Generali:

  • Dipartimento: Medicina E Chirurgia
  • Settore Ministeriale: M-EDF/01
  • Codice di verbalizzazione: 8057588
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: frequenza alle lezioni pratiche
  • Obiettivi: Il corso è finalizzato al conseguimento, da parte degli studenti: 1. della conoscenza dei principi teorici, metodologici e tecnici fondamentali della motricità umana nel periodo dell’età evolutiva; 2. della padronanza degli strumenti metodologici per progettare e condurre le attività motorie di base in vari contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici, sportivi e ludico-ricreativi; 3. di una formazione psico-pedagogica di base sulle diverse fasi dell’età evolutiva; 4. di conoscenze riguardo la progettazione e l’organizzazione di un’unità didattica allenante. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere i principi teorici, tecnici, metodologici, relazionati alle diverse età e differenti campi di applicazione. Si vuole fornire agli studenti una formazione metodologica di base riguardante gli aspetti teorici didattici e metodologici del lavoro pratico. Gli studenti dovranno quindi, essere in grado di programmare, gestire il lavoro in palestra e comprenderne le principali problematiche. • Conoscere con avviene il movimento volontario • Conoscere in sintesi le principali metodologie di indagine del movimento applicate alle attività fisiche • Conoscere Come si modificano i comportamenti con l’attività motoria • Conoscere le teorie (semplificate) più utili a gestire un processo di apprendimento di movimenti compresi l’apprendimento delle tecniche degli sport • Conoscere le classificazioni più utili per attività motorie • Collocare in modo corretto le visione delle discipline scientifiche applicate allo studio del movimento nelle attività motorie • Conoscere i principi ispiratori dei metodi di allenamento e di sviluppo della efficienza fisica

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 13