Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/19
  • Codice di verbalizzazione: 8038836
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: storia dell'architettura, rilievo architettonico
  • Obiettivi: OBIETTIVI Obiettivo del corso è quello di fornire le coordinate metodologiche e conoscitive di base necessarie all¿analisi storica e materiale dell¿edificio e all¿elaborazione del progetto di restauro. PROGRAMMA DEL CORSO Attraverso la lettura e la comprensione delle fasi storiche, l¿analisi tipologica e il riconoscimento dei processi di degrado subiti dagli edifici, il corso fornisce gli strumenti metodologici e operativi utili allo studio dell¿edificio finalizzato alla sua conservazione, alla messa a punto delle strategie di intervento e al progetto di restauro. Oggetto del corso sono la storia e le teorie del restauro; i metodi di indagine storiografica (bibliografica e documentaria), cartografica e iconografica indispensabili alla ricostruzione della storia materiale dell¿edificio; le tecniche costruttive tradizionali (materiali, pratiche, cantieri) e la loro evoluzione; l¿analisi tipologica e strutturale dell¿edificio; il rilievo e la mappatura dei processi di degrado; il progetto di restauro. L¿illustrazione delle tecniche analitiche relative alla formulazione di un progetto conoscitivo dell¿edificio (dal rilievo all¿esame dei documenti) si associa alla presentazione di un selezionato repertorio di casi esemplari, diversificati per metodologia e tecniche di intervento. Il corso alterna lezioni frontali, seminari ex catedra, sopralluoghi ed esercitazioni (laboratorio). I seminari sono tenuti da specialisti del settore, nazionali e internazionali. Temi del corso: - tecniche costruttive e materiali dell¿edilizia storica - metodi e fonti per la storia dell¿architettura e del restauro - analisi delle fonti dirette e indirette - il rilievo per il restauro - indagini sui materiali e sulle strutture - analisi e interpretazione del degrado - sintesi storica, costruttiva e del degrado - la normativa per il restauro - il progetto di restauro ESERCITAZIONI Nell¿ambito del Laboratorio è richiesta un¿esercitazione progettuale su un tema concordato con il docente e condotta sulla base della suddivisione in gruppi organizzata all¿inizio del corso. I fabbricati oggetto dell¿esercitazione, di cui verrà offerta una selezione, saranno illustrati e analizzati nel corso dei sopralluoghi. L¿esercitazione comprende lo studio e l¿analisi storica dell¿edificio (ricerca bibliografica, archivistica, cartografica e iconografica) che saranno oggetto di una relazione scritta; il rilievo dell¿edificio o di una parte di esso; l¿esame dei materiali e dei sistemi costruttivi; l¿analisi del degrado dell¿edificio o di una parte di esso; le proposte per la conservazione e il restauro. Gli elaborati saranno consegnati secondo scadenze concordate e costituiscono parte integrante dell¿esame finale. Le tavole saranno stampate in formato A3 (più copia su CD in jpg), complete di nome e cognome, indicazione del corso e dell¿anno accademico, tema dell¿esercitazione, titolo e numero d¿ordine della tavola, data, orientamento e scala grafica. MODALITA¿ D¿ESAME L¿esame consiste in un colloquio orale - volto ad accertare la conoscenza delle informazioni acquisite dalle lezioni, dai seminari e dalla lettura della bibliografia di riferimento - e in una discussione sugli elaborati grafici e sulle relazioni scritte. Tutto il materiale d¿esame sarà consegnato su CD contente le tavole in formato pdf, i disegni in dwg, le foto in jpg e la relazione in word. I testi saranno stampati in formato A4 e gli elaborati grafici in formato A3 oppure in A1. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTOEE Verrà indicata durante le lezioni
  • Ricevimento: su appuntamento scrivendo a marconi@ing.uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 10
  • Obbligo di Frequenza: No
  • Data Inizio Lezioni: 11/03/2013
  • Data Fine Lezioni: 28/06/2013