Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-LIN/07
  • Codice di verbalizzazione: 8048252
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: portare le studentesse e gli gli studenti al livello C.1.1 del quadro comune europeo di riferimento.
  • Obiettivi: portare le studentesse e gli studenti al livello C.1.2 del quadro comune europeo di riferimento e far loro conoscere la relazione tra le donne e la guerra. Il corso si divide in due parti: la prima è costituita dal lettorato, svolto dalle dottoresse Barbara Jaume e Josefina Vilavella, che ha durata annuale. La seconda, che si svolgerà durante il I semestrre, è costituita dal modulo A, incentrato sulla relazione tra donne e guerra, e il modulo B, incentrato sull¿' analisi di due romanzi sul ruolo delle donne durante la guerra civile spagnola. Bibliografia Virginia Wolf, Tres guineas, qualsiasi edizione Monica Lanfranco- Maria G. Di Rienzo, Donne disarmanti, Intra Moenia Mary Nash- Susanna Tavera, Las mujeres y las guerras, Icaria, Barcelona Dulce Chacon, La voz dormida, Alfaguara Elsa Osorio, La capitana, Siruela María Lozano Zahonero, Gramática de perfeccionamiento de la Lengua española, Hoepli. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza. Altro materiale sarà distribuito nel corso delle lezioni e delle esercitzioni di lettorato Dizionari consigliati Laura Tam, Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Hoepli RAE, Diccionario de la Lengua española (¿ltima edición), Espasa M. Seco, Diccionario del español actual, Aguilar M. Moliner, Diccionario de uso del Español, Gredos Nota bene: Coloro che non possono frequentare devono avere almeno tre colloqui con le docenti, uno dei quali all`inizio dell` anno accademico
  • Ricevimento: Lunedì 14-16 dal 12 marzo 2013 martedì 14-16

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12