Sei stato, su scelta del Docente, reindirizzato al Corso Letteratura Inglese 1, che dispone di aggiornamenti più frequenti.

Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-LIN/10
  • Codice di verbalizzazione: 8048601
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Nessuno
  • Obiettivi: Far acquisire agli studenti una discreta conoscenza dell'opera shakespeariana e in modo approfondito di 'Julius Caesar'. Renderli consapevoli delle problematiche del verso, della 'imagery', della messinscena nel teatro elisabettiano, e acquisire conoscenze del contesto storico e storico-culturale. Il "Julius Caesar" di William Shakespeare: testo e contesto TESTI William Shakespeare, Julius Caesar (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), Arthur Humphreys (ed.), Oxford and New York: Oxford University Press, qualsiasi data. TESTI CRITICI ¿ "Introduction" a William Shakespeare, Julius Caesar (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), Arthur Humphreys (ed.): pp. 1-2, 5-24, 28-37, 42-48. ¿ G. Melchiori, Drammi classici, Milano: Mondadori, I Meridiani, vol.V, pp. XV-XLIII, 229-240 (la dispensa sarà disponibile presso Universitalia); ¿ Per ausilio alla lettura: William Shakespeare, Giulio Cesare, introduzione e traduzione di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data. I non frequentanti dovranno aggiungere alle parti su citate: ¿ Agostino Lombardo, ¿Il Julius Caesar e la nuova realtà¿, in Studi inglesi, 1, 1975, pp. 15-43; ¿ ¿Introduction¿ a William Shakespeare, "Julius Caesar" (The Arden Shakespeare), T.S. Dorsh (ed.), London: Methuen, qualsiasi data; ¿ "The Tragedy of Julius Caesar" (The New Folger Library Shakespeare), pp. xiii-xliv. ¿ ¿Julius Caesar: Notes¿. PARTE GENERALE (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino: Einaudi, vol. I. Dagli inizi al Settecento. OPPURE Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), 'Manuale di letteratura e cultura inglese', Bologna: Bononia University Press, 2010. (Dalle origini al Settecento.) N.B.: Si richiede una conoscenza a livello di movimenti generali, NON nei dettagli. Per ausilio allo studio sono stati depositati alcuni files consultabili su didattica web, contenenti schemi riassuntivi dei dati più importanti di storia, storia della cultura, inquadramento sull'opera shakespeariana.
  • Ricevimento: Per aggiornamenti sulla didattica e i ricevimenti (prevalentemente virtuali, in genere il martedi' pomeriggio fra le 16 e le 18, su piattaforma Teams), consultare la pagina Facebook relativa ai corsi (e' stata creata la pagina: Guardamagna_Lett. inglese_2020-21) per conferme settimanali ed eventuali spostamenti.

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Data Inizio Lezioni: 08/10/2012
  • Data Fine Lezioni: 18/12/2012
  • Semestre: Primo