Generali:

  • Dipartimento: Economia
  • Settore Ministeriale: SECS-P/06
  • Codice di verbalizzazione: 8011189
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: .
  • Obiettivi: Il progresso tecnologico e scientifico negli ultimi due secoli è stato il fattore di sviluppo di importanza maggiore nell'evoluzione economica e sociale. La “società della conoscenza” indica una nuova fase di sviluppo in cui la conoscenza scientifica e le risorse umane rappresentano i fattori di cresci strategici e in cui esiste un legame stretto tra i processi di apprendimento, l'innovazione e la competitività economica. Peraltro, lo sviluppo rapido dell’economia non è determinato solo dalla scoperta di nuove idee tecnologiche. Fattori cruciali sono anche i cambiamenti nelle forme organizzative delle imprese e nel sistema delle istituzioni e l’accesso a queste idee nella società e nell’economia. Cruciale diventa lo sviluppo di reti di conoscenza e di innovazione che mettano in relazione tra loro le università, le imprese industriali e dei servizi, il mondo dei media, le professioni, le associazioni, le banche e le istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali. Il corso offre una trattazione approfondita e ampia del ruolo della conoscenza e dell’innovazione nelle economie moderne e mira a fornire gli strumenti per lo sviluppo di una strategia di innovazione delle imprese e delle istituzioni pubbliche. Esso esamina le caratteristiche della società della conoscenza e della informazione, lo sviluppo della economia cognitiva nel pensiero economico, i processi di apprendimento e di generazione di conoscenza, le forme ed i fattori della cooperazione nella innovazione, la geografia della innovazione ed i fattori territoriali di sviluppo della innovazione, i sistemi a rete e le interazioni tra i soggetti economici e le istituzioni coinvolti nella dinamica innovativa, gli aspetti organizzativi associati all’innovazione e i modelli di decisione pubblica nelle politiche della innovazione. Speciale attenzione verrà dedicata al tema delle politiche della innovazione e della valutazione dei progetti e dei programmi di ricerca. Le analisi teoriche sono integrate da documentazione empirica, illustrata nelle esercitazioni disponibili sul sito del corso. Con l’ausilio degli indicatori della scienza e della tecnologia, s’intende mostrare agli studenti come monitorare l’attività innovativa, al fine di individuare i campi a più rapida crescita e con le maggiori opportunità.

Didattica:

  • A.A.: 2011/2012
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6