Generali:

  • Dipartimento: Medicina E Chirurgia
  • Settore Ministeriale: M-EDF/02
  • Codice di verbalizzazione: 8057012
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Fisiologia e anatomia dell'esercizio fisico
  • Obiettivi: Nell’ambito del fitness l’allenamento muscolare è uno degli elementi chiave . L’operatore deve essere in grado di saper dapprima valutare il cliente ed individuare le sue necessità ed obbiettivi. Dopo ciò l’operatore dovrà essere in grado di produrre delle valutazioni di funzionalità muscolare che possano individuare le problematiche del cliente e tracciare la strada per la formazione del programma . Verranno identificate delle linee guida per la formazione del programma e della scheda in funzione anche dell’età e delle condizioni oggettive, come ad esempio sovrappeso, ipocinesia ed altri fattori di rischio. Ma naturalmente tutto deve basarsi su solide basi scientifiche e con criteri che soddisfino la teoria dell’allenamento. Sarà importante anche saper proporre un linguaggio comune sulle diverse espressioni di forza. Una parte molto importante di questa materia sarà di natura pratica . Principi dell’allenamento Concetto di carico , supercompensazione , parametri e modalità di somministrazione La forza muscolare e le sue diverse espressioni La tipologia del sovraccarico : libero e guidato , isoinerziale, isocinetico , auxotonico La valutazione della funzionalità muscolare L’allenamento funzionale e l’allenamento analitico della forza L’allenamento di stabilizzazione e su piani instabili L’allenamento delle diverse espressioni di forza La tipologia dei macchinari di muscolazione La costruzione del programma annuale e mensile in funzione degli obbiettivi personali e funzionali
  • Ricevimento: lun 10-13

Didattica:

  • A.A.: 2011/2012
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 5