Francesco Petrelli

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra
CURRICULUM VITAE Scopus Author ID: 55094430500 ORCID ID: https://orcid.org/0000-0003-0696-7039 A.NOME: Francesco Petrelli, PhD. B.INDIRIZZO PROFESSIONALE:University of Lausanne (UNIL), Department of Biomedical Sciences (DSB), Rue du Bugnon 7, Lausanne, CH-1005, Svizzera. https://wp.unil.ch/knobloch-lab/ Email: francesco.petrelli.1@unil.ch C.ESPERIENZA LAVORATIVA: Aprile 2020 - Presente: Ricercatore Associato “Department of Biomedical Sciences, Laboratory of Stem Cell Metabolism, University of Lausanne (UNIL)”, Svizzera. Mi occupo dello studio del metabolismo lipidico nella salute e nella malattia di Alzheimer. Ho inoltre esplorato il ruolo del trasportatore mitocondriale del piruvato nelle cellule staminali neurali adulte. 2018 - Aprile 2020: Ricercatore Associato “Department of Cellular Biology, University of Geneva (UNIGE)”, Svizzera. Mi sono concentrato sullo studio del ruolo del metabolismo mitocondriale negli astrociti, sia in condizioni di salute che nel contesto della malattia di Alzheimer.. D.AREE DI RICERCA ATTUALI: 2020 - Presente: Studio del ruolo del metabolismo mitocondriale e lipidico nelle cellule gliali, in particolare nella neuroinfiammazione, con l'obiettivo di identificare nuovi bersagli farmacologici. -Guida della ricerca sul metabolismo mitocondriale e lipidico nella biologia degliastrociti e le sue implicazioni nella neuroinfiammazione e nei disturbineurodegenerativi. -Studi di caratterizzazione farmacologica di nuovi inibitori che mirano al trasportatoremitocondriale del piruvato per sviluppare interventi terapeutici per la malattia diAlzheimer. 2020 - Presente: Esplorazione del metabolismo delle cellule staminali neurali adulte con particolare attenzione all'identificazione di nuovi bersagli farmacologici per stimolare la neurogenesi. -Studiare il ruolo del metabolismo mitocondriale nel comportamento delle cellulestaminali neurali. -Sviluppare strategie farmacologiche innovative per indurre la neurogenesi in vivo,specialmente nel contesto dei disturbi neuropsichiatrici e della malattia di Alzheimer. E.AREE DI RICERCA PRECEDENTI: 2012 - 2018: Identificazione e caratterizzazione di un nuovo sottotipo di astrociti (astrociti dopaminergici) e il loro ruolo nella modulazione dei livelli di dopamina. 2009 - 2011: Studio dei meccanismi molecolari della neuroinfiammazione nell'ischemia cerebrale, con l'obiettivo di identificare nuovi bersagli farmacologici. F.FORMAZIONE POST-LAUREA AGGIUNTIVA: 2012 - 2018: Borsista post-dottorato nel “Department of Fundamental Neurosciences (DNF), University of Lausanne (UNIL)”, Svizzera. 2016: Formazione presso l’International Astrocyte School. 10 -16 Aprile, Bertinoro, Italia. http://ias2016.azuleon.org 2011: Visiting Scientist nel laboratorio della Prof. Paola Bezzi nel “Department of Fundamental Neurosciences, University of Lausanne”, Svizzera. 2010: Visiting Scientist nel laboratorio del Prof. Flavio Moroni and Prof. Alberto Chiarugi nel Dipartimento di Medicina, Università di Firenze, Italia. G.ISTRUZIONE: Dottorato in Biochimica ed Attività dei Farmaci in Oncologia, presso l'Università della Calabria, Dipartimento di Farmaco-Biologia, Arcavacata di Rende (CS), Italia (2009-2011). Titolo della tesi: "Caratterizzazione degli effetti neuroprotettivi della leptina in un modello sperimentale di ischemia cerebrale focale nei ratti”. Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (110/110). Tesi sperimentale: "Ruolo delle metalloproteasi nei meccanismi alla base del danno cerebrale indotto dall'occlusione transitoria dell'arteria cerebrale media nei ratti". Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italia (2002-2008). H.CERTIFICAZIONI E ABILITAZIONI: 2008. Abilitazione alla professione di Farmacista in Italia 2013. Certificazione Svizzera per la manipolazione degli animali, RESAL 1/93 2017. Conoscenze statistiche di base e avanzate, Losanna, Svizzera I.LINGUE: Italiano (madrelingua), Inglese (eccellente), Francese (base). J.PREMI: 2015. Best poster al simposio del “Department of Fundamental Neurosciences, University of Lausanne (UNIL)”, Svizzera 2017. Best Volker Poster Prize nella categoria di “Developmental and Molecular Neuroscience” Conferenza della “Swiss Society of Neuroscience (SSN)”: Titolo della presentazione: “Homeostatic control of dopamine by astrocytes in the postnatal maturation of prefrontal cortex”. Basilea, Svizzera. K.MEMBRO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE: 1.Società Italiana di Neuroscienze (SINS). 2. Federation of European Neuroscience Societies (FENS) 3. Swiss Society of Neuroscience (SSN). 4. Neuroimmune Pharmacology (SNIP, US). 5. International Society for Stem Cell Research (ISSCR). 6. International Society of Neurochemistry (ISN) L.INSEGNAMENTO DIDATTICO: 2009. Tutor in Farmacologia Molecolare, Farmacoterapia e Tossicologia presso l'Università della Calabria, Italia. 2014 - Presente. Ho fatto da mentore a studenti universitari e post-laurea, guidandoli con successo nel completamento delle loro tesi di laurea magistrale. Questo tutoraggio ha comportato diverse attività di ricerca, tra cui l'insegnamento e l'incoraggiamento alla partecipazione a seminari e conferenze. Supervisione di studenti di laurea triennale e magistrale: 2023: Corso “Ricerca ed innovazione per la cura delle malattie cronico-degenerative ed oncologiche”, 9-10 giugno 2023, Cosenza (Italia). 2024: Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale”, 19-20 aprile, Firenze (Italia). M.REFERAGGIO:Revisione di manoscritti con la Prof. Knobloch per Cell Stem Cell, Neuron, Cell Reports, EMBO reports e Science Advances. 1-Contributo editoriale per l'articolo "Olig2-Lineage Astrocytes: A Distinct Subtype of Astrocytes that Differs from GFAP Astrocytes". Pubblicato il 14 febbraio su Frontiers in Neuroanatomy (2018).2-Review Editor per Brain Disease Mechanisms, sezione speciale di Frontiers in Molecular Neuroscience.3-Commento Editoriale su "Brain lipid metabolism: the emerging role of lipid droplets in glial cells". Current Opinion in Lipidology: febbraio 2022 - Volume 33 - Numero 1 - p 86-87, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Losanna, Losanna, Svizzera.4-“Associate Guest Editor” con la Dott.ssa Carmen Falcone per il tema di ricercara "15 Years of Frontiers in Cellular Neuroscience: Morphological Heterogeneity of Astrocytes" (2023 - presente).5-Revisione di manoscritto su Cell Death and Differentiation, Science Advances e Ageing reserach reviews (2024) N.ALTRE ATTIVITÀ: 1-Co-fondatore dell'Italian Glial Network (IGN), insieme alla Prof.ssa Enrica Boda-Unito,alla Dott.ssa Carmen Falcone-SISSA Trieste, alla Prof.ssa Laura Civiero-UniPd, al Prof.Nunzio Iraci-UniCt e al Dott. Gabriele Losi-UniFe. https://www.italianglianetwork.com 2-Parte del comitato scientifico per l'organizzazione della prima conferenza AstrocyteCafé, 10 - 12 luglio, Trieste, Italia. PRESENTAZIONI A CONFERENZE INTERNAZIONALI: 1)F.Petrelli: "How lipid droplet turnover shapes postnatal brain development".Astrocyte Café 2024, 10 – 12 Luglio. Trieste, Italia. Invitato da Dr. Carmen Falconeand Dr. Nilhan Gunhanlar 2) F.Petrelli: “Mitochondrial pyruvate metabolism regulates the activation of quiescentneural stem cells". Selezionato come short talk alla “5th meeting-AdultEurogenesis”, 12 -14 Giugno 2024, Bordeaux, Francia 3)F.Petrelli: “The role of mitochondrial metabolism in astrocytes and neural stem cells”. SINS, 14 - 17 Settembre 2023, Torino (Italia), Invitato da Prof.ssa Laura Civiero and Prof. Nunzio Iraci. 4)F.Petrelli. Seminario dal titolo: Ricerca ed innovazione per la cura delle malattiecronico-degenerative ed oncologiche. 9 - 10 Giugno 2023, Cosenza (Italia). 5) F.Petrelli : “The role of astrocytic fatty acid beta-oxidation in health and in Alzheimer’sDisease”. Synapsis Forum, Novembre 2022, Gerzensee (Svizzera). 6) F. Petrelli: “Disruption of pyruvate transport into mitochondria triggers adulthippocampal neural stem cell activation and neurogenesis”. Selezionato comeShort talk alla conferenza “Neurogenesis from development to adulthood in healthand disease”, Ascona (Svizzera), Marzo 2022. 7)F. Petrelli: “How mitochondrial metabolism influences glial cells behavior”. Seminarioalla Drextel University di Philadelphia (USA), Marzo 2021, Invitato da Prof.ssaOlimpia Meucci. 8)F. Petrelli: “Astrocytes control dopamine homeostasis during postnatal maturation ofthe prefrontal cortex”. Conferenza: “Glia-Neuron interactions in developing CircuitsSymposium”,alla Rockefeller University di New York, USA. 25 Settembre 2018. 9)F. Petrelli: “Dysregulation of dopamine homeostatic control by astrocytes indeveloping prefrontal cortex leads to psychiatric phenotypes”. Seminario allaColumbia University di New York, USA. Invitato da Prof. David Sulzer. 10) F. Petrelli: “Homeostatic control of dopamine by astrocytes in the postnatalmaturation of prefrontal cortex “. Alla conferenza “23rd Society of NeuroImmune-Pharmacology (SNIP)”, Philadelphia (PA), USA, Marzo 29 - Aprile 1, 2017. 11)F. Petrelli: “UNICAL-52 011: a drug to target neuroinflammation in stroke”.Presentazione alla conferenza “Translational research in stroke therapy”, Rende(CS), Italia, 16 Novembre, 2011.PUBLICAZIONI: PUBLICAZIONI: 23 H-INDEX (SCOPUS SETTEMBRE 2024): 17 NUMERO CITAZIONI : 1047 1)Ceyzériat K., Badina A.M., Petrelli F., Montessuit S., Nicolaides A., Millet P., SaviozA., Martinou JC., Tournier B.B. Inhibition of mitochondrial pyruvate carrier inastrocytes reduces amyloid and tau accumulation in the 3xTgAD mouse model ofAlzheimer’s disease. Neurobiol Dis., pubblicato ad Agosto, 2024. 2)Petrelli F., Rey A., Panfilova D., Madsen S., Heritier N., Knobloch M. An optimizedmethod to visualize lipid droplets in the brain tissue demonstrates their substantialaccumulation in aged brains. BioRxiv, pubblicato il 13 maggio, 2024. 3)Petrelli F., Scandella V., Montessuit S., Zamboni N., Martinou JC and Knobloch M.Mitochondrial pyruvate metabolism regulates the activation of quiescent adult neuralstem cells. Science Advances, pubblicato il primo marzo, 2023. 4) Scandella* V., Petrelli F*., Moore A.L., Braun S.M.G., Knobloch M. Neural stem cellmetabolism revised: a critical role of mitochondria. Trends in Endocrinology andMetabolism (Cell Press), pubblicato il 26 giugno, 2023. *Equal contribution 5)Petrelli F., Zehnder T., Pucci L., Cali C., Bondiolotti B.M., Perez A.M., Dallerac G.,Déglon N., GirosB., Magara F., Magrassi L., Mothet JP., Simmler L and Bezzi P.Distruption of astrocyte-dependent dopamine control in the developing medialprefrontal cortex leads to excessive grooming in mice. Biological Psychiatry,pubblicato il 5 dicembre, 2022. 6)De Oliveira E.C., Cali C., Petrelli F. and Bezzi B. Emerging evidence for astrocytesdysfunction in schizophrenia. Glia, 70(9) 1585-1604, pubblicato il 30 maggio, 2022. 7) Petrelli F., Knobloch M. and Amati F. Brain Lipid Metabolism: the emerging role oflipid droplets in glial cells. Current Opinion in Lipidology, 1:33:86-87, pubblicato aFebbraio, 2022. 8) Miozzo F., Valencia-Alarcon E.P., Stickley L., Dorcikova M.M., Petrelli F., Tas D.,Loncle N., Nikonenko I., Buo Dib P., Nagoshi E. Maintenance of mitochondrialintegrity in midbrain dopaminergic neurons governed by a conserved developmentaltranscription factor. Nature Communication, 13(1):1426, pubblicato il 17 marzo,2022. 9) Zehnder T., Petrelli F*., Romanos J., De Oliveira Figueiredo E.C., Lewis T.L. Jr.,Déglon N., Polleux F., Santello M. and Bezzi P. Mitochondrial Biogenesis indeveloping astrocytes regulates astrocyte maturation and synapse maturation. CellReports, published il 13 aprile, 2021. *Equal contribution. 10) Zangari J., Petrelli F., Maillot B. and Martinou JC. The multifaceted pyruvate metabolism: role of the mitochondrial pyruvate carrier. Biomolecules MDPI, pubblicato il 9 luglio, 2020. 11) Petrelli F. et al. Dysfunction of homeostatic control of dopamine by astrocytes in thedeveloping prefrontal cortex leads to cognitive impairments. Molecular Psychiatrypubblicato il 20 agosto, 2018. 12)Petrelli F. and Bezzi P. mGlu5-mediated signalling in developing astrocyte and thepathogenesis of autism spectrum disorders. Current Opinion in Neurobiology/doi.org/10.1016/j.conb.2017.12.014, pubblicato il 22 dicembre, 2017. 13)Petrelli F., Muzzi M., Chiarugi A., Bagetta G., Amantea D. (2016). Poly(ADP-ribose)polymerase in not involved in the neuroprotection exerted by azithromicin againstischemic stroke mice. Eur J Pharmacology 791:518-522, pubblicato il 15novembre, 2016. 14)Petrelli F., Pucci L., Bezzi P. Astrocytes and microglia and their potential link withAutism Spectrum Disorders. Frontier in Cellular Neuroscience. 10:21. doi:10.3389/fncel.2016.00021, pubblicato il 12 febbraio, 2016. 15) Amantea D., Certo M., Petrelli F., Tassorelli C., Micieli G., Corasaniti M.T., PuccettiP., Fallarino F., Bagetta G. Azithromicin protects mice against ischemic stroke injuryby promoting macrophage transition towards M2 phenotype. Exp Neurology 275 Pt1:116-25. doi: 10.1016/j.expneurol.2015.10.012, pubblicato a gennaio, 2016; 16)Amantea D., Certo M., Petrelli F., Bagetta G. Neuroprotective properties of amacrolide antibiotic in a mouse model of middle cerebral artery occlusion:characterization of the immunomodulatory effects and validation of the efficacy ofintravenous administration. Assay Drug Dev Technol, pubblicato l’8 luglio, 2016. 17)Petrelli F. and Bezzi P. Novel insights into gliotransmitters. Current OpinionPharmacology. 138-45. doi: 10.1016/j.coph.2015.11.010, pubblicato il 26 febbraio,2016. 18)Sultan S., Li L., Moss J., Petrelli F., Cassé F., Gebara E., Lopatar J., Pfrieger F.W.,Bezzi P., Bischofberger J., Toni N. Synaptic integration of adult-born hippocampalneurons is locally controlled by astrocytes. Neuron 88(5):957-72, pubblicato il 2dicembre, 2015. 19) Cali C., Lopatar J., Petrelli F., Pucci L., Bezzi P. G-protein coupled receptor-evokedglutamate exocytosis from astrocytes: role of prostaglandins. Neural Plasticity 2014;2014:254574 , pubblicato il 2014. 20) Amantea D., Tassorelli C., Micieli G., Petrelli F., Certo M., Bezzi P., Corasaniti M.T.,and Bagetta G. Understanding the multifaceted role of inflammatory mediators inischemic stroke. Current Medical Chemistry, pubblicato il 2014. 21) Greco R., Amantea D., Mangione A.S., Petrelli F., Gentile R., Nappi G., Blandini F.,Corasaniti M.T. and Tassorelli C. Modulation of RAGE isoforms expression in thebrain and plasma of rats exposed to transient focal cerebral ischemia. NeurochemRes, 37:1508-16, pubblicato il 2012. 22)Armogida M., Spalloni A., Amantea D., Nutini M., Petrelli F., Longone P., BagettaG., Nisticò R. and Mercuri N.B. On the protective role of catalase against cerebralischemia in vitro and in vivo. Journal of immunopathology and pharmacology24:735-247, pubblicato il 2011. 23) Amantea D., Tassorelli C., Russo R., Petrelli F., Bagetta G. and Corasaniti M.T.Neuroprotection by leptin in a rat model of permanent cerebral ischemia: effects onSTAT3 phosphorylation in discrete cells of the brain. Cell death and disease.8;2:e238, pubblicato il 2011. DATA: 20 Gennaio 2025 Firma: Dr. Francesco Petrelli
Corsi Insegnati da Francesco Petrelli nel Database 
(#1):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Neuropsychopharmacology Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2024/2025