Navigazione di Sezione:
Micaela Capobianco
POSIZIONE ATTUALE
Professore a contratto di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (PSI 04-6 CFU). Dipartimento di Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale. Università Tor Vergata di Roma- Facoltà di Medicina e Chirurgia (da Novembre 2022 a attuale).
Professore a contratto di Linguaggio e Comunicazione (PSI 04-9 crediti), triennale. Facoltà di Psicologia. Università Telematica Internazionale Uninettuno (UTIU), Corso Vittorio Emanuele II, 39, 00186 Roma (Da Ottobre 2013-attuale).
Professore a contratto di Psicologia dello sviluppo (PSI 04-9 crediti), triennale. Facoltà di Psicologia. Università Telematica Internazionale Uninettuno (UTIU), Corso Vittorio Emanuele II, 39, 00186 Roma (Da ottobre 2015- attuale).
Professore a contratto di Psicologia dello sviluppo e tecnologie (PSI 04 -9 crediti), magistrale. Facoltà di Psicologia. Università Telematica Internazionale Uninettuno (UTIU), Corso Vittorio emanuele II, 39, 00186 Roma (Da 2015- attuale).
Docente confermata presso Master Neuropsicologia dell'età Evolutiva, Consorzio Universitario Humanitas, via della Conciliazione, Roma (da Ottobre 2012-attuale).
Docente confermata presso Master II Livello “Disturbi dell'apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo”, Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Da Ottobre 2015-attuale).
Docente presso Master II Livello in “Psicologia scolastica, orientamento alla scelta e benessere organizzativo”. Direzione scientifica: Prof. Caterina Fiorilli, LUMSA e Prof.Licia cianfriglia, ANP
Docente presso corso di specializzazione TFA (insegnanti di sostegno). “Laboratorio. Linguaggi e tecniche comunicative non verbali”, docente della primaria e della secondaria I grado, Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (Marzo 2022-attuale), Università Lumsa di Roma (Da ottobre 2022-attuale).
Docente Laboratorio: Disturbi del neurosviluppo (L-Z). Facoltà di Psicologia, Università Lumsa di Roma, Piazzale delle Vaschette (Da Ottobre 2022 -attuale).
Responsabile della Commissione studenti con disabilità Legge 104 e Legge 170 (BES) dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 39 (Nomina Consiglio di Facoltà dal 2016 ad attuale: contratto professionale).
Membro di Commissione per Riconoscimento Crediti formativi (CFU) laurea Triennale, Facoltà di Psicologia UTIU (Contratto professionale dal 2019- attuale).
Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo e comportamentale, con votazione 30/trentesimi, presso la scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (Direttore: Prof. Francesco Mancini), riconosciuta dal MIUR ai sensi dell’art. 3, legge N° 56/89.
Responsabile e Presidente Associazione Sanitaria “Bimbo Al centro ETS” Servizi clinici di prevenzione ed intervento in età evolutiva (0-18), struttura iscritta al Registro Nazionale RUNTS “Enti del Terzo Settore della Regione Lazio” Codice fiscale 15831981004, ai sensi dell’articolo 22 D. Lgs. del del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 16 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020.
Sede: via Magliana Nuova, 284 -00146 Roma. Il servizio è in convenzione per il tirocinio formativo.
La struttura con la sua equipe ha ottenuto idoneità per le certificazioni DSA: Equipe certificata con accreditamento Regione Lazio al rilascio certificazione Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) ai sensi del DGR 32/2020 www.salutelazio.it ASL ROMA 3.
Si effettuano valutazioni precoci nei primi 3 anni di età dello sviluppo cognitivo e linguistico: individuazione precoce di profili a rischio e/o diagnosi precoce di Disturbi dello spettro autistico di diversa entità. Programmi di riabilitazione e intervento precoce ed integrato di ordine socio-cognitivo e comunicativo linguistico nell'ambito della terapia cognitivo-comportamentale.
Peer Reviewer in Frontiers in Behavioral Neuroscience (dal 2020-attuale).
Membro Commissione Scientifica RIPLA-Rivista di Psicolinguistica Applicata (da Dicembre 2022-attuale). RIPLA/JAPL dal n.2 del 2022
Da Luglio 2020 ad attuale. Abilitazione (laurea VO + 24 CFU) in graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente per il biennio 2020/22 e 2022-2024, ai sensi dell’O.M. n. 60/2020 del 10/07/2020 per la C.C. A018 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE.. Presente anche nelle GRADUATORIE INCROCIATE PER IL SOSTEGNO. CONVALIDA Ai sensi dell’art.8 ai commi ,7,8,9 e 10 dell’ O.M. n, 60/2020 del 10/07/2020, il punteggio attribuito alla docente CAPOBIANCO MICAELA nata a Roma (Rm) il 02/09/1975 come segue: Classe di concorso FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Fascia GPS Punteggio Titoli Servizi: 1° posto in graduatoria II fascia).
Da Giugno 2022. IDONEITA' per ’iscrizione all’Elenco Regionale dei professionisti con competenza ed esperienza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico anno 2022 da Regione Lazio.(Legge regionale 7 del 22 ottobre 2018, art. 74)
“idonea all’iscrizione Elenco regionale con competenza ed esperienza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico – anno 2022, con ruolo di “Tecnico” con metodo di trattamento “Altri interventi riabilitativi evidence based”.
Dal 2002 ad oggi segue in itinere come relatore e correlatore numerose tesi di laurea dell'Università Sapienza, Lumsa e attualmente dell’Università Uninettuno. Segue e ha seguito il tirocinio clinico post lauream magistrale di studenti dell'Università Lumsa e dell'Università Uninettuno presso il Servizio “Bimbo Al Centro ETS”.
INCARICHI PRECEDENTI
Da Ottobre 2005 a Febbraio 2018. Professore a contratto di ”Psicologia dello sviluppo” (M-PSI/04) e di “Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio e della comunicazione” presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università LUMSA (“Libera Università Maria SS. Assunta”), Roma, Piazzale delle Vaschette, 101.
Da Ottobre 2011 a Febbraio 2018. Docente a contratto per i seguenti laboratori: “Disturbi dell’apprendimento: diagnosi ed intervento”; “Strumenti di valutazione e di intervento delle competenze e dei disturbi cognitivi: disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico” Facoltà di Psicologia, Università LUMSA (“Libera Università Maria SS. Assunta”), Roma, Piazzale delle Vaschette, 101.
Da Dicembre 2015 ad Agosto 2018. Direttore scientifico, psicologo clinico, responsabile dei servizi per l'età evolutiva 0-6 anni) e formatore presso l’Associazione Psionlus - Associazione senza scopo di lucro e a costi sociali (Onlus, Prot. 27226-www.psionlus.org), per i Servizi di Aiuto alla persona e alla Formazione di professionisti in ambito sanitario, nel campo delle disabilità cognitive, con particolare riferimento alle Neuroscienze ed alla Metacognizione.
Ha svolto costantemente attività clinica di valutazione, diagnosi e intervento precoci rispetto al ritardo psicomotorio, alle disabilità intellettive e alla sintomatologia riconducibile al Disturbo dello spettro autistico.
Specialista prima infanzia (prevenzione del rischio cognitivo e linguistico prima infanzia e in età prescolare e scolare-diagnosi e individuazione precoce di profili atipici). Responsabile dei tirocini post lauream.
Da Ottobre 2010 a luglio 2013. Ha Collaborato presso “Servizio di Consulenza per la Prevenzione e l’Intervento sulle difficoltà di apprendimento” del Dipart. Di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia 2, Roma “Sapienza” (Responsabile: Prof.ssa Margherita Orsolini) per la valutazione e l’intervento in bambini in età scolare.
Da Ottobre 2012 a Ottobre 2016 è stata Docente confermato presso Master II livello “Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: prevenzione, diagnosi e trattamento” e del Master “Disturbi dell’apprendimento: Prevenzione, Diagnosi e cura” Università Degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara, via dei Vestini 31, Chieti.
Dall'inizio del Dottorato di Ricerca (2002-2003) fino al 2015. Ha collaborato in modo continuativo per attività di ricerca con l'Università Sapienza di Roma e il CNR di Roma (Dott.ssa Elena Pizzuto, Prof.ssa Cristina Caselli e Prof.ssa Virginia Volterra).
Dall'inizio del Dottorato (2002-2003) al 2013. Esperienza clinica, psicodiagnostica e riabilitativa e collaborazione per attività di ricerca maturata in modo costante presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'età evolutiva, Università di Roma “Sapienza”,Via dei Sabelli, 108, 00185, Roma: reparto 0-3 anni (Prof.ssa Anna Fabrizi), Reparto disturbi di apprendimento (Dott.ssa Capozzi e Dott.ssa Penge). La collaborazione ha riguardato in particolare la sommnistrazione di scale psicomotorie (Brunet lezine-Griffith e Bailey), lo studio in bambini con mutismo selettivo, contributo ad attività di raccolta e analisi di dati longitudinali, relazione madre-bambino.
AA 2015-2016. Collaborazione alla Didattica e Ricerca. Prof.ssa Emiddia Longobardi. Vincitrice Bando 17 2015. Università “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia, via dei Marsi, Roma.
AA 2014 Dicembre. Lezione agli studenti presso l’Università “La Sapienza” su “Scale di valutazione psicomotoria e cognitiva”: Bayley III e scale piagetiane, Uzgiris e Hunt.
AA 2013-2014-a Febbraio 2018. Docente a contratto, insegnamento “Psicologia dello sviluppo”( M-PSI/04 annuale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università LUMSA (“Libera Università Maria SS. Assunta”), Roma, Piazzale delle Vaschette, 101.
A.A. 2007-2008
Docente a contratto, insegnamento “Condizioni di rischio nello Sviluppo del linguaggio e della Comunicazione” (M-PSI/04) (4 crediti), presso il C.d.L. specialistica Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’adolescenza e della Famiglia, Percorso A: Valutazione ed intervento nella prevenzione per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia, Facoltà di Psicologia 1, Università di Roma “Sapienza”.
Docente a contratto, insegnamento “Laboratorio di valutazione del Linguaggio e della Comunicazione in età evolutiva” (M-PSI/04) (2 crediti), presso il C.d.L. specialistica Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’adolescenza e della Famiglia, Percorso A: Valutazione ed intervento nella prevenzione per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia, Facoltà di Psicologia 1, Università di Roma “Sapienza”, via dei Marsi, 78.
A.A 2005-2007
Contratto di Collaborazione per l’insegnamento “Condizioni di rischio nello Sviluppo del linguaggio e della Comunicazione” (M-PSI/04), presso il C.d.L. specialistica Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’adolescenza e della Famiglia, Percorso A: Valutazione ed intervento nella prevenzione per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia, Facoltà di Psicologia 1, Università di Roma “Sapienza”.
Docente a contratto, insegnamento “Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione” (M-PSI/04) (I e II Modulo: 8 crediti), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università LUMSA (“Libera Università Maria SS. Assunta”), Roma, Piazzale delle Vaschette, 101.
Docente a contratto, insegnamento “Laboratorio di osservazione del neonato e del lattante” (M-PSI/04, 2 crediti), presso il C.d.L. triennale, Facoltà di Psicologia 1, Università di Roma “Sapienza”, via dei Marsi, 78.
Docente a contratto, insegnamento “Valutazione e Diagnosi mediante test” (M-PSI/03, 8 crediti), II anno specialistica in Psicologia applicata, clinica e della salute, presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi de L’Aquila, Piazza S. Tommasi 1, 67010 (AQ).
TITOLI DI STUDIO
Da Novembre 2022-attuale. Professore a contratto PSI 04- Facoltà di psicologia generale, delo sviluppo, del genere e del comportamento sociale. Università Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dal 2008-2009-attuale in modo continuativo fino al 2018 (tranne per un anno accademico) poi dal 2021 - attuale. Professore a contratto settore PSI 04 presso Università Lumsa di Roma.
Dal 2013-2015 attuale Docente d'area settore PSI 04: Psicologia dello sviluppo, Psicologia dello sviluppo e tecnologie, Linguaggio e comunicazione, presso Università Internazionale Telematica Uninettuno (UTIU), Roma.
Dal 2018-attuale. Presidente Associazione Sanitaria Bimbo al Centro ETS, iscritta al RUNTS (Enti Terzo sttore Regione Lazio), equipe accreditata per certificazioni DSA.
21-03-2006 PhD, Dottore di Ricerca (XVIII ciclo) in Psicologia dell’Interazione, della Comunicazione e della Socializzazione, presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.Valutazione Commissione: eccellente. 2007.Vincitrice PREMIO AIP per la migliore tesi di Dottorato ambito "Linguaggio e Comunicazione"-in onore di Luigia Camaioni. Argomento della tesi:” Indici predittivi nel primo sviluppo comunicativo linguistico: ruolo della deissi nello sviluppo tipico e nell'individuazione precoce di profili a rischio”.Valutazione della commissione tesi di dottorato: Eccellente.
31-01-2018. Idonea in graduatoria (non vincitore:terza posizione su 2 posti).Valutazione comparativa per ricercatore a tempo determinato presso l’Università UNICUSANO settore concorsuale PSI 04, BANDO 1552 2018. Gazzetta Ufficiale del 27 Marzo.
13-01-2010 Idonea in graduatoria (non vincitore di posto) - concorso pubblico per titoli ed esami ad 1 posto a contratto indeterminato di RICERCATORE TERZO LIVELLO Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Cognitive e Tecnologiche, (ISTC-CNR), Roma.
Anno 2007 Vincitrice PREMIO A.I.P. “Luigia Camaioni”, per la migliore tesi di Dottorato in Psicologia dello Sviluppo, ambito “Comunicazione e Linguaggio”: indici di rischio dello sviluppo cognitivo e comunicativo linguistico.
3-03-2008 Abilitata all’esercizio della Psicoterapia ad indirizzo cognitivo e comportamentale, con votazione 30/trentesimi, presso la scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (Direttore: Prof. Francesco Mancini), riconosciuta dal MIUR ai sensi dell’art. 3, legge N° 56/89.
Da Giugno 2022-attuale. IDONEITA' per iscrizione all’Elenco regionale dei professionisti con competenza ed esperienza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico anno 2022 da Regione Lazio.(Legge regionale 7 del 22 ottobre 2018, art. 74)
“idonea all’iscrizione all’Elenco regionale con competenza ed esperienza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico – anno 2022, con ruolo di “Tecnico” con metodo di trattamento “Altri interventi riabilitativi evidence based”
Dal 16-03-2004 Regolarmente iscritta all' Albo degli Psicologi del Lazio, art. 7, numero 11677. Dal 2008-2009 inserimento nell'Albo come Psicoterapeuta.
Gennaio 2005 Scuola di Metodologia in Psicologia dello Sviluppo. La ricerca Longitudinale: modelli e applicazioni, Università degli Studi di Pavia, con il patrocinio dell'A.I.P., sezione sviluppo.
Febbraio 2002 Perfezionamento in Neuropsicologia dello Sviluppo (con tirocinio pratico), conseguito presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'età evolutiva, Università di Roma “Sapienza”,Via dei Sabelli, 108, 00185, Roma
Febbraio 2001 Corso di addestramento all’uso del Programma CHILDES, come sistema computerizzato per l’analisi del linguaggio infantile, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Roma “Sapienza”.
26-11-2001 Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell’ Educazione (V.O) conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, voto 110 con Lode.
CONTRATTI E COLLABORAZIONI DI RICERCA
AA 2012-2013 Contratto di prestazione occasionale – stipulato con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, “Sapienza” di Roma per lo svolgimento di “attività di raccolta, analisi e valutazione di dati longitudinali di bambini con sviluppo tipico e a rischio nei primi 3 anni di età”.
A.A. 2011-2012- Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Coco) temporaneo di durata 3 mesi -dal 15 Settembre al 15 Dicembre 2011 – stipulato con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, “Sapienza” di Roma per lo svolgimento di “attivita’ di: trascrizione, codifica ed analisi quantitativa e qualitativa di dati longitudinali videoregistrati comunicativo-linguistici di bambini singoli nati e gemelli tra i 12 e i 30 mesi nati a termine e/o pretermine”.
A.A. 2007-2008 - Vincitore bando per contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.CoCo) di 18 mesi per la realizzazione di un Progetto di Ricerca su “Immigrati e modelli di offerta sanitaria appropriati: salute mentale e materno – infantile” presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'età evolutiva, via dei Sabelli, 108. Responsabile scientifico dell’unità operativa, Prof. Gabriel Levi.
A.A. 2005-2006 - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.coco) della durata di 12 mesi all’interno del Progetto di Ricerca COFIN dal titolo “Lo sviluppo del linguaggio in bambini gemelli e in bambini nati pretermine: fattori di rischio” (DM n. 30,12 Febbraio) presso la facoltà di Psicologia 2, Università di Roma “Sapienza”. Coordinatore Scientifico: Prof.ssa L. D’Odorico; Responsabile Scientifico: Prof.ssa A. Devescovi.
16-11-2006 - In qualità di esperto, prestazione occasionale per attività di ricerca presso la Facoltà di Psicologia, dell’Università di Roma “Sapienza”, per la “raccolta, trascrizione ed elaborazione statistica di dati di linguaggio spontaneo in bambini di età prescolare”. Responsabile della Ricerca: Prof.ssa Antonella Devescovi.
COLLABORAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
Da Gennaio 2023-attuale. Collaborazione per attività di raccolta dati e di ricerca - sullo sviluppo comunicativo-linguistico in popolazioni atipiche- con la Prof.ssa Jana M. Iverson, PhD Professor and Associate Dean for Research Dudley Allen Sargent Professor of Pediatric Rehabilitation Boston University College of Health & Rehabilitation Sciences: Sargent College Department of Physical Therapy.
Da Agosto 2019-attuale. Collaborazione di ricerca al Progetto dal titolo: “Quando le parole riescono a tessere pensieri: la comprensione di testi scritti in bambini monolingui e bilingui”, presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università La Sapienza, Roma. Responsabile scientifico, Prof.ssa Margherita Orsolini
AA 2015-2016. Collaborazione alla Didattica e Ricerca. Prof.ssa Emiddia Longobardi. Vincitrice Bando 17 2015. Università “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia, via dei Marsi, Roma.
Dal 2007 al 2015 - Collabora al Progetto Bilaterale CNR-CNRS (ISTC-CNR e Unità CNRS UMR 7023-Università Paris ) dal titolo"Proprietà formali del linguaggio e della cognizione: Cosa possiamo apprendere dallo studio delle lingue dei Segni come strumento di comunicazione e riabilitazione”; Responsabili Scientifici: Dott.ssa Elena Pizzuto Antinoro e Prof. Christian Cuxac.
Dal 2006 al 2015 - Ha collaborato al Progetto “Lo sviluppo linguistico nei gemelli: aspetti strutturali e pragmatici”. Domanda di Finanziamento Ricerca dell’Ateneo Federato di Scienze e Tecnologia (AST). Responsabile Scientifico: Prof.ssa Emiddia Longobardi.
Dal 2005 al 2012– Ha collaborato al Progetto “Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie”: Gestualità, oralità e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni”, promosso dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR). Responsabile: Dott.ssa Maria Cristina Caselli.
Dal 2003 al 2015 – Ha collaborato come psicologo clinico e per attività di ricerca con il Servizio Speciale di Neuropsicologia (Ospedale Diurno Diagnostico) e il Servizio 0-3 anni e Reparto Disturbi apprendimento del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'età evolutiva, via dei Sabelli, 108, Università degli Studi di Roma “Sapienza”.Professoressa Anna Fabrizi, Dott.ssa Flavia Capozzi e Dott.ssa Roberta Penge. Responsabile. Prof Levi.
DOCENZE A MASTER-CORSI PERFEZIONAMENTO
2 Marzo 2019.
Lezione dal titolo: “Bambino con diagnosi di Disturbo dello Spettro autistico”: indici predittivi e caratteristiche comunicativo-linguistiche presso Master ABA, Università di Roma Lumsa, gestito da Consorzio Universitario Humanitas AA 2017-2018.
Da Aprile 2012 al 2016
Docente confermato al Master II livello “Disturbi dell’apprendimento: Prevenzione, Diagnosi e cura” e “Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: prevenzione, diagnosi e trattamento”, Università di Chieti-Pescara, Dipartimento di neuroscienze e Imaging,
Da Ottobre 2012- attuale. Docente confermata presso Master Neuropsicologia dell'età Evolutiva, Consorzio
Universitario Humanitas, via della Conciliazione, Roma: contributi relativi agli indici predittivi socio-cognitivi e comunicativi: rapporto tra cognizione, teoria della mente e linguaggio verbale e non verbale.
Da Ottobre 2015-attuale. Docente confermato presso Master II Livello “Disturbi dell'apprendimento e dello
Sviluppo Cognitivo”, Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2011-2013.
Docente presso Master biennale ECM Psionlus, Neuroscienze per le Disabilità Cognitive (II Ediz), ”Strumenti per la ricerca e la clinica nelle Neuroscienze Cognitive”.
Dal 2006 al 2008
Didatta presso il Master Universitario di I Livello in “Neuropsicologia dell’età evolutiva”, presso l’Università LUMSA, Facoltà di Scienze della Formazione, Roma Piazzale delle Vaschette, 101.
6 Novembre 2007
Docente presso il Master Universitario di II livello “Diagnosi e trattamento delle disabilità di apprendimento in età evolutiva”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese.
23 Novembre 2007. Docente presso Cicli di Seminari “Argomenti di Psicologia” II Edizione- A.A. 2007-2008 (Attività Didattiche Opzionali – ADO – 0.25 CFU), promosso dalla Facoltà di Psicologia, Università degli Studi de L’Aquila, Piazza San Tommasi, 1 – Polo Didattico di Coppito, 67010 (AQ). ________________________________________
ATTIVITA’ DIDATTICA IN AMBITO NON UNIVERSITARIO
Da Gennaio 2012 a Febbraio 2014
Docente presso Centro Montessoriano per seminari dal titolo “Costruiamo insieme la cultura dell’infanzia (0-3)”. Percorso di formazione montessoriana per educatori e genitori- Sede di via San Gallicano, 7.
Dal 2010 al 2012
Docenze presso Corsi di Formazione ECM - Master biennale in “Neuroscienze per la Clinica Esperta nella valutazione e nei programmi di intervento cognitivo-comportamentali per le disabilità Cognitive” Associazione Psi-onlus” (Psicologia Salute Integrazione): lezioni teoriche e pratiche su uso di strumenti di valutazione prima infanzia nello sviluppo tipico, in condizioni di rischio (gemelli e prematuri) e nello sviluppo atipico (ritardo cognitivo e/ o Disturbo dello spettro autistico).
10 Novembre 2007
Docenza presso Corso di Neuropsicologia Psi-onlus (psicologia salute Integrazione) “L’indagine psicodiagnostica precoce nella prima infanzia mediante l’utilizzo delle scale dello sviluppo infantile di Bayley e di prove e Questionari specifici (0-3 anni)”, via G. da Modigliano, 154, Roma;
2003-2004
Docente per corsi di formazione agli Educatori di Asilo Nido, promossa dal Comune di Roma, Politiche Educative e Scolastiche VI U.O. – Asili Nido. Proposta di aggiornamento: "Il bambino con disabilità intellettiva e autismo nell'asilo nido", Circoscrizione XI; "Le Routines nei nidi", Circoscrizione X;
ATTIVITA' DI REFERAGGIO (Riviste straniere)
Reviewer in:
1. “Autism & Developmental Language Impairments”, Allison Bean Ellawadi Associate Editor 2. Journal and Marriage and family, Dr Kristi Williams, The Ohio State University
3. Time and Society, Mr. Robert Helbig, Editor in Chief 4. Cogent Psychology
5. Frontiers
Peer Reviewer in Frontiers in Behavioral Neuroscience (dal 2020-attuale).
Membro Commissione Scientifica RIPLA-Rivista di Psicolinguistica Applicata (da Dicembre 2022-attuale). RIPLA/JAPL dal n.2 del 2022
A’CLINICA/ASSISTENZIALE
Da settembre 2018 ad oggi.
Responsabile e Presidente - Psicologa e Psicoterapeuta dell'età evolutiva ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Servizio di Valutazione e di intervento in età evolutiva “Bimbo Al Centro ETS”, Associazione sanitaria iscritta al RUNTS, via Magliana Nuova 284, Roma, in convenzione con l'Università Lumsa per il tirocinio post lauream. Il centro clinico si occupa di valutazioni neuropsicologiche complete e di diagnosi ed interventi di potenziamento e riabilitazione precoci di tipo cognitivo-comportamentale secondo le Linee Guida Ministeriali per ciascuna disabilità. Nello specifico il servizio ha in cura molti bambini che rientrano nel Disturbo dello spettro autistico con età e profili e livelli di gravità molto diversi tra loro. Per ciascun bambino si struttura un programma di intervento cognitivo e comportamentale integrato al parent training e al lavoro nel contesto familiare e scolastico.
Dal 2013 ad Agosto 2018
Direttore Scientifico e psicologa clinica/psicoterapeuta (Specialista 0-3,Responsabile servizi età evolutiva 0-6 anni) presso Servizio Psiolus (a costi sociali), via Castelrosso 6. Si è occupata della valutazione, diagnosi ed intervento (presa in carico) dei bambini e delle famiglie. Terapie individuali e laboratori in piccolo gruppo. Collaborazione con insegnanti, GLH, sostegno domiciliare. Intervento precoce del rischio di sviluppo linguistico e cognitivo
Dal 2007 al 2013
Ha collaborato con il “Servizio di Consulenza per la Prevenzione e l’Intervento sulle difficoltà di apprendimento” del Dipart. Di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia 2, Roma “Sapienza” (Responsabile: Prof.ssa Margherita Orsolini) per la valutazione e l’intervento in bambini in età scolare, con particolare attenzione ai disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento e con disabilità intellettiva. Specialista valutazione ed intervento disgrafia e disortografia.
Dal 2001 al 2010
Ha svolto attività di valutazione per finalità cliniche e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'età evolutiva, via dei Sabelli, 108, Università degli Studi di Roma “Sapienza” (Servizio 0-3 aa e disturbi dell’apprendimento, Prof.ssa Anna Fabrizi e dott.ssa Flavia Capozzi).
Da Ottobre 2003 a Febbraio 2006
Ha svolto attività di valutazione dello sviluppo cognitivo e linguistico in bambini tra i 0 e i 3 anni e tra i 4 e i 6 anni, nati a rischio di sviluppo (tra cui i prematuri), Servizio di Controllo a distanza di nati con patologia prenatale dell’Istituto di Puericultura, Perinatologia e Ginecologia, Policlinico Umberto I.
Dal 2004 al 2007
Ha svolto assistenza psicologica domiciliare a cadenza settimanale ad un bambino con diagnosi “borderline cognitivo” e alla sua famiglia, in collaborazione con Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'età evolutiva, via dei Sabelli, 108, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2006 al 2008
Come specializzanda e poi come psicoterapeuta cognitiva ha seguito due gemelle monovulari dell’età di 10 aa, affette da “Mutismo Selettivo” e un’adolescente con “Discontrollo delle emozioni” che afferiscono al Servizio Speciale di Neuropsicologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'età evolutiva, via dei Sabelli, 108, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
RELAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI NAZIONALI
17 Marzo 2018. Micaela Capobianco. Relazione su invito dal titolo “Ruolo della deissi per le prime abilità verbali: analisi delle produzioni spontanee“Il linguaggio nei primi tre anni : conoscere, comprendere, parlare. Dal rischio evolutivo al Disturbo Specifico del Linguaggio", Casa di Cura Villa Fulvia, Roma.
4-5 Marzo, 2016. A. Bello, C. Zannoni, I. Fontana, M. Capobianco, A. Rezzonico, A. Barbot (2016), “Azioni, Gesti e Parole in bambini con Labio-palatoschisi tra i 2 e i 3 anni di età”., Poster presentato alle Giornate di Aggiornamento sull’Uso degli Strumenti di Psicologia Clinica dello Sviluppo. Bologna 4-5 Marzo, 2016.
20-30 aprile 2016. A, Bello, C. Zannoni, I. Fontana, M. Capobianco, A. Rezzonico, A. Barbot, P. Pettenati. “ L’acquisizione del linguaggio in bambini con Labio-palatoschisi: Uno studio longitudinale a 10 e 16 mesi di età, Poster presentato al CLASTA VII Edizione.
8-9 maggio 2015 - Intervento dal titolo “Piani di trattamento dei disturbi del linguaggio: metodi e prassi”, 3°
Convegno nazionale 2015 su diagnosi ed intervento precoce nei disturbi del neurosviluppo, Centro Studi sociali sull’infanzia e l’adoloscenza, Don Silvio De Annuntiis , Scerne Pineto (TE), patrocinio regione Abruzzo e Asl di Pescara.
20-21 Ottobre 2006. Micaela Capobianco, Emiddia Longobardi, Monia Curi, Simonetta D’Amico, Antonella Devescovi. Prime abilità linguistiche in bambini con sviluppo tipico e in condizioni di rischio, XIII Congresso Nazionale AIRIPA, I disturbi dell’apprendimento, Universita’ degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Psicologia, Roma, 20-21 Ottobre 2006.
18-21 Gennaio 2007. Micaela Capobianco, Emiddia Longobardi, Antonella Devescovi, Monia Curi, Simonetta
D’Amico. Abilità comunicativo-linguistiche a 18 mesi di età in bambini singoli nati, gemelli e pretermine: individuazione di una soglia di rischio, Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva, Accademia Cusanus, Seminarplats, 2, Bressanone, 18-21 Gennaio.
11-12 Maggio 2007. Simona D’Amico e Micaela Capobianco. Indici di rischio nello sviluppo del linguaggio e
della comunicazione. Convegno Nazionale, Sezione di Neuropsicologia della Società Italiana dell’Infanzia e
dell’Adolescenza (SINPIA), in collaborazione con “Associazione Pediatri Aquilani” (APAQ); “ la neuropsicologia nel lavoro clinico neuropsichiatrico con il bambino e con l’adolescente”, L’Aquila, Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, 11 e 12 Maggio, 2007.
8-9 Giugno 2007. Micaela Capobianco (2007). Primo sviluppo comunicativo linguistico in bambini pretermine senza danno neurologico: uno studio longitudinale. II Giornata Nazionale contributi giovani Ricercatori di Psicologia evolutiva, clinica, dinamica e sociale, con il Patrocinio dell’ AIP Sez. di Ps. Dinamica e Clinica, Ps. dello Sviluppo, Ps. Sociale Università degli Studi di Padova, 8-9 Giugno, 2007, Facoltà di Psicologia, via Venezia, 8-10. Atti: pp.123-128.
3 Luglio 2007. Micaela Capobianco, Una lieve “difficoltà” nella scrittura: che tragedia! Valutazione di un bambino di 8 anni e colloquio con i genitori. Giornata su interventi e contributi al Servizio di Consulenza, Dipart. Di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia 2, Roma “Sapienza”, 3 Luglio, Aula ponzo;
20-22 Settembre 2007. Elena Pizzuto e Micaela Capobianco (2007), L’indicare e la costruzione del discorso
nell’acquisizione delle lingue dei segni e delle lingue vocali. Simposio orale. XXI Congresso Nazionale, Sezione di Psicologia dello Sviluppo, AIP. Bergamo, 2007;
20-22 Settembre 2007. Micaela Capobianco, Antonella Devescovi, Emiddia Longobardi (2007), Sviluppo
cognitivo e linguistico in bambini gemelli e singoli nati a 12 e 18 mesi. XXI Congresso Nazionale, Sezione di Psicologia dello Sviluppo, AIP. Bergamo, 2007.
20-23 Gennaio 2010. Micaela Capobianco, Antonella Devescovi, Emiddia Longobardi (2010), Prime abilità communicative e linguistiche in bambini con sviluppo tipico e in condizioni di rischio: confronto tra gemelli, pretermine e singoli nati. Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva, Bressanone, Accademia Cusanus (Bolzano);
Ottobre 2010 Devescovi Antonella, Capobianco Micaela, Riccio Gina (2010). Prime abilità comunicativo linguistiche in bambini pretermine senza danno neurologico:nuovi dati longitudinali. In “IX Congresso Nazionale. La psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola”, a cura di Paride Braibanti. Pp. 261. Francoangeli. Milano.
Settembre 2010. Devescovi Antonella, Capobianco Micaela, Riccio Gina. Prime abilità comunicativo linguistiche in bambini pretermine senza danno neurologico: nuovi dati longitudinali (Atti) – Bressanone-AIP.
10 Giugno 2011. Capobianco Micaela, Devescovi Antonella, Longobardi Emiddia. Indici predittivi nel primo sviluppo comunicativo-linguistico in bambini pretermine e gemelli: criteri e metodi di valutazione a confronto- Giornata CLASTA, Communication 6 Language Acquisition Studies in Typical and Atypical (populations)-Giornata
di studio sui predittori dello sviluppo linguistico e comunicativo. Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma Tre, Aula Volpi, via Milazzo 11, Roma.
11-12 Novembre 2011
Devescovi Antonella & Capobianco Micaela.Uso dell’età corretta e dell’età cronologica nella valutazione dello sviluppo comunicativo-linguistico dei nati pretermine. Convegno su invito: “Nascere pretermine: follow-up e interventi. Un approccio interdisciplinare”. Alma Master studiorum-Università di Bologna. Dipartimento di Psicologia-Dipartimento di Sc. Ginecologiche, ostetriche e pediatriche. Aemelia Hotel,Bologna.
10 Gennaio 2012
Micaela Capobianco. Role of Pointing and gesture-speech combinations in predicting early verbal abilities: longitudinal data. In cammino verso il linguaggio: dalla deissi gestuale alle strutture di grande iconicità. In ricordo di Elena Antinoro Pizzuto. Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro- Aula Convegni, Roma.
RELAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI INTERNAZIONALI
13 Maggio, 2016. I. Fontana, A. Bello, M. Capobianco, C. Zannoni, A. Barbot, A. Rezzonico, P Pettenati, “Language acquisition in children with cleft lip and palate: a longitudinal study at 10 and 16 months ”Relazione tenuta al SILPS National 10th Congress “European Point of View: An open Door”, Bologna.
18-21 Giugno 2007. Micaela Capobianco, Elena Pizzuto, Antonella Devescovi. The role of gesture-speech cross-modal combinations in early language development: new longitudinal evidence. Third Conference of the Internazional Gesture Society, Integrating Gestures, Chicago, ILL, Northwestern University in Evanston, June 18-21, 2007 (abstract in International Society for Gesture Studies “Integrating Gestures” Conference Program, pp. 52-53).
21-25 Agosto 2007. Emiddia Longobardi, Antonella Devescovi, Micaela Capobianco, Monia Curi. A Longitudinal Examination of Language Development in Twins and Singleton children during the Second Year of Life. 13th European Conference on Developmental Psychology, 21-25 Agosto, Jena.
Ottobre 2009. Anna Maria Dall'Oglio, Maria Franca Coletti, Francesca Bevilacqua, Micaela Capobianco, Martina
Recchia, Francesca Campi, Barbara Caravale, Maria Chiara De Marchis, Maria Cristina Caselli. Lexical and grammatical skills in preterms obtained with the Italian version of the Parental Questionnaire MacArthur-Bates CDI - Short Form. Amburgo.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
PUBBLICAZIONI (da meno recente a più recente)
1. Antonella Devescovi, Daniela Marchione, Micaela Capobianco, Simone Bentrovato (2003), Psicologia del bambino in età prescolare, Edizioni Kappa, Roma [ISBN 88-7890-531-3].
2. Margherita Cannata, Micaela Capobianco, Sandro Nicole (2004), Teorie biologiche ingenue: il mutamento concettuale durante l'infanzia/Naive biology in childhood, Rassegna di Psicologia, Vol. XXI, n.3, pp.13-29 [ISSN 1225-5196; ISBN 88-430-3384-0]
3. Elena Pizzuto e Micaela Capobianco (2005), The Link (and Differences), Between Deixis and Symbols in Children's Early Gestural-Vocal System. Gesture, Special Issue, 5: 1/2, (2005) pp. 179-199 [ISSN 15681475 E-ISSN 1569-9773]
4. Elena Pizzuto, Micaela Capobianco, Antonella Devescovi (2005), Gestural-vocal deixis and representational skills in early language development. In Vocalize to Localize II.Special Issue, Interaction-Studies, 6:2 (2005), pp. 223-252 [ISSN 1572-0373; ISSN 1572-0381].
5.Micaela Capobianco (2006), Gesti, parole e prime combinazioni nello sviluppo tipico e primo confronto con bambini nati pretermine. Tesi di Dottorato, Università di Roma 1 “Sapienza”, Padis - Pubblicazioni Aperte Digitali Interateneo Sapienza.
6. Micaela Capobianco (2007), L’intervento cognitivo nel mutismo selettivo: analisi di un caso. Tesi di specializzazione-abilitazione all’esercizio della psicoterapia. Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva (spc)-AA 2004-2007.
7. Micaela Capobianco e Antonella Devescovi (2007), Primo sviluppo comunicativo-linguistico in bambini pretermine senza danno neurologico: uno studio longitudinale, Giornale di Neuropsichiatria dell’età evolutiva: V. 27, 3:357-370. Pacini Editore [ISNN 0392 4483].
8. Elena Pizzuto e Micaela Capobianco (2007), The Link (and differences) Between Deixis and Symbols in Children's Early Gestural-Vocal, in Gestural communication in Nonhuman and Human Primates, Edited by Katja Liebal, Cornelia Muller and Simone Pika, Amsterdam. Benjamins Current Topics, pp.163-179 [ISBN: 97890 272 2240 4; ISSN 1874-0081].
9. Elena Antinoro Pizzuto e Micaela Capobianco (2008), Is Pointing “Just” Pointing? Unraveling the Complexity of Indexes in Spoken and Signed Discourse, in Dimension of Gesture.Edit by Adam Kendon and Tommaso Russo Cardona. Special Iussue of Gesture, 8:1, pp.82-103 [DOI 10.1075/gest.8.1.07piz; ISSN 1568-1475; E-ISSN 1569-9773]. WOS:000260911500007
10. Elena Antinoro Pizzuto e Micaela Capobianco (2009), L’indicare e la costruzione del discorso nell’acquisizione delle lingue vocali e della lingua dei segni, in Età evolutiva, pp. 79-87 [0392-0658].
11. Elena Pizzuto, Micaela Capobianco, Antonella Devescovi (2009), Gestural-vocal deixis and representazional skills in early language development, in Christian Abry, Anne Vilain & Jean-Luc Schwartz (eds.), Vocalize to Localize,Amsterdam: Benjamins Current Topics, pp. 179-206 [ISSN 1874-0081].
12. Micaela Capobianco (2009). Il Mutismo Selettivo: diagnosi, eziologia, comorbidità e trattamento, in Cognitivismo Clinico, volume 6, N.2-Dicembre 2009, pp.211-228 [ISSN 1724-4927].
13. Micaela Capobianco, Antonella Devescovi, Emiddia Longobardi (2010). Prime abilità comunicativo-linguistiche in bambini con sviluppo tipico e in condizioni di rischio: confronto tra gemelli, pretermine e singoli nati, Psichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza, volume 77, pp. 335-349 [0393-361-X].
14. Micaela Capobianco (2010). Quando è difficile parlare: il caso di una bambina gemella di 10 anni affetta da mutismo selettivo, Cognitivismo clinico ,volume 7, N.1, pp. 3-19 [ ISNN 1724-4927].
15. Micaela Capobianco, Gina Riccio, Antonella Devescovi, Emma Baumgartner, (2010). Early communicative and linguistic development in preterm infants without neurological damage: 1148. Pediatric Research. Volume Novembre - Issue – pp. 568-569 [DOI: 10.1203/00006450-201011001-01148; WOS:000208479701213].
16 Micaela Capobianco, Gina Riccio, Antonella Devescovi (2010). Early communicative and linguistic development in preterm infants without neurological damage. Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities. Vol. 23, N. 5, Blackwell Publishing Ltd, settembre, 23, 513–536 [DOI: 10.1111/J.1468-3148.2010.00597_1.X; WOS:000280980100648] .
17. Micaela Capobianco, Antonella Devescovi, Emiddia Longobardi (2011). Prime abilità comunicativo-linguistiche in bambini a rischio: differenze individuali tra gemelli e pretermine, in S. Bonichini e R. Baroni (a cura di), Sviluppo e salute del bambino: fattori individuali, sociali e culturali. In ricordo di Vanna Axia. Padova: Ed. CLEUP [ISBN 978-88-6129-737-1]
18.Micaela Capobianco, Antonella Devescovi, Margherita Orsolini (2011). Ricordo di Elena Pizzuto / In Memory of Elena Pizzuto. Rassegna di Psicologia, Vol. XXVIII, n.1, pp.9-11 [ISNN 1225-5196; ISBN 978-88-430-5981-2].
19. Elena Pizzuto (2011). Deissi, anafora e riferimento di persona nelle lingue dei segni. Traduzione italiana di Micaela Capobianco. Rassegna di Psicologia, Vol. XXVIII, n.1, pp. 13-34 [ISNN 1225-5196; ISBN 978-88-430-5981-2].
20. Antonella Devescovi e Micaela Capobianco (2013). Uso dell’età corretta e dell’età cronologica nella valutazione dello sviluppo comunicativo-linguistico dei nati pretermine, in Lo sviluppo neuropsicologico dei bambini nati pretemine: percorsi evolutivi, metodi di valutazione e interventi, a cura di Alessandra Sansavini e Giacomo Faldella. Franco Angeli [ISBN 978-88-204-1464-1].
21. Micaela Capobianco (2015). Il linguaggio nei primi tre anni di vita. Metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e l'intervento. Franco Angeli Editore-Roma- Collana "psicoeducativa per operatori socio-sanitari” [ISBN 98-878-917-1224-0]
22. Arianna Bello, Micaela Capobianco, Cecilia Zannoni, Ilaria Fontana, Anna Barbot, Anna Rezzonico, Paola Pettenati (2016). Primo sviluppo linguistico in bambini con Labio-Palatoschisi-LPS: uno studio longitudinale a 10 e 16 mesi di età, Giornale Italiano di Neuropsichiatria dell’età Evolutiva, 36-131-141.
23. Micaela Capobianco, Elena Antinoro Pizzuto e Antonella Devescovi (2017). Gesture-speech combinations and early verbal abilities: new longitudinal data in the second year of age. Interaction Studies, 18:1, (54-75) [DOI 10.1075/18.1.03cap] WOS:000407552100003
24. Micaela Capobianco e Luca Cerniglia (2017). Early language development in preterm children without neurological damage: a longitudinal study F1000Research 2017, 6:2169 (doi: 10.12688/f1000research.13314.1)
25. Luca Cerniglia, Silvia Cimino, Francesco Dentale, Micaela Capobianco, Renata Tambelli (2018). Maternal symptioms of depression and paranoid ideation can be predictive of the onset of eating disoeders in early adolescents offspring: a nine year longitudinal study. International Journal of Psychology Therapy 18: 2, (221-234). DOI.
26. Micaela Capobianco e Luca Cerniglia (2018). Evaluation strategies and cognitive intervention: the case of a monovular twin child affected by selective mutism. F1000Research 2018, 7:221 [DOI. 10.5256/f1000research.15232.r31146
27. Letizia Bartolomeo, Luca Cerniglia, Micaela Capobianco (2018). Empatia e teoria della mente: differenze ed interazioni. Ricerche in Psicologia. (DOI: 10.3280/RIP2018-001003).
28. Micaela Capobianco e Luca Cerniglia (2018). Language, cognitive and emotional issues in selective nutism: a narrative review on elements of a multimodal intervention. Interaction studies, 19:3, 446-459 (DOI 10.1075/is.17018.cap).
29. Luca Cerniglia, Letizia Bartolomeo, Micaela Capobianco, Sara L. Lo Russo, Fabiana Festucci, Silvia cimino, Walter Adriani Renata Tambelli (2019). Intersection and divergences between Empathizing and Mentalizing: development, recent advancements by neuroimaging and the future of animal modelling.", Frontiers. DOI: 10.3389/fnbeh.2019.00212.
30. Micaela Capobianco & Luca Cerniglia (2020). Coarticolazione temporale nelle combinazioni di gesti e parole: dati longitudinali in bambini a termine e pretermine nei primi due anni di età. Ricerche di Psicologia” Vol 44 (2). 547 574 ISSN 0391-6081, ISSN 1962-5620
31. Margherita Orsolini, Francesca Federico, Michele Vecchione,Giorgia Pinna, Micaela Capobianco and Sergio Melogno (2023). How Is Working Memory Related to Reading Comprehension in italian Monolingual and Bilingual Children? Brain Science, 2023,13,58. https://doi.org/10.3390/brainsci13010058.
32.Margherita Orsolini, Francesca Federico, Micaela Capobianco, Sergio Melogno (2023). Le implicazioni di una prospettiva transdiagnostica per impostare ed orientare gli interventi.Ricerche di Psicologia, accettato il 6-12-2022, ACCETTTO, in press.
Roma, 04-02-2023
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | P | Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'educazione | Medicina E Chirurgia | 2022/2023 |