Navigazione di Sezione:
Giuseppe Maria Amendola
Giuseppe Maria AMENDOLA
Nato a Roma nel 1964, ha conseguito tre Lauree del “vecchio ordinamento” in Ingegneria Nucleare, Geografia e Lettere, una Specializzazione in Fisica Sanitaria, un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Processi e delle Interazioni tra Energia e Ambiente, nonché Perfezionamenti universitari in aree che vanno dalle tecnologie alla sanità, dalle scienze naturali alle scienze sociali, fino al diritto, alla psicologia e alla filosofia.
Le sue attività di lavoro sono state sia professionali sia in contesti organizzati, anche partecipando al capitale di Società. Coordinatore alla Progettazione dello Studio del Professore Gino Parolini già nel 1990, ha svolto ruoli di Membro di Consigli d’Amministrazione di Soggetti sia pubblici sia privati, Presidente di C.d.A., Amministratore e Liquidatore Unico, Direttore Generale, Accountable Manager, Direttore Tecnico, Responsabile Operativo, Responsabile della Qualità, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e di altro genere, con particolare esperienza nei Soggetti Consortili, fra cui – presieduta ininterrottamente dal 2010 – l’agenzia di sviluppo pubblico-privata Consorzio Tiberina, comprendente Enti Locali, Imprese, Consorzi di Bonifica, Associazioni, Fondazioni, Onlus, Centri di Ricerca e – direttamente o indirettamente tramite aderenti con Partecipazioni accademiche – circa cinquanta Atenei; per i vari Soggetti ha assunto di volta in volta Deleghe speciali, ivi comprese quelle per trattative con Organizzazioni Sindacali, tutte condotte a buon fine. Fra i principali settori di lavoro: impiantistica, infrastrutture, costruzioni e restauro, servizi ed attestazione, aeronautica civile, commercio, industria alimentare, manifatture in metallo e in altri materiali per l’edilizia, attività mineraria, processi di sviluppo territoriale endogeno. Membro di Commissioni, Comitati, Collegi, etc in vari ambiti sia pubblici sia privati, è stato fra l’altro componente della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. E’ stato ammesso all’iscrizione in diversi Albi specialistici (“esperto qualificato di III grado” presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “esperto estimatore” di complessi aziendali o rami ex D.P.R. 207/2010, etc).
Inventore industriale, a livello scientifico si è occupato – in ricerche, articoli e testi (individuali o da “editor”) – di conservazione di opere d’arte, sistemi informativi e reti neurali, protezione personale e ambientale, progettazione sanitaria e radioprotezione in ambito ospedaliero, energetica, territorio e ambiente, questioni dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile (anche in ambito internazionale), processi partecipativi, coesione e contratti territoriali. Docente per Università e Agenzie Governative italiane e straniere, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha tenuto dall’a.a. 2002/3 l’attuale insegnamento ufficiale di “Energetica ambientale e sostenibilità” (già “Energetica ambientale”), dopo aver condotto diversi corsi integrativi dall’a.a. 1996/7 nell’ambito degli insegnamenti ufficiali di “Gestione ed economia dell’energia” e “Impianti tecnici”; ha fatto parte di Commissioni Esaminatrici negli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere.
Molti incarichi operativi sono stati assunti per Società dell’attuale gruppo multinazionale Maire Tecnimont, che ha rappresentato anche nell’ambito di una Convenzione coordinata dal Centro Interdipartimentale sul Diritto e l’Economia dei Mercati dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per attività finalizzate di ricerca e sviluppo. Per il gruppo ha seguito, fra le altre cose, acquisizioni, costituzione di new-co, conferimenti e fusioni, processi di organizzazione/riorganizzazione.
Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” dal 2001 su proposta del Presidente del Consiglio Amato e nomina da parte del Presidente della Repubblica Ciampi, è stato promosso a Ufficiale nel 2006 su proposta del Presidente del Consiglio Prodi e a Commendatore nel 2010 su proposta del Presidente del Consiglio Berlusconi, in ambo i casi con nomina da parte del Presidente della Repubblica Napolitano.
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | Energetica Ambientale E Sostenibilita' | Ingegneria | 2022/2023 | |
0 | P | Energetica Ambientale E Sostenibilita' | Ingegneria | 2021/2022 |
0 | P | Energetica Ambientale E Sostenibilita' | Ingegneria | 2020/2021 |