Elisa Uffreduzzi

Homepage
Socialnetwork
Ricevimento Studenti Il mercoledi' dalle 14.00 alle 16.00, previo appuntamento da concordare via email con la docente.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

 

1.   POSIZIONE ATTUALE

 

Ricercatrice in Tenure Track (RTT)

PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

 

1.1.        ALTRE POSIZIONI PROFESSIONALI

 

·       2018-in corso      membro della CUC (Consulta Universitaria del Cinema).

·       2016-in corso      membro di Domitor (International Association for the Study of Early Cinema).

·       2012-in corso      membro di AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema).

·       2011-in corso      membro dell’associazione Women and Film History International.

·       2022                    membro di NECS – European Network for Cinema and Media Studies.

·       13 marzo 2019 – 12 marzo 2021, Contratto di collaborazione con la Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia – CSC (Cineteca Nazionale, Roma), per lo svolgimento delle attività inerenti al progetto “Mostra virtuale permanente Cinecensura.com”, relativo alla digitalizzazione e diffusione online di documenti filmici e cartacei della censura cinematografica italiana.

·       2018                    membro dell’International Dance Council CID (UNESCO's official umbrella to treat all forms of dance in all countries on an equal basis).

·       2016-2019           membro della American Association for Italian Studies (AAIS).

·       2016-2019           membro della Society for Cinema and Media Studies.

·       2015-2016           membro del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani).

·       2015                    membro di PHOTOCONSORTIUM – International Consortium for Photographic, per il coordinamento delle attività relative al database di location cinematografiche (e annesso archivio fotografico), già frutto del progetto CAPUT – “Cinema, Arte e Paesaggio: l’Università e la valorizzazione del Territorio” (2008-2010) del Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze.

·       4-11 ottobre 2014, partecipazione in qualità di “associate collegian” al “Collegium”, workshop nell’ambito della 33a edizione del festival “Le Giornate del Cinema Muto” di Pordenone (incontri in lingua inglese).

·       29/08/2011 - 16/05/2012, borsa tutor junior per 400 ore di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia).

 

2.   TITOLI DI STUDIO

 

Formazione accademica

·      03/04/2014     Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e Storia dello Spettacolo, XXVI ciclo, presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo, dell’Università degli Studi di Firenze, con la dissertazione finale dal titolo: La danza nel cinema muto italiano. 

·      13/07/2010     Laurea Specialistica in Storia, Critica e Produzione dello Spettacolo (voto: 110/110 con lode), conseguita presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze. Titolo della tesi: La danza di Salomè nel cinema muto.

·      07/11/2007     Laurea Triennale in DAMS: Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (voto: 110/110), conseguita presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze. Titolo tesi: “La degenerazione del Neorealismo – analisi della rivista Cinema Nuovo, 1954”.

 

Formazione non accademica:

  • 29 maggio 2014 attestato di lingua inglese, Livello Avanzato (C1), conseguito presso “London School” (Firenze).
  • Novembre-dicembre 2013, corso di regia cinematografica presso la scuola di cinema “Immagina” (Firenze).
  • 13/05/2008    Patente europea del computer (ECDL), conseguita presso il Centro Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino (CSIAF).

 

 

 

3.   INCARICHI DI INSEGNAMENTO

 

·      Corso di “Cinema e turismo A” (a.a. 2024/2025), presso il dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Aprile-maggio 2024: 15 ore di lezione all’interno del “Laboratorio di Cinema” (804000942), presso il dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Bruxelles, 15 marzo 2024: Dance in Silent Film: An Analytical Approach, workshop nell’ambito dell’atelier “Préservation, présentation et réactivation du patrimoine cinématographique et du spectacle vivant”, presso Université libre de Bruxelles.

·      28 marzo 2023, L'impatto delle donne sulla recitazione nel cinema muto: premesse e alcuni risultati del progetto di ricerca “W.I.S.S.PE.R. - Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded” / “W.I.S.S.PE.R. - Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded”: premises and some results. Lezione dottorale tenuta nell’ambito del programma di Dottorato in Beni Culturali, curriculum Musica e Spettacolo, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      17 febbraio, 2022 intervento dal titolo The Diva and the Tango Craze. Acting Through Dance, all’interno del seminario “Théorie de la mise en scène et du jeu de l'acteur”, tenuto dai Professori Dominique Nasta e Karel Vanhaesebrouck (Université libre de Bruxelles).

·      13 ottobre 2021, Antica Roma d’oltreaceano: lezione su invito all’interno del corso di “Storiografia cinematografica” del Prof. Luca Mazzei (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società).

·      21 aprile – 26 maggio 2021 lezioni su invito all’interno del Laboratorio di Cinema tenuto dal Prof. Luca Mazzei (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società).

·      29 marzo 2021 Gli archivi della censura cinematografica italiana: lezione su invito, nell’ambito del laboratorio di “Strumenti di ricerca sullo spettacolo” dei Professori Luca Mazzei e Donatella Orecchia (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società).

·      05 novembre 2020 Il cinema classico dopo la Golden Age: lezione su invito, nell’ambito del corso di Storia del cinema tenuto dal Prof. Luca Mazzei presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società.

·      24 marzo 2020 – 14 aprile 2020 lezioni su invito: seminario integrativo di analisi del film, presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società.

·      18 settembre 2018 – 17 settembre 2021 Cultore della Materia (S.S.D.: L-ART/06) presso: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società. Ruolo ripreso a partire dal 15 febbraio 2024.

·      10 gennaio – 7 febbraio 2017 docente di Storia del cinema (corso dal titolo Miss, mia cara miss…) per Università dell’Età Libera (Comune di Firenze). 

·      11 aprile – 03 giugno 2016 docente di Storia del cinema (seminario integrativo) presso C.V. Starr - Middlebury College School in Italy (Firenze).

·      12 marzo – 8 maggio 2015 docente di Storia del cinema presso il dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (ciclo di conferenze destinate agli studenti del triennio DAMS).

·      5 febbraio – 2 aprile 2015 ciclo di conferenze nell’ambito della rassegna-laboratorio “Il sipario strappato”, a cura di “Quelli della Compagnia” (di Fondazione Sistema Toscana), Murmuris-teatro, Unicoop Firenze, Regione Toscana e Teatro Cantiere Florida (Firenze).

 

4.    COMITATI EDITORIALI

 

·       Da gennaio 2019: co-coordinatrice della redazione della rivista «Immagine. Note di Storia del Cinema», organo ufficiale dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema).

·       Dal 2015 a marzo 2017: membro della redazione della rivista L’Avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes (Bologna, Il Mulino).

·       Da gennaio 2014 a marzo 2017: membro della redazione di «Imm@gine», il notiziario on-line, supplemento a «Immagine. Note di Storia del Cinema», organo ufficiale dell’AIRSC (http://www.airsc.org/immgine-2/).

·       Gennaio 2011 – dicembre 2012 membro della redazione di «Drammatugia.it» (ISSN 1724-0336), rivista online (http://drammaturgia.fupress.net/) del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (ora SAGAS).

 

 

5.   PEER REVIEWER PER LE RIVISTE

 

«Comunicazioni sociali» (2021)

 

6.   PREMI 

·      ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) alle funzioni di Professore di II Fascia, per il Settore Concorsuale 10/C1, valida dal 6 novembre 2018 al 6 novembre 2029.

 

7.   PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E FELLOWSHIPS

·      15 febbraio 2024 – 22 agosto 2024 borsa postlaurea per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti al Progetto PRIN: RevIS - “Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922. Landscapes and Locations in Early Italian Cinema a Hundred Years Later”. (Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

·      15 ottobre 2021 – 14 ottobre 2023 postdoctoral fellow presso Université libre de Bruxelles, nel quadro del programma Marie Sk?odowska-Curie Actions COFUND, IF@ULB, per lo svolgimento del progetto di ricerca W.I.S.S.PE.R. - Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded (https://wissperatulb.com). 

·      15 febbraio 2023 - 31 Ottobre 2023, nel quadro del progetto di ricerca post-dottorale W.I.S.S.PE.R. (Université libre de Bruxelles), implementazione di una collaborazione con Eye Filmmuseum (Amsterdam) e Dartmouth College (Hanover, NH), per lo sviluppo dell’analisi delle performance attoriali di attrici-danzatrici, mediante gli strumenti digitali resi disponibili dal Media Ecology Project (MEP) di Dartmouth College, in particolare attraverso il Semantic Annotation Tool/SAT.

·      2016, collaborazione al Paper Print Collection Study, nell’ambito del Media Ecology Project – MEP (http://mediaecology.dartmouth.edu/wp/), diretto dal Prof. Mark Williams (Dartmouth College, NH), per l’analisi, tramite strumenti digitali, delle performance attoriali di Florence Lawrence nei film della Paper Print Collection della Library of Congress (Washington DC).

 

8.   PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI

·      Parigi, 10-12 aprile 2025. Convegno Paysages perdus, paysages retrouvés. À la redécouverte du territoire italien dans le cinéma muet (CNC, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, INHA). Assistente del comitato organizzativo del convegno e conference speaker. Interventi: 1. Florence dans le cinéma muet : le Moyen Âge entre imaginaire et reconstruction, in collaborazione con Luca Mazzei (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”); 2. À la recherche des paysages italiens dans les archives cinématographiques de la Cinémathèque française : Autour de la restauration de Saffo (Aldo Molinari, 1918), in collaborazione con Hervé Pichard e Noémie Jean (Cinémathèque française).

·      Torino, 6 febbraio 2025. Presentazione dal titolo Cabiria, atlante della danza antica nel cinema muto italiano, durante il convegno internazionale “Cabiria Atlas. Percorsi transdisciplinari tra immagini e immaginario, intorno e oltre Cabiria”, presso l’Università degli Studi di Torino (6-7 febbraio 2025).

·      Firenze, 4 novembre 2024. Presentazione sulla rappresentazione di Firenze nel film La mirabile visione (Caramba, 1921), durante la Roundtable on the research project RevIS – Revisualizing Italian Silentscapes (1896-1922), presso NYU Florence. 

·      Pordenone, 13 ottobre 2023, Dance Film Programme Workshop. Workshop riguardo alla progettazione di un programma di film sulla danza nel cinema muto, svoltosi nel quadro del progetto di ricerca W.I.S.S.PE.R. L’evento ha avuto luogo nell’ambito della 42a edizione del festival “Le Giornate del Cinema Muto” / “Pordenone Silent Film Festival” (7-14 ottobre, 2023).

·      Bruges (Belgio), 30 settembre 2023. Conferenza di presentazione del film The Vice of Humanity (Laster der Menshheit, Rudolf Meinert, Germany, 1927), nell’ambito del festival di cinema muto “Stom!”.

·      Bruxelles, 30 settembre 2023. Sais tu qu’avant on ne parlait pas dans les films?: workshop in lingua francese, destinato ai bambini dai 6 ai 9 anni di età e organizzato nel quadro del progetto W.I.S.S.PE.R., in collaborazione con Université Des Enfants – ULB e PointCulture ULB Ixelles, che ha ospitato l’evento. Evento allo scopo di familiarizzare i bambini con la storia del cinema dalle origini alla fine dell’epoca del muto (1895-1930 ca.), concentrandosi in particolare sul ruolo delle donne e della danza nel cinema muto.

·      Bruxelles, 27 maggio 2023. Pola Negri, Actress and Dancer. Screen acting in relation to dance. Evento (conferenza + discussione + proiezione di film) organizzato nel quadro del progetto W.I.S.S.PE.R., in collaborazione con Cinematek - Cinémathèque Royale de Belgique. Conferenza riguardo ad alcuni risultati della ricerca e in particolare sul caso di studio di Pola Negri.

·      Bruxelles, 20 maggio 2023. Sais-tu qu’avant les actrices/acteurs ne parlaient pas dans les films?: workshop in lingua francese, destinato ai bambini dai 6 ai 9 anni di età e organizzato nel quadro del progetto W.I.S.S.PE.R., in collaborazione con Université Des Enfants – ULB e PointCulture ULB Ixelles, che ha ospitato l’evento. Workshop allo scopo di familiarizzare i bambini con la storia del cinema dalle origini alla fine dell’epoca del muto (1895-1930 ca.), concentrandosi in particolare sul ruolo delle donne e della danza nel cinema muto.

·      Eye Collection Centre (Amsterdam), 20-21 aprile 2023. Dance, Acting, Movement and Gestural Patterns in Silent Cinema, workshop tenutosi nell’ambito del progetto di ricerca W.I.S.S.PE.R., in collaborazione con Eye Filmmuseum (Amsterdam). Co-organizzazione dell’evento e presentazione dal titolo Stacia Napierkowska, an actress-dancer.

·      Basel, Switzerland, 1 settembre 2022: Travelling Dancers. The Contribution of Russian Film Divas to Women Emancipation. Presentazione tenuta durante il convegno internazionale “Off- and On-Screen. The ‘New Woman’ in the Cinema of the Russian Empire” (1-3 settembre 2022, University of Basel).

·      New York, 3 giugno 2022: Breaking Codes through Choreographic Empowerments: Conchita Montenegro in “The Woman and the Puppet” (Jacques de Baroncelli, 1929), presentazione tenuta durante il convegno internazionale “Women and the Silent Screen XI: Women, Cinema and World Migration” (1-5 giugno 2022, Columbia University).

·      Bruxelles, 2 maggio 2022: «WISSPER», Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded, presentazione del progetto di ricerca di post-dottorato, tenuta durante il 1st Cofund IF@ULB transdisciplinary symposium (Université libre de Bruxelles, 2-3 maggio 2022).

·      Bruxelles, 22 febbraio 2022: «WISSPER», Women’s Impact on Silent Screen PErformance Reloaded, intervento all’interno del seminario del CiASp research Center dell’Université libre de Bruxelles (ULB). Presentazione riguardo allo stato dell’arte del quadro teorico e ai primi risultati del progetto di ricerca W.I.S.S.PE.R. 

·      Torino, 16 dicembre 2021: Immaginario dantesco e danze infernali: la rappresentazione della Divina Commedia attraverso la danza e il gesto coreografico, nel cinema muto internazionale, presentazione tenuta durante il convegno internazionale: “Schermi oscuri. L’Inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi” / “Shadowed Screens Dante’s Inferno in Cinema and Audio-Visual Media” (Università degli Studi di Torino, 15-18 dicembre 2021).

·      Bologna, 9 dicembre 2019: Cinecensura Reloaded, presentazione delle attività svolte per il progetto Cinecesura.com, tenuta in occasione della giornata di studi “Storia & Storie” (organizzata dall’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema e ospitata dalla Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna).

·      Università degli Studi di Milano, 27-28 novembre 2019: La censura della danza nel cinema italiano degli anni Cinquanta. Presentazione tenuta durante il convegno internazionale: “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)”.

·      Roma, 25 novembre 2019: Via Veio come Hollywood: il musical all’italiana nella produzione della Cines-Pittaluga, presentazione durante il seminario “La casa cinematografica Cines-Pittaluga: un laboratorio multidisciplinare nell’Italia dei primi Anni Trenta” (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

·      Roma, 21-22 novembre 2019: Dancing Women, Morbid Bodies. Il corpo della donna e le patologie della danza, nella serialità televisiva americana. Presentazione durante il convegno internazionale “Contemporary Women’s Cinema and Media: Aesthetics, Identities, and Imaginaries - XXV International Conference of Film Studies” (Department of Philosophy, Communication, and Performing Arts, Università di Roma Tre).

·      Cluj-Napoca (Romania), 25-26 Ottobre, 2019: Dance and Picturesque in Italian Silent Cinema. Presentazione durante il convegno internazionale “Picturesque: Visual Pleasure and Intermediality in-between Contemporary Cinema, Art and Digital Culture” (Sapientia University).

·      Girona (Spagna), 28-29 marzo, 2019: Dance’s Reading Glass. Women’s on-Screen Depiction through Stacia Napierkowska’s Choreographic Performances, intervento presentato durante il “12th International Seminar on the History and Origins of Cinema”, sul tema “The Visible Woman. On-Screen Presences of Femininity (1895-1920)”, Museu del Cinema - Col-lecció Tomàs Mallol, Universitat de Girona, Ajuntament de Girona.

·      Amsterdam, 20-21 dicembre 2018: partecipazione su invito al workshop internazionale A dive into the collections of the Eye Filmmuseum: Italian silent cinema at the intersection of the arts. (Eye Collection Centre).

·      Venezia, 8-10 giugno 2018: Tarantella Dance in Early Cinema: A Pillar of Neapolitan Urban Architecture, relazione presentata nel corso del convegno internazionale “City, Space, and Spectacle in Nineteenth-Century Performance”. Convegno organizzato dai curatori della rivista “Nineteenth Century Theatre and Film” e ospitato dal programma Warwick in Venice della University of Warwick (UK), con sede a Palazzo Pesaro-Papafava.

·      Toronto, 12-18 marzo 2018: Granular Performance Annotations: Florence Lawrence Revealed, relazione presentata per la tavola rotonda “Emerging Research Paradigms via Digital Tools”, durante il convegno annuale della Society for Cinema and Media Studies.

·      Francoforte sul Meno, 17-19 dicembre 2017: relatrice su invito con l’intervento dal titolo Tarantella in Silent Cinema: Women, Regional Variants and Dance Styles, relazione presentata durante il symposium internazionale: “Echoes of Parthenope. Elvira Notari’s Cinema and Neapolitan Popular Culture” (presso Goethe-Universität).

·      Parigi, 12 dicembre 2017: relatrice su invito alla conferenza “Danses libres et corps rythmiques. Le cinéma muet italien”, organizzata e ospitata dalla Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, in collaborazione con Labex Arts H2H-Univeristé Paris 8. Discussione congiunta con il Prof. Laurent Guido (Université de Lille 3).

·      Bologna, 6 dicembre 2017: Danza e Cinema muto (non solo) italiano. Approcci, aporie e discorsi. Presentazione tenuta nel corso del convegno “Storia & Storie 2017” (giornata di studi organizzata dall’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema e ospitata dalla Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna).

·      Bologna, 25 giugno 2017: partecipazione su invito, in qualità di discussant al workshop internazionale “Caligula (Ugo Falena, 1916), de la danse aux décors: les arts en excès!”, durante il festival Il Cinema Ritrovato. Workshop organizzato da Labex Arts H2H-Université Paris 8.

·      Shanghai, Cina, 16-18 giugno 2017: “Not Like Other Girls”: Gender Representation Across Florence Lawrence Characters. Intervento presentato all’interno del panel “New Research in Gendered Performance Studies via The Media Ecology Project”, moderato dal Prof. Mark Williams (Dartmouth College). Il panel è stato proposto nel corso del convegno internazionale “Women and Silent Screen IX”, organizzato da Shanghai Theater Academy e sponsorizzato dall’organizzazione internazionale Women and Film History International.

·      Lucca, 22-25 giugno 2016: Cakewalk: a Case Study. Reconstructing the History of Ethnic Dances Through (Moving) Pictures Archives, presentazione per il convegno internazionale “Imaging The Past/Collecting The Future. Archive, Photography, Cinema, Museums”, organizzato e ospitato da LYNX research centre (IMT – School for advanced Studies Lucca).

·      Leicester (UK), 18-20 maggio 2016: Stacia Napierkowska: The Choreography of a Stunning Career, presentazione per il convegno “Doing Women’s Film and Television History III: Structures of Feeling” (De Montfort University).

·      Atlanta (GA), 30 marzo –3 aprile 2016: Women and Dance: Perspectives of Liberty in Italian Silent Cinema, presentazione per la “2016 Conference of the Society for Cinema and Media Studies”. Co-Chair del panel “Liberating Rhythms: Choreographies of Gender in Early European Cinema” (Chair: Professor Tami Williams, University of Wisconsin, Milwaukee).

·      Firenze, 4-5 dicembre 2015: Many countries, only one choreography: Orientalism in Italian Silent Cinema as a Common Pattern of Dance in Mediterranean Countries, presentazione tenuta in occasione del convegno internazionale “De Re Mediterranea”, organizzato da Florence University of the Arts – SUNY Stony Brook University (7th Annual Conference). 

·      Roma, 25-27 novembre 2015: Kronos - Sfida al passato, presentazione per il convegno internazionale “Cinema & History”, sul tema “Time, Memory, Identity in the Images of the New Millennium”, organizzato da Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e MiBACT – Direzione Generale per il Cinema.

·      Sassari, 5-7 novembre 2015: Tango, tangueras e seguidoras: ‘passi falsi’ nel cinema muto italiano, presentazione in occasione del convegno FAScinA 2015, dedicato al tema “L’imperfezione nel cinema delle donne. Spazi imprevisti di libertà femminile”.

·      Bergamo, 25-26 settembre 2015: A Dreadful Career. Film genres e star system nella filmografia di Josh Hartnett, presentazione per il convegno “A Spasso tra Divi e Divine III”, organizzato dalla Federazione Italiana Cineforum.

·      Pittsburgh (PA), 17-19 settembre 2015: Tango Lessons in Italian Silent Cinema: Passive Women and Catholic Censorship, presentazione nell’ambito del convegno internazionale “Women and the Silent Screen VIII”, sul tema “Women, Labor, and Working-Class Cultures” (University of Pittsburgh).

·      Firenze, 3 luglio 2015: La danza nel cinema muto italiano, presentazione della tesi di dottorato di ricerca, in occasione del convegno annuale della CUC - Consulta Universitaria del Cinema (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS - Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo).

·      Torino, 5-8 novembre 2014: Marcello Mastroianni doppiato da Alberto Sordi: Golia vs Golia, presentazione per il convegno internazionale “Marcello Mastroianni - Stile Italiano, Icona Internazionale”, a cura di Giulia Carluccio e Mariapaola Pierini. (Centro Ricerche Attore e Divismo, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici – DAMS). 

·      Norwich (UK), 10-12 aprile 2014: Strategies for Filming Dance in Italian Silent Cinema, presentazione nel corso del convegno internazionale “Doing Women’s Film and Television History II” (organizzato da University of East Anglia in collaborazione con Women’s Film and Television History Network UK/Ireland).

·      Sunderland (UK), 13-15 aprile 2011: Salomé, Modern Dance and The Liberation of Female Body in Early Cinema, presentazione in occasione del convegno internazionale “Doing Women’s Film History: Reframing Cinema Past & Future” (organizzato dal Centre for Research in Media and Cultural Studies, University of Sunderland in collaborazione con Women's Film History Network-UK/Ireland).

Corsi Insegnati da Elisa Uffreduzzi nel Database 
(#1):
Nome del Corso Facoltà Anno
4 P Cinema E Turismo A Lettere E Filosofia 2024/2025