Annarena Ambrogi

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti venerdi': ore 10.00-12.00
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Socio Corrispondente  della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (dal gennaio 2015);

Abilitazione Scientifica Nazionale. Bando 2012 (DD n. 222/2012): (04/02/2014) attribuzione di idoneità a ricoprire le funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10 A1 (Archeologia);

1993: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in "Antichità classiche in Italia e loro fortuna", con tesi dal titolo “Vasche di età romana in marmi bianchi e colorati”;

1987: diploma di Perfezionamento in Archeologia, Specializzazione Storia dell’Arte Antica, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 1984: vincitrice, per concorso pubblico, della borsa di studio della Scuola Archeologica Italiana di Atene, è stata allieva della suddetta nell'anno 1984; 1982: laurea in Lettere, con tesi dal titolo “Urnette e stele di età romana in Umbria”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,    Dall’a.a. 2001/2002 ad oggi: è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Antichità classiche e loro fortuna. Archeologia, Filologia, Storia, sede presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.    Collaborazioni con Soprintendenze: 2012 ad oggi: Soprintendenza Archeologica di Roma: realizzazione del catalogo scientifico delle sculture conservate nel Museo dell'Appia (complesso del mausoleo di Cecilia Metella-castrumCaetani), come autore e curatore, su incarico della dottoressa Rita Paris (Dirigente della Soprintendenza dei Beni Archeologici di Roma).

 2013-2015: Sovraintendenza Comunale ai Beni Culturali di Roma: incarico di schedatura per la realizzazione di cataloghi scientifici dei materiali scultorei conservati nei Musei Capitolini. Curatori: Eugenio La Rocca (Professore ordinario di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza), Claudio Parisi Presicce (Direttore dei Musei Capitolini).

2011-2013: Soprintendenza Archeologica di Roma: incarico per la realizzazione dei cataloghi scientifici per il progetto di ricerca “Roma, arte e decorazione in contesto. Ricomposizione degli arredi negli spazi antichi e moderni, e archivio informatizzato per una loro nuova edizione critica”. Responsabile nazionale: Eugenio La Rocca. Unità locale “Riscrivere il catalogo delle raccolte di antichità nei palazzi romani: studi per una ricontestualizzazione”;

  Interventi a Convegni e Conferenze:

2016: 26-27 ottobre. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere. Convegno su: "A sud di Roma. Itinerari per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di siti archeologici e monumentali del Lazio". Relazione dal titolo: Il mausoleo di Cecilia Metella e il castrumCaetani come contenitori museali: la conservazione e la valorizzazione dei reperti scultorei della via Appia.

2015: Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 25 giugno. Conferenza dal titolo: Due teste-ritratto semilavorate rinvenute nella catacomba di Priscilla a Roma.

2014: 29 maggio. Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Scienze Umane. Giornata di studio su “L’Aldilà e la morte tra Antichità e Umanesimo”. Relazione dal titolo: Sulla diffusione dei temi mitologici pagani in contesti cristiani: le valenze salvifiche pagane del trionfo sulla morte e le aspettative cristiane di vita eterna.

2013: 23 novembre. Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (RM). Conferenza dal titolo: L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata. Il complesso monumentale e la raccolta archeologica.

2013: 6 novembre. Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Studi Umanistici. Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche. Giornata di studio su “Identità, Tradizione e Memoria. Nuove prospettive per lo studio del reimpiego dell’antico”. Relazione dal titolo: Il reimpiego nella ritrattistica tardoantica. Sovrapposizione e/o sostituzione di immagini nella statuaria iconoca imperiale e privata di età costantiniana.

2013: 23 maggio. Lezione-conferenza per gli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Roma Sapienza, dal titolo La documentazione sulla statuaria a Roma nella tarda antichità e i casi di occultamento, su invito del prof. Massimiliano Papini.

2012: IX Incontro di studi “Lazio e Sabina”. Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Roma. 27-29 marzo. Relazione dal titolo: Addenda al catalogo delle sculture dell’Abbazia di Grottaferrata tra scoperte e “riscoperte”. Un frammento di alzata di coperchio.

2011: XIIth International Colloquium on Roman Provincial Art “Dating Stone Monuments and Criteria for Determination of Chronology”. Pula, May 23-28, 2011. Relazione dal titolo: Determinazione cronologica dei ritratti rilavorati in età tardoantica: indizi e criteri utilizzati nel caso di un ritratto dall’agora di Atene.

2010: Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 27 maggio. Conferenza dal titolo: Una statua togata dal “ginnasio Romano” di Siracusa: un caso di reimpiego nella Sicilia tardoantica.

2010: Giornata di Studio “Roma e il Sacco del 410. Realtà, intrepretazione e mito. Roma 6 dicembre 2010. Istituto Patristico Augustinianum-Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Antichità e tradizione classica; relazione dal titolo: Documentazione sulla statuaria a Roma nel V secolo.

2009: “XI Coloquio Internacional de Arte Romano Provincial. Roma y las Provincias: modelo y difusión”, Mérida, Museo Nacional de Arte Romano 18-21 del Mayo, 2009 ; intervento dal titolo : Ricezione in ambito periferico e provinciale dei modelli urbani: il caso dei labra marmorei. Processi produttivi, area di distribuzione e committenza.

2008: “Giornata di Studi sulla Storiografia Antica”, 26 maggio, Università degli Studi de L’Aquila; intervento dal titolo: Massimiano Erculio tra fonti storiche e documentazione iconografica.

2006: “Symposium des Sarkophag-Corpus”, Philipps-Universität Marburg, 3-8 luglio 2006; intervento dal titolo: Lastra con trasporto dell’eroe morto, conservata nel Museo di Grottaferrata: rilievo o fronte di sarcofago?

2001: Museo Civico di Albano (Roma), conferenza dal titolo: La colonna di Marco Aurelio.

2001: “Symposium des Sarkophag-Corpus”, Philipps-Universität Marburg, 2-7 luglio 2001; intervento dal titolo: Note su alcuni sarcofagi di tipo attico e microasiatico conservati nell’Abbazia di Grottaferrata.

1998: Convegno “L’Abbazia di Grottaferrata: una millenaria presenza bizantina nel Lazio”, Grottaferrata, 12-14 marzo 1998; intervento dal titolo: I sarcofagi conservati nel Museo della Badia di Grottaferrata.

1997:Ciclo di conferenze “Le sette meraviglie del mondo”. Fondazione Europea Dragàn, Roma. Conferenza dal titolo: La statua di Zeus ad Olimpia.

Ambito di Ricerca

 Le sfere di competenza riguardano l’archeologia e la storia dell’arte greca e romana, con particolare attenzione alla scultura in marmo a tutto tondo e a rilievo prodotta in età repubblicana, imperiale e tardoantica in ambito urbano, periferico e provinciale, nelle classi monumentali dei sarcofagi, urne, stele, are funerarie e votive, rilievi e ritratti. Di queste categorie di manufatti interessano sia gli aspetti tecnico-stilistici e produttivi, sia quelli iconografici e iconologici, riguardanti l'identificazione e l'interpretazione del contenuto delle immagini rappresentate. Sono state catalogate e classificate classi ancora inedite, quali vasche e labra, ai fini della determinazione delle funzioni, delle cronologie e dell’ambito produttivo, rivolgendo particolare interesse all’analisi dei marmi utilizzati, delle tecniche esecutive e dei processi di produzione delle officine. Negli anni più recenti gli interessi si sono concentrati sulla ritrattistica romana di età imperiale e sui fenomeni peculiari della cultura artistica tardoantica: in particolare sulle caratteristiche produttive delle officine di età tetrarchica, costantiniana e onoriana, sul fenomeno del reimpiego nella ritrattistica privata e imperiale e sulle analisi storico-culturali del fenomeno della persistenza della cultura classica nelle manifestazioni artistiche tardoantiche. Un campo specifico di interesse riguarda l'analisi della rappresentazione del potere nell'ambito della ritrattistica imperiale, con particolare attenzione alla continuità e cambiamento di significati nella produzione tardoantica.

Si è occupata della catalogazione delle opere scultoree conservate in Musei e Palazzi di Roma per la realizzazione di cataloghi scientifici e di Mostre (Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Musei Capitolini, Museo Nazionale di Grottaferrata, Museo Archeologico di Viterbo, Museo della via Appia). 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:

 

 

Monografie:

1. L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata. Il complesso monumentale e la raccolta archeologica, Tivoli (RM) 2013 (Biblioteca del Lazio. Archeologia. 2) ISBN 978-88-88617-42-8. (edizioni TORED) 163 pagine di testo, 68 figure.

2.Labradi età romana in marmi bianchi e colorati, Roma 2005 (Studia Archaeologica 136). ISBN 88-8265-302-1. (L’Erma di Bretschneider) 493 pagine di testo, 126 tavole con illustrazioni.

3. Vasche di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma 1995 (Studia Archaeologica 79). ISBN 88-7062-915-5. (L’Erma di Bretschneider) 200 pagine di testo, 61 tavole con illustrazioni.

Articoli in Riviste:

4. Due teste-ritratto semilavorate rinvenute nel complesso cimiteriale di Priscilla a Roma, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti LXXXVII, 2014-2015 (ISSN 1019-9500; E016678), pp. 413-435;

5. Marmi riscolpiti: da rilievo funerario tardo-classico a ritratto tolemaico, in Archeologia Classica 66, 2015 (ISBN cartaceo: 978-88-913-0923-5. ISBN digitale: 978-88-913-0926-6), pp. 189-223;

6. Testa-ritratto femminile di età adrianea proveniente dalle fondazioni della basilica paleocristiana a deambulatorio sulla via Ardeatina, in BullCom CXIV, n.s. XXIII, 2013 (2014) (ISBN 978-88-8265-739-0), pp. 63-81;  

7.Il reimpiego nella ritrattistica. Sovrapposizione e/o sostituzione di immagini nella statuaria iconica di età costantiniana, in BollArte XCVIII, fascicolo 19-20, 2013 (ISBN 978-88-6557-212-2), pp. 29-50;

8. Frammento di rilievo con la disputa per il possesso del tripode, in Arch.Class. 63, 2012 (ISBN 978-88-8265-655-3; ISSN: 0391-8165; E 013639), pp. 619-636;

9. Sugli occultamenti antichi di statue. Le testimonianze archeologiche a Roma, in Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung, 117, 2011 (ISBN 978-3-7954-2549-4/ISSN 0342-1287; E111704), pp. 511-566.        

10. Una statua togata dal “ginnasio Romano” di Siracusa: un caso di reimpiego nella Sicilia tardoantica, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti LXXXII, 2009-2010 (ISSN 1019-9500; E016678), pp. 293-371;

11. Due ritratti femminili murati nel chiostro della Basilica di San Paolo fuori le mura, in Archeologia Classica, 60, 2009 (ISSN 0391-8165; E013639), pp. 397-419;

12. Ritratto maschile di età onoriana murato nel chiostro della Basilica di San Paolo fuori le mura, in Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung, 115, 2009 (ISBN 978-3-7954-2549-4/ISSN 0342-1287; E111704), pp. 203-219;

13. Elemento di reimpiego dal muro divisorio del transetto di Innocenzo II della Basilica di S.Paolo f.l.m.: un supporto di labrum del Mons Claudianus, in Bollettino Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, XXVI, 2007-2008, pp. 361-375 (ISSN 1018-4317; E023933);

14. Labrum porfiretico rinvenuto nel Templum Pacis. Note preliminari, in Bullettino della Commissione Comunale di Roma, XCIX, 1998 (2000), pp. 257-272 (ISSN 0392-7636; E02113);

15. Addenda al volume sulle vasche di età romana in marmi bianchi e colorati, in Xenia Antiqua, VIII, 1999 (ed. L’Erma di Bretschneider. Roma. ISSN 1121-9688; E181309), pp. 51-67;

16. Sarcofago attico a kline, strigilato, conservato nella Chiesa di S. Maria Maddalena a Monterotondo, in Xenia Antiqua, VII, 1998 (ed. L’Erma di Bretschneider. Roma. ISSN 1121-9688; E181309), pp. 124-141;

17. Il sarcofago cosiddetto di Cecilia Metella: ambito produttivo e cronologico, in Xenia Antiqua, VI, 1997 (ed. L’Erma di Bretschneider. Roma. ISSN 1121-9688; E181309), pp. 39-80;

18. Sarcofagi in granito di produzione egiziana, in Xenia Antiqua, II, 1993 (ed. L’Erma di Bretschneider. Roma.  ISSN 1121-9688; E181309), pp. 103-110;

19. Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale, in Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung, 97, 1990 (P. von Zabern Verlag. ISBN 978-3-7954-2549-4/ISSN 0342-1287; E111704), pp. 163-196;

20. Un ritratto di Elagabalo nei Musei Vaticani, in Xenia, 20, 1990 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISSN 0394-4859; E181311) pp. 65-74;

21. Un frammento del sarcofago di Pertinace: 193 d.C., in Xenia, 18, 1989 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISSN 0394-4859; E181311), pp. 27-52;

22. Sarcofagi con Stagioni, in Xenia, 11, 1986, pp. 47-70 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISSN 0394-4859; E181311);

23. Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISSN 0394-4859; E181311);

 

Contributi in Atti di Convegni:

24. Lastra con trasporto dell’eroe morto, conservata nel Museo di Grottaferrata: rilievo o fronte di sarcofago?, in Akten des Symposiums Römische Sarkophage. Marburg, 2.-8. Juli 2006, herausg. G. Koch (Marburger Beiträge zur Archäologie, 3), Marburg 2016, pp. 31-41, tavv. 6-11 (ISBN 978-3-8185-0521-9);

25. Determinazione cronologica dei ritratti rilavorati in età tardoantica: indizi e criteri utilizzati nel caso di un ritratto dall’agora di Atene, in Proceedings of the 12.th International Colloquium on Roman Provincial Art “Dating Stone Monuments and Criteria for Determination of Chronology”. Pula, May 23-28, 2011, ed. I. Koncani Uha?, Pula 2014 (ISBN 978-953-6153-88-6), pp. 115-122;

26. Addenda al catalogo delle sculture dell’Abbazia di Grottaferrata: tra scoperte e “riscoperte”, in Lazio e Sabina 9. Atti del Convegno “Nono Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina”. Roma 27-29 marzo 2012, a cura di G. Ghini, Z. Mari, Roma 2013 (Edizioni Quasar. ISBN 978-88-7140-513-1) pp. 243-246, 252-253;

27. Documentazione sulla statuaria a Roma nel V secolo, in Roma e il Sacco del 410: Realtà, interpretazione, mito, Atti della Giornata di Studio (Roma, 6 dicembre 2010), a cura di A. Di Berardino, G. Pilara, L. Spera, Studia Ephemeridis Augustinianum 131, Roma 2012, pp. 157-218 (ISBN 978-88-7961-109-1);

28. Ricezione in ambito periferico e provinciale dei modelli urbani: il caso dei labra marmorei, in Roma y las Provincias: modelo y difusión, edd. T. Nogales, I. Rodà, XI Coloquio Internacional de Arte Romano Provincial, Mérida 18-21 del Mayo, 2009 (ed. L’Erma di Bretschneider. Roma. ISBN/ISSN 978-88-8265-602-7), Roma 2011, pp. 473-483;

29. Note su alcuni sarcofagi di tipo attico e microasiatico conservati nell’Abbazia di Grottaferrata, in Sarkophag-Studien 3. Akten des Symposiums des Sarkophag-Corpus 2001, Marburg, 2.-7. Juli 2001, herausg. G. Koch, Mainz am Rhein 2007 (P. von Zabern Verlag. ISBN 978-3-8053-3501-0), pp. 65-78;

 

Contributi in Volume:

30. Colucci, Giuseppe, in Personenlexikon zur christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert, I, a cura di Stefan Heid, M. Dennert, Regensburg 2012 (ed. Schnell und Steiner. ISBN 978-3-7954-2620-0), pp. 326-328;

31. Sarcofago con il ratto di Proserpina nella catacomba di San Panfilo. Sulla diffusione dei temi pagani in contesti cristiani, in ??? ???? ?????????. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta, Roma 2009 (ed. Quasar. Roma. ISBN/ISSN 978-88-7140-429-5), pp. 505-542;

32. Polychrome Lastra mit dextrarum iunctio-Darstellung in der Catacomba di S. Panfilo in Rom, in Thiasos. Festschrift für Erwin Pochmarski zum 65. Geburstag, herausg. Ch. Franek et Alia,Veröffentlichungen des Institus für Archäologie der Karl-Franzens-Universität Graz, 10, 2008 (Phoibus Verlag. ISBN 978-3-85161-001-7), pp. 43-56;

33. Un sepolcreto di militari presso Ponte Milvio, con S. Panciera, M.E. Micheli, in Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici di Silvio Panciera, Roma 2006 (ed. Quasar ISBN/ISSN 88-7140-306-1), pp. 1391-1409;

34. Il labrum delle terme, in Palatium e Sacra Via II, Bollettino di Archeologia, 59-60, 1999 (Roma 2005), pp. 158-161 (ed. Istituto del Poligrafico e della Zecca di Stato. Roma. ISSN 1120-2742; E183576);

35. Il territorio della Villa Doria Pamphilj, in Villa Doria Pamphilj. Storia della collezione, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 2001 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISBN/ISSN 88-8016-455-4), pp. 13-25;

 

Recensioni:

36. John Howard Oakley, Die attischen  Sarkophage. Andere Mythen. Die antiken Sarkophagreliefs IX, 1.3, Berlin 2011, in Bonner Jahrbücher des Rheinischen Landesmuseums in Bonn und des Vereins von Altertumsfreunden im Rheinlande, 210/211, 2010/2011, pp. 641-646 (ISSN 0938-9334; ISBN 978-3-8053-4629-0)

 

Schede scientifiche in Cataloghi di Musei e Mostre:

37.L'età dell'angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.), a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco Roma 2015 (MondoMostre ISBN 978-88-905853-3-3), n. I.32, p. 349 (Ritratto di giovane donna su busto moderno); n. IV.3, pp. 400-401 (Rilievo con scena di sacrificio).

38. Arte di età imperiale: i ritratti di Costantino e di Domizia Longina. 1. Ritratto di Costantino, in Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani, a cura di G. Della Fina, E. Pellegrini, Pisa 2013 (Pacini editore. ISBN 978-8-6315-552-5), pp. 326-327.

39. Palazzo Massimo alle Terme. Le collezioni, a cura di C. Gasparri, R. Paris, Milano 2013 (Electa. ISBN 978-88-370-9432-4), schede nn. 4, p. 43 (labrum di bigio morato); n. 59, pp. 108-110 (statua di fanciulla ferita, cd. Niobide dagli Horti Sallustiani); n. 61, pp. 112-114 (statua del cd. Principe Ellenistico); n. 62, pp. 115-117 (statua del pugilatore seduto); n. 121, pp. 182-183 (busto con ritratto di Adriano); n. 137, pp. 198-199 (plinto con personificazione di provincia: Thracia?); n. 138, p. 200 (plinto con personificazione di provincia: Aegyptos?); n. 238, p. 325 (frammento di rilievo con barbari in battaglia); n. 239, p. 326 (rilievo frammentario con soldati in un canneto); n. 240, pp. 327-330 (sarcofago con battaglia tra romani e barbari, da Portonaccio); n. 249, pp. 340-341 (rilievo con scena di sacrificio); n. 250, pp. 342-344 (sarcofago con scena di processus consularis, da Acilia); n. 251, p. 345 (fronte di sarcofago a tre arcate con coppia di coniugi e i Dioscuri); n. 252, pp. 346-347 (sarcofago architettonico con le Muse, cd. sarcofago Mattei); n. 253, pp. 348-349 (sarcofago cosiddetto dell’Annona).

40. Ritratto di Augusto-Costantino, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo a cura di A. Bravi. Bollettino per i beni culturali dell’Umbria. Quaderno 6, Viterbo 2012 (ediz. BetaGamma s.r.l.; ISSN 1974-3637; E202671), pp. 128-130, n. 5;

41. Sarcofago con scena di battaglia tra Amazzoni e Greci, in I giorni di Roma. L’età dell’Equilibrio, E. La Rocca, C. Parisi Presicce, Roma 2012, pp. 292-293 (ed. MondoMostre. ISBN: 978-88-905853-0-2);

42. Il Chiostro di San Paolo fuori le Mura. Architettura e raccolta archeologica, a cura di G. Filippi, Città del Vaticano 2010, pp. 148-153, schede nn. XXII, 51120-51122 (3 schede) (Edizioni Musei Vaticani. ISBN 978.88.8271.024.8);

43. Sculture antiche nell’Abbazia di Grottaferrata, A. Ambrogi et Alia, Roma 2008, pp. 3-4 (Museo della Badia di Grottaferrata), schede nn. 23, 50, 58, 60, 74-99, 103-124, 125-172, 174-181, 183-184, 186, 190-192, 201, 205, pp. 3-4, 41, 90-100, 110-111, 130-179, 184-212, 214-254, 258-261, 268-270 (tot. 116 schede, 153 pagine) (Comitato Naz. Celebrazioni Millenario Badia Grottaferata. ISBN/ISSN 978-88-89940-08-2);

44. I marmi colorati della Roma Imperiale. Catalogo della Mostra, Roma, Mercati di Traiano, 28 settembre 2002- 19 gennaio 2003, a cura di M. De Nuccio, L. Ungaro, ideazione P. Pensabene, L. Lazzarini, Venezia 2002: schede nn. 95, 101, 104, 273, 274 ( 5 schede) (Marsilio editori. ISBN/ISSN 88-317-8117-0);

45. Cratere colossale, inCastelli e Castellani. Viaggio attraverso le dimore storiche della Provincia di Roma, Palazzo Chigi in Ariccia, 19 luglio-20 ottobre 2002, Roma 2002 (De Luca Editore. ISBN 88-8016-509-7), p. 65, n. 58;

46. Museo Nazionale Romano, Le Sculture. Magazzini. Sculture greche del V secolo, I, 12, a cura di A. Giuliano, Roma 1995, 1-2 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISBN: 88-7813-117-2; 118-0): I) schede nn. 6, 7, 15, 16, 19, 46, 47, 50, 51, 54, 59, 61, 63, 64, 65, 66, 68, 74, 114, 115; II) schede nn. 1, 5, 6, 7, 8, 11, 13, 26  (28 schede);

47. Museo Nazionale Romano, Le Sculture. Magazzini. I ritratti, I, 9, a cura di A. Giuliano, Roma 1987/8, 1-2: schede nn. 39, 93, 335 (3 schede) (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISBN 88-7813, 117-2/118-0);

48. Museo Nazionale Romano, Le Sculture, I, 8, a cura di A. Giuliano, Roma 1985, 1-2 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISBN 88-7813-064-8/9788878130647): schede nn. II, 4; II, 11; II, 13-14-15; II, 22; VI, 12; VI, 21; VII, 2; VIII, 34; X, 10 (11 schede);

49. Museo Nazionale Romano, Le Sculture, I, 7, a cura di A. Giuliano, Roma 1984, 1-2 (De Luca Editori d’Arte. Roma. ISBN: 978-8880161059): schede nn. II, 28; III, 3; III, 11;IV, 20; IV, 29-29 b; IV, 32; V, 3; V, 28 a-v; V, 29; VII, 1; IX, 40-41; X, 34; X, 36; X, 45; XI, 7-8; XIII, 5; XIII, 12; XIII, 19-20; XIV, 6; XIV, 10; XXI, 5; XXIV, 4; XXV, 37 (47 schede).

Corsi Insegnati da Annarena Ambrogi nel Database 
(#4):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Iconografia E Iconologia Del Mondo Classico Lm A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Iconografia E Iconologia Del Mondo Classico Lm A Lettere E Filosofia 2019/2020
0 P Iconografia E Iconologia Del Mondo Classico Lm A Lettere E Filosofia 2018/2019
0 P Iconografia E Iconologia Del Mondo Classico Lm A Lettere E Filosofia 2017/2018