Claudio Buccolini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Nel periodo in cui ci sono lezioni: venerdi', dopo la lezione, ore 13:10-14:30 si consiglia di concordare un appuntamento inviando una mail al docente
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Claudio Buccolini,

 

CURRICULUM:

 

1995  laurea in Filosofia, Università di Roma «La Sapienza»

1994-95  Borsa di studio Erasmus free mover presso l’École Pratique des Hautes Études, Sorbonne di Parigi, sotto la direzione di Jean-Robert Armogathe e Alain de Libera.

1996  Redattore della rivista Nouvelles de la République des Lettres, diretta da Marc Fumaroli e Tullio Gregory

1996-97  Borsa di studio del C.R.U.I a finanziamento del «Programma Galileo» per l’interscambio italo-francese; programma di ricerca: «Descartes, l’Italia e i suoi corrispondenti».

1997  Diplôme en Sciences Religieuses, École Pratique des Hautes Études, Sorbonne, Parigi.

Collaboratore redattore presso Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, poi anche collaboratore autore. (Fino alla fine dell’opera nel 2004).

1997-98 Ricercatore T.D. Assistant chercheur, Chaire Internationale Blaise Pascal, auprès du Collège de France, Parigi (marzo-dicembre 1998).

1998-99 Borsa biennale della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, per gli anni 1998-99.

Borsa di studio del «Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento», Università del Salento-Centre d’études Cartésiennes, Sorbonne

2000-01Collaborazione alle lezioni della cattedra di Storia della Filosofia di Tullio Gregory (Università di Roma «La Sapienza»), svolgimento di seminari.

Borsa di ricerca per l’anno 2001 presso il Centro interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento dell’Università di Lecce

2003Doctorat en Philosophie, Paris, École Pratique des Hautes Études – Sorbonne.

2004 Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Studi Storici Filosofici e Pedagogici, Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia.

2006 Rinnovo Assegno di ricerca biennale Dipartimento di Studi Storici Filosofici e Pedagogici, Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia.

Collaboratore-readattore e autore, Enciclopedia Italiana, XXI secolo, appendice VII, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

2008      Collaboratore redattore e autore, Dizionario di Filosofia Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

2009 Ricercatore CNR-ILIESI.

2012 Collaboratore autore, Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

 

 

Incarichi di docenza:

2004/05Professore a contratto Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia

2005/06Professore a contratto Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia

2006Rinnovo Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Studi Storici Filosofici e Pedagogici, Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia, a partire da marzo 2006.

2004/05 Professore a contratto, Università di Roma, La Sapienza, Laurea Magistrale e Triennale, Laboratorio scrittura filosofica.

2005/06 Professore a contratto, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale e Triennale, Laboratorio di Scrittura Filosofica.

2006/07Professore a contratto Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia, Laurea Magistrale e Triennale, Laboratorio scrittura filosofica,

2007/08Professore a contrato, Università di Roma, La Sapienza, Laurea Magistrale e triennale, Laboratorio scrittura filosofica.

2008/09Professore a contratto, università di Roma, La Sapienza, Laurea Magistrale e triennale, Laboratorio scrittura filosofica.

2009/10 Professore a contratto, Università di Roma, La Sapienza, Laboratorio Scrittura Filosofica, Laurea Magistrale e Triennale.

2011/12Professore a contratto, Storia della Filosofia dal Rinascimento all’Illuminismo, Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia, Laurea Magistrale.

2012/13 Professore a contratto, Sapienza, Università di Roma, Laurea Magistrale, Storia della Filosofia Moderna

2014/15Professore a contratto, Sapienza, Università di Roma, Laurea Magistrale, Storia della Filosofia Moderna

2014/2015 Professore a contratto, Sapienza, Università di Roma, Laurea Triennale, tirocinio formativo: Scrittura filosofica: approcci e metodi (modulo)

2015/2016 Professore a contratto, Sapienza, Università di Roma, Laurea Magistrale, Storia della Filosofia Moderna

2015/2016 Professore a contratto, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, Scienze dell’Educazione e della Formazione Roma, Laurea triennale, Storia della Filosofia dal Rinascimento all’Illuminismo.

 

Partecipazione a Progetti di Ricerca finanziati

1999/2000  Partecipante Unità Operativa, Storia della fortuna e trasmissione dei testi nel XVII secolo, Prin /cofin.

2000/2001  Partecipante unità operativa, Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’Età Moderna, Progetto di Ricerca Nazionale/cofin.

2007  Partecipante Progetto, La tentazione del materialismo: sviluppi del cartesianismo tra Seicento e Settecento, Progetto di ateneo federato della scienza e della tecnologia La Sapienza 2007/cofin

2008  Partecipante Progetto, Dal Cartesianismo all'Illuminismo radicale, Progetto di ricerca di ateneo, Sapienza, Università di Roma 2008 /cofin

2008/09  Partecipante Progetto, Dal Cartesianismo all'Illuminismo radicale, Progetto di ateneo Università di Roma, La Sapienza 2008/cofin

2008/10  Partecipante Unità Operativa, Descartes e il paradigma cartesiano, PRIN/cofinanziamento.

2009  Partecipante Unità Operativa, Counsciousness in a Natural and Cultural Context, Progetto Eurocores ESF

2009/10Partecipante Progetto, Dal cartesianismo all'illuminismo radicale, Progetto di ricerca di Ateneo, Sapienza, Università di Roma 2009 /cofin

2011/12 Partecipazione a progetto di ricerca, Dalla 'Mathesis universalis' al cartesianismo radicale, Progetto di Ateneo Università di Roma, La Sapienza.

2013/15  Partecipante unità operativa, Atlante della ragione europea (XV-XVIII secolo). Tra Oriente e Occidente, Prin/ cofin (2010/11)

 

 

 

Partecipazione a Convegni su invito (elenco dei più significativi):

1998      Congresso internazionale «Francis Bacon oggi» (Roma, 13-14 novembre 1998); intervento: «Mersenne traduttore di Bacon?».

1999      Seminario internazionale: Primi lavori cartesiani. Incontri e discussioni, Università di Lecce (27 e 28 settembre 1999). Intervento: «Mersenne, iter italicum».

Convegno Giornate bruniane IV. L’individualità tra divino e umano. (Roma, 22-23 ottobre 1999); intervento: «Contractiones in Bruno: potenza dell’individuo e grazia divina nell’interpretazione di Mersenne».

2000      Partecipazione a Cartesiana. Incontro di studi sulla filosofia cartesiana e la sua diffusione tra ’600 e ’700 (Cagliari, 21-22 gennaio 2000); intervento: «La biblioteca di Mersenne».

Journées Cartésiennes Descartes et les Libertins, (Paris, Sorbonne, 9-10 giugno 2000); intervento: «Mersenne, la querelle de l’athéisme. Des argumenta des athées et libertins aux objections à la métaphysique cartésienne»

Congresso Cartesiana 2000 (Cagliari, 1-2 dicembre 2000); intervento su «Le critiche di Pierre Petit alla filosofia cartesiana dopo il 1641».

Midwest Seminar Descartes et ses adversaires (Paris, Sorbonne, 12-13 décembre 2000) intervento alla tavola rotonda «Les vérités éternelles».

2005      Roma, Convento della Trinità dei Monti, Ciclo di conferenze La pensée française au XVIIe siècle – Mersenne, 5 maggio 2005, organizzazione Centre Culturel Saint-Louis de France-Pontificia Università Gregoriana.

Barcelona, 26 maggio 2006, Mersenne and mixed mathematics. International workshop. Universidad Pompeu Fabre. Intervento «Mersenne et le mécanisme. Génèse des marginalia à l’Harmonie universelle de 1636-37».

2006      28 settembre 2006, La corporeità del pensiero in Mersenne e Descartes, Seminario per Il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma

2007      Princeton, Mid-Atlantic Seminar in Early-Modern Philosophy, Princeton University, March 30-April 1, 2007, intervento “Thinking Matter in Mersenne’s Objections to Descartes’ Meditations”

2008      Colloque de l’Association Guillaume Budé, Montpellier, septembre 2008 ; Intervento : ‘Aux marges de la science. Les marginalia de Mersenne à l’Harmonie universelle et aux Quaestiones in Genesim’.

2010      8 gennaio, ‘Materia’ XIII Colloquio Internazionale dell’ILIESI, Roma, intervento L’ipotesi del pensiero come materia in Mersenne

Colloque international organisé par le Centre d’Etudes Cartésiennes, Paris, 10-11 décembre 2010 «Genèse de la modernité philosophique : Bacon et Descartes», intervento : Mersenne et la philosophie baconienne en France à l’époque de Descartes

2012      Colloquio: Libertins et Philosophie à l’âge classique, Lyon, ENS, 18 giugno 2012, intervento Mersenne et les libertins.

XLIX Convegno Storico Internazionale, Il diavolo nel Medioevo, Todi, CISAM-Accademia Tudertina, 14-17 settembre 2012; intervento: Il Diavolo nel ‘Malleus maleficarum’.

Colloque : La science et son fondement : les dix premieres annees de la philosophie cartesienne 1619-1628 ; Parigi, Sorbonne -Centre d’études cartésiennes, 23-24 novembre 2012 ; intervento : Les editions des rêves de Descartes et leur usage dans l’historiographie.

2013      XIV Colloquio internazionale, Locus-spatium, Roma, ILIESI-CNR, 3-5 gennaio 2013; intervento: Locus-spatium in Mersenne.

Tavola Rotonda: La stregoneria in Umbria nel Medioevo, Todi Festival, 1 settembre 2013; intervento: La stregoneria in Umbria nel Medioevo: Il caso di Matteuccia di Francesco.

Convegno: Il tempo del figlio, i filosofi e il Cristo all’inizio dell’età moderna, Università della Tuscia, Sapienza Università di Roma, PRIN Atlante della ragione, Viterbo, 25-26 settembre 2013; intervento: Il Cristo di Mersenne.

2014      Colloquio: Linguaggio, Filosofia, Fisiologia nell’età moderna, Sapienza Università di Roma, PRIN Atlante della ragione, ILIESI, Roma, 23-25 gennaio 2014; interevnto: Dalla lingua divina alle voci mondane: l’Harmonie universelledi Mersenne.

Seminaire Descartes: Autour de l’ouvrage de Tullio Gregory, Principe di questo mondo: il Diavolo in Occidente, Université de Paris I Sorbonne-Pantheon, ENS, Lecce, 14 marzo; intervento: Tullio Gregory: Principe di questo mondo, il diavolo in Occidente.

Seminario del Centro interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento, La filosofia cartesiana ‘en manuel’: esposizioni e trattazioni della filosofia cartesiana, Lecce, 15 marzo 2014; intervento: Descartes in Mersennedall’Harmonie Universelle(1636) all'Optique et Catoptrique(1651).

Convengo internazionale: L’uomo, il filosofo, le passioni, Sapienza Università di Roma, PRIN Atlante della ragione, ILIESI, Roma, Villa Mirafiori, 5-7 maggio 2014; intervento: Mersenne: la misura delle passioni.

 

 

 

Seminari, interventi, conferenze presso cattedre, gruppi di ricerca, dottorati, cicli di seminari, tavole rotonde (elenco dei più significativi):

2000      Seminario Tematiche critiche e scettiche tra Agostino e Descartes (Roma, Università «La Sapienza», cattedra di Storia della filosofia Medievale, prof. Alfonso Maierù); intervento: «Verità delle scienze e Pirronismo in Marin Mersenne. Aspetti della polemica antiscettica in epoca cartesiana» 16 maggio 2000.

2001      Seminario Lavori in corso (Roma, Università «La Sapienza», cattedra di Storia della filosofia Medievale, prof. Alfonso Maierù); intervento «Le opere manoscritte di Mersenne. Elementi per una Theologia cartesiana» 10 aprile 2001.

2003      Seminario Tra metafisica logica e filosofia della natura. I "termini" delle categorie aristoteliche dal mondo antico all’età moderna (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo-Facoltà di Filosofia Università degli Studi di Roma «La Sapienza»), intervento «‘sostanza’ e sillogismo nella Vérité des sciences di Marin Mersenne. Fra filosofia scolastica e nuovi paradigmi scientifici», 14 aprile 2003.

2006      28 settembre 2006, La corporeità del pensiero in Mersenne e Descartes, Seminario per Il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma

2007      15 marzo, Francisco Sanchez: i trattati filosofici Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma

Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma, 24 maggio: Atei e deisti nelle diverse stesure del Colophon di Mersenne.

Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma, 18 ottobre: La filosofia cartesiana nell’esegesi di Mersenne.

2008      Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma, 17 gennaio: Immagini del cartesianismo nelle Nouvelles de la République des lettresdi Pierre Bayle.

2009      Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma, 30 aprile: I sogni di Descartes spiegati con i sogni di Baillet, ricerca cartesiana «Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo».

Ciclo di incontri Il mestiere del filosofo con il patrocinio della Facoltà di Filosofia di Sapienza Università di Roma; Roma Tre Università degli Studi, Roma; Intervento del 9 luglio 2009: Il mestiere del filosofo

2010      Ciclo di seminari di ricerca cartesiana ‘Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo’; Seminario per il Gruppo di ricerche sul Cartesianismo (dir. C. Borghero), Sapienza Università di Roma, 28 gennaio: Il Descartes di Balibar: l'invention de la conscience.

2012      ciclo di seminari: Somnia il sogno dal Tardo Antico all’età Moderna, ILIESI, Roma,

Martedì 13 marzo 2012: Il sogno nei commenti ad Aristotele del Cinquecento,

2013      Seminario del Gruppo di ricerche sul cartesianismo, Roma, Villa Mirafiori, 14 marzo: Matematica e filosofia in Mersenne.

Tavola Rotonda: La stregoneria in Umbria nel Medioevo, Todi Festival, 1 settembre 2013: La stregoneria in Umbria nel Medioevo: Il caso di Matteuccia di Francesco.

2014  Seminario del Gruppo di ricerche sul cartesianismo, Roma, Villa Mirafiori, 3 aprile: La spiegazione dell’eucaristia secondo Mersenne. Testi inediti.

Tavola rotonda, Gruppo di ricerche sul cartesianismo e Cattedra di Storia della Filosofia, Roma, 8 maggio: Leggere e tradurre Descartes. A proposito del libro di Denis Kambouchner, Le style de Descartes (Paris, Éditions Manucius, 2013) e della traduzione del Discorso sul metodo curata da Emilio Mazza (Torino, Einaudi, 2014).

 

 

Pubblicazioni:

1996La prima edizione dei Principiae degli Speciminadi Descartes a Roma nel 1645, «Nouvelles de la République des Lettres» (1996-II), pp. 151-154;

La diffusion romaine des Principia et des Specimina à Rome en 1645«Bulletin Cartésien (Archives de Philosophie,1998-I)», pp. 33-34.

1997 Il ruolo del sillogismo nelle dimostrazioni geometriche della Verité des Sciences di Marin Mersenne, «Nouvelles de la République des Lettres» (1997-I), pp. 7-36;

1998Dalle Objectionsdi Pierre Petit contro il Discours de la méthodealle Secundae Objectionesdi Marin Mersenne, «Nouvelles de la République des Lettres» (1998-I), pp. 7-28;

Opere di Galileo Galilei provenienti dalla biblioteca di Marin Mersenne: Il Saggiatoree i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, «Nouvelles de la République des Lettres» (1998-II), pp. 139-142;

1999Claudio Buccolini-Michaël Devaux, (a c. di) René Descartes, la recherche de la vérité. Atti della giornata di studio, Parigi, Sorbonne, 6 giugno 1998, in Nouvelles de la République des Lettres (1999-I);

Una quæstioinedita di Marin Mersenne contro il De immenso, «Bruniana & Campanelliana» (1999/I), pp. 165-176.

Un esemplare delle Quæstiones in Genesim con annotazioni di Mersenne, «Nouvelles de la République des Lettres» (1999-I), pp. 143-145.

Collaborazione all’edizione di G. Gimma,Sylva Rerum Notabilium tomus III, a cura di M. Occhinegro, apparato critico e fonti di G. Belgioioso, presentazione di C. Vasoli, Milella, Lecce 1999; pp. 74-87; 135-142; 152-154; 162-181.

2000Mersenne lettore delle Rationes more geometrico dispositae di Descartes, in Studi Cartesiani, a c. di Fabio Angelo Sulpizio, Lecce, Milella 2000, pp. 89-212.

Contractionesin Bruno: potenza dell’individuo e grazia divina nell’interpretazione di Mersenne, «Bruniana & Campanelliana» (2001/I), pp. 503-535

2001‘Explicatio Ficini’. Intorno alla presenza di Ficino nei testi di Mersenne, «Accademia» (2001), pp. 53-93.

Traduzione dal francese: Anne Thion, La matematica bizantina, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. IV, pp. 329-334.

2002Marin Mersenne, L’usage de la raison, éd. par Claudio Buccolini, Fayard Paris 2002, pp. 122.

Le critiche di Pierre Petit alla filosofia cartesiana dopo il 1641 in Descartes e l’eredità cartesiana nell’europa sei-settecentesca, Atti del convegno “Cartesiana 2000” (Cagliari, 30 novembre - 2 dicembre 2000), a cura di M.T. Marcialis e F.M. Crasta, Conte, Lecce 2002, pp. 205-223.

Mersenne traduttore di Bacon«Nouvelles de la République des Lettres» (2002-II), pp. 7-31;

Voci pubblicate in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. V, La Rivoluzione scientifica:

«L’Academia Parisiensis di Marin Mersenne», pp. 129-130;

«L’Observatoiredi Parigi dal 1671 al 1700», pp. 216-218;

«La geometria dell’Inferno secondo Galilei», p. 290;

«Le leggi del moto nel Monde e nei Principia», p. 304;

«Il programma dei Rosacroce», pp. 342-343;

«Lo studio della filosofia naturale e della matematica nella Ratio studiorum», pp. 350-351;

«La storia naturale e sperimentale di Francis Bacon», pp. 353-355;

«Galileo Galilei Sopra le scoperte de i dadi», p. 435;

«La scrittura algebrica nella Géométrie di Descartes», pp. 442-443;

«L’arcobaleno in Descartes: dalla meraviglia alla scienza», pp. 539-541;

«Gli Harmonicorum libri di Marin Mersenne», p. 564;

«Il movimento del cuore secondo Descartes», pp. 656-657.

Traduzione dal francese di Krzysztof Pomian, I Cabinets, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. V, 2002, pp. 183-198.

Traduzione dal francese: Jean-Robert Armogathe, Descartes, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. V, 2002, pp. 302-309.

2003Marin Mersenne, Traité de l’harmonie universelle, éd. par Claudio Buccolini, Fayard, Paris 2003.

Traduzione dal francese: E.S. Kennedy, Geografia matematica e cartografia nel mondo arabo, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. III, 2003, pp. 237-248.

Traduzione dal francese: Goulven Laurent, Le scienze biologiche in Francia nel XIX secolo, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. VII, 2003, pp. 664-672.

2004Traduzione dal francese:Catherine Chevalley, Complementarità e oggetto quantistico, in Storia della Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. VIII, 2004, pp. 16-24.

2005Corrispondenza di René Descartes, a cura di Giulia Belgioioso, Bompiani, Milano 2005, Traduzione delle seguenti lettere:

               D. a Mersenne, 9 gennaio 1639, (200, francese), pp. 964-975;

 D. a Mersenne, 20 febbraio 1639 (204, francese), 998-1001;

 D. a X *** per Hartlib, Judicium de opere pansophico (154, latino), pp. 580-581);

 D. a Mersenne, 29 gennaio 1640 (240, francese), pp. 1134-1143;

 D. a Mersenne, 11 marzo 1640 (246, francese) pp. 1158-1167;

 D. a Mersenne, 1 aprile 1640 (248, francese) pp. 1170-1175;

 D. a Mersenne, 11 giugno 1640 (255, francese), pp. 1192- 1205;

 D. a Mersenne, 22 luglio 1640 (258, francese) PP. 1206-1209;

 D. a Mersenne per il P. Bourdin, 29 luglio 1640 (261, latino), pp. 1216-1227;

 D. a Mersenne, 30 luglio 1640 (262, francese) pp. 1228-1241;

 D. a Mersenne, 30 luglio 1640 (263, francese) pp. 1242-1245;

 D. a Mersenne, 6 agosto 1640 (265, francese), pp. 1248-1255;

 D. a Mersenne, 30 agosto 1640 (269, francese), pp. 1264-1271;

 D. a Mersenne, 30 agosto 1640 (270, latino) pp. 1270-1277;

 D. a Mersenne, 15 settembre 1640 (271, francese), pp. 1276-1283;

 D. a Mersenne, 30 settembre 1640 (272, francese), pp. 1282-1291;

 D. a Mersenne, 28 ottobre 1640 (278, francese), pp. 1300-1311;

 D. a Mersenne, 28 ottobre 1640 (279,latino), pp. 1310-1317;

 D. a Mersenne, 11 novembre 1640 (283, francese), pp. 1320-1325;

 D. a Mersenne, 11 novembre 1640 (285, francese), pp. 1328-1331;

 D. a Mersenne, 18 novembre 1640 (288, francese), pp. 1332.1337;

 D. a Mersenne, 3 dicembre 1640 (289, francese), pp. 1337-1339;

 D. a Mersenne, dicembre 1640 (291, francese) pp. 1340-1349;

 D. a Mersenne, 24 dicembre 1640, (292, francese), pp. 1348-1355;

 D. a Mersenne, 31 dicembre 1640 (293, francese), pp. 1354-1361;

 D. a X***, 1640 e 1643 (295, latino) pp. 1368-1371;

 D. a Mersenne, 21 gennaio 1641 (299, francese), pp. 1378-1383;

 D. a Mersenne per Hobbes, 21 gennaio 1641 (300, latino), pp. 1384-1389;

 D. a Mersenne, 28 gennaio 1641 (301, francese), pp. 1389-1395;

 D. a Mersenne per Hobbes, 18 febbraio 1641 (303, latino), pp. 1409-1413;

 D. a Mersenne, 4 marzo 1641 (304, francese), pp. 1412-1425;

 D. a Mersenne, 18 marzo 1641 (305, francese), pp. 1424-1431;

 D. a Mersenne, 31 marzo 1641 (307, francese), pp. 1438-1441;

 D. a Mersenne per Hobbes, 21 aprile 1641 (308, francese), pp. 1440-1445;

 D. a Mersenne, 21 aprile 1641 (309, francese), pp. 1444-1449.

2006“Contra eos qui Deum falsum dicere posse docent”. La genesi dell’obiezione di Mersenne sul dio ingannatore, «Giornale Critico della Filosofia Italiana» Anno LXXXV (LXXXVII), fasc. i, Gennaio-aprile 2006, pp. 82-120.

2007  Dal Tribus impostoribusai Quatrains du deiste: metamorfosi dell'ateismo nella doppia redazione del colophondi Mersenne, «Bruniana & Campanelliana», 2007, pp. 169-177.

2008  Tullio Gregory in D. Antiseri; S. Tagliagambe, Storia della filosofia, Bompiani, Milano 2008, pp. 288- 297.

Voci in Treccani filosofia, diretto da G. Tedeschi, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2008, vol I:

ambiente, p. 28-29;

                          Anders, Gunther,p. 39-40;

                          Anticristo(Nietzsche), p. 48;

                          Apologia di Socrate (Platone), p. 56;

                          apparenza, p.56-58;

                          Ars magna (Lullo), p. 73;

                          atteggiamento, p. 91;

                          attenzione, p. 91;

                          Aut-aut (Kierkegaard),p. 93;

                          Axelos, Kostas, p. 101;

                          Badiou, Alain, p. 107-108;

                          Biemel, Walter, p. 129;

                          Candido(Voltaire), p. 160;

                          Canguilhem, Georges, p. 160;

                          Capitale, il(Marx) p. 161;

                          cartesianismo, p. 164;

                          causa, p. 170-171;

                          Celso, p. 172;

                          Chartres, Scuola di, p. 175.

                          Città del Sole(Campanella), p. 185;

                          Città di Dio(Agostino), p. 185;

                          Clarembaldo di Arras, p. 188;

                          Clitofonte(Platone), p. 190;

                          Confessioni(Agostino), p. 202;

                          Congar, Yves-Marie-Joseph, p. 203-204;

                          Congetture e confutazioni(Popper), p. 204;

                          Consolazione della filosofia, p. 207;

                          Contratto sociale(Rousseau), p. 210;

                          Così parlò Zarathustra(Nietzsche), p. 217;

                          Cratilo(Platone), p. 221-222;

                          Crisi delle scienze europee(Husserl), p. 224;

                          Critica del giudizio(Kant), p. 225;

                          Critica della ragion pratica(Kant), p. 225;

                          Critica della ragion pura, p. 225-226;

                          Crizia(Platone), p. 227;

                          Dei delitti e delle pene(Beccaria ), p. 244;

                          Dell’interpretazione(Ricoeur), p. 246;

                          Dialettica dell’illuminismo(Adorno, Horkheimer), p. 259;

                          Dialoghi sulla religione naturale(Hume), p. 260;

                          Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo(Galilei) , p. 260;

                          dialogo, p.260;

                          Discorsi alla nazione tedesca(Fichte), p. 274;

                          Discorso sul metodo(Descartes), p. 274-275;

                          Discorso sull’origine dell’ineguaglianza(Rousseau), p. 274;

                          Dizionario storico-critico(Bayle), p. 276;

                          doppia verità, p. 278-279;

                          eclettismo, pp. 288-289;

                          Elogio della pazzia(Erasmo), p. 292;

                          Emilio(Rousseau), p. 294;

                          Enciclopedia delle scienza filosofiche in compendio (Hegel), p.298-299;

                          Enneadi(Plotino), p. 300;

                          Epitteto, p. 305;

                          epochè, p. 306;

                          errore, p. 313;

                          essenza, p. 322-324;

                          Essere e tempo, p. 328;

                          essere, p. 324-327;

                          Estetica come scienza dell’espressione(Croce), p. 333;

                          Etica(Spinoza), p. 340;

                          Etica nicomachea(Aristotele), p. 340-341;

                          Evoluzione creatrice(Bergson), p. 344-345;

                          Favola delle api(Mandeville), p. 351;

                          Fedone(Platone), p. 352;

                          Fedro(platone), p. 352;

                          Fenomenologia dello spirito(Hegel), p. 360;

                          Fisica(Aristotele), p. 377-378;

                          Fondamento della dottrina della scienza(Platone), p. 380;

                          Gaia scienza(Nietzsche), p. 394;

                          Genio del Cristianesimo(Chateaubriand), p. 404;

                          Gorgia (Platone), p. 442;

                          L’essere e il nulla(Sartre), p. 327-328;

                          Le Leggi(Platone), pp. 565-566;

                          Lettere filosofiche(Voltaire), p. 575;

                          Lettere persiane(Montesquieu), p. 575;

                          Leviatano(Hobbes), pp. 575-576;

                          Logica della scoperta scientifica(Popper), p. 596;

                          Logica di Port-Royal, pp. 596-597;

2009  C. Buccolini, Medicina e divinazione in Francisco Sanchez : il De divinatione per somnum ad Aristotelem, «Bruniana & Campanelliana», 2009, pp. 47-64.

“Marion, Jean-Luc”, in Enciclopedia del XXI secolo-Appendice 2008, Treccani - Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2009.

Voci in Treccani filosofia, diretto da G. Bedeschi, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2009, vol II:

                          Magnen, Jean-Chrysostome, p. 13;

                          Malebranche , Nicolas, pp.19-20;

                          Marsilio da Padova, pp. 29-30;

                          massima, pp. 36-37;

                          Materia e memoria(Bergson), p. 39-40;

                          Meditazioni cartesiane(Husserl), p. 52-53;

                          Meditazioni metafisiche(Descartes), p. 52-53;

                          memoria, p. 55-57;

                          Menone(Platone), p. 58-59;

                          Mersenne, Marin,pp.61-62;

                          Metafisica(Aristotele), p.67-69;

                          metafisica, pp. 62-68;

                          Monadologia(leibniz), p. 96;

                          Mondo come volontà e rappresentazione(Schopenhauer);

                          Nascita della tragedia(Nietzsche), p. 116;

                          Nuovo Organo (Bacon), p.147;

                          organismo, p. 159-160;

                          Parmenide(Platone), p. 182;

                          pazzia, pp. 190-191;

                          Politico(Platone), p. 240;

                          Principe, il (Machiavelli), p. 268;

                          privazione, p. 269;

                          quaestio, 298-299;

                          razionalismo, pp. 315-316;

                          regola, p. 521;

                          Repubblica(Platone), p.331-332;

                          Ricerca sull’intelletto umano(Hume), p. 338-339;

                          Ricerche filosofiche(Wittgenstein), p. 339;

                          Ricerche Logiche(Husserl), p. 339;

                          Saggio sull’intelletto umano(Locke), p.374-375;

                          Scienza della logica(Hegel) , p. 403;

                          Scienza nuova(Vico), p. 403-404;

                          Sei libri dello stato(Bodin), p. 412-413;

                          Sistema dell’Idealismo trascendentale(Schelling), pp.440-441;

                          Sistema di logica induttiva, p. 441;

                          Sofista(Platone), p. 454;

                          soggetto, pp. 455-457;

                          Somma contro i gentili(Tommaso),p. 460;

                          Somma teologica(Tommaso), p. 460-461;

                          sostanza, p. 462-465;

                          Spinozismo, p. 478;

                          Spirito delle leggi(Montesquieu), p. 418;

                          Teeteto(Paltone), pp. 536-537;

                          Theologia Deutch, p. 562;

                          Theologia platonica(Ficino), p. 556;

                          Tractatus logico-philosophicus(Wittgenstein), p. 576;

                          Trattato sui principi della conoscenza umana(Berkeley), p.579;

                          Trattato sulla natura umana(Hume), p. 579-580;

                          uno-unità, pp. 593-595;

2010  La 'materia pensante' nelle Obiectionesdi Mersenne, in Dal cartesianismo all'illuminismo radicale, a c. di C. Borghero, C. Buccolini, Firenze, Le Lettere 2010, pp. 3-24.

C. Buccolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel, «Lexicon philosophicum», 2010, 12, Firenze, Olschki 2010, pp. 1-50.

C. Buccolini, C. Borghero, a c. di, Dal cartesianismo all'illuminismo radicale, Firenze, Le Lettere 2010.

2011 C. Buccolini, 'Quod vitae sectabor iter?' Sogni del '19 e immagini di Descartes da Baillet a Brucker, in Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo, a c di C. Borghero, A. Del Prete, Firenze, Le Lettere 2011, pp. 105-140.

Francisco Sanchez,Tutte le opere, con testo latino a fronte, introd., trad. commento scientifico di C. Buccolini, E. Lojacono, Milano, Bompiani 2011.

C. Buccolini, L'ipotesi del pensiero come materia in Mersenne, in Materia, Atti del colloquio internazionale, a c. di D. Giovannozzi, M. Veneziani, Firenze, Olschki 2011, pp. 289-340

2012 Voci in enciclopedia: in Lessico del XXI secolo, dir. T. Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, vol. I, Roma, 2012:

              Ateologia,

              Biopolitica,

              Biorobotica,

              Biosemiotica,

              Cognizione degli animali,

              Cognizione incarnata,

              gender/genere,

              Dennett, Daniel Clement,

              Derrida, Jacques,

              Disegno intelligente (Intelligent design),

              Dummett, Michael,

              Dworkin, Ronald,

              Embodiment Mente incorporata,

              Empatia,

              Enattivismo,

              Esternalismo,

              Etica,

              Garin, Eugenio,

              Impersonale,

              Inferenzialismo semantico,

              Intenzionalità condivisa,

2013  C. Buccolini, Mersenne translator of bacon?, «Journal of Early Modern Studies» 2, 1 (2013), pp. 33-60.

              C. Buccolini, il diavolo nel ‘Malleus maleficarum’, in Il diavolo nel medioevo. Atti del XLIX convegno storico internazionale, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2013, pp. 519-552.

              Traduzione dal francese: J.-L. Marion, La coscienza: dall'intenzionalità alla chiamata, in Palaia, R. (a cura di), Coscienza nella filosofia della prima modernità, Firenze, Olschki, 2013, pp. 193-212.

              Voci in enciclopedia: in Lessico del XXI secolo, dir. T. Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, vol. II, Roma, 2013:

                          Marion, Jean-Luc,

                          Matematica ed evoluzione biologica,

                          Mente estesa,

                          Neuroetica,

                          Neurofenomenologia,

                          Ontologia informatica,

                          Putnam, Hilary,

                          Relativismo,

                          Religione civile,

                          Riduzione erotica,

                          Rorty, Richard,

                          Simulazione incarnata (embodied simulation),

                          Teoria della decisione,

                          Verità logiche/verità biologiche.

2014

C. Buccolini, ‘Animale-macchina’ e ‘genio maligno’, due idee non cartesiane nell’Harmonie universelle di Mersenne, «Lexicon Philosophicon: International Journal for the History of Texts and Ideas» 2 (2014), pp. 301-314; http://lexicon.cnr.it.

Claudio Buccolini, Mersenne et la philosophie baconienne en France à l’époque de Descartes, in Cassan, E. (éd par) Bacon et Descartes: Genèses de la modernité philosophique, Lyon, ENS Editions, 2014, pp. 103-119.

C. Buccolini, Dallo spazio immaginario all'empireo: locus/spatium in Mersenne, in Locus-spatium, a c. di D. Giovannozzi, M. Veneziani, Firenze, Olschki 2014, pp. 345-412.

C. Buccolini, Il Cristo di Mersenne, in Cristo nella filosofia moderna, a c. di A. Del Prete, S. Ricci, Firenze, Le Lettere 2014, pp. 186-206.

 

2015

C. Buccolini, Il ‘mos geometricus’ fra usi teologici ed esiti materialistici: le obiezioni di Mersenne contro la metafisica cartesiana, in C. Borghero, C. Buccolini, La ragione e le sue vie, saperi e procedure di prova in Età Moderna, Firenze, Le lettere 2015, pp. 59-81.

C. Buccolini, Dalla lingua divina alle voci mondane: l'Harmonie universelle di Mersenne, in Linguaggio, Filosofia, Fisiologia nell'età moderna, Atti del Convegno di Roma 23-25 gennaio 2014, a c. di C. Marras, A. Schino, Roma, ILIESI-CNR, 2015, (“Iliesi Digitale, Ricerche filosofiche e lessicali”), pubblicazione elettronica, pp. 133-146.

 

 

In corso di pubblicazione:

C. Buccolini, Mersenne et les libertins : du libertinage à l’atheisme mathematisant, in G. Paganini, L. Bianchi, N. Gengoux, (éd. par) Philosophie et libre pensée, Actes des Colloques de Lyon-Naples, Paris, Honoré Champion, 2015 (prime bozze).

C. Buccolini, The philosophy of Francisco Sanches: Academic scepticism and conjectural empiricism, in S. Charles, P. Junqueira Smith, (ed. by) Academic Scepticism in Early Modern Philosophy, Heidelberg, New York, Dordrecht, London, Springer, (“International Archives of the History of Ideas Archives internationales d'histoire des idées”), (prime bozze)

Corsi Insegnati da Claudio Buccolini nel Database 
(#16):
Nome del Corso Facoltà Anno
8 Storia Della Filosofia Moderna Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Filosofia Moderna A Lettere E Filosofia 2024/2025
8 Storia Della Filosofia Moderna Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Filosofia Moderna A Lettere E Filosofia 2023/2024
9 Storia Della Filosofia Moderna Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Storia Della Filosofia Moderna A Lettere E Filosofia 2022/2023
5 P Storia Della Filosofia Dal Rinascimento All'illuminismo Lettere E Filosofia 2021/2022
5 Storia Della Filosofia Moderna Lettere E Filosofia 2021/2022
P Modulo: Storia Della Filosofia Moderna A Lettere E Filosofia 2021/2022
5 Storia Della Filosofia Moderna Lettere E Filosofia 2020/2021
P Modulo: Storia Della Filosofia Moderna A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 P Storia Della Filosofia Dal Rinascimento All'illuminismo Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Storia Della Filosofia Mod. A Lettere E Filosofia 2020/2021
26 P Storia Della Filosofia Dal Rinascimento All'illuminismo Lettere E Filosofia 2019/2020