Alfonso Giordano

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

 

 

ALFONSO GIORDANO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nato il: 28 giugno 1966 a Napoli

Mail: alfonso.giordano@uniroma2.it  alfonsogiordano@libero.it

Skype: alfonso_giordano 

 

EXPERTISE

Settore principale:

Geografia economica, della popolazione e dello sviluppo

Parole chiave:

Relazioni internazionali, Scienza della sostenibilità, Demografia politica, Migrazioni qualificate, Economia della conoscenza, Intelligenza e governance territoriale, Regione euro-mediterranea.

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Attuali principali affiliazioni

2004 – ad oggi

Professore incaricato

LUISS-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Viale Romania, 32 I-00197 Roma http://docenti.luiss.it/geografia-giordano/

Attività didattica e supervisione tesi, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in "Relazioni Internazionali", nei seguenti insegnamenti: - "Sviluppo sostenibile" (Anno Accademico: 2013/14); - "Sviluppo sostenibile e flussi migratori" (Anni Accademici: 2010/11-2011/12); - "Geografia economica" (Anno Accademico: 2011/12); - "Politica economica internazionale", con Prof. Jean-Paul Fitoussi (Anno Accademico: 2009/10); - "Movimenti di popolazione e relazioni internazionali" (Anno Accademico: 2008/09); - "Geografia politica ed economica" (Anni Accademici: 2005/06-2006/07-2007/08); - "Politica economica internazionale" (Anno accademico: 2004/05, contratto integrativo di insegnamento).

2009 – ad oggi

Responsabile delle relazioni internazionali

Società Geografica Italiana Onlus Via della Navicella, 12 I-00184 Roma www.societageografica.it

Coordinamento delle attività a carattere internazionalistico, rapporti con Enti internazionali e Organizzazioni estere.

Altre attuali affiliazioni

2008 – ad oggi

Managing Director

European Centre for International Affairs Rue de la Tourelle, 23 B-1040 Bruxelles www.european-centre.org

Direzione generale, coordinamento strategico delle attività, rapporti con gli altri enti.

2008 – ad oggi

Coordinatore didattico

Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo I-84084 Fisciano - Salerno www.scienzepolitiche.unisa.it/offerta_formativa/cattedra_annalindh

Gestione didattica della "Cattedra Anna Lindh di Studi Euro-Mediterranei" istituita dalla Fondazione Euro-Mediterranea Anna Lindh per il Dialogo fra le Culture presso la Facoltà di Scienze Politiche.

2010 – ad oggi

Formatore (a distanza e in presenza) e consulente

ABI Formazione Via delle Botteghe Oscure, 54 I-00186 Roma www.abiformazione.it

Formazione e tutoraggio a distanza e in presenza, nell'ambito del “Banking and Financial Diploma”, dei moduli didattici: “Lo scenario dell'intermedazione bancaria” e “I mercati finanziari internazionali”.

2010 – ad oggi

Docente incaticato

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" via Orazio Raimondo n. 18 I-00173 Roma www.stf.uniroma2.it/ www.scuolaiad.it/

Redazione dei testi di studio, tutoraggio on line e esami in presenza, nell'ambito del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione, Scuola IAD (Istruzione a Distanza), del settore disciplinare "Geografia" (15 CFU, 1 Corso di Laurea Triennale, 2 Corsi di Laurea Specialistica).

Principali esperienze lavorative passate

2011 – 2013

Docente

LUISS-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Viale Pola, 12 I-00198 Roma http://energiasostenibile.postlauream.luiss.it

Docente, nell'ambito del Master di II Livello "Management e Regolazione per l'Energia Sostenibile", in "Geopolitica dell'energia e analisi delle prospettive dei BRIC".

2012 – 2012

Revisore esterno

Fundação para a Ciência e a Tecnologia Av. D. Carlos I, 126 P-1249-074 Lisbona www.fct.pt/index.phtml.en

Revisione, nell'ambito del settore "Social Sciences and the Humanities 2012", dei seguenti progetti: - Luso-Canadian Maritime Affairs Research Program - Borders, mobility and security in the Iberian Peninsula: Portugal and Spain in the 21st century - A transnational democratic arena? The role of immigrant organizations and sending states.

2009 – 2012

Docente

Università degli Studi di Roma TRE Via Chiabrera, 199 I-00145 Roma www.uniroma3.it/schedaPostLauream12.php?pl=265&facolta=118

Docenza, nell'ambito del Master di II livello "Cittadinanza europea e integrazione Euro-Mediterranea", in "Dinamiche demografiche e flussi migratori nell'area Euro-Mediterranea".

2010 – 2011

Consulente per l'internazionalizzazione

Università degli Studi di Roma "Tor Vegata" Via Orazio Raimondo, 18 I-00173 Roma www.uniroma2.it/ www.scuolaiad.it/

Internazionalizzazione della ricerca (in particolare della Scuola IAD) e rapporti con le Istituzioni dell'Unione Europea.

2010 – 2011

Consulente per l'internazionalizzazione

Regione Calabria Via Molé I-88100 Catanzaro www.regione.calabria.it

Consulente dell'Assessore ai programmi speciali U.E., alle politiche euro-mediterranee, all'internazionalizzazione, alla cooperazione tra i popoli ed alle politiche per la pace.

2010 – 2011

Assegnista di ricerca

Università degli Studi di Roma "Tor Vegata" Via Orazio Raimondo, 18 I-00173 Roma www.uniroma2.it

Ricerca: "Strumenti di intervento per la sostenibilità urbana: analisi comparativa di esperienze in aree metropolitane europee".

2009 – 2009

Responsabile scientifico

Rondine Città della Pace Via Mazzini 6/a I-52100 Arezzo www.rondine.org

Coordinamento scientifico di “Uni4 - Laboratorio universitario per la pace dai 4 continenti”, progetto che coinvolge atenei provenienti da Europa, Asia, America e Africa, con l’obiettivo di sviluppare temi quali l’identità e il dialogo tra culture diverse particolarmente in ambito universitario.

2009 – 2009

Revisore di testi per didattica a distanza

BAICR-Consorzio Cultura via Mecenate 59 I-00184 Roma www.baicr.it/site/it-IT/Le_Attivit%C3%A0/Formazione_continua/Master_per_la_scuola/Geografia/

Revisione dei moduli didattici del Master universitario di 2° livello in modalità e-learning “Geografia ed identità del territorio nella nuova didattica”.

2008 – 2009

Redattore testi e tutor per didattica a distanza

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" via Orazio Raimondo n. 18 I-00173 Roma www.scuolaiad.it/offerta-didattica/master/item/master-universitario-nazionale-per-la-dirigenza-degli-istituti-scolastici-mundis

Redazione, nell’ambito del “Master Mundis”, realizzato dalla Scuola IAD in cooperazione con la Fondazione CRUI, del modulo didattico “Gestione delle relazioni con il territorio” e relativo tutoraggio.

2004 – 2009

Ricercatore associato

Istituto Studi Europei, Libera Università di Bruxelles Av. F. D. Roosevelt, 39 B-1050 Bruxelles www.iee-ulb.eu

Componente del gruppo di ricerca “UE, neo-regionalismo, globalizzazione e ordine internazionale”. Membro delle Commisioni per la valutazione delle tesi di Diplôme d’Études Spécialisées en Politique Europeenne.

2006 – 2008

Dipendente a tempo determinato

Camera dei Deputati - Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Piazza del Parlamento, 24 I-00100 Roma www.camera.it

Consigliere del Presidente della Commissione Cultura nelle materie “Ricerca Scientifica, Università e Relazioni Internazionali”.

2007 – 2007

Docente

Università degli Studi del Salento 7, Piazza TancrediPiazza Tancredi, 7 I-73100 Lecce www.unisalento.it

Docenza, nell’ambito del Master “Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Peace Keeping nell’Area Mediterranea, Mediorientale e dei Balcani", in “Politiche di integrazione economica nell’area Euro-Mediterranea”.

2004 – 2006

Ricercatore a contratto

MIUR-Ministero Istruzione, Università e Ricerca Piazza Kennedy, 20 I-0144 Roma www.miur.it

Componente dell’Unità di ricerca LUISS, nell’ambito di una ricerca finanziata dal MIUR, PRIN-Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale 2004-2006, dal titolo: “Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati unitari europei".

2003 – 2005

Delegato accreditato

CCRE–Consiglio dei Comuni e Regioni d’Europa Rue d’Arlon, 22 B-1050 Bruxelles www.ccre.org

Partecipante, con delega della sezione italiana del CCRE, ai gruppi di lavoro: Cooperazione Nord-Sud, Sviluppo locale, Partenariato Euro-Mediterraneo.

2004 – 2004

Esperto nazionale

European Union Institute for Security Studies Avenue du Président Wilson, 43 F-75775 Parigi www.iss.europa.eu

Componente, delegato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, del gruppo di ricerca “Options for the Greater Middle East”.

2003 – 2004

Esperto scientifico

Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea Rue du Marteau, 7-15 B-1000 Bruxelles www.italiaue.esteri.it/Rapp_UE

Componente dello Staff del Consigliere diplomatico per le Relazioni Esterne. Preparazione dei Dossiers e partecipazione, presso il Consiglio dell’Unione Europea, ai lavori di: - CAGRE-Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne; - COREPER-Comitato dei Rappresentanti Permanenti; - COPS-Comitato Politico e di Sicurezza; - Comitato dei Consiglieri per le Relazioni Esterne.

2003 – 2003

Docente

Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno Via Madonna di Fatima, 194 I-84129 Salerno www.pstsa.it

Docenza in “Politica europea di ricerca e sviluppo” nell’ambito del “MEDITT-Master per Esperti nella Diffusione dell’Innovazione e del Trasferimento Tecnologico”, realizzato in cooperazione con Area Science Park, Consorzio per l’Area Scientifica e Tecnologica di Trieste.

2003 – 2003

Docente

Fondazione Salernitana Sichelgaita Via Bastioni, 14 I-84122 Salerno www.fondazionecarisal.it

Docenza, nell’ambito del “MEIS-Master in Economia, Istituzioni e Sviluppo”, in “Politica regionale europea”.

2002 – 2003

Formatore e consulente

AICCRE–Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni, le Comunità e le Regioni d’Europa Piazza di Trevi I-00187 Roma www.aiccre.it

Progettista e docente in informazione e formazione in politiche comunitarie.

2002 – 2002

Docente

Formez–Centro di Formazione e Studi Via Campi Flegrei, 34 I-80072 Arco Felice (NA) www.formez.it

Docenza, nell’ambito del “Master Agenti di Sviluppo”, in “Politica regionale europea”.

2001 – 2002

Consulente

UNCEM Campania–Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani Via Pellegrino, 5 I-84019 Vietri sul Mare (SA) www.uncem.it

Consigliere del Presidente per programmazione economica e progettualità europea.

2001 – 2002

Collaboratore scientifico e progettista

OPSAT - Osservatorio per la Programmazione dello Sviluppo Sostenibile e l'Assetto del Territorio, Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo I-84084 Salerno www.unisa.it

Membro, nell'ambito di un Memorandum of Understanding con la NATO (Afsouth, Naples), del gruppo di ricerca “Planning of the Sustainable Development of the Basin of the Mediterranean among Euromediterranean Cooperation, Process of Regionalization and Government of Globalization”, e progettista del Master " Mipst-International Monitor Sustainable Development Planning and Territory Security".

1997 – 2002

Progettista, docente e consulente

CESTUD - Centro Studi degli Scambi con l'Estero Via Plinio, 44 I-00193 Roma

- Progettazione per la partecipazione a bandi comunitari ed internazionali; - Progettazione, gestione e assistenza tecnica nell’ambito dei programmi PASS-Pubbliche Amministrazioni per lo Sviluppo del Sud, a titolarità Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Funzione Pubblica; - Docenza, redazione di moduli didattici per la formazione a distanza e ricerca prevalentemente nelle aree: Istituzioni e politiche comunitarie, Project financing e Project management, Politiche di sviluppo e di coesione; - Consulenza e assistenza tecnica in favore di diverse Istituzioni e Amministrazioni, in particolare per la progettualità nell’ambito della Politica regionale europea.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2002 – 2003

Master di II Livello in Cooperazione e Progettazione per lo Sviluppo

CIRPS-Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Economia internazionale e dello sviluppo; Istituzioni ed attori della cooperazione; Ciclo del progetto, monitoraggio e valutazione.

1996 – 1997

Master di I Livello MEIS–Master in Economia, Istituzioni e Sviluppo

Fondazione Salernitana Sichelgaita in collaborazione con DISES–Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Economia internazionale, istituzionale, dei mercati e degli operatori finanziari; Teoria dei giochi; Politiche di sviluppo; Valutazione dei progetti; Diritto internazionale e comunitario.

1995

Laurea in Economia

Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia

Materie economico-aziendali, giuridiche, matematico-statistiche, storiche e socio-politiche, tecniche e linguistiche.

 

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre

Italiano

Altre lingue

Inglese, Francese, Spagnolo / Castigliano

 

COMPETENZE INFORMATICHE

Certificato della “Regione Campania” con qualifica di operatore computer. Utilizzo avanzato del Sistema Operativo Windows e del pacchetto Microsoft Office. Utente esperto di Internet, conoscenza e utilizzo di programmi di grafica, web editors e linguaggio HTML

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

AFFILIAZIONI

Dal 2010, Population-Environment Research Network: Membro

Dal 2007, Società Geografica Italiana: Associato;

Dal 1996, Limes, Rivista Italiana di Geopolitica: Coordinatore del Limes-Club di Salerno;

2001-2006, Movimento Federalista Europeo: Componente del Comitato Centrale e Segretario della sezione di Napoli;

1989-1994, AEGEE-Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe, Bruxelles : Network responsible nell’International Board e Presidente della sezione di Salerno.

SEMINARI, CONFERENZE, WORKSHOP, TAVOLE ROTONDE

2013: Relazione “Perspectives on the Immigration of (Highly) Qualified Third-Country Nationals to Austria” nell’ambito del Congresso internazionale “Austria and the Global Competition for Talent –Approaches to the Immigration of (Highly) Qualified Third-Country Nationals” organizzato dall’European Migration Network presso l’Organizzazione delle Migrazioni Internazionali, Vienna, con la partecipazione della Commissione Europea e del Ministero Federale degli Interni della Repubblica d’Austria;

2011-2012: nell'ambito di Diplomacy-Festival della Diplomazia, organizzazione e moderazione delle Tavole Rotonde presso la Società Geografica Italiana: "Territorialità e diplomazia: i mediatori dello spazio" e "La diplomazia delle città globali";

Dal 2009: organizzatore, coordinatore e relatore di diversi eventi nazionali e internazionali presso la Società Geografica Italiana;

2008-2009: Relatore in diverse sedi (tra le quali il Senato della Repubblica) nell’ambito del progetto “Venti di Pace nel Caucaso” coordinato da Rondine Città della Pace;

2008: Relazione “L'Union méditerranéenne vue d'Italie”, nell’ambito del Seminario Franco-Italiano tenutosi presso Science Po-Institut d'Études Politiques de Paris e co-organizzato da Fondazione Robert Schuman, Parigi e Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, Firenze;

2008: Lecture “New Regionalism and Global Governance” nell’ambito della Research Competition “Global Governance: Growth and Innovation 2020” co-organizzata da: Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Centre for Economic and International Studies , Fudan University - School of International Relations and Public Affairs (Cina), Politecnico di Torino, CEEUN-Transition Studies Network;

2008: Tavola rotonda “Euromed, sguardi incrociati: dialogo tra culture, cultura per il dialogo tra Europa e Mediterraneo”, Università degli Studi di Napoli l’Orientale;

2008: Relazione “Paesaggio euromediterraneo e diplomazia scientifica: il ruolo delle reti di ricerca”, Convegno internazionale “Paesaggio culturale, economia e cooperazione nello spazio Euromediterraneo” Società Geografica Italiana;

2007: Relazione “Il valore economico della cultura tra cooperazione internazionale e sviluppo locale”, Forum Internazionale ICCROM/UNESCO su “Privatizzazione e Patrimonio Culturale”;

2007: Relazione “Dal partenariato Euro-Mediterraneo alla politica di prossimità: relazioni economiche, cooperazione scientifica ed assetti territoriali”, Convengno “Il ruolo degli ingegneri nell’area di libero scambio”, Consulta Ordini Ingegneri Sicilia;

2006: Workshop “L’Italia e il dialogo Euro-Mediterraneo”, Winter School “Una nuova classe dirigente per il Mezzogiorno”, Fondazione Mezzogiorno Europa, Napoli; 2006: Seminario “Modello Sociale Europeo, Agenda di Lisbona e Impatto dei Flussi Migratori”, CIME-Consiglio Italiano per il Movimento Europeo e Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno;

2005: Seminario “Dalla Partnership Euro-Mediterranea alla Politica di Prossimità: aspetti economici e territoriali”, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Segnalato sul Calendario Euro-Med della Commissione Europea per gli eventi realizzati in occasione del decennale del Partenariato Euro-Mediterraneo;

2004: Tavola rotonda “Allargamento alla Turchia e ai Balcani, Politica di Vicinato e semplificazione degli strumenti finanziari per le relazioni esterne”, Rappresentanza Italiana della Commissione Europea a Roma; 2004: Expert seminar “Origini, obiettivi e stato di avanzamento della Politica di Vicinato”, IAI – Istituto Affari Internazionali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri;

2004: Tavola rotonda “Quali sono le frontiere della nuova Europa?” nell’ambito del Seminario “Le Nuove Tappe dell’Europa”, Rappresentanza Italiana della Commissione Europea a Roma e dal CIDE-Centro Informazione e Documentazione Europea;

2004: Relazione “l’Allargamento ad Est e la nuova Politica di Vicinato: le implicazioni per l’area Mediterranea”, Convegno “La comunicazione nell’Europa dei diritti e dei cittadini”, Università di Napoli “L’Orientale” in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea.

ATTIVITA' EDITORIALI

Dal 2012: Membro del Comitato Editoriale del Journal of Global Policy and Governance;

Dal 2012: Membro del Comitato Editoriale dell'International Journal of Euro-Mediterranean Studies;

Dal 2012: Membro del Comitato Editoriale di Transition Studies Review;

Dal 2011: Membro del Comitato Editoriale di Outre-Terre, Revue Européenne de Géopolitique;

2008-2010: Membro del Comitato Editoriale di Europæ - Rivista di Affari Europei;

2001-2003: Managing Editor MACRO, Journal of International Economic Analysis and Policy Affairs.

PUBBLICAZIONI

A. GIORDANO, A. PAGANO (2013). Bangladesh à risque entre vulnérabilité environnementale et migration vers l’Inde, in OUTRE-TERRE, REVUE EUROPEENNE DE GEOPOLITIQUE, n. 35. Paris: Edition Glyphe. ISSN: 1636-3671, forthcoming.

A. GIORDANO (2013). L'insostenibile nesso prezzi agricoli, crisi alimentari e migrazioni, in A. GIORDANO, R. BELLUSO. Sostenibilità alimentare e prezzi agricoli, numero monografico del BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA, Serie XIII, Vol. VI, Fasc. 1, Gennaio-Marzo, pagg. 77-99. Roma: Società Geografica Italiana. ISSN: 1121-7820.

A. GIORDANO, R. BELLUSO (2013). Sostenibilità alimentare e prezzi agricoli, numero monografico del BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA,  Serie XIII, Vol. VI, Fasc. 1, Gennaio-Marzo. Roma: Società Geografica Italiana. ISSN: 1121-7820.

A. GIORDANO, R. HRYNIEWIECKI (2013). The Geopolitical Implications of the New Developments on Global Energy Markets: The Major Energy Actors Case, in JOURNAL OF GLOBAL POLICY AND GOVERNANCE. Heidelberg-New York: Springer. ISSN: 2194-7740, DOI 10.1007/s40320-013-0023-6

A. GIORDANO, A. PAGANO (2013). Brazil in the Transition Towards Knowledge Economy: Between Qualification and Internationalization of Human Capital, in TRANSITION STUDIES REVIEW, Vol. 20, Issue 1. Heidelberg-New York: Springer. ISSN: 1614-4007, DOI 10.1007/s11300-013-0267-5.

A. GIORDANO, A. PAGANO (2013). The Chinese Policy of Highly-Qualified Human Capital: a Strategic Factor for Global Competition in Innovation, in TRANSITION STUDIES REVIEW, Vol. 19, Issue 3, pp. 325-337. Heidelberg-New York: Springer. ISSN: 1614-4007, DOI: 10.1007/s11300-012-0246-2.

A. GIORDANO, A. PAGANO, G. TERRANOVA (2012). Mobilità della conoscenza e migrazioni qualificate. L’Europa nella sfida per il Brain Gain, in BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA, Serie XIII, Vol. V, Fasc. 4, ottobre-dicembre, pp. 749-771. Roma: Società Geografica Italiana. ISSN: 1121-7820.

A. GIORDANO, G. TERRANOVA (2012). Europe 2050. L’exception démographique française, in OUTRE-TERRE, REVUE EUROPEENNE DE GEOPOLITIQUE, n. 33-34, pp. 283-296. Paris: Edition Glyphe. ISSN: 1636-3671.

A. GIORDANO, G. TERRANOVA (2012). The Indian Policy of Skilled Migration: Brain Return versus Diaspora Benefits, in JOURNAL OF GLOBAL POLICY AND GOVERNANCE, Vol. 1, Issue 1, pp. 17-28. Heidelberg-New York: Springer. ISSN: 2194-7740, Doi: 10.1007/s40320-012-0002-3.

A. GIORDANO (2011). Eritrea-Italia. Scenari politici, economici e culturali. Roma: Società Geografica Italiana. ISBN: 8888692789.

A. GIORDANO (2011). Mutations géopolitiques dans le monde arabe et relations euro-méditerranéennes, in OUTRE-TERRE, REVUE EUROPEENNE DE GEOPOLITIQUE, n. 29. pp. 51-69. Montpellier: Outre-Terre. ISSN: 1636-3671 .

A. GIORDANO (2011). Téhéran, démographie et géopolitique: le rôle des jeunes générations, in OUTRE-TERRE, REVUE EUROPEENNE DE GEOPOLITIQUE, n. 28. pp. 227-247. Montpellier: Outre-Terre. ISSN: 1636-3671.

A. GIORDANO (2010). Cultura dell’acqua e paesaggi mediterranei, in

A. GIORDANO, P. MICOLI. Paesaggio culturale, sostenibilità e spazio euro-mediterraneo. Collana Ricerche e Studi della Società Geografica Italiana, n. 21. Roma: Società Geografica Italiana. ISBN: 8888692622.

A. GIORDANO, P. MICOLI (2010). Paesaggio culturale, sostenibilità e spazio euro-mediterraneo. Collana Ricerche e Studi della Società Geografica Italiana, n. 21. Roma: Società Geografica Italiana. ISBN: 8888692622.

A. GIORDANO, A. PAGANO (2010). La mobilità intellettuale cinese: un’analisi delle destinazioni e della composizione del capitale umano qualificato, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, Società di Studi Geografici, Annata CXVII – Fasc. 3, Settembre, pp. 653-682. Pisa: Pacini Editore. ISSN: 0035-6697.

A. GIORDANO (2009). Relazioni UE-Russia, energia e politica internazionale, in EUROPAE – QUADRIMESTRALE DI AFFARI EUROPEI, n. 2, pp. 61-75. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore. ISSN: 1974-2711.

A. GIORDANO, A. PAGANO (2009). Brain Circulation e sviluppo economico: la Cina tra mobilità intellettuale e capacità innovativa, in BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA, Serie XIII, Vol. II, Fasc. Aprile-Giugno, pp. 403-422. Roma: Società Geografica Italiana. ISSN: 1121-7820.

A. GIORDANO (2009). Le relazioni UE-ACP tra spazi geoeconomici e Accordi di Partenariato, in DOCUMENTI GEOGRAFICI, Collana del Dipartimento di Storia, Sezione di Geografia, n. 14, pp. 39-51. Roma: Università degli Studi di Tor Vergata. ISSN: 2035-8792.

A. GIORDANO (2007). Economic Value of Culture between International Cooperation and Local Development, Working Paper presentato al Forum Internazionale dell’ICCROM-UNESCO su Privatisation and Cultural Heritage.

A. GIORDANO (2006). Washington, Rome, Bruxelles: retour à la normale, in GEOPOLITIQUE, Revue de l’Institut International de Géopolitique, n. 94, pp. 40-47, Giugno-Agosto. Paris: PUF. ISBN: 978-2-7108-0961-6.

A. GIORDANO (2004). L’Allargamento a Est e la Politica di Vicinato: le implicazioni per l’area Mediterranea, in Atti del Convegno “La comunicazione nell’Europa dei diritti e dei cittadini”, CEICC-Centro Europeo Informazione Cultura Cittadinanza del Comune di Napoli.

A. GIORDANO, A. DE CHIARA, C. FALCONE (2001). Theory of Multinational Corporations: A Review. Multinational versus Transnational?, in MACRO, Journal of International Economic Analysis and Policy Affairs, Vol.1, No.2, pp. 164-177. Firenze: European Press Academic Publishing. ISSN: 15928098.

A. GIORDANO, A. DE CHIARA (2001). Rethinking the Theory of Multinational Corporations: The Choise of a Transnational Perspective (Report on Transnational Corporations and Global Business), in MACRO, Journal of International Economic Analysis and Policy Affairs, Vol.1, No.2, pp. 107-122. Firenze: European Press Academic Publishing. ISSN: 15928098.

A. GIORDANO, A. DE CHIARA (2001). The New Century of International Relations. A Theoretical Map, in MACRO, Journal of International Economic Analysis and Policy Affairs, Vol.1, No.1, pp. 52-59. Firenze: European Press Academic Publishing. ISSN: 15928098.

A. GIORDANO, A. DE CHIARA (2001). A Polycentric World: A Geoeconomic Tripolar View (Report on International Economic Relations Studies), in MACRO, Journal of International Economic Analysis and Policy Affairs, Vol.1, No.1, pp. 11-20. Firenze: European Press Academic Publishing. ISSN: 15928098.

 

 

 

 

   

Corsi Insegnati da Alfonso Giordano nel Database 
(#11):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Storia E Geografia Lettere E Filosofia 2015/2016
Modulo: Geografia Lettere E Filosofia 2015/2016
0 Storia E Geografia Lettere E Filosofia 2014/2015
Modulo: Geografia Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Storia E Geografia Lettere E Filosofia 2013/2014
Modulo: Geografia Lettere E Filosofia 2013/2014
0 Geografia Lettere E Filosofia 2013/2014
0 Geografia Lettere E Filosofia 2013/2014
0 C.i. Geografia E Storia Contemporanea Lettere E Filosofia 2013/2014
0 Geografia Ls Mod. A Lettere E Filosofia 2013/2014
0 Geografia Lettere E Filosofia 2012/2013
0 Geografia Ls Mod. A Lettere E Filosofia 2012/2013