Navigazione di Sezione:
Alessia Glielmi
Prof.ssa Alessia GLIELMI
I Tecnologo, CNR - RESPONSABILE DEGLI ARCHIVI DEL CNR
Abilitata professore Associato II fascia
e-mail: alessia.glielmi@gmail.com;alessia.glielmi@uniroma2.it
Formazione.
Si laurea nel 2003 in «Conservazione dei Beni Culturali» presso l’Università degli Studi di Viterbo, sempre nel 2003 consegue il Diploma di «Archivistica, Paleografia e Diplomatica» presso l’Archivio di Stato di Roma. Nel 2011 frequenta il corso «Archivistica contemporanea» presso l’Archivio Centrale dello Stato. Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di ricerca in «Scienze, bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librari e archivistici» presso l’Università degli Studi di Udine. Nel 2013 è nominata Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Esercito italiano.
Principali attività professionali.
Si occupa di gestione documentale e archivistica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. E’ docente di Archivistica presso l’Università degli Studi Roma 2 “Tor Vergata”. E' responsabile del patrimonio archivistico del Museo storico della Liberazione.
Ambiti di studio.
I principali temi approfonditi per l’attività professionale e didattica riguardano: archivistica contemporanea per la gestione degli archivi e dei flussi documentali, creazione di piattaforme web per la valorizzazione di beni archivistici, informatica applicata agli archivi storici e correnti, studi storico-archivistici sulle fonti relative alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, studi storico-archivistici sulla documentazione delle antiche magistrature dello Stato Pontificio, studi storico-archivistici e valorizzazione di fonti militari.
Principali pubblicazioni.
Alessia Glielmi, Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine (1944-1963), Viella, Roma, 2020
ISBN: 9788833133829
Alessia A. Glielmi, L’Italia in Antartide. L’Archivio di Carlo Stocchino pioniere della ricerca scientifica italiana, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2020
ISBN: 978-88-8247-443-0
Alessia A. Glielmi, POlar MemorY il progetto di valorizzazione delle fonti per la scienza italiana ai Poli e la sua prima applicazione per la ricostruzione della I spedizione scientifica in italiana in Antartide Club Alpino Italiano – Consiglio Nazionale delle Ricerche, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 2020
Alessia A. Glielmi, Ianus bifrons ovvero archivistica e archivisti, in (a cura di) Serena Facci e Mario Mastrangelo, «Conoscere e riconoscersi nel Patrimonio culturale Il ruolo dell’università come ponte tra passato e futuro», Dipartimento SPFS – UniversItalia, Roma 2019, p. 103-121.
ISBN 978-88-3293-334-5
Alessia A. Glielmi, Lealtà e compromissione: la discriminazione nei fondi archivistici della Marina Militare. storia, archivi e biografie, Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, 2019, Roma
ISBN: 978-88-99642-24-2
Alessia A. Glielmi, DIGILiberazione: il portale digitale degli archivi del Museo storico della Liberazione,in «Culture del testo e del documento», 20, 2019, n° 59, Maggio-Agosto 2019, giugno, p. 129-140: ill.
ISBN: 1593-5698 (59)
Archivio biografico virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine (ViBiA): analisi e risultati.Atti della Giornata di studio. Roma, 23 marzo 2018. Sala Conferenze di Palazzo S. Andrea, Presidenza della Repubblica, a cura di Alessia A. Glielmi – Marielisa Rossi, Vecchiarelli, Manziana (VT), 2018
ISBN: 978-88-8247-423-2
Alessia A. Glielmi, Le forze di occupazione naziste della capitale: ricognizione delle fonti per lo studio della strage delle fosse ardeatine. indagini documentali e risultati, in «Archivio biografico virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine (ViBiA): analisi e risultati. Atti della Giornata di studio» Roma, 23 marzo 2018. Sala Conferenze di Palazzo S. Andrea, Presidenza della Repubblica, a cura di Alessia A. Glielmi – Marielisa Rossi, Vecchiarelli, Manziana (VT), 2018, p. 33-80.
ISBN: 978-88-8247-423-2
Alessia A. Glielmi, Il fronte delle onde nella Grande Guerra. Ritrovamento e analisi delle carte relative alla carriera militare di Guglielmo Marconi, conteso capitano del Genio, in Atti convegno «Le scienze e la Grande Guerra. Le comunicazioni: nuove tecnologie e nuova organizzazione» (a cura di) Accademia dei XL Roma, 2018, p. 19-44.
ISBN 978-88-98075-26-3, ISSN 03-91-4666
Alessia A. Glielmi, L'Archivio Virtuale Biografico vittime delle Fosse Ardeatine (ViBiA): un prototipo documentale per lo studio di stragi, in «Aidainformazioni»,a. 35, n.3-4, 2017.
ISSN: 1121-0095, doi:10.4399/97888255092985
Alessia A. Glielmi, Il patrimonio archivistico del Museo nazionale dell’Alto Medioevo: inventariazione e valorizzazione in termini digitali, in «Archeologia e Calcolatori», Supplemento 9, 2017, p. 159 - 175
ISSN: 1120-6861
Alessia A. Glielmi, Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata. I padri costituenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella Grande Guerra: fonti e documenti militari, in «Il 1916 Evoluzione geopolitica, tattica, tecnica di un conflitto sempre più esteso», Atti del congresso di studi storici internazionali (Roma, 6-7 dicembre 2016), Stato Maggiore della Difesa (a cura di), Roma, 2017, p. 337-364.
ISBN: 9788898185283
Alessia A. Glielmi, Giuseppe Dosi: la storia dell’uomo, il caso del suo archivio, in «Dosi: l’inventore italiano dell’Interpol», a cura di Raffaele Camposano (Ufficio Storico della Polizia di Stato), Quaderno 2, Roma, 2015, p. 29-65; 207-219.
ISBN: 978-88-908598-4-7
Alessia A. Glielmi, Guida all'Archivio del Museo Storico della Liberazione, Vecchiarelli, Manziana, 2014.
ISBN: 978-88-8247-366-2
Alessia A. Glielmi, Documenti ed immagini di vita partigiana in montagna: Bisalta 1943-1944, in «Gli archivi e la montagna» a cura di Francesco M. Cardarelli e Maurizio Gentilini (CNR - Collana Documentalia), Roma, 2014.
ISBN: 978-88-906334-6-1
Alessia A. Glielmi, Roma nazista e la sua difficile memoria. il ruolo strategico dell’archivio del Museo storico della Liberazione, in«Culture del testo e del documento», 14., 2013, n° 40. Gennaio-Aprile, p. 27-50: ill.
ISSN: 1593-5698
Alessia A. Glielmi, Una biografia nascosta in Valerio Piccioni «Il velocista partigiano. La vita di Manlio Gelsomini dai 100 metri alle Fosse Ardeatine» Limina, 2012, p. 205- 213.
ISBN: 978-88-6041-145-7
Alessia Glielmi, Dalla professionalità all’antifascismo. Storia di Giuseppe Dosi, dirigente della Polizia, in «Miscellanea in onore del prof. Piero Innocenti», Vecchiarelli, Manziana, 2011.
ISBN: 978-88-8247-287-0
Alessia Glielmi - Luigi Londei, Trastevere e le realizzazioni ferroviarie tra gli ultimi tempi dello Stato Pontificio e i primi decenni dell’Italia unitain «Trastevere. Un’analisi di lungo periodo», atti del convegno (Roma, Museo di Roma in Trastevere, 13-14.03.2008), a cura della Società Romana di Storia Patria, Roma, 2010, vol. II, p. 449- 487.
ISBN: 978-8897808008, ISSN: 1721-5706
Alessia Glielmi, Porta Portese in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, L’arsenale pontificio, in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, La bufalareccia, in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, Monteverde, in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, La Ghemiluth Chasadim e l’Ortaccio degli Ebrei, in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, Binari ferroviari e stazioni fuori Porta Portese in «Il territorio del Municipio Roma XVI Storia, immagini, documenti» a cura di Augusto Pompeo e Luigi Londei, Roma, Comune di Roma – Municipio XVI, Archivio di Stato di Roma, 2009.
Alessia Glielmi, L’informatizzazione degli archivi storici e correnti: esperienze ed applicazioni, Città di Castello, Edimond, 2006
ISBN 88-500-0292-0
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | Archivistica E Gestione Documentale Nell'amministrazione Pubblica | Giurisprudenza | 2024/2025 | |
0 | Archivistica Lm | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
Modulo: Archivistica Lm A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | ||
Modulo: Archivistica Lm B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | ||
0 | Archivistica Lm | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
Modulo: Archivistica Lm A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | ||
0 | Archivistica Lm B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Valorizzazione E Gestione Degli Archivi E Delle Fonti Storiche Lm A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Archivistica E Gestione Documentale Nell'amministrazione Pubblica | Giurisprudenza | 2023/2024 | |
0 | Archivistica Lm | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
Modulo: Archivistica Lm A | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
Modulo: Archivistica Lm B | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
0 | Archivistica Lm | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
P | Modulo: Archivistica Lm A | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
0 | Archivistica Lm B | Lettere E Filosofia | 2022/2023 |