Giulio Latini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti scrivere email per fissare appuntamento su Piattaforma Teams
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

GIULIO LATINI è nato a Roma nel 1960. Nel 1985 si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», con votazione di 110/110 e lode. Dall'a.a. 1998/1999 all'a.a. 2002/2003 ha tenuto l'insegnamento di Teoria e tecnica di elaborazione delle immagini (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso la Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione (Indirizzo Multimediale) dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Dall'a.a. 2003/2004 all'a.a. 2004/2005 è stato docente a contratto di Teoria e tecniche della produzione multimediale (settore scientifico-disciplinare SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi) nel corso di Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Dall'a.a. 2005/2006 è docente titolare di Comunicazione multimediale (settore scientifico disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Dal 2004 al 2010 ha insegnato Composizione audiovisiva integrata –Analisi audiovisiva/Composizione multimediale e installazione d’arte (settore scientifico-disciplinare Composizione per la musica elettronica) nel Triennio Superiore Sperimentale di I° livello Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.

Dall'1 giugno 2010 al 31 maggio 2013 è stato titolare di Assegno di ricerca (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per il programma di ricerca: “Modelli significativi di comunicazione cinematografica d’impresa nella realtà industriale italiana”.

Dall’1 agosto 2016 al 31 luglio 2017 è stato titolare di Assegno di ricerca annuale (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per il programma di ricerca: “Modelli significativi di comunicazione mediale d’impresa nella realtà industriale internazionale”.

Dal 1 novembre 2017 al 31 ottobre 2018 è stato titolare di Assegno di ricerca annuale (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per la prosecuzione del programma di ricerca: “Modelli significativi di comunicazione mediale d’impresa nella realtà industriale internazionale”.

Dal 15 aprile 2019 al 14 aprile 2020 è stato titolare di Assegno di ricerca annuale (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per la prosecuzione del programma di ricerca: “Modelli significativi di comunicazione mediale d’impresa nella realtà industriale internazionale”.

Dall’1 agosto 2020 è titolare di Assegno di ricerca triennale (settore scientifico-disciplinare L-ART/ 06 – Cinema, fotografia, televisione) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per il programma di ricerca: “Scenari ambientali: territori, imprese e rappresentazioni audiovisive” (MIUR-PRIN 2017).

In data 24/01/2014 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10/C1 - Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.

Dal 1998 è redattore della rivista “Testo e Senso” (fino al 2005 editore EuRoma, poi on line: http://www.testoesenso.it).

Nell’ultimo ventennio ha tenuto lezioni, seminari, relazioni e comunicazioni presso le seguenti Università ed istituzioni culturali italiane e straniere: Università di Urbino, Università di Siena, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Roma Tre, Università di Torino, Università di Camerino, Università Carlo Cattaneo - LIUC, Università della Tuscia, Università di Bologna, IULM, Nuova Università del Cinema e della Televisione (Cinecittà Studios), Université Charles De Gaulle – Lille 3 (Francia), Società Geografica Italiana, Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), Istituto Italo-Latino Americano (Roma), MACRO (Roma) ecc. Ha coordinato, come membro del comitato scientifico e come co-curatore, il Convegno Internazionale di studi sulle componenti sonore nel cinema e negli audiovisivi «Ascoltare lo schermo», Università degli studi di Roma «Tor Vergata» (10-12 novembre 2008). Ha coordinatoil Progetto (responsabile incaricato dalla Scuola di Specializzazione in Analisi e gestione della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata») del workshop formativo europeo di approfondimento “La rivoluzione digitale e manageriale nel cinema”, co-finanziato da Media Training Programme 2001-2005 (Unione Europea), redigendo il Final Report. Dal 1987 è regista di video e documentari (girati in Europa, Africa ed Oriente) selezionati in Concorsi e Rassegne cinematografiche internazionali (Festival International de programmes audiovisuels-Biarritz, Mip’Doc-Cannes, International Documentary Film Festival-IDFA-Amsterdam, Festival International des Musiques et Créations Electroniques-”Synthès”-Bourges, Thessaloniki Documentary Festival, Festival Internazionale Media Wawe, Festival Mix-Brasil, Center for Experimental Music & Intermedia- University of North Texas, Biennale Musica di Venezia, Torino Film Festival, Pesaro Film Festival, Asolo Art Film Festival, Festival Internazionale del film di Roma ecc.) e trasmessi da televisioni italiane e straniere. Nel 2001 con il documentario Al Nur ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla Rassegna Internazionale del Cinema documentario Mediterraneo Film Festival-Ascea-Velia, e con il documentario Renzo Vespignani. Ricordare con le mani ha vinto il  premio come “miglior documentario d’arte” ad AsoloArt Film Festival (2003). Nel 2006 alcune sezioni del suo documentario Lorenza Mazzetti – In the world of silence (2001) sono state inserite nella collana Dvd Free Cinema: The Definitive Film Collection (3 Dvd), prodotto dal British Film Institute (Inghilterra) in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita del Free Cinema Movement. Nell’ultimo decennio ha realizzato, come artista video, lavori audiovisivi con i compositori di Edison Studio (www.edistonstudio.it), presentati in Europa, Stati Uniti, America del Sud, Africa. Una selezione dei suoi lavori è contenuta in un dvd pubblicato nel 2008 da Cemat-Accademia, Milano.

Ha compiuto studi e ricerche sui caratteri sonori nel cinema e negli audiovisivi, sulle implicazioni teoriche ed estetiche poste dai processi di digitalizzazione al cinema e all’arte video, sulla storia e il linguaggio del cinema del reale, sulle metodologie dell’archiviazione e catalogazione audiovisiva, sulle forme di comunicazione cinematografica delle imprese industriali.

Dal 2006 è membro della CUC (Consulta Universitaria Cinema).

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI:

Monografie:

1. Giulio Latini, Immagini-mondo. Breve storia del cinema d'impresa, Edizioni Kappabit, Roma, 2016, pp. 164 - ISBN: 978-88-905864-7-7

2. Giulio Latini, L’energia e lo sguardo. Il cinema dell’Eni e i documentari di Gilbert Bovay, Donzelli, Roma, 2011, pp. XXVI-200 - ISBN: 978-88-6036-669-6

3. Giulio Latini, Al di là della notte. Figure d’Oriente nell’arte video di Robert Cahen, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2009, pp. 124 - ISBN: 978-88-6134-271-2

4. Giulio Latini, Forme digitali, Meltemi, Roma, 2007, pp. 167- ISBN: 978-88-8353-591-8

5. Giulio Latini, L’immagine sonora. Caratteri essenziali del suono cinematografico, Artemide, Roma, 2006, pp. 287 - ISBN: 8875750394

Curatele:

Giulio Latini, a cura di, Musica e immagine nel paesaggio audiovisivo, «Close up.  Storie della visione», 18, marzo-giugno 2006, pp. 6-156 - ISBN: 88-89908-01-7

Giulio Latini, a cura di, Alberto Gianquinto: di scienza e d’arte, d’uguaglianza e d’utopia in«Testo & Senso. Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti», vol. 22, 2021, pp. 78 – ISSN: 2036-2293

Articoli e saggi:

1. Giulio Latini,Variazioni intermediali. In memoria di Alberto Gianquinto, in«Testo & Senso. Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti», vol. 22, 2021, pp. 59-63 – ISSN: 2036-2293

2. Giulio Latini, Quel che resta dell’arte al tempo dell’Intelligenza artificiale, in Ida Mitrano, Rita Pedonesi, a cura di, Arte salvaguardia dell’umano. Mutamenti e sviluppi futuri, Armando Editore, Roma, 2021, pp. 47-51 – ISBN: 979-12-5984-071-4

3. Giulio Latini, Intorno alla rappresentazione della crisi. Pratiche audiovisive partecipative al tempo del Covid-19, in «Documenti Geografici», n.1, 2020, pp. 453-462 - ISSN: 2281-7549

4.Giulio Latini, Ivens, Bertolucci e gli altri: la visione di Enrico Mattei, in «8 ½. Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano»,  n. 48, dicembre 2019, pp. 26-27 - ISBN:2281-5597

5. Giulio Latini, Con l’Egitto. Lo spazio dialogico nella comunicazione dell’Eni di Enrico Mattei, in «Documenti Geografici», n. 2, 2019, pp. 39-57 - ISSN: 2281-7549

6. Giulio Latini, L’ombra lunga di Caligari, in Matteo Galli e Alessandro Izzi, a cura di, Un passo  avanti. Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti, Mimesis, Milano, 2019, pp. 203-207 – ISBN: 9788857555355

7. Giulio Latini, Edison Studio e le 'voci di dentro' del Potemkin in Booklet-DVD "La corazzata Potëmkin", a cura di Paola Cristalli, Alessandro Cavazza, Edizioni Cineteca di Bologna, 2017, pp- 65-68

 

8. Giulio Latini, Dolby Atmos: verso il corpo assoluto del suono cinematografico,in ChristianUva e Vito Zagarrio, a cura di, Oltre il corpo del cinema. Reti, virtualità, apparati, «Imago. Studi di cinema e media», 13, Bulzoni, Roma, 2016, pp. 109-118 – ISSN: 2038-5536

9. Giulio Latini, Edison Studio e la verità sospesa in Das Cabinet des Dr. Caligari, in Alice Autelitano, a cura di,Caligari un film di Robert Wiene, Dvd con booklet, Edizioni Cineteca di Bologna, 2016, pp.34-37

10. Giulio Latini, Nam June Paik, l’immaginazione videoartistica e la sperimentazione tecnologica, in «Testo & Senso», vol. 16, 2016, pp. 1-10 - ISSN: 2036-2293

11. Giulio Latini, Electronic Resonances in Cinema and Video Art. Notes for a History Still to Be Written, in media art TOWARDS A NEW DEFINITION OF ARTS IN THE AGE OF TECHNOLOGY, edited by Valentino Catricalà, Fondazione Mondo Digitale per l’edizione Gli Ori, Pistoia, 2015, pp. 83-97 - ISBN 978-88-7336-564-8

12. Giulio Latini, Dolby Atmos ed evoluzione del suono spazializzato nel cinema contemporaneo, in «Mimesis-Scenari.it», 13 marzo 2015 - ISSN 2385-1139

13. Giulio Latini, L’amore, la follia e altro. Intorno al cinema del reale di Giuseppe Casu, in«Testo & Senso», vol. 15, 2014, pp. 161-168 - ISSN: 2036-2293

14. Giulio Latini, I documentari industriali, in Antonio Medici, a cura di, Cercando la rivoluzione. Ansano Giannarelli i film e le idee, Donzelli, Roma, 2013, pp. 119-127 - ISBN: 978-88-6843-047-4

15. Giulio Latini, Energia d’America. Il cinema della General Electric Co. nella Progressive Era, in Marco Maria Gazzano e Enrico Carocci, a cura di, Cinema & Energia. Prospettive interdisciplinari tra scienze, estetiche e tecnologie, «Imago. Studi di cinema e media», 7/8, Bulzoni, Roma, 2013, pp. 247-260 - ISSN: 2038-5536

16. Giulio Latini, Persone in dialogo nelle terre del mondo: il viaggio filmico di Eni, in Antonio Politano, a cura di, Fest Book-Festival della letteratura di viaggio 2013, Exorma, Roma, 2013, pp. 56-58 - ISBN: 978-88-95688-97-8

17. Giulio Latini, Nello spasmo della visione: Miss Candace Hilligoss' flickering halo (2011) di Scacchioli-Core, in «Testo & Senso», vol. 14, 2013, pp. 1-6 - ISSN: 2036-2293

18. Giulio Latini, Das Cabinet des Dr. Caligari: la sospensione della verità nella partitura e nella performance elettroacustica di Edison Studio, in Marco Maria Gazzano, a cura di, Edison Studio - Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale, Exorma, Roma, 2012, pp. 193-222 - ISBN: 978-88-95688-89-3

19. Giulio Latini, L’ultimo Olmi, in Giovanni Spagnoletti, a cura di, Il reale allo specchio. Il documentario italiano contemporaneo, Marsilio, Venezia, 2012, pp. 95-102 - ISBN: 978-88-317-1252

20. Giulio Latini, Filtrando la rappresentazione. Nota sul dittico audiovisivo B#O 000001 e B#O 000002 (2011) di Giuseppe Boccassini, in «Testo & Senso», vol. 13, 2012, pp. 1-6 - ISSN: 2036-2293

21. Giulio Latini, Censire il Visibile, archiviare il Mondo: l’Atlante cinematografico delle imprese industriali, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma – XXIII, 1, gennaio-giugno 2011, pp. 47-67 - ISSN:1125-5218

22. Giulio Latini, Immagini sonore e archivi mediali digitali: strategie di tutela e valorizzazione per la memoria futura, in «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», XII, n. 34, gennaio-aprile 2011, Vecchiarelli Editore, Manziana, 2011, pp. 5-22 - ISSN: 1593-5698

23. Giulio Latini, Nel mondo del silenzio: Together di Lorenza Mazzetti e il Free Cinema Movement, in Ilario Meandri, Andrea Valle, a cura di, Dossier Suono/Immagine, «LaValle dell’Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi», Kaplan-Università degli Studi di Torino, Torino, Anno XII-XIII, nn. 25-26, luglio 2010-giugno 2011, pp. 38-50 - ISSN: 1970-6391

24. Giulio Latini, Anatomie grafiche/anatomie digitali: sulla visualizzazione del corpo tra scienza e arte (da Leonardo da Vinci a Alexander Tsiaras), in Marinella Rocca Longo,Michaela L. Squiccimarro, a cura di, Contaminazioni creative. Atti del Convegno Internazionale – Roma 7-8-9 maggio 2009, Onix Edizioni, Roma, 2011, pp. 125-135

25. Giulio Latini, Filmando Gela: tre documentari Eni degli anni ’60 tra intervento economico-industriale e riflessi sociali, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma - XXII, 2, 2009, pp. 79-115 - ISSN:1125-5218

26. Giulio Latini, L’immagine documentaria di Gilbert Bovay, in «Cinecritica», 50-51, aprile settembre 2008, pp. 122-131- ISSN: 2035-567X

27. Giulio Latini, Alessandro Cipriani, Global/Local Issues in Electroacoustic Music for the Cinema of the Real: a Case Study, «Organised Sound», 13, 2, Cambridge University Press, agosto 2008, pp. 89-96 - ISSN: 1355-7718

28. Giulio Latini, Michel Chion. Un’arte sonora: il cinema, in «Close up. Storie della visione», 22, febbraio 2008, pp. 150-154 - ISSN: 1827-4986

29. Giulio Latini, La lettera, la lingua, la voce, nell’atto di inscrizione filmica di Straub-Huillet (in ricordo di Danièle Huillet), in «Close up. Storie della visione», 20, febbraio2007, pp. 47-52 - ISSN: 1827-4986

30. Giulio Latini, Enrico Mattei: il centenario della nascita. Due documentari Eni di Gilbert Bovay, in «Catalogo della 42 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema», Roma, giugno 2006, pp. 156-157

31. Giulio Latini, Lorenza Mazzetti: il Free Cinema cinquant’anni dopo, in «Cinecritica», 41, marzo-giugno 2006, pp. 86-93 - ISSN: 2035-567X

32. Giulio Latini, Il corpo sacrificale nei video del Terrore, in «Close up. Storie della visione», 17, novembre 2005-febbraio 2006, pp. 11-20 - ISSN: 1827-4986

33. Giulio Latini, Daniele del Giudice. A proposito de “Lo stadio di Wimbledon”, in «Cinecritica», 37, gennaio-marzo 2005, pp. 90-99 - ISSN: 2035-567X

34. Giulio Latini, La sensecam e altre diavolerie future, in «Close up. Storie della visione», 16, settembre 2004, pp. 92-96 - ISSN: 1827-4986

35. Giulio Latini, La memoria viva di Mario Rigoni Stern, in «Cinecritica», 34-35, aprile-settembre 2004, pp. 112-115 - ISSN: 2035-567X

36. Giulio Latini, Gianni Amico: ricordando l’esperienza di “Tropici”, in «Cinecritica», 33, gennaio-marzo 2004, pp. 56-61 - ISSN: 2035-567X

37. Giulio Latini, D. W. Griffith: “A Corner in Wheath” (1909). Quando tutto il cinema era corto, in «Close up. Storie della visione», 15, febbraio 2004, pp. 34-41- ISSN: 1827-4986

38. Giulio Latini, Un sogno lungo un film. Note su “Arca Russa”, in «Close up. Storie della visione», 14, settembre 2003, pp. 50-55 - ISSN: 1827-4986

39. Giulio Latini, La morte di Empedocle di J-M. Straub – D. Huillet. Una nuova vita in una natura finalmente per tutti, in «Rassegna Cinematografica – Estetica della resistenza:Danièle Huillet e Jean-Marie Straub», Lecce, TorGraf, 1987, pp. 88-90

40. Giulio Latini, Giorgio Baratta, Il paesaggio invisibile. Conversazione con Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, in «Filmcritica», 371, gennaio-febbraio 1987, pp. 3-19 - ISSN: 0015-1513

41. Giulio Latini, Giorgio Baratta, Materializzare le sensazioni. Incontro con Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, in «Linea d’ombra», 15-16, ottobre 1986, pp. 85-93 - ISSN: 1124-9056

Corsi Insegnati da Giulio Latini nel Database 
(#53):
Nome del Corso Corso di Laurea Facoltà Anno
4 Comunicazione Multimediale Lettere Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Lettere Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Analisi Del Film E Comunicazione Multimediale Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2022/2023
4 Comunicazione Multimediale Lettere Lettere E Filosofia 2021/2022
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Lettere Lettere E Filosofia 2021/2022
4 P Comunicazione Multimediale Mod. A Lettere Lettere E Filosofia 2021/2022
0 Analisi Del Film E Comunicazione Multimediale Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2021/2022
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2021/2022
5 Comunicazione Multimediale Lettere Lettere E Filosofia 2020/2021
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Lettere Lettere E Filosofia 2020/2021
5 P Comunicazione Multimediale Mod. A Lettere Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Analisi Del Film E Comunicazione Multimediale Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2020/2021
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Storia Del Cinema Italiano E Comunicazione Multimediale Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2020/2021
P Modulo: Comunicazione Multimediale A Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) Lettere E Filosofia 2020/2021