Navigazione di Sezione:
Alessandro Giuseppe Francesco Campus
Alessandro Giuseppe Francesco Campus è nato a Sassari il 17 settembre 1960.
Nel 1984 ha conseguito presso l’Università di Roma "La Sapienza" la laurea in Lettere (cattedra di Epigrafia Semitica, Prof. Maria Giulia Amadasi) discutendo una tesi dal titolo "Antroponimi nelle iscrizioni fenicie e puniche di Sardegna" e riportando la votazione di 110/110 e lode. Durante l’anno accademico 1984-85 ha frequentato presso la stessa Università i corsi della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Orientale. Dal 1987 al 1990 ha partecipato col ruolo di archeologo al Progetto S.I.T.A.G. (Sistema Informativo Territoriale Archeologico della Gallura), nell’ambito del programma dei “Giacimenti Culturali”. Dal 1990 al 2009 ha lavorato presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani”, ricoprendo vari ruoli, sino a diventare redattore capo, prima della Enciclopedia archeologica, poi della Enciclopedia della scienza e della tecnica. Dal 2 novembre 2010 è ricercatore di Archeologia fenicio-punica (settore scientifico-disciplinare L-OR/06) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA La attività scientifica di Alessandro Campus si muove in vari filoni di interesse: al centro dei suoi studi è il mondo fenicio-punico, nei suoi vari aspetti filologici ed epigrafici, storico-religiosi, di cultura materiale e di aspetti formali dell’artigianato artistico. In tale ambito, ha studiato problematiche legate al rapporto tra arte colta ed arte popolare punica, ha pubblicato cataloghi di terrecotte figurate, edizioni o riletture di iscrizioni puniche. Inoltre, da tempo affronta le questioni legate all’immagine del mondo punico negli autori classici, analizzando in particolare la figura di Annibale negli autori antichi. Nell’ambito dell’analisi dell’arte popolare punica, ha applicato i metodi degli studi demoantropologici alla cultura formale antica. Partendo dall’analisi di terrecotte votive puniche, si interessa anche alle cosiddette “strategie di guarigione” nel mondo antico, con un costante confronto tra il corpus ippocratico e le iscrizioni votive; in quest’ambito, la sua attenzione si rivolge anche verso ex voto moderni, con un costante confronto tra antico e moderno. Attualmente ha in corso una analisi puntuale delle fonti classiche relative alla guerra annibalica ed in particolare di Silio Italico e Livio, finalizzata a mettere in evidenza sia gli aspetti propriamente punici sia gli aspetti attribuiti dagli autori alla cultura punica ma che in effetti sono ad essa estranei. In questo ambito, ha già edito diversi contributi, tra cui un volume sugli antroponimi fenicio-punici in Livio. Infine, un recente filone di ricerca è quello relativo agli esiti della cultura punica dopo la distruzione di Cartagine. Su tale argomento ha già edito un primo volume, nel quale sono stati affrontati in particolare i problemi legati alle tradizioni onomastiche e iconografiche, nell’ottica della creazione di una nuova identità che non è più punica, ma non è neanche romana. I suoi interessi si spingono anche al di là dell’archeologia più strettamente “mediterranea”: ha pubblicato due contributi relativi alla schiavitù in Nord America, con una analisi delle “fonti” sia testuali (le cd. narratives di ex schiavi) che archeologiche.
Ha partecipato, con diverse assunzioni di responsabilità, a numerosi scavi archeologici.
Ha insegnato archeologia fenicio-punica presso la II Università di Napoli, Facoltà di Lettere e dall’a.a. 2011-2012 ha l’affidamento del corso di Archeologia fenicio-punica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”; nella stessa università tiene un corso seminariale dal titolo “L’uso delle fonti scritte nell’archeologia fenicio-punica”.
Pubblicazioni
Monografie 1. Padria - I (Corpus delle Antichità fenicie e puniche - Unione Accademica Nazionale), Roma 1994. 2. Onomastica fenicio-punica in Tito Livio, Roma 2008. 3. Punico post-punico. Per una archeologia dopo Cartagine, Tivoli 2012. Articoli 1. Olbia. Un’area sacra sotto corso Umberto 134: gli elementi punici, in L’Africa Romana. Atti del VII Convegno di studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), Sassari 1990, pp. 497-501. 2. L’uso delle anfore nelle tombe della Sardegna imperiale, in L’Africa Romana. Atti dell’VIII Convegno di studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990), Sassari 1991, pp. 927-940. 3. Un graffito greco da Olbia, in L’Africa Romana. Atti del IX Convegno di Studio (Nuoro, 13-15 dicembre 1991), Sassari 1992, pp. 561-569. 4. Tra arte colta e arte popolare in Sardegna. L’esempio di Padria, in Alle soglie della classicità: il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di S. Moscati, Roma 1996, pp. 579-590. 5. Una genealogia punica: l’iscrizione ICO Sard. 34, in Da Olbìa a Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del convegno internazionale di Studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari 1996, I, pp. 207-217. 6. Appunti e spunti per un’analisi dei complessi votivi punici in Sardegna, in Phoinikes b Shrdn, i Fenici in Sardegna. Nuove acquisizioni (Catalogo della mostra, Oristano luglio - dicembre 1997), Oristano 1997, pp. 167-175. 7. Ex voto come fine, ex voto come mezzo, in Rivista di Studi Fenici, 25 (1997), pp. 69-77. 8. I materiali residui, in A.M. GIUNTELLA (a cura di), Cornus - I, 2, Oristano 2000, pp. 339-340. 9. Considerazioni su Melqart, Annibale e la Sardegna, in La Parola del Passato, LVI (2001), pp. 418-35. 10. Considerazioni sugli ex voto medici, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, ser. IX, XII, 4 (2001), pp. 673-97. 11. Oltre il triangolo ippocratico: gli ex voto medici, in Atti della Accademia di Napoli, LXXI (2002), pp. 77-91. 12. Silio Italico, Punica, II, 391-456: lo scudo di Annibale, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, ser. IX, XIV (2003), pp. 13-42. 13. Annibale ed Hera Lacinia, in La Parola del Passato, LVIII (2003), pp. 292-308. 14. Lo scudo di Annibale, ovvero la formazione di una frontiera, in L’Africa Romana. XV Convegno internazionale di studi (Tozeur, Tunisia, 12-15 dicembre 2002), Roma 2004, pp. 245-251. 15. Herakles, Alessandro, Annibale, in P. Bernardini - R. Zucca (edd.), Il Mediterraneo di Herakles. Atti del convegno (Sassari - Oristano, 26-28 marzo 2004), Roma 2005, pp. 201-221. 16. Circolazione di modelli e di artigiani in età punica, in L’Africa Romana. XVI convegno internazionale di studi (Rabat, 15-19 dicembre 2004), Roma 2006, pp. 185-196. 17. Annibale e Scipione. Riflessioni storico-religiose sulla seconda guerra punica, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, ser. IX, XIX (2008), pp. 121-182. 18. Riflessioni sull’arte popolare punica sarda, in Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna, 130-131 (Aprile-Luglio 2008), pp. 135-146. 19. Onomastica fenicio-punica in Silio Italico, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, ser. IX, XX (2009), pp. 7-125. 20. Per una archeologia del tofet, in I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni ed Archeologia. Discipline a confronto, Roma 2010, pp. 87-96. 21. Interpretes, in Mediterraneo Antico. Economie, società, culture, XII (2009), pp. 299-316. 22. Iscrizioni fenicie sui beni di prestigio. Tre esempi occidentali, in Scienze dell’antichità, 17 (2011), pp. 429-439. 23. Il tofet tra mito e rito, in Rationes Rerum, I, 1 (2013), in c.s. 24. Divagazioni epigrafiche: code-switching nell’epigrafia punica, in Actes du VIIème congrès international des études phéniciennes et puniques (Hammamet, 10-14 novembre 2009), in c.s. Schede e voci per enciclopedie 1. Schede 2-4, in F. Guido, Scavi nella fortificazione punica di S. Antine di Genoni (Nuoro), in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, III, pp. 931-940. 2. Schede tipo SI, A, CA, MA, RA in R. Caprara - A. Luciano - G. Maciocco (edd.), Archeologia del territorio, territorio dell’archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato all’archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari 1996. 3. Ex voto, in L’universo del corpo, III, Roma 1999, pp. 474-476. 4. L’archeologia delle pratiche cultuali, gli oggetti del culto e i materiali votivi – I materiali votivi: caratteri generali, in Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2002, pp. 341-342. 5. L’eredità punica nell’Africa romana, in Enciclopedia Archeologica, vol. Africa, Roma 2005, pp. 403-406. Recensioni 1. Recensione al sito Internet Museo virtuale degli ex-voto (indirizzo: http://www.cisi.unito.it/progetti/mvexv/), in Iter, I, 3 (settembre-dicembre 1998), p. 143. 2. Recensione all’Archaeological Glossary Project curato su Internet dalla Texas University, in Iter, I, 3 (settembre-dicembre 1998), pp. 145-147. Contributi Web 1. Gli ex voto (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/mondoieri01.htm) 2. L’alfabeto (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/mondoieri04.htm) 3. Popoli del Mediterraneo Antico: 1. I Fenici (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/ mondoieri07.htm) 4. Tutte le strade portano a Roma (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/mondoieri02.htm) 5. “Alle calende greche” (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/mondoieri03.htm) 6. Religione greca o religioni greche? (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/ mondoieri05.htm) 7. Le terme (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/mondoieri06.htm) 8. Popoli del Mediterraneo Antico: 2. I Greci (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/ mondoieri08.htm) 9. Popoli del Mediterraneo Antico: 3. Gli Etruschi (http://www.treccani.it/site/ Mondoieri/mondoieri09.htm) 10. Popoli del Mediterraneo Antico: 4. I Celti (http://www.treccani.it/site/Mondoieri/ mondoieri10.htm) 11. Le iscrizioni fenicio-puniche bilingui e trilingui (http://archeologiafeniciopunica.uniroma2.it/2011/01/03/le-iscrizioni-fenicio-puniche-bilingui-e-trilingui) 12. L’arte popolare (http://archeologiafeniciopunica.uniroma2.it/2011/01/02/ricerca-1/)
Contributi di altro ambito 1. La schiavitù in Nord America, in Enciclopedia Archeologica, vol. Africa, Roma 2005, pp. 737-748. 2. La musica afroamericana: tre esempi, in Enciclopedia Archeologica, vol. Africa, Roma 2005, pp. 748-757.
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | Archeologia Fenicio-punica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Archeologia Fenicio-punica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
Modulo: Archeologia Fenicio-punica B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Archeologia Fenicio-punica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Archeologia Fenicio-punica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Epigrafia Semitica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Epigrafia Semitica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
Modulo: Epigrafia Semitica B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Epigrafia Semitica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
0 | Archeologia Fenicio-punica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Archeologia Fenicio-punica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
Modulo: Archeologia Fenicio-punica B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | ||
0 | Archeologia Fenicio-punica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Archeologia Fenicio-punica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Epigrafia Semitica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Epigrafia Semitica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Epigrafia Semitica B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Epigrafia Semitica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Laboratorio Di Archeologa Dei Popoli Nordafricani | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |