Foto Claudia Matteucci

Claudia Matteucci

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Rapporto microrganismo ospite e risposta immunitaria nelle infezioni. Patogenesi delle infezioni da retrovirus. Retrovirus endogeni e malattie complesse. Terapia combinata con molecole immunomodulanti nelle patologie infettive e neoplastiche. 

Ricevimento Studenti Martedi' 11-12
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Claudia Matteucci

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Via Montpellier, 1 – cap 00133 Roma –Italia

matteucci@med.uniroma2.it

Researcher unique identifier(s): ORCID: 0000-0002-6058-1092

SCOPUS Author ID: 7003833803

Data di nascita 22/11/1970

 

POSIZIONE ATTUALE

Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

FORMAZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da 1 novembre 2023 Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

2008-2022 Ricercatore confermato a tempo indeterminato, Settore Scientifico Disciplinare MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

2005-2008 posizione post-doc presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e segue progetti riguardanti l’applicazione delle nanotecnologie nella diagnosi e nella terapia dei tumori, e riguardanti l’utilizzo di immunomodulanti per la terapia combinata dei tumori e delle infezioni. Referente scientifico per l’unità INMM-CNR del progetto FIRB 2003 dal titolo "Nanosized cancer polymarker biochip. Design, product and validation facility for opto-and chemo-electronic biosensors for the simultaneous detection of biomarkers associated to neoplastic diseases", Responsabile Prof. Guido Rasi.

2003-2004 borsa di studio finalizzata alla lotta all’A.I.D.S. presso l’Istituto Superiore di Sanità, svolgendo un progetto dal titolo “Studio della modificazione dell’espressione di geni regolatori dell’apoptosi mediante sistemi di gene array in pazienti HIV positivi sottoposti a terapia HAART ”.

Esperienze e formazione all’estero: durante il corso di dottorato frequenta il laboratorio del Prof. Ralph Grassmann presso Institut fur Klinische und Molekulare Virologie, Università di Erlangen-Norimberga (Germania); nell’estate del 2006 frequenta i laboratorio del Prof. Mauro Ferrari, Brown Institute of Molecular Medicine, Department of Biomedical Engineering, University of Texas, Health Science Center, Houston, TX (USA).

Nel 2003 si specializza in Microbiologia e Virologia, presso l’Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi dal titolo “Utilizzo della tecnica gene array per lo studio del meccanismo di azione di un immunomodulante delle infezioni: la Timosina alpha 1”.

Nel 2001 consegue il Dottorato di Ricerca in Microbiologia Medica e Sperimentale, presso l’Università di Pisa, svolgendo una tesi dal titolo “Patogenesi dell’infezione da human T lymphotropic virus 1 (HTLV-1)”.

Nel 1994 si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma Tor Vergata.

 

ATTIVITA’ D’INSEGNAMENTO

In Corsi di Laurea Triennale:

Dal 2009 titolare del corso "Risposta immunitaria alle infezioni" nell’ambito delle attività didattiche a scelta dello studente per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

Dal 2009 titolare dell’insegnamento di Microbiologia nell’ambito del Corso Integrato di Patologia Generale e Microbiologia per il Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, (SSD MED/07).

Dal 2015 incarico di Insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica (SSD MED07) presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, Facoltà di Medicina, nel Corso di Laurea in Infermieristica (sede Elbasan), Tirana, Albania.

Dal 2017 titolare dell’insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica, nell’ambito del Corso Integrato di Patologia Generale e Microbiologia per il II Tronco Comune dei Corsi di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Laurea in Fisioterapia e Laurea in Podologia, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

Dal 2017 al 2019 è stata titolare dell’insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica, nell’ambito del Corso Integrato di Patologia Generale e Fisiopatologia del Corso di Laurea in Infermieristica presso Fondazione Santa Lucia, in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

Dal 2017 titolare dell’insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica, nell’ambito del Corso Integrato di Scienze Mediche e Primo Soccorso, Corso di Laurea in Logopedia presso Fondazione Santa Lucia, in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

Dal 2017 titolare dell’insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica, nell’ambito del Corso Integrato di Patologia Generale e Microbiologia del Corso di Laurea in Fisioterapia presso Fondazione Santa Lucia, in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

In Corsi di Laurea Magistrale:

Dal 2011 titolare dell’insegnamento di Microbiologia Applicata, nell’ambito del Corso integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata agli alimenti per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07).

Dal 2016 membro del collegio dei docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per le attività di Medicina Pratica e come componente della commissione di esame per il Corso integrato di Microbiologia (SSD MED/07).

Dal 2019 coordinatore del Corso integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata agli alimenti per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (SSD MED/07- AGR/16).

Dal 2020 titolare dell’insegnamento di Microbiologia Agroalimentare (SSD AGR/16) nell’ambito del Corso integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata agli alimenti per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

In Master universitari:

Dal 2016 è docente presso il Master universitario congiunto di II livello in Nutrizione applicata, sicurezza e qualità degli alimenti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, e congiunto con l’Università degli Studi di Roma Tre, l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). Argomenti trattati: Interazione tra microrganismi ed ospite, Microrganismi patogeni e Malattie trasmesse dagli alimenti.

 

PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOTTORATO E SPECIALIZZAZIONE

Dal 2008 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Microbiologia, Immunologia, Malattie infettive, trapianti d’organo e patologie connesse” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dal 2008 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, attività didattica per lezioni, esami e come commissario di concorso di accesso.

             

COMPETENZE LINGUISTICHE E DIGITALI              

Lingua madre    Italiano

Altre lingue: Inglese. Ottimo livello scritto e parlato

Usa correntemente PC, conoscendo i principali software di scrittura, archiviazione e gestione dei dati (Microsoft Office), di statistica e grafica (SPSS, pacchetto Abobe, BioRender) e di navigazione-comunicazione via Internet (Google Chrome, Explorer, Outlook).

 

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E COMITATI SCIENTIFICI

Società Italiana di Microbiologia (SIM)

Membro della Società Italiana di Virologia (SIV-IVS)

Food Microbiologist teachers global network

Associazione “Bioscienza Responsabile”, associazione no-profit di divulgazione scientifica volta a rafforzare le interazioni tra scienza e società.

European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) nel gruppo “Pathobiology” e gruppo “Pharmacology & Molecular Mechanisms”.

Società Italiana di Analisi cellulare citometrica (ISCCA)

Gruppo Italiano Citometria (GIC)

Comitato Scientifico presso C&S Congressi SRL.

Comitato Scientifico presso Inventa WIDE S.r.l.

 

ATTIVITÀ EDITORIALE E DI REVISIONE

Dal 2019 Membro del corpo editoriale della rivista Pathogens, gruppo MDPI

2020 Guest Editor – Special Issue in Frontiers in Oncology dal titolo “Unraveling the role of HERVs in cancer: insights and new targets for therapy”.

Dal 2021 Membro del corpo editoriale in qualità di Section Editor della rivista Advances in Cancer Biology – Metastasis, sezione “Cancer Cell Biology”, Elsevier.

Dal 2021 ad oggi Membro del corpo editoriale in qualità di Review Editor della rivista Frontiers in Microbiology – Virology.

Dal 2023 Associate editor di Frontiers Cellular and Infection Microbiology.

Svolge regolarmente attività di revisore per riviste internazionali tra cui: Frontiers in Immunology, Frontiers in Oncology, Frontiers in Microbiology, MDPI group (Pathogens, Microorganisms, Cancers, Nanomaterials, Antioxidants, Biomedicines), BMC Medical Genomics, Reviews in Medical Virology, International Journal of Virology and AIDS, Intervirology, International Immunopharmacology, BMC Cell Communication and Signalling, Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, Molecular Cancer, Molecular Biology Reports, Journal of Pathology, European Journal of Internal Medicine, Expert Opinion in Molecular Diagnosis, Cellular and Molecular Life Sciences, EClinicalMedicine.

Svolge attività di revisore per progetti italiani e internazionali.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

L’attività scientifica riguarda principalmente lo studio dell’interazione ospite-microrganismo con particolare attenzione ai meccanismi alla base della patogenesi di malattie complesse in campo infettivologico e tumorale e ai risvolti traslazionali in campo diagnostico e terapeutico. Negli ultimi anni la ricerca è stata concentrata sullo studio del ruolo dei retrovirus endogeni (HERV) nella patogenesi di malattie complesse quali tumori, nelle malattie infettive (HIV, HBV e SARS-CoV-2), e nelle patologie del neurosviluppo. Valutazione delle alterazioni dell’immunofenotipo e della tempesta citochinica nei pazienti COVID19 per l’identificazione di biomarcatori per la diagnosi precoce e la scelta terapeutica. La ricerca è documentata da più di 100 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, tra articoli per esteso e estratti pubblicati su rivista internazionali, 3 capitoli su libro e numerosi estratti da atti di convegni.

 

Partecipazione a Progetti di Ricerca (ultimi 5 anni)   

PRIN-MUR 2022 Role of endogenous retroviruses in radioresistance of head and neck cancers. Coordinatore

PRIN-PNRR 2022” Innovative clinical and immunological biomarkers in REM behaviour disorder and Parkinson’s disease as targets for an early intervention”. PI Unità

- 2022 HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04. “HERVCOV-SARS-CoV-2-induced activation of pathogenic endogenous retrovirus envelope HERV-W: towards personalized treatment of COVID-19 patients”, PARTNER Università di Tor Vergata (UNITOV) PI Claudia Matteucci.

- 2021-RSA AA2020-2021 “AMELIORATE-Innovative markers of early diagnosis and monitoring of respiratory diseases” PI Claudia Matteucci

- 2020 Grant da GeNeuro Innovation “Flow-cytometry and molecular integrated Multiplex Analysis for early intervention in COVID19 patients management”, Finanziamento a “Claudia Matteucci” per supportare l’attività di ricerca per la comprensione del ruolo dei retrovirus endogeni nella malattia COVID-19.

- 2019-2022: Fellowship Program, Gilead Science: “HIV reservoir and transcriptional activity of endogenous retroviruses and their correlation with the viro-immunological and clinical response in virologically suppressed patients” PI Claudia Matteucci

- 2019 RSA Beyond bonderis “Characterization of innovative viral biomarkers in predicting occurrence of hepatocellular carcinoma (HCC)” PI Prof.ssa Francesca Ceccherini Silberstein, Claudia Matteucci (Co-partecipante).

- 2018-2019: Fellowship Program, Gilead Science: “Valutazione del potenziale ruolo dei retrovirus endogeni umani quali fattori prognostici e/o predittivi nella leucemia linfatica cronica in combinazione con parametri fenotipici, molecolari e citogenetici (studio pilota)” (Co-Partecipante) PI Dr. Maria Ilaria Del Principe.

- 2017-2018: Fellowship Program, Gilead Science: “Studi preclinici sul ruolo dei retrovirus endogeni umani quali marcatori associati alla instabilità genetica e a fattori prognostici biologici e clinici nella leucemia linfatica cronica” (Co-Partecipante) PI Dr. Maria Ilaria Del Principe.

 

 

Dati personali: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai sensi del Regolamento Europeo  GDPR 679/2016 per la protezione dei dati personali. Roma, 01/04/2024

Corsi Insegnati da Claudia Matteucci nel Database 
(#77):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Patologia Generale E Microbiologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Microbiologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Patologia Generale E Microbiologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Microbiologia E Microbiologia Clinica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Patologia Generale E Microbiologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Microbiologia E Microbiologia Clinica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Attivita' Didattiche Opzionali 1 (terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva) Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Microbiologia Applicata Agli Alimenti, Microbiologia Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
Modulo: Microbiologia Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
Modulo: Microbiologia Applicata Agli Alimenti Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Patologia Generale E Microbiologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Microbiologia E Microbiologia Clinica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Biomediche E Primo Soccorso Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Microbiologia Clinica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Patologia Generale E Microbiologia Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Microbiologia Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Attivita' Didattiche Opzionali 1 (terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva) Medicina E Chirurgia 2022/2023