Foto Nicola Giambattista Longo

Nicola Giambattista Longo

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Facebook Pagina di letteratura italiana 2 2014-20015 e Letteratura italiana LM
Attività Principali

Dante, Petrarca, la letteratura italiana del '500. La critica letteraria desanctisiana. Alcuni romanzieri del '900.

Ricevimento Studenti MERCOLEDi' 10-11
Indirizzo E-mail Non Disponibile

NICOLA LONGO

PROFILO

 

È professore ordinario di Letteratura italiana nella Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata dal 2008.

Ha insegnato: Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma dal 1970 al 1998; Letteratura italiana moderna e contemporanea, presso l'Università della Basilicata dal 1994 al 1998; Storia della critica letteraria italiana, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. d’Annunzio” di  Chieti Pescara dal 1998 al 2008. Negli anni 1987, ’88 e ’89 ha insegnato, presso l’Università Nazionale Somala di Mogadiscio, Istituzioni di Letteratura Italiana e Analisi del testo a studenti del 5°  e del 7° semestre, collaborando con la Coordinatrice dei Corsi.

Ha svolto conferenze e seminari presso l'Università di Aix-en-Provence e presso la  Katolische Universität di Eichstätt, Ingolstadt in Baviera. Ha svolto corsi di studio presso il Dartmouth College di Hanover New Hampshire (USA) e a Roma, per gli studenti dello stesso College.

È Membro del Consiglio Accademico e Coordinatore Scientifico dell'Università di Castel Sant'Angelo per l'educazione permanente, presso cui insegna dal 1992 e, dal 1999, ha svolto un ciclo di letture dantesche.

Ha collaborato con il Sistema Bibliotecario Provinciale di Chieti e con l'Istituzione “Casa di Dante” di Torre de' Passeri (Pescara), diretta dal Professor Corrado Gizzi.

Ha svolto letture o cicli di letture dantesche presso l’Istituto Comprensivo Statale “Cassiodoro” di Roma; la Biblioteca “A. De Meis” di Chieti; il “Polo Tecnico” della Provincia di Chieti; il “Caffè letterario il Duca minimo” di Chieti; l'Accademia Petrarca di Arezzo; la “Casa di Dante” di Roma.

Membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani; Socio ordinario e membro del Collegio dei Savi dell’Accademia dell’Arcadia; Presidente del Master in MusicArterapia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata; già Presidente del Comitato Scientifico della Biblioteca dell’Area Storica e Filosofica della stessa Facoltà.

 

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

 

Volumi

-          Letteratura e lettere. Indagine nell’epistolografia cinquecentesca, Bulzoni, Roma 1999, pp. 146.

-          Letture novecentesche. Zeno, Agilulfo, Carlo Levi, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 182.

-          I papi, Roma e Dante. L’idea e le immagini di Roma nella Commediadantesca, Bulzoni, Roma 2004, pp. 147.

-          Critica letteraria e Storiografia della letteratura, Loffredo, Napoli 2005, pp. 175.

-          Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma, Salerno Editrice, Roma 2007, pp. 173.

-          Appunti Leopardiani, Lithos, Roma 2010.

-          Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013.

-          Letture e ricognizioni dantesche, Universitalia, Roma 2014.

Saggi recenti

-          Il Segretario di T. Tasso, in Studi sul Manierismo letterario, per Riccardo Scrivano, a c. di N. Longo, con Introduzione di G. Ferroni, Bulzoni, Roma 2000, pp. 155-172.

-          Bibliografia degli scritti di Riccardo Scrivano, in Studi sul Manierismo, cit., pp. 227-59. 

-          Roma nelle Novellepirandelliane, in Immagini riflesse. Studi sul moderno in letteratura, a c. di M. Olivieri, Studi (e testi) italiani, Bulzoni, Roma 2000, pp. 79-96.

-          Le Operette moralinella scrittura di L. Pirandello, in «Quel libro senza uguali».Le Operette morali e il Novecento italiano, a c. di N. Bellucci e A. Cortellessa, Bulzoni, Studi (e testi) italiani, Roma 2000, pp. 27-42.

-          Roma, nella vita di Pirandello e in quella dei suoi personaggi, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a c. di Giorgio Patrizi, II, Studi (e testi) italiani, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 725-34.

-          Il Diario romano, di Vitaliano Brancati, tra saggismo e autobiografia, in Verso i sud del mondo. Carlo Levi a cento anni dalla nascita. Convegno Nazionale di Studi (Palermo 6-8 novembre 2002), a c. di G. De Donato, Donzelli, Roma 2003, pp. 143-64.

-          Roma, in Dizionario dei temi letterari, III, UTET, Torino 2007, pp. 1089-97.

-          Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma, Salerno Editrice, Roma 2007, pp. 173.

-          Alla ricerca di un senso: «Caruso» di Lucio Dalla, “Studi Medievali e Moderni”, XI (2007), 21, pp. 119-25.

-          Delle opere di un intellettuale appassionato: Bruno Traversetti, “Esperienze letterarie”, XXXII (2007), 2, pp. 113-19.

-          Lascala al Fattore: Paradiso XXXIII, “L’Alighieri”, 2008, 30, pp. 65-82; ora, col titolo Il canto della scala. Paradiso XXXIII, in Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013, pp. 180-96..

-          La poesia di Dante secondo Jorge Luis Borges, “Dante” Rivista internazionale di Studi  su Dante Alighieri, IV (2007),  pp. 89-114

-          Questioni di Purgatorio XVII, in Versi controversi. Letture dantesche, a c. di Domenico Cofano e S. Valerio, Edizioni del Rosone, Foggia, pp. 183-214; ora, col titolo  Al centro del Poema, Purgatorio XVII, in Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013, pp.130-50.

-          Il canto XXVI dell’Inferno (Ulisse), “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXVII-LXVIII (2005-2006), pp. 19-63; ora col titolo Il canto dell’intelligenza. Inferno XXVI, in Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013, pp. 65-103.

-          Il canto d’apertura del Purgatorio: dalla morte dell’anima alla luce della speranza, “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXVII-LXVIII (2005-2006), pp. 289-319; ora, col titolo Il canto canto dell’alba. Purgatorio I, in Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013, pp.104-129.

-          Invenzioni e Visioni. Prefazione a Corrado Gizzi, Il ponte del capello, Ianieri editore, Pescara, pp. 13-24.

-          Carlo Levi cittadino del mondo, in Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi, Donzelli, Roma 2008, pp. 101-11.

-          Gli ultimi giorni di Torquato Tasso a Roma, “Studi Romani”, LIV (2006), 3-4, pp. 336-52

-          Il canto della giustizia. Paradiso VI, in“Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, n. s., LXIX (2007), pp. 105-43.

-          Il canto dell’antico dubbio. Paradiso XIX, “Alighieri”, 2009, 34, pp. 111-132; ora in Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità, Studium, Roma 2013, pp. 151-179.

-          Appunti per una lettura dell’Istinto innaturaledi Luisa Gasbarri, “Sincronie”, XII (2008), 24, pp. 264-66.

-          Le poesie dell’orologio, in Intertestualità leviane, Atti del Convegno Internazionale di studi(Bari- Matera- Aliano, 5-7 novembre 2009), Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari 2011, pp. 44-72.

-          Petrarca in Europa, “Studi italo-tedeschi” Francesco Petrarca 1304-1374, Merano 2004, pp. 280-92.

-          La poesia di Dante in Walter Binni 1913-1997, numero monografico de “Il Ponte”, LXVII (2011), 7-8, pp. 122-45.

-          L’origine del male: Inferno XXXIV, in Dante e i traditori. Catalogo della mostra di Pescara (22. IX 2011-29.I.2012),a cura di C. Gizzi, Ianieri Edizioni, Pescara 2011, pp. 43-53.

-          «Ruggito dei leoni nella notte». Carlo Levi e l’arte del narrare, in Narratori italiani del Novecento, a c. di Rocco Morano, I, Rubettino, Soveria Mannelli (Cosenza) 2012, I, pp. 617-712 e ivi, II, pp. 1288-1296.

-          Teatralità e poesia nel «Giorno» di Giuseppe Parini, in Comico, riso e modernità tra Cinque e Ottocento, a c. di Florinda Nardi, Edicampus, Roma 2012, pp. 113-131.

-          Sull’incipit della Storia della Letteratura italiana di Francesco De Sanctis, “Esperienze letterarie”, XXXVII (2012), 1, pp. 3-11.  Roma nei romanzi di pirandelliani, “Studi romani”, LVIII (2010), 1-4, pp. 334-58.

-          L’Unità d’Italia nella “Storia letteraria” di Francesco De Sanctis, in La letteratura degli Italiani, 3, Gli italiani della letteratura,  Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) (Torino, 14-17 settembre 2011), a c. di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Dell’Orso, Alessandria, pp. 67-83.

-          Per Andrea Gareffi. Premessa a Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a c. di R. Caputo e N. Longo, Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 11-13.

-          Inferno, II, 88.89, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a c. di R. Caputo e N. Longo, Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 69-86. ora in Letture e ricognizioni dantesche, Universitalia, Roma 2014, pp. 11-30.

-          De Sanctis e il Risorgimento, Fondazione Giacomo Matteotti, Pensiero Politico e Letteratura del Risorgimento,Atti del Convegno di Tor Vergata (29 nov. 2011), a c. di A. Sabatini, Rubettino, Soveria Mannelli (Cosenza), pp. 69-83.

-          Appunti sulla Bellezza, Dante e Manzoni, in «AREL la rivista», Bellezza,2013, 2, pp. 236-43.

-          L’arte della ripetizione nella Divina Commedia, “Atti e Memorie dell’Arcadia”, 2013, 2, pp. 23-38; ora in Letture e ricognizioni dantesche, Universitalia, Roma 2014, pp. 193-213.

-          Roma alla fine del '700. Cultura, storia e urbanistica, in “Atti e Memorie dell’Arcadia”, 2014, 3, pp. 313-340. 

 

TEMI DI RICERCA

 

Ha studiato Dante, Petrarca, la letteratura del Cinquecento (la tradizione dei libri di lettere, la madrigalistica ecc.); Parini; la letteratura dell'Ottocento (l'opera di Leopardi e l'attività critica di Francesco De Sanctis); la letteratura del Novecento (Svevo, Pirandello, d'Annunzio, Carlo Levi, Brancati).

Da alcuni anni, s’è dedicato allo studio della Commedia dantesca. Un altro filone di ricerca è stato rivolto all’analisi della presenza della città di Roma nella scrittura dei classici italiani.

Corsi Insegnati da Nicola Giambattista Longo nel Database 
(#32):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Letteratura Italiana 2 Lettere E Filosofia 2014/2015
Modulo: Letteratura Italiana 2 A Lettere E Filosofia 2014/2015
Modulo: Letteratura Italiana 2 B Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2014/2015
P Modulo: Letteratura Italiana Lm C Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2014/2015
P Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana 2 Lettere E Filosofia 2014/2015
Modulo: Letteratura Italiana 2 A Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana 2 Mod. A Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana 2 Mod. B Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana - Ls (editoria) Mod. A Lettere E Filosofia 2014/2015
0 Letteratura Italiana Lettere E Filosofia 2013/2014
Modulo: Letteratura Italiana 1 A Lettere E Filosofia 2013/2014
Modulo: Letteratura Italiana 1 B Lettere E Filosofia 2013/2014
0 Letteratura Italiana 1 Mod. A Lettere E Filosofia 2013/2014