Foto Maddalena Signorini

Maddalena Signorini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Alfabetismo, messa per iscritto dei volgari, tradizione opera Petrarca.
Ricevimento Studenti prima di lezione (studio 17, piano III, edificio B) oppure concordare un appuntamento scrivendo a maddalena.signorini@uniroma2.it (se a distanza: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aAHb9mdv-Z2FnIBIDBrZzqhWD4aELBbU9QxU-z9Lg4cc1%40thread.tacv2/Generale?groupId=110be4b2-ba8c-47d2-8b6a-27383898d051EtenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e).
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

Laureata in Paleografia latina presso l’Università di Roma Sapienza nel 1985; dottore di ricerca in Paleografia greca e latina (1994); specializzata come 'Conservatore dei manoscritti' presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma Sapienza (1994); borsa post-dottorato (1995-1996); ricercatrice di Paleografia (M-STO/09) dal 2000 presso l’Università di Roma «Tor Vergata», professore associato di Paleografia presso la medesima Università dal 2006. Vincitrice in attesa di chiamata del ruolo di ordinario (2024).

Ha insegnato presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Parma (1998-2003) e presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia (a.a. 2010/2011); ha diretto il Mellon Summer Institute in Italian Paleography a Los Angeles (The Getty Research Institute; 2007, 2009, 2014, 2017) e a Chicago (The Newberry Library; 2011, 2016, 2019, 2022).

Membro del collegio dei docenti del Dottorato di interesse nazionale in 'Scienze del Patrimonio culturale' dell'Università di Roma Tor Vergata e del dottorato in 'Scienze del testo dal Medioevo alla Modernità: filologie medievali, paleografia, studi romanzi' dell’Università di Roma Sapienza; socia dal 1995 dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti; socia dal 2006 della Società Filologica Romana. Siede nel board scientifico della rivista 'Studi romanzj' e co-direttrice di 'Transcript'.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano le tematiche relative all'alfabetismo, alla messa per iscritto dei volgari romanzi e, più in generale, della produzione, diffusione e conservazione dei testi volgari. Speciale attenzione ha dedicato alla scrittura e ai manoscritti appartenuti a Francesco Petrarca, soffermandosi inoltre sulla sua biblioteca e su quella appartenuta a Giovanni Boccaccio.

Corsi Insegnati da Maddalena Signorini nel Database 
(#170):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Archeologia Del Libro Manoscritto Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Archeologia Del Libro Manoscritto Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto A Lettere E Filosofia 2023/2024
2 Archeologia Del Libro Manoscritto Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Paleografia Latina Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Paleografia Latina A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Paleografia Latina B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Paleografia Latina Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Paleografia Latina A Lettere E Filosofia 2023/2024
12 Paleografia Latina B Lettere E Filosofia 2023/2024
1 Paleografia Latina Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Paleografia Latina Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Scrittura Latina Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Paleografia Latina A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Archeologia Del Libro Manoscritto Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Archeologia Del Libro Manoscritto B Lettere E Filosofia 2022/2023