Foto Stefano Semplici

Stefano Semplici

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Bioetica, comunicazione interculturale, religione e spazio \"pubblico\".
Ricevimento Studenti Nei giorni di lezione dalle 8 alle 9 e dalle 11 alle 12.30. Di norma almeno un giorno la settimana nei periodi nei quali non si svolge attivita' didattica, secondo il calendario consultabile su didattica.web.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Stefano Semplici è professore ordinario di Etica sociale all’Università di Roma “Tor Vergata”, dove insegna anche Bioetica e dove è entrato nel 1986 dopo la laurea e il perfezionamento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e quella di Magistero dell’Università “La Sapienza”, sotto la guida rispettivamente di Marco Maria Olivetti e Valerio Verra.

È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. È stato presidente del Comitato internazionale di Bioetica dell’UNESCO (nel quale era entrato nel 2008) dal 2011 al 2015 e del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria, del quale è tuttora membro, dal 2014 al 2019. È Associate Editor della rivista “Medicine, Health Care and Philosophy” (dal 2010) ed è stato Editor e successivamente Coeditor della rivista «Archivio di Filosofia/Archives of Philosophy» dal 2007 al 2016. È inoltre membro del Comitato direttivo dell’Istituto di studi filosofici Enrico Castelli (dal 2008), della “Internationale Hegel-Vereinigung” (dal 1990), del Centro di Studi Filosofici di Gallarate (dal 2001) e dei Comitati editoriali e scientifici di altre istituzioni, riviste, collane.

È stato direttore scientifico (dal 2005 al 2016) del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, membro del Comitato scientifico della Fondazione “Nova Spes” dal 2006 al 2016, del Comitato di indirizzo del Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento dal 2012 al 2014, del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale dal 2013 al 2014 e del Comitato Esecutivo della Consulta Filosofica dal 2013 al 2016.

La sua attività di ricerca si è orientata in un primo tempo ad alcuni temi cruciali della filosofia contemporanea e alla filosofia “classica” tedesca, con particolare riferimento alla vicenda storico-culturale nella quale nasce e si consolida la “filosofia della religione” (l’illuminismo, Kant, Hegel). Accanto a questi interessi, è progressivamente cresciuta l’attenzione per le tematiche connesse all’etica pubblica, all’etica degli affari e alla bioetica, sulle quali si concentra da molti anni in via prioritaria il suo impegno.

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2023

 

 

Corsi Insegnati da Stefano Semplici nel Database 
(#138):
Nome del Corso Facoltà Anno
8 Bioetica Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Bioetica A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Bioetica B Lettere E Filosofia 2023/2024
1 P Bioetica A Lettere E Filosofia 2023/2024
1 P Bioetica Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
12 P Etica Dello Sviluppo Sostenibile Lettere E Filosofia 2023/2024
9 Etica Sociale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Etica Sociale A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Etica Sociale B Lettere E Filosofia 2023/2024
1 Etica Sociale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Etica Sociale A Lettere E Filosofia 2023/2024
1 P Etica Sociale Giurisprudenza 2023/2024
13 Bioetica Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Bioetica A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Bioetica B Lettere E Filosofia 2022/2023
1 P Bioetica A Lettere E Filosofia 2022/2023