Navigazione di Sezione:
Franco Salvatori
Evoluzione degli assetti urbano-regionali nello spazio mediterraneo. Valorizzazione dei beni ambientali e culturali in rapporto allo sviluppo territoriale.
Cursus accademico
— Vincitore di una borsa di studio, bandita ai sensi della legge 31.10.1966, n. 942, dalla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Roma, ha svolto la relativa attività dall’1.1.1974 al 31.12.1976, presso l’Istituto di Geografia Economica dell’Università di Roma;
— Idoneo alla prima tornata dei giudizi di idoneità (gruppo disciplinare n. 36), dal 1.9.1981 al 2.7.1987 ha svolto mansioni di ricercatore confermato nell’Università degli Studi di Roma Dipartimento di Studi Geoeconomici Statistici e Storici per l’Analisi Regionale;
— Dall’a.a. 1981-82 all’a.a. 1986-87, ha avuto affidato l’insegnamento di Geografia Urbana nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Tecniche Urbanistiche per le Aree Metropolitane, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università la Sapienza;
— Dal 3.7.1987 al 31.10.1990 è professore associato di Geografia dello sviluppo regionale nella Università “G. D’Annunzio” di Chieti, presso la Facoltà di Economia e Commercio (sede di Pescara);
— Dall’1.11.1990 professore Straordinario di Geografia Economica nella Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Sassari;
— Dall’1.11.1993 è nominato professore Ordinario di Geografia economica e transita al settore scientifico-disciplinare “Geografia”;
— Dall’a.a. 1993-94 titolare della cattedra di Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Tor Vergata”;
— Nell’a.a. 1994-95 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Lettere;
— Dall’a.a. 1994-95 all’a.a. 2006-07 è Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
— Dal 2008 è Prorettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
— Dal 2009 è membro del Comitato Tecnico-scientifico del Centro di Ricerca e Sviluppo sull’e-content dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
— Dal 2009 è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche della Scuola IAD dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
— Dal 2011 al 2013 è delegato del Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” per lo sviluppo delle attività di ricerca e didattiche relative al Turismo e ai Beni culturali.
— Dal 2012 è Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio.
Incarichi direttivi in Istituzioni scientifico-culturali ed Enti pubblici
Dal 1978 al 1997 è stato Segretario della Società Geografica Italiana.
Dal 1980 al 1988 è stato, Vice segretario nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Dal 1984 al 1990 è stato membro del Comitato Direttivo dell’Associazione dei Geografi Italiani.
Dal 1985 al 1991 ha rappresentato il M.P.I. in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Italo-Africano.
Dal 1994 al 1995 è stato nominato membro del Comitato Nazionale per la Diffusione della Cultura Scientifica, costituito presso il Ministero della Università e della Ricerca Scientifica.
Dal 1995 al 1997 è stato membro del Consiglio direttivo dell’Istituto di Studi per l’Alto Adige.
Dal 1995 al 1998 è stato membro del Comitato Italiano del CNR per l’UGI.
Dal 1995 al 1998 è stato membro del Consiglio di presidenza dell’International Association for Environmental Design.
Dal 1996 al 1999 è stato membro del Comitato di gestione del Parco Nazionale del Circeo.
Dal 1997 è Presidente della Società Geografica Italiana.
Dal 1998 è membro della direzione scientifica di “Documenti geografici” (collana della sezione di Geografia del Dipartimento di Storia dell’Università di Roma “Tor Vergata”).
Dal 2001 è membro della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Dal 2001 è rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella International Geographical Union.
Dal 2008 è Presidente dell’Associazione degli Istituti di Cultura Italiani (AICI).
Dal 2011 è Presidente del Consorzio Biblioteche e Istituti culturali di Roma (BAICR).
Incarichi di managment scientifico
Dal 1996 è membro del Comitato scientifico della rivista “Sviluppo locale” – Firenze.
Dal 1999 è membro del Comitato Scientifico della rivista “Studi Emigrazione”.
Dal 2001 è membro del Comitato Scientifico per il progetto “Cultura Gastronomica Italiana”.
Dal 2002 è membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario di fondazione della Badia Greca di Grottaferrata.
Dal 2002 è segretario-tesoriere del Comitato Nazionale del V Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci.
Dal 2002 è membro del Consiglio Scientifico di “Limes-Rivista Italiana di Geopolitica”.
Dal 2004 è vicepresidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo.
Dal 2004 è presidente della Commissione scientifica del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo.
Dal 2004 è presidente della Commissione regionale per la toponomastica istituita dalla Regione Lazio.
Dal 2004 al 2005 è stato coordinatore del Comitato Ordinatore del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR.
Dal 2006 è membro del Comitato Scientifico del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR.
Dal 2007 è membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Roberto Rossellini.
Dal 2008 è membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario del Terremoto Calabro Siculo.
Dal 2008 è membro del Comitato Scientifico per l’istituzione del Museo dell’Emigrazione Italiana costituito con D.M. del Ministro degli Affari Esteri.
Dal 2008 è membro del Comitato Scientifico della rivista “Civiltà Europea”.
Dal 2008 è Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Guglielmo Massaja.
Dal 2009 è membro del Consiglio scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Dal 2009 è membro del Comitato Scientifico di “Patrimonio Industriale”, rivista semestrale dell’AIPAI (Associazione Italiana Patrimonio Archeologico Industriale) .
Dal 2010 è membro del Comitato Scientifico della collana “Geografia economico-politica” costituita presso Aracne Editrice.
Dal 2011 è membro del GEV11 per la Valutazione della Qualità della Ricerca effettuata dall’ANVUR.
Dal 2012 è membro del Consiglio scientifico della collana ISEM-CNR “Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale”.
Dal 2012 è membro del Consiglio scientifico della serie “Studi geografici” della collana “Biblioteca 20”, editrice Sette, Viterbo.
Dal 2012 è direttore della collana “Geographica” dell’Università Europea di Roma edita da IF Press, Roma.
Dal 2012 è membro del Comitato scientifico della Collana “Nutrizione, alimentazione e scienze gastronomiche”, Universitalia press, Roma.
Membro Comitato scientifico della rivista online “Galileo”, www.galileomagazine.com.
Membro del Comitato scientifico di Viator, Studies Center Research and Development of Via Francigena and Historical Mediterranean Routes.
Dal 2013 è membro del Comitato scientifico della Winter School in “Geopolitica e Relazioni Internazionali”, organizzata da “geopolitica.info - Rivista di geopolitica, relazioni internazionali e studi strategici”.
Dal 2014 è membro del Comitato scientifico di “geopolitica.info - Rivista di geopolitica, relazioni internazionali e studi strategici”.
Dal 2014 è membro del Comitato scientifico della collana di Studi di geografia applicata – Phasar edizioni, Firenze.
Dal 2014 è membro del Consiglio scientifico del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del CNR.
Dal 2014 è membro del Comitato consultivo sulla Rigenerazione urbana della SVIMEZ.
Riconoscimenti
Nel 1979, la sua attività scientifica gli ha valso l’attribuzione da parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei del premio “Carmelo Colamonico”.
Nel 1989 gli è stato conferito da parte della Presidenza del Consiglio il Premio della Cultura.
Nel 2001 è stato nominato membro d’onore della Société de Géographie (Parigi).
Nel 2004 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Nel 2005 è stato nominato membro onorario dell’Accademia Archeologica Italiana di Genova.
Nel 2005 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria da parte del Comune di S. Sofia d’Epiro (Cosenza).
Nel 2007 è stato nominato Socio Onorario dell'Associazione culturale Giacomo Bove e Maranzana.
Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Giano “Città di Formia”, VII Edizione.
Nel 2010 è nominato Socio onorario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici.
Nel 2010 è nominato cittadino onorario del Comune di Piovà Massaia (AT).
Nel 2011 è nominato cittadino onorario del Comune di Tagliacozzo (AQ).
Attività di ricerca scientifica
L’attività di ricerca scientifica ha riguardato temi propri della organizzazione del territorio e dello sviluppo regionale. Indirizzata inizialmente a considerare gli spazi italiani, in particolare quelli meridionali, si è allargata successivamente a considerazioni di ordine più generale e teoretico, riguardanti soprattutto il ruolo del patrimonio culturale e di quello paesaggistico in specifico, nei processi di promozione della crescita e della sua diffusione a scala locale e regionale. I risultati dell’attività di ricerca sono compendiati nelle pubblicazioni che seguono, oltre a costituire oggetto di numerosi interventi in consessi scientifici, nazionali e internazionali.
L’esperienza di ricerca gli ha valso la formulazione e la guida organizzativa di progetti scientifici di rilievo nazionale, quali quello riguardante la Geografia della povertà in Italia (1994), i Beni culturali e qualità ambientale nell’area metropolitana romana (1996), l’Evoluzione geografica e storico-ambientale della città e problematiche dell’intervento sul territorio: il caso di Roma (1998), il Mediterraneo delle città: scambi, confronti, culture, rappresentazioni (secc. XVI-XXI) (2004), la Terra d’Africa e colonialismo italiano: analisi dei processi di trasformazione del territorio (2006),
Elenco delle pubblicazioni
1) Evoluzione e prospettive del turismo montano in un centro dell’Abruzzo: Tagliacozzo, in “Notiziario di Geografia Economica”, Roma, 1973, n. 3-4, pp. 32-38.
2) Movimento sociale e dinamica demografica nelle province italiane (1961-71), in “Notiziario di Geografia Economica”, 1974, n. 3-4, pp. 32-37.
3) Crisi tessile nella media e alta Val Seriana: brevi considerazioni sui mutamenti dell’ambiente umano, in “Notiziario di Geografia Economica”, 1975, n. 3-4, pp. 25-39.
4) Struttura della popolazione e crescita economica in Abruzzo, in “Notiziario di Geografia Economica”, 1977, n. 1-2, pp. 10-36.
5) Le migrazioni nel Mezzogiorno: una proposta metodologica per un’analisi e interpretazione del fenomeno, in “Nord e Sud”, Napoli, 1977, n. 31-32, pp. 143-163.
6) Individuazione di regioni migratorie in Italia sulla base dei flussi interprovinciali di popolazione, in “Italiani in movimento”, Pordenone, 1978, pp. 121-126.
7) Teoria delle soglie e geografia, in “Notiziario di Geografia Economica”, Roma ,1978, n. 3-4, pp. 51-54.
8) A proposito di utilità della geografia: le risposte di un gruppo di studenti romani (in collaborazione), in “La Geografia nelle Scuole”, 1979, giugno, pp. 306-311.
9) Struttura e disparità regionali nello sviluppo dell’agricoltura italiana, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1979, pp. 595-617.
10) Per una carta degli investimenti esteri in Italia: prima applicazione all’industria meridionale (in collaborazione), in “AGEI, Atti del Convegno su Cartografia tematica regionale”, Catania, 13-15 sett. 1979, Roma, 1980, pp. 295-303.
11) La dotazione di personale dei comuni italiani: squilibri territoriali e sperequazioni funzionali, in “Geografia dello spreco”, Bologna, Pàtron, 1981, pp. 137-181.
12) Verso un riordino territoriale delle autonomie locali, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1981, pp. 142-146.
13) Prime annotazioni per un’interpretazione allometrica dello sviluppo economico-territoriale italiano, in “Scritti in onore di Aldo Sestini”, Firenze, Società di Studi Geografici, 1982, pp. 951-965.
14) Salvaguardia ambientale e assetto del territorio: il lago di Bracciano, in M. Pinna (a cura di),La protezione dei laghi e delle zone umide in Italia, Pacini, Pisa, 1983, pp. 289-302.
15) Il Molise: analisi zonale dei processi di trasformazione demografica di una regione depressa, in C. Cencini, G. Dematteis e B. Menegatti (a cura di), L’Italia emergente. Indagine geodemografica sullo sviluppo periferico”, Angeli, Milano, 1983, pp. 465-477.
16) La geografia dell’industria italiana alla luce del Censimento del 1981, in “La Geografia nelle Scuole”, 1983, n. 5, pp. 298-302.
17) Recenti tendenze nel processo di crescita della rete urbana italiana: analisi allometrica, in “Atti del XXIII Congresso Geografico Italiano (Catania 9-13 maggio 1983)”, Vol. II, Tomo III, Catania, 1983, pp. 365-375.
18) Mobilità interna e fattore naturale nella determinazione delle variazioni intercensuarie della popolazione italiana (1971-81), in “Atti del XXIII Congresso Geografico Italiano (Catania, 9-13 maggio 1983)”, Vol. III, Catania, 1983, pp. 179-182.
19) La condizione postindustriale dell’Europa comunitaria: problemi di una nuova dimensione regionale dello sviluppo, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1984, pp. 265-277.
20) “Modello Adriatico” e regionalizzazione economica in Abruzzo, in “Atti delle Giornate di lavoro AIRO”, Pescara, 1984, Vol. I, pp. 235-254.
21) L’economia molisana tra assistenzialismo e sviluppo (incollaborazione), in U. Leone (a cura di), La rivalorizzazione territoriale in Italia, Milano, Angeli, 1986, pp. 67-82.
22) Pendolarismo e ricerca geografica. Considerazioni preliminari ad una analisi della mobilità giornaliera in Italia, in M.C. Testuzza (a cura di), La popolazione in Italia. Stato e prospettive socio-economiche, Catania, CUCM, 1986, pp. 418-424.
23) Effetto città e territorio. La dimensione e le direttrici di propagazione della condizione urbana in Abruzzo, in “Pagine in ricordo di Gianni Bellei”, Roma, Kappa, 1986, pp. 123-134.
24) Forma spaziale e processo regionalizzante: ipotesi di convergenze teoretiche, in “Atti del Colloquio internazionale su Teorie e metodi della regionalizzazione”, Catania, Dip. Scienze Storiche dell’Univ. Sez. di Geogr., 1986, pp. 265-270.
25) L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia: da tutela sociale della maternità a strumento di regolazione delle nascite, in “Il Seminario Internazionale di Geografia Medica”, Cassino, 4-7 dicembre 1985, Perugia, RUX, 1986, pp. 323-329.
26) Gli spazi del “welfare state”; note geografiche sul pensionamento per invalidità in Italia, in “Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano”, (Torino, 1986), Soggetti economici, soggetti politici, gerarchie territoriali, Bologna, Pàtron, 1988, pp. 451-461.
27) L’attività della Società Geografica Italiana nel triennio 1983-85. Un patrimonio storico in rinnovamento per la transizione scientifica della geografia italiana, in “Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano”, Torino, 1986, Vol. IV, pp. 383-387.
28) Comportamento elettorale e struttura socio-topografica dell’area urbana di Roma, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1986, pp. 81-124.
29) L’industria e tecnologia avanzata, in G. Corna Pellegrini (a cura di), Aspetti e problemi di geografia, Milano, Marzorati, 1987, I Vol., pp. 283-307.
30) Le condizioni geografico-economiche dell’industria dell’alluminio in Italia, in “Scritti in onore di Ernesto Massi”, Bologna, Pàtron, 1987, pp. 175-194.
31) La struttura delle attività terziarie in Campania. Armatura urbana e servizi alle famiglie, in “SOMEA, Campania. Atlante economico e commerciale”, Roma, Levi ed., 1987, pp. 14-21.
32) Forma e processo nella ricerca geografica. Ipotesi di convergenze teoretiche, Pubbl. Ist. Sc. Econ. Univ. “G. D’Annunzio”, n. 4, Pescara, 1987.
33) Abruzzo. La geografia di uno sviluppo regionale, Pescara, Libreria dell’Università editrice, 1988.
34) Il localismo, fenomeno emergente negli anni Settanta, in P. Landini e F. Salvatori (a cura di), I sistemi locali nelle regioni italiane (1970-1985), Roma, S.G.I., 1989, pp. 14-40.
35) Struttura economica e attività terziarie in Sicilia. Quadro di riferimento, in “SOMEA, Sicilia. Atlante economico e commerciale”. Roma, 1989, pp. 14-18.
36) La geografia urbana: tra struttura e forma, in “Atti del XXV Congresso Geografico Italiano”, Taormina, 1989, Vol. IV, pp. 233-244.
37) Entropia, economia, geografia: una riflessione, in “Atti del Convegno sul tema: Ambiente nuova cultura nuova economia”, Lecce, 1989, Bologna, Pàtron, 1991. pp. 53-59.
38) Geografia fisica e Geografia umana alla riscoperta dell’unitarietà, in G. Scaramellini e G. Botta (a cura di), Eventi naturali oggi, Milano, Guerini Studio, 1991, pp. 89-95.
39) Abruzzo: popolazione e territorio, in “Geografia nelle Scuole”, 1991, pp. 26-35.
40) Struttura economica e attività terziarie in Abruzzo (Armatura urbana e servizi alle famiglie; Il ruolo dei servizi alle imprese), in “SOMEA, Abruzzo. Atlante economico e commerciale”, Roma, 1991, pp. 14-19.
41) Tagliacozzo: da civitas caput Marsorum a periferia urbana di Roma, in “Abruzzo Economia”, 1990, nn. 22-23, pp. 55-64.
42) L’industria italiana nel mondo, in “T.C.I., Atlante Tematico d’Italia”, Tav. 28, Milano, 1990.
43) Impresa e territorio. Note sull’individuazione di indicatori dello sviluppo economico locale, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, l991, pp. 687-699.
44) L’attività della Società Geografica Italiana nel triennio 1989-1991, in “Atti preparatori del XXVI Congresso Geografico Italiano”, Genova, 1992, pp. 33-37.
45) Cartografia e Coastal Planning: una prospettiva geografica, in “Atti XXVIII Convegno Nazionale A.I.C. (Fabriano 18-22/5/1992)”, Bollettino A.I.C., 1992, n. 86, pp. 25-35.
46) Impresa e innovazione territoriale in uno spazio economico marginale: il caso del Mezzogiorno italiano, in “L’Oriente Occidente, Scritti in onore di Vittorina Langella”, Napoli, 1993, pp. 593-604.
47) Abruzzo. Economia e territorio nel Nord del Mezzogiorno, Pescara, Libreria Editrice dell’Università, 1993.
48) Geografia e politica dell’ambiente, in G. Ferro, Fondamenti di geografia politica e geopolitica, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 273-307.
49) Transdiscip1inarità nella ricerca geografica ed eventi naturali, in G.
Botta (a cura di), Eventi naturali oggi. La geografia e le altre discipline, Milano, Cisalpino, 1993, pp. 141-146.
50) I sistemi uomo-ambiente nella prospettiva geografica, in “Scheda 2001 - Ecologia Antropica”, 1993-1994, n. 13-14, pp. 195-204.
51) Teoria e politica dei sistemi territoriali, in “Dalla geografia politica alla geopolitica”, Roma, Società Geografica Italiana, 30-31 marzo 1994, pp. 17-36.
52) Recenti tendenze del processo di industrializzazione in Sardegna, in Scritti in onore di Mario Lo Monaco, Roma, Univ. La Sapienza, 1994, pp. 295-302.
53) Impresa e territorio. Saggi per una geografia dell’impresa in Italia, Bologna, Pàtron, 1994.
54) L’agricoltura italiana nella attuale trasformazione, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1994, pp. 1-3.
55) Sviluppo locale e crescita economica nella Marsica, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1994, pp. 455-469.
56) Mobilità di popolazione e industrializzazione diffusa nell’Italia di Mezzo, in G. Cundari (a cura di), Un quaderno per l’ambiente, Napoli, AIIG-Campania, 1995, pp. 19-30.
57) Ambiente ed economia nella prospettiva geografica, in “Atti IV Conv. Inter. La Sardegna nel Mondo Mediterraneo”, Sassari-Alghero 15-17/4/1993, Pàtron, Bologna, 1995, vol. 10, pp. 3-10.
58) La geografia economica in Italia attraverso un secolo di congressi geografici. Note per un’analisi, in “Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano”(Genova, 1992), Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana, 1996, vol. I, pp. 85-95.
59) Monti: popolazione ed economia, in “Il territorio di Monti. Le vicende del passato - L’assetto attuale - Le prospettive future”, Sassari, Università, 1996, pp. 221-226.
60) Population mobility and new industrial district: the case of the “Third Italy”, in The geography of disequilibrim. Global issues and Restructuring in Italy, Roma, Società Geografica Italiana, 1996, pp. 137-148.
Oppure in H.H.. Blotevogel and A.J. Fielding, People, Jobs and Mobility in the New Europe, London, Wiley, 1997, 217-226.
61) La valenza geografica della montagna nell’organizzazione di milieu urbano-economici: considerazioni sullo spazio alpino, in “Geotema”, 7, 1997, pp. 70-76.
62) L’Università “Tor Vergata” nel territorio romano: campus urbano o residenziale, in “Collana Documenti CEIS”, n. 4, Roma, Università Tor Vergata, 1997, pp. 57-62.
63) Lo Stato Pontificio 1860-1870: tra implosione territoriale e integrazione spaziale, F. Bartoccini e D. Strangio, Lo Stato del Lazio 1860-1870, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1998, pp. 65-112.
64) Ambiente geografico e cultura diffusa. Introduzione alla discussione, in C. Cerreti e A. Taberini (a cura di), Ambiente geografico. Storia, Cultura e Società in Italia, Roma, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, 1998, pp. 197-200.
65) Evolution démographique et tissu metropolitain en Italie du Sud, in “Petites et grandes Villes du Bassin Méditerranéen”, Roma, École Française, 1998, pp. 79-93.
66) Sviluppo e questione ambientale: il contributo della geografia, in “Giornate Teramane dell’Ambiente”, S. MANGIAMELI (a cura di), Milano, Giuffré, 1998, pp. 43-52.
67) Fuori la geografia dal ghetto, in “Geografia addio”. L’utile e il dilettevole di una scienza moderna, Quaderni di Italia Democratica, Milano, 1998, pp. 37-39.
68) La dorsale adriatica fra integrazione e frammentazione territoriale: Abruzzo tra Mezzogiorno e Italia di mezzo, in L. VIGANONI (a cura di), Percorsi a Sud, Torino, Fondazione Agnelli, 1999, pp. 69-94 e 241-268.
69) Processi di diffusione dello sviluppo tra fulcro Atlantico e ‘Pacific Rim’, in “Documenti Geografici”, 2, 1999, Roma, Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 5-12.
70) L’Abbazia di Grottaferrata come sistema di ‘produzione’ culturale, in “Documenti Geografici”, 2, 1999, Roma, Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 41-52.
71) Il ruolo dell’ambiene nelle aree orientali, in M.T. DI MAGGIO ALLERUZZO (a cura di), L’Oriente asiatico nello scenario del terzo millennio, Roma, Società Geografica Italiana, 1999, pp. 109-119.
72) Il Circeo, spazio di confronto tra ambiente e cultura, in “Il Circeo, spazio della realtà e dell’immaginazione”, Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia, 1999, pp. 153-163.
73) Geografia ed economia nelle ricerche di climatologia storica, in
“Documenti Geografici”, 4, 2000, Roma, Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 5-12.
74) Da Oriente e da Occidente. Genti e luoghi nelle antiche fotografie, della Biblioteca Vallicelliana (Presentazione), Roma, Min. Beni e
Attività Culturali-Biblioteca Vallicelliana, 2000, pp. 17-18.
75) Viaggiare, esplorare, scoprire. Alle radici del sapere geografico, in Viaggio intorno al viaggio, Art’è, Bologna, 2000, pp. 131-135.
76) Università e territorio, Studium, 2001, n. 1, pp. 157-163.
77) Scienze umane e geografia nella cultura contemporanea, in “Documenti Geografici”, Dip. Storia Univ. Roma Tor Vergata, Roma, 2001, pp. 5-11.
78) Geografia del Lazio, in Lazio Vario per Natura, Roma, Regione Lazio, 2001, pp. 19-20.
79) Le società scientifiche e il processo di rinnovamento dell’Università italiana, in “Società Italiana per il Progresso delle Scienze, Ruolo delle Società Scientifiche in Italia”, Atti della LXVI Riunione, Roma, 2001, pp. 41-46.
80) Tagliacozzo e la Marsica tra XII e XIII secolo. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Roma, 2002.
81) Introduzione alla nuova geografia, in Università di Castel Sant’Angelo dell’UNLA, Lezioni scelte. Volume VII, Roma, 2002, pp. 262-269.
82) Commemorazione di Ernesto Massi, in Un percorso scientifico nella geografia del ‘900. In ricordo di Ernesto Massi, Roma, Società Geografica Italiana, 2002, pp. 59-62.
83) Introduzione, in Conti S., Ricordi di Paolo Emilio Taviani, Roma, Società Geografica Italiana, 2003, pp. 5-6.
84) Commemorazione di Mario Pinna, in Ghelardoni P. (a cura di), «Per ricordare Mario Pinna», Roma, Società Geografica Italiana, 2003, pp. 19-21.
85) Il territorio come produttore di conoscenze (discussione), in Il Mondo e i Luoghi: geografie dell’identità e del cambiamento, Torino, IRES, 2003, pp. 93-94.
86) Prefazione, in «MBAC, L’Italia a Tavola nelle immagini fotografiche della Biblioteca Vallicelliana (1860-1970)», Roma, Poligrafico dello Stato, 2003, pp. 15-16.
87) Tagliacozzo e la Marsica in età angioina e aragonese. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Roma, 2003.
88) Paesaggio: bene culturale per lo sviluppo sostenibile, in Salvatori A. (a cura di), Paesaggio e sacralità, Stresa, Edizioni Rosminiane, 2003, pp. 97-104.
89) La società geografica Italiana al Collegio Romano, in “Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali”, Roma, 2003, Ist. Polig. Stato, pp.347-350.
90) Tagliacozzo e la Marsica in età vicereale. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Roma, 2004.
91) Tagliacozzo e la Marsica dall’Antico Regime al Risorgimento. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Roma, 2005.
92) Presentazione, in CECI L. e DEMOFONTI L., Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, Carocci, Roma, 2005, p. XI-XIII.
93) Intervento, in Comune di Roma, Preparazioni oggi alle professioni. III Conferenza Città-Università, Roma, 2004, pp.47-49.
94) Globalizzazione e modelli culturali. Contesti socio-economici per promuovere la cittadinanza democratica, in “Educare alla Pace”, Roma, Edizione Simone, 2005, pp. 104-107.
95) Il Lazio agricolo: verso una nuova identità, in “Storia del Lazio Rurale”, Roma, ARSIAL, 2005, pp. 453-463.
96) Introduzione, in “Museo e Territorio”, Roma, Palombi Editori, 2005, pp. 117-120.
97) Sviluppo glocale e società nei paesi del sistema adriatico, in "Memorie della Società Geografica Italiana", Roma, 2005, pp. 14-16.
98) L’impegno di una generazione a vantaggio della cultura geografica, in AGEI, I venticinque anni dell’AGEI, Bologna, Patron, 2005, pp. 61-62.
99) Prefazione in «Grande Atlante del Mondo: geografia del Terzo Millennio», Roma, A. Curcio, 2006, pp.IV-V.
100) Parco Nazionale del Circeo, Roma, Società Geografica Italiana, 2006.
101) Marco Polo 750 anni. Il viaggio. Il libro. Il diritto, Roma, Tiellemeida editore, 2006.
102) Territorio e sostenibilità energetica, in “Ambiente, energia, attività produttive. Sensibilità culturale e prospettive”, Roma, Centro Studi Giuridici per l'Integrazione Europea, 2006, pp. 34-36.
103) Roma e la sua Campagna, Roma, Società Geografica Italiana, 2007.
104) La Geografia al tempo di internet, Roma, Società Geografica Italiana, 2008.
105)Le scoperte geografiche come modalità di conoscenza, in “Eccellenze Italiane”, 2008, pp. 28-37.
106) Con L. Spagnoli, Il paesaggio agrario negli scenari odierni. Spunti e riflessioni, in Cencini C, Federzoni L. e Menegatti B. (a cura di), Una vita per la Geografia. Scritti in ricordo di Piero Dagradi, Bologna, Pàtron editore, 2009, pp. 355-366.
107) Il Mediterraneo delle città. Scambi, confronti, culture, rappresentazioni, Roma, Viella, 2008 (curatela).
108) Abruzzo, regione laboratorio, in «Eccellenze Italiane», 2009, pp. 120-125.
109) Un archivio elettronico per il “Bollettino della Società Geografica Italiana”, in «Boll. Soc. Geogr. Ital.», 2009, pp. 423-444.
110) Perché studiare geografia, in «Oasis», n. 184, 2009, p. 13.
111) Italiani nel mondo: geografie di una diaspora, in A. Nicosia e L. Prencipe (a cura di), «Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana», Roma, Gangemi Editore, 2009, pp. 254-269.
112) La Società Geografica Italiana e l’emigrazione italiana, in T. Grassi e C. Monacelli (a cura di), «Segni e Sogni dell’Emigrazione», Roma, CDR, Eurolink, 2009.
113) Finalmente giovani!, in «Semestrale di studi e ricerche di geografia», 2009, 2, pp. 157-160.
114) The ItalianGeographical Society: Protecting our Common Cultural Patrimony, in «Proceedings» 4th International Congress on «Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean Basin», vol. 1, Cairo, Egypt, 6-8 dec. 2009.
115) «Luoghi e Lingue dell’Eden», con F. Chiusaroli (a cura di), Roma, Viella, 2010 (Annali del Dipartimento di Storia, 5/6 2009-2010).
116) Introduzione ai testi di commento, in S. Conti (a cura di), «Viaggio da Venezia a Costantinopoli di Giuseppe Rosaccio (Venezia, 1598)», Roma, Progetto Editoriale, 2010, pp. 7-10.
117) La campagna romana tra paesaggio e storia, in «Tesori lungo le vie consolari romane. Storia, arte e paesaggio nella provincia di Roma», Roma, Civita, 2011, pp. 33-39.
118) Il consumo di suolo in Italia, un fenomeno di bulimia, in «Ecoscienza», 2011, 4, pp. 20-21.
119) Fucino: geografia di una rivoluzione territoriale, in «L’Aia dei Musei», Avezzano, Ass. Culturale Antiqua, 2012, pp. 103-105.
120) La geografia e il Risorgimento d’Italia, in «La formazione dello Stato unitario», Soveria Mannelli, Rubbettino editrice, 2012, pp. 23-26, (ISBN: 978-88-498-3533-5).
121) Per riscoprire Orlando Ribeiro, in Orlando Ribeiro, Portogallo, il Mediterraneo e l’Atlantico, a cura di F. Bertolazzi, Universitalia, Roma, 2012.
121) Il contributo degli istituti culturali alla vita della nazione, in «Una e Plurale. L’Italia della cultura (a cura di Lucia Zannino), Viella, Roma, 2013, pp. 15-18 (ISBN: 978-88-6728-035-3).
122) Presentazione in «Geografie dell’Italia molteplice. Univocità, economie e trasformazioni nel Mondo che cambia» (a cura di Alessandro Ricci), Società Geografica Italiana, Roma, 2013, pp. 1-6 (ISBN: 978-88-88692-65-4).
123) Il mondo nuovo, i nuovi mondi. Paolo Emilio Taviani e gli studi su Cristoforo Colombo, di Franco Salvatori, Società Geografica Italiana, Roma, 2013 (ISBN: 9788888692913), pp. 254.
124) Il testamento scientifico di Paolo Emilio Taviani. La Nuova Raccolta Colombiana, in «Il mondo nuovo, i nuovi mondi. Paolo Emilio Taviani e gli studi su Cristoforo Colombo», di Franco Salvatori, Società Geografica Italiana, Roma, 2013 (ISBN: 9788888692913), pp. 5-40.
125) Innumerevoli paesaggi: scritti di storia economica per Roberta Morelli, Daniela Felisini, Franco Salvatori, e Maria Giovanna Stasolla (a cura di), Cacucci, Bari, 2013.
126) Introduzione (con Daniela Guardamagna) in Viaggi, itinerari, flussi umani. Il mondo attraverso narrazioni, rappresentazioni e popoli, Andrea Gimbo, Mattea Claudia Paolicelli, Alessandro Ricci (a cura di), Nuova Cultura, Roma, 2014, pp. 11-14 (ISBN: 9788868123314).
127) Società Geografica Italiana, in Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, Società Editrice Romana, Roma, 2014, pp. 706-708.
Le pubblicazioni comprendono, inoltre, un centinaio di recensioni e note comparse nelle principali riviste geografiche.
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
6 | Fondamenti Di Geografia Umana | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | |
0 | Fondamenti Di Geografia Umana Mod. A | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | |
0 | Geografia | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | ||
1 | Geografia (integrato Con Geografia Dello Sviluppo In Africa) | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | ||
0 | Geografia (integrato Con Geografia Dell'unione Europea) | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2019/2020 | ||
0 | Fondamenti Di Geografia Umana Mod. A | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | |
0 | Geografia | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | ||
Modulo: Popolazione E Risorse Ambientali B | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | ||
0 | Geografia (integrato Con Geografia Dello Sviluppo In Africa) | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | ||
0 | Geografia (integrato Con Geografia Dell'unione Europea) | Lettere E Filosofia | 2018/2019 | |
Modulo: Fondamenti Di Geografia Umana A | Lettere E Filosofia | 2018/2019 |