Navigazione di Sezione:
Cristina Pace
Cristina Pace
Si è laureata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata” nel 1990 con una tesi su alcune postille inedite di Erwin Rohde all’edizione dei lirici greci; nel 1996 ha conseguito il dottorato in Filologia e Letteratura greca presso l'Università di Urbino, con una tesi sui frammenti del commediografo attico Archippo; ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato biennale (1997-1998) presso l'Università di Roma "Tor Vergata" e ha preso servizio presso la medesima Università nel 1999, in qualità di tecnico laureato per le esigenze della cattedra di Letteratura greca, e nel luglio 2005 come ricercatore per il settore disciplinare L-FIL-LET/05, Filologia classica.
Attualmente presta servizio presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Si è occupata di storia della filologia, poesia lirica arcaica, poesia alessandrina, e di dramma antico, sia tragico che comico (anche frammentario). Attualmente si occupa anche di ricerca sulla didattica delle lingue e letterature classiche e di ricezione contemporanea del dramma antico.
Ha insegnato Filologia classica (2005-2017) e tuttora insegna Drammaturgia antica (dal 2006) e Didattica della lingua e della letteratura greca (dal 2017). Ha svolto e svolge attività didattica nei percorsi di formazione degli insegnanti.
Dal 2014 è responsabile del Laboratorio di Drammaturgia antica e del Laboratorio interdisciplinare di studi sul teatro antico.
Dal 2014 è docente tutor per il progetto "Didattica in carcere" dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", nell’ambito del quale, oltre all’attività didattica ordinaria, ha organizzato diverse iniziative culturali nel carcere romano di Rebibbia come “Dike. Giustizia e mito” (2019), e “Le voci di dentro – Iliade: anche gli eroi piangono” (2022/23), anche in collaborazione con istituti scolastici del territorio.
Svolge attività di docenza nell’ambito del Master per Mediatori del disagio penitenziario dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
È nel consiglio scientifico della rivista "Seminari Romani di Cultura Greca”, nella cui redazione ha lavorato dalla sua fondazione nel 1998.
È nel comitato scientifico della Collana Paradoxa (De Bastiani editore), diretta da Alberto Camerotto.
È membro del Centro di studi e di ricerca sul teatro antico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (TeA), membro del Consiglio scientifico del “Museo Archeologia per Roma”, è referente del Dipartimento per i rapporti con il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo.
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | P | Didattica Della Lingua E Letteratura Greca | Lettere E Filosofia | 2025/2026 |
0 | Drammaturgia Antica | Lettere E Filosofia | 2025/2026 | |
Modulo: Drammaturgia Antica A | Lettere E Filosofia | 2025/2026 | ||
Modulo: Drammaturgia Antica B | Lettere E Filosofia | 2025/2026 | ||
0 | P | Drammaturgia Antica A | Lettere E Filosofia | 2025/2026 |
0 | P | Drammaturgia Antica B | Lettere E Filosofia | 2025/2026 |
0 | Laboratorio Integrato Di Drammaturgia Antica | Lettere E Filosofia | 2025/2026 | |
0 | Laboratorio Interdisciplinare Di Studi Sul Teatro Antico | Lettere E Filosofia | 2025/2026 | |
0 | P | Drammaturgia Antica Lm A | Lettere E Filosofia | 2025/2026 |
0 | P | Didattica Della Lingua E Letteratura Greca | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
0 | Drammaturgia Antica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Drammaturgia Antica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
Modulo: Drammaturgia Antica B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |