Arnaldo Morace Pinelli

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti contattare : amoracepinelli@gmail.com
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

prof. avv. arnaldo morace pinelli

V I A  P O L O N I A,  7  - 0 0 1 9 8 - R O M A

TEL. 06/8540115 

Em. studiolegaleamp@gmail.com

e mail certificata: arnaldomoracepinelli@ordineavvocatiroma.org

 

 

CURRICULUM

 

Prof. Avv. Arnaldo Morace Pinelli, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Roma - “Tor Vergata”.Avvocato cassazionista, esperto in diritto civile, commerciale e in diritto digitale, con studio in Roma, via Polonia n. 7.

 

A.) TITOLI

 

1.-Professore ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

2.-Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato” dell’Università di Roma, “Sapienza”.

3.- Membro del Consiglio Didattico e Scientifico del Master di II livello in Diritto del minore, presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma, “Sapienza”.

4.- Direttore della Collana di Diritto digitale del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

5.-Membro del Comitato scientifico della Collana di Diritto Europeo della ESI

6.-  Membro del Comitato scientifico della rivista Familia. Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa (classe A)

7.- Membro del Comitato scientifico della rivista Diritto di famiglia e delle persone (classe A).

8.- Membro del Comitato dei revisori della rivista Persona e mercato.

9.-Referee delle riviste Foro italiano (classe A) e Nuovo diritto civile (classe A).

10.-Dottore di ricerca in «Il diritto delle imprese in crisi» (XIII ciclo) c/o la Facoltà di Economia dell'Università di Napoli Federico II. Tesi discussa, «Patrimonio della famiglia e tutela del credito». Tutor, il Chiar.mo Prof. Michele Sandulli.

11.-Iscritto all’Albo degli Avvocati dal 18 febbraio 1995 ed ammesso al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori dal 12 luglio 2007.

12.- Iscritto all’Albo dei Giornalisti – Elenco pubblicisti dal 15 novembre 1995.

 

B.) ATTIVITA’ DIDATTICA

1.- Dall’A.A. 2014/2015, titolare della cattedra diIstituzioni di Diritto Privato, presso il Corso di Laurea in Ingegneria gestionale di primo livello (Laurea triennale) del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell'Università di Roma Tor Vergata.

2.- Dall’A.A. 2014/2015, titolare della cattedra di Elementi di Diritto Digitale presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell'Università di Roma Tor Vergata. Dall’anno 2023 la cattedra ha avuto il riconoscimento Jean Monnet dell’U.E. ed è finanziata nell’ambito del programma europeo Erasmus + Jean Monnet Actions – Chair – Call 2022 (progetto: Eudila – European Digital Law of the Person, of the Contract and of the Technological Marketplace).

3.- Dall’A.A. 2020/2021, titolare dell’insegnamento in Diritto della Privacy nel Master di II Livello in Ingegneria delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Roma – Tor Vergata.

4.- Dall’A.A. 2020/2021, titolare dell’insegnamento in Tecniche di separazione patrimoniale in Europa. Patrimoni separati e enti nel Master di II Livello in Organizzazione, gestione, sviluppo delle risorse umane,  presso l’Università di Roma – Tor Vergata.

5.- Dall’A.A. 2014/2015, è docente di Diritto di famiglia nel Master di II livello in Diritto del minore, presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma, “Sapienza”.

 

C.) INCARICHI

1.- Presidente del Tribunale Magistrale di Prima Istanza del Sovrano Ordine di Malta

2.- Capo di Gabinetto del Ministero della Salute da ottobre 2023 a ottobre 2024

3.- Membro di tavoli tecnici istituiti presso il Ministero della Salute

 

D.) Audizioni quale docente universitario esperto della materia presso Commissioni Parlamentari

 

Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nell’ambito:

 

1.-dell’indagine conoscitiva in merito all’esame delle proposte di legge C. 784, C. 1343, C. 1874, C. 1983, C. 1901, C. 1989, C. 2321 e C. 2351, recanti disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità (Audizione del 17 sett. 2014);

2.- dell’indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 2957 approvata dal Senato, C. 2040 Santerini, C. 350 Pes, C. 3019 Marzano e C. 910 Elvira Savino, recanti modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare (Audizione 10 giugno 2015);

3.- dell’indagine conoscitiva diretta a verificare lo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozione ed affido, anche alla luce della recente legge 19 ottobre 2015, n. 173,  sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare (Audizione 16 maggio 2016).

4.- dell’indagine conoscitiva in relazione alla proposta di legge C.2669 Morani, recante “Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali” (Audizione 28 giugno 2017).

5.- dell’indagine conoscitiva in relazione alla proposta di legge C.4605 Ferranti, recante “Modifiche all’art. 5 l. 1° dic. 1970 n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile (Audizione 26 ottobre 2017).

6.- dell’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C.791 Salafia, recante “Disposizioni in materia di azione di classe” (Audizione 18 sett. 2018).

7.- dell’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame della proposta di legge C506 Morani, recante “Modifiche all’art. 5 l. 1 dic. 1970 n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile” (Audizione 12 marzo 2019).

8.- dell’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2897 Ascari, C. 2796 Bellucci e C. 2937 Giannone, in materia di riforma delle disposi zioni concernenti l’affidamento dei minori (Audizione 11 maggio 2021).

9.- dell'esame in sede referente dell'A.C. 1866 Governo recante "Disposizioni in materia di minori in affidamento" (Audizione 4 febbraio 2025) 

 

Commissioni Giustizia e Affari sociali, sanità, lavoro del Senato della Repubblica

 

1.- nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn. 65, 104, 124, 570 e 1083 recanti disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (Audizione 26 novembre 2024).

 

E.) PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE

 

1.- Socio della Sisdic – Società Italiana degli studiosi del Diritto civile

2.- Socio dell’Associazione Civilisti Italiani

 

F.) PUBBLICAZIONI

 

MONOGRAFIE

 

1.- La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001, monografia pubblicata nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.

2.- Interesse della famiglia e tutela dei creditori, Milano, 2003, monografia edita nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.

3.- Atti di destinazione,trust e responsabilità del debitore, Milano, 2007, monografia edita nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma - Tor Vergata con l’avallo scientifico del Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Civile della medesima Facoltà.

4.- Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche. Art. 2645ter, volume monografico del Commentario del Codice civile Scialoja-Branca, Zanichelli, 2017, 1-380.

 

VOLUMI CURATI

 

1.- La tutela dei beni di interesse numismatico, a cura di A. MORACE PINELLI, Torino, 2020.

2.- Responsabilità civile e penale della famiglia, a cura di DI MARZIO, GENOVESE e MORACE PINELLI, Wolter Kluwers, 2022.

3.- La circolazione dei dati personali. Persona, contratto e mercato, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2023.

4.- DallaData Protection allaData Governance: il Regolamento UE 2022/868,Commentario al Data Governance Act, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2024.

5.- Riflessioni sul diritto di famiglia effettivo, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini giuridica, 2024.

6.- Data Act: il regolamento UE 2023/2854. Introduzione interdisciplinare e Commentario, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2025, in corso di pubblicazione.

 

CAPITOLI DI LIBRO

 

1.-Le società di capitali - Profili di diritto civile, Ipsoa, 1992.

2.- Commento ad alcuni articoli della Legge Monte Titoli (n. 289/86), in Commentario breve al Codice Civile - Leggi Complementari, a cura di ALPA e ZATTI, Cedam, 1995.

3.- Commento all’art. 120 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 107-138.

4.- Commento all’art. 122 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 141-220.

5.- Commento all’art. 123 c.c., in A. MARINI-A. MORACE PINELLI, Della nullità del matrimonio, I, in Commentario del codice civile fondato da P. SCHLESINGER e dir. da F.D. BUSNELLI, Milano, 2012, pagg. 221-274.

6.- La revisione sistematica del codice civile. La disciplina unitaria dei rapporti tra genitori e figli nella fase patologica della vita familiare (art. 337 bis c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 667-686.

7.- I provvedimenti riguardo ai figli. L’affidamento condiviso (art. 337 ter c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 687-781.

8.- L’affidamento esclusivo (art. 337 quater c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 782-803.

9.- Revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli (art. 337 quinquies c.c.), in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, 804-808.

10.- Le disposizioni in favore dei figli maggiorenni, in La riforma della filiazione, a cura di C.M. BIANCA, Padova, 2015, p. 855-872.

11.- Le decisioni di fine di vita nella legge n. 219/2017, in Il consenso informato e decisioni anticipate di trattamento. Commento alla legge 22 dicembre 2017 n. 219, a cura di E. CALO’, Napoli, 2019, 159-202.

 

SAGGI E NOTE A SENTENZA

 

1.-Il premio dovuto al ritrovatore di cosa smarrita, in Temi romana, 1991, II, 169.

2.-Nota a Cass. 13 mar. 1992 n. 3055, in Giur. it., 1993, I, 1, 418.

3.-Annullamento del contratto di trasferimento di azioni e legittimazione passiva, in Le società 1993, 1485.

4.-Trasferimento a scopo di garanzia da parte del terzo e divieto del patto commissorio, in Giur. it. 1994, I, 1, 63.

5.- Separazione consensuale e negozi atipici familiari, in Giur. it. 1994, I, 1, 304.

6.-Sulla competenza del Consiglio dell’Ordine degli architetti in caso di violazione di norme deontologiche, in Giur. it. 1994, I, 1, 1199.

7.-In claris non fit interpretatio: un brocardo che non trova asilo nel nostro ordinamento giuridico, in Giur. it. 1994, I, 1, 1163.

8.- Inesistenza della sentenza arbitrale per carenza degli elementi essenziali, in Giur. it. 1994, I, 1807.

9.-Voto determinante dei soci in conflitto d’interessi: poteri dell’A.g.o., in Le società 1994, 804.

10.-Cessione di quote di s.r.l.: requisiti ex lege n. 310/93, in Le società 1994, 937.

11.-Esclusione del socio e revoca dell’amministratore: inadempienze rilevanti, in Le società 1994, 368.

12.- Adempimento di obbligazione naturale e forma, in Rass. dir. civ. 1995, 40.

13.-Promessa del fatto del terzo e clausola penale, in Rass. dir. civ. 1996, 194.

14.-Riflessioni in tema di multiproprietà azionaria, in Rass. dir. civ. 1997, 193.

15.- Autonomia della domanda di addebito e sentenza non definitiva sulla separazione, in Giust. civ. 2002, 341.

16.- Vicende e declino dellapar condicio creditorum, in Civitas et Iustitia 2004, 145.

17.- Violazione dei doveri matrimoniali e responsabilità civile, in Giust. civ. 2006, I, 98.

18.-Famiglia e fallimento dopo il d. lgs. 9 gennaio 2006 n. 5, in Civitas et Iustitia, 2006, 45.

19.- Tipicità dell’atto di destinazione ed alcuni aspetti della sua disciplina,in Riv. dir. civ. 2008, II, 451.

20.- Presunzione di frode negli atti compiuti tra coniugi e revocatoria fallimentare, in Scritti in onore del Prof. Giuseppe Benedetti, ESI, 2008. II, 1173.

21.- Struttura dell’atto negoziale di destinazione e del trust, anche alla luce della legislazione fiscale, ed azione revocatoria, in Contr. e impr. 2009, 448 e in Gli strumenti di articolazione del patrimonio. Profili di competitività del sistema, a cura di M. BIANCA e G. CAPALDO, Milano, 2010, 93.

22.- Trascrizione degli atti negoziali di destinazione e amministrazione di sostegno, in Riv. dir. civ. 2009, II, 495.

23.- Beni non compresi nel fallimento e tutela dell’interesse familiare nella legge fallimentare, in Studi in onore del Prof. Giovanni Giacobbe e in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di A. NIGRO, M. SANDULLI e V. SANTORO, artt. 46 e 47 l.f., I, Torino, 2010, 668.

24.-Libertà di curarsi e rilevanza delle decisioni di fine vita, in Riv. dir. civ. 2011, I, 697 e in Le decisioni di fine vita, a cura di M. BIANCA, Milano, 2011, 33.

25.- Il problema della rilevanza giuridica della c.d. parentela naturale, in Riv. dir. civ., 2012, I, 345 e ss.

26.-Tutela della famiglia e dei soggetti deboli mediante la destinazione allo scopo, in Riv. dir. civ., 2013, I, 1365 e ss.

27.- Destinazione a tutela di soggetti deboli, in Dal trust all’atto di destinazione patrimoniale. Il lungo cammino di un’idea, a cura di M. BIANCA e A. DE DONATO, in I quaderni della Fondazione del notariato, Milano, 2013, 136 e ss.

28.- Recensione a Davide Achille, Il divieto dei patti successori. Contributo allo studio dell’autonomia privata nella successione futura, in Riv. dir. civ., 2014, p. 404-408.

29.- Fondo patrimoniale e azione revocatoria fallimentare, in Dir. fam., 2014, p. 1053-1067.

30.- La responsabilità per inadempimento dei doveri matrimoniali, in Riv. dir. civ., 2014, I, p. 1220-1248.

31.-Commento agli artt. 337 bis/337 septies c.c., in Filiazione. Commento al decreto attuativo. Le novità introdotte dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154, a cura di M. BIANCA, Milano, 2014, 173-185; 199-206.

32.- Il diritto di conoscere le proprie origini e i recenti interventi della Corte costituzionale. Il caso dell’Ospedale Sandro Pertini, in Riv. dir. civ., 2016, I, p. 242-277.

33.- Il diritto alla continuità affettiva dei minori in affidamento familiare. Luci ed ombre della legge 19 ottobre 2015 n. 173, in Dir. fam., 2016, 303-313.

34.- La destinazione nell’interesse della famiglia, in La destinazione del patrimonio, a cura di M. BIANCA, Milano, 2016, p. 117-136.

35.- Per una riforma dell’adozione, in Fam. e diritto, 2016, 719-728.

36.- Il problema della filiazione nell’unione civile, in Le unioni civili e le convivenze, Commento alla legge n. 76/2016 e ai d.lgs. n. 5/2017; d.lgs. n. 6/2017; d.lgs. n. 7/2017, a cura di C.M. BIANCA, Torino, 2017, 303-319.

37.- Il revirement della Cassazione in tema di assegno divorzile: in attesa delle Sezioni Unite, in Arch. Giur. Serafini, 2018, 3-24.

38.- Infedeltà coniugale e ammissibilità delle c.d. prove illecite, in Foro it., 2018, I, 2209-2216.

39.- L’assegno divorzile dopo l’intervento delle Sezioni Unite, in Foro it., 2018, I, 3615.

40.- Le monete antiche tra proprietà privata e dominio eminente dello Stato: la disciplina delle cose d’interesse numismatico nel Codice dei beni culturali, in Riv. giur. edil., 2019, 149 e ss.

41.- I problemi irrisolti in materia di assegno divorzile dopo l’intervento delle Sezioni Unite, in Dir. fam., 2019, 646 e ss.

42.- Il rapporto tra diritto e giustizia nell’ordinamento italiano, anche alla luce del pensiero di Villey, Cotta ed Hervada, in Arch. giur. Serafini, 2019, 481-528.

43.- L’infedeltà virtuale, in Familia-online, 2019.

44.- Ricordare e dimenticare nell’era digitale, in Memoria versusoblio, a cura di M. BIANCA, 2019, Torino, Giappichelli, 2019, 57-62.

45.- La filiazione da p.m.a. e gli spinosi problemi della maternità surrogata e della procreazione post mortem, in Foro it., 2019, 3352.

46.- La specificità del diritto nel pensiero di Villey, Cotta ed Hervada. Rilevanza per la scienza giuridica, in Forum,2019, 655-692.

47.- Il problema della configurabilità della responsabilità oggettiva delle Diocesi e degli Ordini religiosi per gli abusi sessuali commessi dai loro chierici e religiosi, in Ius ecclesiae, 2020, 95-131.

48.- Introduzione, in La tutela dei beni di interesse numismatico, a cura di A. MORACE PINELLI, Torino, 2020.

49.- E’ tempo di abrogare la separazione giudiziale, in Nuova giu. civ. e comm., 2020, 891-901 e in Liber amicorum per Giuseppe Vettori, Firenze, 2022, 2495-2525.

50.- Il contratto giusto, in Riv. dir. civ., 2020, 663-680

51.- La tutela del minore nato attraverso una pratica di maternità surrogata. L’intervento della Corte costituzionale, in attesa del legislatore, in Familia, 2021, 405-420e in Sui mobili confini del diritto, Scritti in onore di Massimo Paradiso, Torino, I, 2022, 299-315.

52.-Nota a Trib. S. Maria Capua Vetere ord. 27 genn. 2021, in tema di procreazione medicalmente assistita, in Foro it., 2021, I, 1454-1466.

53.- L’irragionevole compresenza nell’ordinamento della separazione giudiziale e del divorzio, in Divorzio 1970-2020, a cura di V. CUFFARO, Milano, 2021, 519-536.

54.- Note sparse intorno a una riforma del procedimento per l’affidamento dei minori, in Dir. fam., 2021, 1490-1504.

55.- Il diritto a conoscere le proprie origini, inThe best interest of the child,a cura di M. BIANCA, Roma, Sapienza, 2021, 1011-1034.

56.- Assegno divorzile e convivenza more uxorio, in N.g.c.c., 2021, 1158-1163 e in Scritti in memoria di Cesare Massimo Bianca, in corso di pubblicazione.

57.-La componente risarcitoria dell’assegno divorzile, in Responsabilità civile e penale della famiglia, a cura di DI MARZIO, GENOVESE e MORACE PINELLI, Wolter Kluwers, 2022, 241-256.

58.-La responsabilità per violazione dei doveri matrimoniali, inResponsabilità civile e penale della famiglia, a cura di DI MARZIO, GENOVESE e MORACE PINELLI, Wolter Kluwers, 2022, 257-298.

59.-La circolazione dei dati personali tra tutela della persona, contratto e mercato, in Nuova giur. civ. comm., 2022, II, 1322-1333.

60.- Il problema della maternità surrogata torna all’esame delle Sezioni Unite, in Familia, 2022, 437 e ss.

61.-Le persistenti ragioni del divieto di maternità surrogata e il problema della tutela di colui che nasce dalla pratica illecita. In attesa della pronuncia delle Sezioni Unite,in Fam. e dir., 2022, 1175-1183.

62.- Alla ricerca di ragionevoli limiti alla responsabilità oggettiva dell’art. 2049 c.c., in La responsabilità. Principi e funzioni. Continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca, Quaderno della Rivista di diritto civile, Cedam, 2023, 203-235.

63.- Introduzione, inLa circolazione dei dati personali. Persona, contratto e mercato, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2023, 1 e ss.

64.-Curatore speciale e autodeterminazione del minore d’età, in La nuova giustizia familiare e minorile, a cura di M. BIANCA e F. DANOVI, in Nuove leggi civili comm., 2023, 966-977 e in Liber amicorum per Paolo Zatti, II, Napoli, 2023, 1251-1259.

65.- Il collezionismo numismatico come valore,in Foro it., 2023, V, 2023, 285-290.

66.-La maternità surrogata lede sempre la dignità della donna. Le ragioni di un divieto che non confligge con la tutela del nato dalla pratica illecita, in Dir. fam., 2023, 1258-1285.

67.-Il cumulo delle domande di separazione e di divorzio: ha ancora senso la separazione giudiziale?in Familia, 2023, 874-886.

68.- La Corte di cassazione apre al riconoscimento degli accordi della crisi coniugale, intesa quale fenomeno unitario che abbraccia separazione e divorzio, in Nuova giur. civ. comm., 2024, 200-207.

69.- Introduzione, inDallaData Protection allaData Governance: il Regolamento UE 2022/868,Commentario al Data Governance Act, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2024, 1 e ss.

70.- Dalla Data Protection alla Data Governance: il Regolamento UE 2022/868, in Nuova giur. civ. comm., 2024, 486-495.

71.- In tema di diritto all’aborto, in Dir. fam., 2024, 314-340.

72.- Il cumulo delle domande congiunte di separazione e di divorzio, inRiflessioni sul diritto di famiglia effettivo, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini giuridica, 2024, 43 e ss.

73.- La Corte costituzionale, nel silenzio del legislatore, torna a pronunciarsi sulla fine della vita umana, in Familia, 2024, 633 e ss.

74.- Riflessioni introduttive, in Data Act: il regolamento UE 2023/2854. Introduzione interdisciplinare e Commentario, a cura di A. MORACE PINELLI, Pacini Giuridica, 2025, in corso di pubblicazione.

75.- Data Act(reg. UE 2023/2854):la circolazione dei dati nell’interesse privato e generale, in Nuova giur. civ. comm., 2025, in corso di pubblicazione.

76.- In tema di morte volontaria, medicalmente assistita, in Dir. fam., 2025, in corso di pubblicazione.

77.- La surrogazione di maternità diventa reato universale, in Liber amicorum in onore di Michele Sesta, Milano, 2025, in corso di pubblicazione.

78.- Il microsistema della responsabilità medica, tra legislazione d’urgenza e proposte di riforma, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2025, in corso di pubblicazione.

 

Roma, 1 marzo 2025

 

Prof. Avv. Arnaldo Morace Pinelli

 

Corsi Insegnati da Arnaldo Morace Pinelli nel Database 
(#70):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Elementi Di Diritto Digitale Ingegneria 2024/2025
0 Istituzioni Di Diritto Privato Ingegneria 2024/2025
0 Elementi Di Diritto Digitale Ingegneria 2023/2024
0 Istituzioni Di Diritto Privato Ingegneria 2023/2024
0 Diritto, Sociologia E Psicologia Del Lavoro E Delle Organizzazioni Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Diritto E Sociologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 P Istituzioni Di Diritto Privato Ingegneria 2022/2023
0 Diritto, Sociologia E Psicologia Del Lavoro E Delle Organizzazioni Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Diritto E Sociologia Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Elementi Di Diritto Digitale Ingegneria 2022/2023
0 C.i. Economia, Diritto Privato E Dello Sport Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Diritto Dello Sport Medicina E Chirurgia 2022/2023