Foto Nicola Biagio Mercuri

Nicola Biagio Mercuri

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Elettrofisiologia sperimentale. Disturbi extrapiramidali. Azione dei farmaci neuroattivi.

Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

ESPERIENZA ACCADEMICA ED INCARICHI ASSISTENZIALI

• Data (dal 2009 ad oggi) Professore Ordinario, disciplina Neurologia

   Datore di lavoro              Università degli studi di Roma Tor Vergata

• Tipo di azienda o settore Policlinico Tor Vergata

Dal 2018 ad oggi                Senatore Accademico

Impiego dal 2011 ad      Dirigente di secondo livello U.O.C.di Neurofisiopatologia

Ottobre 2015)                    

• Da Novembre 2015       Dirigente di secondo livello U.O.C.di Neurologia

• Dal 2005 al 2008            Professore Associato, disciplina Neurologia

• Dal 1987 al 2005                        Tecnico laureato presso la Clinica Neurologica Tor Vergata

                                             all’Ospedale Sant’Eugenio (1997-2000) e PTV (2000-2005)

 

 

ATTIVITA’ DI RICERCA

•  Dal 1996 al 2017          Direttore dei Laboratori di Neurologia Sperimentale

pressoI.R.C.C.S Santa Lucia, Roma nell’ambito di una convenzione  con l’Università di Tor Vergata,

•  Dal 2018                                    Direttore della linea di ricerca di base 

                                                             

• Dal 2005 al 2008        Membro dello Scientific Advisory Group on Central

            Nervous System (SAG-CNS) group of European Medicines Agency (EMEA)

 

• nel 1990 e 1993             Ricercatorepresso il Vollum Institute

2 periodi di 3 mesi             Health Sciences University, Portland-Oregon US A

 

•Dal 1985 al 1986                         Ricercatore / Visiting Scientist Presso il Massachusetts

                                             Institute of Technology, Cambridge (USA)

• Dal 1983 al 1984            Ricercatore e medico borsista CNR presso la Clinica

                                             Neurologica Università degli Studi di Roma La Sapienza

 

• Nel 1982                          Ricercatore/ Post Doctoral FellowPresso il Dipartimento di  

                                            Neurofarmacologia del Max Planck Institute per la Psichiatria

                                            di  Monaco di Baviera

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• dal 1973 al 1979                         Corso di Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di

                                                Roma La Sapienza

• nel 1979                          Medico-Chirurgo

• dal 1979 – al 1983          Corso di specializzazione in Neurologia e

                                                    Specializzazione conseguita bel 1983 presso L’Università

                                                     degli studi di Roma “La Sapienza”

 

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura           Ottima

• Capacità di scrittura      Ottima

• Capacità di espressione Ottima

 

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE

L’attivita’ Clinica del prof Mercuri è stata sempre caratterizzata da un contatto diretto con il paziente. Nelle prime fasi della sua carriera di Neurologo ha svolto attività ambulatoriale e di reparto. Ha anche svolto attività di guardia neurologica diurna e notturna, e accertamento di morte cerebrale, sia presso l’Ospedale S. Eugenio

che presso il PTV. Con la venuta al PTV nel 2000, l’attività clinica si è poi principalmente incentrata sull’attività di Reparto, dove egli ha svolto, fino al 2012, data di trasferimento dalla Neurologia alla Neurofisiopatologia il ruolo di caporeparto.

Dal 2012 ad Ottobre 2015, ha diretto la UOC di Neurofisiopatologia. Presso tale UOC ha anche messo in atto un percorso ambulatoriale/assistenziale per i pazienti affetti dalla debilitante malattia neurologica rappresentata dalla Sclerosi Laterale

Amiotrofica.

Da Novembre 2015 ad oggi, egli dirige le UOC di Neurologia. Da Ottobre 2023 Direttore di dipartimento clinico f.f.

 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Il Prof. Mercuri si interessa principalmente dello studio di malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson, morbo di Huntington, Alzheimer e sclerosi laterale amiotrofica), dei fenomeni di base che sottendono l’epilessia e delle risposte cellulari alla deprivazione energetica, nonché del meccanismo d’azione dei farmaci antiepilettici e neuroprotettivi.

La sua attività di ricerca è inoltre incentrata sul meccanismo d’azione delle sostanze d’abuso e degli antidepressivi.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Dal 2009 al 2015, è stato Titolare dell’insegnamento di Neuropsichiatria presso il corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana.

Dal 2015             Coordinatore/Titolare del Corso di Laurea per Medicina, in Scienze   

                                   Neurologiche.

Insegna alla scuola di specializzazione in Neurologia e Medicina Interna

Dal 2012 al 2018                   Coordinatore del corso di dottorato in Neuroscienze.

Dal 2015 al 2028                   Presidente del Corso di Laurea in Fisiochinesiterapia.

Dal 2018 ad oggi                Direttore della scuola di specializzazione in neurologia

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

E’ autore di pubblicazioni in lingua straniera (inglese) con referees e indicizzate, di capitoli su libri in Inglese ed in Italiano.

E' referee di accreditate riviste scientifiche internazionali quali:

(Neuroscience, J. Neurophysiology, Neuropharmacology, Brain Research, Neuropsychopharmacology, Synapse, J. Physiology, JPET, J. Neuroscience, Movement Disorders; etc.), e' inoltre referee di grants nazionali ed internazionali.

E’ nell’editorial board di Functional Neurology e Frontiers in Neuroscience.

Le ricerche del prof. Mercuri sono state principalmente finanziate dal Ministero della Salute e dal MIUR (è stato detentore di Finanziamenti: FIRB eCofin).

Inoltre ha recentemente ottenuto un grant da un consorzio internazionale (ASAP -) per lo studio degli effetti della neuromelanina in modelli animali di Parkinson.

Ha ottenuto un Finanziamento PNRR per lo studio della neuroinfiammazione nelle malattie degenerative.

E’ referente operativo unico di tutti gli spoke del progetto di Partenariato Esteso 12 "A Multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease (MNESYS)"

 

Ha un total h-index su Scopus di 67

 

AFFILIAZIONI

Dal 1984 -    Membro, International Basal Ganglia Society.

Dal 1984 -    Membro, European Neuroscience Association.

Dal 1986 -    Membro, Societa' per i disturbi del movimento.

Dal 1987 -    Membro dell'IBRO.

Dal 1989 -    Membro della Societa' Italiana di Neurologia.

Dal 1990 -    Membro della Societa' Italiana di Neuroscienze.

Dal 1995-     Membro dell'American Neuroscience Association

Corsi Insegnati da Nicola Biagio Mercuri nel Database 
(#57):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Neurochirurgia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Neurologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Neurologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Medicina Pratica V Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Pratica Clinica In Neurologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Neurologia Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Neurochirurgia Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Scienze Neurologiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Neurologia Medicina E Chirurgia 2022/2023