Foto Giampiero Mei

Giampiero Mei

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Folding, struttura e funzione di metallo. Proteine mediante tecniche di fluorescenza dinamica.

Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum Vitae di Giampiero MEI

Posizione Attuale: Professore Ordinario di Biochimica, settore concorsuale 05 BIOS-07 (già 05/E1- ; settore scientifico-disciplinare BIO/10), dal 2021 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Roma “Tor Vergata” 

Aree d’interesse scientifico:  

(i)      Spettroscopia UV (assorbanza, dicroismo circolare, infrarosso, fluorescenza, spettroscopia di correlazione di fluorescenza); 

(ii)     studio del rapporto struttura/funzione di proteine ed enzimi; 

(iii)   dinamica conformazionale di proteine in soluzione; 

(iv)   interazione proteine-membrane biologiche; 

(v)     caratterizzazione degli stati di equilibrio e delle superfici di contatto delle subunità di proteine oligomeriche

 

Selezione di pubblicazioni scientifiche (10):

Polymorphism on human aromatase affects protein dynamics and substrate binding: spectroscopic evidence. Di Nardo, G., Di Venere, A., Zhang, C., Nicolai, E., Castrignanò, S., Di Paola, L., Gilardi, G., Mei, G. Biol. Direct. (2021) 26; 16(1): 8. 

The Odd Faces of Oligomers: The Case of TRAF2-C, A Trimeric C-Terminal Domain of TNF Receptor Associated Factor Di Venere, A.,  Nicolai, E., Minicozzi, V., Caccuri, A.M., Di Paola, L., and Mei, G. Int. J. Mol. Sci. (2021), 22, 5871 (p. 1-16).

Non-symmetrical structural behavior of a symmetric protein: the case of homo-trimeric TRAF2 (tumor necrosis factor receptor associated factor 2). Minicozzi, V., Di Venere, A., Nicolai, E., Giuliani, A., Caccuri. A.M., Di Paola, L., and Mei, G. J. Biomol. Struct. Dyn. (2021), 39 :319-329.

TNFR-associated factor-2 (TRAF2): not only a trimer. Ceccarelli, A., Di Venere, Nicolai, E., A., De Luca, A., Minicozzi, V., Rosato, N., Caccuri, A.M., and Mei, G. Biochemistry (2015) 54(40): 6153-6161.

Probing conformational changes in lipoxygenases upon membrane binding: Fine-tuning by the active site inhibitor ETYA

Di Venere, A., Nicolai, E., Ivanov, I., Dainese, E., Adel, S., Angelucci, B.C., Hartmut Kuhn, H., Maccarrone, M., Mei, G. Biochim. Biophys. Acta (2014), 1841: 1–10.

A novel role for iron in modulating the activity and membrane-binding ability of a trimmer soybean lipoxygenase. Dainese, E., Angelucci, C.B., Sabatucci, A., De Filippis, V., Mei, G., Maccarrone, M. FASEB J. (2010), 24: 1725-1736.

Structural properties of plant and mammalian lipoxygenases. Temperature-dependent coformational alterations and membrane binding ability.Mei, G., Di Venere, A., Nicolai, E., Angelucci, C.B., Ivanov, I., Sabatucci, A., Dainese,  Kuhn, E.H. and Maccarrone, M. Biochemistry (2008), 47(35): 9234-9242.

The importance of being dimeric. Mei, G., Di Venere, A., Rosato, N., and Finazzi Agro’, A. FEBS J. (2005), 272 (1):16-27.

Opposite effects of Ca2+ and GTP binding on tissue transglutaminase tertiary structure. Di Venere, A., Rossi, A., De Matteis, F., Rosato, N., Finazzi Agro', A. and Mei, G. J. Biol. Chem. (2000), 275: 3915-3921.

Probing the structure and mobility of Pseudomonas aeruginosa azurin by circular dichroism and dynamic fluorescence anisotropy. Mei, G.,Gilardi, G., Venanzi, M., Rosato, N., Canters, G. W. and Finazzi Agro', A. Protein Sci., 1996, 5: 2248-2254 

 

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dati Anagrafici

Data e luogo e data di nascita:    Roma, 4 dicembre 1962  

Recapito Ufficio/lab.:                Tel. +39-06-72596471

e-mail.                                      mei@med.uniroma2.it

Dip. di Medicina Sperimentale, Università "Tor Vergata", Via Montpellier, 1. Roma 00133 

 

Studi e carriera universitaria

1987   Laurea in Fisica Università presso l’Università di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110.  

Titolo della tesi: “Studio della denaturazione proteica mediante fluorescenza dinamica”

Relatore: Prof. Giorgio Careri               

 

1994-2004 Ricercatore universitario nel settore BIO/10 (Biochimica) presso la facoltà di Medicina dell'Università di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Medicina Sperimentale.

2004-2021 Professore Associato di Biochimica BIO/10 presso la facoltà di Medicina dell'Università di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Medicina Sperimentale..

2021-presente Professore Ordinario di Biochimica BIO/10 presso la facoltà di Medicina dell'Università di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Medicina Sperimentale.

 

 

Pubblicazioni scientifiche (aggiornato al 2023)

Giampiero Mei è autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali.

Ente

H-index

# citazioni

# articoli

Google Scholar

28

2511

85

Scopus

24

1916

77

WOS

23

1872

78

 

Premi e Borse di Studio

1987-1994

All’inizio dell’attività universitaria, Giampiero Mei ha vinto varie borse di studio assegnategli da diversi enti, secondo la cronologia riportata in tabella.

anno

ente

note

1987

SIBBM Soc. Italiana Biofisica e Biologia Molecolare

Premio laurea 1987

1989-1990

Borsa di Studio Ministero Pubblica Istruzione

Attività prevista in un laboratorio estero (sede: LFD c/o Loomis Lab of Physics, University of Illinois, USA)

1990-1991

Borsa di studio CNR (Biotecnologie e Biostrument.)

Vincitore con punteggio 56/60

1991-1992

Borsa di studio CNR (Biotecnologie e Biostrument.)

Vincitore con punteggio 27/30

1992-1993

Borsa di studio CNR (Biotecnologie e Biostrument.)

Vincitore con punteggio 27.5/30

1993-1994

IDI, Istituto dermopatico dell’Immacolata

Incarico prestazione professionale, nell’ambito delle attività di ricerca del Laboratorio di Biologia della Cute

Incarichi universitari

-        Nel 2016 è stato eletto rappresentante alla Giunta di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata (incarico di durata triennale 2016-2019)

-        Dal 2022 è nuovamente rappresentante alla Giunta di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata

-        Dal 2015 ad oggi coordina il corso di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata.

 

Brevetti

Metodo utilizzabile nella misurazione della fluidità di membrane cellulari mediante l'intensita' di fluorescenza della sonda laurodan.

Rosato, N., Melino, G., Mei, G., Finazzi Agro', A. ;                 

Brevetto CNR 6/5/(1992) - n. RM92A000339.

Attività Didattica I: corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

(Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Tor Vergata”)

1994-presente:  Biochimica nel CL di Medicina dell’Università di Roma Tor Vergata

1993-2018 Fisica, Biofisica, Analisi Matematica, Statistica e Biochimica a vari corsi di laurea triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata

 

Attività Didattica II: corso di Laurea Ciclo Unico in INGLESE

(Facoltà di Medicine and Surgery, “Tor Vergata”)

Il professor Mei ha insegnato Biochimica dal 2013 al 2015 nel CL di Medicina in Inglese dell’Università di Roma Tor Vergata

 

Attività Didattica III: corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

(Facoltà di Ingegneria, “Tor Vergata”)

Il professor Mei ha tenuto i corsi di “Modellazione e simulazione di sistemi biologici” e “Strutture e dinamiche cellulari”dal 2000 al 2006 presso il CL di Ingegneria Biomedica dell’Università di Roma Tor Vergata

 

Attività Didattica IV: insegnamenti presso altri Atenei nazionali  ed all’estero

anni

Insegnamento

Facoltà/CL

Università

c.f.u.

#studenti

note

2018-2019

2019-2020

Biochemistry

 

 

 

“Physiotherapy”

 

“Radiology”

UniCamillus, 

Roma

UniCamillus, Roma

2

 

2

≈ 30

 

≈ 10

C.L. Triennale

in inglese

C.L. Triennale

in inglese

2013-2021

2014-2015

2015-2016

2016-2017

2017-2018

2018-2019

2019-2020

2020-2021

2021-2022

2022-2023

2023-2024

Biochimica

Medicina e

Chirurgia

Nostra Signora del

Buonconsiglio, 

Tirana, Albania

4

4

4

4

4

5

5

5

5

5

5

≈ 200

 

 

 

 

 

2019-2020

Biochimica clinica

 

 

Biochimica applicata

Scuola 

specializzazione

 in Ortopedia

 

Scuola di 

specializzazione

in Scienze

alimentazione

Nostra Signora 

del Buonconsiglio, 

Tirana, Albania

 

Nostra Signora del 

Buonconsiglio, 

Tirana, Albania

2

 

 

 

2

≈ 5

 

 

 

≈ 5

 

 

Libri di testo di Biochimica

Eserciziario di biochimica, 2017, PICCIN (in collaborazione con il Professor A. Rossi)

La Biochimica di Devlin Plus, 2023 (capitoli 6-8)

 

Partecipazione a scuole di dottorato

2002-2005 “Robotica ed innovazioni informatiche applicate alle Scienze Chirurgiche”

2006-presente  "Biochimica e Biologia Molecolare"

 

Campi di attività scientifica

L’attività di ricerca di Giampiero Mei è focalizzata sullo studio del rapporto struttura/funzione delle proteine ed in particolare:

a.     Stabilità conformazionale delle proteine

L’attività specifica in questo campo  ha riguardato sia misure di folding/unfolding all’equilibrio, sia  di processi di cinetica lenta (minuti), mediante tecniche spettroscopiche tra cui:

-        l’Assorbanza, per la determinazione delle concentrazioni di proteine/enzimi in soluzione e del binding dei cofattori

-         la Fluorescenza allo stato stazionario e la Fluorescenza dinamica, per la caratterizzazione delle strutture terziaria delle proteine;

-        il Dicroismo Circolare, nel peptidico, per la struttura secondaria, e nel visibile, per la struttura terziaria e/o il legame con cofattori, di proteine ed enzimi;

-        l’Anisotropia di Fluorescenza, per la determinazione della dinamica rotazionale di proteine ed enzimi in soluzione;

b.     Comportamento strutturale e funzionale di enzimi sottoposti ad alte pressioni 

Questa tecnica è stata applicata prevalentemente nel caso di enzimi multimerici per determinarne:

-        Lo stato di associazione (equilibrio monomero-dimero, monomero-trimero, monomero-tetramero)

-        La flessibilità conformazionale, in termini di variazione di volume dovuta a idratazione delle cavità idrofobiche, indotta da pressione idrostatica

c.      Interazione proteine-membrane

Questi studi sono stati eseguiti usando membrane-modello e in particolare:

-         large unilamellar vesicles, LUV, per misure spettroscopiche in cuvetta (infrarosso, dicroismo circolare, fluorescenza 

-        giant unilamellar vesicles , GUV, per misure mediante microscopia di fluorescenza

-        brush border membranes

d.     Caratterizzazione della dinamica conformazionale di proteine a basse concentrazioni

Questi studi sono stati realizzati mediante la microscopia a due fotoni, utilizzando la metodica FCS (Fluorescence Correlation Spectroscopy). Questa tecnica consente lo studio di “singola molecola”, individuando fluttuazioni nel segnale di fluorescenza di proteine localizzate nel solo volume di illuminazione (una-due decine di femtolitri), con concentrazioni tipicamente nanomolari e pre-marcate con fluorofori emittenti nel visibile. 

Le proteine che sono state studiate con questa tecnica sono molto diverse, per forma (struttura terziaria), stato di associazione (struttura quaternaria), ruolo funzionale e collocazione cellulare:

-        Ascorbato ossidasi (dimero, da zucchina)

-        TRAF2 (TRF-associated factor, trimero, umana)

-        GSTP1 (glutatione transferasi, dimero, umana)

-        MALE (maltotriose-binding protein, monomero, da batterio termofilo)

e.      Studio dell’interazione d’interfaccia proteina-proteina 

Questa ricerca ha lo scopo di stabilire il ruolo che gioca la superficie di contatto tra due proteine nella regolazione delle variazioni conformazionali, stato associativo e funzione biologica di proteine e enzimi. La parte teorica è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor Vergata (per le simulazioni di dinamica Molecolare) e con il Dipartimento di Chimica del Campus Biomedico di Roma (per l’analisi di Reti Di Contatto)

.

Fondi di ricerca di cui è stato titolare

 

anno

ente

titolo

finanziamento

note

2001

 

Progetto giovani ricercatori 2001

“Studio dei processi di aggregazione e misfolding di proteine oligomeriche”

4300000 lire

Responsabile del progetto (P.I.)

2008

Ministero Ricerca Scientifica

Progetto PRIN 2008 

 

“Interazione dell’anandamide idrolasi (FAAH) con le membrane: come prendere substrati idrofobici e rilasciare prodotti idrofilici”

64116 euro

U.O. Tor Vergata

 

Responsabile Scientifico

U.O. Tor Vergata

2020

Università di Roma “Tor Vergta”

Progetto d’Ateneo Beyond Borders 2020

“Proteins on the edge: unraveling the protein-membrane interaction mechanism by a multidisciplinary approach” 

15700 euro

Responsabile del progetto (P.I.)

2022

Ministero Ricerca Scientifica

Progetto PRIN 2022: Settore ERC LS1 “Molecules of Life: Biological Mechanisms, Structures and Functions”

194000 euro

Responsabile del progetto (P.I.)

 

Collaborazioni Scientifiche internazionali

1985-1990 Progetto Utilizzazione Luce di Sincrotrone (P.U.L.S.) Laboratori Nazionali di Frascati, Roma.

1989-1993 Laboratorio per la Fluorescenza Dinamica (L.F.D.) dell'Università dell'Illinois, USA, presso il gruppo del prof.  Enrico Gratton.

1994-1996 Gruppo del Dr. Peter Steinert dei laboratori NIH, Bethesda, USA.

1990-1999 Collaborazione con il Prof. Gianfranco Gilardi presso il Dipartimento di Biochimica dell'Imperial College of Science, Technology and Medicine di Londra.

2008-Presente Collaborazione con il Prof. Hartmut Kuhn dell’università di Berlino Charitè, Facoltà di Medicina.

2019-Presente Collaborazione con il Dr. Igor Ivanov del “Lomonosov Institute of Fine Chemical Technologies” di Mosca.      

 

 

 

 

 

 

Collaborazioni Scientifiche nazionali

A livello nazionale il Prof. Mei ha collaborato con i seguenti gruppi di ricerca:

Prof. Martino Bolognesi, Università di Pavia

Prof. sa Emilia Chiancone, Università di Roma, "La Sapienza"

Prof. Giorgio Ricci, Università di Roma, "Tor Vergata"

Prof. Alessandro Desideri, Università di Roma "Tor Vergata" 

Dr.sa Tiziana Parasassi dell’Istituto di Medicina Sperimentale del CNR.

Dal 2015 ad oggi collabora con la Prof. Luisa Di Paola dell’Università Campus Biomedico di Roma

Dal 2019 ad oggi collabora con il gruppo del Prof. Alessandro Nucara dell’università La Sapienza di Roma

 

 

 

 

Permanenze di lavoro all’estero

Anno

Durata

Laboratorio

Titolo ricerca

1989

4 mesi

LFD, University Illinois, USA

Studio del folding di “copper proteins” (amicianina, azurina, superossido dismutasi)

1990

8 mesi

LFD, University Illinois, USA

Meccanismo di associazione/dissociazione dell’ascorbato ossidasi

1993

4 mesi

LFD, University Illinois, USA

Caratterizzazione della dinamica di trasferimento dello ione Fe2+/3+ all’interno della ferritina

 

 

Corsi di perfezionamento/aggiornamento

Nell'ottobre del 2006 ha frequentato la scuola di microscopia di fluorescenza avanzata presso l'Università di Irvine organizzata dal Professor Enrico Gratton all'LFD (Laboratory for Fluorescence Dynamics).

Capitoli di libri e raccolte scientifiche

 

Azurins and their site-directed mutants.

Mei, G., Rosato, N. and Finazzi Agrò, A.

In "Topics in Fluorescence Spectroscopy", Volume 6 (Edited by J.R. Lakowicz).

Plenum Press, New York, (2000), 67-81.

 

Fluorescence in protein science

Mei G. 

In eLS. John Wiley & Sons, Ltd: Chichester. (December 2017)

 

The Puzzling Problem of Cardiolipin Membrane-Cytochrome c Interactions: A Combined Infrared and Fluorescence Study.

Ripanti, F., Di Venere, A., Cestelli Guidi, M., Romani, M,  Filabozzi, A., Carbonaro, M.,  Piro, M.C., Sinibaldi, F.,  Alessandro Nucara, A., and Mei, G.

In “Prime Archives in Molecular Sciences: 2nd Edition” (2021) 

 

La Biochimica di Devlin

Edises, 2023

 

 

 

Attività editoriale

Nell’arco di 30 anni, Giampiero Mei ha collaborato in qualità di reviewer con le seguenti riviste internazionali:

Journal Biological Chemistry, Biochemistry, Biophysical Chemistry, Journal Molecular Structure, Plos ONE, Biochimica Biophysica Acta, Biotechnology and Applied Biochemistry, Journal of Theoretical Biology, Entropy, Amino Acids Journal.

 

Dal 2020 fa parte del Topics Board Editor di International Journal of Molecular Sciences (IJMS) nella sezione “Molecular Biophysics”.

Nel 2021 è stato coordinatore in qualità di Guest Editor di un numero speciale di IJMS dal titolo: “Structural, Functional and Foldinf Strategies of Oligomeric Proteins”

Nel 2021 è stato coordinatore di un numero speciale di Symmetry dal titolo: “Symmetry in Protein Function and Structure”

 

 

 

 

Corsi Insegnati da Giampiero Mei nel Database 
(#44):
Nome del Corso Facoltà Anno
9 Biochimica Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2023/2024
13 Biochimica Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2022/2023
10 Biochimica Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2021/2022
3 Biochimica Medicina E Chirurgia 2020/2021
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2020/2021
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2020/2021
0 Biologia - Fisica Applicata - Biochimica Medicina E Chirurgia 2019/2020
Modulo: Biofisica Medicina E Chirurgia 2019/2020
0 Biologia, Fisica Applicata, Biochimica Medicina E Chirurgia 2019/2020
Modulo: Fisica Applicata Medicina E Chirurgia 2019/2020
11 Biochimica Medicina E Chirurgia 2019/2020
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2019/2020
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2019/2020
0 Biologia - Fisica Applicata - Biochimica Medicina E Chirurgia 2018/2019
Modulo: Biofisica Medicina E Chirurgia 2018/2019
0 Biologia, Fisica Applicata, Biochimica Medicina E Chirurgia 2018/2019
Modulo: Fisica Applicata Medicina E Chirurgia 2018/2019
10 Biochimica Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biochimica 1 Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biochimica 2 Medicina E Chirurgia 2021/2022