Foto Stefano Masini

Stefano Masini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Diritto e procedura civile - Diritto agrario.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

 

 

STEFANO MASINI

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome

Nazionalità

Data di nascita

Luogo di nascita

E-Mail

 

 

 

 

Stefano Masini
Italiana

9 febbraio 1964

Roma

stefano.masini@uniroma2.eu

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

 

Date

Nome e indirizzo datore di lavoro

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

1988→

Confederazione Nazionale Coldiretti

Via XXIV Maggio, 43, 00187 Roma (Italia)

 

Già Capo dell’Ufficio Legale – Attività di Coordinamento nelle aree ambiente, territorio e consumi

 

Date

Nome e indirizzo datore di lavoro

 

Tipo di impiego

Principali mansioni e responsabilità

 

2000→

Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Macroarea di Medicina e Chirurgia

Via Montpellier, 1, 00133 Roma (Italia)

Professore di Diritto Agroalimentare

 

 

ISTRUZIONE

 

Date

Nome e tipo di istituto

Qualifica conseguita

Livello nella classificazione naz.

 

 

 

 

1982-1986

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS)

Laurea in giurisprudenza con tesi “I contratti agrari plurilaterali”

110/110 e lode

 

FORMAZIONE

 

Date

Nome e tipo di istituto

Principali materie

Qualifica conseguita

 

 

 

 

2010

Università di Roma Tor Vergata

Settore scientifico – disciplinare IUS/03

Professore associato con idoneità a Professore ordinario (concorso bandito con D.D. n. 222 del 20/07/2012)

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Altri Incarichi

 

 

 

 

 

 

Partecipazione a Fondazioni ed organismi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riconoscimenti

 

 

 

 

 

 

Attività Associativa ed editoriale

 

 

 

 

 

 

 

 

                                    

 

                                       

 

 

 

 

 

 

Altre docenze

 

 

 

 

Pubblicazioni

 

 

 

 

Componente della struttura Politiche Agricole per Expo 2015

 

Vice Presidente della Commissione per l’elaborazione di proposte d’intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare (d.m. Giustizia 20 aprile 2015)

 

 

Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Il Nibbio (Fondazione europea Antonio Bana (Fein) per la ricerca ornitologica delle migrazioni e per la tutela dell’ambiente).

 

Componente del Comitato scientifico di Symbola, Fondazione per le qualità italiane.

 

Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Santa Chiara per lo studio del diritto e dell’economia dell’ambiente ONLUS”.

 

Componente del Comitato scientifico della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”

 

Membro d’Onore del Consiglio Internazionale della caccia e della salvaguardia della fauna (deliberazione 51° Assemblea Generale 27 aprile – 1 maggio, Bucarest).

 

Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Campagna Amica

 

Componente del Comitato Scientifico del Centro Ricerche Ambiente Consumo “Indagini3”

 

Componente del Comitato scientifico dell’Istituto di Ricerca EURISPES

 

Componente del Comitato Scientifico DIVULGA

 

 

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (d.PCM 27 dicembre 2014)

 

Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (d.PCM 2 giugno 2019)

 

 

Condirettore della Rivista Diritto Agroalimentare.

 

Componente del Comitato scientifico della Rivista tecnico-scientifica ambientale dell’Arma dei Carabinieri – SILVAE.

 

Componente del Comitato di redazione della Rivista Diritto e giurisprudenza agraria, dell’alimentazione e dell’ambiente.

 

Componente del Comitato scientifico della Rivista Giustizia Civile.

 

Componente del Comitato scientifico Rivista Aestimum del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale.

 

Socio corrispondente dell’Istituto di diritto agrario internazionale e comparato di Firenze.

 

Socio ordinario del Centro Studi di Estimo ed Economia territoriale.

 

Docente presso la Scuola Ufficiali Carabinieri

 

Docente Esperto Corso formazione Giuffrè – Il Diritto alimentare. Principi, regole e profili di responsabilità, 2021.

 

Volumi

 

Corso di diritto alimentare. Quinta edizione, Milano (Giuffrè), 2020.

 

«Tracce» di diritto agrario, Bari (Cacucci), 2019.

 

Codice di diritto alimentare, a cura di F. Di Marzio e S. Masini, Milano (Giuffrè), 2017.

 

Codice di diritto alimentare-Schemi e Tabelle, a cura di F. Di Marzio e S. Masini, Milano (Giuffrè), 2015.

 

Appunti per la riforma in materia di reati agroalimentari, Bari (Cacucci), 2015.

 

Diritto alimentare – una mappa delle funzioni, Milano (Giuffrè), 2014.

 

La piccola impresa agricola, Milano (Giuffrè), 2004.

 

Agricoltura e Regioni. Appunti sulla Riforma Costituzionale, Roma (Tellus), 2002.

 

Ambiente, Agricoltura e Governo del territorio (Contributo ad uno studio sulla riforma delle autonomie locali), Milano (Giuffrè), 2000.

 

Parchi e riserve naturali: contributo ad una teoria della protezione della natura, Milano (Giuffrè), 1997.

 

Profili giuridici di pianificazione del territorio e sviluppo sostenibile dell’agricoltura, Milano (Giuffrè), 1995.

 

Altri

 

Del caporalato: i «dilemmi» della repressione penale senza la tutela dei diritti sociali, in AA. VV., Le tutele del lavoro. Quaderno del LXX Corso Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri, 5 ottobre-7 dicembre 2020, a cura di F. Di Marzio, Roma (Donzelli), 2021.

 

Pianificazione nazionale e ruoli di Stato e Regioni nell’ottica della nuova PAC, in AA.VV., La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC, a cura di S. Masini e V. Rubino, Bari (Cacucci), 2021.

 

Informazioni e scelte del consumatore, in AA.VV., Trattato di diritto alimentare italiano e dell'unione europea, a cura di P. Borghi, I. Canfora, A. Di Lauro, L. Russo, Milano (Giuffrè), 2021.

 

I “prodotti agroalimentari tradizionali”, in AA.VV., Trattato di diritto alimentare italiano e dell'unione europea, a cura di P. Borghi, I. Canfora, A. Di Lauro, L. Russo, Milano (Giuffrè), 2021.

 

Programma di auto-regolazione della pubblicità e dialogo con i consumatori, in AA.VV., Lo scaffale dell’inganno. Marketing cooperativo e regolamentazione della pubblicità, a cura di S. Masini, Milano (Franco Angeli), 2021.

 

Agricoltura: «infrastruttura» strategica per la sicurezza, in Il diritto e l’eccezione. Stress economico e rispetto delle norme in tempi di emergenza, coautore con N. Abriani, G.C. Caselli, A. Celotto, F. Di Marzio, G. Tremonti, Roma (Donzelli), 2020.

 

Dalla repressione all’abuso di dipendenza economica alla rinegoziazione dei contratti della filiera agroalimentare, in AA.VV., Le regole del mercato agroalimentare tra sicurezza e concorrenza, a cura di S. Carmignani e N. Lucifero, Napoli (ESI), 2020.

 

C’è del marcio nel piatto. Come difendersi dai draghi del made in Italy che avvelenano la tavola, coautore con Gian Carlo Caselli, Milano (Piemme), 2018.

 

Sementi e diritti grammatiche di libertà, coautore con Cinzia Scaffidi, Torino (Slow Food), 2008.

 

Diritto di proprietà e biotecnologie, in AA.VV., Il gene invadente, Milano (Castoldi), 2006, 149.

 

Dottrina e contributi minori

 

Codice forestale di Camaldoli: variazioni in tema di sviluppo sostenibile, in Riv. dir. agr., I, 183.

 

Il “lato oscurato” dell’unificazione dei codici. Spunti di lettura su impresa e agrarietà, in Riv. dir. agr., 2021, I, 124.

 

Oltre la legalità: itinerario dell’affitto di fondi rustici tra rottura e continuità, in Dir. agroal., n. 1, 2021, 9.

 

 

Razionalità dietetica e impronta ecologica: prime impressioni di un itinerario del diritto alimentare, in Riv. dir. al., n. 1, 2021, 89.

 

Visioni e proposte sulla riforma dell’intervento penale in materia di illeciti agroalimentari, in Rass. Arma Carabinieri, n. 1, 2021, 133.

 

Neo-colonizzazione delle campagne: tutela del lavoro e diritti all’esistenza, in Giust. civ., n. 4, 2020.

 

«Terra» e «natura». Conferme e traguardi nell'applicazione del ciclo biologico, in Riv. dir. agr., 2020, I, 723.

 

 

«Pubblico» e «privato» nei contratti di cessione di prodotti agricoli e alimentari, in Riv. dir. agr., 2020, II, 357

 

Profili di responsabilità dell’imprenditore agricolo: dall'economia corporativa a quella circolare, in Dir. agroal., n. 2, 2020, 345.

 

Prescrizioni dietetiche e responsabilità del biologo (nutrizionista), in Cassazione penale, n. 4, aprile 2020, 1779.

 

Greening e adempimento degli obblighi di condizionalità ambientale da parte delle imprese, in Riv. dir. agr., 2020, I, 140.

 

Dieta e salute. Profili della responsabilità del biologo (nutrizionista), in Dir. agroal., n. 1, 2020, 81.

 

La filiera agroalimentare e il made in Italy, in La qualità e le qualità dei prodotti alimentari, tra regole e mercato, a cura di R. Saija e P. Fabbio, Padova, 2020, 191.

 

Giovanni Galloni e l’esperienza dell’insegnamento del diritto agro-ambientale, in Aestimum, n. 74, giugno 2019, 115.

 

Sulle fonti dell’obbligo di informazione degli alimenti: etichettatura, comunicazione e responsabilità, in Riv. dir. al., n. 3, 2019, 55.

 

Perdurante rilevanza penale della vendita di cannabis: funzione nomofilattica e orientamento di un «giudice a Berlino», in Dir. agroal., n. 3, 2019, 527.

 

Le indicazioni geografiche, in Dir. agroal., n. 3, 2019, 447

 

L’abuso nella contrattazione di imprese nella filiera agroalimentare, in Dir. agroal., n. 2, 2019, 259.

 

Insegnamento, in Dir. agroal., n. 1, 2019, 57.

 

Produzione e commercio di cannabis tra libertà economica e tutela della salute, in Dir. agroal., n. 1, 2019, 115.

 

Agromafie: tipologia criminale e connotazione normativa dell'associazione per delinquere, in Dir. agroal., n. 3, 2018, 593

 

Made in Italy agroalimentare: atti di concorrenza sleale e modalità di tutela, in Frodi agroalimentari: profili giuridici e prospettive di tutela, a cura di A. Natalini, Milano, 2018;

 

Il giusto equilibrio tra alimentazione e salute. Dinamica delle regole giuridiche e valore della persona nel consumo, in Dir. agroal., n. 2, 2018, 365;

 

Giovanni Galloni: metodo e insegnamento del diritto agrario, in Dir. agroal., n. 2, 2018, 235;

 

La «globalizzazione» della sicurezza alimentare: a proposito della Legge della Repubblica Popolare cinese, in Dir. agroal., n. 3, 2017, 589;

 

Frammenti per una storia delle frodi alimentari, in Dir. agroal., n. 2, 2017,  313;

 

Note in tema di impresa agricola illecita, in Giust. Civ., 2017;

 

Vizi, difetti e rischi nel consumo di alimenti: profili di responsabilità, in Dir. agroal., 2016, n. 3, 473;

 

I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti, in Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2016, n. 2, 52.

 

Ripresa, di S. Masini e F. Di Marzio, in Dir. agroal., 2016, n. 1, 5.

 

Alla ricerca dei princìpi del diritto alimentare, in Dir. agroal., n. 1, 2016, 125;

 

«Demonopolizzazione» delle competenze in materia di coltivazione di organismi geneticamente modificati: forma europea e livelli territoriali di governo, in Aestimum, n. 68, giugno 2016, 61-73

 

Il contributo di «Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente» alle prospettive di riflessione dal diritto agrario, in Dir. giur. agr. al. amb., numero speciale, 2015, 1

 

Tutela del “Made in Italy”: travaglio delle fonti e logica del caso, in La tutela del Made in Italy nel settore agroalimentare, Milano, 2015

 

La tutela del “Made in Italy” nella normativa e giurisprudenza civile e penale italiana, in La tutela dell’origine dei prodotti alimentari in Italia, nell’Unione europea e nel commercio internazionale. Atti del Convegno (Alessandria, 21-22 maggio 2015), a cura di A. Germanò e V. Rubino, Milano, 2015.

 

“Primi” appunti sullo sviluppo rurale, in Il Nuovo diritto agrario dell’Unione Europea: i regolamenti 1169/2011 e 1151/2012 sull’informazione e sui regimi di qualità degli alimenti, e i regolamenti del 17 dicembre 2013 sulla Pac, Atti dei seminari, Firenze, 12 settembre 2013, 28 maggio, 6 e 13 giugno 2014, a cura di A. Germanò e G. Strambi, Milano, 2014, 221.

 

Tutela del consumatore e profili della disciplina delle frodi alimentari, in Agriregionieuropa, 2014, n. 39, 45.

 

Salute e concorrenza: dalla gerarchia al bilanciamento degli interessi nella disciplina sul commercio degli alimenti, in Studi in onore di Luigi Costato, vol. I, Diritto agrario e agroambientale, Napoli, 2014, 275.

 

Dal «gruppo» alle «reti»: note minime sull’integrazione delle imprese agricole per il controllo del mercato, in Dir. giur. agr. al. amb, 2014, 1009.

 

Introduzione alla disciplina di residui e contaminanti, in Dir. giur. agr. al. amb, 2014, 649.

 

Agricoltura di comunità e servizi di «cura» alle persone, in Dir. giur. agr. al. amb, 2014, 1.

 

Sul “nome” degli oli di oliva: tra tecnologie e diritto, in La disciplina giuridica della filiera olivicolo-olearia tra problemi applicativi e spunti propositivi. Atti del Convegno di Firenze, 5 novembre 2013 a cura di A. Germanò e G. Strambi, Milano, 2014, 59-74.

 

Tutela della concorrenza e differenziali di regolazione regionale a garanzia di diritti individuali e di coesione sociale, in Dir. giur. agr. al. amb., 1-2, 2014; 

 

Il sacrificio del chilometro zero sul terreno del libero scambio e il ruolo debole della Corte costituzionale, in Dir. giur. agr. al. amb., 11, 2013; 

 

Sfruttamento commerciale dell’italian sounding, concorrenza sleale e vicende della libertà di informazione, in Dir. giur. agr. al. amb, 7-8, 2013;

 

Sull’inganno dell’origine nel reato di frode: dalla protezione del consumatore alla tutela della fiducia nel commercio, in Dir. giur. agr. al. amb., 6, 2013;

 

Alimenti a rischio e centralità del consumatore nella comunicazione, in Dir. giur. agr. al. amb, 5, 2013;

 

Formaggi freschi a pasta filata: caratteristiche di qualità e della trasparenza delle denominazioni, in Dir. giur. agr. al. amb., 2013, 367;

 

Qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (commentario breve della l. 14 gennaio 2013, n. 9), in Dir. giur. agr. al. amb, 1, 2013;

 

Compatibilità tra agricoltura destinata alle agroenergie e tutela a qualità, in “Agricoltura e beni comuni”. Atti del convegno IDAIC, Lucera- Foggia, 27-28 ottobre 2011, Milano, 2012, 101;

 

Sull’imbottigliamento in zona di origine: conflitto di filiera e modello di sviluppo territoriale, in Riv. dir. al., 2012, 55;

 

Commento artt. 304-310, in L. Costato e F. Pellizzer, Commentario breve al Codice dell’ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152), Seconda edizione, Padova, 2012, 1096-1127;

 

Regole di sicurezza alimentare tra circolazione dei prodotti e differenze di contesto nelle relazioni tra Europa e Cina, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 737;

 

Impresa agricola, valorizzazione del territorio e fornitura di servizi faunistico - venatori, in Aestimum, n. 60, 2012, 27-37;

 

XX. PDO, PGI and TSG, in European food law, L. Costato e F. Albisinni editors, Padova, 2012, 351;

 

Modelli organizzativi e responsabilità dell’impresa alimentare (d.lgs. 8 giugno 2011, n.231), in Dir. giur. agr. al. amb, 2012, 79;

 

La valorizzazione dei prodotti alimentari come attività connessa all’attività agricola principale, in Ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agro - alimentari. Atti del Convegno Pisa 1-2 luglio 2011 a cura di M. Goldoni e E. Sirsi, Milano, 2011, 89;

 

Diritto all’informazione ed evoluzione in senso “personalista” del consumatore (osservazioni a margine del nuovo regolamento sull’etichettatura di alimenti), in Riv. dir. agr., 2011, I, 576;

 

Sulla qualità (alimentare) come regola conformativa della destinazione d’uso del suolo, in Aestimum, n. 59, 2011, 105-122;

 

Promessa e responsabilità nelle dichiarazioni in etichetta, in Dir. giur. agr. al. amb., 2011, 743;

 

La qualità alimentare come canone di pianificazione territoriale, in Dalla riforma del 2003 alla PAC dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale. Atti del Convegno di Ferrara 6-7 maggio 2011, a cura di L. Costato, P. Borghi, L. Russo e S. Manservisi, Napoli, 2011, 353;

 

Sulle professioni della «Nutrizione umana» (formazione, titoli, competenze, responsabilità), in Dir. giur. agr. al. amb., 2009, 729;

 

Regole, mercato, concorrenza: appunti in materia di agro energie, in Dir. giur. agr. al. amb., 2009, 7;

 

Costruzione e itinerari del diritto agrario, in La cultura italiana diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, VI vol., Cibo, gioco, festa, moda a cura di Carlo Petrini e Ugo Valli, Torino, 2009, 30;

 

Considerazioni sul percorso di riforma dell’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in Dir. giur. agr. al. e amb., 2008, 379;

 

«Varietà in purezza» e «varietà da conservazione»: dalla esclusiva di sfruttamento brevettuale alla libertà di accesso, in Dir. giur. agr. al. e amb., 2008, 79;

 

Appunti sui contratti dell’imprenditore agricolo con il consumatore, in Riv. dir. alim., 2008, n. 2, 47;

 

Commento artt. 304-310, in L. Costato e F. Pellizzer, Commentario breve al Codice dell’Ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152), Padova, 2007, 828-853;

 

I Mercatali (mercati degli imprenditori agricoli e vendita diretta), in Dir. giur. agr. al. e amb., 2007, 289;

 

Prime note sulla disciplina europea delle indicazioni nutrizionali e sulla salute, in Dir. giur. agr. al. e amb., 2007, 73;

 

Sulla funzione delle specialità tradizionali garantite: una nomenclatura tra tradizione e delocalizzazione, in Dir. giur. agr. e amb., 2006, 490;

 

L’agricoltura nelle aree protette: le discipline di base e la loro attuazione (2). I profili giuridici (E. Casadei, S. Masini, E. Sirsi), in L’agricoltura nelle aree protette: vincoli ed opportunità, a cura di G. Zucchi, Bologna, 2005;

 

Protezione brevettuale delle invenzioni biotecnologiche tra interessi privati ed utilità sociale, in Dir. giur. agr. alim. e amb., 2006, 14;

 

Delocalizzazione produttiva e applicabilità della tutela del Made in Italy, in Dir. e giur. agr.e amb., 2005, 687;

 

Sul passaggio dalla struttura della piccola impresa a quella dell’impresa piccola, in Dir. giur. agr. e amb., 2003, 529;

 

“Ritorno” del ruolo della piccola impresa agricola – Parte I, II, III in Dir. giur. agr. e amb., 2003, 261, 338, 401;

 

Dal “mistero” dell’origine al diritto all’informazione nella presentazione dei prodotti agro-alimentari, in Dir. giur. agr. e amb., 2003, 72;

 

Il diritto dell’informazione e l’etichettatura dei prodotti agroalimentari: utilità del metodo casistico, in Riv. dir. agr., 2003, II, 498;

 

Impresa agricola e contratti del tempo libero (caccia, pesca e cavalli), in Dir. e giur. agr. e amb., 2002, 605;

 

La rivista al suo Direttore, in Dir. giur. agr. e amb., 2002, 409;

 

Sulla natura dell’attività agricola: continuità di un modello e limiti del criterio biologico, in Studi in onore di Giovanni Galloni, vol. I, Roma, 2002, 491;

 

Profili delle riforme della politica agricola comunitaria: eco-condizionalità, modulazione e contratti con la pubblica amministrazione, in Il dir. dell’agr., 2000, 139;

 

Concessioni di risorse idriche e tutela dell’agricoltura, in Acqua Agricoltura Ambiente, Atti del Convegno (Siena, 24-25 novembre 2000), a cura di E. Rook Basile e A. Germanò, Milano, 2002, 345.

 

Dalla Convenzione europea sul paesaggio alla rete ecologica: verso una tutela globale del territorio, in Dir. giur. agr. e amb., 2002, 77.

 

Agricoltura e aree protette: dalla legge quadro al decreto di “orientamento” (D. lgs. 18 maggio 2001, n. 228), in Dir. giur. agr. e amb., 2001, 737.

 

Dall’impresa al distretto: per una lettura territoriale dello sviluppo dell’agricoltura, in Dir. giur. agr. e amb., 2001, 577.

 

Politiche di sviluppo dell’Unione Europea e domini collettivi, in Dir. giur. agr. e amb., 2001, 425.

 

Ambiente, territorio e rappresentanza degli interessi delle comunità locali: profili di un’interpretazione evolutiva dell’intervento pubblico, in Governo del sistema agricoltura: profili di riforme istituzionali tra dimensione sovranazionale e attribuzioni regionali, Atti del Convegno (Firenze, 17-18 dicembre 1999), a cura di A. Germanò, Milano, 2001, 315.

 

Note introduttive in tema di allevamento di animali con metodo biologico, in Dir. giur. agr. e amb., 2001, 358.

 

Concessione di risorse idriche e tutela dell’agricoltura, in Dir. giur. agr. e amb., 2001, 225

 

Coltivazione di organismi geneticamente modificati: esigenze di sicurezza e presunzione di responsabilità, in Dir. giur. agr. e amb., 2000, 637.

 

Sulla delega per l’orientamento di una moderna definizione dell’impresa agricola, in Dir. giur. agr. e amb., 2000, 357

 

Funzioni e limiti del marchio regionale a connotazione geografica. Prime osservazioni alla l. r. Toscana n. 12/1999, in Dir. giur. agr. e amb., 1999, 657.

 

Etichettatura dell’olio di oliva (osservazioni alla l. 3 agosto 1998, n. 313), in Il dir. dell’agr., 1999, 191.

 

Orientamenti per un’agricoltura “multifunzionale”, in Dir. giur. agr. e amb., 1999, 453.

 

Destinazione agricola del suolo e protezione dell’ambiente naturale: il modello del parco agricolo, in Dir. giur. agr. e amb., 1999, 267

 

Sulla esigenza di un ripensamento alla brevettabilità della materia vivente, in Dir. giur. agr. e amb., 1998, 268.

 

Limiti e possibilità di adattamento del territorio con destinazione agricola a finalità di tutela dell’ambiente nell’intervento pubblico di bonifica, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 613.

 

Espropriazione traslativa e “diminuitiva” della proprietà dei fondi rustici e criterio per la determinazione dell’indennità. Postilla ad un accordo, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 421.

 

Nuove norme sull’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e sugli scarichi dei frantoi oleari, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 236

 

Pubblicità delle acque e regime di utilizzazione di “risorse” in funzione dell’interesse generale: osservazioni critiche alla legge 5 gennaio 1994, n. 36, in Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia. Quaderni dell’Istituto giuridico. Annali, 1996, Viterbo, 1997, 213.

 

Autonomia privata e autonomia collettiva nei contratti di coltivazione e vendita, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 733.

 

La “decadenza” della proprietà privata delle acque con particolare riguardo agli usi irrigui, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 667.

 

Profili di “accesso” ai fondi rustici, in Dir. e giur. agr. e amb., 1995, 268

 

Sulla disciplina della “mobilità” delle quote latte indipendentemente dall’azienda zootecnica, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 140.

 

Profili della disciplina dei “rifiuti” e delle “materie prime secondarie” in agricoltura, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 16.

 

Pubblicità dell’impresa agricola e riflessi sullo “statuto” speciale dell’imprenditore, in Dir. giur. agr. e amb., 1994, 539.

 

L’esercizio delle attività agro-silvo-pastorali nei territori montani, in Dir. e giur. agr. e amb., 1994, 330.

 

Disciplina di impiego ed impatto ambientale dei fitofarmaci, in Dir. e giur. agr. e amb., 1993, 645.

 

Prime considerazioni sull’accordo collettivo in materia di contratti agrari per la regione Lombardia, in Dir. giur. agr. e amb., 1993, 464.

 

Prime considerazioni sulla legge 26 novembre 1992, n. 468, recante “Misure urgenti nel settore lattiero-caseario”, in Dir. giur. agr. e amb., 1993, 335.

 

Inquinamento dei corpi idrici da parte degli allevamenti zootecnici ed utilizzazione agronomica dei liquami: un problema non risolto, in Dir. e giur. agr. e amb., 1993, 77.

 

Sulla condizione giuridica degli animali selvatici oggetto di allevamento in fondi chiusi, in Dir. e giur. agr., 1992, 468.

 

L’esercizio delle attività agro-silvo-pastorali nelle aree naturali protette, in Dir. e giur. agr., 1992, 137.

 

Sulla legittimità di un’ultima proroga “tecnica” dei contratti agrari in corso, nel graduale trapasso dal previgente regime vincolistico alla disciplina ordinaria della legge n. 203 del 1982, in Riv. dir. agr., 1992, I, 128.

 

Organizzazione dell’azienda zootecnica e titolarità della quota latte, in Giur. agr. it., 1991, 207.

 

Sul termine e le modalità della disdetta intimata all’affittuario ex artt. 2 e 4 della l. n. 203/82, in Giur. agr. it., 1991, 444.

 

Sul concetto di “fondo” destinato all’itticoltura in relazione all’applicazione della norma sui contratti agrari, in Giur. agr. it., 1991, 149.

 

Considerazioni sul trattamento fiscale dell’impresa agrituristica, in Giur. agr. it., 1990, 519.

 

Il contratto di società agricola come negozio plurilaterale (a proposito di una recente proposta di legge), in Giur. agr. it., 1990, 327.

 

Voci

 

Territorio e sviluppo rurale, in Dig. Disc. Priv., Sez. civ., Agg., Torino, 2016;

 

Le professioni della nutrizione umana, Pubblicità, Mangimi e Fitofarmaci in BD Diritto alimentare – Mercato e sicurezza edita da Wolters Kluwer Italia (2010) in Leggi d’Italia Professionale;

 

Pubblicità in BD Diritto alimentare – Mercato e sicurezza edita da Wolters Kluwer Italia (2009), in Leggi d’Italia Professionale;

 

Mangimi in BD Diritto alimentare – Mercato e sicurezza edita da Wolters Kluwer Italia (2009), in Leggi d’Italia Professionale;

 

Fitofarmaci in BD Diritto alimentare – Mercato e sicurezza edita da Wolters Kluwer Italia (2009), in Leggi d’Italia Professionale;

 

«Prodotti alimentari», in Volume Aggiornamento XIII della Enciclopedia Giuridica, Roma, 2005;

 

Latifondo, in Digesto Italiano, IV ed., vol. X Civile Torino, 1994, 3.

 

Note a sentenza

 

Tutela della concorrenza e differenziali di regolazione regionale a garanzia di diritti individuali e di coesione sociale, in Dir. giur. agr. al. amb. 2014, 51 (Corte cost. 6 dicembre 2013, n.292);

 

Alimenti a rischio e centralità del consumatore nella comunicazione, in Dir. giur. agr. al. amb., 2013, 308 (Corte di giustizia UE, Sez.IV 11 aprile 2013, in causa C-636/11);

 

Esonero da responsabilità degli organi di vertice di una impresa alimentare: insussistenza della delega e necessità di un modello organizzativo in Dir. giur. agr. al. amb., 2013, 241, (Cass. Sez.III Pen. 13 marzo 2013, n.11835);

 

Sull'iniziativa del giudice di 'rovesciamento' del precedente nella vicenda di coltivazione di OGM, in Dir. giur. agr. al. amb., 2013, 41  (Corte di giustizia UE. Trib. Pordenone, Sez. Pen. 12 novembre 2012, ord.);

 

Accanimento processuale e accertamento di responsabilità in materia di coltivazione non autorizzata di varietà geneticamente modificata, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 342 (Cass. Sez. III Pen. 22 marzo 2012, n.11148);

 

Falsa etichettatura e tentativo di frode in commercio, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 49 (Cass. Sez. III Pen. 18 ottobre 2011, n.37508);

 

Il giudice penale e la gestione del rischio economico nella coltivazione di OGM, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 765 (Cass. Sez.III Pen. 21 maggio 2012, n. 19251 (c.c.);

 

Informazioni sulla salute tra valutazioni etiche e dimensione normativa: il caso del vino, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 676 (Corte di giustizia UE, Sez. III 6 settembre 2012, in causa C-544/10);

 

La logica del precedente, l'arbitrio del giudice e l'inganno del consumatore: ancora sull'origine dell'olio e delle olive, in Dir. giur. agr. al. amb.,  2012, 204 (Cons. Stato, Sez.VI 23 febbraio 2012, n.1012);

 

Origine doganale e trasformazione sostanziale: quando 'annacquare' il (concentrato di pomodoro) Made in Italy è un reato, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 561 (Trib. Nocera Inferiore 3 settembre 2012, n.404);

 

Sul ruolo della Corte di giustizia tra identità della produzione agroalimentare e coesistenza delle coltivazioni OGM, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 614 (Corte di giustizia UE, Sez.IV 6 settembre 2012, in causa C-36/11);

 

Sulla estensione del 'penalmente rilevante' nella tutela delle indicazioni geografiche riconducibili al Made in Italy, in Dir. giur. agr. al. amb., 2012, 274  (Cass. Sez.III Pen. 19 luglio 2011, n.28740 c.c.);

 

Liceità della pubblicità comparativa e prezzi: gli alimenti non sono prodotti intercambiabili per il consumatore, in Dir. giur. agr. al. amb., 2011, 321 (Corte di giustizia CE Sez.IV 18 novembre 2010, in causa C-159/09);

 

Obblighi dell’operatore alimentare e indicazione del lotto di produzione, in Dir. giur. agr. al. amb., 2011, 263 (Cass. Sez.III Pen. 18 gennaio 2011, n. 1061);

 

Sul dialogo tra scienza e giudici in materia di api e OGM, in Dir. giur. agr. al. amb., 2011, 546 (Corte di giustizia CE, Grande Sez. 6 settembre 2011,in causa C-442/09);

 

Tappi di bottiglia e nichilismo giuridico, in Dir. giur. agr. al. amb., 2011, 724  (T.A.R. Lazio-Roma, Sez.III quater 3 ottobre 2011, n.7681)

 

Sul divorzio tra interpretazione giuridica e realtà socioeconomica nella tutela del Made in Italy, in Dir. giur. agr. al. amb., 2010, 321 (Cass., Sez. III Pen., 22-04-2010, n. 15374);

 

Dalla pubblicità scorretta a quella temeraria: la disciplina degli 'impegni' e il ruolo dell'autorità, in Dir. giur. agr. al. amb., 2010, 622 (T.A.R. Lazio, Sez. I 13 luglio 2010, n. 24991);

 

In tema di marchi di alimenti costituiti da lettere dell'alfabeto, in Dir. giur. agr. al. amb., 2010, 669 (Corte di Giustizia CE,Sez.I 9 settembre 2010);

 

Indicazioni sulla salute e «prodotti salutistici». L’inganno degli OMEGA 3, in Dir. giur. agr. al. amb., 2008, 218 (Autorità garante concorrenza e mercato, 18-10-2007, provv. n. 17507);

 

Situazioni di incertezza e norme conformative: sull’omessa indicazione di ogm nell’etichetta di alimenti per lattanti, in Riv. dir. alim., 2008, 28;

 

Sull’osservanza del principio di verità nella comunicazione pubblicitaria: conformità alla ricetta o verifica degli ingredienti?, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 712 (Autorità garante concorrenza e mercato, 28-2-2007, provv. n. 16557);

 

Tutela del consumatore e linguaggio della pubblicità: la comparazione del valore nutrizionale di patatine e mele, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 633 (Autorità garante concorrenza e mercato, 23-11-2006, provv. n. 16197);

 

L’origine (geografica) della frutta non è quella (doganale) della macedonia, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 552 (Cass., Sez. III Pen., 12-7-2007, n. 27250)

 

Forma del contenitore: origine commerciale e valore simbolico dei prodotti, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 459 (Trib. di I grado CE, Sez. II, 15-3-2006, in causa T-129/04);

 

Perseverare non è (sempre) diabolico: l’origine dell’olio resta quella delle olive, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 420 (Autorità garante concorrenza e mercato, 27-7-2006, prov. n. 15770);

 

Sulla responsabilità dell’impresa commerciale di distribuzione, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 233 (Corte di giustizia CE, 23-11-2006, in causa C-315/05);

 

Quote latte, danno risarcibile e legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni agricole e dei consumatori, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 193 (Trib. Saluzzo, 1-3-2007 (ord.);

 

Autenticità dell’olio di oliva tra vendita e somministrazione al consumatore finale: due pesi e due misure, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 157, (Corte di giustizia CE, 7-9-2006, in causa C-489/04);

 

Dal bisogno degli alimenti all’attualità delle diete: funzione e limiti della pubblicità, in Dir. giur. agr. al. amb., 2007, 59 (T.A.R. Lazio-Roma, Sez. I-B-3-2006, n. 2520);

 

Sull’alternativa di destinazione del territorio agricolo: smaltimento di rifiuti o maneggio di cavalli? (Trib. Genova, 28-4-2005, in Dir. giur. agr. al. amb., 2006, 543);

 

Valore attrattivo del territorio e ingannevolezza del messaggio pubblicitario, in Dir. giur. agr. al. amb., 2006, 403 (Autorità garante concorrenza e mercato, 26-11-2005, provv. n. 14821)

 

Liceità della concorrenza e origine dell’olio. Prassi economica ed esperienza sociale, in Dir. giur. agr. al. amb., 2006, 262 (Trib. Alba, 20-6-2005, n. 270);

 

Territorio di origine, nomen e mercato: il caso Feta ancora alla ribalta, in Dir. giur. agr. al. amb., 2006, 168 (Corte di giustizia CE, Grande sezione, 25-10-2005, in cause riunite C-465/02 e C-466/02);

 

Veridicità del messaggio pubblicitario e agriturismo: la seduzione del territorio, in Dir. giur. agr. amb., 2005, 581 (Autorità garante concorrenza e mercato, 23-2-2005, provv. n. 14101);

 

Salvaguardia dei modelli nazionali e strutturazione del mercato dei prodotti biologici negli obblighi di informazione, in Dir. giur. agr. amb., 2005, 470 (Corte di giustizia CE, Sez. I 14-7-2005, in causa C-135/03);

 

La nuova definizione di imprenditore agricolo tra ricostruzione tipologica della realtà e interpretazione del giudice, in Dir. giur. agr. al. amb., 2003, 215 (Cass., Sez. I Civ., 5-12-2002, n. 17251);

 

Sul «ridimensionamento» della potestà esclusiva dello Stato e sul recepimento della nozione diffusa di ambiente quale valore costituzionalmente protetto, in Dir. giur. agr. al. amb., 2002, 497 (Corte Cost. 26-7-2002, n. 407;

 

Abrogazione o rifioritura della qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale per le società di capitali, in Dir. giur. agr. al. amb., 2001, 96 (Corte di giustizia CE – Sez. VI, 11-1-2001, in causa C-403/98);

 

La Corte costituzionale prende posizione per la partecipazione e la responsabilità delle autonomie locali nella protezione della natura, in Dir. giur. agr. al. amb., 2000, 585 (Corte Cost., 14-7-2000, n. 282);

 

Attività connesse o ausiliarie dell’agricoltura: un caso limite, in Dir. giur. agr. al. amb., 2000, 321 (Cass., Sez. Lav., 18-8-1999, n. 8697);

 

Imposizione di vincoli di protezione della natura e diritto all’indennizzo, in Dir. giur. agr. al. amb , n. 3346, 1999, 535 (Cass., Sez. I Civ., 7-4-1999);

 

Verso una riconsiderazione della collaborazione tra Stato e Regioni in materia di quote latte, in Dir. giur. agr. al. amb., 1999, 27 (Corte Cost., 11-12-1998, n. 398);

 

Sulla qualifica dell’impresa agricola per conto proprio, in Dir. giur. agr. e amb., 1998, 533 (Cass., Sez. Lav., 6/7/1998, n. 6566);

 

Tutela di interessi ambientali ed agriturismo, in Dir. giur. agr. e amb., 1998, 500 (T.A.R. Lazio, Sez. II bis, 21/5/1998, n. 970);

 

Titolarità della quota latte ed organizzazione dell’azienda agricola: prima “lettura” della Corte Costituzionale, in Dir. giur. agr. e amb., 1998, 147 (Corte Cost. 26/3/1988, n. 100);

 

Precarietà e temporaneità del rapporto agrario nella disciplina dell’utilizzazione agricola dei terreni di enti pubblici, in Dir. giur. agr. e amb., 1998, 106 (Corte App. Brescia, Sez. spec. agr., 17/2/1998, n. 103);

 

Sulle condizioni di esercizio del potere di deroga al regime limitativo della caccia in osservanza alla ripartizione di competenza tra Stato e Regioni, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 572 (Corte di giustizia C.E., Sez. V – 7/3/1996, in causa C-118/94);

 

Sull’opzione politico-comunitaria del giudice nella ponderazione degli interessi in materia di quote latte, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 338 (TAR Lazio, Sez. II ter, 13/3/1997, n. 614);

 

Funzione sindacale, controllo di meritevolezza degli interessi delle parti e valore giuridico dell’invalidità di un accordo in deroga, in Dir. giur. agr. e amb., 1997, 209 (Trib. Roma, Sez. spec. agr., 12/12/1995).

 

Caccia programmata e funzione “antisociale” della proprietà fondiaria, in Dir. e giur. agr. e amb., 1997, 100 (Corte Cost., 10/2/1997, n. 32);

 

Individuazione di criteri o parametri di valutazione e onere dell’assistenza negli accordi in deroga a norme imperative: sui dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 45 l. 3 maggio 1982, n. 203, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 670 (Corte Cost., 25/7/1996, n. 309);

 

Spazio di intervento nel potere statale di intermediazione nell’attuazione del regolamento comunitario in materia di agricoltura biologica e violazione dell’ordine costituzionale delle competenze, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 435 (Corte Cost., 24/4/1996, n. 126);

 

“Graduale” applicazione nel tempo della normativa comunitaria in tema di quote latte ed attività di indirizzo di politica agraria dello Stato, in Dir. e giur. agr. e amb., 1996, 365 (Corte Cost., 7/5/1996, n. 146);

 

Sull’iniziativa di organizzazione aziendale e la scelta di abbandono definitivo della produzione lattiera, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 333 (Tar Lazio, Sez. II ter, 12/1/1996, n. 142),

 

Mancata concessione di mutuo agevolato per il pagamento del prezzo al coltivatore che esercita il diritto di prelazione ed esclusione della domanda di risarcimento dei danni per inadempimento, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 263 (Trib. Brescia, 2/8/1995);

 

Sull’esclusione del reato di maltrattamento di animali detenuti in gabbia e la necessità di provare la relativa “sofferenza”, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 125 (Pret. Bassano del Grappa, 19/7/1995);

 

Sulla collaborazione nei rapporti tra Stato e Regioni ai fini della programmazione nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, in Dir. giur. agr. e amb., 1996, 100 (Corte Cost., 28/12/1995, n. 520);

 

Sulla contrapposizione delle organizzazioni professionali agricole nell’assistenza alla formazione degli accordi individuali in deroga, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 560 (Cass., Sez. III Civ. 26/10/1994, n. 8781);

 

Sulla intrasmissibilità della qualifica di coltivatore diretto alla società agricola in forma commerciale, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 480 (Cass., Sez. III Civ. 19/5/1995, n. 5535);

 

Attribuzione di quota latte, iscrizione del produttore nel bollettino e competenza del giudice, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 439 (Trib. Roma - Ordinanza 10/4/1995);

 

Comunicazione della disdetta e comportamento concludente delle parti ai fini della rinnovazione del contratto, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 369 (Trib. Savona 2/3/1995, n. 144);

 

Cessazione dei contratti in corso e comunicazione della disdetta nel termine dell’annata agraria, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 302 (Corte App. Roma, Sez. spec. agr. 13/2/1995),

 

Sulla riproduzione del contratto agrario associativo e la riconduzione automatica all’affitto, in Dir. giur. agr. e amb., 1995, 219 (Cass., Sez. III Civ. 8/7/1994, n. 6463);

 

Sulla “pluralità” sindacale nell’assistenza per la stipulazione di accordi in deroga, in Dir. giur. agr. e amb., 1994, 635 (Trib. Roma, Sez. spec. Agr., 27/10/1993, n. 793 e Trib. Alba 5/11/1993, n. 350);

 

Sul principio di “territorialità” a fondamento della protezione della fauna selvatica, in Dir. giur. agr. e amb., 1994, 630 (Cass., Sez. III Pen., 16/3/1994, n. 706);

 

Sul termine di comunicazione della disdetta per i vecchi contratti di affitto, in Dir. e giur. agr. e amb., 1994, 180 (Trib. Padova, Sez. spec. agr., 29/12/1992, n. 1059);

 

Sull’imponibilità di vincoli alle attività agricole nelle aree di salvaguardia delle risorse idriche, in Dir. giur. agr. e amb., 1993, 182 (Trib. Sup. Acque Pubbl., 11/9/1992, n. 62);

 

Considerazioni sull’affitto di azienda vivaistica, in Dir. giur. agr. e amb., 1993, 296 (Trib. Roma, Sez. spec. agr., 21/1/1993, n. 744);

 

Società titolare di fondo rustico, cessione di quote e prelazione agraria, in Dir. e giur. agr. e amb., 1993, 45 (Trib. Padova, Sez. spec. agr., 23/10/1992);

 

Sul vincolo di indivisibilità dei fondi assegnati ai sensi delle leggi di riforma fondiaria, in Riv. dir. agr., 1992, II, 36 (Corte Cost., 30/5/1991, n. 233);

 

In tema di responsabilità aquiliana e di liquidazione in via equitativa del danno cagionato ad un’azienda di itticoltura inquinamento del bacino lacuale, in Dir. giur. agr., 1992, 622 (Trib. Latina, 15/9/1992, n. 942);

 

Sul criterio di imputazione della responsabilità dello Stato per i danni cagionati da fauna selvatica, in Dir. e giur. agr. 1992, 483 (Cass., Sez. III civ., 12/8/1991, n. 8788);

 

Sulla durata dei contratti agrari in corso, in relazione alla data di inizio del rapporto ex art. 2 l. 3 maggio 1982, n. 203, in Dir. giur.agr., 1992, 432 (Trib. Lodi, 23/10/1991).

 

Considerazioni sull’esercizio della prelazione agraria da parte del soccidario, in Dir. giur. agr., 1992, 283 (Cass., Sez. III civ., 13/2/1992, n. 1743).

 

Potere dell’affittuario di adesione al programma di abbandono della produzione lattiera e destinazione economica del fondo rustico, in Dir. giur. agr., 1992, 241 (Trib. Bergamo, Sez. spec. agr. 24/2/1992, n. 190).

 

Sul trasferimento delle “quote latte” in caso di circolazione dell’azienda e sul programma di abbandono della produzione lattiera, in Dir. giur. agr., 1992, 107 (Trib. Lodi, Sez. spec. agr., 15/1/1992).

 

Sull’assistenza di un’unica organizzazione professionale agricola nella stipulazione degli accordi in deroga ex art. 45 l. 3 maggio 1982, n. 203, in Dir. giur. agr., 1992, 48 (Corte App. Brescia, Sez. spec. agr., 18/10/1990, n. 642).

 

Sull’incremento legnoso delle piante di alto fusto nell’affitto di fondi rustici, in Dir. giur. agr., 1992, 38 (Cass., Sez. III Civ., 3/7/1991, n. 7312).

 

Sulla rilevanza dell’assistenza delle organizzazioni professionali agricole nel procedimento di formazione degli accordi in deroga ex art. 45, l. 3 maggio 1982, n. 203, in Giur. agr. it., 1991, 521 (Trib. Rovigo, Sez. spec. agr., 16/1/1990).

 

Sull’impiego dei liquami zootecnici nel normale ciclo di produzione dell’azienda agricola, in Giur. agr. it., 1991, 424 (Pret. Cuneo, Sez. Fossano, 13/11/1990).

 

Ammodernamento dell’azienda agricola ad indirizzo zootecnico e titolarità del quantitativo di riferimento, in Giur. agr. it., 1991, 277 (Corte di giustizia C.E., 15/1/1991, n. C. 341/89).

 

Sulla comprensione nella nozione di imprenditore agricolo a titolo principale delle società di capitali, in Giur. agr. it., 1991, 119 (Corte App. Bologna, 9/6/1988, n. 550).

 

Sull’obbligo di garantire al conduttore il pacifico godimento del durante l’affitto, in Giur. agr. it., 1990, 689 (Trib. Verona, Sez. spec. agr., 6/5/1989, n. 710).

 

Sull’applicabilità della regola della libertà di forma al contratto di affitto a conduttore non coltivatore diretto, in Giur. agr. it., 1990, 494 (Trib. Ragusa, Sez. spec. agr., 8/6/1989).

 

In tema di contributi dovuti ai consorzi di bonifica, in Giur. agr. it., 1990, 311 (Pret. Taranto, 22/11/1988).

 

In tema di accertamento della qualifica di coltivatore diretto, in Giur. agr. it., 1990, 98 (Corte App. Bologna 1988, n. 550).

 

Sull’adozione a maggioranza delle decisioni inerenti alla gestione straordinaria dell’impresa familiare coltivatrice, ai sensi dell’art. 230 bis c.c., in Giur. agr. it., 1989, 678 (Cass., Sez. III Civ., 15/3/1989, n. 1310).

 

Decadenza della proroga legale del contratto agrario e diritto dell’equo indennizzo, in Giur. agr. it., 1989, 603 (Corte Cost. 14/4/1988, n. 437).

 

Sulla legittimità costituzionale dell’art. 49 della legge 3 maggio 1982, n. 203, in Giur. agr. it., 1989, 536 (Corte Cost. 30/11/1988, n. 1049).

 

Alterazione dell’assetto idrogeologico del territorio e deturpamento di bellezze naturali, in Giur. agr. it., 1989, 436 (Pret. Belluno 1/7/1988).

 

Sull’onere di notifica del ricorso nel procedimento di accertamento del diritto di proprietà per usucapione agraria, in Giur. agr. it., 1989, 371 (Pret. Celano 8/9/1988).

 

Sulla responsabilità civile dello Stato per i danni cagionati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, ai sensi dell’art. 2052 c.c., in Giur. agr. it., 1989, 110 (Pret. Ceva, 22/3/1988).

 

La giurisprudenza della Suprema Corte sull’esercizio del diritto di prelazione da parte di più confinanti, in Giur. agr. it., 1989, 155 (Cass., Sez. III Civ., 21/9/1988, n. 5184).

 

Ancora in tema di vendita di erbe, in Giur. agr. it., 1989, 38 (Cass., Sez. III Civ., 11/2/1988, n. 1482).

 

In tema di prelazione agraria, in Giur. agr.it. 1989, 36 (Cass., Sez. III Civ., 23/2/1988, n. 1911).

 

L’inapplicabilità dell’art. 896 c.c. alla recisione dei rami protesi di alberi censiti con legge regionale, come piante di alto fusto secolari, valutate di particolare valore naturalistico e ambientale, in Giur. agr. it., 1988, 684 (Pret. Camerino, 22/6/1988, n. 84).

 

La legittimazione passiva nell’azione di rilascio dei fondi rustici, in Giur. agr. it., 1988, 563 (Trib. Alba, Sez. spec. agr., 30/7/1988, n. 203).

 

Curatele

 

Agromafie. 6° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. C. Caselli, G. M. Fara, S. Masini, M. Ferraro, N. Graziano, A. Baldazzi, Roma, 2019.

 

Agromafie. 5° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. C. Caselli, G. M. Fara, S. Masini, R. De Vita, M. Ferraro e A. Mattiacci, Roma, 2017.

 

Agromafie. 4° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. C. Caselli, G. M. Fara, S. Masini, R. De Vita, M. Ferraro e A. Mattiacci, Roma, 2016.

 

Agromafie. 3° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. C. Caselli, G. M. Fara, D. Ceglie, P. De Nardis, S. Masini e A. Mattiacci, Roma, 2015.

 

Agromafie. 2° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. C. Caselli, G. M. Fara, D. Ceglie e S. Masini, Roma, 2013.

 

Agromafie. 1° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia. Direzione scientifica G. M. Fara, D. Ceglie e S. Masini, Roma, 2011.

 

L’impresa agro energetica. Ruolo e prospettive nello scenario “2 volte 20 per il 2020”, a cura di Enrico Boneri, Roberto Jodice e Stefano Masini, in Quaderni Gruppo 2013, Roma, 2009.

 

L’energia del nostro futuro. La seconda vita dell’agricoltura, a cura di Roberto Jodice e Stefano Masini, Procom Edizioni, Roma, 2006.

 

Diritto di proprietà e biotecnologie, in Il gene invadente. Riduzionismo, brevettabilità e governance dell’innovazione biotech, a cura di Carlo Modonesi, Stefano Masini, Ivan Verga, Milano, 2006, 149.

 

Altri scritti

 

Una cultura diversificata e resiliente, in I Sigilli di Campagna Amica. La biodiversità contadina, Giunti, Firenze, 2018, 22.

 

Multifunzionalità nell’agricoltura, in L’agricoltura veronese. Tra competitività innovazione e sostenibilità, Verona, 2014, 457. 

 

Cibo senza acqua: è davvero necessario per ridurre gli sprechi?, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, A full immersion course on the landscape. Course intensif sur le paysage, X Edizione, Paysage sur l’eau, Monza Brianza, 29-30 agosto 2013.

 

L’agricoltura dei giovani e i paesaggi delle identità territoriali, Universitè d’etè, Colloqui sul Paesaggio, A full immersion course on the landscape. Cours intensif sur le paysage, VII Edizione, Les jounes et la Convention européenne du paysage a la veille de la XME anniversaire de la CEP, Forlì, 2011, 105.

 

Città e Campagna: pianificazione sostenibile e mutamento sociale, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, A full immersion course on the landscape. Course intensif sur le paysage, V Edizione, La ville avance, la campagne recule: vers quelle ruralité ?, Bruxelles, 2009, 61.

 

Organisation de l’espace de l’agricolture péri-urbaine entre developpement des facteurs d’innovation et valorisation des identités, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, A full immersion course on the landscape. Course intensif sur le paysage, IV Edizione, Le Paysage rural dans les espaces péri-urbaine, Bruxelles, 2008, 41.

 

Prefazione, in Porta la frutta a scuola, Il programma di educazione nutrizionale per la scuola primaria, pubblicato in collaborazione con la Prof.ssa Shannon Dalton dell’Università di New York, AA. VV., 2007.

 

Système territorial et biodiversité: nouvelles orientations pour une agriculture écocompatible, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, A full-immersion corse on the landscape. Course intensif sur le paysage, III Edizione, Paysage, ruralité et enogastronomie, Bruxelles, 2006, 34 .

 

Comunicazione e pratiche di consumo: il controllo del consumatore, in Lo scaffale dell’inganno. Due anni di pubblicità alimentari sotto la lente dei consumatori a cura di COPALCONS, Roma, 2005, 25.

 

Itinéraires touristiques valeurs du paysage, oppotunités pour l’agriculture, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, A full-immersion corse on the landscape. Course intensif sur le paysage, II Edizione, Le tourisme eco-soutenable, Bruxelles, 2005, 65.

 

Politiques pour l’agriculture et le paysage, Université d’été, Colloqui sul Paesaggio, I Edizione, A full-immersion corse on the landscape. Course intensif sur le paysage, Bruxelles, 2004, 105.

 

 

Il sottoscritto STEFANO MASINI dichiara, ai sensi del D.P.R. n.445/2000, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445, che i fatti, stati e qualità riportati nei presente curriculum vitae corrispondono a verità.

 

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”).

 

 

 

Corsi Insegnati da Stefano Masini nel Database 
(#28):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Diritto Agroalimentare, Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Diritto Agroalimentare, Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 Diritto Agroalimentare, Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 Diritto Agroalimentare, Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
0 Diritto Agroalimentare, Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2019/2020
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2019/2020
0 Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2019/2020
0 Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019
0 Diritto Agroalimentare E Politica Economica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019
Modulo: Diritto Agroalimentare Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019