Foto Raffaele Manica

Raffaele Manica

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Letteratura italiana particolarmente di Duecento-Trecento, Cinquecento e novecento.
Ricevimento Studenti I semestre: lunedi', 9-10 martedi' 9-10 si consiglia di prendere sempre appuntamento scrivendo a manica@uniroma2.it
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum di Raffaele Manica

 

 

Raffaele Manica (1958), laurea in Lettere (1981), già insegnante di ruolo nella scuola media e nella scuola media superiore quale vincitore di concorso, ricercatore dal 1988 (L-FIL-LET/10), professore associato dal 2005 (L-FIL-LET/10), è ordinario di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) dal 2018. Afferisce al Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'arte nella Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea per tutti i corsi.

Dal 2003 a oggi è presente ininterrottamente nel Collegio prima del Dottorato di Italianistica poi di Letterature comparate.

Ha ottenuto sempre risultati molto positivi nella Valutazione di qualità della ricerca.

Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari e ha partecipato a convegni di studio presso università italiane (Roma La Sapienza e Roma Tre, Firenze, Normale di Pisa, Urbino, Palermo, Chieti, Salerno, Trento, Parma, Cassino, Pescara, Siena stranieri, Orientale di Napoli ecc.) e straniere (Paris-Sorbonne, Caen, Toronto) e presso importanti istituzioni culturali (Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Gabinetto Vieusseux di Firenze, Istituto superiore per gli studi filosofici di Napoli, Suor Orsola Benincasa di Napoli, Istituto tridentino di cultura, Pro Civitate di Assisi, Casa delle Letterature di Roma, Fondazione Bellonci di Roma, Premio Calvino di Torino, Premio Mondello, Fondazione De Sanctis, Accademia di San Luca di Roma ecc.).

Dirige la rivista «Nuovi Argomenti» dal 2006. Dal 1998 è critico letterario di «Alias», con articoli soprattutto su classici del Novecento.

Oltre che su «Nuovi Argomenti», suoi scritti sono apparsi, tra l’altro, su importanti riviste accademiche e militanti e, in particolare per temi novecenteschi, su «Paragone», «Paradigma», «Studi Novecenteschi», «Nuova corrente», «Rivista di letteratura italiana», «Forum Italicum», «Studium», «The New York Review of Books-La Rivista dei libri», «Lo straniero», «Il caffè illustrato», «L’Indice», ecc.

Ha collaborato ai programmi culturali radiofonici di Radiotre-Rai e a varie iniziative editoriali. Ha scritto voci per il Dizionario dell’Opera diretto da Piero Gelli (1996), per l’Enciclopedia del cinema diretta da Enzo Siciliano, per il Dizionario biografico degli italiani.

Autore di numerosi interventi sulla letteratura del Novecento raccolti parzialmente in quattro volumi, è autore di monografie su Moravia e su Praz. Ha introdotto e curato le opere di Alberto Arbasino e di Enzo Siciliano nei “Meridiani” Mondadori. Per la stessa collezione ha in preparazione il volume dei saggi di Nicola Chiaromonte.

Ha pubblicato inoltre volumi e saggi sulla letteratura italiana dei secoli passati (in particolare su Dante e sul Cinquecento).

È socio dell'Accademia dell'Arcadia e del Centro studi G.G. Belli.

Ha vinto il Premio Napoli per la saggistica nel 2007 con Exit Novecento; il Premio Francesco De Sanctis nel 2010 per l’introduzione ai “Meridiani” di Arbasino, Se il romanziere non racconta storie; il Premio Bonura per la critica militante nel 2018; il Premio Val di Comino per il complesso dell’opera nel 2019; il Premio internazionale Mondello per Praz nel 2019.

Svolge attività di ricerca soprattutto su argomenti novecenteschi, dei quali, con studi e saggi, ha indagato numerose figure di poeti, narratori, saggisti.

 

 

 

 

 

Pubblicazioni

 

 

Volumi

 

▪Discorsi interminabili, Altri Termini, Napoli 1987.

 

▪La prosa nascosta. Narrazioni del Novecento italiano, Avagliano, Cava dei Tirreni 2002.

 

▪Moravia, Einaudi, Torino 2004.

 

▪Exit Novecento. Una raccolta di saggi, Gaffi, Roma 2007.

 

▪Qualcosa del passato. Saggi di lettura del Ventesimo secolo, Gaffi, Roma 2008.

 

▪Alberto Arbasino, Romanzi e racconti, a cura e con un saggio introduttivo di Raffaele Manica, Cronologia scritta da Alberto Arbasino con Raffaele Manica, 2 voll. Mondadori, Milano 2009-2010 (vol. I: Introduzione, Se il romanziere non racconta storie, pp. IX-LXXXVII; Notizie sui testi, pp. 1427-1474; vol. II: Notizie sui testi, pp. 1653-1704).

 

▪Enzo Siciliano, Opere scelte, a cura e con un saggio introduttivo di Raffaele Manica, bibliografia e notizie sui testi di Simone Casini, Mondadori, Milano 2011 (Introduzione, Interpretazione dell’ombra, pp. IX-LXXVIII; Cronologia, pp. LXXX-CLI).

 

▪ Praz, Italosvevo, Roma-Trieste 2018.

 

 

Principali saggi in rivista, in volume e in atti di convegno negli ultimi dieci anni

 

▪Due bambini sulla spiaggia(su Moravia e Soldati), in «Sinestesie» 2011, pp. 35-39.

 

▪In una "crémerie" di Rue de Rivoli: per un incipit di Longhi, in La parola e l'immagine, a cura di M. Ariani, A. Bruni, A. Dolfi, A. Gareffi, Olschki, Firenze 2011, pp. 615-628.

 

▪Penna, Pasolini, la poesia secondo Godard, in Il commento. Riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, a cura di A. Dolfi, Bulzoni, Roma 2011, pp. 247-264.

 

▪Il resto della storia, in Oh mia Patria. Versi e canti dell'Italia unita, a cura di V. Pierini, Ediesse, Roma 2011, pp. VII-XV.

 

▪Girandole intorno. Elsa Morante e alcuni suoi critici, in «Il Giannone» 2012, pp. 249-253.

 

▪Gli irresistibili. Sull'ultimo romanzo di Walter Siti [Resistere non serve a niente]. In «Nuovi Argomenti» 2012, pp. 175-181.

 

▪La vita in prosa. Moravia intervista la Loren, in «Sinestesie» 2012, pp. 89-95.

 

▪La carne d'Europa. Benedetto Croce recensisce La carne, la morte e il diavolodi Mario Praz, in Atlante della letteratura italiana. III Dal Romanticismo a oggi, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà, D. Scarpa, Einaudi, Torino 2012, pp. 579-83.

 

▪La critica, in breve, in Giacomo Debenedetti. Preludi. Le note editoriali alla "Biblioteca delle Silerchie", Sellerio, Palermo 2012, pp. 11-24.

 

▪Debenedetti, Proust, in Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, a cura di A. Dolfi, Firenze University Press 2103, p. 75-85.

 

▪Un verso di Sereni, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a cura di R. Caputo e N. Longo, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013, pp. 487-500.

 

▪Dialoghi su Penna (e Garboli), in «Studi Novecenteschi», 2014, vol. XLI, p. 73-100.

 

▪Introduzione aMario Tobino, Tre amici, a cura di P. Italia, Mondadori, Milano 2014, pp. V-XVI.

 

▪Sotto il monumento, in Gabriele d'Annunzio 150. "Vivo, scrivo". Atti del convegno internazionale di studi (Pescara, Aurum, 12-13 marzo 2013), a cura di G. B. Guerri, Cinisello Balsamo (Milano): Silvana, Cinisello Balsamo 2104, pp. 111-117.

 

▪Il “Diario europeo”, in Alberto Moravia tra Italia ed Europa, a cura di S. Casini e N. Melehi, Cesati, Firenze 2015, pp. 27-35.

 

▪Una congiuntura editoriale degli anni Settanta, in La verità del falso, a cura di G. Catalano, M. Ciccarini, N. Marcialis, Viella, Roma 2015, pp. 173-183.

 

▪Pasolini saggista: una premessa, in «Studium», ottobre 2015, pp. 653-663.

 

▪Su alcune varianti del Giardino dei Finzi Contini, in «La Rivista», 3 (2015), Textes et intertextes pour le Roman de Ferrare. Études réunies par A. Dolfi et D. Luglio     (https://etudesitaliennes.hypotheses.org/5228).

 

▪Divagazioni sul “Pasticciaccio” secondo Terzoli, in «Nuovi Argomenti», marzo 2016, pp. 153-160.

 

▪ De Sanctis recensore, in «Studi Desanctisiani», vol. 4, 2016, p. 57-64.

 

▪ In attesa di riscontro: postille a Scotellaro, in «Forum Italicum», vol. 50, 2016, p. 686-693.

 

▪ Prefazionea Giacomo Debenedetti, Il personaggio-uomo, il Saggiatore, Milano 2016, p. 11-32.

 

▪ Sillabari/1, in Goffredo Parise «Riga/36 – Goffredo Parise», a cura di M. Belpoliti e A. Cortellessa, p. 509-512, Marcos y Marcos, Milano 2016.

 

▪ De Sanctis secondo Debenedetti (e altri), «Rivista di letteratura italiana», XXXV (2017), p. 299-309.

 

▪ Introduzionea Carlo Cassola, Paura e tristezza, a cura di A. Andreini, Mondadori, Milano 2017, pp. V-XXI.

 

▪Destino. L’ultimo Debenedetti e il personaggio-uomo, in «Nuovi Argomenti», settembre 2017, pp. 129-138.

 

 ▪ L'elzeviro verso il saggio. Il caso Praz, in «Paragone. Letteratura», agosto-dicembre 2017, pp. 96-105.

 

▪ Moravia e Manzoni, in «Studium», novembre-dicembre 2017, pp. 966-981.

 

▪ Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre, in La pratica del commento 2, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Pacini Editore, Ospedaletto 2017, pp 157-168.

 

▪ La lirica moderna, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Letteratura, a cura di Giulio Ferroni, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2018, pp 572-581.

 

▪ Sviluppi del romanzo nel Novecento, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Letteratura, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2018, pp. 686-696.

 

▪ Valentino Zeichen, dottore in sandali, «Paragone- Letteratura», vol. 135/137 (2018), p. 112-119.

 

▪ Siciliano Enzo, in Dizionario biografico degli italiani,vol. 92, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2018.

▪ Soldati, Mario, in Dizionario biografico degli italiani,vol. 93, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2018.

 

▪ A che cosa è servita la critica. Paragrafi per Contini, in «Nuovi Argomenti», maggio 2019, pp. 131-140.

 

▪ Le realtà abnormi di J.R. Wilcock, in «Nuovi Argomenti», settembre 2019

 

▪ Bassani si riscrive, in Cento anni di Giorgio Bassani, a cura di G. Ferroni e C. Gurreri, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, pp. 17-32.

 

▪ Introduzionea Sandro Penna, Poesie, Mondadori, Milano 2019, pp. V-XXII.

 

▪ Postfazionea Fruttero & Lucentini, L'amante senza fissa dimora, Mondadori, Milano 2019, pp. 277-289.

 

▪ “Voci dai luoghi e dalle cose”. Città e natura nel Canzonieredi Saba, in Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, a cura di R. Rea, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020, pp. 153-168.

 

 ▪ Garboli, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2020 (online).

 

▪ Tra Ungaretti e Montale. Una nota per Leone Piccioni, in «Nuovi Argomenti», gennaio 2020, pp. 114-123.

 

▪ Argomenti dal silenzio, in «Nuovi Argomenti», maggio 2020, pp. 126-134.

 

 

 

 

Corsi Insegnati da Raffaele Manica nel Database 
(#178):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea B Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea A Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea B Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea Lm B Lettere E Filosofia 2022/2023