Cristiana Lardo

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Ricevimento su appuntamento (scrivere a cristiana.lardo@gmail.com)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum breve di Cristiana Lardo

 

 

nata a Milano il 21 luglio 1963.

 

 

4 luglio 1988: laureata in Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, relatore prof. Riccardo Scrivano, correlatore prof. Emerico Giachery, conseguendo il voto di 110/110 e lode.

 

 

 

Didattica e incarichi didattici (ultimi dieci anni)

 

 

ü  Dall’anno 1996 tiene corsi di Letteratura italiana in vari cdl (il dettaglio nei libretti delle lezioni).

ü  Negli Anni Accademici 2012-13, 2013-14 e 2014-15 ha svolto il corso di “Didattica della Letteratura italiana per il TFA-PAS” dell’Università “Tor Vergata” per 4 cfu.

ü  Dal 2013 al 2016 è stata Presidente del Corso di Tirocinio Letterario presso lo stesso Ateneo nel TFA-PAS.

ü  Dall’Anno Accademico 2016-17 tiene il corso di Didattica della Letteratura italiana per il corso 24 cfu e per altri cdl.

ü  Dall’uscita del DM 616 (10-8-17) alla conclusione del percorso per decisione ministeriale (febbraio 2023) è stata membro del Comitato ordinatore di Ateneo per la formazione degli insegnanti.

ü  Per il corso di studio magistrale Licus (Lingua e cultura italiana per l’accoglienza e l’integrazione) tiene il corso di Didattica della Letteratura italiana (12 cfu).

ü  Dall’Anno accademico 2017-18 è presidente del Master DLC, Didattica della Letteratura in Classe (scuola IAD dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”).

ü  Dall’AA 2018-19 è docente di Letteratura italiana nel cdl LLEM (triennale) e LLEA (magistrale).

ü  Dall’AA 2019-20 tiene il corso Published by nel corso di laurea magistrale Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria.

 

 

 

Progettidi ricerca

 

ü  1996: è stata inclusa nel progetto di ricerca interuniversitario 40% Il viaggio nella letteratura del ’900, coordinatore scientifico prof. Gabriele-Aldo Bertozzi, responsabile dell’unità operativa prof. Emerico Giachery. Il titolo della parte assegnataalla dott. Lardo era L’immoto andare. La rinuncia al viaggio in tre autori del ’900.

ü  1997: è stata inclusa nel progetto di ricerca intrauniversitarioMotivo, archetipo, parola. Per una tipologia del mito in letteratura, titolare prof. Emerico Giachery .

ü  1998: è stata inclusa nel progetto di ricerca interuniversitario 40% Catalogazione e valorizzazione di testi teatrali italiani nell’età della Controriforma, coordinatore scientifico prof. Lucia Strappini, nell’unità di ricerca dal titolo Roma e gli eventi festivi civili e religiosi, responsabile dell’unità di ricerca prof. Andrea Gareffi.

ü  1999: ha collaborato al  progetto di ricerca 40 % La corte ispano-sabauda di Caterina d’Austria e Carlo Emanuele I.

ü  Nel 2003 è partito il progetto di ricerca Ciberletteratura, diretto e coordinato dal prof. Andrea Gareffi. A Cristiana Lardo è stata affidata la cura di alcune sezioni generali dei lavori; ha svolto inoltre il coordinamento della parte dedicata alla traduzione d’autore e di quella dedicata alla realizzazione di tre video, su Enzo Siciliano, su Antonio Debenedetti e su Giorgio Caproni.

ü  Dal  2022 è responsabile del progetto “Osservatorio-laboratorio per la letteratura di formazione in Italia”.

ü  Dal 2023 è membro dell’Unità di ricerca di Roma nel Progetto Prin “Letteratura e disabilità”.

 

 

Pubblicazioni

 

ü  Monografie:

 

Cristiana Lardo e Rosalma Salina Borello, L’impossibilità di dire: io: a proposito della voce narrante in Carlo Emilio Gadda, Roma, Nuova Cultura, 1996.

Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, I luoghi, gli incontri, Roma, Associazione San Gabriele, 1999.

Cristiana Lardo,L’universo tangente, Roma, Nuova Cultura, 2003.

Cristiana Lardo,Buzzati, Savinio, Gadda, Tessa e i riusi irregolari, Roma, Azimut, 2008.

Cristiana Lardo, Attraverso alcuni luoghi dell’”Orlando Furioso”, Roma, Nuova Cultura, 2008.

Cristiana Lardo, I mostri dell’”Orlando Furioso”, specchi della natura umana, Firenze, Le Lettere, 2010.

Cristiana Lardo, Ci vorrà naturalmente una guida. Memoria e dialoghi nell’opera di Dino Buzzati, Roma, Studium, 2014.

 

 

ü  Curatele:

 

AA. VV., Motivo, archetipo, parola, a cura di Cristiana Lardo, Manziana, Vecchiarelli, 1998.

AA. VV., L’ultima letteratura italiana, a cura di Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 1999.

AA. VV., Per Giacomo Debenedetti, sezione monografica a cura di Cristiana Lardo, in “Sincronie”, 8, IV, 2000.

AA. VV., Parole a Ciampino, a cura di Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, Roma, Editalia, 2004.

AA. VV., Il vero e il verisimile, sezione monografica a cura di Cristiana Lardo, in “Sincronie”, 19, 2006.

AA.VV, Scritture teatrali in Dino Buzzati, Atti del Convegno di Roma “Tor Vergata” (ottobre 2022), «Il Veltro», 1-2 2023.

 

 

ü  Saggi (in miscellanee e riviste):

 

Cristiana Lardo, Calvino e la poetica del favoloso, in AA. VV., Conversazioni con Italo Calvino, Roma, 1992.

Cristiana Lardo, Per una tipologia del “senex” nella poesia dialettale del novecento: Giotti, Tessa e Guerra, in «Proteo», II, 2, 1996.

Cristiana Lardo, O mythos deloi. La “povera favola” di Orfeo a fumetti, in AA. VV., Motivo, archetipo, parola, Manziana, Vecchiarelli, 1998.

Cristiana Lardo, Vite parallele?, in «Sincronie», II, 3, 1998.

Cristiana Lardo, Tra presuntuosi e démunis. Il narratore in tre romanzi di Eco, Baricco e Lodoli, in AA. VV., Il romanzo contemporaneo, Lecce, Manni, 1998.

Cinque saggi (Niccolò Ammaniti e lo skilift, Francesco Piccolo e la mitologia di formazione, Elisabetta Rasy e la poetica della nuance, La scrittura “corpoverbale” di Tiziano Scarpa, Sandro Veronesi, dichiarazioni d’amore), in AA. VV., L’ultima letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1999.

Cristiana Lardo, Han legato le gambe alle galline (Milano, endecasillabi e campane), in «Sincronie», III, 6, 1999.

Cristiana Lardo, Il testo narrativo, in AA.VV.,Metodologia di interpretazione, Roma, Associazione San Gabriele, 2000.

Cristiana Lardo, Delio Tessa e il tempo dell’ecchimosi,  in Miscellanea in onore di Emerico Giachery, Vecchiarelli, Roma, 2000.

Cristiana Lardo, A proposito di un parallelismo nell’Orlando Furioso, in «Sincronie», 9, V, 2001.

Cristiana Lardo, Toast a Paolo Valesio, in «Sincronie», 11, VI, 2002.

Cristiana Lardo, Il lago del cuore, in «Sincronie», 15, VIII, 2004.

Cristiana Lardo, Cosa è successo dopo lo squasso e Genius loci in Foto di gruppo, Roma, Quiritta, 2004.

Cristiana Lardo, La lingua della poesia. A proposito di Pasolini e la poesia dialettale, in Atti del Convegno “Pasolini e Sabaudia”, Roma, Azimut, 2006.

Introduzione e cura della sezione monografica Il vero e il verisimile, in «Sincronie», 19, 2006.

Introduzione e cura della sezione inediti Lettere a Giuseppe Marotta, in «Sincronie», 19, 2006.

Cristiana Lardo, Il Rinascimento privato di Maria Bellonci, in Atti del convegno della Società italiana delle Storiche, Napoli, gennaio 2010.

Cristiana Lardo, Immagini metriche nel Furioso, in La parola e l’immagine, Firenze, Olschki, 2011.

Cristiana Lardo, La Storia e le storie: Isabella d’Este e Maria Bellonci, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a c. di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Nuova Cultura, 2013.

Cristiana Lardo, Cristiana Lardo, «L'intenzione è quella di ricopiare dal sillabario»: una lettura “alfabetica” di «Io. Poema totale della dissolvenza» di Dante Maffia, in AA.VV., Ti presento Maffia. a cura di Rocco Paternostro, Roma, Aracne, 2014.

Cristiana Lardo, La tragicommedia all’italiana, in «Polimnia», 22, gennaio-marzo 2014.

Cristiana Lardo, Cronotopi “sconvenienti”. L'errore e il locus amoenus nell'«Orlando Furioso» di Ludovico Ariosto, in AA VV., Sensibilia 7 – Errore, a cura di S. Pedone e M. Tedeschini, Milano, Mimesis, 2015.

Cristiana Lardo, Gli accordi di Montale, in «Mosaico», aprile 2015, p. 25 – 27.

Cristiana Lardo, Comico, parodia, ironia: i toni lieti di Dino Buzzati, in «Mosaico», febbraio 2016, p. 4-9.

Cristiana Lardo, Dialoghi: Pascoli storyteller, in L'era nuova. Pascoli e i poeti di oggi, Bari, LiberAria, 2016.

Intervista: Viaggio nei labirinti dell’Orlando Furioso Cinquecento anni dopo, in «Apice», ottobre-dicembre 2016

Cristiana Lardo, L’edizione 1521 e l’edizione 1532 dell’”Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto: alcune considerazioni sulle mutazioni narrative, in Edito, inedito, riedito, Atti del XI Congresso degli italianisti scandinavi, Pisa, Pisa University Press, 2017 .

C. Lardo, La mnemoteca di Dino Buzzati: I miracoli di Val Morel, in S. Adamo, C. Nobili (a cura di), La capsula del tempo. Aspetti selezionati di lingua, letteratura e cultura italiana da conservare in prospettiva futura, Aonia, Illsborough St. Raleigh(USA), 2017, pp. 134-152.

C. Lardo, I romanzi di indagine e la rappresentazione distorta del sacro: verso un archetipo? Una nota storico-critica, in L. Mazzei e D. Orecchia (a cura di),L’immaginario devoto tra mafie e antimafia, 2, Narrazioni e rappresentazioni, Roma, Viella, 2018, pp. 209-213.

C. Lardo, Dalla terra alla luna e ritorno. Le cronache spaziali di Dino Buzzati al «Corriere della sera», in «Studium», luglio-agosto 2019.

C. Lardo, Insegnare con Buzzati, in M. Perale (a cura di), Rileggere Buzzati. Attualità di un progetto trent’anni dopo. Atti del Convegno internazionale, Fabrizio Serra, 2020.

C. Lardo, «Il discorso delle campane di San Fedele»: Giuseppe Marotta tra Napoli e Milano, in Итaлиjaнски Грaдoви У Књижeвнoстимa 20, Le città italiane nelle letterature del XX secolo, Kraguyevac, 2021.

C. Lardo, La voce del luogo (le campane di Milano), in «Il Veltro», 1-2 2023.

C. Lardo, «E sempre allegri bisogna stare». “La rivolta contro i poveri” di Dino Buzzati tra ironia e lotta di classe, in AA.VV, Libertà e impegno civile nel teatro moderno e contemporaneo, a cura di Florinda Nardi e Silvia Manciati, Armando Armando, Roma, 2024.

 

 

ü  Traduzioni

 

Charles Péguy, Véronique, dialogo della storia e dell’anima carnale, Casale Monferrato, Piemme, 2002;

Marcel Schwob, Vite immaginarie, Roma, Azimut, 2005.

Charles Péguy, Bergson e la filosofia bergsoniana, Roma, Studium, 2012

Charles Péguy, Véronique, Milano, Marietti, 2013.

Charles Péguy, Cartesio e la filosofia cartesiana, Roma, Studium, 2014.

 

 

 

Corsi Insegnati da Cristiana Lardo nel Database 
(#166):
Nome del Corso Facoltà Anno
1 Letteratura Italiana Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Italiana 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Letteratura Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Published By: Editoria E Letteratura In Italia Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Didattica Della Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Didattica Della Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Italiana Lettere E Filosofia 2023/2024