Foto Carla Iodice

Carla Iodice

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Variabilita' genetica delle popolazioni umane. Analisi molecolare di geni coinvolti in malattie neurologiche dominanti. Studio degli effetti fenotipici di poliglutamine espanse.
Ricevimento Studenti mercoledì 11:00-13:00
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

1975-80

Frequenta il corso di laurea in Scienze Biologiche dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

 

1979-80

Frequenta, in qualità di studentessa interna, il laboratorio di Genetica Umana dell'Istituto di Genetica (ora Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare) dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma per preparare una tesi sperimentale.

 

1980

Il 28 ottobre si laurea in Scienze Biologiche con voti 110/110 e lode presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma presentando la tesi sperimentale dal titolo: "Polimorfismo della fosfoglucomutasi-1 umana: analisi della segregazione in un collettivo di famiglie", relatore Prof. Rosaria Scozzari.

 

1980-85

Frequenta in qualità di ospite laureato l'Istituto di Genetica  dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, collaborando con la Prof. Rosaria Scozzari a ricerche relative allo studio della "variabilità genetica nell'uomo".

 

1981

Da marzo a giugno è consulente di laboratorio del reparto di analisi cliniche della Casa di Cura 'Mary House' Laboratori Riuniti s.r.l. Centro di Assistenza Sanitaria - Via Benevento, 6 - Roma.

 

1982

Partecipa al concorso pubblico indetto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con bando n. 350.0.2 del 23 dicembre 1980 per l'attribuzione di 640 assegni di formazione professionale, riportando un giudizio di idoneità da parte della commissione del settore "Tecniche di ingegneria genetica - Laureati-Nord" assegni n. 4.

 

1982-87

Presta vari periodi di servizio presso scuole statali in qualità di Supplente Temporanea per l'insegnamento di Scienze naturali, chimica e geografia nella scuola media superiore oppure di Scienze matematiche, fisiche chimiche e naturali nella scuola media.

 

1984

Partecipa al concorso ordinario, per esami e titoli, a fini abilitanti (L. 270/82) per la classe LXXXV - Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali nella scuola media - con esito favorevole ottenendo l'abilitazione all'insegnamento di tale materia.

 

1985

Il Comitato Sanremo Genetica Umana le assegna un contributo per svolgere un programma di ricerca sullo studio della variabilità dell'espressione ontogenetica dei geni dell'emoglobina umana, nel laboratorio del Prof. Luigi F. Bernini, Instituut voor Anthropogenetica der Rijksuniversiteit, Sylvius Laboratoria, Leiden, Olanda.

 

1985

Il governo olandese le assegna una borsa di studio della durata di 4 mesi, con decorrenza dal 1 ottobre 1985, presso l'Università Statale di Leida (Olanda), Dipartimento di Genetica Umana, sotto la guida del Prof. Luigi F. Bernini.

 

1985-86

Per un periodo di complessivi 15 mesi, lavora presso il Dipartimento di Genetica Umana dell'Università Statale di Leida, Olanda, (finanziata inizialmente dal contributo del Comitato Sanremo Genetica Umana poi dal governo olandese e da fondi di ricerca del TNO assegnati al Prof. L. F. Bernini) per svolgere un programma di ricerca sullo studio della variabilità dell'espressione ontogenetica dei geni globinici umani e della frequenza delle duplicazioni in tandem dei loci delle globine gamma (HbF) umani.

 

1987-88

Frequenta, in qualità di ospite laureato, il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma per partecipare a ricerche relative allo studio della "variabilità genetica nell'uomo", in collaborazione con i Proff. Luciano Terrenato e Guido Modiano.

 

1988

Partecipa al concorso pubblico a n. 16 posti di ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze M. F. N. dell'Università degli Studi Tor Vergata di Roma per il gruppo disciplinare n. 75 (posti 2) e si colloca in graduatoria come vincitore.

 

1988-1997

è assistente editoriale della rivista scientifica Gene Geography pubblicata dall''Università degli Studi Tor Vergata di Roma

 

1989-2001

Presta servizio presso il Dipartimento di Biologia (Facoltà di Scienze M. F. N.) dell'Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma in qualità di Ricercatore.

 

1990

Nel mese di giugno frequenta il Department of Molecular Genetics. University of Texas Health Science Center, Houston, U.S.A, in qualità di ricercatore visitatore.

 

1992-

A decorrere dal 27.2.1992 è confermata nel ruolo dei ricercatori universitari per il settore disciplinare E11A (ex gruppo disciplinare 75 e E11X).

 

1993

Nei mesi di febbraio e marzo svolge una missione nell’ambito di un progetto di cooperazione Italia-Egitto del Ministero degli Affari Esteri per l’allestimento di un Laboratorio di Genetica Medica  presso l’Università di Mansoura, Egitto, in qualità di esperto.

 

1996

Nei mesi di luglio e agosto frequenta il Lawrence Livermore National Laboratory, Livermore CA, U.S.A, in qualità di ricercatore visitatore.

 

1997

Nel mese di luglio frequenta il Department of Genetics, Stanford University, CA, USA, in qualità di ricercatore visitatore.

 

2000

Il 5 dicembre ottiene l’idoneità a Professore Associato settore E11A-Genetica (ora SSD BIO/18 Genetica), partecipando al concorso pubblico per una valutazione comparativa indetto dalla Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI dell’Università di Ancona.

 

2001

Il 1 novembre, dopo chiamata della Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI dell’Università di Roma”Tor Vergata”, prende servizio come Professore Associato (SSD BIO/18 Genetica).

 

2004

Ottiene la conferma in ruolo di professore associato.

 

2001- a tutt’oggi

Presta servizio effettivo come Professore Associato con compiti didattici e di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma”Tor Vergata”.

 

Corsi Insegnati da Carla Iodice nel Database 
(#64):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 P Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
22 P Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2019/2020
0 Genetica Delle Popolazioni Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019
0 Principi Analisi Genetica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019