Navigazione di Sezione:
Anna Maria Guerrieri
Problemi linguistici e letterari di testi in lingue germaniche antiche, con particolare riguardo alla tradizione anglosassone. Procedure traduttologiche all'interno della tradizione letteraria anglosassone.
Formazione, carriera accademica, incarichi universitari
- Laurea in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1972, con votazione di 110/110 e lode;
- Assistente incaricato alla cattedra di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” (1972 - 1974);
- Assistente ordinario alla medesima cattedra (1974 - 1984);
- Professore incaricato di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1979 - 1984);
- Professore associato di Filologia Germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1984 - 1990);
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Germanistica - Filologia germanica (1986 - 1994), ridenominato Dottorato di ricerca in Filologia germanica e nordica (1995 - 1998) presso l’Università degli Studi di Firenze e del Dottorato in Filologia e Linguistica germanica (1998- 2003) e della Scuola di Dottorato in Scienze del testo – Sezione Filologia e Linguistica germanica (2003 - 2011) presso l’Università degli Studi di Siena;
- Direttore responsabile della rivista “Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli - Filologia germanica” (1985-1990);
- Professore straordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno (1990 - 1992);
- Professore ordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino (1992 - 1995) e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 1995;
- Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cassino per la fascia dei professori ordinari (1993 -1995);
- Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (1995 - 1998);
- Delegata del Rettore alla Direzione del Centro Linguistico dell’Università di Roma “Tor Vergata” (1997 - 2012);
- Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari (2004 -2010);
- Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Lingue nella Società dell’Informazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” per i trienni 2002 - 2005 e 2009 - 2012;
- Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma “Tor Vergata” (2005 - 2008);
- Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Cassino per i trienni 2009 - 2012 e 2012 - 2015.
Borse post lauream per studi all’estero
1972: Borsa di studio concessa dal D.A.A.D. per il perfezionamento della conoscenza della lingua tedesca e per il conseguimento del Kleines deutsches Sprachdiplom rilasciato dall’Università di Monaco;
1974: Borsa concessa dal British Council per lo studio di alcuni manoscritti inglesi antichi, conservati presso le biblioteche del British Museum di Londra, della Cattedrale di Exeter, del Corpus Christi College di Cambridge e presso la Bodleian Library di Oxford;
1975-1977: Borse di studio per ricerche presso l’Istituto Arnamagneano di Copenaghen e presso gli Istituti di Filologia nordica dell’Università di Stoccolma e dell’Università di Oslo;
1980: Borsa di studio della Direzione generale della ricerca, scienza ed educazione della Comunità europea per soggiorni presso le Univesità di Cambridge, Heidelberg e Amsterdam.
Attività di ricerca
Nell’attività di ricerca Anna Maria Guerrieri ha cercato di armonizzare le esigenze proprie di una rigorosa analisi linguistica con quelle tipiche di una prassi filologica attenta a recuperare il vero significato del testo all’interno della tradizione culturale cui esso appartiene. Studi incentrati su tematiche linguistiche d’ordine lessicale (Il sanguenella tradizione poetica germanica, 1982), sintattico (La congiunzione ondnel Beowulf: problemi di dizione, di sintassi e di stile, 1982), morfologico (Ags.cystcol genitivo: un’analisi grammaticale ed estetica, 1983) riservano comunque spazi significativi a considerazioni che illuminino la pertinente storia culturale e segnatamente letteraria. L’interesse per la dimensione comparativa supporta sia lo studio sulla collocazione e la specificità delle lingue germaniche all’interno della famiglia indoeuropea (Introduzione allo studio della Filologia germanica, 1980-83) sia le ricerche che, analizzando un determinato fenomeno linguistico e culturale all’interno di più tradizioni, si sviluppano in un contesto propriamente germanico (Adamo nella Babele germanica: un caso tra teoria e prassi della traduzione, 1991; Coincidenze di strutture mentali o circolazione di idee? Osservazioni a margine di un problema di stile nella poesia germanica, 2002; L’elmo della invisibilità: sulla identificazione di un elemento del meraviglioso germanico, 2011). L’Inghilterra anglosassone è oggetto di indagine anche in riferimento alla sua produzione latina (I modelli di santità nella Historia Ecclesiastica di Beda, 1999): la peculiarità della ricezione dell’originale latino nella sua versione anglosassone è studiata nella monografia Ewangelium De uirginibus in CCCC 303 (1988), edizione critica di un inedito dalla facies linguistica composita. Al poema sassone Heliand, quale unico testimone della più antica tradizione basso-tedesca, sono stati dedicati più saggi che ne illustrano singole caratteristiche della dizione poetica (Grammatica e poesia del Heliand nell’avvicendarsi di discorsi indiretti e diretti,1985-86; Un segno poetico della scrittura artistica del poeta delHeliand, 1993; La tecnica della citazione veterotestamentaria nel poema sassone Heliand, 2005) o il complessivo impianto tematico e formale (Lettura del Heliand: dottrina in poesia, il nuovo nell’antico, 2011).
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
9 | Filologia Germanica | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
Modulo: Filologia Germanica A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
Modulo: Filologia Germanica B | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
0 | Filologia Germanica | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
Modulo: Filologia Germanica A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
0 | Filologia Germanica B | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
0 | Filologia Germanica Mod. A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
0 | Filologia Germanica Mod. B | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
0 | Filologia Germanica Lm | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
Modulo: Filologia Germanica Lm A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
Modulo: Filologia Germanica Lm B | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
0 | Filologia Germanica Lm | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
Modulo: Filologia Germanica Lm A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | ||
0 | Filologia Germanica Lm B | Lettere E Filosofia | 2017/2018 | |
0 | Filologia Germanica - Ls Mod. A | Lettere E Filosofia | 2017/2018 |