Andrea Gareffi

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti prima e dopo le lezioni
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

 

 

 

- 14 Marzo 1949: nato a Genova

- 8 Marzo 1974: laureato con lode in Letteratura Italiana nell' università di Roma La Sapienza

- 1 Marzo 1976 - 14 Iuglio 1981: titolare di borsa di studio CNR

- 15 Luglio 1981: ricercatore confermato

- 1 Novembre 1992: professore associato di Letteratura Italiana nell'Università della Calabria

- 1993 94: incaricato di supplenza di Filolo­gia Italiana all'Università della Calabria

- 1994 95: incaricato di supplenza di Storia della Critica Letteraria all'Università della Calabria

- 1 Novembre 1995: professore associato di Letteratura Italiana nell'Università di Roma Tor Vergata

- 1996 97: affidamento di Letteratura Tea­trale Italiana all'Università di Roma Tor Vergata

- 1997-98: affidamento di Letteratura Tea­trale Italiana all'Università di Roma Tor Vergata

- 1998-99: affidamento di Letteratura Tea­trale Italiana all'Università di Roma Tor Vergata

- 1999-2000: affidamento di Letteratura Tea­trale Italiana all'Università di Roma Tor Vergata

- 1 Marzo 2001: professore ordinario inquadrato nel settore disciplinare Letteratura Italiana

(L-Fil-/10) nell'Università di Roma Tor Vergata

- Direttore della collana "Biblioteca della Letteratura Italiana" per Beniamino Vignola Editore, Roma

- Direttore della collana "La scena e l'ombra" per Vecchiarelli Editore, Manziana

- Direttore della rivista "Sincronie"

- Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Italianistica - Facoltà di Lettere

Università di Roma Tor Vergata

- Direttore del Laboratorio di Scrittura e Lettura nella stessa Università

- 1 Novembre 2001 – 31 Ottobre 2004: Direttore del Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella stessa Università

- 1 Novembre 2004 – 31 Ottobre 2007: Direttore del Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella stessa Università

- 1 Novembre 2007 – 31 Ottobre 2010: Direttore del Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella stessa Università

- 5 Maggio 2004 – 4 Maggio 2009: Presidente del corso di Laurea Specialistica in Italianistica nella stessa Università

- 1995 – 2010: Presidente della Giuria del Premio di Poesia Frascati

- Membro dell'Accademia dell'Arcadia

 

Pubblicazioni

 

1976

1) Il teatro di Jacopo Nardi dalle trame del "Decameron" al comico moralistico fiorentino di primo Cinquecento, in "Biblioteca teatrale", 1976, n. 14, pp. 38-63

 

1977

2) Egizierie umanistiche. La mantica geroglifica tra Quattro e Cinquecento, in "Annali dell'Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Roma", Roma, Editer,1977, pp.13-20

 

1978

3) Vita immaginaria di Dino Campana poeta germanico, in "Il Ponte" (X-IV), 1978, n. 9, pp. 1068-1081

4) Federico Della Valle, Iudit, a c. di Andrea Gareffi, Roma, Bulzoni, 1978

 

1979

5) Letteratura e mitografia del Cinquecento: Delminio e Bruno, in "Annali dell'Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Roma", Roma, 1979, n. l, pp. 145-155

6) Le "esequie del divino Michelagnolo" o del Manierismo consacrato: la mi­sura dell'eternità, in  "Biblioteca teatrale", 1979, nn. 23?24, pp. 39-69

7) Destino, analogia. trasgressione nel teatro di Italo Svevo, in "Contributi sveviani", a c. di Riccardo Scrivano, Trieste, Lint, 1979, pp. 87-103

 

1980

8) La "Cofanaria" di Francesco D'Ambra. La dissoluzione della commedia, in "Quaderni di teatro", II (1980), n. 7, pp. 145-156

9) Lorenzo di Filippo Strozzi, Commedie, a c. di Andrea Gareffi, Ravenna, Longo, 1980

10) Gennaro Savarese ? Andrea Gareffi, La letteratura delle immagini nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1980

 

1981

11) "La lettera uccide, ma lo spirito vivifica" (Paolo II Corinzi 3:7). L' epistolario di Annibal Caro: lettere. letteratura, letteralità, in Le "carte messaggiere", a c. di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 237-253

12) Le voci dipinte. Figura e parola nel Manierismo italiano, Roma, Bulzoni, 1981

 

1982

13) Cavallerie ferraresi, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a c. di Giuseppe Papagno e Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 467-488

14) La "rinuncia" della poesia di Angelo Poliziano, in "Annali dell'Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Roma", Roma, Bulzoni, 2 (1982), pp. 17-51

 

1983

15) Daniello Bartoli al punto, in "Dismisura", XII, 63?66 (gennaio?agosto 1983), pp. 13-15

16) Quel cortissimo ottobre, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, I, n. 8, 27 aprile 1983

17) Il cappotto di Joyce, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, I, 19, 12 0ttobre 1983

 

1984

18) Il riflesso della voce e viceversa, in “Dismisura”, XIII 67-73 (dicembre 1984), pp. 2-3

19) Teatro e conoscenza: propettive metodologiche, in "Il Veltro", 5?6, XXVIII (1984), pp. 730-737

20) Morte a prima vista, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, II, n. 50, 12 dicembre 1984

21) Lo spergiuro di Omero, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, II, n. 39, 7 giugno 1984

22) Le molte sorprese della linguostica, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, II, n. 27, 11 giugno 1984

23) Nemica delle fiabe è la normalità, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, II, n. 40, 22 giugno 1984

24 La filosofia del Manierismo. La scena mitologica della scrittura in G. B. Della Porta, G. Bruno e T. Campanella, Napoli, Liguori, 1984

25) Figure dell'immaginario nell' "Orlando Furioso", Roma, Bulzoni, 1984

 

1985

26) Don Chisciotte e la luna, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, III, n. 57, 10 aprile 1985

27) Dal “Morgante” del Pulci al “Dizionario” di Voltaire, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, III, n. 53, 20 febbraio 1985

28) Il caso casuale di Svevo, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, III, n. 61, 13 giugno 1985

 

1986

29) Il delta e l’estuario, in “Dismisura”, XIV-XV, 74-80 (dicembre 1986), p. 59

30) Vite parallele, in “Raccoglitore. Quindicinale di cultura”, IV, n, 85, 1 ottobre 1986

31) L'ombra dell'eroe. Il Morgante, Urbino, Quattro Venti, 1986

 

1987

32) Il possesso di Leone X, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a c. di Fabrizio Cruciani e Daniele Seragnoli, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 225-237

33) La memoria di Boiardo. Miti greci, palinsesti latini, materia di Francia, in "Schifanoia", 4 (1987), pp. 25-30

34) La quadratura del cerchio, in “Dismisura”, XVI, 81-85, (ottobre 1987), pp.2-3

 

1988

35) Pluralia, in “Dismisura”, XVII, 86-88 (aprile 1988), pp. 7-8                     

36) Il Quattrocento, in Letteratura e conoscenza, opera diretta da Riccardo Scrivano, Messina?Firenze, D'Anna, 1988, vol. I, pp. 881-1010

37) Il Seicento, in Letteratura e conoscenza, opera diretta da Riccardo Scrivano, Messina?Firenze, D'Anna, 1988, vol. II, pp. 249-449

38) Baldassar Castiglione, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 3, Quattrocento – Cinquecento, pp. 566-577

39) Biografie e autobiografie: Lorenzino de’ Medici, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 4, Cinquecento-Seicento, pp. 736-746

40) Filosofi e moralisti; Le teorie letterarie del Settecento, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 5, pp. 1025-1034

41) Italo Svevo, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 7, pp. 1501-1508

42) Neorealismo e autobiografia, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 8, pp. 1782-1794

43) Cesare Zavattini e Dino Buzzati, in La letteratura italiana, diretta da Enzo Siciliano, Roma, Armando Curcio, 1988, vol. 8, pp. 1822-1826

44) Federico Della Valle, Tragedie, a c. di Andrea Gareffi, Milano, Mursia, 1988

45) La variazione ripetuta, in Autori Varii, Poesia e tempo, Bologna, Il Lavoro Editoriale, 1988, pp. 144-8

 

1990

46) Le visage de Dionysos, in "Digraphe", 54, decembre 1990, pp. 69-71

47) Les parhélies: l'or et la honte, in "Digraphe", 54, decembre 1990, pp. 72-76

48) E' qui l'Averno?, Roma, Ripostès, 1990

 

1991

49) Villiers de L’isle-Adam, Claire Lenoir, Introduzione di Andrea Gareffi, Roma-Napoli, Theoria 1991, pp. 7-16

50) La scrittura e la festa, Bologna, Il Mulino, 1991

 

1992

 51) I ritorni di Tasso, Manziana, Vecchiarelli, 1992

 52) Torquato Tasso, Aminta, a c. di Andrea Gareffi, Manziana, Vecchiarelli, 1992

 

1995

53) Atteone che guarda ed è guardato: il secondo idillio della Sampogna, in "Sigma", XX  n° 4, luglio-dicembre 1995, pp. 63-80

54) Ludovico Ariosto, Firenze, Giunti, 1995

 

1997

55) Il totale nella briciola. Montale critico letterario, in “Sincronie”, I, 1 (giugno 1997), pp. 147-156

56) La questione del "Pastor fido". Giovan Battista Guarini, Annotazioni. Faustino Summo, Due discorsi, a c. di Andrea Gareffi, Manziana, Vecchiarelli, 1997

 

1998

57) Il lume del discorso, in atti del convegno Le origini della modernità. Linguaggi e saperi tra XV e XVI secolo, a c. di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998, vol.I, pp. 49-63

58) Un’enciclopedia cinquecentesca, in “Tempo presente”, n. 209-210, maggio-giugno 1998, pp. 43-5

59) Silvia Ballestra, “la Buriniade”, in Il romanzo contemporaneo, Atti del trentesimo seminario Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi, Lecce, Manni, 1998, pp. 36-47

60) L’ “Orfeo” stracciato di Poliziano,  in Motivo, archetipo, parola, a c. di Cristiana Lardo, Manziana, Vecchiarelli, 1998, pp. 37-46

61) Aretino e il teatro, in “Sincronie”, II, n. 4 (luglio-dicembre 1998) , pp. 219-222

62) La voce della storia nella “Mandragola”, in Regards sur la Renaissance italienne. Mélanges de Litterature offerts à Paul Larivaille, Nanterre, Paris X, 1998, pp. 107-114

 

1999

63) La strofa circuita, e poi raggirata, in "Sincronie", III, 5 (gennaio-giugno 1999), pp. 229-231

64) Venticinque / undici / novantacinque, in "Sincronie", III, 6 (luglio-dicembre 1999), pp. 191-4

65) L'illustrazione dell'Aminta di Giusto Fontanini: il luogo di passo, in atti del convegno Torquato Tasso e la cultura estense, a c. di Gianni Venturi, Firenze, Olschki, 1999, vol. III, pp.971-988

66) Dell'invisibilità dell'Aminta, in L'umana compagnia. Studi in onore di Gennaro Savarese, a c. di Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 203-219

67) Essere Amleto o non essere Amleto?, in Atti del convegno Letteratura Semiotica Didattica, a c. di Riccardo Scrivano e Fabio Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 49-69

68) L’ultima letteratura italiana, in AA. VV. L’ultima letteratura italiana, a c. di Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 5-8

 

2000

69) L'identità della Signora Morgana, in atti del convegno "Filosofia in commedia. Giordano Bruno e il teatro europeo", in Teatri barocchi. Tragedie, commedie, pastorali nella drammaturgia europea fra '500 e '600, a c. di Silvia Carandini, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 359-372

70) L'immagine delle immagini in Ariosto e Tasso, in Studi di letteratura, critica e linguistica, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 89-120

71) Metodologie di interpretazione di un testo poetico, in AA. VV., Metodologia di interpretazione, Roma, Associazione San Gabriele, 2000, pp. 30-36

72) Giuseppe Savoca, Concordanze dei “Canti orfici” di Dino Campana, in “Sincronie”, IV, 7, gennaio-giugno 2000, pp. 292-4

73) Giacomo Debenedetti e Isaia. Una fotografia di famiglia, in “Sincronie”, IV, n. 8 (luglio-dicembre 2000), pp. 33-38

74) Montale. La casa dei doganieri, Roma, Studium, 2000 (premio "Ossi di seppia" 2000; Premio Crotone 2000)

75) L'Aminta di Torquato Tasso difeso e illustrato da Giusto Fontanini. Con alcune osservazioni d'un Accademico Fiorentino, a c. di Andrea Gareffi, Manziana, Vecchiarelli, 2000

 

2001

76) Nella trama dei fili che converge, in Metamorfosi della parola: Tra letteratura e filosofia, a c. di Lia Secci, Roma, Artemide, 2001, pp. 69-81

77) Andrea, gli ottant'anni ti minacciano, in Omaggio a Zanzotto, a c. di Raffaele Manica, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 75-86

78) Francesco D'Ovidio e Torquato Tasso, in Studi in onore di Emerico Giachery, a c. di Fabio Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 13-21

79) Dal lume al suono nel Rogo amoroso, in Tasso, Tiziano e i pittori del “parlar disgiunto”, a c. di Gianni Venturi, in "Schifanoia", nn. 20-21 (2001), pp. 77-85

80) Toast a Paola Frandini, in "Sincronie", V, n. 10 (luglio – dicembre 2001), pp. 213-218

81) Toast ad Erri De Luca, in "Sincronie", V, n. 10 (luglio – dicembre 2001), pp. 218-222, poi in trad. portoghese in “Margenes”, 9-10, jan-jun 2007, pp. 80-85

82) L'età dell'oro della pastorale. Ancora sull'Adelonda di Frigia, in atti del convegno I luoghi dell'immaginario barocco, a c. di Lucia Strappini, Napoli, Liguori, 2001, pp. 31-42; poi in “Mosaico”, inserto della rivista Comunità italiana – sotto l’egida dei Dipartimenti di italiano delle Università pubbliche brasiliane, fevreiro 2008 pp. 5-11

83) Per una didattica specifica della letteratura contemporanea: un laboratorio  di scrittura-lettura, in AA. VV., Che cosa fare della letteratura?, a c. di Dorotea Medici, Milano, FrancoAngeli, 2001, pp. 120-131

84) Toast ad Antonio Debenedetti, in “Sincronie”, V, 9 (gennaio – giugno 2001) pp. 217-221

85) Segno dell’occaso, scena del mondo, in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese, a c. di Giorgio Cerboni Baiardi, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 399-409

86) Le storie sempre doppie delle immagini, in Renata Marsili Antonetti – Fabio Pierangeli, Luigi Pirandello. Biografia per immagini, Cavallermaggiore, Gribaudo, 2001, pp. 151-3

 

2002

87) Una tragicommedia progressiva? L’  “Adelonda di Frigia”, in Studi in onore di Nino Borsellino, a c. di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 399-411

88) Montale, Dora Markus e La Casa dei doganieri, in AA. VV., Nel paese dei balocchi, a c. di Simona Carvelli, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 49-54

89) Toast a Eugenio De Signoribus, in "Sincronie", VI, n. 11 (gennaio – giugno 2002), pp. 167-169

90) Toast a Riccardo Scarcia, in "Sincronie", VI, n. 12 (luglio – dicembre 2002), n. 12, pp. 273-277

91) Storie vuote della fine del mondo, in "Nuovi Argomenti", gennaio – marzo 2002, pp. 277-293

92) L'inconoscibile volto di Dio, in Atti del convegno Il volto. Ritratti di parole, a c. di Rinaldo Rinaldi, Milano, Unicopli, 2002, pp. 159-168

93) Cinque domande sulla letteratura, in "Testo", XXIII (gennaio – giugno 2002), n. 43, pp. 46-49

94) Anna: Moravia al cinema, in “Ieri oggi domani” di Vittorio De Sica, a c. di Gualtiero De Santi e Manuel De Sica, Roma, Associazione Amici di Vittorio De Sica, 2002, pp. 43-48

 

2003

95) I premi letterari e il mercato editoriale, in Treccani. Il libro dell'anno 2003, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp.418-432

96) Aldo Roda, Sale, Nota critica di Andrea Gareffi, Cinisello Balsamo, SilvanaEditoriale, 2003, pp. 9-11

97)  La fuga dei contrari nei Canti orfici, in Confini dell'Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a c. di Mauro de Nichilo, Grazia Distaso, Antonio Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, vol. II, pp. 663-676

98) I ritmi della mente di Montale, in "Sincronie", VII (gennaio – giugno 2003), n. 13, pp. 85-97

99) Toast ad Aurelio Picca, in "Sincronie", VI, n. 13 (gennaio – giugno 2003), n. 13, pp. 239-241

100) Rambler su Gilberto Lonardi, in "Sincronie", VII, n. 13 (gennaio – giugno 2003), pp. 244-249

101) Presentazione di Consolo, in "Tempo Presente", n. 265-268 (gennaio – aprile 2003), pp. 12-13

102) La complessità di Vargas Llosa, in “Tempo presente”, n. 273-4 (settembre – ottobre 2003), pp. 34-35

103) Giona Tuccini, Fisionomie e compiti della poesia nell’opera di Pier Paolo Pasolini, Presentazione di Andrea Gareffi, Pasian di Prato, Campanotto, 2003, pp. XI-XIV

 

2004

104) Rosa (pazza e disperata), in "Nuovi Argomenti", aprile - giugno 2004, pp. 314-327

105) Parole, a c. di Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, Prefazione di Andrea Gareffi, Roma, Edizioni Associate, 2004, pp. 3-12

106) Doppi sensi di Roma Cortigiana, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento, a c. di Stefano Colonna, Roma, De Luca, 2004, pp. 95-104

107) Toast ad Elio Pecora, in "Sincronie", VIII (gennaio – giugno 2004), n. 15, pp. 163-167

108) Baldacci come noi, in "Sincronie", VIII (gennaio – giugno 2004), n. 15, pp. 200-202

109) Lo specchio trasparente di Robayna, in "Sincronie", VIII (luglio – dicembre 2004), n. 16, pp. 63-65

110) L'io trascorso di Guido Gozzano, in "Nuovi Argomenti", ottobre – dicembre 2004, pp. 276-301

111) Su Pratolino e la sua descrizione, in AA. VV, Ecfrasi. Modelli ed esempi fra medioevo e rinascimento, a c. di Gianni Venturi e Monica Farnetti, Roma, Bulzoni, 2004, vol. II, pp. 293-310

 

2005

112) Foto di gruppo. La narrativa italiana nel nuovo millennio, a c. di Arnaldo Colasanti e Andrea Gareffi, Premessa di Andrea Gareffi, Roma, Quiritta, 2005, pp. V-VI

113) Partizan Myftari, Erë, endërr, arsyeja. Il Vento, il sogno, la ragione, Introduzione di Andrea Gareffi, Manziana, Vecchiarelli, 2005, PP. 5-11

114) Frate Gabry de Coty, in AA. VV., Dal naturalismo al simbolismo. D'Annunzio e l'arte del suo tempo, a c. di Renato Mammuccari, Marigliano, LER, 2005, p. 73

115) La fratellanza facile del cosmo, in “Sincronie”, IX, n. 17-18 (gennaio-dicembre 2005), pp. 119-122

 

2006

116) Il bello del discendere nel nulla, in "Nuovi Argomenti" 35, luglio – settembre 2006, pp. 114-119

117) Rosaria Di Mattia, Segni, Prefazione di Andrea Gareffi, Pescara, Tracce, 2006, pp. 7-10

118) Patrizio Barbaro, Sperdutezza, Ricordo di Patrizio Barbaro di Andrea Gareffi, Roma, Associazione San Gabriele, s. d. (2006), pp. VII-VIII

119) Per “Gli indifferenti” di Moravia, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a c. di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Bari, Laterza, 2006, pp. 341-355

120) Davide Lajolo, Il partigiano Johnny, Prefazione di Andrea Gareffi, Roma, CISU, 2006, pp. 7-9

121) Un inferno dentro. E un altro fuori. Vincenzo Burgio Consolo, uno e due, in “E ‘n guisa d’eco i detti e le parole”. Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. II, pp. 821-835

 

2007

 122) Le promiscuità di Giorgio Caproni: numero, peso e misura infiniti, in "Poeti e Poesia", dicembre 2004, n. 3, pp. 137-143; poi in "Mosaico" inserto della rivista Comunità italiana – sotto l’egida dei Dipartimenti di italiano delle Università pubbliche brasiliane, junho 2007, pp. 9-12

123) Le ceneri di P. P. Pasolini, in "Un sordo sottobosco dove tutto è natura", Atti della giornata di studi nel trentennale della morte di P. P. Pasolini, a c. di Paola Benigni e Angelo Favaro, Roma, Azimut, 2007, pp. 39-52

124) Dall'alto del Gianicolo vedo i castelli romani. Poeti a Frascati 1959 - 2006, a c. di Domenico Adriano e Arnaldo Colasanti, Prefazione di Andrea Gareffi, Milano, Croceti Editore, 2007, pp. 10-11

125) Il limbo è l’al di qua nell’al di là, in AA. VV., Abile. Disabile. Diversabile. O superabile, Atti del Convegno, Roma, 2007, pp. 37-42

126) Ludovico Ariosto, Le Commedie, a c. di Andrea Gareffi, Torino, UTET, 2007, voll. 2

 

2008

127) Geometria dei Finzi-Contini, in Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica,. Testimonianze, interventi, sceneggiature, a c. di Gualtiero De Santi e Manuel De Sica, Roma, Associazione Amici di Vittorio De Sica, 2008, pp. 59-69

128) "Qui vive la pietà quand'è ben morta", in "Sincronie", XI (gennaio – dicembre 2008) nn. 20-1, pp. 98-103

129) Federigo Tozzi negro e cubista, in “Sincronie” XII, 24, luglio – dicembre 2008, pp. 149-156

130) L’eterno ritorno del Sud del mondo, in Ahmed Abdesslam, Ibn Khaldun e i suoi lettori, revisione del testo e prefazione di Andrea Gareffi, Tunisi, Cenatra, 2008, pp. 5-12

 

2009

131) L'antico nelle lettere del Caro, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita. Atti del Convegno di Studi – Macerata 16 – 17 giugno 2007, a c. di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, Macerata, eum, 2009, pp. 45-72

132) Il disegno di Federico Zuccari, in Roma e la campagna romana nel Gran Tour. Atti del Convegno Interdisciplinare (Monte Porzio Catone, Roma 17-18 maggio 2008), a c. di Marina Formica, Bari, Laterza, 2009, pp. 105-125

133) Prefazione a Padri e figli (testo arti metodologia ricerca), Atti del Convegno interdisciplinare 23, 24, 25 febbraio 2009, a c. di Marta Alessi, Irene Baccarini, Alessandro Cifariello, Roma, Nuova Cultura, 2010, p. 7

134) Libertà: poliritmia assoluta, in Futurismo romano. Balla Depero Prampolini Dottori, Catalogo a c. di Giancarlo Carpi, Roma, De Luca, 2009, pp. 43-45, della mostra Futurismo romano. Balla Depero Prampolini Dottori (Monte Porzio Catone – Villa Mondragone 1 dicembre 2009 – 31 gennaio 2010), a c. di Giancarlo Carpi e Andrea Gareffi

 

2010

135) I ritratti di Ludovico Ariosto, in Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a c. di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi e Fabio Pierangeli, Hacca, 2010, pp. 49-56

136) Passato e presente nel ‘Furioso’. Ariosto trionfato dalle donne, in “Rinascimento meridionale”, I (2010), pp. 71-84

 

2011

137) L' “Hermathena” di Federico Zuccari, di Lelio Guidiccioni e Achille Bocchi, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a c. di Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi e Andrea Gareffi, Firenze, Olschki, 2011, pp. 341-360

138) Montale. La Mosca, lui e, i cani, in Proceedings Metaphysics 2009, Edited by Paolo Zordan, David Murray, Robert Badillo, Montserrat Lafuente, Madrid, Editorial Dykinson, 2011, pp. 253-265

139) La Lena, commedia ad orologeria, in: L’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle delizie, a c. di Gianni Venturi, Firenze, Olschki, 2011, pp. 227-237

140) Alberto Moravia vent’anni dopo, Prefazione agli Atti del Convegno Alberto Moravia e gli Amici, in “Sinestesie”, 2011, pp. 7-9

141) Ludovico Ariosto, ‘Orlando furioso’, in AA. VV., L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a c. di Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 221-229

 

2012

142) Polignote, Timagoras et Parrhasius, in Arioste et les arts, a c. di Michel Paoli e Monica Preti, Milano, Officina Libraria, 2012, pp. 115-137

143) Ovidio, Ariosto e il sasso di Ebuda, in Atti del Convegno dell’Associazione degli Italianisti, Genova 15-18 settembre 2010, a c. di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, La città del silenzio, 2012, pp. 67-93

144) Molti silenzi per nulla, in “Agalma”, n. 23, aprile 2012, pp. 25-35

145) Introduzione a Leone D’Ambrosio, Anticlea è mia sposa, Roma, Bel-Ami, 2012, pp. V-XIV

 2013 

147) Leopardi dal presente al passato, in AA. VV., Pensiero politico e letteratura del Risorgimento, Fondazione Giacomo Matteotti, Soveria Mannelli, 2013, pp. 45-58 

148) Dalle origini del cosmo alla sua distruzione, milioni di millenni per niente, Prefazione a Roberto Di Pietro, Cani al guinzaglio di uomini alla catena d’un dio in croce, Roma, Lepisma, 2013, pp. 7-13 

149) Prefazione agli Atti del Convegno Interdisciplinare 4-5-5 giugno 2012, Confini. Testo – Arti – Metodologia – Ricerca, a c. di Giancarlo Carpi, Maria Lettiero, Miriam Polli, Roma. Edicampus, 2013, pp. XV-XVI 

150) L’Edipodi Emanuele Tesauro, in Atti del Convegno di Studi. Università di Salerno. 15-16 novembre 2012. Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico, Introduzione e c. di Rosa Giulio, Napoli, Liguori, 2013, pp. 31-56

2014 

151) Tra Luzi e Montale, botta e risposta, in “Poeti e Poesia”, n. 32, agosto 2014, pp. 157-163 

152) Montale antinomico e metafisico, Firenze, Le Lettere, 2014 

153)Maffia è Maffia, in Ti presento Dante Maffia, a cura di Rocco Paternosto, Roma, Aracne, 2014, pp. 139-145. 

154) Morte di Ferrante Pallavicino, nell’ed. italiana del Catalogo I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, a c. di Francesca Cappelletti e Annick Lemoine, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Petit Palais – Musée des Beaux-Arts de la ville de Paris, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 103-9 

Mort de Ferrante Pallavicino, nell’ed. francese del Catalogo della mostra Les Bas-fonds du baroque. La Rome du vice et de la misère, sous la direction de Francesca Cappelletti et Annick Lemoine, Académie  de France à Rome – Villa Médicis. Petit Palais – Musée des Beaux-Arts de la ville de Paris, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 103-9 

155) Giorgio Vasari e i due fratelli Zuccari, in “Campi immaginabili”, fascicoli I-II/ Anno 2013// I-II/ Anno 2014, pp.109-131 

156) Viaggio clandestino nei viaggi altrui, in Viaggi, itinerari, flussi umani. Il mondo attraverso narrazioni, rappresentazioni e popoli, a c. di Andrea Gimbo – Mattea Claudia Paolicelli – Alessandro Ricci, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2014, pp. 17-19 

In corso di pubblicazione 

1)  Coincidenze di Giovanni Pascoli, in Pascoli e i poeti, a c. di Claudio Damiani

2) La più perfetta delle lontanaze in Scritti in onore di Cesare De Michelis 

 

 

Corsi Insegnati da Andrea Gareffi nel Database 
(#64):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2021/2022
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2021/2022
1 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2019/2020
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2019/2020
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2019/2020
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2019/2020
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2018/2019
Modulo: Letteratura Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2018/2019
0 Letteratura Italiana Lettere E Filosofia 2018/2019
Modulo: Letteratura Italiana 1 A Lettere E Filosofia 2018/2019
Modulo: Letteratura Italiana 1 B Lettere E Filosofia 2018/2019
0 Letteratura Italiana Lm Lettere E Filosofia 2018/2019
Modulo: Letteratura Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2018/2019
0 Letteratura Italiana 1 Mod. A Lettere E Filosofia 2018/2019