Foto Cinzia Forni

Cinzia Forni

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Proteomica delle piante. Fitodepurazione. Colture in vitro di piante d'interesse agrario. Produzione di metaboliti secondari delle piante con attivita'. Studio degli effetti degli stress nelle piante. antitumorale.
Ricevimento Studenti martedi' dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum Vitae del Responsabile scientifico Prof. Cinzia Forni

 

 

  • Laurea in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode, conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 27-11-1978
  • Ha frequentato dal 1/11/1976 al 2/7/1979 l'Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Roma, Sezione di Genetica Applicata, quale volontaria. Durante tale periodo ha preparato una tesi di laurea sperimentale dal titolo "Ricerca di fonti di resistenza alla Septoria tritici nel frumento".
  • il 26/1/1984 è stata nominata ricercatore universitario essendo risultata vincitrice del concorso libero per il gruppo disciplinare n.73, ora BIO 01 Botanica. Il 18/7/1984 ha preso servizio come ricercatore presso il Dipartimentodi Biologia della Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Il 18/7/1987 ha ottenuto la conferma in ruolo di ricercatore universitario.
  • Nel 2002 ha ottenuto l’ idoneità a Professore associato SSD BIO/01
  • Dal 2/12/2002 è Professore Associato di Botanica SSD BIO/01 presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il 2/12/2005 ha ottenuto la conferma in ruolo.
  • Attualmente è Group Leader del  Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, situato nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”  presso gli edifici di via della Ricerca Scientifica
  • Titolare del Corso di Botanica del Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, del Corso di Botanica e Produzione di Biomasse del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali e per affidamento del modulo di Botanica Applicata del CI Intersciplinare I del Corso di Laurea Triennale in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Facoltà di Medicina.

 

Ordini Professionali e Società Scientifiche

 

  • E’ iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi
  • E’  membro del Gruppo Italiano di Proteomica Vegetale (ItPA)
  • E’ socioalla Società Botanica Italiana (SBI) afferendo ai gruppi di lavoro di Biologia Cellulare e Molecolare e Biotecnologie e Differenziamento della suddetta Società.
  • Dal 1999 al 2008 è stata membro del Coordinamento del Gruppo di Lavoro di Biologia cellulare e molecolare della SBI e  dal 2008 ad oggi è Coordinatore di tale gruppo.

 

Pubblicazioni e Referee

 

  •  E’ autrice di 65 lavori per extenso pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, 109 comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali, coautrice di 2 libri di testo universitari.
  • Ha svolto attività di revisore di progetti “Futuro in Ricerca 2013”, per conto del Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
  • E’  ‘referee' di riviste internazionali,  quali  Journal Plant Physiology and Biochemistry, Plant Biosystems, Plant and Soil, Amino Acids, Water Research, International Journal of  Phytoremediation,  Environmental Science and Pollution Research.

 

    Borse di Studio e Stage  all’estero

 

  1. E' stata titolare di una borsa di studio per ricerche sulle resistenze genetiche a malattie nel frumento, dal 3/7/1979 al 28/2/1981, presso la Sezione di Genetica Applicata dell' Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Roma.
  2. Ha visitato per un periodo di circa due mesi laboratori ed Istituti di ricerca di Genetica e Patologia vegetale della University of Illinois, della Michigan State University, della Purdue University e del Cereal Rust Laboratory (USDA) presso la University of Minnesota, allo scopo di incontrare studiosi, approfondire conoscenze scientifiche e metodologie relative alle ricerche per il miglioramento genetico dei cereali e in particolare del frumento.
  3. Dal 1/7/1981 al 30/3/1982 è stata titolare di una borsa di studio biennale della Fondazione Valeria Vincenzo Landi dell' Accademia Nazionale dei Lincei, da usufruire presso 1' Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Roma.
  4. Dal 15/5/1982 al 30/4/1983 è stata titolare di una borsa di studio biennale della Fondazione Valeria Vincenzo Landi dell' Accademia Nazionale dei Lincei, usufruita presso l'International Plant Research Institute di San Carlos, California (USA)
  5. Nel 1989 è risultata vincitrice di una borsa di studio C.N.R. della durata di 6 mesi usufruita presso il Department of Agricultural Botany of The Hebrew University of Jerusalem in Israele, dove ha svolto ricerche sull'associazione Azolla-Anabaena.
  6. Nel 2001 ha ottenuto una borsa di studio “Training and mobility of Researchers” nell’ambito del Programma IHP dell’ Unione Europea per svolgere ricerche presso il Laboratorio Life Science Trace Gas Exchange Facility  della Katholieke Universiteit  di Nijmegen (Olanda)
  7. Ottobre 2012 Visiting Professor presso R.H. Smith Faculty of  Agriculture, Food and Environment, R. H. Smith Institute of Plant Sciences and Genetics in Agriculture, Rehovot, Israel.

 

Competenze Scientifiche del Responsabile:  Il know-how  della Prof. Forni si basa su un’esperienza di più di 30 anni di ricerche su diversi aspetticoncernenti la biologia vegetale e le biotecnologie vegetali. Le principali linee di ricerca sviluppate in anni più recenti hanno riguardato la fitodepurazione delle acque inquinate da parte di muschi e macrofite acquatiche, la produzione di metaboliti secondariin vivo ed in vitro in specie d’interesse agrario, la conservazione del germoplasma, studi su gli effetti degli stress biotici ed abiotici sulla crescita ed il  metabolismo di alcune specie. Inoltre, gli anni più recenti hanno testimoniato lo sviluppo di nuovi approcci biochimici per determinare la variazione della sintesi di molecole ed attività di enzimi coinvolti nella risposta allo stress ed approcci innovativi proteomici per la determinazione  dei profili di espressione in tessuti diversi e l’identificazione e la localizzazione di specifiche proteine d’interesse coinvolte nei meccanismi di risposta allo stress. Tale aspetto ha riguardato non solo le colture in vitro ma anche piante in vivo. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in riviste internazionali peer review e con impact factor e oggetto di comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.

 

Seminari e Relazioni su Invito a Congressi internazionali

 

La Prof. Forniha tenuto Seminari alla Tel-Aviv University (Israele) (1989), Volcani Center (Israele) (1989), The Hebrew University of Jerusalem (Israele) (1989; 2012),  Kinneret Algological Center (2012), ISPRA (27-9-12), Sezione Laziale della Società Botanica Italiana (1990; 2013).

E’ stata invited speaker al BNF Non-Legumes Sixth International Symposium, Ismailia, Egitto, 6-10 Settembre 1993 e al Congresso AnalytiX, 25-28 aprile 2014, Dalian (China).

 

 

 

Partecipazione a comitati scientifici ed organizzativi di Congressi e Summer School

 

La Prof. Forniha fatto parte dei Comitati Scientifici dei seguenti Congressi:

 

  1. International Symposium/Workshop on “Biological Nitrogen Fixation associated with rice”, tenutosi a Dhaka-Bangladesh dal 28 novembre al 2 dicembre 1994.
  2. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Pavia 14-16 giugno 2000
  3. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Roma 24-26  giugno 2001
  4. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Verona 24-26  giugno 2002
  5. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Falerna Lido (Cz) 3-7  luglio 2003
  6. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Belgirate  (Vb) 24-26 giugno 2004
  7. Riunione annuale del gruppo di lavoro di  Biologia cellulare e Molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Alessandria   26-28 giugno 2006
  8. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Bertinoro (Forlì) 14-16 Giugno 2007
  9. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Fisciano (Salerno), 23-25 Giugno 2008
  10. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Parma, 22-24 Giugno 2009
  11. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Lecce 16-18 giugno 2010.
  12. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Roma 15-17 giugno 2011.
  13. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Roma 15-17 giugno 2011.
  14. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Abano Terme (Padova) 18-20 giugno 2012.
  15. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Ferrara 17-19 giugno 2013.

 

 

La Prof. Forniha collaborato all'organizzazione dei seguenti Congressi:

 

  1. Riunione Scientifica del Gruppo di Lavoro di Citologia della Società Botanica Italiana svoltosi presso il Dipartimento di Biologia dell' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dal 1 al 2 giugno 1987.
  2.  88° Congresso della Società Botanica Italiana tenutosi all' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dal 4 al 8 ottobre 1993.
  3.  Riunione annuale del Gruppo di Lavoro di Biologia Cellulare e molecolare della Società Botanica Italiana tenutasi a Roma il 24-26 giugno 2001.
  4. Riunione Congiunta dei Gruppi di lavoro di Biologia cellulare e molecolare e      Biotecnologie e Differenziamento dei tessuti, Roma 15-17 giugno 2011.

 

Summer Schools

 

La Prof. Forniha fatto parte del Comitato Scientifico ed organizzativo della Summer School  in “Tecniche di Microscopia d’avanguardia come strumento di analisi cellulare e tissutale in organismi vegetali” Sabaudia (LT) 16-19 Ottobre 2006 e del Comitato Tecnico Scientifico della Summer School “Challenges, methods and techniques in plant proteomics. From theory to practice” Cetraro (Cosenza), 21-24 settembre 2008 e della Summer School “Challenges, methods and techniques in plant genomic and transcriptomic. From theory to practice”  Ariano Irpino (AV) 26-29 luglio 2010.

 

 

Rapporti di Collaborazione

 

  1. Prof. Danila Moscone e Dr. Fabiana Arduini, Laboratorio di Chimica Analitica, Università di Roma “Tor Vergata”
  2. Prof. Aldo Di Carlo e Ing. Monica Coppola, Dipartimento di Ingegneria elettronica, Università di Roma Tor Vergata,
  3. Prof. David Di Cave, Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare, Facoltà di Medicina,  Università di Roma “Tor Vergata”
  4. Prof. Simone Beninati, Laboratorio di Biologia cellulare, Università di Roma “Tor Vergata”
  5. Prof. Luigi Campanella, Laboratorio di Chimica, Università di Roma “Sapienza”
  6. Prof. Gabriella Pasqua, Dipartimento di Biologia Ambientale, Università di Roma “Sapienza”
  7. Prof. Andrea Urbani,European Brain Research Institute (EBRI) IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
  8. Prof. Nadia Mulinacci, CeRA (Centro interdipartimentale di Ricerca e valorizzazione degli Alimenti), Università di Firenze
  9. Prof. Maddalena Del Gallo, Università degli Studi dell’Aquila
  10. Dr. Manuela Pintore, Pa.L.Mer. s.c.a r.l., Latina
  11. Dr. Lorenza Colletta, Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Roma, Corpo Forestale dello Stato
  12. Centro di Ricerca per la Frutticoltura (CRA-FRU), Laboratorio di Micropropagazione, Dr. Emilia Caboni
  13. Centro di Ricerca per la Patologia vegetale (CRA-PAV), Dr. Luca Riccioni

 

Collaborazioni internazionali

 

  • Prof. Elisha Tel-Or, The Hebrew University of  Jerusalem, R.H. Smith Faculty of  Agriculture, Food and Environment, R. H. Smith Institute of Plant Sciences and Genetics in Agriculture. Questa collaborazione è anche inclusa in un  Accordo di Cooperazione  Internazionale  stipulato tra Ateneo di “Tor Vergata” con  The Hebrew University of  Jerusalem, R.H. Smith Faculty of  Agriculture, Food and Environment, R. H. Smith Institute of Plant Sciences and Genetics in Agriculture, di cui il responsabile scientifico per l’Ateneo è la Prof. Cinzia Forni
  • Prof. F. Harren e Dr. Simona Cristescu, Life Science Trace Gas Facility, Molecular and Laser Physics Institute of Molecules and Materials, Radboud University  9010, 6500 GL Nijmegen, the Netherlands
  • Dr. Salma Balzadeh, Max-Planck-Institut für Molekulare Pflanzenphysiologie, Potsdam, Germany

 

  Progetti di Ricerca

 

  1. nel 1990 e 1991 è stata coordinatrice di un progetto di ricerca sull' Azolla filiculoides Lam. vivente nelle acque del Tevere. Tale progetto ha ottenuto finanziamenti del CNR.
  2. nel 1992-93 e 1994 è stata coordinatrice di un progetto di ricerca su quattro ceppi di Azolla provenienti da Orti Botanici Italiani. Tale progetto ha ottenuto finanziamenti del CNR.
  3. Nel 1995-1996 è stata collaboratrice di un p.f. I.P.R.A., CNR riguardante ricerche sull' azotofissazione in organismi liberi e simbionti e del progetto Prisma del CNR riguardante il Mare Adriatico.
  4. è  stata collaboratrice di un progetto finalizzato sulle Biotecnologie del CNR.
  5. nel 2001 ha ottenuto finanziamenti per il progetto di Ricerca “Colture in vitro di fragola, lampone e corbezzolo come sistema per la produzione di molecole ad attività antineoplastica” nell’ ambito dei finanziamenti previsti per la ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare e agroindusriale (PRAL) della Regione Lazio coordinato dal Dott. C. Damiano dell’ Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma
  6. nel 2001 è stata coordinatrice di un progetto dal titolo “Heavy metals effect on Aquatic Macrophytes” finanziato  nell’ambito del Programma IHP dell’ Unione Europea “Training and mobility of Researchers”
  7. ha collaborato ad un progetto di ricerca nazionale PRIN (ex MURST 40%) dal titolo “Simbiosi tra piante e microrganismi: interazioni a forte impatto ecologico”
  8. nel 2002 è stata subcontractor di un progetto finanziato dalla CEE, 5th FWP (Fifth Framework Programme) 1.1.1.-5. Key action Sustainable Agriculture, Fisheries and Forestry  dal titolo: “ Establishing Cryopreservation Methods for Conserving  European Plant Germplasm  Collections (CRYMCEPT)”
  9. nel 2004-2005 ha collaborato ad un progetto biennale PRIN dal titolo: "Modificazioni post-traduzionali delle proteine catalizzate dalle transglutaminasi nella crescita tumorale" Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Ettore Bismuto (Università di Napoli, Dip. Biochimica )
  10. nel 2005-2007 ha ottenuto finanziamenti nell’ambito di un progetto dal titolo “Modelli applicativi di agricoltura multifunzionale nello sviluppo sostenibile di alcune aree della Regione Lazio” ( Responsabile scientifico del U.O. Prof. Danila Moscone) (Programma triennale di Ricerca Agricola, Agroalimentare e Agroindustriale del Lazio (PRAL)
  11. nel 2007 ha  partecipato alla progettazione e sviluppo di un piano di fattibilità, finanziato dall’Istituto per il Commercio Estero (ICE) dal titolo: “Studio di fattibilità per lo sviluppo di linee cellulari da piante africane ad uso medicinale con moderne tecnologie di coltura.”
  12. ha ottenuto finanziamenti per la ricerca dall’Ateneo di “Tor Vergata”  (RSA; ex 60%) nel 1999, 2000, 2001, 2002, 2003,  2005, 2006, 2007,  2008  e 2009.
Corsi Insegnati da Cinzia Forni nel Database 
(#70):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Plant Biomass And Phytotechnologies Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 P Botanica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 Plant Biomass And Phytotechnologies Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 Plant Biomass And Phytotechnologies Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 C.i. Scienze Interdisciplinari I Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Botanica Ambientale Ed Applicata Medicina E Chirurgia 2021/2022
0 Botanica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 Plant Biomass And Phytotechnologies Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
0 C.i. Scienze Interdisciplinari I Medicina E Chirurgia 2020/2021
Modulo: Botanica Ambientale Ed Applicata Medicina E Chirurgia 2020/2021
0 Botanica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021