Marco Fabbri

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti martedi' 12-13 mercoledi' 11-12
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Marco Fabbri

Nato a Perugia il 01/01/1959.

Residente in Via Conte Verde 50, 00185 - Roma

e-mail: fabbri@uniroma2.it

 

Curriculum vitae

(aggiornato a settembre 2016)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E INCARICHI UNIVERSITARI

 

Università di Roma “Tor Vergata:

 

ATTIVITA DIDATTICA:

2016 - Professore associato, titolare degli insegnamenti: “Topografia di Roma e dell’Italia antica”; “Archeologia dei paesaggi urbani”, settore disciplinare L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica).

2015 - 2001: Ricercatore confermato, settore disciplinare L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica)

2005-2002: affidamento dell’insegnamento di “Topografia di Roma e dell’Italia antica

2001-1997: collaboratore tecnico, VII qualifica funzionale del “Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Trasformazioni del Territorio” (CeSTer), già "Laboratorio per Scienze Archeologiche ed Informatiche”.

2001-1994: Cultore della Materia, cattedra di “Metodologia e tecnica della ricerca archeologica”.

 

ALTRI INCARICHI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI:

2016-2012: Responsabile della logistica, per la Macroarea di Lettere e Filosofia.

2016-2007: Responsabile del progetto Erasmus, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali.

2016 - membro dei comitati e centri di ricerca :

       Comitato di Coordinamento della Struttura di Raccordo della Macroarea di Lettere e Filosofia; .

     Advisor Committee of the UNESCOChair, Water, Resources Management and Culture”.

            Comitato di Coordinamento “Centro di ricerca Paesaggio e Territorio (Pater)”

            Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Trasformazioni del Territorio. (già "Laboratorio per Scienze Archeologiche ed Informatiche”, CeSTer) – dal 2006

Membro dei collegi docenti:

2016-2001: Dottorato “Beni Culturali e Territorio”già “Cultura e Territorio”.

2009-2007: Master in: "Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici".

2003-2001: Progetti universitari “Campus One” per le Facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia.

2000-1999: Master in: "Archeologia e Territorio".

 

PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)

 

2009-2011: Responsabile Unità locale di ricerca PRIN 2008. Il ruolo del culto nello sviluppo delle comunità dell'Italia antica tra il IV ed il I sec. a.C.: strutture, funzioni e interazioni culturali

2005-2006: Membro unità locale di ricerca, PRIN 2004: Roma: archeologia del paesaggio urbano. Per un Sistema Informativo Territoriale del Suburbio Sud-Est di Roma.

 

INCARICHI DI RICERCA E CONSULENZE

2016: Co-curatore della mostra Egitto Pompei, Palestra Grande, Pompei Scavi, (Soprintendenza Pompei, Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e Torino Museo Egizio).

2016: co-direttore del progetto di ricerca, formazione e valorizzazione “Chora. Laboratori di Archeologia per la Basilicata” (Accordo di partenariato: UTV - Università degli Studi della Basilicata/Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera - École Pratique des Hautes Études de Paris.

2016: responsabile scientifico del “Progetto di ricerca sul circuito murario di Pompei” (Convenzione: Dipartimento di “Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società”, UTV - Soprintendenza Pompei - Mount Allison University -Sackville, NB - Canada).

2016: consulente nella gara d’appalto: “Messa in sicurezza dei fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico nelle Regiones I, III E IX, IV e V del sito archeologico di Pompei”. 1° in graduatoria.

 2015: consulente per “L’Erma” di Bretschneider” nell’ambito del Grande Progetto Pompei - Piano per il miglioramento delle modalità di visita e per il potenziamento dell’offerta culturale del Sito Archeologico di Pompei.

2015: consulente per RPA s.r.l nell’ambito del Grande Progetto Pompei Piano della Conoscenza - Lotto 1.

2013-2011: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso via Grandidier (Roma).

2013-2010: responsabile scientifico per le indagini e per la redazione di un progetto di valorizzazione dell’area archeologica in loc. Serra Città (Rivello-PZ).

2012-2010: responsabile scientifico del progetto di ricerca "Ricerche sulle mura di Pompei" (protocollo d’intesa Dipartimento di Storia (UTV) - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, l'Università Orientale di Napoli, l'Università di Perugia, l'Università di Alicante, il Deutsches Archäologisches Institut Zentrale; il Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg e il Centre Jean Bérard, Napoli.

2012-2011: responsabile scientifico del progetto di ricerca "La catacomba ebraica di Monteverde", (protocollo d'intesa Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma).

2011-2009: consulente per la Regione Umbria per il progetto “Archeogiordania” (inserito in: Diarcheo-APQ Mediterraneo) per la valorizzazione, comunicazione e divulgazione dei siti archeologici giordani.

2011: responsabile scientifico del protocollo d'intesa per promuovere lo scambio di conoscenze tra i docenti e i ricercatori delle Università: Dipartimento di Storia, UTV - Department of Classics della Tufts University, Medford, Massachusetts.

2011: responsabile scientifico della ricerca "Studio delle ceramiche e delle fasi protostoriche dell'insediamento latino di Gabii" (Convenzione tra Dipartimento di Storia, UTV - Istituto di Studi sulle Civiltà dell'egeo e del Vicino Oriente (ICEVO-CNR).

2008: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso via del Crocefisso al Vaticano (Roma).

2007: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso l’area compresa tra via Amendola, via Manin e via principe Amedeo (Roma).

2006: consulente di archeologia al concorso "Sistemazione e valorizzazione della Piazza 1° Ottobre in Santa Maria Capua Vetere - Caserta". Menzione dalla commissione giudicatrice. (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta).

2006: consulente di archeologia al concorso per la "Consultazione internazionale di idee area ex-metalplex, Benevento. Progettare nella storia. Realizzazione di un polo di formazione sui beni e attività culturali". Progetto vincitore della consultazione internazionale a 6 inviti.

2005: consulente per lo “Studio per il rilevamento dei dati sulla domanda e l’offerta relativa a musei, aree archeologiche e monumenti non statali delle regioni obiettivo 1“ (Regione Calabria - Consorzio PROTECNO).

2004: consulente per l’archeologia alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri dell’Insula XV della Regio VI di Pompei (Consorzio PROTECNO - Soprintendenza Archeologica di Pompei).

2004: consulente alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri della villa romana di Oplontis - Torre Annunziata- (Consorzio PROTECNO - Ministero per i Beni e le Attività Culturali).

2003: consulente per lo studio d'impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale del Comprensorio San Basilio nel Comune di Roma. (CeSTer - UTV).

2002: coordinatore della ricerca sulle preesistenze archeologiche nell’ambito dello studio di fattibilità “Recupero e valorizzazione del territorio del Comune di Assoro -Enna-” (Comune di Assoro - VIA Servizi - CeSTer - UTV).

2001: consulente alla ricerca sul patrimonio archeologico della Puglia nell'ambito dello studio di fattibilità “Definizione e sviluppo del sistema regionale delle aree protette ed interconnessione al sistema ambientale” (Regione Puglia - Agriconsulting S.p.A.).

2001: coordinatore dello studio di impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale dell’area denominata “Castellaccio” Roma XII circoscrizione (Parsitalia - CeSTer - UTV).

2000: coordinatore della ricerca sulle preesistenze archeologiche nell'ambito dello “Studio propedeutico alla stesura del Piano del Parco Nazionale del Circeo” (Ministero Politiche Agricole e Forestali - CeSTer - UTV).

2001-1999: coordinatore della ricerca“Patrimonio archeologico nel tessuto urbano. Indagine sui resti visibili nel tessuto della città contemporanea” finalizzata alla redazione del nuovo piano regolatore (PRG) del Comune di Roma (Comune di Roma - STA Piani per Roma - CeSTer -UTV).

1999: coordinatore dell’informatizzazione della Carta Storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio e dell’Agro Romano (CeSTer - UTV).

1999: coordinatore dello studio d'impatto preventivo sulle preesistenze alla pianificazione territoriale della zona E 1 Anagnina - Tuscolana, Roma (“Consorzio Tor Santi Quattro” - CeSTer - UTV).

1998: consulente di archeologia per il Concorso Internazionale di idee promosso dal Comune di Roma "Cento idee per Centocelle". Progetto 2° classificato.

1997: assistenza tecnico scientifica ai lavori di restauro della villa dei Quintili - Appia antica, Roma - (Soprintendenza Archeologica di Roma).

1996: coordinatore dello studio per il completamento del sistema informatizzato alfanumerico e cartografico nell’ambito della ricerca “Cartografia archeologica, sistemi multimediali e linguaggi” (CeSTer - UTV - CNR).

1996: consulente studio di impatto preventivo sulle preesistenze archeologiche finalizzato al nuovo tracciato della metropolitana C nel comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - UTV).

1996: consulente alla realizzazione del plastico del comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - UTV- Comitato Roma 2004).

1996: consulente alla realizzazione del “Parco Archeologico di Tor Vergata”(CeSTer - UTV- Soprintendenza Archeologica di Roma).

1996: consulente per allestimento del Museo Cittadino, sezione “Serpente”, di Ascoli Satriano (FG), (Soprintendenza Archeologica della Puglia - Comune di Ascoli Satriano).

1994: consulente alla realizzazione di una cartografia archeologica informatizzata nell’ambito della ricerca “Tecnologie dell’ informazione e dati archeologici” (Dipartimento di Matematica - UTV - CNR).

1994: coordinatore dello studio del materiale architettonico della costa amalfitana (Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento).

1994: censimento bibliografico relativo alle attività svolte da missioni italiane nei paesi del Magreb (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali).

1993: coordinatore le attività sul campo e la revisione scientifica della documentazione grafica, fotografica e cartografica nell’ambito della ricerca “Gestione informatizzata di dati archeologici” (Dipartimento di Matematica - UTV - CNR).

1991: studio sul materiale epigrafico proveniente dagli scavi di Siponto (FG) (Soprintendenza Archeologica della Puglia - Università di Perugia).

1990-1988: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche della Provincia di Arezzo (Università di Perugia).

1989: schedatura e studio del materiale archeologico proveniente dagli scavi di Saepinum (CB) (Soprintendenza Archeologica del Molise).

1989: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche nel territorio dei comuni del Comprensorio perugino (Università di Perugia).

1988: stesura dei testi e allestimento della mostra Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia (Università di Perugia).

1987: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche delle province di Firenze e Grosseto nel quadro della realizzazione dell’Atlante dei Siti Archeologici della Toscana (Regione Toscana / Progetto Etruschi - Università di Perugia).

 

 

SCAVI E RICOGNIZIONI

 

direzioni scientifiche:

2012-2007: Gabii (Roma), scavi del santuario extraurbano, del tratto orientale, della cinta muraria e della regia sull’acropoli. (Protocollo d’intesa tra: Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i beni archeologici di Roma - Scuola di Specializzazione per i beni archeologici di Matera - Università degli Studi della Basilicata).

2011: Loc. Serra Città (Rivello - PZ), scavo dei resti dell’insediamento lucano (Protocollo d’intesa tra: Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata - Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici di Matera) .

2010-2003: (co-direzione) Taureana (Palmi - RC), scavi dell’ insediamento brettio-romano (Protocollo d’intesa tra: CeSTer, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria - Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici , Matera) .

2006: Lucera(FG), anfiteatro, scavi della città romana.

2004; 2000-1999; 1993 -1992: Ascoli Satriano (FG), scavi in località Serpente, resti dell’insediamento daunio.

2004; 1996 1994: Lucera (FG), scavi nell’area del Castello di Federico II (resti di età protostorica e dell’insediamento di età medievale).

1995; 1987-1989: Cortona (AR), area urbana, scavi delle mura, della Porta Bifora,  dell’insediamento di età villanoviana e delle terme di età romana.

1994; 1992-1988: Siponto, Manfredonia (FG), scavi in vari settori della città romana e nella basilica paleocristiana.

1994 . Velleia (Lugagnano Val d'Arda - PC), scavo nell’area forense.

1991: territorio della città di Sipontum (Manfredonia - FG), ricognizioni di superficie.

1990: Vieste (FG), scavo di un  quartiere abitativo di età romana.

1989: territorio dei comuni del Comprensorio perugino (PG), ricognizioni di superficie.

1990-1988: Valtiberina, Casentino, Valdarno, Valdichiana e nella zona a nord di Arezzo (AR), ricognizioni di superficie.

1987-1986: territorio cortonese(Cortona - AR), ricognizioni di superficie

 

Coordinamenti:

2003-2002; 2000; 1996-1995: suburbio di Roma, località Boccone del Povero, scavo di una villa e di una necropoli di età romana.

2000-1998; 1997, 1995-1994: suburbio di Roma, in località Passolombardo scavo di un villa di età romana.

1998; 1996: suburbio di Roma,  comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla realizzazione di nuovi assi stradali.

1996: suburbio di Roma, comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla realizzazione dei nuovi edifici CNR.

1996:, comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla posa del gasdotto realizzazione.

1993: suburbio di Roma, comprensorio di “Tor Vergata”, ricognizioni di superficie.

 

Responsabilità di settore:

1991: Tipasa (Algeria), scavo di un quartiere produttivo di epoca romana.

1988; 1986-1984, Appia antica (Roma), scavo della Villa dei Quintili,.

1985-1983: Cannicella (Orvieto -TR), scavo del santuario etrusco.

 

 

ALTRI TITOLI

2016 – 2004: membro del comitato scientifico della rivista Siris - Studi e ricerche della scuola di specializzazione in Archeologia di Matera - Università della Basilicata(fascia A).

2003-1999: Consulente di RaiSat Art, canale tematico della RAI dedicato ai Beni Culturali, per la programmazione storico-antica e archeologica.

Cura i documentari:

2003: “Ara sine Pacis”, regia di S. Natanson

2001: “Gli Etruschi e il potere”, regia di S. Natanson.

2000: “Aurea Roma”, regia di P. Balla; “La via dei Fori Imperiali”, di F. Miccichè ; “Appunti su Villa Adriana”, di P. Balla ;Cleopatra VII. L’ultima regina d’Egitto”, di Michela Guberti; Lezioni sull’Arte al Piccolo di Milano”, in16 puntate, regia di L. Bertini

1999: “Paestum un tuffo nella storia”, di C. Del Signore e “Punti di Vista”, (ciclo di 5 puntate), di C. Del Signore.

1999: Consulenza scientifica alla realizzazione del CD multimediale sull’antica città di Siponto, Modus.

1998-1985: Presidente della Società Archeologica: “Pantheon a.r.l.”

 

 

PUBBLICAZIONI

 

M. Fabbri, La Regia di Gabii nell’età dei Tarquini, P. Lulof - C. Smith (a cura di ) The age of Tarquinius Superbus. A paradigm shift ? Atti Convegno Internazionale (Roma, 7-9 novembre 2013). In corso di stampa.

M. Fabbri - S. Musco, Nuove ricerche, sulle fortificazioni di Gabii. I tratti nord-orientale e settentrionale, in P. Fontaine - S. Helas (a cura di ), Le fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (IX - VI sec. a.C.). Stratigrafia, cronologia e urbanizzazione, Atti Convegno Internazionale (Roma, 19-20 settembre 2013). In corso di stampa.

M. Fabbri, Note sulla Forma Urbis di Pompei, Atti della giornata di studi I Pompeiani e i loro Dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, (Roma, 15 febbraio 2016). In corso di stampa.

M. Fabbri, Iside a Pompei, in M. Osanna - M. Fabbri (a cura di), Egitto Pompei, Catalogo Mostra (20 aprile-2 novembre Pompei Scavi) Milano 2016, pp. 31-54.

M. Fabbri, Nuove ricerche per una rilettura delle mura di Pompei, in “Siris” 15, 2015, pp. 29-47.

 

M. Fabbri, A seat of power in Latium Vetus. The archaic building complex on the Arx of Gabii, in E. Kistler - B. Öhlinger - M. Mohr - M. Hoernes (edd.), Proceedings of the International Conferences (Innsbruck, 20-23 marzo 2012), 2015, pp. 187-203.

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna, Nuove indagini al santuario orientale di Gabii, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini, in “Ostraka. Rivista di antichità”, vol. speciale, 2012, pp. 229-242.

M. Fabbri, Ipogeo del campo sportivo, in M. Corrente (a cura di), Lo speco necessario, Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano, Foggia 2012, p. 107-109.

M. Fabbri, Cerere, Libero e Libera. Una nuova proposta ricostruttiva della storia edilizia del santuario orientale, , in “Ostraka. Rivista di antichità” XX, 1-2, 2011, pp. 13-38.

M. Fabbri, La guerra e le mura di Roma dall’età regia all’età imperiale, in C. Masseria - D. Loscalzo (a cura di), Miti di guerra e riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare, Bari 2011, pp. 217-224.

M. Fabbri, La maison des rois de Rome, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 56-61.

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna, Sur le traces des tarquins à Gabies, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 62-65.

M. Fabbri, Le mura serviane tra passato e presente, in Arch.it.arch - dialoghi di archeologia e architettura. Seminari (Roma 2005-2006). Roma 2009, pp. 216-237.

M. Fabbri, Verso la città dei taureani: Taurianum prima e dopo Annibale, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle giornate di Studio (Venosa 13-14 maggio 2006), Venosa 2009, pp. 227-240

M. Fabbri, Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004), in G. Volpe- M. J. Strazzulla - D. Leone (a cura di), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei, Atti delle giornate di studio (Foggia 2005), Bari 2008, pp. 327-341.

M. Fabbri - B. Serio, L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana, in Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito, in “Siris” suppl. II, 2008, pp. 157-168.

M. Fabbri, Le mura serviane dalle fonti letterarie alla documentazione archeologica, AA.VV., Il filo e le perle. A Mario Torelli per i suoi settantanni. Venosa 2007, pp. 83-99.

M. Fabbri - T. Virtuoso, La ritualità della morte. Tomba 8, Lucera Località Castello, in G. P. Brogiolo - A. Chavarria Arnau, I Longobardi. Dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia, Catalogo Mostra (Torino Palazzo Bicherasio, 28 settembre 2007- 6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 224-225.

M. Fabbri - M. Osanna, Nuove indagini a Taureana di Palmi (campagne di scavo 2003-2004), in R. Agostino (a cura di ), Gli Italici del Mètauros. Catalogo della mostra. (Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. 29 Aprile- 31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 153-168.

M. Fabbri - M. Osanna, Aspetti del sacro nel mondo apulo: rituali di abbandono tra area sacra e abitato dell’antica Ausculum, in M. L. Nava - M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio (Matera, 28 e 29 giugno 2002), in “Siris” suppl. I, 2005, pp. 215-233.

M. Fabbri - M. Osanna (a cura di) Ausculum I. L’abitato daunio sulla collina del Serpente di Ascoli Satriano, Foggia 2003.

M. Fabbri - M. Mazzei - M. Osanna- T. Virtuoso, Sacrificio e banchetto funebre nella Daunia preromana: l’area sacra di Ausculum, in “Siris” III, (2002), pp. 23-106.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Introduzione, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 3-4.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Le terme di piazza Tommasi, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 10-13.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Fasi e cronologie, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 51-67.

M. Fabbri - M. Osanna, Nuove ricerche ad Ascoli Satriano (FG), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Basilicata X, 2000, pp. 231-248.

M. Fabbri - M. Mazzei, Il quadro urbano, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 113-123.

M. Fabbri, La basilica paleocristiana, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 179 -187.

 M. Fabbri, Gli scavi 1988 - 1994, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 373-375.

M. Fabbri - A. Ricci, Una carta delle preesistenze per la pianificazione urbanistica: il suburbio sud-orientale di Roma e il caso del comprensorio di “Tor Vergata”, in B. Amendolea (a cura di), Carta archeologica e pianificazione territoriale. Un problema politico e metodologico, Atti del Convegno (Roma CNR, 10-12 marzo 1997), Roma 1999, pp. 23-29.

 M. Fabbri - A. Ricci , The sea as a cultural resource, in Atti del Convegno Italy’ s sea, IGU Regional Conference, (Lisbon, aug - sep 1998), Roma 1998.

M.Mazzei - M. Fabbri, Lucera (Foggia), Castello, in “Taras” XVII, 1 ,1997, pp. 106-108.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali, in Riassunti delle comunicazioni del III convegno Internazionale di Archeologia e Informatica, Roma 22-25 novembre 1995, pp. 19-20.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XV, 1 ,1995, pp. 44-46.

 M. Fabbri - M. Mazzei, Lucera (Foggia), Castello, in Taras” XV, 1 ,1995, pp.114-116.

 AA.VV., Ascoli Satriano. La Domus dei mosaici di piazza San Potito, Taranto 1995, pp. 15-25.

 

M. Fabbri, La basilica paleocristiana di Siponto: nuove acquisizioni, in “Vetera Christianorum” 31, 1994, pp. 189-196.

M. Fabbri, Il Parco Archeologico di Ascoli Satriano, in Profili della Daunia Antica, 8° ciclo di conferenze , 1994, pp. 99-121.

M. Mazzei - M. Fabbri, Cinque anni di scavi archeologici a Siponto per la conoscenza della città antica, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, Atti del IV convegno di Studi (Manfredonia, Castello svevo - angioino 6 novembre 1993), Foggia 1994, pp. 17-31.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali, in Atti del convegno Sistemi Multimediali intelligenti, Multimedia e Beni Culturali, Multimedia e formazione, Ravello 14 - 17 novembre 1994; (a cura di A. Cisolfi, Salerno 1994). Lo stesso saggio è stato pubblicato come AA.VV, Sistema Informativo geografico per dati archeologici: Archeo - Query, VI Conferenza Esposizione Nazionale Italiana sui Sistemi Informativi Territoriali. Ruoli e operatori nella comunità GIS, Roma 16 -17- novembre 1994, Annuario Convegno AMFM, Roma 1994, pp. 79-91.

M. Fabbri, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative al Magreb, in Quaderni di libri e riviste d'Italia, 29, 1993, pp. 23-25.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XIV, 1 ,1994, pp. 61-62.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XII, 2, 1992, pp. 231-236.

M. Torelli (a cura di) - M. Fabbri - C. Masseria - M. Menichetti (coordinamento di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, pp. 125-147; 471-485; 487-501.

M. Fabbri, Siponto: risultati preliminari delle attività svolte nel 1990-91, in Profili della Daunia Antica, 7° ciclo di Conferenze, 1991, pp. 159-178.

M. Fabbri, Vieste (Foggia), via Fleming, Notiziario 1990-1991, in “Taras” XI, 2, 1991, pp. 233-235.

AA.VV., Musei, Collezioni, Raccolte, Emergenze Archeologiche, Archivi, Biblioteche del Comprensorio perugino, Perugia 1990, pp. 67; 75; 79.

P. Guzzo - M. Mazzei - M. Fabbri, Attività di tutela e valorizzazione della Soprintendenza Archeologica della Puglia fra Siponto e Manfredonia, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, III convegno 11-12 marzo 1989, Manfredonia 1990, pp. 5-15.

M. Mazzei - M. Fabbri, Siponto: campagne di scavi 1988-89, in Profili della Daunia Antica, 6° ciclo di Conferenze, 1990, pp. 101-126.

M. Mazzei - E. Curti - M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), S. Maria di Siponto, in “Taras”, X, 2, pp. 298-302.

M. Fabbri - A. Trotta, L' insula II di Velia. Una scuola - collegio di età augustea, Roma 1989.

AA.VV., Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia, Perugia 1988, pp. 15-16, 19-21; 23.

 

 

STUDI

1986: borsa di studio "A. Cotton Foudation - D. Fusaro" per la ricerca: "I frammenti marmorei provenienti dalla Villa dei Quintili. Proposta per una nuova metodologia di schedatura".

1986 - premio di laurea A. Gatti.

1985 - Laurea in Lettere con indirizzo archeologico, votazione: 110/110 e lode, tesi dal titolo L'Insula II del quartiere meridionale di Velia: le strutture. Relatore prof. Mario Torelli, Correlatore prof. Filippo Coarelli.

 

Marco Fabbri

Nato a Perugia il 01/01/1959.

Residente in Via Conte Verde 50, 00185 - Roma

e-mail: fabbri@uniroma2.it

 

Curriculum vitae

(aggiornato a settembre 2016)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E INCARICHI UNIVERSITARI

 

Università di Roma “Tor Vergata:

 

ATTIVITA DIDATTICA:

2016 - Professore associato, titolare degli insegnamenti: “Topografia di Roma e dell’Italia antica”; “Archeologia dei paesaggi urbani”, settore disciplinare L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica).

2015 - 2001: Ricercatore confermato, settore disciplinare L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica)

2005-2002: affidamento dell’insegnamento di “Topografia di Roma e dell’Italia antica

2001-1997: collaboratore tecnico, VII qualifica funzionale del “Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Trasformazioni del Territorio” (CeSTer), già "Laboratorio per Scienze Archeologiche ed Informatiche”.

2001-1994: Cultore della Materia, cattedra di “Metodologia e tecnica della ricerca archeologica”.

 

ALTRI INCARICHI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI:

2016-2012: Responsabile della logistica, per la Macroarea di Lettere e Filosofia.

2016-2007: Responsabile del progetto Erasmus, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali.

2016 - membro dei comitati e centri di ricerca :

       Comitato di Coordinamento della Struttura di Raccordo della Macroarea di Lettere e Filosofia; .

     Advisor Committee of the UNESCOChair, Water, Resources Management and Culture”.

            Comitato di Coordinamento “Centro di ricerca Paesaggio e Territorio (Pater)”

            Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Trasformazioni del Territorio. (già "Laboratorio per Scienze Archeologiche ed Informatiche”, CeSTer) – dal 2006

Membro dei collegi docenti:

2016-2001: Dottorato “Beni Culturali e Territorio”già “Cultura e Territorio”.

2009-2007: Master in: "Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici".

2003-2001: Progetti universitari “Campus One” per le Facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia.

2000-1999: Master in: "Archeologia e Territorio".

 

PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)

 

2009-2011: Responsabile Unità locale di ricerca PRIN 2008. Il ruolo del culto nello sviluppo delle comunità dell'Italia antica tra il IV ed il I sec. a.C.: strutture, funzioni e interazioni culturali

2005-2006: Membro unità locale di ricerca, PRIN 2004: Roma: archeologia del paesaggio urbano. Per un Sistema Informativo Territoriale del Suburbio Sud-Est di Roma.

 

INCARICHI DI RICERCA E CONSULENZE

2016: Co-curatore della mostra Egitto Pompei, Palestra Grande, Pompei Scavi, (Soprintendenza Pompei, Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e Torino Museo Egizio).

2016: co-direttore del progetto di ricerca, formazione e valorizzazione “Chora. Laboratori di Archeologia per la Basilicata” (Accordo di partenariato: UTV - Università degli Studi della Basilicata/Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera - École Pratique des Hautes Études de Paris.

2016: responsabile scientifico del “Progetto di ricerca sul circuito murario di Pompei” (Convenzione: Dipartimento di “Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società”, UTV - Soprintendenza Pompei - Mount Allison University -Sackville, NB - Canada).

2016: consulente nella gara d’appalto: “Messa in sicurezza dei fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico nelle Regiones I, III E IX, IV e V del sito archeologico di Pompei”. 1° in graduatoria.

 2015: consulente per “L’Erma” di Bretschneider” nell’ambito del Grande Progetto Pompei - Piano per il miglioramento delle modalità di visita e per il potenziamento dell’offerta culturale del Sito Archeologico di Pompei.

2015: consulente per RPA s.r.l nell’ambito del Grande Progetto Pompei Piano della Conoscenza - Lotto 1.

2013-2011: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso via Grandidier (Roma).

2013-2010: responsabile scientifico per le indagini e per la redazione di un progetto di valorizzazione dell’area archeologica in loc. Serra Città (Rivello-PZ).

2012-2010: responsabile scientifico del progetto di ricerca "Ricerche sulle mura di Pompei" (protocollo d’intesa Dipartimento di Storia (UTV) - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, l'Università Orientale di Napoli, l'Università di Perugia, l'Università di Alicante, il Deutsches Archäologisches Institut Zentrale; il Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg e il Centre Jean Bérard, Napoli.

2012-2011: responsabile scientifico del progetto di ricerca "La catacomba ebraica di Monteverde", (protocollo d'intesa Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma).

2011-2009: consulente per la Regione Umbria per il progetto “Archeogiordania” (inserito in: Diarcheo-APQ Mediterraneo) per la valorizzazione, comunicazione e divulgazione dei siti archeologici giordani.

2011: responsabile scientifico del protocollo d'intesa per promuovere lo scambio di conoscenze tra i docenti e i ricercatori delle Università: Dipartimento di Storia, UTV - Department of Classics della Tufts University, Medford, Massachusetts.

2011: responsabile scientifico della ricerca "Studio delle ceramiche e delle fasi protostoriche dell'insediamento latino di Gabii" (Convenzione tra Dipartimento di Storia, UTV - Istituto di Studi sulle Civiltà dell'egeo e del Vicino Oriente (ICEVO-CNR).

2008: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso via del Crocefisso al Vaticano (Roma).

2007: consulente per lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze presso l’area compresa tra via Amendola, via Manin e via principe Amedeo (Roma).

2006: consulente di archeologia al concorso "Sistemazione e valorizzazione della Piazza 1° Ottobre in Santa Maria Capua Vetere - Caserta". Menzione dalla commissione giudicatrice. (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta).

2006: consulente di archeologia al concorso per la "Consultazione internazionale di idee area ex-metalplex, Benevento. Progettare nella storia. Realizzazione di un polo di formazione sui beni e attività culturali". Progetto vincitore della consultazione internazionale a 6 inviti.

2005: consulente per lo “Studio per il rilevamento dei dati sulla domanda e l’offerta relativa a musei, aree archeologiche e monumenti non statali delle regioni obiettivo 1“ (Regione Calabria - Consorzio PROTECNO).

2004: consulente per l’archeologia alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri dell’Insula XV della Regio VI di Pompei (Consorzio PROTECNO - Soprintendenza Archeologica di Pompei).

2004: consulente alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri della villa romana di Oplontis - Torre Annunziata- (Consorzio PROTECNO - Ministero per i Beni e le Attività Culturali).

2003: consulente per lo studio d'impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale del Comprensorio San Basilio nel Comune di Roma. (CeSTer - UTV).

2002: coordinatore della ricerca sulle preesistenze archeologiche nell’ambito dello studio di fattibilità “Recupero e valorizzazione del territorio del Comune di Assoro -Enna-” (Comune di Assoro - VIA Servizi - CeSTer - UTV).

2001: consulente alla ricerca sul patrimonio archeologico della Puglia nell'ambito dello studio di fattibilità “Definizione e sviluppo del sistema regionale delle aree protette ed interconnessione al sistema ambientale” (Regione Puglia - Agriconsulting S.p.A.).

2001: coordinatore dello studio di impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale dell’area denominata “Castellaccio” Roma XII circoscrizione (Parsitalia - CeSTer - UTV).

2000: coordinatore della ricerca sulle preesistenze archeologiche nell'ambito dello “Studio propedeutico alla stesura del Piano del Parco Nazionale del Circeo” (Ministero Politiche Agricole e Forestali - CeSTer - UTV).

2001-1999: coordinatore della ricerca“Patrimonio archeologico nel tessuto urbano. Indagine sui resti visibili nel tessuto della città contemporanea” finalizzata alla redazione del nuovo piano regolatore (PRG) del Comune di Roma (Comune di Roma - STA Piani per Roma - CeSTer -UTV).

1999: coordinatore dell’informatizzazione della Carta Storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio e dell’Agro Romano (CeSTer - UTV).

1999: coordinatore dello studio d'impatto preventivo sulle preesistenze alla pianificazione territoriale della zona E 1 Anagnina - Tuscolana, Roma (“Consorzio Tor Santi Quattro” - CeSTer - UTV).

1998: consulente di archeologia per il Concorso Internazionale di idee promosso dal Comune di Roma "Cento idee per Centocelle". Progetto 2° classificato.

1997: assistenza tecnico scientifica ai lavori di restauro della villa dei Quintili - Appia antica, Roma - (Soprintendenza Archeologica di Roma).

1996: coordinatore dello studio per il completamento del sistema informatizzato alfanumerico e cartografico nell’ambito della ricerca “Cartografia archeologica, sistemi multimediali e linguaggi” (CeSTer - UTV - CNR).

1996: consulente studio di impatto preventivo sulle preesistenze archeologiche finalizzato al nuovo tracciato della metropolitana C nel comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - UTV).

1996: consulente alla realizzazione del plastico del comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - UTV- Comitato Roma 2004).

1996: consulente alla realizzazione del “Parco Archeologico di Tor Vergata”(CeSTer - UTV- Soprintendenza Archeologica di Roma).

1996: consulente per allestimento del Museo Cittadino, sezione “Serpente”, di Ascoli Satriano (FG), (Soprintendenza Archeologica della Puglia - Comune di Ascoli Satriano).

1994: consulente alla realizzazione di una cartografia archeologica informatizzata nell’ambito della ricerca “Tecnologie dell’ informazione e dati archeologici” (Dipartimento di Matematica - UTV - CNR).

1994: coordinatore dello studio del materiale architettonico della costa amalfitana (Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento).

1994: censimento bibliografico relativo alle attività svolte da missioni italiane nei paesi del Magreb (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali).

1993: coordinatore le attività sul campo e la revisione scientifica della documentazione grafica, fotografica e cartografica nell’ambito della ricerca “Gestione informatizzata di dati archeologici” (Dipartimento di Matematica - UTV - CNR).

1991: studio sul materiale epigrafico proveniente dagli scavi di Siponto (FG) (Soprintendenza Archeologica della Puglia - Università di Perugia).

1990-1988: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche della Provincia di Arezzo (Università di Perugia).

1989: schedatura e studio del materiale archeologico proveniente dagli scavi di Saepinum (CB) (Soprintendenza Archeologica del Molise).

1989: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche nel territorio dei comuni del Comprensorio perugino (Università di Perugia).

1988: stesura dei testi e allestimento della mostra Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia (Università di Perugia).

1987: censimento bibliografico delle emergenze archeologiche delle province di Firenze e Grosseto nel quadro della realizzazione dell’Atlante dei Siti Archeologici della Toscana (Regione Toscana / Progetto Etruschi - Università di Perugia).

 

 

SCAVI E RICOGNIZIONI

 

direzioni scientifiche:

2012-2007: Gabii (Roma), scavi del santuario extraurbano, del tratto orientale, della cinta muraria e della regia sull’acropoli. (Protocollo d’intesa tra: Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i beni archeologici di Roma - Scuola di Specializzazione per i beni archeologici di Matera - Università degli Studi della Basilicata).

2011: Loc. Serra Città (Rivello - PZ), scavo dei resti dell’insediamento lucano (Protocollo d’intesa tra: Dipartimento di Storia, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata - Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici di Matera) .

2010-2003: (co-direzione) Taureana (Palmi - RC), scavi dell’ insediamento brettio-romano (Protocollo d’intesa tra: CeSTer, UTV - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria - Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici , Matera) .

2006: Lucera(FG), anfiteatro, scavi della città romana.

2004; 2000-1999; 1993 -1992: Ascoli Satriano (FG), scavi in località Serpente, resti dell’insediamento daunio.

2004; 1996 1994: Lucera (FG), scavi nell’area del Castello di Federico II (resti di età protostorica e dell’insediamento di età medievale).

1995; 1987-1989: Cortona (AR), area urbana, scavi delle mura, della Porta Bifora,  dell’insediamento di età villanoviana e delle terme di età romana.

1994; 1992-1988: Siponto, Manfredonia (FG), scavi in vari settori della città romana e nella basilica paleocristiana.

1994 . Velleia (Lugagnano Val d'Arda - PC), scavo nell’area forense.

1991: territorio della città di Sipontum (Manfredonia - FG), ricognizioni di superficie.

1990: Vieste (FG), scavo di un  quartiere abitativo di età romana.

1989: territorio dei comuni del Comprensorio perugino (PG), ricognizioni di superficie.

1990-1988: Valtiberina, Casentino, Valdarno, Valdichiana e nella zona a nord di Arezzo (AR), ricognizioni di superficie.

1987-1986: territorio cortonese(Cortona - AR), ricognizioni di superficie

 

Coordinamenti:

2003-2002; 2000; 1996-1995: suburbio di Roma, località Boccone del Povero, scavo di una villa e di una necropoli di età romana.

2000-1998; 1997, 1995-1994: suburbio di Roma, in località Passolombardo scavo di un villa di età romana.

1998; 1996: suburbio di Roma,  comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla realizzazione di nuovi assi stradali.

1996: suburbio di Roma, comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla realizzazione dei nuovi edifici CNR.

1996:, comprensorio di “Tor Vergata” scavi preventivi alla posa del gasdotto realizzazione.

1993: suburbio di Roma, comprensorio di “Tor Vergata”, ricognizioni di superficie.

 

Responsabilità di settore:

1991: Tipasa (Algeria), scavo di un quartiere produttivo di epoca romana.

1988; 1986-1984, Appia antica (Roma), scavo della Villa dei Quintili,.

1985-1983: Cannicella (Orvieto -TR), scavo del santuario etrusco.

 

 

ALTRI TITOLI

2016 – 2004: membro del comitato scientifico della rivista Siris - Studi e ricerche della scuola di specializzazione in Archeologia di Matera - Università della Basilicata(fascia A).

2003-1999: Consulente di RaiSat Art, canale tematico della RAI dedicato ai Beni Culturali, per la programmazione storico-antica e archeologica.

Cura i documentari:

2003: “Ara sine Pacis”, regia di S. Natanson

2001: “Gli Etruschi e il potere”, regia di S. Natanson.

2000: “Aurea Roma”, regia di P. Balla; “La via dei Fori Imperiali”, di F. Miccichè ; “Appunti su Villa Adriana”, di P. Balla ;Cleopatra VII. L’ultima regina d’Egitto”, di Michela Guberti; Lezioni sull’Arte al Piccolo di Milano”, in16 puntate, regia di L. Bertini

1999: “Paestum un tuffo nella storia”, di C. Del Signore e “Punti di Vista”, (ciclo di 5 puntate), di C. Del Signore.

1999: Consulenza scientifica alla realizzazione del CD multimediale sull’antica città di Siponto, Modus.

1998-1985: Presidente della Società Archeologica: “Pantheon a.r.l.”

 

 

PUBBLICAZIONI

 

M. Fabbri, La Regia di Gabii nell’età dei Tarquini, P. Lulof - C. Smith (a cura di ) The age of Tarquinius Superbus. A paradigm shift ? Atti Convegno Internazionale (Roma, 7-9 novembre 2013). In corso di stampa.

M. Fabbri - S. Musco, Nuove ricerche, sulle fortificazioni di Gabii. I tratti nord-orientale e settentrionale, in P. Fontaine - S. Helas (a cura di ), Le fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (IX - VI sec. a.C.). Stratigrafia, cronologia e urbanizzazione, Atti Convegno Internazionale (Roma, 19-20 settembre 2013). In corso di stampa.

M. Fabbri, Note sulla Forma Urbis di Pompei, Atti della giornata di studi I Pompeiani e i loro Dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, (Roma, 15 febbraio 2016). In corso di stampa.

M. Fabbri, Iside a Pompei, in M. Osanna - M. Fabbri (a cura di), Egitto Pompei, Catalogo Mostra (20 aprile-2 novembre Pompei Scavi) Milano 2016, pp. 31-54.

M. Fabbri, Nuove ricerche per una rilettura delle mura di Pompei, in “Siris” 15, 2015, pp. 29-47.

 

M. Fabbri, A seat of power in Latium Vetus. The archaic building complex on the Arx of Gabii, in E. Kistler - B. Öhlinger - M. Mohr - M. Hoernes (edd.), Proceedings of the International Conferences (Innsbruck, 20-23 marzo 2012), 2015, pp. 187-203.

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna, Nuove indagini al santuario orientale di Gabii, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini, in “Ostraka. Rivista di antichità”, vol. speciale, 2012, pp. 229-242.

M. Fabbri, Ipogeo del campo sportivo, in M. Corrente (a cura di), Lo speco necessario, Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano, Foggia 2012, p. 107-109.

M. Fabbri, Cerere, Libero e Libera. Una nuova proposta ricostruttiva della storia edilizia del santuario orientale, , in “Ostraka. Rivista di antichità” XX, 1-2, 2011, pp. 13-38.

M. Fabbri, La guerra e le mura di Roma dall’età regia all’età imperiale, in C. Masseria - D. Loscalzo (a cura di), Miti di guerra e riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare, Bari 2011, pp. 217-224.

M. Fabbri, La maison des rois de Rome, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 56-61.

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna, Sur le traces des tarquins à Gabies, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 62-65.

M. Fabbri, Le mura serviane tra passato e presente, in Arch.it.arch - dialoghi di archeologia e architettura. Seminari (Roma 2005-2006). Roma 2009, pp. 216-237.

M. Fabbri, Verso la città dei taureani: Taurianum prima e dopo Annibale, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle giornate di Studio (Venosa 13-14 maggio 2006), Venosa 2009, pp. 227-240

M. Fabbri, Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004), in G. Volpe- M. J. Strazzulla - D. Leone (a cura di), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei, Atti delle giornate di studio (Foggia 2005), Bari 2008, pp. 327-341.

M. Fabbri - B. Serio, L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana, in Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito, in “Siris” suppl. II, 2008, pp. 157-168.

M. Fabbri, Le mura serviane dalle fonti letterarie alla documentazione archeologica, AA.VV., Il filo e le perle. A Mario Torelli per i suoi settantanni. Venosa 2007, pp. 83-99.

M. Fabbri - T. Virtuoso, La ritualità della morte. Tomba 8, Lucera Località Castello, in G. P. Brogiolo - A. Chavarria Arnau, I Longobardi. Dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia, Catalogo Mostra (Torino Palazzo Bicherasio, 28 settembre 2007- 6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 224-225.

M. Fabbri - M. Osanna, Nuove indagini a Taureana di Palmi (campagne di scavo 2003-2004), in R. Agostino (a cura di ), Gli Italici del Mètauros. Catalogo della mostra. (Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. 29 Aprile- 31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 153-168.

M. Fabbri - M. Osanna, Aspetti del sacro nel mondo apulo: rituali di abbandono tra area sacra e abitato dell’antica Ausculum, in M. L. Nava - M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio (Matera, 28 e 29 giugno 2002), in “Siris” suppl. I, 2005, pp. 215-233.

M. Fabbri - M. Osanna (a cura di) Ausculum I. L’abitato daunio sulla collina del Serpente di Ascoli Satriano, Foggia 2003.

M. Fabbri - M. Mazzei - M. Osanna- T. Virtuoso, Sacrificio e banchetto funebre nella Daunia preromana: l’area sacra di Ausculum, in “Siris” III, (2002), pp. 23-106.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Introduzione, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 3-4.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Le terme di piazza Tommasi, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 10-13.

M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Fasi e cronologie, in C. Masseria (a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 51-67.

M. Fabbri - M. Osanna, Nuove ricerche ad Ascoli Satriano (FG), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Basilicata X, 2000, pp. 231-248.

M. Fabbri - M. Mazzei, Il quadro urbano, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 113-123.

M. Fabbri, La basilica paleocristiana, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 179 -187.

 M. Fabbri, Gli scavi 1988 - 1994, in M. Mazzei (a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 373-375.

M. Fabbri - A. Ricci, Una carta delle preesistenze per la pianificazione urbanistica: il suburbio sud-orientale di Roma e il caso del comprensorio di “Tor Vergata”, in B. Amendolea (a cura di), Carta archeologica e pianificazione territoriale. Un problema politico e metodologico, Atti del Convegno (Roma CNR, 10-12 marzo 1997), Roma 1999, pp. 23-29.

 M. Fabbri - A. Ricci , The sea as a cultural resource, in Atti del Convegno Italy’ s sea, IGU Regional Conference, (Lisbon, aug - sep 1998), Roma 1998.

M.Mazzei - M. Fabbri, Lucera (Foggia), Castello, in “Taras” XVII, 1 ,1997, pp. 106-108.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali, in Riassunti delle comunicazioni del III convegno Internazionale di Archeologia e Informatica, Roma 22-25 novembre 1995, pp. 19-20.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XV, 1 ,1995, pp. 44-46.

 M. Fabbri - M. Mazzei, Lucera (Foggia), Castello, in Taras” XV, 1 ,1995, pp.114-116.

 AA.VV., Ascoli Satriano. La Domus dei mosaici di piazza San Potito, Taranto 1995, pp. 15-25.

 

M. Fabbri, La basilica paleocristiana di Siponto: nuove acquisizioni, in “Vetera Christianorum” 31, 1994, pp. 189-196.

M. Fabbri, Il Parco Archeologico di Ascoli Satriano, in Profili della Daunia Antica, 8° ciclo di conferenze , 1994, pp. 99-121.

M. Mazzei - M. Fabbri, Cinque anni di scavi archeologici a Siponto per la conoscenza della città antica, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, Atti del IV convegno di Studi (Manfredonia, Castello svevo - angioino 6 novembre 1993), Foggia 1994, pp. 17-31.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali, in Atti del convegno Sistemi Multimediali intelligenti, Multimedia e Beni Culturali, Multimedia e formazione, Ravello 14 - 17 novembre 1994; (a cura di A. Cisolfi, Salerno 1994). Lo stesso saggio è stato pubblicato come AA.VV, Sistema Informativo geografico per dati archeologici: Archeo - Query, VI Conferenza Esposizione Nazionale Italiana sui Sistemi Informativi Territoriali. Ruoli e operatori nella comunità GIS, Roma 16 -17- novembre 1994, Annuario Convegno AMFM, Roma 1994, pp. 79-91.

M. Fabbri, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative al Magreb, in Quaderni di libri e riviste d'Italia, 29, 1993, pp. 23-25.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XIV, 1 ,1994, pp. 61-62.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in “Taras” XII, 2, 1992, pp. 231-236.

M. Torelli (a cura di) - M. Fabbri - C. Masseria - M. Menichetti (coordinamento di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, pp. 125-147; 471-485; 487-501.

M. Fabbri, Siponto: risultati preliminari delle attività svolte nel 1990-91, in Profili della Daunia Antica, 7° ciclo di Conferenze, 1991, pp. 159-178.

M. Fabbri, Vieste (Foggia), via Fleming, Notiziario 1990-1991, in “Taras” XI, 2, 1991, pp. 233-235.

AA.VV., Musei, Collezioni, Raccolte, Emergenze Archeologiche, Archivi, Biblioteche del Comprensorio perugino, Perugia 1990, pp. 67; 75; 79.

P. Guzzo - M. Mazzei - M. Fabbri, Attività di tutela e valorizzazione della Soprintendenza Archeologica della Puglia fra Siponto e Manfredonia, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, III convegno 11-12 marzo 1989, Manfredonia 1990, pp. 5-15.

M. Mazzei - M. Fabbri, Siponto: campagne di scavi 1988-89, in Profili della Daunia Antica, 6° ciclo di Conferenze, 1990, pp. 101-126.

M. Mazzei - E. Curti - M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), S. Maria di Siponto, in “Taras”, X, 2, pp. 298-302.

M. Fabbri - A. Trotta, L' insula II di Velia. Una scuola - collegio di età augustea, Roma 1989.

AA.VV., Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia, Perugia 1988, pp. 15-16, 19-21; 23.

 

 

STUDI

1986: borsa di studio "A. Cotton Foudation - D. Fusaro" per la ricerca: "I frammenti marmorei provenienti dalla Villa dei Quintili. Proposta per una nuova metodologia di schedatura".

1986 - premio di laurea A. Gatti.

1985 - Laurea in Lettere con indirizzo archeologico, votazione: 110/110 e lode, tesi dal titolo L'Insula II del quartiere meridionale di Velia: le strutture. Relatore prof. Mario Torelli, Correlatore prof. Filippo Coarelli.

 

 

(ultimo aggiornamento maggio 2013)

Dal 2006 ha un affidamento per l’insegnamento “Archeologia dei paesaggi urbani”. (Università di Roma “Tor Vergata”).

Dal 2002 al 2005 ha un affidamento per l’insegnamento di “Topografia di Roma e dell’Italia antica”. (Università di Roma “Tor Vergata”).

Dal 2001 è ricercatore confermato dell’Università di Roma “Tor Vergata” settore disciplinare L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica).

Dal 2001 è nel collegio docenti del Dottorato Cultura e Territorio. (Università di Roma “Tor Vergata”). Dal 1999 al 2001 è consulente di archeologia del canale RAI dedicato ai Beni Culturali “RaiSatArt”. Dal 1997 al 2001 è collaboratore tecnico VII qualifica funzionale del CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”.

Dal 1997 è membro del CeSTer – Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Trasformazioni del Territorio. Beni culturali, ambientali e scienze informatiche già "Laboratorio per Scienze Archeologiche ed Informatiche” (di seguito CeSTer).

Dal 1994 al 2001 è "Cultore della Materia" presso la cattedra di “Metodologia e tecnica della ricerca archeologica” (Università di Roma "Tor Vergata"). 

Dal 1985 al 1998 è Presidente della Società Archeologica Pantheon a r. l.

Nel 1985 si laurea in Lettere con indirizzo archeologico presso l'Università di Perugia, con la votazione di 110 / 110 e lode, con una tesi in archeologia dal titolo: L'Insula II del quartiere meridionale di Velia: le strutture. Relatore prof. Mario Torelli correlatore prof. Filippo Coarelli.

CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Nel 2006 partecipa come consulente di archeologia al concorso per la "Consultazione internazionale di idee area ex-metalplex (Benevento). Progettare nella storia. Realizzazione di un polo di formazione sui beni e attività culturali". Il progetto vincitore della consultazione internazionale a 6 inviti.

Nel 2006 partecipa come consulente di archeologia al concorso "Sistemazione e valorizzazione della Piazza 1° Ottobre in Santa Maria Capua Vetere – Caserta". Menzione dalla commissione giudicatrice. (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta).

Nel 1998 è consulente di archeologia per il Concorso Internazionale di idee promosso dal Comune di Roma "Cento idee per Centocelle". Progetto 2° classificato.

Nel 1986 vince la borsa di studio "A. Cotton Foudation - D. Fusaro" per la ricerca: "I frammenti marmorei provenienti dalla Villa dei Quintili. Proposta per una uova metodologia di schedatura".

Nel 1984 - 1985 (a.a.) vince il premio di laurea A. Gatti dell'Università di Perugia.

CAMPAGNE DI SCAVO E RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE

a) direzioni scientifiche

Dal 2007 al 2012 (co-direzione) scavi a Gabii (Roma): santuario extraurbano, tratto orientale della cinta muraria e regia sull’acropoli.

Nel 2011 scavo in loc. Serra Città (Rivello -PZ): resti dell’insediamento lucano.

Nel 2006 scavi presso l’anfiteatro di Lucera (FG): resti della città romana. 

Nel 2004, nel 1999 e nel 2000 (co-direzione) e dal 1992 al 1993 (direzione) scavi a Ascoli Satriano (FG) in località Serpente: resti dell’insediamento daunio.

Nel 2004, nel 1996 e nel 1994 direzione scavi a Lucera (FG) nell’area del Castello di Federico II: resti di età protostorica e dell’insediamento di età medievale.

Dal 2003 al 2010 (co-direzione) scavi a Taureana (Palmi – RC): resti dell’insediamento brettio-romano. Nel 1995 e dal 1987 al 1989 direzione scavi a Cortona (AR): area urbana (mura e porta bifora, insediamento di età villanoviana e terme di età romana).

Nel 1994 e dal 1988 al 1992, direzione scavi a Siponto (Manfredonia-FG) in vari settori della città romana e della basilica paleocristiana presso S. Maria di Siponto.

Nel 1994 (co-direzione) scavo a Velleia (Lugagnano Val d'Arda - PC): area forense.

Nel 1991 ricognizioni di superficie nel territorio della città di Sipontum (Manfredonia - FG). Nel 1990 scavo a Vieste (FG): quartiere abitativo di età romana.

Nel 1989 ricognizioni di superficie nel territorio dei comuni del Comprensorio perugino (PG).  Dal 1988 al 1990 ricognizioni di superficie in Valtiberina, nel Casentino, in Valdarno, in Valdichiana e nella zona a nord di Arezzo (AR).

Dal 1986 al 1987 ricognizioni di superficie nel territorio cortonese (Cortona - AR).

b) coordinamenti

Dal 1998 al 2000, nel 1997, e dal 1994 al 1995 scavo in località Passolombardo (Roma): villa di età romana. 

Dal 2002 al 2003, nel 2000 e dal 1995 al 1996 scavo in località Boccone del Povero- Roma: villa e necropoli di età romana. 

Nel 1998 e nel 1996 scavi preventivi alla realizzazione dei nuovi assi stradali nel comprensorio di Tor Vergata (Roma).

Nel 1996 scavi preventivi alla realizzazione dei nuovi edifici CNR nel comprensorio di Tor Vergata (Roma).

Nel 1996 scavi preventivi alla posa del gasdotto realizzazione dei nuovi edifici CNR nel comprensorio di Tor Vergata (Roma).

Nel 1993 ricognizioni di superficie nel comprensorio di Tor Vergata (Roma).

c) responsabilità di settore

Nel 1991 scavo a Tipasa (Algeria): quartiere produttivo di epoca romana.

Nel 1988 e dal 1984 al 1986 scavo presso l’Appia antica (Roma -): villa dei Quintili.

Dal 1983 al 1985 scavo in località Cannicella (Orvieto -TR): santuario etrusco.

d) collaborazioni

Nel 1983 ricognizioni di superficie nell' Ager Cosanus (Talamone - GR). 

Nel 1982 scavo a Scarlino (GR): castello medievale. 

Nel 1981 scavo in località Settefinestre (Orbetello - GR): villa di età romana.

INCARICHI DI RICERCA E CONSULENZE

Dal 2011 è consulente per studio di impatto preventivo sulle preesistenze e per le indagini archeologiche presso via Grandidier (Roma).

Dal 2010 è responsabile scientifico per le indagini e per la redazione di un progetto di valorizzazione dell’area archeologica in loc. Serra Città (Rivello-PZ) (in corso). 

Dal 2009 al 2011 è consulente per la regione la Regione Umbria-Sviluppumpria per il progetto Archeogiordania (parte integrante del progetto integrato Diarcheo-APQ Mediterraneo)per la valorizzazione, comunicazione e divulgazione dei siti archeologici.

Nel 2008 è consulente per studio di impatto preventivo sulle preesistenze e per le indagini archeologiche presso via del Crocefisso al Vaticano (Roma). 

Nel 2007 è consulente per lo studi di impatto preventivo sulle preesistenze e per le indagini archeologiche presso l’Esquilino, area tra via Amendola, via Manin e via principe Amedeo (Roma).

Nel 2006 è consulente per la “Consultazione internazionale di idee area ex-metalplex (Benevento). Progettare nella storia. Realizzazione di un polo di formazione sui beni e attività culturali”. 

Nel 2006 è consulente per il concorso di progettazione “Sistemazione e valorizzazione della Piazza 1° Ottobre in Santa Maria Capua Vetere – Caserta”. 

Nel 2005 è consulente per lo “Studio ed per il rilevamento dei dati sulla domanda e l’offerta relativa ai musei, aree archeologiche e monumenti non statali delle regioni obiettivo 1“ (Regione Calabria - Consorzio PROTECNO ).

Nel 2004 è consulente per l’archeologia alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri dell’Insula XV della Regio VI di Pompei (Consorzio PROTECNO – Soprintendenza Archeologica di Pompei).

Nel 2004 è consulente per l’archeologia alla progettazione definitiva ed esecutiva per i restauri della villa romana di Oplontis - Torre Annunziata- . (Consorzio PROTECNO - Ministero per i Beni e le Attività Culturali).

Nel 2003 svolge uno studio di impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale del Comprensorio San Basilio nel Comune di Roma. (CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 2002 coordina la ricerca sulle preesistenze archeologiche nell’ambito dello studio di fattibilità “Recupero e valorizzazione del territorio del Comune di Assoro -Enna-” (Comune di Assoro - VIA Servizi - CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 2001 svolge una ricerca sul patrimonio archeologico della Puglia nell'ambito dello studio di fattibilità “Definizione e sviluppo del sistema regionale delle aree protette ed interconnessione al sistema ambientale”. (Regione Puglia – Agriconsulting S.p.A.).

Nel 2001 coordina lo studio di impatto preventivo sulle preesistenze finalizzato alla pianificazione territoriale dell’area denominata “Castellaccio” Roma XII circoscrizione. (Parsitalia - CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 2000 coordina la ricerca sulle preesistenze archeologiche nell'ambito dello “Studio propedeutico alla stesura del Piano del Parco Nazionale del Circeo” (Ministero Politiche Agricole e Forestali - CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”). 

Dal 1999 al 2001 coordina la ricerca “Patrimonio archeologico nel tessuto urbano. Indagine sui resti visibili nel tessuto della città contemporanea” finalizzata alla redazione del nuovo piano regolatore (PRG) del Comune di Roma (Comune di Roma – STA Piani per Roma - CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 1999 coordina l’informatizzazione della Carta Storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio e dell’Agro Romano (CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 1999 coordina lo studio di impatto sulle preesistenze preventivo alla pianificazione territoriale della zona E 1 Anagnina – Tuscolana, Roma (“Consorzio Tor Santi Quattro” - CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 1998 è consulente per il concorso internazionale di idee promosso dal Comune di Roma “Cento idee per Centocelle”. Progetto 2° classificato.

Nel 1998 coordina allestimento della mostra “La passeggiata archeologica di Tor Vergata”(Università di Roma “Tor Vergata” – CeSTer).

Nel 1998 è consulente per la realizzazione di un CD sulla antica città di Siponto (Fondo Europeo – Cooperativa Modus).

Nel 1997, svolge assistenza tecnico scientifica finalizzata ai lavori di restauro della villa dei Quintili - Appia antica, Roma - (Soprintendenza Archeologica di Roma). Nel 1996 coordina lo studio per il completamento del sistema informatizzato alfanumerico e cartografico nell’ambito della ricerca “Cartografia archeologica, sistemi multimediali e linguaggi” (CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata” - CNR).

Nel 1996 svolge uno studio di impatto preventivo sulle preesistenze archeologiche finalizzato al nuovo tracciato della metropolitana C nel comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - Università di Roma “Tor vergata”). 

Nel 1996 collabora alla realizzazione del plastico del comprensorio di “Tor Vergata” (CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”- Comitato Roma 2004).

Nel 1996 svolge uno studio per la realizzazione del “Parco Archeologico di Tor Vergata”(CeSTer - Università di Roma “Tor Vergata”- Soprintendenza Archeologica di Roma).

Nel 1996 è consulente per allestimento del Museo Cittadino, sezione “Serpente”, di Ascoli Satriano (FG), (Soprintendenza Archeologica della Puglia - Comune di Ascoli Satriano).

Nel 1994 realizza una cartografia archeologica informatizzata nell’ambito della ricerca “Tecnologie dell’ informazione e dati archeologici” (Dipartimento di Matematica - Università di Roma “Tor Vergata” - CNR).

Nel 1994 coordina lo studio del materiale architettonico della costa amalfitana (Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento). 

Nel 1994 svolge il censimento bibliografico relativo alle attività svolte da missioni italiane nei paesi del Magreb (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali).

Nel 1993 coordina le attività sul campo e la revisione scientifica della documentazione grafica, fotografica e cartografica nell’ambito della ricerca “Gestione informatizzata di dati archeologici” (Dipartimento di Matematica – Università di Roma “Tor Vergata” - CNR).

Nel 1991 svolge uno studio sul materiale epigrafico proveniente dagli scavi di Siponto (FG) (Soprintendenza Archeologica della Puglia – Università di Perugia).

Nel 1989 schedatura e studio del materiale archeologico proveniente dagli scavi di Saepinum (CB) (Soprintendenza Archeologica del Molise).

Nel 1989 svolge il censimento bibliografico delle emergenze archeologiche nel territorio dei comuni del Comprensorio perugino (Università di Perugia).

Dal 1988 al 1990 svolge il censimento bibliografico delle emergenze archeologiche della Provincia di Arezzo (Università di Perugia).

Nel 1988 collabora alla stesura dei testi e all'allestimento della mostra Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia (Università di Perugia).

Nel 1987 svolge il censimento bibliografico delle emergenze archeologiche delle province di Firenze e Grosseto nel quadro della realizzazione dell’Atlante dei Siti Archeologici della Toscana (Regione Toscana / Progetto Etruschi - Università di Perugia).

PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI E A CONFERENZE (ULTIMI 10 ANNI)

2012

18-19 ottobre (Tito-Pz): VI Convegno di studi su Satrianum «Le ricerche del 2012 a Satrianum: le novità dallo scavo ». Università degli Studi della Basilicata; partecipazione alla tavola rotonda.

5 ottobre (Roma): Seminario conclusivo del Progetto PRIN 2008, Università di Roma, La Sapienza“: “Il ruolo del culto nello sviluppo delle comunità dell’Italia antica tra IV e I sec. a.C.: strutture, funzioni e interazioni culturali”; relazione su: “Il santuario orientale di Gabii: strutture, funzioni e interazioni con Roma”.

20-23 marzo (Innsbruck): Convegno internazionale “Sanctuaries and the power of consumption“; relazione su: “Edifici tripartiti in area medio?tirrenica in età arcaica”.

2011

6 dicembre (Roma): Seminario. Dottorato di Ricerca in Antichità Classiche e loro Fortuna: Archeologia, Filologia, Storia. Università di Rona “tor Vergata; relazione su “Nuove indagini archeologiche a Gabii”.

24 giugno (Roma): Ciclo di conferenze “Neue Forschungen - Nuove Ricerche”, Deutsches Archäologisches Institut Rom: conferenza su “Progetto Gabii: nuovi dati per una storia urbana”.

16 Giugno (Roma): presentazione dei primi risultati del progetto “Catacomba ebraica di Monteverde”, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma; relazione su “Fonti e metodi utilizzati per la localizzazione della Catacomba ebraica di Monteverde”.

4 aprile (Capua): I Giornata di Studio “Santuari e organizzazione dello spazio sacro: nuove acquisizioni”. Dipartimento di Studi delle Componenti Culturali del Territorio. Seconda Università degli Studi di Napoli; relazione su “Recenti scoperte nell'area di Gabii. 

2010

29-30 settembre (Tito–PZ) IV convegno di Studi su Torre di Satriano “L'anaktoron e la necropoli: nuove scoperte” relazione su “Residenze del Potere in area medio-tirrenica. Il caso di Gabii”.

2009 16-17 ottobre (Tito-PZ): III Convegno di studi su Torre di Satriano “Dieci anni di ricerche a Torre di Satriano: l’insediamento, l’anaktoron e la necropoli arcaica”. Università della Basilicata; presentazione del volume “Lo Spazio del potere. La residenza ad abside , l’anaktoron, l’episcopio a torre di Satriano”.

4-6 maggio (Perugia): Convegno internazionale “Miti di guerra, riti di pace”. Università di Perugia; relazione su “Le mura serviane di Roma tra guerra e pace”.

16 aprile 2009: seminario. Università di Roma “La Sapienza “-cattedra di Epigrafia latina, relazione su “una nuova iscrizione di età medio-repubblicana dal santuario orientale di Gabii”. 19-21 febbraio (Roma): Convegno “Sacra nominis latini. I santuari del Lazio dalle origini alla fine della Repubblica”. Rivista Ostraka in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio; relazione su “Il santuario orientale di Gabii alla luce delle indagini recenti”.

2008  21 novembre (Salerno) giornata di studio “Incontri sull'archeologia dei paesaggi. Workshop II”. Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Salerno; relazione su “L’archeologia dei paesaggi nei territori periferici dei centri urbani”. 

11 gennaio (Roma): giornata di studio “Incontri sull'archeologia dei paesaggi”. Reale Istituto Neerlandese a Roma; relazione su “Progetto di Satriano: archeologia di un territorio”.

2007

7 novembre (Innsbruck): Giornata internazionale di studio “10 anni di ricerca archeologica della Università di Innsbruck ad Ascoli Satriano”, Università di Innsbruck relazione su: “L’età delle trasformazioni: Ausculum tra III e II sec. a.C.”.

14 settembre (Banzi-PZ): Giornata di Studi “Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito”.Soprintendenza per i Beni archeologici della Basilicata; relazione su “L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana. 5 luglio (Bari): Seminario “Riscoprire Siponto. Una città portuale abbandonata”. Centro Interdipartimentale Laboratorio di ricerca per la diagnostica dei beni culturali dell’Università di Bari, relazione su: “Gli scavi 1988 – 1994 a Siponto”.

2006 13-14 maggio (Venosa): convegno internazionale “Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III sec. a.C.”. Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera a Venosa; relazione su “Verso la città dei Taureani: Taurianum prima e dopo Annibale”.

2005  24 maggio (Roma): Seminari “Dialoghi di archeologia e di architettura” Università di Roma III; conferenza su “Le mura serviane: frammenti nella città contemporanea”.

19-21 maggio (Foggia): convegno internazionale «Giornate sulla Storia e l’Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei», relazione su: “Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004)”.

9 maggio (Matera): Seminari della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. Università della Basilicata; seminario su “Le mura serviane di Roma”.

29 aprile (Reggio Calabria): giornata di studi “Gli italici del Métauros”. Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria; relazione su “Nuove indagini a Taureana di Palmi (campagne di scavo 2003-2004).

ALTRI TITOLI

Dal 2012 è responsabile dell'Ufficio Logistica di Lettere dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Dal 2008 al 2009 è nel collegio docenti del Master "Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici" (Università di Roma "Tor Vergata").

Dal 2007 e responsabile degli accordi bilaterali Erasmus (Archeologia) con l' Università di Granada. Dal 2006 è responsabile del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali per il progetto Erasmus dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Dal 2002 al 2003 è nel collegio docenti del progetto universitario Campus One -Facoltà di Economia (Università di Roma "Tor Vergata").

Dal 2001 al 2003 è nel collegio docenti del progetto universitario Campus One -Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma "Tor Vergata").

Dal 1999 al 2000 è membro del collegio docenti del Master universitario "Archeologia e Territorio" (CeSTer- Università di Roma "Tor Vergata").

ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Nel 2007 e nel 2009 svolge lezioni al Master Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici (Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 2004 svolge lezioni al Master Manager città-natura- Grandi giacimenti architettonici, naturali, urbani e innovazione ecologica nell'Europa Mediterranea- EUMED (Università della Basilicata).  Nel 2004 svolge lezioni al Master Manager per la Valorizzazione dei Beni Culturali- MAVA (Università della Basilicata).

Nel 2003-2004 (a.a.), nel 1998-1999 (a.a.) e nel 1997 – 1998 (a.a.) svolge lezioni ed esercitazioni nell’ambito del Master di II livello Beni culturali e territorio: analisi, restauro, valorizzazione, sistemi informatici e politiche di gestione (Università di Roma “Tor Vergata” – CeSTer). Nel 1998 – 1999 (a.a.) svolge lezioni di metodologia della ricerca archeologica nell’ambito del “Beni Culturali per operatori turistici” (Università di Roma “Tor Vergata”).

Nel 1998 svolge lezioni ed esercitazioni sulle stratigrafie verticali applicate alla casa di Pupius Rufus (VI, 15, 5) a Pompei nell’ambito del corso di formazione professionale per “Esperti in diagnosi e restauro di siti e manufatti archeologici” (Consorzio Protecno - Fondo Europeo – Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale).

Nel 1997 svolge lezioni ed esercitazioni sulle metodologie e tecniche di ricognizione di superficie e di scavo nell’ambito del corso di formazione professionale per Esperti in metodologie della ricerca archeologica applicata (Consorzio Protecno - Fondo Europeo – Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale).

Nel 1996 svolge lezioni sulle metodologie e tecniche di ricognizione di superficie nell’ambito del corso di formazione professionale per Esperti in diagnosi di edifici storici di epoca medievale (Consorzio Protecno - Fondo Europeo – Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale).

Nel 1994 svolge, nell’ambito dello scavo didattico a Velleia, lezioni su principi della stratigrafia archeologica e sulle tecniche di documentazione. (Università di Perugia).

Dal 1994 al 2001 è correlatore di tesi (Cattedra di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica dell’Università di Roma “Tor Vergata”).

Dal 1993 al 2001 svolge lezioni e seminari sulla metodologia della ricognizione topografica presso la cattedra di Archeologia dell'Università di Roma "Tor Vergata "(Università di Roma "Tor Vergata").

Nel 1993 - 1994 (a.a.) coordina i seminari su rivestimenti marmorei pavimentali e parietali di epoca romana (Cattedra di Archeologia dell'Università di Roma "Tor Vergata").

Nel 1993 svolge lezioni sulla metodologia della ricognizione topografica tenute nell'ambito del corso di formazione professionale promosso dalla provincia di Arezzo (Comune di Cortona). Dal 1991 al 1992 svolge lezioni di archeologia per le scuole comunali del Comune di Cortona (Comune di Cortona). 

Dal 1985 al 1988 dirige i seminari di studio sui reperti marmorei da rivestimento parietali e pavimentali, provenienti dalla villa dei Quintili (Università di Cagliari).

Nel 1985 svolge visite guidate presso il Museo Archeologico di Perugia (Soprintendenza Archeologica di Perugia).

CONVENZIONI E PROTOCOLLI D'INTESA

Dal 2008 è responsabile scientifico del Dipartimento di Storia (Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa "Indagini archeologiche a Gabii (Rm)" stipulato con la Soprintendenza per i beni archeologici di Roma, Scuola di Specializzazione per i beni archeologici di Matera - Università degli Studi della Basilicata per le indagini archeologiche a Gabii (Rm).

Dal 2011 è responsabile scientifico del Dipartimento di Storia (Università di Roma "Tor Vergata") della convenzione "Studio delle ceramiche e delle fasi protostoriche dell'insediamento latino di Gabii" stipulata con l'Istituto di Studi sulle Civiltà dell'egeo e del Vicino Oriente (ICEVO-CNR).

Dal 2011-2012 è responsabile scientifico (Dipartimento di Storia - Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa "Indagini archeologiche nell' area di Serra Città (Rivello- PZ)" stipulato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e la Scuola di Specializzazione per i beni archeologici di Matera - Università degli Studi della Basilicata.

2011-2012 è responsabile scientifico (Dipartimento di Storia - Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa "La catacomba ebraica di Monteverde", stipulato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma.

2010-2012 Responsabile scientifico del Dipartimento di Storia (Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa "Ricerche sulle mura di Pompei" stipulato con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, l'Università Orientale di Napoli, l'Università di Perugia, l'Università di Alicante, il Deutsches Archäologisches Institut (DAI) Zentrale; il Brandenburgisch Technische Universität (BTU) Cottbus e il Centre Jean Bérard, Napoli.

Nel 2011 è responsabile scientifico (Dipartimento di Storia -Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa stipulato con il Department of Classics della Tufts University (Medford, Massachusetts) per promuovere lo scambio di conoscenze tra i docenti e i ricercatori delle due Università.

Dal 2009 al 2011 è responsabile scientifico (Dipartimento di Storia -Università di Roma "Tor Vergata") del contratto di ricerca in conto terzi "Indagini archeologiche (prospezioni geomagnetiche, ricognizioni di superficie e scavi stratigrafici) finalizzate alla valorizzazione dell'area archeologica di Serra Città (Rivello) stipulato con il Comune di Rivello. 2003- 2008 Responsabile scientifico del Centro Interdipartimentale per lo Studio delle trasformazioni del Territorio, Beni Culturali, Ambientali e Scienze informatiche (Università di Roma "Tor Vergata") del protocollo d'intesa "Attività di ricerca sul pianoro di Taureana di Palmi" stipulato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e l' Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Specializzazione, Matera.

REALIZZAZIONE DI FILMATI E AUDIOVISIVI

–     Soggetto e sceneggiatura del documentario, “Storie dall’VIII municipio del Comune di Roma”, Comune di Roma, 2005.

–     Cura del documentario, “Ara sine Pacis, RaiSatArt”, 2003.

–     Cura del documentario, “Gli Etruschi e il potere”, RaiSatArt, 2001.

–     Cura del documentario, “Aurea Roma” , RaiSatArt, 2000.

–     Cura del documentario, “La via dei Fori Imperiali”, RaiSatArt, 2000.

–     Cura del documentario, “Appunti su Villa Adriana”, RaiSatArt, 2000.

–     Cura del documentario, “Cleopatra VII. L’ultima regina d’Egitto”, RaiSatArt 2000.

–     Consulenza scientifica al ciclo “Lezioni sull’Arte al Piccolo di Milano”, (16 puntate), RaiSatArt 2000.

–     Cura del documentario “Paestum un tuffo nella storia”, RaiSatArt 1999. 

–     Consulenza scientifica al ciclo “Punti di Vista” (5 puntate), RaiSatArt 1999.

–     Consulenza scientifica alla realizzazione del CD multimediale sulla antica città di Siponto, Modus 1999.

PUBBLICAZIONI

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna,Nuove indagini al santuario orientale di Gabii in Sacra Nominis Latini,  “OSTRAKA”, 2012 vol. speciale, pp. 229-242.

M. Fabbri, Ipogeo del campo sportivo. inM. Corrente (a cura di),  Lo speco necessario, Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano, Foggia 2012, p. 107-109,

M. Fabbri, Cerere, Libero e Libera. Una nuova proposta ricostruttiva della storia edilizia del santuario orientale., in “OSTRAKA”, vol. XX,  1-2, (2011), pp. 13-38.

M. Fabbri, La guerra e le mura di Roma dall’età regia all’età imperiale, in C. Masseria – D.  Loscalzo (a cura di), Miti di guerra e riti di pace. La guerra e la pace : un confronto interdisciplinare, Bari 2011, pp. 217-224.

M. Fabbri, La maison des rois de Rome, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 56-61.

M. Fabbri - S. Musco - M. Osanna, Sur le traces des tarquins à Gabies, in Dossiers d'Archéologie, Les palais en Méditerranée, de Mycènes aux Tarquins, 339, Mai/Juin 2010, pp. 62-65.

M. Fabbri, Le mura serviane tra passato e presente, in Arch.it.arch - dialoghi di archeologia e architettura. Seminari 2005-2006. Roma 2009, pp. 216-237.

M. Fabbri, Verso la città dei taureani: Taurianum prima e dopo Annibale, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec.a.C. Atti delle giornate di Studio (Venosa 13-14 maggio 2006), Venosa 2009, pp. 227-240.

M. Fabbri, Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004), in G. Volpe- M. J. Strazzulla - D. Leone(a cura di), Storia e archeologia della Daunia, in ricordo di Marina Mazzei, Atti delle giornate di studio (Foggia 2005), Bari 2008, pp. 327-341.

M. Fabbri - B. Serio, L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandono del centrolucano e le trasformazioni del territorio in età romana, in Progetti di archeologia in Basilicata. Banzi e Tito, “Siris”, suppl. II, (2008), pp. 157-168.

M. Fabbri, Le mura serviane dalle fonti letterarie alla documentazione archeologica, AA.VV., Il filo e le perle. A Mario Torelli per i suoi settantanni. Venosa 2007, pp. 83-99.

M. Fabbri - T. Virtuoso, La ritualità della morte. Tomba 8, Lucera Località Castello in G. P Brogiolo - A. Chavarria Arnau, I Longobardi. Dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia, (Catalogo Mostra Torino Palazzo Bicherasio, 28 settembre 2007- 6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 224-225.

M. Fabbri – M. Osanna, Nuove indagini a Taureana di Palmi (campagne di scavo 2003-2004), in R. Agostino (a cura di ), Gli Italici del Mètauros. Catalogo della mostra. Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. (29 Aprile- 31 ottobre 2005), Reggio Calabria 2005, pp. 153- 168.

M. Fabbri - M. Osanna, Aspetti del sacro nel mondo apulo: rituali di abbandono tra area sacra e abitato dell’antica Ausculum in M. L. Nava - M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio (Matera, 28 e 29 giugno 2002), in “Siris”, suppl. I, (2005), pp. 215-233.

M. Fabbri - M. Osanna (a cura di)Ausculum I. L’abitato daunio sulla collina del Serpente di Ascoli Satriano, Foggia 2003.

M.Fabbri - M. Mazzei - M.Osanna, Sacrifico e banchetto funebre nella daunia preromana: l'area sacra di Ausculum, in "Siris", III, (2002), pp. 23-106.

a: M.Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995,  in C. Masseria(a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp 3-4.

b: M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Le terme di piazza Tommasi, in C. Masseria(a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 10-13.

b: M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Le terme di piazza Tommasi, in C. Masseria(a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 10-13.

c: M. Fabbri, Scavi urbani e ricognizioni del territorio dal 1987 al 1995. Fasi e cronologie, in C. Masseria(a cura di), Cortona dieci anni di indagini archeologiche, Roma 2001, pp. 51-67.

M. Fabbri – M. Osanna, Nuove ricerche ad Ascoli Satriano (FG),in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Basilicata, X, (2000), pp. 231-248.

a: M. Fabbri - M. Mazzei, Il quadro urbano, in M. Mazzei(a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 113-123.

b: M. Fabbri, La basilica paleocristiana, in M. Mazzei(a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 179-187.

c: M. Fabbri, Gli scavi 1988 - 1994, in M. Mazzei(a cura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 373-375.

M. Fabbri - A. Ricci, Una carta delle preesistenze per la pianificazione urbanistica: il suburbio sud-orientale di Roma e il caso del comprensorio di “Tor Vergata”, in B. Amendolea (a cura di), Carta archeologica e pianificazione territoriale. Un problema politico e metodologico, Atti del Convegno Roma CNR, 10-12 marzo 1997, Roma 1999, pp. 23-29.

M. Fabbri - A. Ricci , The sea as a cultural resource,in Atti del Convegno Italy’ s sea, IGU Regional Conference, Lisbon (aug - sep 1998), Roma 1998.

M. Mazzei - M. Fabbri, Lucera (Foggia), Castello, in Taras, XVII, 1 ,1997, pp. 106-108.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali, in Riassunti delle comunicazioni del III convegno Internazionale di Archeologia e Informatica, Roma 22-25 novembre 1995, pp. 19-20.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto, in Taras, XV, 1 ,1995, pp. 44-46.

M. Fabbri - M. Mazzei, Lucera (Foggia), Castello in Taras, XV, 1 ,1995, pp.114-116.

AA.VV., Ascoli Satriano. La Domus dei mosaici di piazza San Potito, Taranto 1995, pp. 15-25.

M. Fabbri, La basilica paleocristiana di Siponto: nuove acquisizioni, in Vetera Christianorum, 31, 1994, pp. 189-196.

M. Fabbri, Il Parco Archeologico di Ascoli Satriano, in Profili della Daunia Antica, 8° ciclo di conferenze , 1994, pp. 99-121.

M. Mazzei - M. Fabbri, Cinque anni di scavi archeologici a Siponto per la conoscenza della città antica, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, inAtti del IV convegno di Studi (Manfredonia, Castello svevo - angioino 6 novembre 1993), Foggia 1994, pp. 17-31.

AA.VV., Archeo - Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e Territoriali in Atti del convegno“Sistemi Multimediali intelligenti, Multimedia e Beni Culturali, Multimedia e formazione, Ravello 14 –17 novembre 1994; (a cura di A. Cisolfi, Salerno 1994). Lo stesso saggio è stato pubblicato come AA.VV, Sistema Informativo geografico per dati archeologici: Archeo – Query, VI Conferenza Esposizione Nazionale Italiana sui Sistemi Informativi Territoriali. Ruoli e operatori nella comunità GIS, Roma 16 –17- novembre 1994, Annuario Convegno AMFM, Roma 1994, pp.79-91.

M. Fabbri, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative al Magreb, in Quaderni di libri e riviste d'Italia, 29, 1993, pp. 23-25.

M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), Siponto,in Taras, XIV, 1 ,1994, pp. 61-62.

M. Fabbri,Manfredonia (Foggia), Siponto, in Taras, XII, 2, 1992, pp. 231-236.

M. Torelli (a cura di) - M. Fabbri - C. Masseria - M. Menichetti (coordinamento di),Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, pp. 125-147; 471-485; 487-501.

M. Fabbri, Siponto: risultati preliminari delle attività svolte nel 1990-91, in Profili della Daunia Antica, 7° ciclo di Conferenze, 1991, pp. 159-178.

M. Fabbri, Vieste (Foggia), via Fleming Notiziario 1990-1991, in Taras, XI, 2, 1991, pp. 233-235.

AA.VV.,Musei, Collezioni, Raccolte, Emergenze Archeologiche, Archivi, Biblioteche del Comprensorio perugino, Perugia 1990, pp. 67; 75; 79.

P. Guzzo - M. Mazzei - M. Fabbri,Attività di tutela e valorizzazione della Soprintendenza Archeologica della Puglia fra Siponto e Manfredonia, in Siponto e Manfredonia nella Daunia, III convegno 11-12 marzo 1989, Manfredonia 1990, pp. 5-15.

M. Mazzei- M. Fabbri, Siponto: campagne di scavi 1988-89, in Profili della Daunia Antica, 6° ciclo di Conferenze, 1990, pp. 101 – 126.

M. Mazzei - E. Curti - M. Fabbri, Manfredonia (Foggia), S.Maria di Siponto, in Taras, X, 2, pp. 298-302.

M. Fabbri - A. Trotta, L' insula II di Velia. Una scuola - collegio di età augustea, Roma 1989.

AA.VV., Arezzo, Cortona, Sestino. Archeologia di una provincia, Perugia 1988, pp. 15-16, 19-21; 23.

 

Corsi Insegnati da Marco Fabbri nel Database 
(#178):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica E Archeologia Preventiva Lettere E Filosofia 2024/2025
Modulo: Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Topografia Di Roma E Dell'italia Antica A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Topografia Di Roma E Dell'italia Antica E Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica Lettere E Filosofia 2024/2025
Modulo: Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2024/2025
Modulo: Topografia Di Roma E Dell'italia Antica A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Topografia Di Roma E Dell'italia Antica Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
Modulo: Topografia Di Roma E Dell'italia Antica Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica E Archeologia Preventiva Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Topografia Di Roma E Dell'italia Antica A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Topografia Di Roma E Dell'italia Antica E Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Metodologia E Tecnica Della Ricerca Archeologica A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Topografia Di Roma E Dell'italia Antica A Lettere E Filosofia 2023/2024