Foto Stefano Di Girolamo

Stefano Di Girolamo

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali, audiologia infantile.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra
           INFORMAZIONI PERSONALI       DI GIROLAMO STEFANO Data di nascita: 26 ottobre 1966     Tel: +39 3386954764   sdigirolamo66@gmail.com stefano.di.girolamo@uniroma2.it     POSIZIONE ATTUALE Professore   ordinario per il settore scientifico MED/31  OTORINOLARINGOIATRIA  Dipartimento di medicina traslazionale e degli organi di senso Università degli Studi di Roma Tor Vergata   Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria    Direttore Unità Operativa semplice dipartimentale di OTORINOLARINGOIATRIA  in regime di esclusività e tempo pieno Policlinico Universitario Tor Vergata Roma     Direttore Master I livello: Diagnosi e terapia dell’acufene  Università degli Studi di Roma Tor Vergata           ISTRUZIONE E FORMAZIONE      MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ  DI II LIVELLO. Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con il Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (C.R.E.A. Sanità) e con l’Istituto Superiore di Sanità: Votazione 110/110)     2021  ATTESTATO  MANAGERIALE IN AMBITO SANITARIO (Artt. 15 e 16-quinquies del D. Lgs. n. 502/1992 e ss.mm.ii. art. 7 del D.P.R. n. 484/1997, accordo Conferenza Stato Regioni del 10/07/2003)   STUDI UNIVERSITARI   Giugno 1991 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode. Novembre 1995 Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso l’Università di Siena con il massimo dei voti e la lode. Dicembre 2001 Diploma di Specializzazione in Audiologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode. Dicembre 2018 Master di II livello in Economia e Management della Sanità presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con il massimo dei voti.   TITOLI ACCADEMICI   Dicembre 1991 Esame di stato con il massimo dei voti. Maggio 1992 Abilitazione all’esercizio professionale   Dicembre 1995-98 Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma. Aprile 1998 Ricercatore per il gruppo di discipline F15A con afferenza presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma. Marzo 1999 abilitazione per l’esercizio professionale nei paesi del Regno Unito (Full Registration al General Medical Council).  Giugno 2000 membro della Commissione informatica della Società Italiana di Otorinolaringoiatria.  Novembre 2002 Professore Associato in Otorinolaringoiatria MED/31nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  Novembre 2005 Professore Associato confermato in Otorinolaringoiatria Novembre 2005 Presidente del Corso di Laurea di I livello in Tecniche Audiometriche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  Novembre 2007 Direttore del Master Universitario di II livello in “Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale. Dicembre 2007 Referente della disciplina di Otorinolaringoiatria dal 10/11/2007 al 10/02/2008 presso il Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma Settembre 2008 Dirigente dell’Unità Operativa Dipartimentale di Audiologia e Foniatria Azienda Ospedaliera Universitaria Tor Vergata Roma Novembre 2008 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Otorinolaringoiatriche presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Idoneità ANVUR bando 2012 (DDn. 222/2012) professore di I fascia 06/F3  Ottobre 2014 Idoneità a professore di I fascia MED-32 Facoltà Medicina e Chirurgia  Messina (concorso bandito 2002). 2017 Professore straordinario in Audiologia SSD Med 32 2020 Professore ordinario in OTORINOLARINGOIATRIA SSD Med 31 2021 Direttore Scuola Specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA            ATTIVITA’ DIDATTICA            INTERNAZIONALE   2019-20 Visiting professor presso L’Università di Bucarest Romania    2018-oggi Insegnamento Otorhinolaryngology  Corso di Laurea Medicine & surgery in lingua inglese. Università  Tor Vergata Roma      NAZIONALE   Dottorato di ricerca: - Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Titolo: "TISSUE ENGINEERING AND REMODELING BIOTECHNOLOGIES FOR BODY FUNCTION" Anno accademico di inizio: 2018/2019 - Ciclo: 34  - Componente Commissione TECNOLOGIE AVANZATE IN CHIRURGIA Dipartimento Scienze Chirurgiche Università La Sapienza Roma  Corsi di Laurea:   Magistrale Insegnamento Otorhinolaryngology  Corso di Laurea Medicine & surgery Università Tor Vergata Roma 2018-oggi Insegnamento Otorinolaringoiatria  Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Università Tor Vergata Roma 2017-oggi Insegnamento MEDICINA PRATICA Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Università Tor Vergata Roma 2017-oggi   Triennale Presidente del Corso di Laurea in tecniche Tecniche audioprotesiche 2016-2021 2002 Insegnamento di otorinolaringoiatria presso il corso di laurea in Scienze riabilitative     Scuole Specializzazione Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria A Chirurgia generale, chirurgia Orale, Neurochirurgia, medicina del lavoro, odontoiatria pediatrica   Master Direttore Master biennale di II livello: Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno:aspetti diagnostici, terapeutici e normativi 2012-2024   Corsi di perfezionamento Direttore: :”Impianti cocleari e protesi implantabili nel trattamento della sordità: dal bambino all'adulto.”Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma AA 2019-2020   ATTIVITA’ DI  RICERCA       H index 22   Editor del Volume “Atrophic Rhinitis” Springer 2020    112 lavori Riviste internazionali Peer review   Editorial Board 2010-18 della rivista Audiology research e referee delle seguenti riviste internazionali: International Journal of Otolaryngology, and Journal of Diabetes and Its Complications, Scandinavian Neurological Acute, Neurology India, Indian Journal of Ophthalmology, Clinical otolaryngology, International Journal of Otolaryngology, Journal of Audiology and Otology.         PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE   1. Olfactory Neuron Substance P is Overexpressed in Parkinson's Disease Reflecting Gut Dysfunction Schirinzi, T., Maftei, D., Grillo, P., ...Lattanzi, R., Severini, C. Movement Disorders, 2023, 38(7), pp. 1364–1366 2. Evaluation of the accuracy in the mucosal detection of anti-SARS-CoV-2 antibodies in nasal secretions and saliva Fiorelli, D., Francavilla, B., Magrini, A., ...Bernardini, S., Nuccetelli, M. International Immunopharmacology, 2023, 115, 109615 3. Substance P and Prokineticin-2 are overexpressed in olfactory neurons and play differential roles in persons with persistent post-COVID-19 olfactory dysfunction Schirinzi, T., Lattanzi, R., Maftei, D., ...Passali, F.M., Severini, C. Brain, Behavior, and Immunity, 2023, 108, pp. 302–308 4. Hearing and Ageing Guerrieri, M., Di Mauro, R., Di Girolamo, S., Di Stadio, A.  Subcellular Biochemistry, 2023, 103, pp. 279–290 5. Correction: Nasal and Salivary Mucosal Humoral Immune Response Elicited by mRNA BNT162b2 COVID-19 Vaccine Compared to SARS-CoV-2 Natural Infection (Vaccines, (2021), 9, (1499), 10.3390/vaccines9121499) Guerrieri, M., Francavilla, B., Fiorelli, D., ...Magrini, A., Di Girolamo, S. Vaccines, 2023, 11(1), 172 6. Olfactory Neuron Prokineticin-2 as a Potential Target in Parkinson's Disease Schirinzi, T., Maftei, D., Passali, F.M., ...Severini, C., Mercuri, N.B. Annals of Neurology, 2023, 93(1), pp. 196–204 7. Deep learning and machine learning-based voice analysis for the detection of COVID-19: A proposal and comparison of architectures Costantini, G., Valerio, C.V., Robotti, C., ...Baldanti, F., Saggio, G. Knowledge-Based Systems, 2022, 253, 109539 8. Shape and function of the nose Guerrieri, M., Omer, G.L., Rashid, R.H., Di Girolamo, S. Mediterranean Rhinoplasty, 2022, pp. 1–13 9. Improvement of Psoriasis Using Oral Probiotic Streptococcus salivarius K-12: a Case–Control 24-Month Longitudinal Study Zangrilli, A., Diluvio, L., Di Stadio, A., Di Girolamo, S. Probiotics and Antimicrobial Proteins, 2022, 14(3), pp. 573–578 10. Importance of nasal secretions in the evaluation of mucosal immunity elicited by mRNA BNT162b2 COVID-19 Vaccine Francavilla, B., Nuccetelli, M., Guerrieri, M., Fiorelli, D., Di Girolamo, S.eBioMedicine, 2022, 79, 104006 11. RESPONSE to LETTER to the EDITOR aUDITORY DYSFUNCTION in FACIOSCAPULOHUMERAL MUSCULAR DYSTROPHY TYPE 1: Beyond the INNER EAR INVOLVEMENT by GHELLER et AL Fuccillo, E., Frezza, E., Massa, R., Di Girolamo, S.Otology and Neurotology, 2022, 43(3), pp. E392–E393 12. Odontogenic Maxillary Sinusopathies: a Radiological Classification Di Girolamo, S., Martino, F., Guerrieri, M., ...Fuccillo, E., Di Girolamo, M. Journal of Maxillofacial and Oral Surgery, 2022, 21(1), pp. 141–149 13. Olfactory Dysfunction, Headache, and Mental Clouding in Adults with Long-COVID-19: What Is the Link between Cognition and Olfaction? A Cross-Sectional Study Di Stadio, A., Brenner, M.J., De Luca, P., ...Di Girolamo, S., Bernitsas, E. Brain Sciences, 2022, 12(2), 154 14. Nasal and salivary mucosal humoral immune response elicited by mrna bnt162b2 covid-19 vaccine compared to sars-cov-2 natural infection Guerrieri, M., Francavilla, B., Fiorelli, D., ...Magrini, A., Di Girolamo, S. Vaccines, 2021, 9(12), 1499 15. Distortion product otoacoustic emissions and their suppression as predictors of peripheral auditory damage in migraine: A case-control study Albanese, M., Di Girolamo, S., Silvani, L., ...Mercuri, N.B., Di Stadio, A. Journal of Clinical Medicine, 2021, 10(21), 5007 16. Hearing loss and cognitive impairment: Epidemiology, common pathophysiological findings, and treatment considerations Bisogno, A., Scarpa, A., Di Girolamo, S., ...Ralli, M., Di Stadio, A.Life, 2021, 11(10), 1102 17. Auditory dysfunction in central nervous system diseases Di Girolamo, S., Kafexhiu, A., Guerrieri, M. Otorhinolaryngology(Italy), 2021, 71(3), pp. 134–141 18. Global and local brain connectivity changes associated with sudden unilateral sensorineural hearing lossMinosse, S., Garaci, F., Martino, F., ...Di Girolamo, S., Toschi, N.NMR in Biomedicine, 2021, 34(8), e4544 19. Unexpected intranasal basal cell carcinoma Prete, M.D., Cosio, T., Berardinis, R.D., ...Campione, E., Girolamo, S.D. Italian Journal of Dermatology and Venereology, 2021, 156(1), pp. 104–105 20. Prevention and treatment of upper respiratory diseases in the pandemic COVID-19 era Passali, D., Bellussi, L.M., Passali, F.M., ...Di Girolamo, S., Ciprandi, G. Journal of biological regulators and homeostatic agents, 2021, 35(1), pp. 3–8 21. Definition and management of invasive fungal rhinosinusitis: A single-centre retrospective study | Definizione e gestione della rinosinusite fungina invasiva: Uno studio retrospettivo monocentrico 22. Fadda, G.L., Martino, F., Andreani, G., ...Di Girolamo, S., Cavallo, G. Acta Otorhinolaryngologica Italica, 2021, 41(1), pp. 43–50 23. Cochlear dysfunction is a frequent feature of facioscapulohumeral muscular dystrophy type 1 (FSHD1) Frezza, E., Fuccillo, E., Petrucci, A., ...Di Girolamo, S., Massa, R. Otology and Neurotology, 2021, 42(1), pp. 18–23 24. Surgical treatment of empty nose syndrome: Inferior turbinate reconstruction using intranasal mucosal flaps Di Girolamo, S., Guerrieri, M., Flora, B., Passali, F.M. Atrophic Rhinitis: From the Voluptuary Nasal Pathology to the Empty Nose Syndrome, 2020, pp. 117–125 25. Allografts use in nasal reconstruction Giacomini, P.G., Rosati, V., Ciaschi, E., Gravina, A., Di Girolamo, S. Atrophic Rhinitis: From the Voluptuary Nasal Pathology to the Empty Nose Syndrome, 2020, pp. 191–202   26. Atrophic rhinitis: From the voluptuary nasal pathology to the empty nose syndrome 27. Di Girolamo, S. 28. Atrophic Rhinitis: From the Voluptuary Nasal Pathology to the Empty Nose Syndrome, 2020, pp. 1–202 29. 30. The role of rhinomanometry and nasal airflow evaluation in the diagnosis of atrophic rhinitis 31. Passali, F.M., Ottaviano, G., Passali, G.C., Di Girolamo, S. 32. Atrophic Rhinitis: From the Voluptuary Nasal Pathology to the Empty Nose Syndrome, 2020, pp. 77–87 33. Global and local reorganization of brain network connectivity in sudden sensorineural hearing loss Minosse, S., Garaci, F., Martino, F., ...Girolamo, S.D., Toschi, N. Proceedings of the Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, EMBS, 2020, 2020-July, pp. 1730–1733, 9175688 34. Nasal Tip Rotation by Exclusive Superficial Musculoaponeurotic System Deep Medial Ligament Management: An Objective Evaluation Giacomini, P.G., Boccieri, A., Moretti, A., ...Flora, B., Di Girolamo, S. Annals of Plastic Surgery, 2020, 85(1), pp. 12–17 35. Keratoderma-deafness-mucocutaneous syndrome associated with phe142leu in the GJB2 gene Guerra, L., Bergamo, F., D’Apice, M.R., ...Paradisi, M., Brancati, F. Acta Dermato-Venereologica, 2019, 99(12), pp. 1192–1194 36. Subclinical cochlear dysfunction in newly diagnosed relapsing-remitting multiple sclerosis Di Mauro, R., Di Girolamo, S., Ralli, M., ...Mercuri, N., Albanese, M. Multiple Sclerosis and Related Disorders, 2019, 33, pp. 55–60 37. Intranasal hyaluronic acid improves the audiological outcomes of children with otitis media with effusion Topazio, D., Passali, F., Cama, A., ...Varakliotis, T., Girolamo, S. Indian Journal of Otology, 2019, 25(3), pp. 155–161   38. Lateral osteotomy plus hump resection vs hump re-modeling without lateral osteotomy: Impact on frontal nasal view | Confronto tra osteotomia laterale più gibbectomia e rimodellamento del gibbo senza osteotomia laterale: Effetti sulla visione frontale 39. Giacomini, P.G., Boccieri, A., Fuccillo, E., Di Mauro, R., Di Girolamo, S. 40. Acta Otorhinolaryngologica Italica, 2019, 39(2), pp. 92–97 41. Lactoferrin as protective natural barrier of respiratory and intestinal mucosa against Coronavirus infection and inflammation. E.Campione,T.Cosio,L.Rosa,C.Lanna,S. Di Girolamo, R. Gaziano, P. Valenti, L. Bianchi. International Journal of Molecular Sciences 42. Drug induced atrophic rhinitis; Guerrieri M., Giacomini P.G., Flora B., Silvani L., Di Girolamo S. In Atrophic Rhinitis – From voluptuary nasal pathology to the Empty Nose Syndrome Springer  2020 eds 43. The Role of Rhinomanometry and Nasal Air Flow Evaluation in the Diagnosis of Atrophic Rhinitis; Passali F.M., Ottaviano G, Passali G.C., Di Girolamo S. In Atrophic Rhinitis – From voluptuary nasal pathology to the Empty Nose Syndrome Springer  2020 eds 44. Computational fluid dynamics: is it possible to produce a real model of the nasal flux?; Flora B., Di Nardo P., Passali F.M., Guerrieri M., Di Girolamo S. In Atrophic Rhinitis – From voluptuary nasal pathology to the Empty Nose Syndrome Springer  2020 eds 45. Inferior Turbinate Reconstruction Using Intranasal Mucosal Flaps; Di Girolamo S., Guerrieri M., Flora B., Passali F.M. In Atrophic Rhinitis – From voluptuary nasal pathology to the Empty Nose Syndrome Springer  2020 eds 46. Allografts use in nasal reconstruction; Giacomini P.G., Rosati V., Ciaschi E., Gravina A., Di Girolamo S. In Atrophic Rhinitis – From voluptuary nasal pathology to the Empty Nose Syndrome Springer  2020 eds 47. Nasal Tip Rotation by Exclusive Superficial Musculoaponeurotic System Deep Medial Ligament Management: An Objective Evaluation. PG Giacomini, A Boccieri, A Moretti, V Rosati, B Flora… - Annals of Plastic Surgery, 2020 48. “Maxillary sinusopathies classification in odontogenic patients”  Di Girolamo S, Martino F. et al Journal of Maxillo Faxcial Surgery In press 2020 49. “Workplace noise exposure and audiometric thresholds in dental technicians” Angela Musacchio , Carmela Romana Natalina Corrao , Giancarlo Altissimi, Alfonso Scarpa , Stefano Di Girolamo , Arianna Di Stadio , Antonio Greco and Massimo Ralli  International Tinnitus Journal  In press 2020 50. “HPV infection and clinical profiles in laryngeal disease”. Giacomini P.G., Di Mauro R., Martino F., Passali F.M., Crolla C., Di Girolamo SAnn. Ital. Chir., 2019 90 (in press) 51. “Keratoderma-Deafness-Mucocutaneous Syndrome Associated with Phe142Leu in the GJB2 Gene”Guerra L, Bergamo F, D'Apice MR, Angelucci F, Di Girolamo S, Camerota L, Monetta R, Annessi G, Castiglia D, Novelli G, Paradisi M, Brancati F. Acta Derm Venereol. 2019 Aug 13. doi: 10.2340/00015555-3291.PMID: 31408183  52. “Stroke volume variation and intraoperative bleeding during functional endoscopic sinus surgery.” Dauri M, Di Mauro R, Lucci F, Martino F, Silvi MB, Gidaro E, Di Lorenzo S, Toschi N, Di Girolamo S Minerva Anestesiol. 2019 Jan;85(1):93-94. doi: 10.23736/S0375-9393.18.13117-8.  53. . “The role of bacteriotherapy in the prevention of adenoidectomy”. La Mantia I, Varricchio A, Di Girolamo S, Minni A, Passali GC, Ciprandi G Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):44-47. doi: 10.26355/eurrev_201903_17348.Giacomini P.G., Di Mauro R., Martino F., Passali F.M., Crolla C., Di Girolamo S. “HPV infection and clinical profiles in laryngeal disease”. Ann. Ital. Chir., 2019 90 (in press) 54. “Stroke volume variation and intraoperative bleeding during functional endoscopic sinus surgery.”Dauri M, Di Mauro R, Lucci F, Martino F, Silvi MB, Gidaro E, Di Lorenzo S, Toschi N, Di Girolamo S.  Minerva Anestesiol. 2019 Jan;85(1):93-94. doi: 10.23736/S0375-9393.18.13117-8. Epub 2018 Sep 18. No abstract available. 55. “Modulation of opportunistic species Corynebacterium diphtheriae, Haemophilus parainfluenzae, Moraxella catarrhalis, Prevotella denticola, Prevotella melaninogenica, Rothia dentocariosa, Staphylococcus aureus and Streptococcus pseudopneumoniae by intranasal administration of Streptococcus salivarius 24SMBc and Streptococcus oralis 89a combination in healthy subjects”De Grandi R1, Bottagisio M, Di Girolamo S, Bidossi A, De Vecchi E, Drago L..  Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):60-66. doi: 10.26355/eurrev_201903_17351. 56. “Obstructive sleep apnea syndrome in the pediatric age: the role of the anesthesiologist”. Bellucci R1, Campo F, Ralli M, Buonopane C, Di Girolamo S, Passali D, Minni A, Greco A, De Vincentiis M Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):19-26. doi: 10.26355/eurrev_201903_17343. 57. “Lateral osteotomy plus hump resection vs hump re-modeling without lateral osteotomy: impact on frontal nasal view”.Giacomini PG, Boccieri A, Fuccillo E, Di Mauro R, Di Girolamo S Acta Otorhinolaryngol Ital. 2019 Apr;39(2):92-97. doi: 10.14639/0392-100X-1897. 58. “Bacteriotherapy in children with recurrent upper respiratory tract infections”.Tarantino V, Savaia V, D'Agostino R, Silvestri M, Passali FM, Di Girolamo S, Ciprandi G. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):39-43. doi: 10.26355/eurrev_201903_17347. 59. “Is there any association between nasal polyposis and osteoma? A retrospective analysis of incidence of paranasal sinus osteoma among 600 patients treated for nasal polyposis”.Di Girolamo S., Flora B., Passali F.M., Di Mauro R., Martino F., Fuccillo E., Giacomini P.G.  Archives of Otolaryngology and Rhinology; published on: April 09, 2019, pages: 035 -039  60. . “Subclinical cochlear dysfunction in newly diagnosed relapsing-remitting multiple sclerosis”.Di Mauro R., Di Girolamo S., Ralli M., De Vincentiis M, Mercuri N, Albanese M Mult Scler Disord 2019 Aug:33:55-60, doi: 10.1016/j.msard.2019.05.020. Epub 2019 May 27. 61. “Hearing and cognitive imparment: a functional evaluation of associative brain areas in patients affected by Alzheimer’s disease”. Chiavallotti A., Fuccillo E., Martorana A., Ricci M., Giacomini P.G., Schillaci O., Di Girolamo S. Funct Neurol 2019 Jan-Mar;34(1) 15-20 62. “Short term subjective outcomes of lateral fracture as a complementary treatment of coblation turbinoplasty in traumatized nose”. Giacomini P.G., Passali F.M., Flora B., Rosati V., Di Girolamo SArchives of Otoryngology and Rhynology; 1 Marzo 2019. DOI: 10.17352/aor.000091 63. “A case of tracheostomy cannula dislodgment”. Roselli L., Martino F., Caiazza G, Leonardis F., Di Girolamo S., Ann. Ital. Chir., Digital Edition 2019, 8. Pii: S2239253X19030068 – Epub, June 13, free reading: www.annitalchir.com 64. “Intranasal hyaluronic acid improves the audiological outcomes of children with otits media with effusion”.Topazio D., Passali. F.M., Cama A., Martino F., Mauro R.D., Tirabasso A., S. Di Girolamo, Indian J Otol 2019, 25:155-61.  65. “Pathogenesis of chronic rhinosinusitis in patients affected by  β-thalassemia major and sickle cell anaemia post allogenic bone marrow transplant. “F. Martino, R. Di Mauro, K. Paciaroni, J. Gaziev, C. Alfieri, L. Greco, R. Floris, S. Di Girolamo, M. Di Girolamo. International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, Volume 106, Marzo 2018, Pages 35-40. 66. “The role of intraoperative stroke volume variation on bleeding during functional endoscopic sinus surgery.”Di Mauro R, Lucci F, Martino F, Silvi MB, Gidaro E, Di Lorenzo S, Toschi N, Di Girolamo S, Dauri M.  Minerva Anestesiol. 2018 Nov;84(11):1246-1253. doi: 10.23736/S0375-9393.18.12401-1. Epub 2018 May 9. 67. “Pisa Syndrome in Parkinson's Disease: Evidence for Bilateral Vestibulospinal Dysfunction.” Di Lazzaro G1, Schirinzi T1, Giambrone MP1, Di Mauro R2, Palmieri MG1, Rocchi C1, Tinazzi M3, Mercuri NB1,4, Di Girolamo S2, Pisani A1,4. Parkinsons Dis. 2018 Oct 15;2018:8673486. doi: 10.1155/2018/8673486. eCollection 2018. 68. “The hump columellar strut: a reliable technique for correction of nasal tip underprojection.” Giacomini PG, Mocella S, Di Girolamo S, De Berardinis R, Boccieri A. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2018 Feb;38(1):45-50. doi: 10.14639/0392-100X-1182. Epub 2017 May 22. 69. “Approach to the correction of drooping tip: common problems and solutions”.Giacomini PG, Rubino S, Mocella S, Pascali M, Di Girolamo S Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017 Aug;37(4):295-302. doi: 10.14639/0392-100X-911. 70. “Assessment of Hearing Impairment in Parkinson’s Disease: Implications for Differential  Diagnosis and Disease Progression”. R. Di Mauro, G. Di Lazzaro, T. Schirinzi, F. Martino, N. B. Mercuri, E. Fuccillo, A. Pisani, S. Di Girolamo. J Alzheimers Dis Parkinsonism 2017, 7:6. 71. Cervical neoplastic lymphadenectomy in carotid artery invasion Di Girolamo S, Tatangelo P, Passali FM, Di Mauro R..Vascular Surgery Competence and Complicance.  72. “Radiological and clinical difficulties in the management of chronic maxillary sinusitis in β Thalassemic paediatric patients”.Di Mauro R, Greco L, Melis M, Manenti G, Floris R, Giacomini PG, Di Girolamo M, Di Girolamo S Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2016 Maggio;84:75-80. 73. A survey of the nature of trauma of post-traumatic benign paroxysmal positional vertigo Pisani V, Mazzone S, Di Mauro R, Giacomini PG, Di Girolamo S. . Int J Audiol. 2015 Maggio;54(5):329-33. 74. An investigation of hearing impairment in de-novo Parkinson's disease patients: A preliminary study. Pisani V, Sisto R, Moleti A, Di Mauro R, Pisani A, Brusa L, Altavista MC, Stanzione P, Di Girolamo S. Parkinsonism Relat Disord. 2015 Aug;21(8):987-91. 75. Head Tilt Posturography: Clinical Value in Peripheral Labirinthine Disorders Giacomini P, Di Mauro R, Topazio D, Di Girolamo S.. Annals of Otolaryngology and Rhinology. 13 Nov. 2015.  76. Unusual postrhinoplasty complication: nasal dorsum cyst.Giacomini PG, Topazio D, Di Mauro R, Mocella S, Chimenti M, Di Girolamo S. Case Rep Otolaryngol. 2014;2014:617424. 77. Surgical management of rhinosinusitis in onco-hematological patients. Di Girolamo S, Mazzone S, Di Mauro R, Giacomini P, Cantonetti MClin Exp Otorhinolaryngol. 2014 Dec;7(4):302-6. 78. Maxillary Antrostomy in a Boy to Prevent Silent Sinus Syndrome Evolution. Mazzone S, Mancino R, Di Mauro R, Batipsta P, Di Girolamo S. Otolaryngology: Open Access. Dicembre 10, 2013. 79. “Atypical Facial Pain Secondary to an Unusual Iatrogenic Endonasal "Contact Point" Pain”Di Girolamo S, Pisani V, Di Girolamo M, Volpe S, Boghi F, Giacomini PG. Med. 2012 Oct 30. doi: 10.1111/j.1526 4637.2012.01512. 80. Rinaldi F, Terracciano C, Pisani V, Massa R, Loro E, Vergani L, Di Girolamo S, Angelini C, Gourdon G, Novelli G, Botta A. “Aberrant splicing and expression of the non muscle myosin heavy-chain gene MYH14 in DM1 muscle tissues”. Neurobiol Dis. 2012 Jan;45(1):264-71.  81. Pisani V, Tirabasso A, Mazzone S, Terracciano C, Botta A, Novelli G, Bernardi G, Massa R, Di Girolamo S. “Early subclinical cochlear dysfunction in myotonic dystrophy type 1”. Eur J Neurol. 2011 Dec;18(12):1412-6. doi: 10.1111/j.1468-1331.2011.03470.x. Epub 2011 Jul 21. 82. Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Large nasal septal perforation repair by closed endoscopically assisted approach”. Ann Plast Surg. 2011 Jun;66(6):633-6. 83. Arpino C, Compagnone E, Montanaro ML, Cacciatore D, De Luca A, Cerulli A, Di Girolamo S, Curatolo P. “Preterm birth and neurodevelopmental outcome: a review”. Childs Nerv Syst. 2010 Sep;26(9):1139-49. 84. Moleti, A., Sisto, R., Tirabasso, A., & Di Girolamo, S. (2010). Chapter 11.“Role of Otoacoustic Emissions in Hearing Loss Evaluation”. In Editors: D. Fiedler and R. Krause (a cura di), Deafness, Hearing Loss and the Auditory System (pp. 263-277). Hauppauge, NY : Nova Science Publishers. 85. Giacomini P, Lanciani R, Di Girolamo S, Ferraro S, Ottaviani F. “Caudal septal deviation correction by interlocked graft technique”. Ann Plast Surg. 2010 Sep;65(3):280-4. 86. Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Villanova I, Ottaviani F. “Benign paroxysmal positional vertigo after intense physical activity: a report of nine cases”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2009 Nov;266(11):1831-5.  87. Di Girolamo S, Di Girolamo M, Giacomini PG, Ferraro S, Izzo R. “Unusual evolution of a residual dental cyst: a giant rhinolith”. Cranio. 2008 Oct;26(4):294-7. 88. Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Large nasal septal perforation repair by closed endoscopically-assisted approach”. In stampa su Annals of Plastic surgery 2008. 89. Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Lanciani R,Ottaviani F. “Delayed treatment of nasal trauma”. Proceeding Annual Conferenza European Academy of Facial  Plastic surgery. Dusseldorf Germany 24-28 Settembre 2008; pag 17-21. 90. Di Girolamo S, Napolitano B, Alessandrini M, Ottaviani F “Functional outcome of cochlear implants in hearing loss” Acta Neurochir Suppl; 2007; 97:419-24. 91. Di Girolamo S, Saccoccio A, Bruno E, Giacomini PG “Experimental and clinical aspects of the auditory efferent system” Acta Neurochir Suppl. 2007; 97:425-29. 92. Bruno E, Giacomini PG, Di Girolamo S, De Padova A, Alessandrini M. “Paroxysmal positional vertigo in skeet shooters and hunters”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2007 Apr;264(4):381-3. 93. Bruno E, Napolitano B, Sciuto F, Giordani E, Garaci FG, Floris R, Alessandrini M, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Variations of neck structures after supracricoid partial laryngectomy: a multislice computed tomography evaluation”. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec. 2007;69(5):265-70. 94. Cozza P, Di Girolamo S, Ballanti F, Panfilio F. “Orthodontist-otorhinolaryngologist: an interdisciplinary approach to solve otitis media”. Eur J Paediatr Dent. 2007 Jun;8(2):83-8. 95. Giacomini PG, Napolitano B, Alessandrini M, Di Girolamo S, Magrini A “Recurrent paroxysmal positional vertigo related to oral contraceptive treatment”. Gynecological endocrinology 2006; 22:5-8. 96. Alessandrini M, Lanciani R, Bruno  E, Napolitano B,  Di Girolamo S “Posturography frequency analysis of sound evoked body sway in normal subjects”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2006 Mar;263(3):248-52. 97. Di Girolamo S, Schillaci O, Ottaviani F, Floris “Indium111 pentetreotide single photon emission computed tomography (In111 pentetreotide SPECT): a new technique to evaluate somatostatin receptors in chordomas”. J Laryngol Otol 119:405-8; 2005. 98. Di Girolamo M., Giacomini  PG, Arullani CA, Bruno E, Di Girolamo S “Paroxysmal positional vertigo as a complication of  sinus floor elevation”. Eur Arch Otorhinolaryngol.2005; 262:631-633. 99. Giacomini PG, Zoli A, Ferraro S, Raffaldi AV, Bartolozzi F, Di Girolamo S “Evaluation of abnormalities of orthostatic postural control in systemic sclerosis”. Clin Exp Rheumatol. 2005; 23:297-302. 100. Artuso A, Garozzo A, Cantucci A.M, Fringuelli A, Di Girolamo S “Role of dynamic posturography (Equitest) in the identification of feigned iacobi disturbances”.  Acta Otorhinolaryngol ital 24, 8-12; 2004. 101. Bruno E, Bonmassar E, Di Girolamo S, Adamo R, Alessandrini M, Ottaviani F, Rosati F., Francese O. “Evaluation of telomerase activity in nasal polyps”. Am J Rhinol 2004;18:197-201. 102. Artuso A, Garozzo A, Cantucci AM, Fringuelli A, Di Girolamo S “Role of dynamic posturography in the identification of feigned bilance disturbances”. Acta Otorhinol. Ital. 2004;24:8-12. 103. Paludetti G., Zampino G., Della Marca G., Di Girolamo S., Scarano E., Rigante M. “The tongue-base suspension using Repose bone screw system in a child with Simpson-Golabi-Behmel syndrome. Case report” .Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2003; 67:1143-7. 104. Galli J., Valenza V., D’Alatri L., Reale F., Gasate AS., Di Girolamo S., Giacobini G. “Postoperative dysphagia versus neurogenic dysphagia: scintigraphic assessment”. Ann Otol Rhinol Laryngol 2003; 112:20-8. 105. Di Girolamo S., Cannizzaro P., Picciotti P., Nardi C. “Ophtalmoplegia and ptosis as onset of an isolated and primary mucocele of the sphenoid sinus mucocele”. J Oral Maxillofac Surg. 2002 ; 60 :1500-1502. 106. Di Girolamo S., d’Ecclesia A., Quaranta N., Garozzo A., Evoli A., Paludetti G. “Effects of contralateral white noise stimulation on distortion product otoacoustic emissions in myasthenic patients”. Hearing research 2001; 3768:1-5. 107. Di Girolamo S., Quaranta N., Picciotti P., Torsello A., Wolf F. “Age related histopatological changes of the stria vascularis: an experimental model”. Audiology 2001; 40:322-6. 108. Quaranta N., Debole S., Di Girolamo S. “Effect of ageing on otoacoustic emissions and efferent suppression in humans”. Audiology 2001; 40:308-12. 109. Albera R., Cavalot A., Musto R., Fadda GL., Staffieri A., Di Girolamo S.“Tympanic membrane displacement analyser tracing modifications induced by glycerol in Meniere’s disease”.  Audiology. 2001; 40(4):185-90. 110. Di Girolamo S., Picciotti P., Quaranta N. “Sensorial cues in the postural control: clinical evidences”. Gait and posture 2001; 14: 179-180. 111. D’Ecclesia A., Iacobini A., Di Girolamo S., Meglio M., Iacobini G. “Chronic otitis media masking coexistent acoustic neuroma”. Journal of Otolaryngology  2001; 30:6. 112. Di Nardo W., Di Girolamo S., Di Giuda D., De Rossi G., Galli J., Paludetti G. “Spet monitoring of auditory cortex activation by electric stimulation in a patient with auditory brainstem implant”. Eur Arch Otorhinolaryngol 2001; 258:496-500. 113. S.Di Girolamo, P.Picciotti, B.Sergi, A.d’Ecclesia, W.Di Nardo “Postural control and glycerol test in menière’s disease”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121(7):813-7. 114. R.Albera, L.Giordano, P.Rosso, A.Canale, A.L.Cavalot, S.Di Girolamo, V.Ferrero “Surgery of otosclerosis in the elderly”. Aging Clin. Exp. Res. 2001; 13:8-10. 115. S.Di Girolamo, P.Picciotti, B.Sergi, G.Paludetti  “Vestibulo-ocular reflex modification after exposure to a virtual environment”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121:211-215. 116. G.Paludetti, S.Di Girolamo, A.D’ecclesia, W.Di Nardo, A.Evoli “The role of cholinergic transmission in outer hair cell functioning evaluated by distortion product otoacoustic emissions in myastenic patients”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121:119-121. 117. W.Di Nardo, A.Fetoni, S.Buldrini, S.Di Girolamo “Auditory brainstem and cochlear implants: functional results obtained after one year of rehabilitation”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2001; 258:5-8. 118. G.Savino, A.Dickmann, F.Ottaviani, W.Di Nardo, L.Scullica, S.Di Girolamo “The role of ocular oscillations upon the visual dependent postural stabilization in patients affected by congenital nystagmus”. J Vestib Res. 2000; 10:201-206. 119. Cavalot AL, Palonta F, Preti G, Nazionale G, Ricci E, Staffieri A, Di Girolamo S, Cortesina G. “Post-parotidectomy Frey’s syndrome. Treatment with botulinum toxin type A”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2000 Jun; 20:187-9. 120. E.Bruno, S.Russo, R.Nucci, M.Alessandrini, S.Di Girolamo “Nasal mucosal involvement in systemic lupus erythematosus: histopathologic and immunophatologic study”. Int.J.Immunopathol.Pharmacol. 2000 ; 13 :39-42. 121. Di Girolamo S., Ottaviani F., Scarano E., Picciotti P., Di Nardo W. “Postural control in horizontal benign paroxysmal positional vertigo”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2000; 257:372-375. 122. Castelnuovo P., Gera R., Di Giulio G., Iacobini F.R., Benazzo M Emanuelli E., Galli J., Di Girolamo S., Staffieri A. “Le micosi rinosinusali”.  Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):47-53. 123. Galli J., Di Rienzo L., d’Ecclesia A., Motta S., Di Girolamo S.   “valutazione clinica, radiologica e terapeutica della mucormicosi rino-orbitaria in fase iniziale”.  Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):47-53.  124. Di Nardo W., Di Girolamo S., Galli A., Meduri G., Iacobini G., De Rossi G. “Olfactory function evaluated by SPECT”. American Journal of Rhinology. 2000; 14:57-61. 125. Benazzo M., Occhini A., Castelnuovo P., Rossi V., Caracciolo G., Visconti F., Di Girolamo S., Galli J., Staffieri A., Mira E. “L’ansa digiunale rivascolarizzata nella ricostruzione dell’ipofaringe:risultati oncologici e funzionali”. Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):34-39. 126. Cianci R., Fedeli G., Cammarota G., Galli J., Agostino S., Di Girolamo S., Maurizi M., Gasbarrini G. “Is the iacobin reflux a risk factor for laryngeal lesions?” American Journal of Gastroenterology. 2000; 95:2398.     127. F.Ottaviani, P.Picciotti, L.Di Rienzo, G.Exarchakos, S.Di Girolamo “Sulla terapia dell’acufene soggettivo cronico idiomatico”. Acta Otorhinolaringologica Italica 2000; Suppl.62:1-27.  128. Carriero E., Galli J., Fadda G., Di Girolamo S., Ottaviani F., Paludetti G. “Preliminary experiences with contact endoscopy of the larynx”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2000; 257:68-71. 129. Scarano E., Ottaviani F., Di Girolamo S., Galli A., Deli R., Iacobini G. “Reply to Letter to the Editor”. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1999; 51:61-62. 130. Di Girolamo S., Di Nardo W., Picciotti P., Giacomini PG., Ottaviani F., Chiavola O. “Virtual reality in vestibular assessment and rehabilitation”. Virtual reality. 1999; 4:169-183. 131. Di Girolamo S., Fetoni AR., Di Nardo W., Iacobini G. “An unusual complication of cochlear implant: benign paroxysmal positional vertigo”. J Laryngol Otol. 1999; 113:922-923. 132. Di Girolamo S., Di Nardo W., Cosenza A., Ottaviani F., Dickmann A., Savino G. “The role of vision on postural strategy evaluated in patients affected by congenital nystagmus as an experimental model”. J Vestib Res. 1999; 9:445-451.  133. Maurizi M., Paludetti G., Galli J., Cosenza A., Di Girolamo S., Ottaviani F. “CO2 laser subtotal arytenoidectomy and posterior true and false cordotomy in the treatment of post-thyroidectomy bilateral laryngeal fixation in adduction”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 1999; 256:291-295. 134. Ottaviani F., Galli J., Di Girolamo S., Giacomini G. “Castleman’s disease restricted to the parapharyngeal space”. J Otolaryngol. 1999; 28:95-98.  135. Scarano E., Ottaviani F., Di Girolamo S., Galli A., Deli R., Paludetti G. “Relationship between chronic nasal obstruction and craniofacial growth: an experimental model”. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1998; 45:125-131.       136. Di Girolamo S., Marinelli L., Galli A., Ottaviani F. “Retropharyngeal lipoma sleep apnea ”. J Oral Maxillofac Surg. 1998; 56:1003-1004.  137. Di Nardo W., Ghirlanda G., Iacobini G., Cercone S., Saponara C., Del Ninno M., Di Girolamo S., Magnani P., Di Leo MA. “Distortion-product otoacoustic emissions and selective sensorineural loss in IDDM”. Diabetes Care. 1998; 21:1317-21. 138. Di Girolamo S., Iacobini G., Briglia G., Cosenza A., Santarelli R., Di Nardo W. “Postural control in benign paroxysmal positional vertigo and after recovery”. Acta Otolaryngol (Stockh). 1998; 118:289-293. 139. Ottaviani F., Di Girolamo S., Briglia G., De Rossi G., Di Giuda D., Di Nardo W. “Tonotopic organization of human auditory cortex analyzed by SPET”. Audiology. 1997; 36:241-248. 140. Uccioli L., Iacobini PG., Pasqualetti P., Di Girolamo S., Ferrigno P., Iacobini G., Bruno E., Iacobini P., Magrini A., Parisi L., Menzinger G., Iacobin PM. “Contribution of central neuropathy to postural instability in IDDM patients with peripheral neuropathy”. Diabetes Care. 1997; 20:929-934. 141. Bruno E., Di Girolamo S., Iacobini PG., Zannoni GF. “A rare case of angiolymphoid intramasseteric hyperplasia”. An Otorrinolaringol Ibero Am. 1997; 24:143-150.  142. Iacobini PG., Bruno E., Iacobini G., Di Girolamo S., Magrini A., Parisi L., Menzinger G., Uccioli L. “Postural rearrangement in IDDM patients with peripheral neuropathy”. Diabetes Care. 1996; 19:372-374. 143. Nuti D., Passero S., Di Girolamo S. “Bilateral vestibular loss in vertebrobasilar dolichoectasia”.  J Vestib Res. 1996; 6:85-91. 144. Di Girolamo S., Anselmi M., Piccini A., De Lauretis A., Passali D. “Aspecific membranous laryngitis after infectious mononucleosis”.Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1996; 34:171-4. 145. Passali D., Iacobini C., Di Girolamo S., Bellussi L. “Acoustic rhinometry: practical aspects of measurement”. Acta Otorhinolaryngol Belg. 1996; 50:41-45. 146. Giacomini PG., Zoli A., Bruno E., Di Girolamo S., Caricchio R., Altomonte L. “Posture in systemic lupus erythematosus”. Clin Exp Rheumatol. 1995;13:357-360. 147. Uccioli L., Giacomini PG., Magrini A., Durola L., Bruno E., Parisi L., Di Girolamo S., Menzinger G. “Body sway in diabetic neuropathy”. Diabetes Care. 1995; 18:339-44. 148. L.Uccioli., P. iacobini, A.Magrini, L.Durola, E.Bruno, L.Parisi, P. iacobini , P.Ferrigno, S.Di Girolamo,. G.Menzinger “Deficit of postural control in IDDM patients with peripheral neuropathy”. In: Diabetic neuropathy: new concept and insights. N.Hotta, D.A.Greene, J.D.Ward, A.A.F.Sima, A:J:M: Boulton editors, Elservier Science publications. 1995; 285-289. 149. Ferrara A., Stortini G., Bellussi L., Di Girolamo S., Zuccarini N., Passali D. “Furosemide long-term inhalation therapy in patients with nasal polyposis”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 1994; 14:633-642.  150. A.Ferrara, S.Di Girolamo, D.Passali “La sindrome rino-bronchiale”. Acta Otorhinol Ital. 1994; 14:47-55.  151. D.Passali, L.Bellussi, C. iacobini, S.Di Girolamo “Nasal specific hyposensitizing therapy: our experience”. In: Rhinology: a state of the art Proceedings European Rhinology Society Congress. M.Tos Editor, Kugler Publications Amsterdam. 1994; 383-387.  152. P.Giacomini, D.Pocobelli, F.Mormile, S.Di Girolamo, A.Romano, A.Venuti “Hypoosmolar challange in allergic and vasomotor rhinitis”. Allergy. 1992; 47:221. 153. Magaro M., Zoli A., Altomonte L., Mirone L., Corvino G., Di Girolamo S., Giacomini PG., Alessandrini M. “Sensorineural hearing loss in rheumatoid arthritis”. Clin Exp Rheumatol. 1990; 8:487-490.               PARTECIPAZIONE A CONVEGNI “Orbita a 360°: Approcci endoscopici ed open alle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali”, con relazione dal titolo “Congiuntivo-etmoidostomia nelle patologie presaccali”, Foggia, 6-7 dicembre 2019 “Incontro otologico Parigi a Roma Università Pitie Salpetiere: novità in audiologia, neurotologia e chirurgia del basicranio”, con relazione dal titolo “L’ipoacusia nelle malattie neurodegenerative”, Roma, Università La Sapienza 16 Novembre 2019 “L’impianto cocleare: novità di indicazione e valutazione dell’outcome”, Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 15 Novembre 2019 “La chirurgia endoscopiaca e video assisitita in ORL: Corso teorico-pratico X edizione”, con relazione dal titolo “La Dacriocistorinostomia”, Terracina Ospedale “A. Fiorini”, 7-8-9 Novembre 2019 “WFSOS: State of the Art Oncology Treatment Technology”, con relazione dal titolo: “Salivary glands pathologies: an overview and case report” Università degli Studi di Roma Tor Vergata Frascati, 2-4 novembre 2019 “XXXVII Congresso Società Italiana Audiologia e Foniatria: Prospettive Evolutive in audiologia e foniatria”, con relazione dal titolo “Alterazioni cocleari nei pazienti con distrofia fascio-scapolo-omerale”, Modena, 6-9 Novembre 2019  “Dall’occhio al cervello il glaucoma: cosa conoscere a tutela della nostra vista”, con relazione dal titolo “Apnee notturne”, Ordine dei Medici  Roma, 27 settembre 2019 “59° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, YOUNG: confronto tra i giovani nell’ambito medico-professionale in campo ORL”, con relazione dal titolo “La ricerca dei nostri giovani”, Roma, 28 settembre 2019 “XXV Congresso Nazionale S.I.O.P”., con relazioni dal titolo “Tonsillectomia extracapsulare vs intracapsulare” e “Ascessi cervicali e parafaringei”, Roma, 23-25 Ottobre 2019 “Presbiacusia e decadimento cognitivo udito nell’anziano. Tra orecchio e cervello. Mezzi di prevenzione, intervento e trattamento”, con relazione dal titolo “Presbiacusia e decadimento cognitivo nell’anziano. Verità ed illusioni tra evidenza scientifica, esperienza clinica, aspetti assistenziali e sociali”, Roma, 5 Ottobre 2019 “Corso teorico-pratico di Rinoplastica di base”,  con relazione dal titolo “ Concetti avanzati di chirurgia nasale per rinochirurghi”, Roma, 13 Giugno 2019  “XIV corso sulle malattie respiratorie: Le nuove tecnologie al servizio della funzionalità respiratoria”, con relazione dal titolo “Trattamento chirurgico delle riniti atrofiche”, San Carlo di Nancy di Roma, 16-17 Maggio 2019 “106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale”, con corso monotematico dal titolo “Le riniti atrofiche: cause e trattamento”, Rimini, 29-31 Maggio -1 Giugno 2019 “Sogno o son desto”, ruolo di moderatore, Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 12-13 Aprile 2019 “5° Congresso: Aggiornamenti in ORL: Civitanova ORL”, con relazione dal titolo “Il sistema uditivo efferente nelle malattie neurologiche degenerative”, Montegranaro, 16 Marzo 2019 “La chirurgia delle vie lacrimali: un approccio multidisciplinare in continua evoluzione”, con relazione dal titolo “La dacriocistorinostomia”, Università degli studi di Roma Tor Vergata,”, 23 Marzo 2019  “58° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, La disfagia orofaringea: proposta di un PDTAR regionale”, con relazione dal titolo “Gestione delle atrofie nasali”, Roma, 11 gennaio 2019  “CRSA: Centro ricerche e studi Amplifon: Casi clinici interattivi”, Roma, 8 Novembre, 2018 “V Congresso Nazionale AIOG”, Roma, 9-10 Novembre, 2018  “7th International Course on Functional and Aesthetic Surgery of the Nose”, con relazione dal titolo “Advanced Nasal Physiology and Pathophysiology Concepts for the “Rhinosurgeon”, Imola 21-24 Ottobre, 2018 “XIX Congresso FIA: Il futuro è qui”, Rimini, 26-28 Ottobre, 2018 “Medicina traslazionale. Patologia multispecialistica e paziente anziano. Infezioni respiratorie e distubi vertiginoso-posturali”, con relazione dal titolo “I disturbi vertiginoso-posturali”, Spoleto, 6-7 Ottobre, 2018 “Adavanced otology”, Pescara, 21-22 Settembre 2018  “Medicina Traslazionale. Patologia Multispecialistica e paziente anziano. Infezioni Respiratorie e Disturbi Vertiginoso-Posturali”, Spoleto, 8-9 Giugno 2018 “Medicina traslazionale. Patologia multispecialistica e paziente anziano. Infezioni respiratorie e disturbi vertiginoso-posturali”, Punta Ala, 19-20 Maggio, 2018 “XXIII Corso sulle Malattie Respiratorie: Recupero di funzione e efficienza nella via respiratoria: è ancora solo per pochi?”, con relazione dal titolo “Ipoacusia e funzionalità tubarica”, Roma, 10-11 Maggio 2018 “105° SIO Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale”, Napoli, 16-19 Maggio 2018 “X International Congress ADIPSO, Psoriasis: a medical and social problem interaction among patients, dermatologist, rheumatologist, general practiotioners, psychologist and politicians”, Roma 22-24 Marzo 2018 “Etcì.. 1° corso di rinologia pediatrica”, Roma, 23-24 Febbraio 2018 “Terapia batterica. Strategie di intervento clinico e prospettive future”, Francavilla al Mare, 3 Febbraio 2018 “56° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale: Prevenzione e ORL”, Roma, 1-2 Dicembre 2017 “Meeting Nazionale Academy AUORL”, Milano, 24-25 Novembre 2017 “XXV Anniversario Corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche: Novità cliniche e tecnologiche in ambito audioprotesico”, con relazione dal titolo “Il ruolo dell’udito nel decadimento cognitivo”, Roma, 10-11 Novembre 2017  “Cronicità e fragilità nel paziente anziano: interazioni ed integrazione tra ORL e MMG”, con relazione dal titolo “La rimediazione protesica della presbiacusia”, Latina, 1 Ottobre 2017 “XXIV Congresso SIOP”, con relazione dal titolo “Infiammazioni ed infezioni delle prime vie aeree nell’infanzia e nell’adolescenza ”, Roma, 25-28 Ottobre 2017   “XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, Udito e equilibrio nel soggetto anziano”, Siena, Centro Didattico Policlinico S. Maria Alle Scotte, 27-30 Settembre 2017 “La sindrome delle apnee ostruttive orfemiche, un nemico nella notte”, con relazione dal titolo “L’inquadramento dello specialista ORL: ci sono chances chirurgiche per chi soffre di OSAS?”, Roma, 15 settembre 2017 “55° Congresso del gruppo romano Laziale di ORL e Chirurgia cervico-Facciale, Infezioni emergenti ed innovazioni assistenziali in ORL”, Roma, 7 luglio 2017 “First national convention on rhinoplasty RINOROMA”, con relazione dal titolo “La chirurgia dei turbinati”, Roma, 9 e 10 giugno 2017. “104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e chirurgia Cervico-facciale”, Sorrento, 24-26 Maggio 2017 “Sindromi respiratorie: approccio integrato e risolutivo. XII Corso sulle malattie respiratorie”, con relazione dal titolo “Manifestazioni ORL delle patologie ematologiche”, Roma 11-12 Maggio 2017  “Primo Corso in Rinoallergologia e Rinochiurgia”, con relazione dal titolo “Trattamenti chirurgici di tumori rari nelle fosse nasali”, Baronissi 4-8 Aprile 2017  54° Congresso del Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico Facciale, con relazione dal titolo “Dysfunctions and diseases of the eustachian tube”, Roma Circolo Ufficiale della Casa dell’Aviatore, 16 Febbraio 2017  “Rinosinusiti in età pediatrica”, con relazione dal titolo “Modificazioni strutturali dei seni paranasali in pazienti affetti da FC” ,  Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma  24-25 Febbraio 2017 “Dal bambino all’adulto: novità in tema di patologia delle prime vie aeree”, Roma 19 marzo 2017 “Vestibologia riabilitativa”, Roma, 16 Gennaio 2017                   ATTIVITA’ CHIRURGICA            Circa 500 di grande e media chirurgia presso il Policlinico Tor Vergata ed in regime di attività  Intramoenia extramuraria presso le cliniche: Quisisana, Villa Stuart, Villa del Rosario, Villa Benedetta, Arsbiomedica e Villa Mafalda circa 1000 interventi        ORGANIZZAZIONE EVENTI SCIENTIFICI         -World federation of surgical oncology Societies : State of the art oncology treatment technology 2-4 november 2019 Rome  -La chirurgia delle Vie lacrimali: un approccio multidisciplinare in continua evoluzione. 23 marzo 2019 - 59 incontro  Gruppo Romano Laziale di otorinolaringoiatria 28 settembre 2019   TRACHEOTOMIA   SENATO DELLA  REPUBBLICA   REGIONE LAZIO - referente area otorinolaringoiatrica Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA) dell’adulto - Commissione Regionale Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno (OSA) Direzione Generale Salute e Politiche Sociali della Regione Lazio – Area Cure Primarie   ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: - Lea relazione sulla proposta  ANAP Associazione Nazionale AudioProtesisti  sull’assistenza  audioprotesica, e confronto con la spesa storica e la previsione di spesa dei nuovi lea  2017 - Consulente Autorità Competente e la Commissione Europea Istituto, quale Organismo Notificato per la  certificazione ai sensi del nuovo Regolamento 745/2017     RESPONSABILE FONDI DI RICERCA   Programma CCM 2016 - Ministero della Salute "HPV nel distretto testa collo: va lutazione epidemiologica e proposta di un modello di presa  in carico trasferibile sull'intero territorio nazionale"     TITOLARE BREVETTO            DOMANDA BREVETTO INDUSTRIALE N° 102018000002052 Data di presentazione: 26/01/2018 Titolo: “PROBIOTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI”  Inventore: DI GIROLAMO Stefano, DILUVIO Laura e ZANGRILLI Arianna  Rapporto di ricerca: Prot. N° 392198 Ministero dello Sviluppo Economico   Estenzione internazionale Submission number 7124632 Title PROBIOTIC FOR THE TREATMENT OF PSORIASIS PCT application number PCT/EP2019/051778 Date of receipt 24 January 2019 Receiving Office European Patent Office, The Hague Your reference P 031-WO Applicant DI GIROLAMO, Stefano Number of applicants 3 Country IT      Editorial Board della rivista Audiology;  Research and Refree delle riviste internazionali: Journal of Diabetes and Its Complications, Acta Neurologica Scandinavica, Neurology India, Indian Journal of Ophthalmology, Clinical otolaryngology;     Il sottoscritto Stefano Di Girolamo (Codice Fiscale: DGRSFN66R26H501B), nato a Roma il 26/10/1966, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo quanto previsto dall’art. 76 del P.D.R. 28/12/2000, n 445, dichiara che tutto quanto riportato nel presente curriculum, composto di 25 pagine numerate, compresa la presente, risponde al vero. Il sottoscritto, infine esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati, nel rispetto della Legge 675/96, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.     In fede,         PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI        The role of 3D reconstruction in surgical training for the young ENT surgeon.Passali F, Flora B, Fuccillo E, Di Girolamo S Romanian Journal of Rhinology, 10, n.38,2020   "Cochlear damage is a frequent feature of facioscapulohumeral muscular dystrophy type1 (FSHD1)." Muscle and Nerve.   Workplace noise exposure and audiometric thresholds in dental technicians Angela Musacchio1 , Carmela Romana Natalina Corrao2 , Giancarlo Altissimi 1 , Alfonso Scarpa3 , Stefano Di Girolamo4 , Arianna Di Stadio5 , Antonio Greco1 and Massimo Ralli1  International Tinnitus Journal  In press 2020   1 R. Di Mauro, G. Di Lazzaro, T. Schirinzi, F. Martino, N. B. Mercuri, E. Fuccillo, A. Pisani, S. Di Girolamo. “Assessment of Hearing Impairment in Parkinson’s Disease: Implications for Differential  Diagnosis and Disease Progression”. J Alzheimers Dis Parkinsonism 2017, 7:6. 2 Giacomini P.G., Di Mauro R., Martino F., Passali F.M., Crolla C., Di Girolamo S. “HPV infection and clinical profiles in laryngeal disease”. Ann. Ital. Chir., 2019 90 (in press) 3 Guerra L, Bergamo F, D'Apice MR, Angelucci F, Di Girolamo S, Camerota L, Monetta R, Annessi G, Castiglia D, Novelli G, Paradisi M, Brancati F. “Keratoderma-Deafness-Mucocutaneous Syndrome Associated with Phe142Leu in the GJB2 Gene” Acta Derm Venereol. 2019 Aug 13. doi: 10.2340/00015555-3291.PMID: 31408183  4 Dauri M, Di Mauro R, Lucci F, Martino F, Silvi MB, Gidaro E, Di Lorenzo S, Toschi N, Di Girolamo S. “Stroke volume variation and intraoperative bleeding during functional endoscopic sinus surgery.” Minerva Anestesiol. 2019 Jan;85(1):93-94. doi: 10.23736/S0375-9393.18.13117-8. Epub 2018 Sep 18. No abstract available. 5 La Mantia I, Varricchio A, Di Girolamo S, Minni A, Passali GC, Ciprandi G. “The role of bacteriotherapy in the prevention of adenoidectomy”. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):44-47. doi: 10.26355/eurrev_201903_17348. 6 De Grandi R,  Bottagisio M,  Di Girolamo S,  Bidossi A,  De Vecchi E,  Drago L. “Modulation of opportunistic species Corynebacterium diphtheriae, Haemophilus parainfluenzae, Moraxella catarrhalis, Prevotella denticola, Prevotella melaninogenica, Rothia dentocariosa, Staphylococcus aureus and Streptococcus pseudopneumoniae by intranasal administration of Streptococcus salivarius 24SMBc and Streptococcus oralis 89a combination in healthy subjects”.  Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):60-66. doi: 10.26355/eurrev_201903_17351. 7 Bellucci R1, Campo F, Ralli M, Buonopane C, Di Girolamo S, Passali D, Minni A, Greco A, De Vincentiis M “Obstructive sleep apnea syndrome in the pediatric age: the role of the anesthesiologist”. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):19-26. doi: 10.26355/eurrev_201903_17343. 8 Giacomini PG, Boccieri A, Fuccillo E, Di Mauro R, Di Girolamo S. “Lateral osteotomy plus hump resection vs hump re-modeling without lateral osteotomy: impact on frontal nasal view”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2019 Apr;39(2):92-97. doi: 10.14639/0392-100X-1897. 9 Tarantino V, Savaia V, D'Agostino R, Silvestri M, Passali FM, Di Girolamo S, Ciprandi G. “Bacteriotherapy in children with recurrent upper respiratory tract infections”. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Mar;23(1 Suppl):39-43. doi: 10.26355/eurrev_201903_17347. 10 Di Girolamo S., Flora B., Passali F.M., Di Mauro R., Martino F., Fuccillo E., Giacomini P.G.“Is there any association between nasal polyposis and osteoma? A retrospective analysis of incidence of paranasal sinus osteoma among 600 patients treated for nasal polyposis”. Archives of Otolaryngology and Rhinology; published on: April 09, 2019, pages: 035 -039  11 Di Mauro R., Di Girolamo S., Ralli M., De Vincentiis M, Mercuri N, Albanese M. “Subclinical cochlear dysfunction in newly diagnosed relapsing-remitting multiple sclerosis”. Mult Scler Disord 2019 Aug:33:55-60, doi:  0.1016/j.msard.2019.05.020. Epub 2019 May 27. 12 Chiavallotti A., Fuccillo E., Martorana A., Ricci M., Giacomini P.G., Schillaci O., Di Girolamo S. “Hearing and cognitive imparment: a functional evaluation of associative brain areas in patients affected by Alzheimer’s disease”. Funct Neurol 2019 Jan-Mar;34(1) 15-20 13 Giacomini P.G., Passali F.M., Flora B., Rosati V., Di Girolamo S..“Short term subjective outcomes of lateral fracture as a complementary treatment of coblation turbinoplasty in traumatized nose”. Archives of Otoryngology and Rhynology; 1 Marzo 2019. DOI: 10.17352/aor.000091 14 Roselli L., Martino F., Caiazza G, Leonardis F., Di Girolamo S., “A case of tracheostomy cannula dislodgment”. Ann. Ital. Chir., Digital Edition 2019, 8. Pii: S2239253X19030068 – Epub, June 13, free reading: www.annitalchir.com 15 Topazio D., Passali. F.M., Cama A., Martino F., Mauro R.D., Tirabasso A., S. Di Girolamo, “Intranasal hyaluronic acid improves the audiological outcomes of children with otits media with effusion”. Indian J Otol 2019, 25:155-61.  16 F. Martino, R. Di Mauro, K. Paciaroni, J. Gaziev, C. Alfieri, L. Greco, R. Floris, S. Di Girolamo, M. Di Girolamo. “Pathogenesis of chronic rhinosinusitis in patients affected by  β-thalassemia major and sickle cell anaemia post allogenic bone marrow transplant. “International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, Volume 106, Marzo 2018, Pages 35-40. 17 Di Mauro R, Lucci F, Martino F, Silvi MB, Gidaro E, Di Lorenzo S, Toschi N, Di Girolamo S, Dauri M. “The role of intraoperative stroke volume variation on bleeding during functional endoscopic sinus surgery.” Minerva Anestesiol. 2018 Nov;84(11):1246-1253. doi: 10.23736/S0375-9393.18.12401-1. Epub 2018 May 9. 18 Di Lazzaro G, Schirinzi T, Giambrone MP, Di Mauro R, Palmieri MG, Rocchi C, Tinazzi M, Mercuri NB, Di Girolamo S, Pisani A. “Pisa Syndrome in Parkinson's Disease: Evidence for Bilateral Vestibulospinal Dysfunction.” Parkinsons Dis. 2018 Oct 15;2018:8673486. doi: 10.1155/2018/8673486. eCollection 2018. 19 Giacomini PG, Mocella S, Di Girolamo S, De Berardinis R, Boccieri A. “The hump columellar strut: a reliable technique for correction of nasal tip underprojection.” Acta Otorhinolaryngol Ital. 2018 Feb;38(1):45-50. doi: 10.14639/0392-100X-1182. Epub 2017 May 22. 20 Giacomini PG, Rubino S, Mocella S, Pascali M, Di Girolamo S. “Approach to the correction of drooping tip: common problems and solutions”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017 Aug;37(4):295-302. doi: 10.14639/0392-100X-911. 21 R. Di Mauro, G. Di Lazzaro, T. Schirinzi, F. Martino, N. B. Mercuri, E. Fuccillo, A. Pisani, S. Di Girolamo. “Assessment of Hearing Impairment in Parkinson’s Disease: Implications for Differential  Diagnosis and Disease Progression”. J Alzheimers Dis Parkinsonism 2017, 7:6. 22 Di Mauro R, Greco L, Melis M, Manenti G, Floris R, Giacomini PG, Di Girolamo M, Di Girolamo S. “Radiological and clinical difficulties in the management of chronic maxillary sinusitis in β Thalassemic paediatric patients”. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2016 Maggio;84:75-80. 23 Pisani V, Mazzone S, Di Mauro R, Giacomini PG, Di Girolamo S. A survey of the nature of trauma of post-traumatic benign paroxysmal positional vertigo. Int J Audiol. 2015 Maggio;54(5):329-33. 24 Pisani V, Sisto R, Moleti A, Di Mauro R, Pisani A, Brusa L, Altavista MC, Stanzione P, Di Girolamo S. An investigation of hearing impairment in de-novo Parkinson's disease patients: A preliminary study. Parkinsonism Relat Disord. 2015 Aug;21(8):987-91. 25 Giacomini P, Di Mauro R, Topazio D, Di Girolamo S. Head Tilt Posturography: Clinical Value in Peripheral Labirinthine Disorders. Annals of Otolaryngology and Rhinology. 13 Nov. 2015.  26 Giacomini PG, Topazio D, Di Mauro R, Mocella S, Chimenti M, Di Girolamo S. Unusual postrhinoplasty complication: nasal dorsum cyst. Case Rep Otolaryngol. 2014;2014:617424. 27 Di Girolamo S, Mazzone S, Di Mauro R, Giacomini P, Cantonetti M. Surgical management of rhinosinusitis in onco-hematological patients. Clin Exp Otorhinolaryngol. 2014 Dec;7(4):302-6. 28 Mazzone S, Mancino R, Di Mauro R, Batipsta P, Di Girolamo S. Maxillary Antrostomy in a Boy to Prevent Silent Sinus Syndrome Evolution. Otolaryngology: Open Access. Dicembre 10, 2013. 29 Di Girolamo S, Pisani V, Di Girolamo M, Volpe S, Boghi F, Giacomini PG. “Atypical Facial Pain Secondary to an Unusual Iatrogenic Endonasal "Contact Point" Pain” Med. 2012 Oct 30. doi: 10.1111/j.1526 4637.2012.01512. 30 Rinaldi F, Terracciano C, Pisani V, Massa R, Loro E, Vergani L, Di Girolamo S, Angelini C, Gourdon G, Novelli G, Botta A. “Aberrant splicing and expression of the non muscle myosin heavy-chain gene MYH14 in DM1 muscle tissues”. Neurobiol Dis. 2012 Jan;45(1):264-71.  31 Pisani V, Tirabasso A, Mazzone S, Terracciano C, Botta A, Novelli G, Bernardi G, Massa R, Di Girolamo S. “Early subclinical cochlear dysfunction in myotonic dystrophy type 1”. Eur J Neurol. 2011 Dec;18(12):1412-6. doi: 10.1111/j.1468-1331.2011.03470.x. Epub 2011 Jul 21. 32 Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Large nasal septal perforation repair by closed endoscopically assisted approach”. Ann Plast Surg. 2011 Jun;66(6):633-6. 33 Arpino C, Compagnone E, Montanaro ML, Cacciatore D, De Luca A, Cerulli A, Di Girolamo S, Curatolo P. “Preterm birth and neurodevelopmental outcome: a review”. Childs Nerv Syst. 2010 Sep;26(9):1139-49. 34 Moleti, A., Sisto, R., Tirabasso, A., & Di Girolamo, S. (2010). Chapter 11.“Role of Otoacoustic Emissions in Hearing Loss Evaluation”. In Editors: D. Fiedler and R. Krause (a cura di), Deafness, Hearing Loss and the Auditory System (pp. 263-277). Hauppauge, NY : Nova Science Publishers. 35 Giacomini P, Lanciani R, Di Girolamo S, Ferraro S, Ottaviani F. “Caudal septal deviation correction by interlocked graft technique”. Ann Plast Surg. 2010 Sep;65(3):280-4. 36 Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Villanova I, Ottaviani F. “Benign paroxysmal positional vertigo after intense physical activity: a report of nine cases”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2009 Nov;266(11):1831-5.  37 Di Girolamo S, Di Girolamo M, Giacomini PG, Ferraro S, Izzo R. “Unusual evolution of a residual dental cyst: a giant rhinolith”. Cranio. 2008 Oct;26(4):294-7. 38 Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Large nasal septal perforation repair by closed endoscopically-assisted approach”. In stampa su Annals of Plastic surgery 2008. 39 Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, Lanciani R,Ottaviani F. “Delayed treatment of nasal trauma”. Proceeding Annual Conferenza European Academy of Facial  Plastic surgery. Dusseldorf Germany 24-28 Settembre 2008; pag 17-21. 40 Di Girolamo S, Napolitano B, Alessandrini M, Ottaviani F “Functional outcome of cochlear implants in hearing loss” Acta Neurochir Suppl; 2007; 97:419-24. 41 Di Girolamo S, Saccoccio A, Bruno E, Giacomini PG “Experimental and clinical aspects of the auditory efferent system” Acta Neurochir Suppl. 2007; 97:425-29. 42 Bruno E, Giacomini PG, Di Girolamo S, De Padova A, Alessandrini M. “Paroxysmal positional vertigo in skeet shooters and hunters”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2007 Apr;264(4):381-3. 43 Bruno E, Napolitano B, Sciuto F, Giordani E, Garaci FG, Floris R, Alessandrini M, Di Girolamo S, Ottaviani F. “Variations of neck structures after supracricoid partial laryngectomy: a multislice computed tomography evaluation”. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec. 2007;69(5):265-70. 44 Cozza P, Di Girolamo S, Ballanti F, Panfilio F. “Orthodontist-otorhinolaryngologist: an interdisciplinary approach to solve otitis media”. Eur J Paediatr Dent. 2007 Jun;8(2):83-8. 45 Giacomini PG, Napolitano B, Alessandrini M, Di Girolamo S, Magrini A “Recurrent paroxysmal positional vertigo related to oral contraceptive treatment”. Gynecological endocrinology 2006; 22:5-8. 46 Alessandrini M, Lanciani R, Bruno  E, Napolitano B,  Di Girolamo S “Posturography frequency analysis of sound evoked body sway in normal subjects”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2006 Mar;263(3):248-52. 47 Di Girolamo S, Schillaci O, Ottaviani F, Floris “Indium111 pentetreotide single photon emission computed tomography (In111 pentetreotide SPECT): a new technique to evaluate somatostatin receptors in chordomas”. J Laryngol Otol 119:405-8; 2005. 48 Di Girolamo M., Giacomini  PG, Arullani CA, Bruno E, Di Girolamo S “Paroxysmal positional vertigo as a complication of  sinus floor elevation”. Eur Arch Otorhinolaryngol.2005; 262:631-633. 49 Giacomini PG, Zoli A, Ferraro S, Raffaldi AV, Bartolozzi F, Di Girolamo S “Evaluation of abnormalities of orthostatic postural control in systemic sclerosis”. Clin Exp Rheumatol. 2005; 23:297-302. 50 Artuso A, Garozzo A, Cantucci A.M, Fringuelli A, Di Girolamo S “Role of dynamic posturography (Equitest) in the identification of feigned iacobi disturbances”.  Acta Otorhinolaryngol ital 24, 8-12; 2004. 51 Bruno E, Bonmassar E, Di Girolamo S, Adamo R, Alessandrini M, Ottaviani F, Rosati F., Francese O. “Evaluation of telomerase activity in nasal polyps”. Am J Rhinol 2004;18:197-201. 52 Artuso A, Garozzo A, Cantucci AM, Fringuelli A, Di Girolamo S “Role of dynamic posturography in the identification of feigned bilance disturbances”. Acta Otorhinol. Ital. 2004;24:8-12. 53 Paludetti G., Zampino G., Della Marca G., Di Girolamo S., Scarano E., Rigante M. “The tongue-base suspension using Repose bone screw system in a child with Simpson-Golabi-Behmel syndrome. Case report” .Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2003; 67:1143-7. 54 Galli J., Valenza V., D’Alatri L., Reale F., Gasate AS., Di Girolamo S., Giacobini G. “Postoperative dysphagia versus neurogenic dysphagia: scintigraphic assessment”. Ann Otol Rhinol Laryngol 2003; 112:20-8. 55 Di Girolamo S., Cannizzaro P., Picciotti P., Nardi C. “Ophtalmoplegia and ptosis as onset of an isolated and primary mucocele of the sphenoid sinus mucocele”. J Oral Maxillofac Surg. 2002 ; 60 :1500-1502. 56 Di Girolamo S., d’Ecclesia A., Quaranta N., Garozzo A., Evoli A., Paludetti G. “Effects of contralateral white noise stimulation on distortion product otoacoustic emissions in myasthenic patients”. Hearing research 2001; 3768:1-5. 57 Di Girolamo S., Quaranta N., Picciotti P., Torsello A., Wolf F. “Age related histopatological changes of the stria vascularis: an experimental model”. Audiology 2001; 40:322-6. 58 Quaranta N., Debole S., Di Girolamo S. “Effect of ageing on otoacoustic emissions and efferent suppression in humans”. Audiology 2001; 40:308-12. 59 Albera R., Cavalot A., Musto R., Fadda GL., Staffieri A., Di Girolamo S.“Tympanic membrane displacement analyser tracing modifications induced by glycerol in Meniere’s disease”.  Audiology. 2001; 40(4):185-90. 60 Di Girolamo S., Picciotti P., Quaranta N. “Sensorial cues in the postural control: clinical evidences”. Gait and posture 2001; 14: 179-180. 61 D’Ecclesia A., Iacobini A., Di Girolamo S., Meglio M., Iacobini G. “Chronic otitis media masking coexistent acoustic neuroma”. Journal of Otolaryngology  2001; 30:6. 62 Di Nardo W., Di Girolamo S., Di Giuda D., De Rossi G., Galli J., Paludetti G. “Spet monitoring of auditory cortex activation by electric stimulation in a patient with auditory brainstem implant”. Eur Arch Otorhinolaryngol 2001; 258:496-500. 63 S.Di Girolamo, P.Picciotti, B.Sergi, A.d’Ecclesia, W.Di Nardo “Postural control and glycerol test in menière’s disease”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121(7):813-7. 64 R.Albera, L.Giordano, P.Rosso, A.Canale, A.L.Cavalot, S.Di Girolamo, V.Ferrero “Surgery of otosclerosis in the elderly”. Aging Clin. Exp. Res. 2001; 13:8-10. 65 S.Di Girolamo, P.Picciotti, B.Sergi, G.Paludetti  “Vestibulo-ocular reflex modification after exposure to a virtual environment”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121:211-215. 66 G.Paludetti, S.Di Girolamo, A.D’ecclesia, W.Di Nardo, A.Evoli “The role of cholinergic transmission in outer hair cell functioning evaluated by distortion product otoacoustic emissions in myastenic patients”. Acta Otolaryngol (Stockh). 2001; 121:119-121. 67 W.Di Nardo, A.Fetoni, S.Buldrini, S.Di Girolamo “Auditory brainstem and cochlear implants: functional results obtained after one year of rehabilitation”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2001; 258:5-8. 68 G.Savino, A.Dickmann, F.Ottaviani, W.Di Nardo, L.Scullica, S.Di Girolamo “The role of ocular oscillations upon the visual dependent postural stabilization in patients affected by congenital nystagmus”. J Vestib Res. 2000; 10:201-206. 69 Cavalot AL, Palonta F, Preti G, Nazionale G, Ricci E, Staffieri A, Di Girolamo S, Cortesina G. “Post-parotidectomy Frey’s syndrome. Treatment with botulinum toxin type A”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2000 Jun; 20:187-9. 70 E.Bruno, S.Russo, R.Nucci, M.Alessandrini, S.Di Girolamo “Nasal mucosal involvement in systemic lupus erythematosus: histopathologic and immunophatologic study”. Int.J.Immunopathol.Pharmacol. 2000 ; 13 :39-42. 71 Di Girolamo S., Ottaviani F., Scarano E., Picciotti P., Di Nardo W. “Postural control in horizontal benign paroxysmal positional vertigo”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2000; 257:372-375. 72 Castelnuovo P., Gera R., Di Giulio G., Iacobini F.R., Benazzo M Emanuelli E., Galli J., Di Girolamo S., Staffieri A. “Le micosi rinosinusali”.  Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):47-53. 73 Galli J., Di Rienzo L., d’Ecclesia A., Motta S., Di Girolamo S.   “valutazione clinica, radiologica e terapeutica della mucormicosi rino-orbitaria in fase iniziale”.  Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):47-53.  74 Di Nardo W., Di Girolamo S., Galli A., Meduri G., Iacobini G., De Rossi G. “Olfactory function evaluated by SPECT”. American Journal of Rhinology. 2000; 14:57-61. 75 Benazzo M., Occhini A., Castelnuovo P., Rossi V., Caracciolo G., Visconti F., Di Girolamo S., Galli J., Staffieri A., Mira E. “L’ansa digiunale rivascolarizzata nella ricostruzione dell’ipofaringe:risultati oncologici e funzionali”. Acta Otorhinol. Ital. 2000; 20(1):34-39. 76 Cianci R., Fedeli G., Cammarota G., Galli J., Agostino S., Di Girolamo S., Maurizi M., Gasbarrini G. “Is the iacobin reflux a risk factor for laryngeal lesions?” American Journal of Gastroenterology. 2000; 95:2398.     77 F.Ottaviani, P.Picciotti, L.Di Rienzo, G.Exarchakos, S.Di Girolamo “Sulla terapia dell’acufene soggettivo cronico idiomatico”. Acta Otorhinolaringologica Italica 2000; Suppl.62:1-27.  78 Carriero E., Galli J., Fadda G., Di Girolamo S., Ottaviani F., Paludetti G. “Preliminary experiences with contact endoscopy of the larynx”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2000; 257:68-71. 79 Scarano E., Ottaviani F., Di Girolamo S., Galli A., Deli R., Iacobini G. “Reply to Letter to the Editor”. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1999; 51:61-62. 80 Di Girolamo S., Di Nardo W., Picciotti P., Giacomini PG., Ottaviani F., Chiavola O. “Virtual reality in vestibular assessment and rehabilitation”. Virtual reality. 1999; 4:169-183. 81 Di Girolamo S., Fetoni AR., Di Nardo W., Iacobini G. “An unusual complication of cochlear implant: benign paroxysmal positional vertigo”. J Laryngol Otol. 1999; 113:922-923. 82 Di Girolamo S., Di Nardo W., Cosenza A., Ottaviani F., Dickmann A., Savino G. “The role of vision on postural strategy evaluated in patients affected by congenital nystagmus as an experimental model”. J Vestib Res. 1999; 9:445-451.  83 Maurizi M., Paludetti G., Galli J., Cosenza A., Di Girolamo S., Ottaviani F. “CO2 laser subtotal arytenoidectomy and posterior true and false cordotomy in the treatment of post-thyroidectomy bilateral laryngeal fixation in adduction”. Eur Arch Otorhinolaryngol. 1999; 256:291-295. 84 Ottaviani F., Galli J., Di Girolamo S., Giacomini G. “Castleman’s disease restricted to the parapharyngeal space”. J Otolaryngol. 1999; 28:95-98.  85 Scarano E., Ottaviani F., Di Girolamo S., Galli A., Deli R., Paludetti G. “Relationship between chronic nasal obstruction and craniofacial growth: an experimental model”. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1998; 45:125-131.       86 Di Girolamo S., Marinelli L., Galli A., Ottaviani F. “Retropharyngeal lipoma sleep apnea ”. J Oral Maxillofac Surg. 1998; 56:1003-1004.  87 Di Nardo W., Ghirlanda G., Iacobini G., Cercone S., Saponara C., Del Ninno M., Di Girolamo S., Magnani P., Di Leo MA. “Distortion-product otoacoustic emissions and selective sensorineural loss in IDDM”. Diabetes Care. 1998; 21:1317-21. 88 Di Girolamo S., Iacobini G., Briglia G., Cosenza A., Santarelli R., Di Nardo W. “Postural control in benign paroxysmal positional vertigo and after recovery”. Acta Otolaryngol (Stockh). 1998; 118:289-293. 89 Ottaviani F., Di Girolamo S., Briglia G., De Rossi G., Di Giuda D., Di Nardo W. “Tonotopic organization of human auditory cortex analyzed by SPET”. Audiology. 1997; 36:241-248. 90 Uccioli L., Iacobini PG., Pasqualetti P., Di Girolamo S., Ferrigno P., Iacobini G., Bruno E., Iacobini P., Magrini A., Parisi L., Menzinger G., Iacobin PM. “Contribution of central neuropathy to postural instability in IDDM patients with peripheral neuropathy”. Diabetes Care. 1997; 20:929-934. 91 Bruno E., Di Girolamo S., Iacobini PG., Zannoni GF. “A rare case of angiolymphoid intramasseteric hyperplasia”. An Otorrinolaringol Ibero Am. 1997; 24:143-150.  92 Iacobini PG., Bruno E., Iacobini G., Di Girolamo S., Magrini A., Parisi L., Menzinger G., Uccioli L. “Postural rearrangement in IDDM patients with peripheral neuropathy”. Diabetes Care. 1996; 19:372-374. 93 Nuti D., Passero S., Di Girolamo S. “Bilateral vestibular loss in vertebrobasilar dolichoectasia”.  J Vestib Res. 1996; 6:85-91. 94 Di Girolamo S., Anselmi M., Piccini A., De Lauretis A., Passali D. “Aspecific membranous laryngitis after infectious mononucleosis”.Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1996; 34:171-4. 95 Passali D., Iacobini C., Di Girolamo S., Bellussi L. “Acoustic rhinometry: practical aspects of measurement”. Acta Otorhinolaryngol Belg. 1996; 50:41-45. 96 Giacomini PG., Zoli A., Bruno E., Di Girolamo S., Caricchio R., Altomonte L. “Posture in systemic lupus erythematosus”. Clin Exp Rheumatol. 1995;13:357-360. 97 Uccioli L., Giacomini PG., Magrini A., Durola L., Bruno E., Parisi L., Di Girolamo S., Menzinger G. “Body sway in diabetic neuropathy”. Diabetes Care. 1995; 18:339-44. 98 L.Uccioli., P. iacobini, A.Magrini, L.Durola, E.Bruno, L.Parisi, P. iacobini , P.Ferrigno, S.Di Girolamo,. G.Menzinger “Deficit of postural control in IDDM patients with peripheral neuropathy”. In: Diabetic neuropathy: new concept and insights. N.Hotta, D.A.Greene, J.D.Ward, A.A.F.Sima, A:J:M: Boulton editors, Elservier Science publications. 1995; 285-289. 99 Ferrara A., Stortini G., Bellussi L., Di Girolamo S., Zuccarini N., Passali D. “Furosemide long-term inhalation therapy in patients with nasal polyposis”. Acta Otorhinolaryngol Ital. 1994; 14:633-642.  100 A.Ferrara, S.Di Girolamo, D.Passali “La sindrome rino-bronchiale”. Acta Otorhinol Ital. 1994; 14:47-55.  101 D.Passali, L.Bellussi, C. iacobini, S.Di Girolamo “Nasal specific hyposensitizing therapy: our experience”. In: Rhinology: a state of the art Proceedings European Rhinology Society Congress. M.Tos Editor, Kugler Publications Amsterdam. 1994; 383-387.  102 P.Giacomini, D.Pocobelli, F.Mormile, S.Di Girolamo, A.Romano, A.Venuti “Hypoosmolar challange in allergic and vasomotor rhinitis”. Allergy. 1992; 47:221. 103 Magaro M., Zoli A., Altomonte L., Mirone L., Corvino G., Di Girolamo S., Giacomini PG., Alessandrini M. “Sensorineural hearing loss in rheumatoid arthritis”. Clin Exp Rheumatol. 1990; 8:487-490.                     SEMINARI E CORSI             “Orbita a 360°: Approcci endoscopici ed open alle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali”, con relazione dal titolo “Congiuntivo-etmoidostomia nelle patologie presaccali”, Foggia, 6-7 dicembre 2019.  “Incontro otologico Parigi a Roma Università Pitie Salpetiere: novità in audiologia, neurotologia e chirurgia del basicranio”, con relazione dal titolo “L’ipoacusia nelle malattie neurodegenerative”, Roma, Università La Sapienza 16 Novembre 2019  “Orbita a 360°: Approcci endoscopici ed open alle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali”, con relazione dal titolo “Congiuntivo-etmoidostomia nelle patologie presaccali”, Foggia, 6-7 dicembre 2019  “Incontro otologico Parigi a Roma Università Pitie Salpetiere: novità in audiologia, neurotologia e chirurgia del basicranio”, con relazione dal titolo “L’ipoacusia nelle malattie neurodegenerative”, Roma, Università La Sapienza 16 Novembre 2019  “L’impianto cocleare: novità di indicazione e valutazione dell’outcome”, Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 15 Novembre 2019  “La chirurgia endoscopiaca e video assisitita in ORL: Corso teorico-pratico X edizione”, con relazione dal titolo “La Dacriocistorinostomia”, Terracina Ospedale “A. Fiorini”, 7-8-9 Novembre 2019  “WFSOS: State of the Art Oncology Treatment Technology”, con relazione dal titolo: “Salivary glands pathologies: an overview and case report” Università degli Studi di Roma Tor Vergata Frascati, 2-4 novembre 2019  “XXXVII Congresso Società Italiana Audiologia e Foniatria: Prospettive Evolutive in audiologia e foniatria”, con relazione dal titolo “Alterazioni cocleari nei pazienti con distrofia fascio-scapolo-omerale”, Modena, 6-9 Novembre 2019  “Dall’occhio al cervello il glaucoma: cosa conoscere a tutela della nostra vista”, con relazione dal titolo “Apnee notturne”, Roma, 27 settembre 2019  “59° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, YOUNG: confronto tra i giovani nell’ambito medico-professionale in campo ORL”, con relazione dal titolo “La ricerca dei nostri giovani”, Roma, 28 settembre 2019  “XXV Congresso Nazionale S.I.O.P”., con relazioni dal titolo “Tonsillectomia extracapsulare vs intracapsulare” e “Ascessi cervicali e parafaringei”, Roma, 23-25 Ottobre 2019  “Presbiacusia e decadimento cognitivo udito nell’anziano. Tra orecchio e cervello. Mezzi di prevenzione, intervento e trattamento”, con relazione dal titolo “Presbiacusia e decadimento cognitivo nell’anziano. Verità ed illusioni tra evidenza scientifica, esperienza clinica, aspetti assistenziali e sociali”, Roma, 5 Ottobre 2019  “Corso teorico-pratico di Rinoplastica di base”,  con realzione dal titolo “ Concetti avanzati di chirurgia nasale per rinochirurghi”, Roma, 13 Giugno 2019  “XIV corso sulle malattie respiratorie: Le nuove tecnologie al servizio della funzionalità respiratoria”, con relazione dal titolo “Trattamento chirurgico delle riniti atrofiche”, San Carlo di Nancy di Roma, 16-17 Maggio 2019  “106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale”, con corso monotematico dal titolo “Le riniti atrofiche: cause e trattamento”, Rimini, 29-31 Maggio -1 Giugno 2019  “Sogno o son desto”, ruolo di moderatore, Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 12-13 Aprile 2019  “5° Congresso: Aggiornamenti in ORL: Civitanova ORL”, con relazione dal titolo “Il sistema uditivo efferente nelle malattie neurologiche degenerative”, Montegranaro, 16 Marzo 2019  “La chirurgia delle vie lacrimali: un approccio multidisciplinare in continua evoluzione”, con relazione dal titolo “La dacriocistorinostomia”, Università degli studi di Roma Tor Vergata,”, 23 Marzo 2019  “58° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, La disfagia orofaringea: proposta di un PDTAR regionale”, con relazione dal titolo “Gestione delle atrofie nasali”, Roma, 11 gennaio 2019  “III Corso interdisciplinare di Otorinolaringoiatria pediatrica”, Fiuggi, 15 Dicembre 2018  “5° Congresso “Aggiornamenti in ORL: Civitanova ORL”, Montegranaro, 10 Novembre 2018  “CRSA: Centro ricerche e studi Amplifon: Casi clinici interattivi”, Roma, 8 Novembre, 2018  “V Congresso Nazionale AIOG”, Roma, 9-10 Novembre, 2018  “7th International Course on Functional and Aesthetic Surgery of the Nose”, con relazione dal titolo “Advanced Nasal Physiology and Pathophysiology Concepts for the “Rhinosurgeon”, Imola 21-24 Ottobre, 2018  “XIX Congresso FIA: Il futuro è qui”, Rimini, 26-28 Ottobre, 2018  “Medicina traslazionale. Patologia multispecialistica e paziente anziano. Infezioni respiratorie e distubi vertiginoso-posturali”, con relazione dal titolo “I disturbi vertiginoso-posturali”, Spoleto, 6-7 Ottobre, 2018  “Adavanced otology”, Pescara, 21-22 Settembre 2018  “Medicina Traslazionale. Patologia Multispecialistica e paziente anziano. Infezioni Respiratorie e Disturbi Vertiginoso-Posturali”, Spoleto, 8-9 Giugno 2018  “Medicina traslazionale. Patologia multispecialistica e paziente anziano. Infezioni respiratorie e disturbi vertiginoso-posturali”, Punta Ala, 19-20 Maggio, 2018  “XXIII Corso sulle Malattie Respiratorie: Recupero di funzione e efficienza nella via respiratoria: è ancora solo per pochi?”, con relazione dal titolo “Ipoacusia e funzionalità tubarica”, Roma, 10-11 Maggio 2018  “105° SIO Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale”, Napoli, 16-19 Maggio 2018  “X International Congress ADIPSO, Psoriasis: a medical and social problem interaction among patients, dermatologist, rheumatologist, general practiotioners, psychologist and politicians”, Roma 22-24 Marzo 2018  “Etcì.. 1° corso di rinologia pediatrica”, Roma, 23-24 Febbraio 2018  “Terapia batterica. Strategie di intervento clinico e prospettive future”, Francavilla al Mare, 3 Febbraio 2018  “56° Congresso Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale: Prevenzione e ORL”, Roma, 1-2 Dicembre 2017  “Meeting Nazionale Academy AUORL”, Milano, 24-25 Novembre 2017  “XXV Anniversario Corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche: Novità cliniche e tecnologiche in ambito audioprotesico”, con relazione dal titolo “Il ruolo dell’udito nel decadimento cognitivo”, Roma, 10-11 Novembre 2017  “Cronicità e fragilità nel paziente anziano: interazioni ed integrazione tra ORL e MMG”, con relazione dal titolo “La rimediazione protesica della presbiacusia”, Latina, 1 Ottobre 2017  “XXIV Congresso SIOP”, con relazione dal titolo “Infiammazioni ed infezioni delle prime vie aeree nell’infanzia e nell’adolescenza ”, Roma, 25-28 Ottobre 2017   “XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, Udito e equilibrio nel soggetto anziano”, Siena, Centro Didattico Policlinico S. Maria Alle Scotte, 27-30 Settembre 2017  “La sindrome delle apnee ostruttive orfemiche, un nemico nella notte”, con relazione dal titolo “L’inquadramento dello specialista ORL: ci sono chances chirurgiche per chi soffre di OSAS?”, Roma, 15 settembre 2017  “55° Congresso del gruppo romano Laziale di ORL e Chirurgia cervico-Facciale, Infezioni emergenti ed innovazioni assistenziali in ORL”, Roma, 7 luglio 2017  “First national convention on rhinoplasty RINOROMA”, con relazione dal titolo “La chirurgia dei turbinati”, Roma, 9 e 10 giugno 2017.  “104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e chirurgia Cervico-facciale”, Sorrento, 24-26 Maggio 2017  “Sindromi respiratorie: approccio integrato e risolutivo. XII Corso sulle malattie respiratorie”, con relazione dal titolo “Manifestazioni ORL delle patologie ematologiche”, Roma 11-12 Maggio 2017  “Primo Corso in Rinoallergologia e Rinochiurgia”, con relazione dal titolo “Trattamenti chirurgici di tumori rari nelle fosse nasali”, Baronissi 4-8 Aprile 2017  54° Congresso del Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico Facciale, con relazione dal titolo “Dysfunctions and diseases of the eustachian tube”, Roma Circolo Ufficiale della Casa dell’Aviatore, 16 Febbraio 2017  “Rinosinusiti in età pediatrica”, con relazione dal titolo “Modificazioni strutturali dei seni paranasali in pazienti affetti da FC” ,  Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma  24-25 Febbraio 2017  “Dal bambino all’adulto: novità in tema di patologia delle prime vie aeree”, Roma 19 marzo 2017  “Vestibologia riabilitativa”, Roma, 16 Gennaio 2017 2016 Secondo winter Course diretto dal Prof. De Vincentiis; Roccaraso 25/28 Gennaio 2016 2015 Corso d’aggiornamento: “The organization and the departmental management" 30 Nov 2015 Tor Vergata Hospital 2015 E-learning Course "Training of managers on safety at work" Legislative Decree 81/08 - PoliclinicoTor Vergata 15 Giugno 2015 Roma. Modern sinonasal endoscopic surgery: anatomy, diagnosis and operating techniques advanced dissection Corso univesity of Varese insubria 14/16 Dicembre 2015. 2012 Full-head skull base interdisciplinary dissection Course. Rome 6-7 Dicembre 2012. 2012 “II Theoretical-practical Corso I: “La tecnologia “Balloon sinuplasty” in Chirurgia endoscopica naso-sinusale”. ( 22-23 October 2012). 2012 “4th International Course On Functional And Aesthetic Surgery Of The Nose”  (Imola,  14-17 October 2012).     2017 First national workshop “Day surgery in otorinolaringoiatria”. University of Rome Tor Vergata 16 – 17 Settembre 2017. 2017 Corso d’aggiornamento “La nuova legge sulla responsabilità professionale-aspetti salienti” University of Rome Tor Vergata, 10 Aprile 2017. 2016 Secondo winter Course diretto dal Prof. De Vincentiis; Roccaraso 25/28 Gennaio 2016 2015 Corso d’aggiornamento: “The organization and the departmental management" 30 Nov 2015 Tor Vergata Hospital 2015 E-learning Course "Training of managers on safety at work" Legislative Decree 81/08 - PoliclinicoTor Vergata 15 Giugno 2015 Roma. Modern sinonasal endoscopic surgery: anatomy, diagnosis and operating techniques advanced dissection Corso univesity of Varese insubria 14/16 Dicembre 2015. 2012 Full-head skull base interdisciplinary dissection Course. Rome 6-7 Dicembre 2012. 2012 “II Theoretical-practical Corso I: “La tecnologia “Balloon sinuplasty” in Chirurgia endoscopica naso-sinusale”. ( 22-23 October 2012). 2012 “4th International Course On Functional And Aesthetic Surgery Of The Nose”  (Imola,  14-17 October 2012). 2009 Corso: “Treatment Strategies for Upper Respiratory Disease: Managing the disease/treating the Symptoms” (Berlin, Germany,  16 – 18 Gennaio 2009). 2008 “2nd International Spring Corso  On Functional And Aesthetic Surgery Of The Nose” (Imola, Maggio 5, 2008). 2007 “Corso “chirurgia endoscopica e microchirurgia della base cranica anteriore media e posteriore”  Gruppo otologico a.i.n.ot.” (Piacenza, 10/14 dicembre 2007). 2007 Corso: “Screening uditivo e inquadramento diagnostico della sordità infantile” nel XXXI congresso della società italiana di audiologia (Ferrara, Settembre 2007). 2007 Corso : “Patologia dell’orecchio interno e delle vie uditive retro-labirintiche periferiche. Aspetti anatomo-radiologici, fisiopatologici e clinici. Elementi di terapia (medica, chirurgica o protesica) delle affezioni dell’orecchio interno” (C.R.S. Amplifon, Milan, 19 – 20 novembre 2007). 2007 Corso: “Aspetti medico-legali nella pratica audio-vestibolare”. Con la relazione: “Otoemissioni acustiche”.  (Aula Magna Ospedale “Carlo Forlanini”, Rome, 26 Settembre 2007). 2007 Corso: “Amplifon, La chirurgia otorinolaringoiatria in One-Day Surgery e  Day Surgery: indicazioni risultati e limiti”, con la relazione: “Chirurgia faringo-laringea”. (Milano, 29 – 30/ 06/ 2007). 2007 Corso: Fondazione Roma Chirurgia, Fondazione Europea Dragan: “Cosa c’è di nuovo in chirurgia”, con la relazione‘’La chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali’’ (Rome, 16 Marzo 2007). 2007 Corso d’aggiornamento at Rm/A Sinus lift forum Ospedale “G. Eastman” – U.O.Protesi Coordinatore: Dott. Piermario Palattella. Con la relazione: “Il ruolo dell’otorino nelle complicanze del GRS” (Rome, 3 Febbraio 2007). 2006 Corso d’aggiornamento presso Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery and Communication Sciences. King Faisal Specialist Hospital and Research Center. Saudi Arabia direct byl Prof. Abdullah Al-Otieschan (Febbraio 2006). 2005 Corso di chirurgia dell’orecchio medio e esterno “Chirurgia della patologia non colesteatomatosa   dell’orecchio medio: chirurgia dell’otite media secretiva”. (C.R.S. Amplifon, Milan, 10 - 11 november 2005). 2004 Corso di vestibologia clinica: “Il compenso vestibolare” con la relazione: “Labirintite cocleo-vestibolare”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Rome, 22-23 november 2004). 2004 Corso di chirurgia del collo organizzato dall’unità complessa di Otorinolaringoiatria di Anzio con la relazione: ”Attuale inquadramento chirurgico della regione del collo” (Anzio, 23-24 April 2004). 2003 Corso teorico-pratico presso il Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni Umane San Raffaele Pisana “Vestibologia e riabilitazione vestibolare” con la relazione“La valutazione del riflesso vestibolo oculomotore” ( Roma, 7-8 november 2003). 2003 Corso teorico-pratico di: ”Vestibologia e riabilitazione vestibolare” con la relazione “La valutazione del riflesso vestibolo-oculomotorio” (Roma, 7-8 november 2003). 2003 Dragàn European Foundation as part of the meeting “La patologia neoplastica del collo” con la relazione“Tumori naso-paranasali” (Rome, 7 November 2003). 2002 Corso d’aggiornamento presso il Reparto di Otorinolaringoiatria dell'Università di Greifswald (Germania) diretto dal Prof. W.Hosemann in relazione alla functional endoscopic surgery of the paranasal sinuses (Dicembre 2002). 2002 Conferenza-Corso teorico-pratico di vestibologia clinica organizzato dal Dipartimento di Neurologia Clinica e Università ORL “La Sapienza” con la relazione“Diagnosi della sede di lesione vestibolare: ATM” (Rome, 13-15 november 2002). 2002 I Corso d’aggiornamento Professionale in Pediatria con la relazione: “Le ipoacusie infantili: diagnosi precoce e terapia” (Roma, 20 Aprile 2002). 2002 “III Video Corso diretto da Alessandro Guccione “Chirurgia endoscopica e microscopica rinosinusale e del basicranio “(Varese, 7-9 ottobre 2002). 2002 Corso in Audiometria e Impedenzometria pratica “L’Audiometria Tonale, la medicina legale L’audiologia industriale CRS Amplifon “ (Milano, 14 - 16  Marzo 2002). 2001 “International Conferenza “Ageing and Hearing loss” (Riva dei Tessali, 14-16 June 2001). 2000 “XIV Corso Andreas Vesalius: Master pratico intensivo avanzato di Anatomia dissettiva e Operazioni della Regione Cervicale Anteriore”  (Bruxelles, 5-7 November 2000). 1998 Corso A.C. Holland “On basic sciences in audiology and otoneurology” (Ferrara, 19-26 Settembre 1998). 1997 Workshop “New trends nella rieducazione vestibolare” (Ferrara, 5 April 1997). 1996 Second Workshop European Working group on genetics of hearing impairment (Milan, 11-13 Dicembre 1996). 1995 Corso d’aggiornamento presso la sezioen di Audio-vestibologia di Varese multizonal hospital, concentrandosi sulle attività riabilitative dei pazienti con impianto cocleare (Decembre 1995). 1995 Corso di chirurgia del naso e dei seni paranasali” ( Siena, 27-29 Marzo 1995). 1995 Corso d’aggiornamento presso Department of Otolaryngology of the University of Brussels "Academisch Ziekenhuis - Vrje Universiteit Brussel" direct by Prof. P.A.Clement,  (Marzo 1995). 1994 “III Corso d’aggiornamento in Otorinolaringoiatria (Salsomaggiore Terme, 12-15 Ottobre 1994). 1994 “IV Corso pratico-teorico "La chirurgia della tiroide e delle paratiroidi" (Udine, 18-20 Maggio 1994). 1994 Corso d’aggiornamento presso Department of Otolaryngology, Section of Oncological Surgery, of the General University Hospital “"Gregorio Maranon" (Madrid, Spagna) diretto dal Prof. M.F.Vega (Febbraio 1994). 1993 Corso teorico-pratico di rinomanometria and rinologia (Napoli, 28-29 Gennaio 1993). 1993 “II Corso d’aggiornamento in Otorinolaringoiatria” (Viterbo, 2-5 Dicembre 1993). 1991 “I Corso d’aggiornamento in Otorinolaringoiatria” (Roccaraso, 3-9 febbraio 1991).         ATTIVITA’ DIDATTICA              2017 Tutor presso il Corso pratico avanzato di tecnica chirurgica funzionale endoscopica e rinoseptoplastica su cadavere. Baronissi, 6-8 Aprile 2017 2006-present Docente presso Steinbeis University Berlin nell’'insegnamento di Otorinolaringoiatria diretto dal Prof. Johann Lohn 2011 - present    Docente nell’insegnamento "Audiologia” presso la Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell'Università degli Studi di Roma" Tor Vergata" 2011 Docente del Master Odontoiatrico di I livello Eastman. 2010 - present    Docente in the PHD “Advanced Sciences And Technologies In Rehabilitation Medicine) And Sports” (Ciclo XXVIII). 2010 - present    Docente of “Otorinolaringoiatria” al Corso “Medicina Pratica 4” per la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma "Tor Vergata”. 2009 - present    2008    Docente di “Audiologia” nel Master of Science in Therapy and Neuro Developmental Psychomotility at the University of Rome “Tor Vergata” Tutor presso Second International Spring Course sulla chirurgia funzionale ed estetica del naso, Castel San Pietro Terme, 31 Gennaio 2008 2008 - present    Docente di “Otorinolaringoiatria” presso la Scuola di specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso l'Università di Roma "Tor Vergata”. 2008 - present    Docente di “Otorinolaringoiatria” presso la scuola di specializzazione in Neurofisiopatologia dell'Università di Roma "Tor Vergata” 2008 - present    Coordinatore del dottorato on “Scienze Otorinolaringoiatriche” all’ Università di Roma “Tor Vergata” (Ciclo XXIV). 2008 Docente del master in Odontoiatria di I livello presso J. Eastman Hospital. 2007 Direttore del Master di II livello di “Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale. 2007 - present    Professore di “Audiologia” nel Corso Integrato di Audioprotesi I, “Audiologia infantile” at the Integrated Corso Audioprotesi IV e “Audiologia Protesica” al Corso  Integrato di Audioprotesi V nel triennio Corso in Audio protesica presso l'Università di Roma "Tor Vergata”. 2007 - present    Presidente del Corso di Laurea in tecniche audiometriche e Docente di “Audiologia” e “Audiologia infantile” presso l'Università di Roma "Tor Vergata ”. 2007-2008 Direttore e Docente del Master di secondo livello in: “Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale”” presso l'Università di Roma "Tor Vergata e presso l’Ospedale Casa sollievo della sofferenza in San Giovanni Rotondo, Foggia. 2006 - present    Docente di “Otorinolaringoiatria” nel Corso di laurea in Odontoiatria presso L’università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio in Tirana, Albania. 2006 - present    Professore di “Audiologia” nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermeristiche e delle Tecniche Diagnostiche presso l'Università di Roma "Tor Vergata” 2006 - present    Docente di “Audiologia” nel Corso di Laurea in Scienze della Riabilitazione dell'Università di Roma "Tor Vergata”. 2004-2006 Docente in varie forme di corsi specialistici: “Patologia e Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale” presso l'Università di Roma "Tor Vergata”. 2004-2005 Docente del master specialistico in “Ortodonzia” presso l'Università di Roma "Tor Vergata 2002 - present    Titolare dell'insegnamento di "Audiologia", "Patologia clinica" e "Tecniche operatorie del distretto nasale e dei seni paranasali" presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università di Roma "Tor Vergata". 2002 - present    Professore associato di Otorinolaringoiatria, con ruolo di insegnante nell'insegnamento di "Audiologia" nel Corso di Otorinolaringoiatria per la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma "Tor Vergata". 2002 - present    Docente nell’Insegnamento di "Otorinolaringoiatria" nella Laurea in Igiene dentale presso l'Università di Roma "Tor Vergata". 2002 - present    Docente nell’insegnamento di " Otorinolaringoiatria "nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università di Roma" Tor Vergata”. 2001-2002 Docente dell’Insegnamento di “Otorinolaringoiatria” nel Diploma di Laurea in Igienista Dentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 2001 Docente al Master di I livello “Escuela superior de implantologia nel Master de Implantologìa y rehabilitaciòn oral” con la relazione: “Aspectos quirùrgicos y protèsicos de la Implantologìa” (Barcellona, Spagna) 2000-2001 Docente per il Corso di Insegnamento di “Protesi Acustiche ed Impianti Cocleari” del Corso di Diploma Universitario di Logopedia presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità della provincia di Bolzano-Alto Adige, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 1999-2002 Docente dell’Insegnamento di “Otorinolaringoiatria” al II anno di corso della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 1999-2000 Docente dell’Insegnamento di “Otorinolaringoiatria” al II anno di corso della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 1999-2000 Docente degli Insegnamenti di “Tecniche audiometriche neurofisiologiche” al II anno di corso e “Fisiopatologia delle vie uditive centrali” al III anno di corso della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 1997 - present    Docente nell’Insegnamento di “Malattie oculari in rapporto alle affezioni otorinolaringoiatriche” nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”         RELAZIONI SU INVITO INTERNAZIONALI      Master of Science Rome-Berlin “Funzione masticatoria e estetica in protesi dell’odontoiatria interdisciplinare”.14 July 2017.  Conventus Societas ENT Latina 41 congress Turin Round Table IAR The sinus balloon in the treatment of rhinosinus diseases: past experience, which future? 6-8 July 2016  IX INTERNATIONAL CONGRESS Psoriasis / Arthropathic Psoriasis: Medical and Social Problem. Comparison between Patients, Dermatologists, Rheumatologists, General Practitioners, Psychologists and Politicians. Promoted by A.DI.PSO. (Association for the Defense of Psoriasics) Rome, April 14-16, 2016  Simposio & 52 Inner Ear biology workshop Rome Italy Settembre 12-15 2015  International Academy of otorhinolaryngology head and neck surgery: XXIX Annal assembly 1-3 dicembre 2015 Albano Rome Italy Diagnostica delle ipoacusie infantile  4th international Corso  on functional and aesthetic surgery of the nose. Con la relazione: “Medical therapy before and after rhinoseptoplasty” (Imola,14-15-16-17 october 2012)  Corso : The 27th Politzer Society Meeting  The Queen Elizabeth II Conferenza con la relazione: “Virtual reality in vestibular assessment and rehabilitation”  (London, 3-5 Settembre 2009)  Annual Conferenza in the 31° Year of the european academy of facial plastic surgery, con la relazione: “Delayed Treatment of Nasal Trauma” (Dusseldorf, 24-28 Settembre 2008)  45th Inner Ear Biology Workshop  Ieb 2008. Con la relazione: “Hearing function myotonic dystrophy” (Ferrara, 21-24 Settembre 2008)  9th International Congress of tre Mediterranean Society of Otology and Audiology con la relazione:  “Effects of contralateral white noise stimulation on transient evoked otoacustic emissions in myasthenic patients and in steinert disease”  (Bari, 29 November - 1°  Dicembre 2007)   6th European Congress of Oto-Rhino-Laryngology Head and Neck Surgery, con la relazione: “Closet technique repair of large nasal septal perforations” (Vienna/Austria, 30 June - 4 July 2007)  The 8th Asian Oceanina International Congress On Skull base surgery, con la relazione: ‘’Endoscopic resection of isolated inverting papilloma of the sphenoid sinus’’ (Dubai 1-4 November 2006);             RELAZIONI SU INVITO NAZIONALI    XXIV Congresso SIOP con la relazione: “Le rinosinusiti croniche in età pediatrica.” (Rome 25-28 October 2017).  XXIV Congresso SIOP con la relazione” Nuove procedure chirurgiche delle disfunzioni tubariche” (Rome 25-28 October 2017)  XXXVI Congresso SIAF con la relazione: “Le otoemissioni nella clinica neurologica.” (Policlinico S. Maria alle Scotte, Siena 27-30 Settembre 2017).  First national convention on rhinoplasty con la relazione“La chirurgia dei turbinate”. Rome 9/10 June 2017  Primo Corso  in rinoallergologia e rinochiurgia, Baronissi 4/8 Aprile 2017  Congresso “Dysfunctions and diseases of the eustachian tube”Circolo ufficiale della casa dell’aviatore, Rome 16 Febbraio 2017  Conferenza “Rinosinusiti in età pediatrica” con la relazione: “Modificazioni strutturali dei seni paranasali in pazienti affetti da FC” Rome 24-25 Febbraio 2017  Conferenza: “Dal bambino all’adulto: novità in tema di patologia delle prime vie aeree”, la Casa dell’Aviatore, Rome 19 marzo 2017  Linfoadenectomia neoplastica cervicale nell'invasione dell'arteria carotide. Nell'incontro multidisciplinare: competenza e conformità della chirurgia vascolare. Policlinico Tor Vergata Rome 24 November 2015  Simposio “Nutrisrsi meglio, nutrirsi tutti. Dono e condivisione per un nuovo rinascimento.” 15 Ottobre 2015 Rome Palazzo Ferrajoli  Congresso XXIII siop pediatrica 2015 Tavola rotonda: endoscopia del rinosinus 5-7 novembre 2015   Roma HPV e patologia oncologica della testa e del collo - Infezioni da HPV nel distretto capo-collo Istituto Nazionale per la salute e la povertà (Roma, 17 ottobre 2015)  II Tavola Rotonda Congressuale della Società Italiana di rinologia SIR-SVO La poliposi nasale S. Di Girolamo Udine 17-19 Settembre 2015  6th AICEF Congresso nazionale dell'Organizzazione italiana ENT di chirurgia estetica rino-cervico-facciale estetica e funzionale. Hotel dei Congressi, Roma 23-24 October 2014  Corso : “Le ipoacusie. Dalla diagnosi all’impianto cocleare” con la relazione: “Sordità e disabilità associate”. IRCCS Casa Sollievo Della Sofferenza (San Giovanni Rotondo, Foggia, 14 April 2012)  Seminario con live surgery con la relazione: “La chirurgia endoscopica naso sinusale nel GRS”. (Ospedale G.Eastman 8-9 April 2011).  42° Corso d’aggiornamento del gruppo Romano-Laziale: ‘’Le adenopatie Laterocervicali’’ (Sabaudia,Roma, 4 Dicembre 2010)  Docente del Corso : “Attualità nel Management delle patologie rinosinusali:corso avanzato”, 11° Congresso nazionale A.I.O.L.P., Italian Central session. Con la relazione:: “Interventi endoscopici vs interventi con accesso esterno nella patologia neoplastica rinosinusale”  (L’Aquila, 20 November 2010)  VII videoCorso  di chirurgia del seno nasale ed endoscopica: “Chirurgia Endoscopica del Naso e dei Seni Paranasali”. Report on F.E.S.S live surgery. (Ospedale Carlo Forlanini, Rome 11-16 October 2010)  Corso : “Attualità sulla Chirurgia Endoscopica delle vie Lacrimali”. Departement of Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso. Con la relazione: “L’esperienza delle scuole romane”.  (Azienda ospedaliera Sant’Andrea, Rome, 8 October 2010)  II VideoCorso  di chirurgia otologica, con la relazione: “Il Trattamento dell’Otosclerosi” (Università Tor Vergata, Rome, 1-2 July 2010)  Congresso di Rinologia II edizione  “Il naso:benessere estetico funzionale”. Terme di Fontecchio 28/28 Maggio 2010  Corso : “La gestione delle vie aeree nell’emergenza” (Policlinico Tor Vergata, Rome, 23-24 April 2010)  Docente al seminario: “Vestibular rehabilitation in postural instability) (Rome, 3 july 2009)  Corso : “96° congresso nazionale SIO, sessione rinologia e basi cranio”, con la relazione: “Casi clinici  sulla patologia naso sinusale ed endoscopia operativa” (Rimini, 13-16 Maggio 2009)  Corso : “Moderno approccio alle sinusopatie”, Facoltà di Medicina, con la relazione: “Tecniche chirurgiche nella patologia flogistica”  (Via Monpellier,1, Rome, 2 April 2009)  Corso : ‘’Le rinosinusiti in eta’ pediatrica’’. Con la relazione: “Il trattamento della poliposi naso sinusale nei bambini affetti da fibrosi cistica” (Terme di Pompeo Ferentino, Frosinone, 14 Marzo 2009)  38° Corso d’aggiornamento ‘’Otologia e neuro-otologia’’, Gruppo Romano-Laziale di otorinolaringoiatria “L’ipoacusia fluttuante” (Circolo “Casa dell’Aviatore”, Rome, 29 November 2008)  Corso d’aggiornamento  in Otorinolaringoiatria con la relazione: “Poliposi naso sinusale e fibrosi cistica” (Abbadia di Piastra, Tolentino, MC, 11 october 2008)  Docente al Corso : “Le malattie del tratto respiratorio: gestione condivisa tra Medicina Specialistica e Medicina Generale”, con la relazione: “Faringotonsillite virale vs batterica: terapie coadiuvanti e inalatorie; discussione; complicanze della faringo-tonsillite; terapia medica della faringo-tonsillite; casi clinici” (Frascati, Rome, 19 April 2008)  Corso : Prometeo “Spettro e Management della Patologia Rinitica e Sinusale. Evoluzione delle linee guida” (Viareggio, Lucca, 28-29 Marzo 2008)  Corso : “Nuove tecnologie e materiali nella ricostruzione della catena ossiculare” (Università Tor Vergata, Rome, 28-29 febbraio 2008)  Master universitario di II livello: “Chirurgia del naso , dei seni paranasali e del massiccio facciale”. Con la relazione: “Il trattamento endoscopico del papilloma invertito” (Università degli studi di Roma e ospedale Casa sollievo della sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia AA 2007-08)  Corso  di chirurgia endoscopica e microchirurgia della base cranica anteriore, media e posteriore (Piacenza, 10-14 Dicember 2007)  Corso : “Il Medico di Famiglia nella Gestione delle Malattie Respiratorie: infezioni e patologie del tratto respiratorio integrato” (Rome, 1 Dicember 2007)  Corso : “Patologia dell’orecchio interno e delle vie uditive retro-labirintiche periferiche. Aspetti anatomo-radiologici, fisiopatologici e clinici”. Con la relazione:con la relazione“Elementi di terapia (medica, chirurgica o protesica) delle affezioni dell’orecchio interno” (Auditorio, Centro Ricerche e Studi C.R.S. Amplifon, Milano 19-20 November 2007)  Conferenza-Corso di vetsibologia clinica con la relazione: “Nistagmo centrale” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Otolaryngology anf Neurology departement, Rome, 19-20 November 2007)  Corso : “Patologia dell’orecchio interno e delle vie uditive retro-labirintiche periferiche. Aspetti anatomo-radiologici, fisiopatologici e clinici. Elementi di terapia (medica, chirurgica o protesica) delle affezioni dell’orecchio interno” (C.R.S. Amplifon, Milano, 19-20 november 2007)  Corso : “Aspetti medico-legali nella pratica audio-vestibolare”. Con la relazione: “Otoemissioni acustiche”  (Aula Magna Ospedale “Carlo Forlanini”, Rome, 26 Settembre 2007)  Amplifon Corso : “La chirurgia otorinolaringoiatria in One-Day Surgery e  Day Surgery: indicazioni risultati e limiti”, con la relazione: “Chirurgia faringo-laringea” (Milan,  29-30 June 2007)  1° Conferenza of regional committe AIOLP “Integrazione fra territorio e degenza”. Con la relazione: “Trattamento chirurgico dell’OSAS” (Rome, 7-9  June 2007)   Diagnostic-clinical Corso  of modern vestibology Vestibular signs and symphtoms, con la relazione:: “Nistagmo spontaneo posizionale parossistico” (Anagni,  April- Maggio-June 2007)  Romano-Laziale Group Conferenza “Valutazione postura ed equilibrio” (IRCCS San Rafaele Pisana, Rome, 27 April 2007)  VideoConferenza, “Patologia Rinosinusale Approccio Clinico e Soluzioni Chirurgiche Integrate (PRAXIS)”, con la relaziones: “Infiammazione nasale: il primo bersaglio della terapia della rinosinusite acuta” (20 Marzo 2007) – “La gestione del paziente con rinite allergica e relative complicanze” (28 Marzo 2007) – “Impatto della congestione nasale sulla qualità di vita del paziente” (3 April 2007)   Corso : Fondazione Roma Chirurgia, fondazione europea Dragan: “Cosa c’e’ di nuovo in chirurgia”, con la relazione‘’La chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali’’ (Rome, 16 Marzo 2007)  Corso  at Rm/A Sinus lift forum Ospedale “G. Eastman” – U.O.Protesi Coordinatore: Dott. Piermario Palattella. Con la relazione: Il ruolo dell’otorino nelle complicanze del GRS Roma 3 Febbraio 2007  Conferenza presso il Gruppo Romano-laziale in otorinolaringoiatria, Rome 21 Gennaio 2007  XXXIV. Romano-laziale Group Conferenza in otolaryngology “Gli errori diagnostici e terapeutici in ORL.  La terapia medica in La patologia iatrogena nella diagnostica e nella terapia medica e chirurgica dell’orecchio”. Anzio 15-16 dicembre 2006   Master specialistico di II livello ‘’Patologia e chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale’’con la relazione: La terapia chirurgica naso-sinusale della Fibrosi Cistica”.  Università Tor Vergata 19 – 21 october 2006  Master specialistico di II livello ‘’Patologia e chirurgia del Naso,dei Seni Paranasali e del Massiccio Facciale’’-Modulo di chirurgia estetica e Ricostruttiva del Viso’’ Uso degli innesti nella ricostruzione nasale. I DRG nella chirurgia plastica facciale.”  Università Tor Vergata, 3 – 6 Maggio 2006   Master specialistico di II livello ‘’Patologia e Chirurgia del Naso, dei Seni Paranasali e del Massiccio Facciale’’ – Modulo di Chirurgia dell’orbita. Con la relazione: Il mucocele” Università di Roma Tor Vergata 13 – 14 marzo 2006  Corso :“chirurgia dell’orecchio esterno e medio Chirurgia della patologia non colesteatomatosa   dell’orecchio medio:chirurgia dell’otite media secretiva” .CRS Amplifon 10 - 11 november 2005   Artemisia E.C.M. La vertigine oggi: nuove diagnosi, nuove terapie. Con la relazioneon a clinical case. (Roma Artemisia 22 ottobre 2005)  “XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica  L’iter diagnostico nella poliposi naso-sinusale “ (Rome 4-7 Maggio 2005)  Corso di Vestibologia: il compenso vestibolare Labirintite cocleo-vestibolare  Università degli Studi di Roma “La Sapienza”  (Rome 22-23 november 2004)  “IX Convegno Nazionale AIOLP “Il potenziale nasale: applicazioni diagnostiche nella poliposi” (Cervia 28-30 april 2004)   Corso di chirurgia del collo organizzato dalla complessa unità di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Anzio con la relazione:”Attuale inquadramento chirurgico della regione del collo” (Anzio 23-24 april 2004)  Seminario della Fondazione G.B.Bietti per lo studio e la ricerca in oftalmologia: “Il ruolo della visione nel controllo posturale” (Rome 12 Gennaio 2004)  XXVIII Incontro per l'aggiornamento del gruppo romano laziale di otorinolaringoiatria e chirurgia cervicale facciale attualità sulla poliposi naso sinusale: Test elettrofisiologici (22 Novembre 2003)  Corso  teorico-pratico presso Department of Human Communication Sciences San Raffaele Pisana Vestibular and vestibular rehabilitation La valutazione del riflesso vestibolo oculomotore ( Roma 7-8 november 2003)  VIII National corao d’aggirnamento in otorinolaringoiatria : “Nuove tecnologie in Otorinolaringoiatria. Corso monotematico di otoscopia clinica” Di Girolamo S, Napolitano B. Sciacca  (Agrigento 10-12 april 2003)   Fondazione europea Dragàn all'incontro “La patologia neoplastica del collo” con la relazione“Tumori naso-paranasali” (Rome 7 November 2003).  Theroretical-pratical Corso  of: ”Vestibologia e riabilitazione vestibolare” con la relazione “La valutazione del riflesso vestibolo-oculomotorio” (Rome 7-8 november 2003).  Conferenza- Corso teorico-pratico di vestibologia clinica organizzato presso il Dipartmento of Neurologia Clinica e Deipartimento ORL “La Sapienza” con la relazione Diagnosi della sede di lesione vestibolare:ATM (Rome 13-15 november 2002).  XXVI Incontro per l'aggiornamento del gruppo romano laziale di otorinolaringoiatria e chirurgia cervicale facciale: Il colesteatoma Reperti otoscopici ( Rome 9 november 2002)  I Professionale Corso d’aggiornamento in pediatria con la relazioneLe ipoacusie infantili:diagnosi precoce e terapia (Rome 20 april 2002).   Corso :  L’Audiometria Tonale, la medicina legale L’audiologia industriale CRS Amplifon (Milano 14 - 16  marzo 2002)  International meeting  “Controversie sugli impianti cocleari” organizzate dall’Università di Pisa 1-2 June 2001 Milan  I seminario pediatrico ”Attualità in pediatria” con la relazione: Screening delle ipoacusie in età prescolare e scolare (Fondi 1 dicembre 2001),  “Società Europea di analisi del movimento in adulti e bambini: Le afferenze sensoriali nel controllo posturale: implicazioni cliniche” (Rome 12-14 october 2001),  Corso teorico pratico di vestibologia clinica presso l'azienda sanitaria locale di Frosinone con la relazione:La terapia medica della vertigine (Anagni 11-13 october 2001),  Corso d’aggiornamento:” L’impianto cocleare in Italia,oggi” (Milan 1-2 June 2001),  I Professional Corso d’aggiornamento in pediatria con la relazione“Le ipoacusie infantili:diagnosi precoce e terapia” (Rome 20 april 2002).   Corso : L’Audiometria Tonale, la medicina legale L’audiologia industriale CRS Amplifon (Milan 14 - 16  marzo 2002)  “XVII Giornate Italiane di Otoneurologia sugli aspetti diagnosticie riabilitativi della patologia vestibolare: stato dell’arte” (Palermo 30 Marzo 2001),  Corso Monotematico d’aggiornamento di “ Posturografia Dinamica al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia” (Parma 7-9 october 1999),  “VIII Simposio annuale di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla riabilitazione vestibolare” withnthe report: Le manovre liberatorie per la vertigine parossistica posizionale nella litiasi dei canali verticali (27 Febbraio 1999),   VI National meeting in otolaryngology con la relazione: La terapia riabilitativa nelle dislocazioni degli otoliti e nelle altre malattie vertiginose (Montecatini 23-25 October 1998),  Meeting on “La patologia iatrogenica in O.R.L”. con la relazione: La patologia iatrogenica nella chirurgia sinusale tradizionale (Milan, 12 October 1998),  Amplifon Corso  of Audiometry con la relazione: L’audiometria tonale sopraliminare, l’audiometria industriale e la medicina legale in audiologia (Milano 19-21 Marzo e 22-24 October 1998, 25-27 Marzo e 21-23 October 1999, 23-25 Marzo 2000, 19-21 October 2000, 15-17 Marzo 2001, 14-16 Marzo 2002,12-14 Marzo 2003, 25-27 Marzo 2004),  V National Update Meeting in Otorhinolaryngology con la relazione: Alterazioni della postura nelle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (Chianciano 21-23 Marzo 1997),  Corso teorico pratico di: “Posturografia dinamic” at “XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia” (Roma 13-15 november 1997),  “VI Simposio annuale di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Le sindromi vertiginose post-traumatiche” con la relazioneLa valutazione vestibolare (Roma 22 Febbraio 1997)  XIV Italian Otoneurology Days on “La Neurofisiopatologia del Trigemino” con la relazione: L'inquadramento diagnostico della nevralgia del trigemino (Senigallia 18-19 April)  Official Report of the Congress of the Italian Society of Otolaryngology “La Poliposi Nasale” con le relazioni: Il papilloma invertito rinosinusale e La malattia di Woakes  (Saint Vincent 28-31 Maggio 1997),  Seminario organizzato dall’ Instituto di Clinica di otorinolaringoiatria dell'Università di Siena con le seguenti relazioni “:Lo screening diagnostico delle rinopatie: rinometria acustica e test di provocazione nasale” (2 Febbraio 1994), La patologia neoplastica delle ghiandole salivari (22 Marzo 1995).   Corso di Rinologia del centro ricerche Amplifon con la relazione“:L'ostruzione nasale. Inquadramento clinico e diagnostica: stenosi nasali da alterazioni morfologiche setto-piramidali “ (Milano 1-3 Dicembre 1994),   XI th International Meeting on new trends in Medicine con la relazione: Applicazioni dell'informatica alla diagnostica rinologica. Tecniche allergologiche in otorinolaringoiatria. Milano Medicina'93 (Milano, 22-26 November 1993),   Workshop: “Attualità nella ricerca sperimentale in Otorinolaringoiatria nell'ambito del XII Congresso della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica” con la relazione: La rinometria  acustica: up to date Acireale Catania (16-19 Settembre 1992).                     ABSTRACT DI CONGRESSI INTERNAZIONALI       1. M.Magarò, A.Zoli, L.Altomonte, L.Mirone, PG.Giacomini, S.Di Girolamo, A.Magrini “Sensorineural hearing loss in ankylosis spondilitis”.  V Congreso de Reumatologia de los Paises Mediterraneos, 171; Madrid, Espana, 15-17 Octubre 1990. 2. PG.Giacomini, D.Pocobelli, F.Mormile, S.Di Girolamo, A.Romano, A.Venuti “Hypoosmolar challenge in allergic and vasomotor rhinitis”.  XV Congress of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology, 583; Paris, France, Maggio 10-15 1992.  3. PG. Giacomini, S.Di Girolamo, A.Magrini “Nasal function effects on mucous reology variation in allergy”. XIV Congress of the European Rhinologic Society, 92-93; Roma 6-10 Ottobre 1992. 4. PG. Giacomini, S.Di Girolamo, E.Bruno “Dinamic evaluation of nasal airflow in vasomotor rhinitis”. XIV Congress of the European Rhinologic Society, 34-35; Roma 6-10 Ottobre 1992. 5. S.Di Girolamo, M.Lauriello, V.Passali “Nasal polyps and ASA intolerance”. XIV Congress of the European Rhinologic Society, 91; Roma 6-10 Ottobre 1992. 6. A.Magrini, PG.Giacomini, S.Di Girolamo, L.Uccioli, G.Monticane “Modificazions des parametres stabilometriques dans les patiens diabetique”. Comm Soc Otoneurologie de langue Francaise,83. San Remo 21-22 maggio 1993. 7. E.M.Capano, S.Di Girolamo, W.Livi "Stapedotomy: technique's evolution”. XV World Congress of Otolaryngology, Head & Neck Surgery, 410; Istanbul, Turchia, 20-25 June 1993. 8. W.Livi, A.De Filippi, S.Di Girolamo “Ossiculoplasty with a personal prosthesis”. XV World Congress of Otolaryngology , Head & Neck Surgery, 410; Istanbul, Turchia, 20-25 June 1993. 9. A. Di Girolamo, PG.Giacomini, S.Di Girolamo, E.Bruno, L.Altomonte, A.Zoli “Posturography and saccades eye movement performances in S.E.L.”  XV World Congress of Otolaryngology, Head & Neck Surgery, 410; Istanbul, Turchia, 20-25 June 1993. 10. S.Di Girolamo, M.Anselmi, A.Piccini “A case of acute membranous laryngitis after mononucleosis”. III International Conferenza on Pediatric Otorhino-laryngology; Jerusalem, Israel, 7-12 Novembre 1993. 11. W.Livi, A.De Filippi, S.Di Girolamo, D.Passali “Reconstruction of ossicular chain with personal prosthesis in childhood”. III International Conferenza on Pediatric Otorhinolaryngology, Jerusalem, Israel, 7-12 Novembre 1993. 12. A.Ferrara, L.Bellussi, B.Ferretti, S.Di Girolamo, D.Passali “Non specific nasal stimulation in rhinitis and asthma with and without atopy”. 4th International Academic Conferenza: Immunology in Otology, Rhinology and Laryngology, 55; Oita, Japan, 4-7 Aprile 1994. 13. W.Livi, F.Cugliari, G.Cosentino, A.De Filippi, A.De Lauretis, S.Di Girolamo: “Il carcinoma squammocellulare dell'orecchio. Casi clinici”. XXX Conventus Societas Oto-Rhino-Laryngologica Latina, 55; Rodi, Grecia, 3-7 Maggio 1994. 14. A.De Filippi, S.Di Girolamo, W.Livi, D.Passali “Biocompatible materials in middle ear surgery”. International Conferenza Politzer Society, 45; Bordeaux, France, 16-18 Giugno 1994. 15. D.Passali, L.Bellussi, C.Biagini, S.Di Girolamo “Positional acoustic rhinometry”. XV Congress of European Rhinological Society & XIII Simposio on Infection and Allergy of the Nose, 233; Copenhagen, Danimarca, 19-23 Giugno 1994.  16. L.Bellussi, F.Cugliari, S.Di Girolamo, A.Ferrara, W.Livi, D.Passali “Mucociliary transport and Tubal function”. Atti XV Congress of European Rhinological Society & XIII Simposio on Infection and Allergy of the Nose, 166; Copenhagen, Danimarca, 19-23 Giugno 1994. 17. L.Uccioli, PG.Giacomini, P.Boccasena, E.Calandriello, G.Monticone, E.Bruno, S.Di Girolamo, P.Ferrigno, L.Parisi, G.Mezinger “Deficit of postural control in IDDM patients with peripheral neuropathy” International diabetes federation Congress; Kobe, Japan, November 6-11 1994. 18. L.Uccioli, PG.Giacomini, G.Monticone, E.Bruno, L.Durola, A.Magrini, S.Di Girolamo, G.Mezinger “Peripheral neuropathy influences postural control” Diabetic neuropathy study group of the EASD 4th meeting; Dusseldorf, Germany, November 6-11 1994. 19. L.Uccioli, PG.Giacomini, S.Di Girolamo, E.Bruno, G. Monticone, A.Magrini G.Mezinger “Eye movement control in IDDM patients” Diabetic neuropathy study group of the EASD 5th meeting; Stockholm, Sweden, Settembre 10-12 1995. 20. W.Livi, S.Di Girolamo, A.De Lauretis, D.Passali “Stapedotomy:surgical evolution”. International Conferenza for otological surgery, Politzer Society meeting, 46; Punta Ala, Italia 29 Agosto-2 Settembre 1995.  21. W.Livi, A.De Lauretis, S.Di Girolamo, D.Passali “Rhabdomyosarcoma of the temporal bone: surgical and chemo-radiotherapic treatment” International Conferenza for otological surgery, Politzer Society meeting, 65; Punta Ala, Italia, 29 Agosto-2 Settembre 1995. 22. W.Di Nardo, J.Galli, S.Di Girolamo, G.De Rossi, D.Di Guida “Hearing evaluation by cerebral S.P.E.T.” XXIII International Congress of Audiology, 179; Bari 16-20 June 1996. 23. E.Scarano, E.Carriero, A.Galli, R.Deli, S.Di Girolamo, G.Paludetti, F.Ottaviani “Nasomaxillary growth and nasal obstruction” XVI Congress of the European Rhinologic Society, 201; Gent, Belgium, 8-12 Settembre 1996. 24. W.Di Nardo, S.Di Girolamo, G.Paludetti, G.Briglia, G.De Rossi, D.Di Giuda, G.Meduri, M.Maurizi “SPET monitoring of perfusion changes in human cortex following olfactory stimulation”. XVI Congress of the European Rhinologic Society, 202; Gent, Belgium, 8-12 Settembre 1996. 25. S.Di Girolamo, F.Sangiuolo, G.Almadori, G.Novelli, J.Galli, B.Dallapiccola “Searching for cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) gene mutation in Woakes’ syndrome”. IV International Conferenza on Pediatric E.N.T. Siena October 2-5 1996. 26. E.Scarano, L.Marinelli, A.Galli, R.Deli, F.Ottaviani, G.Paludetti, S.Di Girolamo “Otitis media and facial growth in experimental nasal obstruction”. IV International Conferenza on Pediatric E.N.T. Siena October 2-5 1996. 27. W.Di Nardo, J.Galli, S.Di Girolamo, G.De Rossi, D.Di Giuda “Hearing evaluation by cerebral spet.”  XXIII International Congress of Audiology, 179; Bari June 16-20 1996.  28. S.Di Girolamo, W.Di Nardo, M.Trivelli, L.Di Rienzo, R.Fenici, MP.Ruggieri “Preliminary study of cardiovascular autonomic function with non allergic vasomotor rhinitis” XVII Congress Of The European Rhinologic Society E.R.S. & I.S.I.A.N. -meeting  Vienna, August 28-31,  1998. 29. G.Paludetti, S.Di Girolamo, A.D’ecclesia, W.Di Nardo, A.Evoli “DPOAEs and myastenia gravis:the inhibitor effect of cholinesterase”. Collegium Otolaryngologicorum Amicitiae Sacrum (Washington USA 2000). 30. S.Di Girolamo, P.Picciotti, B.Sergi, G.Paludetti “Vestibulo-ocular reflex modification after exposure to a virtual environment”. Collegium Otolaryngologicorum Amicitiae Sacrum (Washington USA 2000). 31. S.Di Girolamo, P.Picciotti, M.Del Ninno “Chondrosarcoma of the larynx”. II International Congress on Malformations and Rare Tumors of Head and Neck. Pag.36. Avellino 18-21 Ottobre 2000. 32. G.Paludetti, S.Di Girolamo, N.Quaranta, P.Picciotti “Age-related changes of the stria vascularis: an experimental model”. International Conferenza: Ageing and hearing loss. Riva dei tessali, Taranto, 14-16 Giugno 2001. 33. S.Di Girolamo, P.Picciotti “Sensorial cues in the postural control: clinical evidences”. European Society Movement Analysis in Adult and Children pag.69 (Roma 12-14 giugno 2001). 34. G.Paludetti, G.Zampino, G.Della Marca, S.Scipione, S.Di Girolamo “Base of tongue suspension with “Repose” in a child affected by Simpson-Golabi-Behemel Sindrome”. 3nd Conferenza and Corso s on diagnosis and therapy of snoring and OSAS (Roma 6-9 Marzo 2002). 35. G.Plaudetti, A.d’Ecclesia, A.Evoli, S.Di Girolamo “Effect of contralateral noise stimulation on DPOAES in myasthenic patients”. XVII World Congress of the International federation of Oto-Rhino-Laryngological Societes (IFOS). Cairo Egypt 28 sett- 3 ottobre. 36. S.Di Girolamo, PG. Giacomini, E.Bruno, R. Losito, R.Izzo, B. Napolitano “Nasal potential difference in nasal polyposis”. XX Congress of the European Rhinologic Society & XXIII International Simposio on infection and allergy of the nose. Istanbul Turchia 18-25 Giugno 2004. 37. E.Bruno, F.Roselli, M.Alessandrini, S.Di Girolamo, G.Palmieri, F.Ottaviani “Does radiofrequency decongestion of inferior turbinates cause ultrastructural modification?” XX Congress of the European Rhinologic Society & XXIII International Simposio on infection and allergy of the nose. Istanbul Turchia 18-25 Giugno 2004. 38. PG. Giacomini, S.Ferraro, S.Di Girolamo, A.Delfini, F.Ottaviani “Respiratory epitheloid adenomatoid hamartoma of the nasal cavità and paranasal sinuses. Two cases report”. XX Congress of the European Rhinologic Society & XXIII International Simposio on infection and allergy of the nose. Istanbul Turchia 18-25 Giugno 2004. 39. S.Di Girolamo, Ferraro S,  Ottaviani F “Endoscopic resection of isolated inverting papilloma of the sphenoid sinus” VIII Asian Oceanian International Congress on Skull Base Surgery 1-4 Novembre Dubai Emirati Arabi 40. S.Di Girolamo, A.Saccoccio, L.Belcastro, M.L..Fanari “Effects of contralateral white noise stimulation on transient evoked otoacoustic emissions in myasthenic patients and in Steinert disease”. 9th International Congress of the Mediterranean Society of Otology and Audiology”  Bari 29 November 1 Dicembre 2007. 41. PG. Giacomini, S.Ferraro, S.Di Girolamo, F.Ottaviani “Closed technique repair of large nasal septal perforations” European congress of oto-rhino-laryngology Head & neck surgery Vienna Austria 30 giugno- 4 luglio 2007 42. S.Di Girolamo, R.Massa, A.Saccoccio, M.L..Fanari, PG. Giacomini, F.Ottaviani “Hearing function in myotonic dystrophy” 45th Inner Ear Biology Workshop - Ferrara 21-24 Settembre 2008 43. Di Mauro R, Albanese M, Mercuri B, Di Girolamo S. “Subclinical cochlear dysfunction in patients affected by multiple sclerosis”. 88 Annual German Meeting ORL, Erfurt, 24-27 Maggio 2017 44. Di Mauro R, Passali FM, Giacomini PG, Martino F, Lucci F, Dauri M, Di Girolamo S. “ Is controlled hypotension or stroke volume variation the main determinant of surgical bleeding  in functional endoscopic sinus surgery? A pilot study”.  IFOS World Congress of Otorhinolaryngology and Head and Neck Surgery, Paris, 24-27 June 2017.       ABSTRACT DI CONGRESSI NAZIONALI         1. M.Magarò, A.Zoli, L.Altomonte, L.Mirone, G.Corvino, PG.Giacomini, S.Di Girolamo “Deficit uditivo neurosensoriale in pazienti affetti da Artrite  Reumatoide”. Atti 28° Congr.Naz.Società Italiana Reumatologia, 264; Roma 3-6 Novembre 1989.  2. PG.Giacomini, A.Bisbano, S.Di Girolamo, F.Mormile “Rinopatia allergica: studio della reattivita' nasale aspecifica mediante stimolo ipoosmolare”. Atti LXXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 63-64; Rimini 21-25 Maggio 1991. 3. PG.Giacomini, S.Di Girolamo, E.Bruno, A.Zoli, R.Caricchio “Assetto posturale ed oculomotorio in soggetti affetti da L.E.S.- Risultati preliminari”. Atti LXXX Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 184-185; Udine 25-29 Maggio 1993. 4. D.Nuti, G.Cosentino, S.Di Girolamo, S.Passero “Rilievi otoneurologici in pazienti affetti da megadolico-basilare”.Atti LXXX Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 42-43; Udine 25-29 Maggio 1993. 5. D.Nuti, G.Cosentino, S.Di Girolamo, S.Passero “Rilievi otoneurologici in pazienti affetti da megadolico-basilare”.Atti LXXX Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 42-43; Udine 25-29 Maggio 1993. 6. W.Livi, A.De Filippi, D.Nuti, S.Di Girolamo, D.Passali “Timpanoplastica: risultati anatomici e funzionali a medio e lungo termine su 510 casi”. Atti XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, 103; Padova, Abano Terme, 13-16 Ottobre 1993. 7. W.Livi, A.De Filippi, S.Di Girolamo, D.Passali “Ossiculoplastica con TORP personale”.Atti XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, 197; Padova, Abano Terme, 13-16 Ottobre 1993. 8. D.Nuti, C.Biagini, S.Di Girolamo, W.Livi “Deficit vestibolare bilaterale di origine vascolare”.Atti XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, 126; Padova, Abano Terme, 13-16 Ottobre 1993. 9. G.C.Stortini, B.Ferretti, S.Di Girolamo, A.Ferrara, D.Passali “La rinopatia nelle diverse fasce di età”. Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 233; Siena 20 Novembre 1993 10. G.Cosentino, B.Ferretti, S.Di Girolamo, C.Biagini, A.Ferrara “Il ruolo dei bloccanti muscarinici nell'ipersecrezione nasale”. Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 221; Siena 20 Novembre 1993. 11. G.Stortini, S.Di Girolamo, L.Renenkaff, A.Braccagli “Attualità della scialografia”.Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 232; Siena 20 Novembre 1993.  12. S.Di Girolamo, G. Stortini “Correlazione microbiologiche tra la patologia cronica recidivante delle ghiandole salivari maggiori e le patologie parodontali”. Atti LXXXI Congresso Nazionale Società Italiana O.R.L. e Chirurgia Cervico-Facciale, 187; Capri 7-11 Giugno 1994.  13. A.Ferrara, G. Stortini, L.Bellussi, S.Di Girolamo, N.Zuccarini, D.Passali “La Furosemide per via inalatoria nella protezione da nebbia ultrasonica di acqua distillata nelle rinopatie vasomotorie e non”. Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 187; Siena 19  Novembre 1994. 14. A.Ferrara, G. Stortini, L.Bellussi, S.Di Girolamo, N.Zuccarini, D.Passali “La Furosemide per via inalatoria long-term nella poliposi nasale”. Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 186; Siena 19 Novembre 1994.  15. A.Ferrara, S.Di Girolamo, R.Fossataro, R.Zuccarini, N.Marzoi, D.Passali “Valutazione comparativa tra spray ed aereosol tradizionale nell'impiego della Furosemide per via inalatoria nelle rinopatie vasomotorie allergiche e non”. Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 190; Siena 19 Novembre 1994. 16. A.Ferrara, M.Anselmi, S.Di Girolamo “La medicina respiratoria al servizio del mondo dell’auto II: Modificazione dei volumi  polmonari e nasali per effetto della climatizzazione in auto”.Atti V Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 189; Siena 19 Novembre 1994. 17. C.Biagini, S.Di Girolamo, A.Paternesi “Innovazioni operative nella rinometria acustica: il craniostato a geometria variabile”.  Atti LXXXII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, 140; Viterbo 23-27 Maggio 1995. 18. G.Stortini, L.Bellussi, S.Di Girolamo, G.Marzoi N.Zuccarini, A.Ferrara D.Passali. “La Furosemide per via inalatoria nella protezione da nebbia ultrasonica di acqua distillata nelle rinopatie vasomotorie e non”. Atti LXXXII Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, 105; Viterbo 23-27 Maggio 1995. 19. E.Bruno, S.Di Girolamo, PG.Giacomini “Carcinoma laringeo e handicap ad esso correlato”. Atti del Congresso Internazionale " Handicaps: realtà cliniche, sociali, istituzionali a confronto", 13; Terracina 11 Novembre 1995. 20. R.Piane, R.Fossataro, G.Vessio, G.Cosentino, S.Di Girolamo “Resezione per via combinata trans-cranica e trans-facciale per le neoplasie naso-paranasali estese alla fossa cranica anteriore” Atti VI Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena,153; Siena 2 Dicembre 1995. 21. R.Petrioli, G.Vessio, A.De Lauretis, R.Piane, S.Di Girolamo, D.Passali, G.Arancini “Trattamento con cisplatino, 5-fluorouracile ed acido folinico in pazienti anziani con recidiva e/o metastasi da tumore squamocellulare del distretto testa-collo” Atti VI Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 227; Siena 2 Dicembre 1995. 22. G.Stortini, N.Zuccarini, G.Marzoi, S.Di Girolamo, M.Vascotto, D.Passali “Studio preliminare sul flusso salivare e sulla composizione della saliva in pazienti affetti da patologie sistemiche”. Atti VI Giornata di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 154; Siena 2 Dicembre 1995. 23. W.Di Nardo, G.Paludetti, S.Di Girolamo, G.De Rossi, G.Meduri “Valutazione dell’attivazione corticale prima e dopo impianto cocleare con spet cerebrale” XXV Congresso Nazionale SIA Roma 13-15 Novembre 1997.    24. S.Di Girolamo, W.Di Nardo, G.Almadori, F.Ottaviani “Possibile ruolo del danno maculare sul controllo posturale nella v.p.p.b.”, XXV Congresso Nazionale SIA; Roma 13-15 Novembre 1997.  25. S.Di Girolamo, W.Di Nardo, A.Cosenza, E.Scarano, F.Ottaviani “Valutazione del controllo posturale mediante stabilometria dinamica nella vertigine posizionale parossistica benigna” LXXXIV Congresso Nazionale SIO; Saint Vincent 28-31 Maggio 1997.  26. W.Di Nardo, S.Di Girolamo, J.Galli, G.De Rossi, G.Meduri, G.Paludetti “Studio della funzione olfattiva con la spet cerebrale” LXXXV Congresso Nazionale SIO, Milano 27-30 Maggio 1998.    27. S.Di Girolamo, W.Di Nardo, P.Picciotti, G.Bucci, G.Paludetti “Valutazione del controllo posturale nella vppb prima e dopo terapia liberatoria” LXXXVI Congresso Nazionale SIO; Venezia 26/29 Maggio 1999.      28. Di Nardo W., Paludetti G., Di Girolamo S., B.Autiero Ceridonia, De Rossi B., Di Giuda D., Maurizi M. “L’attivazione corticale valutata con spet cerebrale in pazienti adulti preverbali e postverbali prima e dopo impianto cocleare” XXVI Congresso Nazionale della SIA; Parma 7-9 Ottobre 1999.   29. Corradini C., Di Girolamo S., Corina L., Galli J. “Lichen planus e displasia lichenoide come fattori a rischio per il carcinoma del cavo orale” LXXXVII SIO; Cagliari 7-22 Maggio 2000.   30. W.Di Nardo, J.Galli, S.Di Girolamo, F.Ottaviani “The role of SPECT in the evaluation of central auditory pathways”. I Congresso Nazionale Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale; Roma 2000. 31. W.Di Nardo, G.Paludetti, S.Motta, S.Di Girolamo, P.Cannizzaro, F.Formica, A.Albanese, M.Visocchi “Valutazione attraverso doppler transcranico delle variazioni di flusso cerebrale dopo stimolazione acustica”. I Congresso Nazionale Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale; Roma 2000.  32. S.Di Girolamo, L.Calò, P.Picciotti, G.Cannizzaro “Valutazione posturale dei pazienti menierici”. II Convegno annuale Società Abruzzese e Marzoigiana di Otorinolaringoiatria; L’Aquila 11 Marzo 2000.  33. W.Di Nardo, A.R.Fetoni, S.Di Girolamo, I.Pietrangeli “La riabilitazione uditiva dell’impianto del tronco encefalico. Confronto con impianto cocleare”. II Congresso Nazionale della associazione Italiana di Audiologia e Vestibologia Clinica; Avellino 18-21 Ottobre 2000.      34. G.Paludetti, W.Di Nardo, S.Di Girolamo, G.Cadoni, S.Motta “Modalità di stimolazione dei nuclei cocleari nell’impianto del tronco encefalico con SPET cerebrale”. II Congresso Nazionale della associazione Italiana di Audiologia e Vestibologia Clinica; Avellino 18-21 Ottobre 2000.   35. W.Di Nardo, A.Cosenza, S.Di Girolamo, AM. Cantucci “Ruolo dell’Equitest (posturografia dinamica ) nella identificazione dei disturbi dell’equilibrio simulati”. XVIII Giornate Italiane di Otoneurologia; Palermo 31 Marzo 2001.   36. B.Sergi, S.Di Girolamo, P.Picciotti “Adenopatie metastatiche cervicali: nuovi orientamenti nella ricerca del T occulto”. XIV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (S.P.G.C.); Ischia 10-12 Maggio 2001.   37. S.Di Girolamo, P.Picciotti, C.Parrilla, E.Scarano “Chinetosi da esposizione ad ambiente virtuale: nostra esperienza clinica”. VXXXVIII Congresso Nazionale SIO; Genova 23-26 Maggio 2001. 38. S.Di Girolamo, B.Sergi, C.Parrilla, M.Rigante “Effetti della stimolazione con rumore bianco sulle otoemissioni acustiche nei pazienti miastenici”. XXVII Congresso Nazionale Società  Italiana Audiologia; Catania 27-29 Settembre 2001.   39. P.Picciotti, S.Di Girolamo, N.Quaranta, G.Paludetti “Effetti dell’invecchiamento sulla stria vascolare”. XXVII Congresso Nazionale Società Italiana Audiologia; Catania 27-29 Settembre 2001.   40. W.Di Nardo, S.Di Girolamo, B.Autiero-Celidonio, P.Picciotti, G.Paludetti “Valutazione con stabilometria dinamica delle modificazioni posturali indotte dall’attivazione dell’impianto cocleare”. XXVII Congresso Nazionale Società Italiana Audiologia; Catania 27-29 Settembre 2001. 41. W.Di Nardo, S.Di Girolamo, N.Quaranta, B.Autiero-Celidonio, D.Di Giuda, G.De Rossi, G.Paludetti “Studio con SPET cerebrale delle modalità di stimolazione dei nuclei cocleari nell’ABI”.  XVIII Congresso Nazionale Società Italiana Audiologia; Padova 13-16 Ottobre 2002. 42. S.Di Girolamo, B.Napolitano, R.Izzo, A.Magrini, F.Ottaviani “Instabilità posturale come esito di ematoma della corteccia vestibolare”. XXIX Congresso Nazionale Società Italiana Audiologia,Caporizzuto Crotone 24-27 settembre  2003. 43. PG. Giacomini, R. Losito, R.Izzo, B. Napolitano, S.Di Girolamo “Tonsillectomia ultrasonica armonica:una alternativa alla tecnica convenzionale?” XCI Congresso Nazionale SIO; Torino 26-29 Maggio 2004 44. S.Di Girolamo Trattamento endoscopico del papilloma invertito nasosinusale XVIII  Congresso  Nazionale   Della  Spigc Chirurgia Orl Roma Maggio 2005.  45. R. Lanciani, R. Losito, S.Di Girolamo Roncopatia ed OSAS  Congresso  Nazionale   Della  Spigc Chirurgia Orl, Roma,  Maggio 2005. 46. R. Izzo, F. Rosati, S.Di Girolamo Valore prognostico dell’SCC antigen nel follow-up del papilloma invertito   Congresso  Nazionale   Della  Spigc Chirurgia Orl Roma Maggio 2005    47. M.Mucedero, M. Castellano S.Di Girolamo Approccio terapeutico ortodontico al paziente adulto affetto da apnea ostruttiva notturna OSAS: utilizzo di un Mandibular advanced device MAD. XV Congresso Nazionale Dell’associazione Di Medicina Del Sonno 27 novembre 2005 48. S.Di Girolamo, A.Camillo, A.Delfini, F.Ottaviani “Il potenziale nasale nelle rinosinusiti croniche” 94° Congresso Nazionale SIO; Lecce 23-26 Maggio 2007"  49. S.Di Girolamo, L.Cassano,P.Minenna “Approccio chirurgico endoscopico all’orbita” XV Congresso della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale. Bologna 20-23 Giugno 2007. 50. F.Ottaviani, S.Di Girolamo, S.Mazzone, F.M.Passali, D.Topazio “Approccio alla mucormicosi nei pazienti leucemici”. 99 congresso nazionale SIO Bari 2012 51. S.Mazzone, F.M.Passali, S.Di Girolamo, T.Varakliotis, M.Sibilia “Sinusopatia nei pazienti oncoematologici”.  99 congresso nazionale SIO Bari 2012 52. G. Di Lazzaro, T. Schirinzi, M. P. Giambrone, R. Di Mauro, S. Di Girolamo, A. Pisani “cVEMPs are not altered in rest tremor without evidence of dopaminergic denervation”, 3° Congresso Accademia LIMPE-DISMOV. Verona, 17-19 Maggio 2017 53. Martino F., Di Mauro R. Giacomini P.G., Melis M., Greco L., Passali F.M., Di Girolamo S. “Difficoltà clinico-radiologiche nella gestione delle sinusiti croniche mascellari nei pazienti beta-talassemici”. 104° SIO, 24-27 maggio 2017, Sorrento. 54. Di Mauro R. Lanzillotta A. Fuccillo E. Martorana A. Di Girolamo S. “Ipoacusia e malattia di Alzheimer: studio preliminare di correlazione tra disabilità uditiva e citochine liquorali”. 104° SIO, 24-27 maggio 2017, Sorrento.  55. Di Girolamo S., Di Mauro R., Lucci F., Giacomini P., Martino F., Dauri M. “ Ruolo dello stroke volume variation nel controllo del sanguinamento intraoperatorio nella chirurgia naso-sinusale”. SIO 2017, 24-27 Maggio 2017, Sorrento. 56. Di Mauro R, Albanese M, Mercuri B, Di Girolamo S. “Manifestazioni cocleari nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla in fase iniziale”. 104° SIO, 24-27 Maggio 2017, Sorrento.  57. Di Mauro R, Albanese M, Mercuri B, Pisani V. Sorge R. P. Mercuri N. Di Gioia B. Giacomini P.G. Centonze D. Di Girolamo S. “Subclinical cochlear dysfunction in newly diagnosed relapsing-remitting multiple sclerosis”.  XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, 27- 30 Settembre 2017, Siena. 58. Di Mauro R. Lanzillotta A. Fuccillo E. Martorana A. Di Girolamo S. “Ipoacusia e malattia di Alzheimer: studio preliminare di correlazione tra disabilità uditiva e citochine liquorali”. XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, 27- 30 settembre 2017, Siena. 59. Martino F. Di Mauro R. Passali F.M. Paciaroni K. Gaziev J. Greco L. Di Girolamo S. “Difficoltà clinico-radiologiche nella gestione delle sinusiti croniche mascellari nei pazienti pediatrici affetti da β-Talassemia Major e Anemia Falciforme post-trapianto" XXIV Congresso Nazionale SIOP, 25-28 ottobre 2017, Roma 60. Martino F. Di Mauro R. Flora B. Passali FM. Fuccillo E. Di Girolamo S. “Shunt orbito-etmoidale nel trattamento della Rinosinusite Cronica in pazienti affetti da Fibrosi Cistica” 16-19 Maggio 2018.                            PREMI E RINOCOSCIMENTI        1994 I premio della società di ORL (Lecco) per aver presentato il miglior lavoro sperimentale dal titolo “Correlazione microbiologica tra la patologia cronica recidivante delle ghiandole salivari e le patologie parodontali”, in occasione del Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria di Capri    2009                     2015 Responsabile dell'unità clinica di audiologia per il progetto scientifico nazionale finanziato dal Dipartimento della salute RF-2009-1470310: "Diagnosi oggettiva della funzionalità uditiva e della sensibilità uditiva in lavoratori esposti a rumore e/o agenti ototossici, mediante sviluppo di tecniche avanzate per l'acquisizione e l'analisi delle emissioni otoacustiche Valutazione della relazione dose-risposta in popolazioni esposte a fattori di rischio ototossici sinergici, mediante sviluppo di tecniche analitiche chimiche avanzate e modello animale sperimentale.".   Riconoscimento speciale dell'Associazione "Alba del Terzo Millennio" per l'insegnamento, la ricerca e le attività ospedaliere in Otorinolaringoiatria e in Chirurgia cervico-facciale, consegnata dall'avvocato dello Stato Raffaele Tamiozzo di Roma. Tredicesima edizione di "Le ragioni della nuova politica", Sala Vanvitelli dell'Avvocatura Generale dello Stato. 4 dicembre 2015 Roma          CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI                                    Madrelingua    Italiano     Altre lingue    Inglese                                                                                                                            Capacità organizzative Partecipazione alla Segreteria Scientifica dei seguenti corsi   - “VII Corso Teorico-Pratico di Chirurgia correttiva delle strutture nasali, settoplastica, setto rinoplastica” (Siena, 15-17 April, 19-21 Maggio, 17-19 June 1993); - “Corso di chirurgia del naso e dei seni paranasali” ( Siena, 27-29 Marzo 1995); - “I Simposio Internazionale di Otoneurologia” (Siena, 5 July 1993); - “III Corso di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria” (Salsomaggiore Terme, 12-15 October 1994); - Meeting “Protezione farmacologia dell’orecchio interno” (Roma, 3-4 Maggio 2002); - Master specialistico Universitario di II livello: “Patologia e Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale” at “’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  AA 2004-06. - “XXV Anni Del corso di laurea in tecniche audioprotesiche. Novità cliniche e tecnologiche in ambito audioprotesico.” Rome, 10-11 November 2017.   Partecipazione alla Segreteria Organizzativa delle seguenti manifestazioni scientifiche:   - Direzione del Master specialistico Universitario di II livello: “Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: aspetti diagnostici, terapeutici e normativi” presso “’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” AA 2017-2018. - Direttore del Corso di Perfezionamento in Audioprotesi presso ’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” AA 2017-2018.         Affiliazioni      S.I.O. (Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale);  S.I.A.F. (Società Italiana di Audiologia e Foniatria);  E.R.S. (European Rhinologic Society);  Editorial Board della rivista Audiology;  Research and Refree delle riviste internazionali: Journal of Diabetes and Its Complications, Acta Neurologica Scandinavica, Neurology India, Indian Journal of Ophthalmology, Clinical otolaryngology;         Il sottoscritto Stefano Di Girolamo (Codice Fiscale: DGRSFN66R26H501B), nato a Roma il 26/10/1966, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo quanto previsto dall’art. 76 del P.D.R. 28/12/2000, n 445, dichiara che tutto quanto riportato nel presente curriculum, composto di 25 pagine numerate, compresa la presente, risponde al vero. Il sottoscritto, infine esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati, nel rispetto della Legge 675/96, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.     In fede,    
Corsi Insegnati da Stefano Di Girolamo nel Database 
(#99):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Patologia E Terapia Maxillofacciale Medicina E Chirurgia 2024/2025
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2024/2025
0 Patologia E Terapia Maxillofacciale Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Specialistiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Specialistiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Specialistic Disciplines Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Otorhinolaryngology Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Specialistic Disciplines Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Otorhinolaryngology Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Interdisciplinari Cliniche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Elementi Di Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Specialistiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Specialistiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Otorinolaringoiatria Medicina E Chirurgia 2022/2023