Foto Emanuele Dettori

Emanuele Dettori

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Storia della filologia antica. Storia della lingua greca.
Ricevimento Studenti Ricevimento dal 20 aprile al 19 luglio 2024: Martedi' 15-17 In presenza. In caso di necessita' ci si accordera' per un diverso orario e giorno per un incontro sulla piattaforma Teams. ATTENZIONE: il ricevimento di martedi' 25 giugno e' anticipato a lunedi' 24 giugno, sempre dalle 15.00 alle 17.00 ATTENZIONE: Si consiglia vivamente di consultare sempre questo sito per eventuali variazioni di orario o annullamenti del ricevimento (dovuti a impegni istituzionali o altri impedimenti)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Ho studiato presso le Università di Bologna e di Roma “Tor Vergata”. Qui mi sono laureato nell’anno accademico 1983/84, con una tesi in Letteratura greca, “Glosse pindariche in Esichio”, relatore il prof. Benedetto Marzullo.

Dal 1 novembre 1997 al 31 ottobre 2001 in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di ricercatore del settore scientifico disciplinare identificabile con quello attualmente codificato L-FIL-LET/05 - Filologia classica;

Dal 1 novembre 2001 al 31 marzo 2022 in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di professore associato del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca;

Dal 1 aprile 2022 a oggi in servizio presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di professore ordinario del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca.

Sono stato collocato in aspettativa per motivi di salute dal 28/09/2017 al 16/01/2018.

Dall’a.a. 1998/1999 ad oggi ho tenuto l'insegnamento di Storia della lingua greca (dall'a.a. 2004/2005 insegnamento di Corso di Laurea specialistica, poi magistrale), cui si sono aggiunti dall’a.a. 2003/2004 quello di Linguistica greca (per il Corso di Laurea di I livello) e, fino all’a.a. 2017/2018, quello di Filologia classica (per il Corso di Laurea specialistica, poi magistrale). Dall’a.a. 2019/2020 ho l’incarico dell’insegnamento di Letteratura greca per il Corso di laurea magistrale. Dall’a.a. 2021/2022 ho la responsabilità dell’insegnamento, per uno dei due moduli, di Letteratura greca per il Corso di Laurea di I livello.

Negli anni accademici 2007/08 e 2008/09 sono stato incaricato dell’insegnamento di Didattica di Storia della lingua greca presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento superiore del Lazio e nell’anno 2014 sono stato incaricato dell’insegnamento di Didattica della lingua e letteratura greca nel I ciclo del Tirocinio formativo attivo nell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Nel biennio 1990-1992 sono stato rappresentante eletto del personale TAB nel Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Dal 29 gennaio 2015 al 14 settembre 2017 sono stato Coordinatore del “Comitato di coordinamento per il Tirocinio Formativo Attivo” dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 14 settembre 2017 al 20 maggio 2019 sono stato coordinatore del Comitato ordinatore PF 24 CFU dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Durante questi periodi ho svolto la funzione di Delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti.

Dal 16 aprile 2019 sono componente effettivo del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Roma “Tor Vergata” in rappresentanza del personale docente. Attualmente svolgo il secondo mandato, con nomina rettorale del 10 marzo 2022.

Sono componente della Giunta del Teaching and Learning Center” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Dal 20 maggio 2013, per quattro anni, sono stato componente del Collegio di Disciplina di “Sapienza” - Università di Roma, al cui interno sono stato designato Vicepresidente e di cui, per qualche tempo, sono stato Presidente facente funzioni.

Ho fatto parte dell'Unità locale di ricerca dell'Università di Roma “Tor Vergata” per le seguenti ricerche di interesse nazionale cofinanziate (COFIN, poi PRIN): “Letteratura e riflessione sulla letteratura” (1997-1999, 1999-2001; coordinatore nazionale prof. Graziano Arrighetti, Università di Pisa); «La cultura ellenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica” (2001-2003; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, Università di Roma “Tor Vergata”); “La cultura ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione” (2003-2005; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, Università di Roma “Tor Vergata”); “La letteratura ellenistica fra produzione e ricezione: testi e contesti” (2005-2007; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, poi prof. Maria Grazia Bonanno, Università di Roma “Tor Vergata”); “Cultura ellenistica e tradizione classica. Filologia, letteratura, filosofia, scienza” (2007-2009; coordinatore nazionale prof. Maria Grazia Bonanno, Università di Roma “Tor Vergata”); “Trasmissione dell'antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione” (2010-2011; coordinatore nazionale prof. Giuseppe Mastromarco, Università di Bari). Faccio parte dell'Unità locale di ricerca dell'Università di Pavia per la ricerca di interesse nazionale cofinanziata (PRIN): “ParaText – Tuning a prototype tool for the hypertext representation and the refined historical and typological understanding of the relationship between literary text and exegetical paratext in the manuscript transmission of ancient Greek poetry” (Coordinatore scientifico prof. Fausto Montana), ammessa al finanziamento con Decreto Direttoriale n. 1012 del 06 luglio 2023.

Ho ottenuto un finanziamento per il progetto di ricerca “Carmina epigraphica graeca saeculorum VIII-IV a.C.: Supplemento online”, in seguito a bando competitivo, emanato dall’Università di Roma “Tor Vergata”, con procedura di valutazione affidata ad almeno due revisori anonimi esterni.

Sono intervenuto al III Colloquio Internazionale di Dialettologia Greca (Napoli-Ischia 1996), al Colloquio Internazionale “Problemi e prospettive di ricerca sulla letteratura ellenistica” (Roma 1997), alla Conferenza internazionale “Indoevropejskoe jazykoznanie i klassi?eskaja filologija” (S. Pietroburgo 2007), al Convegno Internazionale di Studi “Metamorfosi epiche. Prospettive di ricerca sull'epillio greco e romano” (Roma 2013) e ai Convegni Nazionali “Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica” (Pisa 1999), “La cultura ellenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica” (Roma 2003), “La cultura ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione” (Roma 2005).

Ho tenuto lezioni e seminari alle Università di Roma Tre, Cassino, Jena, Verona, Venezia, Urbino e Salamanca. A Cassino, Urbino, Jena e Salamanca all’interno, rispettivamente, di Corso di Dottorato di Ricerca, Hauptseminar e Master.

Sono condirettore della rivista “Seminari romani di cultura greca” dal 1 gennaio 2010, e ho fatto parte del comitato editoriale della stessa dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2009. Sono membro del comitato scientifico del “Giornale italiano di filologia” dal maggio 2009. Dal luglio 2020 dirigo la collana “I frammenti dei tragici greci minori” (Edizioni TORED).

Sono responsabile e membro del comitato scientifico del progetto “I Carmina Epigraphica Graeca di Peter Allan Hansen: un supplemento online (CEGS) (https://ceg-supplementum.uniroma2.it/).

Dall’anno accademico 2000/2001 sono componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Antichità classiche e loro fortuna”, ora Dottorato in “Antichità classiche e loro fortuna: Archeologia, Filologia, Storia”, con sede amministrativa nell'Università di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte). In questa funzione ho seguito come tutor le seguenti tesi di Dottorato di ricerca:

 

1) Callimaco. Giambi 14-17. Edizione, traduzione e commento (Emanuele Lelli)

2) Studi sulla dizione di Parmenide ed Empedocle: tradizione epica e dialetti epicorici (Enzo Passa)

3) Studi sulla Gerioneide di Stesicoro (Massimo Lazzeri)

4) Gli epigrammi erotici dell’Antologia Palatina: tematiche e motivi. Il libro V (Felicita Foglia)

5) Fortuna dell’Orestea nella seconda metà del Novecento: Gassman, Lucignani, Ronconi, Stein (Laura Vitali)

6) L’???????e i suoi sinonimi nella poesia alessandrina (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, Eronda) (Barbara Giubilo)

7) Anacreonte in Arcadia: vicende di un mito letterario (Maria Grazia Melchionna)

8) Mesomede, Inno a ?????. Introduzione, testo, traduzione e commento (Sara Lanna)

9) I frammenti erotici di Anacreonte. Testo e commento (Giovanni Maria Leo)

10 La Ciclopia di Omero. Analisi stilistica del linguaggio formulare (Paola Argenziano)

11) Teodette di Faselide. Frammenti poetici. Introduzione, testo critico, traduzione e commento (Valerio Pacelli)

12) Per un’edizione delle nuove acquisizioni delle epigrafi greche in versi. Supplementum a Peter Allan Hansen, Carmina epigraphica Graeca I-II (Alessia Gonfloni)

13) Forme di “mania” nelle Argonautiche di Apollonio Rodio (Martina Peloso)

14) Acheo di Eretria: testimonianze e frammenti (Serena de Luca)

15) “Ultime scintille di umanità” (Pl. Leg.3.677b). Storia platonica dell’Atene classica (Elena Sofia Capra)

16) Commento all’Eros fuggitivo e ai frammenti di Mosco. Per la definizione di un profilo storico-letterario del poeta (Elisa Di Daniele)

 

Inoltre ho seguito come tutor la seguente tesi di dottorato di ricerca in “Filologia e Storia del Mondo antico” (“Sapienza” Università di Roma):

Studi filologici e linguistici sui composti in Licofrone (Andrea Pellettieri)

 

Attualmente ne sto tutorando cinque:

Gli inni epigrafici greci (Martina Pontuali)

Frinico tragico (TrGFI 3): Edizione critica, commento e traduzione delle testimonianze e dei frammenti (Nicola Mancini – Università di Urbino Carlo Bo)

Edizione, schedatura e commento delle ??????con Ephesia Grammata(Alessia Arcangeli)

Tradizione antologica dell'epigramma erotico greco (Alessia Borriello)

Problemi di sintassi nella tradizione manoscritta e nella lingua delle “Etiopiche” di Eliodoro (Letizia Palladini)

 

Dall’anno 2006 sono socio della Società Italiana di Glottologia.

 

I miei ambiti di ricerca sono stati e sono: la tragedia greca, il dramma satiresco, la lessicografia greca antica, la filologia della prima età ellenistica, la poesia ellenistica. Uno speciale interesse rivestono per me questioni di storia linguistica del greco antico, in particolare per il contributo che il loro trattamento può fornire all'esegesi dei testi. Ciò mi ha condotto a diverse riprese a coinvolgere materiale epigrafico nelle mie ricerche.

Pubblicazioni

1. Hesychiana, «Museum Criticum» XIX-XX (1984-85) 247-258;

2. Note sulla interlocuzione in Eschilo, «Museum Criticum» XXI-XXII (1986-87) 23-33;

3. Pind. I. I 11 (ἐξοπάζειν), «Museum Criticum» XXIII-XXIV (1988-89) 59-93;

4. Note a Pindaro, «Museum Criticum» XXIII-XXIV (1988-89) 95-108;

5. L'interlocuzione difficile. Corifeo dialogante nel dramma classico, Pisa 1992;

6. Osservazioni sulla "Coppa di Nestore", «Museum Criticum» XXV-XXVIII (1990-93)[1994] 7-20;

7. Alcmae. fr. 1 D.-K., «Museum Criticum» XXV-XXVIII (1990-93)[1994] 45-57;

8. Ricerche sul teatro greco, «GIF» XLV (1993) 127-32;

9. Spigolature dal Vat. Gr. 909 (Pind. fr. 128c M.), «Eikasmos» V (1994) 65-70;

10. Su un nuovo commento all' "Ifigenia in Aulide" di Euripide, «GIF» XLVI (1994) 133-140;

11. Una proposta per Aristoph. fr. 156, 7 K.-A. (Θρᾳκοφοῖται), «GIF» XLVI (1994)[1995] 229-235;

12. Proc vlastne doslo k peloponéské válce, «Echo Latina» 1994. 4, 17 ( ~ Nota ap. J. Frel, La céramique et la splendeur des courtisanes, «Rivista di archeologia» XX (1996) 47);

13. Hesychiana, «Museum Criticum» XXIX (1994)[1995] 281-283;

14. Un'ipotesi su ἐννέπω, «A.I.O.N.(Ling.)» XVI (1994)[1996] 117-169

15. Un nuovo commento ai ΘΡΗΝΟΙ di Pindaro, «GIF» XLVII (1995) 293-298

16. Su un epigramma di Alceo di Messene (APl. 8 = Ep. XVIII G.-P.), «Eikasmós» VI (1995) 153-154

17. LXX Cant. 4, 3 ( = 6, 7): λαλιὰὠραία, «SCO» XLV (1995)[1997] 445-447

18. Filologia omerica antica, «GIF» XLVIII (1996)[1997] 289-295

19. Testi orfici dalla Magna Grecia al Mar Nero, «PP» LI (1996) 292-310

20. Aristotele, Poetica 17, 1455a 22-29 (La «caduta» di Carcino), in B. Zimmermann (Hrsg.), Griechisch-römische Komödie und Tragödie II ( = «Drama» 5), Stuttgart 1997, 75-84

21. Una correzione classicistica di Giacomo Leopardi (Il Sogno, v. 6), in «Munuscula minuscula», Roma 1997, 31-34

22. Adesp. com. fr. 1146 (Comoedia Dukiana) 37 K.-A. e πηγός, «ZPE» 115 (1997) 75-78

23. Hesychiana. III, in Ὀπώρα. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, I ( = «Bollettino della Badia greca di Grottaferrata» n.s. LI [1997]) 65-70

 

24. Rec. C. O. Pavese, Il grande Partenio di Alcmane, «Eikasmós» VIII (1997) 381-393

25. Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, «ZPE» 119 (1997) 132-34

26. Una metafora: wer-s- in latino e antico nordico, «IL» XX (1997)[1998] 133-138 (addendumin «Classiconorroena» 14, 1999, 9)

27. Il dialogo tra Aristofane e Strepsiade in Aristoph. Nub. 260-262, «SemRom» I (1998) 57-72

28. Callimaco rivisitato, «GIF» L (1998)[1999] 249-254

29. Osservazioni su lat. signum, «A.I.O.N.(Ling.)» XIX (1997)[1999] 213-227

30. Call. Lav. Pall.8 (γαγενέων), «Eikasmos» IX (1998) 155-158

31. ναυᾱγ- / ναυηγ-, un'iscrizione e alcune forme di a[gnumi, «A.I.O.N.(filol.)» XIX (1997)[1999] [= A. C. Cassio (cur.), κατὰ διάλεκτον. Atti del III Colloquio Internazionale di Dialettologia Greca (Napoli-Fiaiano d'Ischia, 25-28 settembre 1996] 279-317

32. Filita, frg. 10 Kuch. e la “poesia di corteggiamento”, «Scholia» I 2 (1999) 5-12

33. προσεψιά(Hesych.  3727 Schm.), «Glotta» LXXIV (1997-98)[1999] 159-163

 

dopo domanda concorso

34. βρυχαλειος in un'iscrizione tessala, «Myrtia» XV (2000) 27-33

35. Eur. Heraclid. 280 (λαμπρός), «Scholia» N. 3 (2000) 5-12

36. Alcm. fr. 1, 8 Dav. (ΑΓΡΟΤΑΝ), «RFIC» CXXVII (1999)[2000] 182-196

37. Eur. fr. 266. 1 N.2, «SemRom» II (1999)[2000] 213-222

38. La ‘filologia’ di Filita di Cos (con qualche osservazione sulla filologia del III sec. a. C.), in R. Pretagostini (ed.), La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca, Roma 2000, 183-198

39. Filita grammatico. Testimonianze e frammenti. Introduzione, edizione e commento, Roma 2000

 

dopo fine concorso

40. Hermesian. fr. 7, 77 Pow. (Βιττίδα... θοήν), in G. Arrighetti (cur.), Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica, Roma 2000[2001], 187-201

41. Su due iscrizioni vascolari (SEG XXXIX 501 e XLIV 30), «Eirene» XXXVI (2000)[2001] (In honorem Jirí Frel), 54-62

42. La “scienza” di Parmenide, «GIF» LIII (2001) 131-138

43. Etica antica. Da Epicuro a Sesto Empirico, «GIF» LIII (2001) 139-148

 

dopo presa servizio assoc.

44. Su Apoll. Rh. fr. 8. 2 Pow. (θοὰ βένθεα), «Eikasmos» XII (2001)[2002] 133-137

45. Philod. (?) PHerc. 1251 (Ethica Comparetti) col. XVIII15 s. (πάσας νόσους [ἐ]κτεθνή[κ]ασι), «SemRom» IV(2001)[2002] 271-277

46. Soph. fr. 432, 10 R.2 (ναῶνo νεῶν?). Postilla a Call. Lav. Pall. 8 (γαγενέων), «Eikasmos» XIII (2002) [2003] 37-39

47. Note ad Achill. Tat. de Universo, «SemRom» V (2002) [2003] 105-106

48. Euphor. fr. 57. 5 s. van Gron., «SemRom» 6, 2003[2004], 219-223

49. Un appunto su Antim. fr. 164 Matth.: παιπαλέη, «Acta Classica Universitatis Scientiarum Debreceniensis» 40, 2004-2005[2004], 13-16

50. Hesych. ε3470, «Νέα Ῥώμη» 1, 2004[2005], 45-48

51. Appunti sul “Banchetto di Pollis” (Call. fr. 178 Pf.), in R. Pretagostini-E. Dettori (curr.), Atti del convegno “La cultura ellenistica. L'opera letteraria e l'esegesi antica” (Roma, 22-24 settembre 2003), Roma 2005, 33-63

52. La Vita Aesopi (con C. Grottanelli), in R. Contini-C. Grottanelli (curr.), Il saggio Ahiqar, Brescia 2005, 167-175

53. La Storia di Combabo (con C. Grottanelli), in R. Contini-C. Grottanelli (curr.), Il saggio Ahiqar, Brescia 2005, 267-273

54. Trag. adesp. *120c K.-Sn. (ΒΑΓΑΤΑΝ), «ZPE» 153, 2005, 75-82

55. Un modulo argomentativo arcaico in Aesch. Ag.1402-1406, «Lexis» 23, 2005, 1-3

56. Nota a Soph. Trach.1106, «SemRom» 7, 2004[2005], 177-181

57. Aristea di Proconneso “sciamano” e “corvo”: una presentazione (con qualche nota), «Quaderni di Classiconorroena» 1, 2005[2006], 9-24

58. γαμόρος: una occorrenza “fantasma”, «ZPE» 157, 2006, 41-42

59. Annotazioni sui nomi greci in -υ(γ)γ-, -υ(γ)κ-, -υ(γ)χ-, «GIF» 58, 2005[2006], 3-47

60. Osservazioni su gr. ἄππα, in M. T. Laporta, Studi di antichità linguistiche in memoria di Ciro Santoro, Bari 2006, 159-166

61. Aristea “corvo” e “sciamano” (?) (Herodot. 4. 15), «SemRom» 9, 2006[2007], 87-103

62. Una proposta etimologica per gr. φώς, in Indoevropejskoje jazykoznanie i classičeskaja filologija - XI, Sankt-Peterburg 2007, 75-80

63. Il «settimo anno» di Aristea in Erodoto 4. 14, «GIF» 58, 2006[2007], 283-285

64. Su un nuovo testo critico di Erodiano, «GIF» 58, 2006[2007], 355-360

65. Minima exegetica a Theocr. XXII, in R. Pretagostini-E. Dettori (curr.), La cultura letteraria ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione, Roma 2007, 49-70

66. Su gr. σπηλυκ-/rom. *spelu–c-, «AGI» 93, 2008, 98-100

67. Arat. 469-476: una risposta a Il. 8,555-559?, «RhM» 151, 2008, 426-429

68. Lexicographica et scholiastica (Hesych. π128 Hansen; Suda η514 Adler; schol. D Il.9. 448 van Thiel), «Νέα Ῥώμη» 5, 2008 [2009], 11-15

69. Tragg. adesp. frr. 110. 3 e *279m 9 K.-Sn., in C. Braidotti-E. Dettori-E. Lanzillotta (curr.), οὐπᾶνἐφήμερον. Scritti in onore di Roberto Pretagostini, Roma 2009, pp. 159-163

70. Due Epicharmea (frr. 1 e 9,1s. K.-A.), «Eikasmos» 20, 2009, pp. 133-137

71. Aesch. fr. 47a 815-818 Radt (Dictyulci), «SemRom» 11, 2008[2009], pp. 107-112

72. Su Call. fr. 22 Pf. (24 Mass.), «SemRom» 11, 2008[2010], pp. 263-288

73. Nota su due occorrenze di ὕβρις e ὑβρίζειν (Aesch. [?] Prom. 970. Eur. Bacch. 9), «SIFC» IV s. 8, 2010, pp. 205-210

74. Sul Liebling epigrafico φιλημοσύνη, in A. Inglese (cur.), Epigrammata. Iscrizioni greche e comunicazione letteraria. In ricordo di Giancarlo Susini, Tivoli 2010[2011], pp. 117-134

75. Note su (-)αἰθύσσω, «GIF» n. s. 1, 2010[2011], 3-20

76. Ancora su μέτριοςin iscrizioni vascolari, «Hyperboreus» 15, 2009[2011], 210-220

77. Una varia lectio trascurata a Theocr. 15. 81 (τἀλαθέαvs τἀκριβέα), «SemRom» 12, 2009[2011], pp. 201-210

78. Procl. Hymn.7. 11 ἀμιστύλλευτον, «Νέα῾Ρώμη» 8, 2011[2013] (= Mélanges André Guillou), 51-58

79. Su Callim. fr. 23 Pf. (25 M.), «ZPE» 187, 2013, 101-118

80. Appendice a C. Meliadò, Un passo inedito dei Prolegomena Vaticanaalla Technedi Dionisio Trace, «SemRom» N. S. 2, 2013, 187-188

81. Su Eur. Hippol.507, «RFIC» 142, 2014, 316-324

82. Appunti sul nome Σκίρτος, «SemRom» N. S. 3, 2014[2015], 39-52

83. Un'ipotesi etimologica per βροτολοιγός, in A. Gostoli-R. Velardi-M. Colantonio, Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri, Pisa-Roma 2014, 411-413

84. Hesychius ω467 Cunningham, in M. Tziatzi-M. Billerbeck-F. Montanari-K. Tsantsanoglou (Hrsg.), Lemmata. Beiträge zum Gedenken an Christos Theodoridis, Berlin-Boston 2015, 409-410

85. Un commento a Ione (dopo quasi 180 anni), «RFIC» 143, 2015, 146-154

86. I Diktyoulkoidi Eschilo. Testo e commento. Contributo a lingua e stile del dramma satiresco, Roma 2016

87. Osservazioni su ep. adesp. 4 Powell: «Epyllium incerti argumenti», «Aitia» 6, 2016, 47 pp. (DOI: 10.4000/aitia.1563; URL: http://aitia.revues.org/1563)

88. Ancora su φιλημοσύνη epigrafico, «ZPE» 202, 2017, pp. 118-124

89. Su εριουνιον: ZPE 199, 2016, p. 112, ll. 5 e 12, «ZPE» 204, 2017, pp. 136-137

90. Silenus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 10/05/2016

91. Theocritea (3- 36; 24. 55), «SemRom» n. s. 6, 2017, pp. 103-108

92. Epic. adesp. fr. 1 Powell: testo e commento, «RFIC» 146, 2018, pp. 5-47

93. Addendum a Epic. adesp. fr. 1 Powell: testo e commento, «RFIC» 146, 2018, 505

94. Il frammento di peana per Tito Q. Flaminino (CAp. 173 Powell), «SemRom» n. s. 7, 2018, 71-87

95. Su alcune occorrenze di ὀρέγω, «Hyperboreus» 24, 2018, 5-11

96. Sugli epica adespota dei Collectanea Alexandrina, «AevAnt» n. s. 17, 2017[2019], 231-243

97. Il testo dello scolio ad Euripide Andr.10, «Prometheus» 45, 2019, 64-68

98. Antidorus, Dionysius Iambus, Epigenes, Lysanias, Parmenon, Silenus, Simaristus, Simmias (SGG 1), Leiden-Boston 2019

99. Glossographi, in E. Dettori, Glossographi - A. Pellettieri, Lycophron Chalcidensis, Leiden-Boston 2020, 1-235

100. Clitarchus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/10/2020

101. Nicetae Heracleensis Commentarii in Gregorii Nazianzeni orationes fr. 125 Constantinescu, «Parekbolai» 11, 2021, 35 (DOI: https://doi.org/10.26262/par.v11i0.8135

102. Philitas, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/10/2021

103. Poesia e verità: Simonid. fr. 260. 1 Poltera ἀλαθέως, «SemRom» n. s. 10, 2021, 53-61

104. Sim. fr. 260, 11-14 Poltera, «RFIC» 150, 2022, 6-23

105. Su due iscrizioni vascolari del tipo “καλός”, in Arbeid B.-Ghisellini E.-Luberto M. R. (curr.), ὁπαῖςκαλός. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno, Monte Compatri (RM) 2022, 123-132

106. Apollophanes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

107. Aridices, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

108. Callicles, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

109. Diodotus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

110. Epigenes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

111. Harpocration [1], in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

112. Moeris, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

113. Timaeus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022

114. Didymus [4] Minor, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/11/2022

115. Filologhe dell’antichità, in E. Lelli-C. Luciani (curr.), Grecia al femminile, 2023, 134-137

116. Apollonius [12] Rhodius, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/05/2023

117. Διαστρέφω“filologico”: una nota lessicale, «RaRe» 21, 2023, 119-123

118. Eratosthenes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 10/10/2023

 

Corsi Insegnati da Emanuele Dettori nel Database 
(#142):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 P Letteratura Greca B Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Letteratura Greca Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 P Linguistica Greca A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Letteratura Greca Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Letteratura Greca Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Letteratura Greca Lm B Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Letteratura Greca Lm B Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Storia Della Lingua Greca Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Greca Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
11 Letteratura Greca Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Letteratura Greca B Lettere E Filosofia 2023/2024
9 P Letteratura Greca B Lettere E Filosofia 2023/2024
4 Letteratura Greca Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Greca Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Letteratura Greca Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024