Foto Alessandro Carocci

Alessandro Carocci

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Storia della nobilta' medievale, del papato, di Roma e dello Stato della Chiesa. Economia agraria e poteri signorili. Storia dell'insediamento e del territorio in eta' medievale.
Ricevimento Studenti Il ricevimento e' su appuntamento, in presenza e in modalita' telematica: scrivere a carocci@lettere.uniroma2.it PER I PROGRAMMI e LE DATE D'ESAME, SI PREGA DI CONSULTARE: https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Sandro Carocci (Roma, 1956), già docente delle Università di Roma “La Sapienza” e di Trieste,  è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. Ha fatto parte del collegio docente del Dottorato di ricerca in Storia dell’Università di Trieste (1998-2003), poi del Dottorato di ricerca “Storia medievale” dell’Università di Firenze fino al 2011, e infine del Dottorato di ricerca in “Storia e scienze filosofico-sociali” presso l'Università di Roma “Tor Vergata”, di cui è stato coordinatore dal 2014 al 2020. E’ stato tutor di 14 tesi di dottorato.

E' membro del Comité scientifique delle “Annales. Histoire, Sciences sociales”. Fa parte della redazione di “Storica. Rivista quadrimestrale”, dell'Editorial Board della collana "The Medieval Countryside" dell'editore Brepols e del comitato scientifico dello "Archivio storico per la Calabria e la Lucania".  Fa parte del Comitato scientifico del Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato).

Ha coordinato numerose ricerche di gruppo. In particolare negli ultimi dieci anni :

-ha partecipato all'organizzazione ed è stato Academic Partner del progetto Marie Curie Actions finanziato per il 2013-2016 nel quadro del Seventh Framework Programme : “PIMIC-ITN. Power and Institutions in Medieval Islam and Christendom. An integrated training network in research and diffusion for comparative history” (https://cordis.europa.eu/project/id/316732/it). Contributo finanziato : € 248 138,95

- ha vinto, in qualità di PI co-beneficiario, l'ERC-ADG-2015/ERC Advanced Grant, dal titolo "Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300", con PI Ana Rodriguez, del CSIC (Madrid), che si svolge negli anni 2017-2022 (https://www.petrifyingwealth.eu). Il progetto porterà alla pubblicazione di numerosi articoli, sette volumi collettivi (due a cura di S. Carocci) e una monografia (S. Carocci e A. Rodriguez). Contributo finanziato : €  511.375,00 + € 75.602,50

 

- è stato Coordinatore Scientifico del PRIN 2012 su “La mobilità sociale nel medioevo italiano (secoli XII-XV)” (http://prin.mobilitasociale.uniroma2.it/), cui fra 2014 e 2017 hanno partecipato le Università di Roma Tor Vergata, Pisa, Milano e Cagliari. ). Il progetto ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli e sei volumi collettivi (due a cura di S. Carocci). Contributo finanziato : € 343.007,00

 

- è stato Coordinatore Scientifico del  PRIN 2015 su "La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale". Al progetto, che si è svolto fino al 2020,  hanno partecipato unità di ricerca delle Università di Roma Tor Vergata, Napoli, Pisa, Milano e Torino (Prin La signoria rurale). Il progetto porterà alla pubblicazione di numerosi articoli e sei volumi collettivi (uno  a cura di S. Carocci). Contributo finanziato : € 212.087,00

- è PI del  PRIN 2022 su "Il tempo dei cavalieri. Preminenze cavalleresche, società locali e poteri: nuove prospettive sulle campagne italiane (secoli XI-XIII)" / “The age of the knights. Knightly pre-eminence, local societies and powers: new perspectives on the Italian countryside (11th – 13th century)” con la partecipazione delle Università di Roma Tor Vergata e Genova

 

E' stato membro di numerosi altri gruppi di ricerca nazionali e internazionali, fra cui: Economies et société médiévales (Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris -  CNRS Université de Paris I); Papauté, offices et charges publiques (XIVe-XVIIe siècle) (Ecole française de Rome - Ecole nationale des chartes de Paris); La conjoncture de 1300 en Mediterranée occidentale (LAMOP, Université Paris I – Panthéon Sorbonne) ; Diverging paths? The shape of power and institutions in the mediaeval Christian and Islamic Worlds (CSIC, Madrid). E’ fra i coordinatori del Gruppo di ricerca  “PAUVRETE. Les économies de la pauvreté au Moyen Âge en Europe méditerranéenne (IXe-XVe siècles)” (coordinatori Sandro Carocci - Università di Roma Tor Vergata; Laurent Feller - Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne/LAMOP; Ana Rodriguez - CSIC-Madrid) (https://www.efrome.it/pauvrete.html).

Ha tenuto relazioni, seminari e conferenze in Italia, Giappone, USA, Germania, Spagna, UK, Francia, Svizzera e Polonia. Negli ultimi anni, ha organizzato i seguenti colloqui internazionali:

- Petrified Conflicts (Southern Europe, 1000-1300). Madrid, 13-15 October 2021

- Building for Economy. New Perspectives on the Economic Take-Off in Southern Europe (1050-1300). 15-16 September 2021 (online)

- La signoria rurale nel XIV-XV secolo. Per ripensare l'Italia tardomedievale. Roma, 7-9 settembre 2020

- Economías de la pobreza (3). Pobreza, consume y cultura material (siglos ix-xv)// Économies de la pauvreté (3). Pauvreté, consummation et culture matérielle (ixe-xve siècle). Madrid, 28-30 de octubre  2019

- El empobrecimiento. Economías de la pobreza en la edad media (2)// L’ appauvrissement. Économies de la pauvreté au moyen âge (2). Madrid, 16-18 de mayo 2018

- Travail et pauvreté au Moyen Âge. Rome 13-14 février 2017

- La mobilità sociale nell’Italia medievale  (1100-1500). Storiografie, sintesi, temi. Roma, 26-28 settembre 2016

- Mobilità sociale e mondo ecclesiastico (Italia, XII-XV secolo). Roma, 4-6 febbraio 2016

 

Membro del GEV (Gruppo di esperti per la valutazione) per la VQR 2011-2014 (MSTO01, area 11).

Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università di Cassino (2015-2021)

 

Ha pubblicato sette libri monografici (due in collaborazione), ha curato nove volumi e pubblicato numerosi saggi in riviste, volumi miscellanei e atti di convegni.  Negli ultimi dieci anni ha pubblicato 8 articoli su riviste di fascia A (di cui 4 estere), e 30 lavori in volumi miscellanei (di cui 13 all’estero).

I suoi principali ambiti di studio sono: 

1)la storia di Roma (XI-XV secolo); 

2)la  nobiltà italiana (XI-XIV secolo); 

3) lo Stato della Chiesa; 

4) la storia del papato e della curia; 

4)la storia dei poteri signorili sulle campagne; 

5) la mobilità sociale nel medioevo; 

6) il  regno di Sicilia in età normanna, sveva e primo angioina; 

7) il nesso fra investimenti edilizi e identità sociali nei secoli X-XIV.

 

 

 

Corsi Insegnati da Alessandro Carocci nel Database 
(#96):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Le Civilta' Dell'europa Medievale Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia E Civilta' Dell'europa Medievale Lm (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Le Civilta' Dell'europa Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Medievale Lm (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Medievale Lm B (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Medievale Lm B (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Le Civilta' Dell'europa Medievale Lm A Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Storia E Civilta' Dell'europa Medievale Lm (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Le Civilta' Dell'europa Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Storia Medievale Lm (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Storia Medievale Lm B (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Storia Medievale Lm A (corso Avanzato) Lettere E Filosofia 2022/2023