Navigazione di Sezione:
Cristina Carbonetti
Storia del documento e dei processi documentari a Roma e nel Lazio nel Medioevo. Storia della documentazione comunale. Edizioni di fonti documentarie.
Laureata in Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere dell?Università di Roma «La Sapienza» nel dicembre 1979.
Dottore di ricerca in Diplomatica nel maggio 1992. Dal novembre 1992 professore associato di Paleografia latina e poi (settembre 1995) di Diplomatica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Napoli «Federico II». Dal novembre 2000 professore straordinario di Diplomatica presso la stessa Facoltà; dal novembre 2003 ordinario di Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma «Tor Vergata». Professore invitato presso l'Ecole Nationale des Chartes-Paris (marzo 2011).
Già membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Fonti scritte dell'antichità e del Medioevo (sede amministrativa Bari), dal 2011 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e scienze filosofico-sociali dell'Università di Roma Tor Vergata.
Presidente del corso di Laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vegata (2005-2009) e Vicedirettore del Dipartimento di Antichità e Tradizione classica della stessa facoltà (triennio 2010-2012).
Membro della Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) SC 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose (2018-2021) Membro della Commission internationale de Diplomatique (dal 2012) e del Consiglio direttivo dell'AIPD (2012-2018). Socio corrispondente (dal 1996) e quindi ordinario (dal 2000) della Società Romana di storia patria, nonché membro del Consiglio direttivo della stessa e del comitato di redazione dell'Archivio della Società romana di storia patria e della Miscellanea della Società romana di storia patria (2009-2015).
Membro del comitato scientifico della rivista on-line Scrineum (dal 2010); membro del comitato scientifico delle collane Biblioteca del Lazio (dal 2013) e Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica (dal 2017), nonché delle riviste Studi di storia medievale e di diplomatica? (dal 2017) e Rassegna degli Archivi di Stato (dal 2024).
Ha coordinato in qualità di responsabile di unità locale PRIN nel 1995, 1998, 2001.
Membro di unità locale PRIN 2011 La mobilità sociale nel medioevo italiano (sec. XII-XV).
PI del PRIN 2022 Pnrr recycled medieval diplomatic fragments
Ha coordinato ricerche storico-archivistiche promosse da istituti pubblici e privati (Repertorio delle fonti medievali-settore Campania promosso dall'Associazione Nazionale dei Paleografi e Diplomatisti; Fonti archivistiche relative al Palazzo Farnese di Roma promosso dall'Ecole Française de Rome / Ambasciata di Francia a Roma / Dipartimento di discipline storiche Ettore Lepore dell'Università di Napoli Federico II).
Ha coordinato per la Società Romana di Storia Patria la catalogazione e la regestazione dei documenti medievali conservati nel fondo archivistico della chiesa di S. Francesca Romana al Foro. Ha coordinato per lo stesso Istituto il censimento della documentazione inedita prodotta dal senato e dalle magistrature del comune di Roma nel Medioevo e la repertoriazione di quella edita.
Ha collaborato alla organizzazione del convegno Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione, Roma 25-29 settembre 2012 e alla cura redazionale degli atti.
Ha collaborato alla organizzazione del convegno Mobilità sociale e mondo ecclesiastico. Il caso di Roma nei secoli XII-XV, Roma 20 aprile 2016 e alla cura redazionale degli atti.
Coordina la ricerca internazionale Les cartulaires italiens, Xe-XVe siècle (Ecole française de Rome).
E' membro del gruppo di ricerca internazionale ADEEL: Album de diplomatique européenne en ligne (sede presso l'Ecole nationale des chartes de Paris) e del gruppo di ricerca interuniversitario Notariorum itinera (sede amministrativa Università degli studi di Genova).
Valutatore (referee) di saggi e volumi per le seguenti riviste, istituti culturali, case editrici e organismi istituzionali: Alteritas, Atti della Società ligure di storia patria, Catholic University of America, CINECA, Ecole française de Rome, Istituto storico italiano per il medioevo, Nea Rhome, Nuova rivista storica, Rassegna storica salernitana, Reti Medievali, Rivista di storia della Chiesa in Italia, Società ligure di storia patria, Spolia, Studi Romanzi, editrice Viella.
Ha partecipato in qualità di relatore a convegni e congressi nazionali e internazionali (per i cui atti si veda l'elenco delle pubblicazioni) e a seminari nazionali e internazionali.
Ha lavorato e lavora tuttora a temi inerenti 1) la storia del notariato, 2) i sistemi di produzione, uso, conservazione e trasmissione della documentazione medievale, 3) la documentazione monastica, 4) la diplomatica comunale, 5) la connessione tra scrittura e pratiche di governo e di amministrazione nei secoli centrali del medioevo, 6) la cancelleria di Federico II. Alle ricerche storiche ha affiancato edizioni critiche di fonti documentarie attinenti a varie aree geografiche (Bergamo, Piacenza, Viterbo, Roma) e risalenti a periodi diversi (dal IX al XIV secolo), oltre che pertinenti a istituti e soggetti giuridici differenti. Ha curato l'edizione del Registro della cancelleria di Federico II di Svevia (1239-1240). E' autrice di saggi e monografie di carattere storico-diplomatistico sulla storia e le funzioni del documento medievale e sulla prassi documentaria in generale.
Pubblicazioni scientifiche
Volumi autonomi (come autore)
1. Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 4).
2. Liber memorie omnium privilegiorum et instrumentorum et actorum communis Viterbii (1283), Roma 1990 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 34).
3. Le pergamene degli archivi di Bergamo. aa. 1002-1058, Bergamo 1995 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, 12) (in collaborazione)
4. Documenti su libro. L?attività documentaria del comune di Viterbo nel Duecento, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1996 (Fonti per la storia dell?Italia medievale. Subsidia, 4).
5. Margheritella. Il più antico liber iuriumdel comune di Viterbo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997 (Fonti per la storia dell?Italia medievale. Antiquitates, 6)
6. Ninfa 1298. Testimonianze sull?acquisizione di Ninfa da parte di Pietro II Caetani raccolte ed illustrate nel settimo centenario, Roma 1998
7. Le pergamene degli archivi di Bergamo. aa. 1059 (?)-1100, Bergamo 2000 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, 16)
8. Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, 2 voll, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2002 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Antiquitates, 19/1-2)
9. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, part LXVI, Italy XXXVIII ? Piacenza III, Dietikon-Zürich 2005
10. Lo statuto del castello di Campagnano del secolo XIII, Roma Gangemi 2006
11. Roma, Fondazione Centro italiano di Studi sull?alto medioevo, Spoleto 2017 (Il medioevo nelle città italiane, 13) (in collaborazione)
12. I conti in convento. Il registro di entrate e uscite del convento domenicano di San Sisto in Roma (aa. 1369-1381), Città del Vaticano 2024 (Littera antiqua, 22)
Curatele
1. J. Coste, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio, a cura di C. Carbonetti, S. Carocci, S. Passigli, M. Vendittelli, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1996 (Nuovi studi storici, 30).
2. Roma e il suo territorio nel Medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno internazionale di studio dell?Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di C. Carbonetti Vendittelli - S. Lucà - M. Signorini, Spoleto, CISAM, 2015 (Studi e Ricerche, 6). ISBN: 978-88-6809-077-7
3. La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 5. Roma e la Chiesa (secoli XIII-XV), a cura di C. Carbonetti Vendittelli e Marco Vendittelli, Roma 2017, pp. 7-10 (I libri di Viella, 253) ISBN: 978-88-6728-708-6
Saggi in libri, riviste scientifiche e atti di congressi, voci in enciclopedie
1. Tabellioni e scriniari a Roma nei secoli IX-XI, in «Archivio della Società romana di storia patria», 102 (1979) [ma 1980], pp. 77-156.
2. Precisazioni sui primi documenti riguardanti il castello di Vaccareccia nel territorio Collinense, in «Archivio della Società romana di storia patria», 105 (1982) [ma 1983], pp. 145-151.
3. Spigolature dall?archivio di S. Maria Nova, in «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell?Università di Roma», 21-22 (1981-1982), pp. 149-159.
4. Il fondo pergamenaceo del convento domenicano di Tivoli conservato nell?Archivio generale dell?Ordine (secc. XIII-XVII), in «Archivum fratrum Praedicatorum», 54 (1984), pp. 143-229.
5. Le fonti per la storia locale: il caso di Tivoli. Produzione, conservazione e ricerca della documentazione medievale, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 44/1 (1984) [ma 1985], pp. 68-148 (in collaborazione).
6. Le carte del convento domenicano di Tivoli conservate nell?archivio della Provincia Romana dell?Ordine (secoli XIII-XVIII), in «Archivum fratrum Praedicatorum», 58 (1988), pp. 87-119.
7. Gli «scriptores chartarum» a Roma nell?Altomedioevo, in Notariado pùblico y documento privado: de los orígenes al siglo XIV, Actas del VII Congreso Internacional de Diplomática, Valencia, 6-12 ottobre 1986, 2 voll., Valencia 1989, II, pp. 1109-1137.
8. Un atto del Comune di Anagni del 1478. Note in margine agli statuti e all?archivio del Comune nel medioevo, in «Latium», 6 (1989), pp. 65-82.
9. Per un contributo alla storia del documento comunale nel Lazio dei secoli XII e XIII. I Comuni delle Province di Campagna e Marittima, in «Mélanges de l?École française de Rome. Moyen Age», 101 (1989/1), pp. 95-132.
10. «Unus bonus notarius pro commune civitatis». Il notaio al servizio del Comune nelle città della provincia di Campagna e Marittima nel tardo Medioevo, in Atti del Convegno Statuti e ricerca storica, Ferentino 11-13 marzo 1988, s.l. 1991, pp. 127-142.
11. Documentazione inedita riguardante i magistri edificiorum Urbis e l?attività della loro curia nei secoli XIII e XIV, in «Archivio della Società romana di storia patria» 113 (1990), pp. 169-188.
12. La curia dei magistri edificiorum Urbis nei secoli XIII e XIV e la sua documentazione, in Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a c. di Etienne Hubert, Roma 1993, pp. 1-42.
13. Falsi documenti «autentici» nelle Margherite viterbesi. Un caso di falsificazione operato dal comune di Viterbo alla metà del secolo XIII, in «Archivio della Società romana di storia patria» 116 (1993), pp. 75-112.
14. Rome (moyen âge: gouvernement), in Dictionnaire historique de la Papauté, a c. di P. Levillain, Paris 1994, pp. 1464-1474.
15. Eduard Sthamer e il suo lascito scientifico, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 76 (1996), pp. 519-523
16. Tabellio, tabelliones, in Lexicon des Mittelalters, VIII, München 1997, pp. 391-392
17. I Libri iurium di Viterbo, in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova, Atti del Convegno di studio (Genova 24-26 settembre 2001), Genova 2002, pp. 113-130
18. Il registro di entrate e uscite del convento domenicano di San Sisto degli anni 1369-1381, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di Anna Esposito e Luciano Palermo, Roma 2005, pp. 83-117
19. Cancelleria, registro della (1239-1240), in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, I, Roma 2005, pp. 211-216.
20. San Germano (1208), dieta di, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2005, pp. 606-607.
21. San Germano (1225), dieta di, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2005, pp. 607-608.
22. San Germano (1230), pace di, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2005, pp. 608-609.
23. Documentazione scritta e preminenza sociale, inLa nobiltà romana nel medioevo. Atti del Convegno internazionale Roma, 20-22 novembre 2003, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 323-343
24. Privilegia represalie. Procedura giudiziaria e scritture documentarie connesse alla concessione del diritto di rivalsa a Roma nei secoli XIII e XIV, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 129 (2006), pp. 63-100.
25. La curia dei priores et consiliarii Campi Salini a Roma agli inizi del Duecento, in, Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Antonella Mazzon, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2008 (Nuovi studi storici 76), pp. 115-141.
26. A proposito di notai romani, in Roma nel Rinascimento 2008, (Roma 2008), pp. 7-14.
27. ?Sicut inveni in thomo carticineo iam ex magna parte vetustate consumpto exemplavi et scripsi atque a tenebris ad lucem perduxi?. Condizionamenti materiali e trasmissione documentaria a Roma nell?alto medioevo, in O? ??? ????????. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini. Offerti da Colleghi, Dottori e Dottorandi di ricerca della Facoltà di Lettere e Filosofia, a cura di Cecilia Braidotti, Emanuele Dettori, Eugenio Lanzillotta, Roma, 2009, I, pp. 47-69
28. Scrivere e riscrivere. Usi propri e impropri degli spazi tergali in alcuni documenti romani del XII secolo, in In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di Laura Pani, Udine 2009, pp. 34-52
29. Il Quinternone di Ascoli Piceno, in Riviera delle Palme, 2010, pp. 11-13
30. Il sistema documentario romano tra VII e XI secolo: prassi, forme, tipologia della documentazione privata, in Jean-Marie Martin, Annick Peters-Custot, Vivien Prigent (dir.), L?héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). I. La fabrique documentaire, Roma 2011, pp. 87-115
31. I supporti scrittorii della documentazione: l?uso del papiro, in Jean-Marie Martin, Annick Peters-Custot, Vivien Prigent (dir.), L?héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). I. La fabrique documentaire, Roma 2011, pp. 33-48.
32. Recensione a Il Quinternone di Ascoli Piceno, a cura di G. Borri, in Studia Picena, 2011, pp. 457-463
33.«Ne de hoc posset aliquatenus dubitari». Pratiche di falsificazione documentaria nella Viterbo dei primi anni del Duecento, inSit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di Paolo Cherubini e Giovanna Nicolaj. Prefazione di S. Ecc.za Mons. Sergio Pagano, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012 (Littera Antiqua, 19), pp. 367-386.
34.La scrittura come strumento di governo: il registro della cancelleria di Federico II del 1239-40, inLa produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell?Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009, a cura di G. De Gregorio e M. Galante, Spoleto 2012, pp. 243-260.
35.Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in «Bullettino dell?Istituto storico italiano per il Medioevo», 115 (2013), pp. 253-286
36.A proposito di forme documentarie e pratiche autenticatorie. Un singolare privilegio duecentesco del comune di Viterbo conservato nell?archivio di San Giovanni in Laterano, inPer Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di Marco Palma e Cinzia Vismara, I-IV, Cassino, Edizioni Università di Cassino, 2013 (Collanadi studi umanistici, 6), ISBN 978-88-8317-072-0, I, pp. 351-370
37.«Duas cartas unius tenoris per alphabetum divisas scripsi». Contributo a una geografia delle pratiche documentarie nell'Italia dei secoli XII e XIII, in«Scrineum Rivista», 10 (2013), pp. 215-258
38. Giuseppe Tomassetti e le fonti scritte, in Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla morte e la sua opera sulla Campagna Romana, convegno di studi, Roma, 6-7 dicembre 2011, a cura di L. Ermini Pani e Paolo Sommella, Roma 2013 (ma 2014) Miscellanea della Società romana di storia patria, LX, pp. 31-48
39.Le registre de la chancellerie de Frédéric II de Souabe (1239-1240), in L'enquête en questions. De la réalité à la «vérité» dans les modes de gouvernement (MoyenÂge - Temps modernes), dir. Anne Mailloux et Laure Verdon, CNRS Èditions, Paris, 2014 ISBN: 978-2-271-07660-1, pp. 159-172
40. Le scritture del Comune, in Roma e il suo territorio nel Medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno internazionale di studio dell?Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di C. Carbonetti - S. Lucà - M. Signorini, Spoleto, CISAM, 2015 (Studi e Ricerche, 6). ISBN: 978-88-6809-077-7, pp. 293-342
41.Les cartulaires ecclésiastiques de l?Italie médiévale, in Mélanges de l?École française de Rome ? Moyen Age, 127-2 (2015), in collaborazione con Arianna Cervi, Marta De Bianchi, Jean-Marie Martin
42. Scelte cancelleresche del comune di Roma delle origini. In margine a una sentenza dell?anno 1148, in Schola salernitana - Annali, XX (2015), pp. 69-88
43.Programme de recherche sur les cartulaires ecclésiastiques de l?Italie médiévale, in ?Revue Mabillon, revue internationale d?histoire et de littérature religieuses ; International review for ecclesiastical history and literature?, 27, 2016 [ma 2017], pp. 261-262 (in collaborazione con Jean-Marie Martin)
44. Il rotolo A.A., Arm. I-XVIII 3328 dell?Archivum Arcis: studi letterari e scientifici, interventi di restauro, in Dall?Archivio segreto vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, 9, Città del Vaticano 2016, pp. 403-422 (Collectanea archivi vaticani, 102) (in collaborazione)
45. Studio e restauro delle pergamene dell?Archivio Boncompagni-Ludovisi conservato presso l?Archivio Segreto Vaticano, in Dall?Archivio segreto vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, 9, Città del Vaticano 2016, pp. 423-458 (Collectanea archivi vaticani, 102) (in collaborazione)
46. Recensione a Registrum Petri diaconi (Montecassino, Archivio dell?abbazia, Reg. 3). Edizio¬ne e commento a cura di Jean-Marie Martin - Pierre Chastang - Errico Cuoz¬zo - Laurent Feller - Giulia Orofino - Aurélie Thomas - Matteo Villani, 4 vol., Rome, École Française de Rome, 2015 (Sources et documents publiés par l?École Française de Rome, 4; Fonti per la storia dell?Italia medievale. Antiquitates, 45/1-4), 2184 p., in ?Rivista di storia della Chiesa in Italia?, 70/1 (gennaio-giugno 2016), pp. 220-224
47. Premessa a La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 5. Roma e la Chiesa (secoli XIII-XV), Roma 2017, pp. 7-10
48.Il palatium Lateranense come risorsa: gli scrittori di documenti a Roma tra VIII e XII secolo, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), Atti del convegno di studio Mobilità sociale e mondo ecclesiastico (Italia, XII-XV secolo), Roma, 4-6 febbraio 2016, a cura di S. Carocci e A. De Vincentiis, Roma 2017, pp. 75-92
49. Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo: la comunità femminile e la gestione del suo patrimonio, in Roma religiosa. Monasteri e città (secoli VI-XVI), a cura di Giulia Barone e Umberto Longo, ?Reti Medievali Rivista?, 19, 1 (2018), pp. 371-401
50. Gli scriniari romani nei secoli XII-XIII fra esercizio della professione, impegno politico e attività economiche, in Notai a Roma. Notai e Roma. Società e notai a Roma tra medioevo ed età moderna. Atti della Giornata di Studi promossa dall?Archivio di Stato di Roma, Roma, 30 maggio 2017, a cura di Orietta Verdi e Raffaele Pittella, Roma 2018, pp. 1-21.
51. Le scritture contabili delle domenicane di San Sisto in Roma degli anni 1398-1430, in Incorrupta monumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell?Archivio Segreto Vaticano, cur. A. Gottsmann, P. Piatti, A. E. Rehberg, Città del Vaticano 2018 (Collectanea archivi vaticani, 107), II, pp. 89-106.
52. I falsi del Registro di Federico II degli anni 1239-1240, in Ingenita curiositas. Studi sull?Italia medievale per Giovanni Vitolo, cur. B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, III, Avellino 2018, pp. 1059-1082
53. Scelte redazionali e funzionalità di governo nel registro di Federico II degli anni 1239-1240, in L?art du registre à la chancellerie du roi de France, XIIIe-XVIe siècle, a cura di O. Guyotjeannin, Paris, 2018 (Études et rencontres de l?École des chartes, 51), p. 97-123
54. Progetto di ricerca sui cartulari ecclesiastici dell?Italia medievale? (con J.-M. Martin), in Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, n.s. II (2018), pp. 229-236.
55. Scrivere per amministrare il patrimonio a Roma nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell?Istituto storico italiano per il medio evo, 121 (2019), pp. 139-169.
56. Il Breve de terris et vineis et silvis que sunt Sancte Agathe. Un inventario romano di beni fondiari del XII secolo, in Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh, Genova 2019, pp. 343-358. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria 7, 2019, ISBN 978-88-97099-45-1 (a stampa) / 978-88-97099-48-2 (digitale), ISSN 2421-2741 (a stampa) / 2464-9767 (digitale); DOI 10.5281/zenodo.3458223
57. Dicta e imbreviature romani del XIII secolo: nuovi materiali e prospettive di ricerca, in Flos studiorum. Saggi di storia e diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. Gamberini e M. L. Mangini, Milano 2020, pp. 95-119
58. Schegge di documentazione signorile a Roma e nel Lazio nel XIII secolo, in Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte. Raccolta di saggi per il centenario de I Comuni di Campagna e Marittima di Giorgio Falco, II, Roma 2021, pp. 49-60
59. La giustizia dei vincitori, le cautele dei vinti. Gli atti della guerra del 1290 tra Roma e Viterbo, in Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea. In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. Bezzina, M. Calleri, M.L. Mangini, V. Ruzzin, Genova 2022 (Notariorum Itinera, Varia 6), pp. 537-550
60. Il Giubileo del 1300, annus mirabilis, in Roma città del Giubileo. Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi, a cura di Vincenzo Lemmo, Roma 2022, pp. 19-23
61. Il Comune di Roma e la salvaguardia delle strade tra XIII e XIV secolo, in Viae Urbis. Le strade a Roma nel medioevo, Atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 novembre 2021), a cura di L. Barelli, M. Gianandrea e S. Passigli, Roma 2023, pp. 209-216
62. I cartulari duecenteschi dei vescovi di Città di Castello. Studia Historica. Historia Medieval, 42/1 (Nuevas perspectivas sobre los cartularios eclesiásticos medievales), 93–115. https://revistas.usal.es/uno/index.php/Studia_H_Historia_Medieval/article/view/31532
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | Diplomatica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Diplomatica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
Modulo: Diplomatica B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Diplomatica | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Diplomatica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Diplomatica B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
0 | Diplomatica Lm | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Diplomatica Lm A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Storia Della Scrittura Latina | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Diplomatica A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
4 | Diplomatica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Diplomatica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Diplomatica B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
1 | Diplomatica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Diplomatica A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
2 | Diplomatica B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
7 | Diplomatica Lm | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Diplomatica Lm A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |