Foto Lorenzo Camoni

Lorenzo Camoni

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Trasduzione del segnale nelle piante.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum vitae et studiorum

 

Dati personali

Nome e cognome: Lorenzo Camoni

Luogo e data di nascita: Roma, 17/06/1966

Nazionalità: italiana

Telefono abitazione: +39 0620434406

Telefono cellulare: +39 3290606556

Residenza: via Cellamare 5, 00133, Roma

Indirizzo lavoro: Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata, via della Ricerca Scientifica, 00133, Roma

Telefono lavoro:+39 0672594811

e-mail: camoni@uniroma2.it

pec:lorenzo.camoni@pec.it

 

 

Formazione ed esperienze lavorative

  • Attuale posizione-Professore Associato di Fisiologia Vegetale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata.
  • 2022-Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professore Ordinario (Settore Concorsuale 05/A2 - Fisiologia Vegetale).
  • 2020-Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professore Associato (Settore Concorsuale 05/A2 - Fisiologia Vegetale).
  • 2000-Ricercatore Universitario (Fisiologia Vegetale) Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata (2000).
  • 1998-2000- Borsa di Studio della Comunità Economica Europea (IV Programma Quadro CEE) pressoDipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata (1998-2000).
  • 1997-Borsa di Studio presso l'Istituto di Biologia Molecolare dell'Università di Copenhagen (DK).
  • 1995-1997-Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata.
  • 1994-1995-Borsa di Studio presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche "A. Rossi Fanelli",Sapienza, Università di Roma.
  • 1994-Laurea in Scienze Biologiche presso Sapienza, Università di Roma.

 

Visiting Scientist efellowships

  • Incarico di ricerca dal 1° aprile al 31 luglio 2019 presso il Laboratorio di Food Quality and Design, Dipartimento di Agrotecnologie dell'Università di Wageningen (NL). L'attività di ricerca è stata finanziata da fondi erogati dall'Università di Wageningen all'Università di Roma Tor Vergata nell'ambito del progetto "Production of Low-Glycemic Index potato plants by hydroponic cultures with cell wall-modifying treatments”.
  • Short-term fellowshipfinanziata dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del progetto PTP (Project of Technologial Priority), usufruita dal 1° maggio 1997 al 31 agosto 1997 presso l’Istituto di Biologia Molecolare dell’Università di Copenhagen (DK). Titolo della Ricerca: “Regulation of plasma membrane H+-ATPase by kinase-mediated protein phosphorylation”.

 

 

Attività scientifica

L’attività scientifica è inerente ai seguenti campi di ricerca:

  • Ruolo della Salt Tolerance-Related Protein (STRP) nelle risposte a stress abiotici e biotici (2015-in corso)

La Salt Tolerance-Related Protein (STRP) è una proteina di Arabidopsis la cui funzione è scarsamente caratterizzata. L’attività di ricerca condotta nel mio laboratorio ha permesso di comprendere che STRP è una Intrinsically Disordered Protein , con ampie regioni prive di una struttura terziaria stabile. La proteina ha alcune caratteristiche simili alle proteine LEA, compreso il meccanismo di regolazione dell’espressione genica da parte dell’acido abscissico. Per comprendere la funzione fisiologica della proteina, abbiamo prodotto il mutante knock-out e le pianti over-esprimenti il gene STRP, dimostrando che la proteina è coinvolta nei meccanismi di risposta a diversi stress abiotici e biotici.

  • Biochimica e ruolo fisiologico delle proteine 14-3-3 (1994-in corso)

Le 14-3-3 sono una classe di proteine regolatrici coinvolte in un gran numero di processi mediante l’interazione fosforilazione-dipendente con numerose proteine bersaglio. L’interesse del nostro gruppo è focalizzato sulla caratterizzazione biochimica dell’interazione tra le proteine 14-3-3 e l’H+-ATPasi di membrana plasmatica, la pompa protonica coinvolta in molti processi fondamentali nella cellula vegetale. Inoltre, ci occupiamo dell’identificazione e della caratterizzazione di nuovi bersagli delle 14-3-3. Il ruolo fisiologico delle proteine 14-3-3 viene anche studiato usando piante di Arabidopsis che over-esprimono i geni codificanti per diverse isoforme di 14-3-3.

  • Meccanismo d’azione della fusicoccina (1994-in corso)

La tossina fungina fusicoccina (FC) è in grado di alterare numerosi processi fisiologici nelle piante attraverso la sua capacità di stabilizzare irreversibilmente l’interazione tra le proteine 14-3-3 e l’H+-ATPasi di membrana plasmatica. Abbiamo contribuito a chiarire il meccanismo molecolare d’azione della FC e abbiamo inoltre scoperto la capacità della tossina di modulare anche alcune interazione delle 14-3-3 con proteine target animali. Abbiamo scoperto la capacità della FC di indurre l’aggregazione piastrinica attraverso la stabilizzazione dell’interazione tra le 14-3-3 e la GPIb?, una glicoproteina coinvolta nell’adesione e nell’aggregazione piastrinica. Siamo interessati nell’identificazione di nuovi target nei mammiferi e nello studio della possibile attività farmacologica della FC su cellule tumorali.

  • Caratterizzazione molecolare di bio-insetticidi da Brassicaceae e Solanaceae (2021-in corso)

In seguito ad un finanziamento ottenuto da Lazio Innova (Regione Lazio), abbiamo recentemente iniziato un progetto di ricerca (NINGIA-SOS) che mira all’ottenimento di nuovi bio-insetticidi naturali a base di estratti vegetali da Brassicaceae e Solanaceae, anche ottenuti da scarti di filiere agro-industriali, per il controllo sostenibile degli insetti fitofagi. Gli obiettivi specifici del progetto sono la valutazione dell’efficacia degli estratti naturali su una serie di fitofagi e la caratterizzazione molecolare degli estratti tramite cromatografia HPLC e spettrometria di massa.

  • Trattamenti in grado di modificare l’architettura della parete cellulare per la produzione di patate a basso indice glicemico (2019-2021)

Le patate sono una delle principali fonti di carboidrati nella dieta umana; tuttavia, esse hanno un alto indice glicemico. Pertanto, lo sviluppo di nuove strategie agricole e industriali per la produzione di patate a basso indice glicemico rappresenta una priorità sanitaria per prevenire l'obesità e malattie correlate. In questo progetto di ricerca abbiamo studiato se trattamenti di piante di patata con elicitori delle risposte di difesa possono portare a una riduzione della disponibilità e della digeribilità dell'amido di tubero, attraverso l'induzione del rimodellamento e dell'irrigidimento della parete cellulare. Sono stati eseguiti trattamenti con fosfiti e borato, poiché sono noti per attivare risposte di difesa delle piante che causano modifiche nell'architettura e nella composizione della parete cellulare della pianta.

Abbiamo dimostrato che il trattamento con fosfiti è in grado di indurre un rinforzo della parete delle cellule del periderma e del parenchima. L’effetto è mediato dalla stimolazione della produzione di H2O2, che di solito è coinvolta nelle reazioni di rimodellamento e irrigidimento della parete cellulare e da un aumento del contenuto totale di composti fenolici. Un saggio di digestione in vitro in due fasi ha mostrato che il trattamento con fosfiti ha determinato una significativa diminuzione del tasso di idrolisi dell'amido nei tuberi di patata. Questo lavoro mette in evidenza il ruolo della parete cellulare nella modulazione dell'accessibilità dell'amido agli enzimi digestivi, aprendo pertanto la strada a nuove pratiche agronomiche per produrre patate a basso indice glicemico.

  • Attività antitumorale delle ofioboline (2014-2016)

Le ofioboline sono una famigli di metaboliti fitotossici sesterpenoidi prodotti principalmente da funghi appartenenti al genere Bipolaris. È stata recentemente dimostrata una loro attività antitumorale in cellule di mammifero. Abbiamo quindi studiato l’effetto antiproliferativo dell’ofiobolina A su cellule di melanoma umano, dimostrando la loro capacità di attivare il pathway mitocondriale dell’apoptosi. Abbiamo inoltre utilizzato un approccio di proteomica comparativa per identificare diverse proteine down-regolate dalle ofioboline.

  • Determinazione della struttura e studio dell’attività biologica di metaboliti fitotossici di Pseudomonas spp (1991-1998).

Ceppi di batteri fitopatogeni appartenenti al genere Pseudomonas producono una varietà di lipodepsipeptidi, come le siringomicine, le siringotossine, le siringopeptine, le fuscopeptine e le corpeptine, in grado di alterare diversi processi fisiologici nelle piante. Mediante l’utilizzo integrato di tecniche di spettrometria di massa, NMR e una serie di tecniche chimiche, la struttura di tali molecole è stata chiarita. Inoltre, abbiamo condotto numerosi studi sull’attività biologica, dimostrando che queste tossine sono in grado di alterare l’integrità delle membrane e l’attività di alcuni enzimi di membrana.

 

Attività di coordinamento e principali collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali

  • Caratterizzazione molecolare di bio-insetticidi da Brassicaceae e Solanaceae

Responsabile dell’UR Tor Vergata del progetto NINGIA-SOS (Nuovi insetticidi naturali da germogli e scarti agricoli per il controllo sostenibile degli insetti fitofagi in colture orticole strategiche per il Lazio), finanziato da Lazio Innova (Regione Lazio). Al progetto partecipa l’UR dell’Università di Roma Tre, coordinata dal prof. Riccardo Angelini e l’UR del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), coordinata dalla dott.ssa Simona Baima.

  • Biostimolanti per il miglioramento delle proprietà nutrizionali di piante di interesse alimentare

Co-responsabile (insieme al prof. Mauro Marra) dell’UR Tor Vergata del progetto di Ricerca Sfida, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Le altre UR sono coordinate dal prof. Vincenzo Fogliano dell’Università di Wageningen; e dai proff. Cherubino Leonardi e Francesco Giuffrida, dell’Università di Catania.

  • Proteine 14-3-3, fusicoccina e H+-ATPasi

Collaborazione scientifica con: Patrizia Aducci, Gianni Cesareni, Mauro Marra e Sabina Visconti, Università di Roma Tor Vergata, Andrea Scaloni, ISPAAM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli; Maria Rosaria Fullone, Alessandro Paiardini e Serena Rinaldo, Sapienza Università di Roma; Maria Ida De Michelis, Maria Cristina Bonza e Anna Moroni, Università di Milano; Gerhard Thiel, Università di Darmstadt (DE); Michael G. Palmgren, Università di Copenhagen (DK); Jeffrey F. Harper, Scripps Research Institute, La Jolla, CA (USA); Massimo E. Maffei, Università di Torino.

  • Attività antitumorale delle ofioboline

Collaborazione scientifica con: Carlo Rodolfo, Università di Roma Tor Vergata.

  • Struttura e meccanismo d’azione di fitotossine di Pseudomonas spp

Collaborazione scientifica con: Alessandro Ballio e Francesco Bossa, Sapienza Università di Roma; Henri Maraite, University of Louvain (BE); Jon Y. Takemoto, Utah State University, Logan, UT (USA); Paola Lavermicocca, ISPA, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari; Andrea Scaloni, ISPAAM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli.

 

 

Finanziamenti

  • Titolare di un Finanziamento di euro 47.964 da parte di Lazio Innova (Regione Lazio), nell’ambito dei “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020", POR FESR Lazio 2014-2020. Titolo del progetto: NINGIA-SOS-Nuovi insetticidi naturali da germogli e scarti agricoli per il controllo sostenibile degli insetti fitofagi in colture orticole strategiche per il Lazio.
  • Titolare di un finanziamento di euro 65.800 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nell’ambito del progetto Agrifood. Titolo del progetto: SFIDA-Sviluppo di un fertirrigatore intelligente per produzioni agricole biofortificate (2020-in corso).
  • Titolare di un finanziamento di euro 20.000 (Conto Terzi Università di Wageningen). Titolo del progetto: Production of Low-Glycemic Index potato plants by hydroponic cultures with cell wall-modifying treatments (2019-2021).
  • Titolare di un finanziamento della Comunità Economica Europea nell’ambito del progetto PTP (Project of Technologial Priority). Titolo del progetto: “Regulation of plasma membrane H+-ATPase by kinase-mediated protein phosphorylation” (1997).
  • Titolare di fondi di ricerca di Ateneo.
  • Partecipazione a progetti di ricerca della Comunità Economica Europea (1998, IV programma quadro BiotechnologyCEE, progetto CRAFTT, Central Role in Adaptation of Fourteen-Three-Three Proteins), del Ministero dell’Università e della Ricerca (FIRB2001, PRIN 2003, PRIN 2005, PRIN 2007, PRIN 2010-2011, PRIN 2017), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (diversi progetti Strategici e Finalizzati) e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (progetto PNR-Ecopom 2002-2005).

 

 

Partecipazione al collegio dei docenti nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare dell'Università di Roma Tor Vergata. Supervisor delle dott.sse Cristina Di Lucente (XXIII ciclo), Anna Fiorillo (XXXII Ciclo) e Michela Manai (XXXVI ciclo). Co-supervisor delle dott.sse Clarissa Zanotti (XXXVII ciclo) e Cosatnza Maria Martella (XXXVIII ciclo).

 

 

Attività didattica

L’attività didattica è stata svolta presso l’Università di Roma Tor Vergata, nell’ambito del SSD BIO/04-Fisiologia Vegetale:

  • Anno Accademico 2021-2022: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU). Corso di Pharmaceutical Applications of Plant Metabolites, corso di Laurea Magistrale in Biotechnology (6 CFU, corso impartito in lingua inglese).
  • Anno Accademico 2020-2021: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU). Corso di Pharmaceutical Applications of Plant Metabolites, corso di Laurea Magistrale in Biotechnology (6 CFU, corso impartito in lingua inglese).
  • Anno Accademico 2019-2020: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2018-2019: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2017-2018: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2016-2017: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2015-2016: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2014-2015: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (6 CFU).
  • Anno Accademico 2013-2014: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (6 CFU).
  • Anno Accademico 2012-2013: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (6 CFU).
  • Anno Accademico 2011-2012: corso di Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (6 CFU).
  • Anno Accademico 2009-2010: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Ecologia (5 CFU). Corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Genomica Funzionale nelle Piante, corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (3 CFU). Corso di Fotosintesi e Ambiente, corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (3 CFU).
  • Anno Accademico 2008-2009: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Ecologia (5 CFU). Corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Trasduzione del segnale nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2007-2008: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Ecologia (5 CFU). Corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Trasduzione del segnale nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2006-2007: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Ecologia (5 CFU). Corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Trasduzione del segnale nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2005-2006: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Ecologia (5 CFU). Corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Trasduzione del segnale nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2004-2005: corso di Sviluppo e Differenziamento nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU). Corso di Trasduzione del segnale nelle piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2003-2004: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (5 CFU); corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU). Corso di Sviluppo e Differenziamento nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU). Corso di Meccanismi di Difesa nelle Piante, corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (2 CFU).
  • Anno Accademico 2002-2003: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (5 CFU); corso di Biochimica Vegetale, corso di Laurea in Scienze Biologiche (corso di Laurea quinquennale).
  • Anno Accademico 2001-2002: corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (5 CFU); corso di Fisiologia Vegetale, corso di Laurea triennale in Biologia Cellulare e Molecolare (5 CFU); corso di Biochimica Vegetale, corso di Laurea in Scienze Biologiche (corso di Laurea quinquennale); corso integrativo “Produzione per via biotecnologica di metaboliti secondari delle piante”, corso “Sostanze naturali biologicamente attive” della Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche dell’Università di Roma Tor Vergata.
  • Anno Accademico 2000-2001: corso integrativo “Produzione per via biotecnologica di metaboliti secondari delle piante”, corso “Sostanze Naturali Biologicamente Attive” della Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche dell’Università di Roma Tor Vergata.

Seminari e relazioni orali a congressi

  • Relazione dal titolo: "Characterization of Salt Tolerance-Related Protein (STRP) of Arabidopsis thaliana, a new player in cold stress responses", Convegno Internazionale "4th Edition of Global Conference on Plant Science and Molecular Biology", Londra (UK), 19-21 settembre 2019.
  • Relazione dal titolo "From Plant Physiology to Pharmacology: Fusicoccin leaves the leaves" al Convegno Internazionale "Biophysics@Rome2019", Roma 15-16 maggio 2019 presso Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7.
  • Relazione dal titolo: ”Le proteine 14-3-3: una classe di regolatori multifunzionali nelle piante”. II Giornata del Dipartimento di Biologia, Villa Mondragone, Monteporzio Catone 7 luglio 2006.
  • Relazione dal titolo: “The plasma membrane H+-ATPase is regulated by a sugar-induced transduction pathway”. Congresso congiunto SIFV-SIGA (XLIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale). Lecce, 15-18 settembre 2004.
  • Relazione dal titolo: "Progress in the identification of 14-3-3 interacting proteins" al IV Workshop del progetto CEE-CRAFTT, York 11 dicembre 1999.
  • Relazione dal titolo: “FC-independent interaction between H+-ATPase and 14-3-3 proteins” al III Workshop del Progetto CEE-CRAFTT, Amsterdam 17 aprile 1999.
  • Relazione orale dal titolo: "Role of phosphorylation on the interaction between 14-3-3 proteins and H+-ATPase” al IX Meeting "Molecular and physiological aspects of the plant-pathogen interactions." Potenza, 23-25 settembre 1998.
  • Relazione dal titolo: “Does phosphorylation regulate the interaction between H+-ATPase and 14-3-3 proteins?” al III Workshop del Progetto CEE-CRAFTT, Roma 6 maggio 1998.
  • Relazione dal titolo: “Purification of a Calcium-Dependent Protein Kinase from maize roots which phosphorylates the H+-ATPase” al I Workshop del Progetto CEE-CRAFTT, Copenhagen 11 ottobre 1997.
  • Seminario dal titolo: “A Calcium-Dependent Protein Kinase from maize roots phosphorylates the plasma membrane H+-ATPase” presso il Dipartimento di Biologia Molecolare dell’Università di Copenhagen, Copenhagen 3 maggio 1997.
  • Relazione orale dal titolo: "Possibili regolatori coinvolti nell' attivazione della H+-ATPasi indotta dalla fusicoccina" al IX Meeting “Molecular and physiological aspects of the plant-pathogen interactions." Ragusa Ibla, 31 maggio-1 giugno 1996.
  • Relazione orale dal titolo: "Effects on biological membranes of Pseudomonas syringae pv. syringae metabolites syringomycin and syringopeptins" all'VIII Meeting "Molecular and physiological aspects of the plant-pathogen interactions." Alghero, 31 maggio-1 giugno 1994.

 

 

Pubblicazioni scientifiche

  • Fiorillo, A., Parmagnani, A.S., Visconti, S., Mannino, G., Camoni, L., and Maffei, M.E. (2023). 14-3-3 Proteins and the Plasma Membrane H+-ATPase Are Involved in Maize (Zea mays) Magnetic Induction. Plants 12: 2887. doi: 10.3390/plants12152887.
  • Potestà, M., Gismondi, A., D'Ambrosio, C., Roglia, V., Camoni, L., Marra, M., Canini, A., Arena, S., Scaloni, A., Montesano, C., and Minutolo, A. (2023). Exposure to Moringa oleifera microRNAs induces proteomic changes linked to tumorigenesis and epithelial-mesenchymal transition in HeLa cells. Advances in Cancer Biology - Metastasis, 7: 100097. doi: 10.1016/j.adcanc.2023.100097.
  • Fiorillo, A., Manai, M., Visconti, S., and Camoni, L. (2023). The Salt Tolerance-Related Protein (STRP) Is a Positive Regulator of the Response to Salt Stress in Arabidopsis thaliana. Plants 12: 1704. doi: 10.3390/plants12081704.
  • Gismondi, A., Di Marco, G., Camoni, L., Montesano, C., Braglia, R., Marra, M., and Canini, A. (2023). MicroRNA expression profiles in Moringa oleifera Lam. seedlings grown under different in vitro conditions. Journal of Plant Growth Regulation 42: 2115-2123. doi: 10.1007/s00344-022-10686-2.
  • Marra, M., Camoni, L., Visconti, S., Fiorillo, A., and Evidente, A. (2021). The Surprising Story of Fusicoccin: A Wilt-Inducing Phytotoxin, a Tool in Plant Physiology and a 14-3-3-Targeted Drug. Biomolecules 11: 1393. doi: 10.3390/biom11091393.
  • Fiorillo, A., Fogliano, V., Marra, M., and Camoni, L. (2021). Borate and phosphite treatments of potato plants (Solanum tuberosum L.) as a proof of concept to reinforce the cell wall structure and reduce starch digestibility. Food & Function 12: 9372-9379. doi: 10.1039/d1fo00801c.
  • Fiorillo, A., Mattei, M., Aducci, P., Visconti, S., and Camoni, L. (2020). The Salt Tolerance Related Protein (STRP) Mediates Cold Stress Responses and Abscisic Acid Signalling in Arabidopsis thaliana. Frontiers In Plant Science 11: 1251. doi: 10.3389/fpls.2020.01251.
  • Camoni, L., Visconti, S., Aducci, P., and Marra, M. (2019). From plant physiology to pharmacology: fusicoccin leaves the leaves. Planta249: 49-57. doi: 10.1007/s00425-018-3051-2.
  • Visconti, S., D'Ambrosio, C., Fiorillo, A., Arena, S., Muzi, C., Zottini, M., Aducci, P., Marra, M., Scaloni, A., and Camoni, L. (2019). Overexpression of 14-3-3 proteins enhances cold tolerance and increases levels of stress-responsive proteins of Arabidopsis plants. Plant Science 289:110215. doi: 10.1016/j.plantsci.2019.110215.
  • Camoni, L., Visconti, S., Aducci, P., and Marra, M. (2018). 14-3-3 Proteins in Plant Hormone Signaling: Doing Several Things at Once. Frontiers In Plant Science 9: 297. doi: 10.3389/fpls.2018.00297.
  • Camoni, L., Barbero, F., Aducci, P., and Maffei, M.E. (2018). Spodoptera littoralisoral secretions inhibit the activity of Phaseolus lunatus plasma membrane H+-ATPase. PLoS One13: e0202142. doi: 10.1371/journal.pone.0202142.
  • Rodolfo, C., Rocco, M., Cattaneo, L., Tartaglia, M., Sassi, M., Aducci, P., Scaloni, A., Camoni, L., and Marra, M. (2016). Ophiobolin A induces autophagy and activates the mitochondrial pathway of apoptosis in human melanoma cells. PLoS One11: e0167672. doi: 10.1371/journal.pone.0167672.
  • Muzi, C., Camoni, L., Visconti, S., and Aducci, P. (2016). Cold stress affects H+-ATPase and phospholipase D activity in Arabidopsis. Plant Physiology and Biochemistry 108: 328-336. doi: 10.1016/j.plaphy.2016.07.027.
  • Pallucca, R., Visconti, S., Camoni, L., Cesareni, G., Melino, S., Panni, S., Torreri, P., and Aducci, P.(2014). Specificity of ?and non-?isoforms of Arabidopsis 14-3-3 proteins towards the H+-ATPase and other targets. PLoS One9: e90764. doi: 10.1371/journal.pone.0090764.
  • Paiardini, A., Aducci, P., Cervoni, L., Cutruzzolà, F., Di Lucente, C., Janson, G., Pascarella, S., Rinaldo, S., Visconti, S., and Camoni, L. (2014). The phytotoxin fusicoccin differently regulates 14-3-3 proteins association to mode III targets. IUBMB Life 66: 52-62.doi: 10.1002/iub.1239.
  • Camoni, L., Visconti, S., and Aducci, P. (2013). The phytotoxin fusicoccin, a selective stabilizer of 14-3-3 interactions? IUBMB Life65: 513-517. doi: 10.1002/iub.1167.
  • Camoni, L., Di Lucente, C., Pallucca, R., Visconti, S., and Aducci, P. (2012). Binding of phosphatidic acid to 14-3-3 proteins hampers their ability to activate the plant plasma membrane H+-ATPase. IUBMB Life64: 710-716. doi: 10.1002/iub.1058.
  • Camoni, L., Di Lucente, C., Visconti, S., and Aducci, P. (2011). The phytotoxin fusicoccin promotes platelet aggregation via 14-3-3-glycoprotein Ib-IX-V interaction. The Biochemical Journal436: 429-436. doi: 10.1042/BJ20102037.
  • Visconti, S., Camoni, L., Marra, M., and Aducci P. (2008) Role of the 14-3-3 C-terminal region in the interaction with the plasma membrane H+-ATPase. Plant and Cell Physiology49: 1887-1897.doi: 10.1093/pcp/pcn172.
  • Garufi, A., Visconti, S., Camoni, L., and Aducci, P. (2007). Polyamines as physiological regulators of 14-3-3 interaction with the plant plasma membrane H+-ATPase. Plant and Cell Physiology 48: 434-440.doi: 10.1093/pcp/pcm010.
  • Sottocornola, B., Visconti, S., Orsi, S., Gazzarrini, S., Giacometti, S., Olivari, C., Camoni, L., Aducci, P., Marra, M., Abenavoli, A., Thiel, G., and Moroni, A. (2006). The potassium channel KAT1 is activated by plant and animal 14-3-3 proteins. The Journal of Biological Chemistry 281: 35735-35741. doi:10.1074/jbc.M603361200.
  • Camoni, L., Marra, M., Garufi, A., Visconti, S., and Aducci, P. (2006). The Maize Root Plasma Membrane H+-ATPase is Regulated by a Sugar-induced Transduction Pathway. Plant and Cell Physiology 47: 743-747. doi: 10.1093/pcp/pcj046.
  • Lalle, M., Visconti, S., Marra, M., Camoni, L., Velasco, R, and Aducci, P. (2005).ZmMPK6, a novel maize MAP kinase that interacts with 14-3-3 proteins. Plant Molecular Biology 59: 711-720. doi: 10.1007/s11103-005-0862-x.
  • Giacometti, S., Camoni, L., Albumi, C., Visconti, S., De Michelis, M.I., and Aducci, P. (2004). Tyrosine phosphorylation inhibits the interaction of 14-3-3 proteins with the plant plasma membrane H+-ATPase. Plant Biology6: 422-431. doi: 10.1055/s-2004-820933.
  • Visconti, S., Camoni, L., Fullone, M.R., Lalle, M., Marra, M., and Aducci, P. (2003). Mutational analysis of the interaction between 14-3-3 proteins and plant plasma membrane H+-ATPase. The Journal of Biological Chemistry 278: 8172-8178. doi: 10.1074/jbc.M211039200.
  • Aducci, P., Camoni,L., Marra, M., and Visconti, S. (2002). From cytosol to organelles: 14-3-3 proteins as multifunctional regulators of plant cell. IUBMB Life53: 49-55. doi: 10.1080/15216540210813.
  • Camoni, L., Visconti, S., Marra, M., and Aducci, P. (2001). Adenosine 5'-monophosphate inhibits the association of 14-3-3 proteins with the plant plasma membrane H+-ATPase.The Journal of Biological Chemistry 276: 31709-31712. doi: 10.1074/jbc.M104194200.
  • Camoni, L., Iori, V., Marra, M., and Aducci, P. (2000). Phosphorylation-dependent interaction between plant plasma membrane H+-ATPase and 14-3-3 proteins. The Journal of Biological Chemistry 275: 9919-9923. doi: 10.1074/jbc.275.14.9919.
  • Camoni, L., Fullone, M.R., Marra, M., and Aducci, P. (1998). The plasma membrane H+-ATPase from maize roots is phosphorylated on the C-terminal domain by a calcium-dependent protein kinase. Physiologia Plantarum 104: 549-555. doi: 10.1034/j.1399-3054.1998.1040405.x.
  • Emanuele, M.C., Scaloni, A., Lavermicocca, P., Jacobellis, N.S., Camoni, L., Di Giorgio, D., Pucci, P., Paci, M., Segre, A., and Ballio, A. (1998). Corpeptins, new bioactive lipodepsipeptides from cultures of Pseudomonas corrugata. FEBS Letters433: 317-320. doi: 10.1016/s0014-5793(98)00933-8.
  • Camoni, L., Harper, J.F., and Palmgren, M.G. (1998). 14-3-3 proteins activate a plant calcium-dependent protein kinase (CDPK).FEBS Letters430: 381-384. doi: 10.1016/s0014-5793(98)00696-6.
  • Scaloni, A., Camoni, L., Di Giorgio, D., Scortichini, M., Cozzolino, R. and Ballio, A. (1997). A new syringopeptin produced by a Pseudomonas syringae pv. syringae strain isolated from diseased twigs of laurel. Physiological and Molecular Plant Pathology 51: 259-264. doi: 10.1006/pmpp.1997.0124.
  • Di Giorgio, D., Camoni, L., Marchiafava, C. and Ballio, A. (1997). Biological activities of Pseudomycin A, a lipodepsinonapeptide from Pseudomonas Syringae MSU 16H. Phytochemistry 45: 1385-1391.
  • Di Giorgio, D., Camoni, L., Mott, K.A., Takemoto, J.Y. and Ballio, A. (1996). Syringopeptins, Pseudomonas syringae pv. syringae phytotoxins, resemble syringomycin in closing stomata. Plant Pathology 45: 564-571. doi: 10.1046/j.1365-3059.1996.d01-153.x.
  • Di Giorgio, D., Lavermicocca, P., Marchiafava, C., Camoni, L., Surico, G. and Ballio, A. (1996). Effect of syringomycin-E and syringopeptins on isolated plant mitochondria. Physiological and Molecular Plant Pathology 48: 325-334. doi: 10.1006/pmpp.1996.0026.
  • Ballio, A., Bossa, F., Camoni, L., Di Giorgio, D., Flamand, M.-C., Maraite, H., Nitti, G., Pucci, P. and Scaloni, A. (1996). Structure of fuscopeptins, phytotoxic metabolites of Pseudomonas fuscovaginae.FEBS Letters381: 213-216. doi: 10.1016/0014-5793(96)00043-9.
  • Di Giorgio D, Camoni L, Marchiafava C, Ballio A (1995). Mechanism of action of pseudomycins. Giornale Botanico Italiano 129: 1056-1057. doi: 10.1080/11263509509440933.
  • Camoni, L., Di Giorgio, D., Marra, M., Aducci, P. and Ballio, A. (1995). Pseudomonas syringaepv. syringae phytotoxins reversibly inhibit H+-ATPase and disrupt unilamellar liposomes. Biochemical and Biophysical Research Communications214: 118-124. doi: 10.1006/bbrc.1995.2264.
  • Di Giorgio, D. Camoni, L. and Ballio, A. (1994). Toxins of Pseudomonas syringae pv. syringae affect H+-transport across the plasma membrane of maize. Physiologia Plantarum91: 741-746. doi: 10.1111/j.1399-3054.1994.tb03014.x.

 

 

Indicatori bibliometrici

Web of Science: H-index 23, 1130 citazioni (10/01/2024).

Scopus: H-index 22, 1158 citazioni (10/01/2024).

 

 

Contributi in libri

  • Aducci, P., Camoni, L., Fullone, M.R., Marra, M., and Visconti, S. (2003). Fusicoccin: Phytotoxin or molecular signal? In Bacterial, Plant and Animal Toxins(Ascenzi, P., Ponticelli, F. and Visca, P. Eds.), pp. 59-67. Research Signpost, Trivandrum, India.
  • Di Giorgio, D., Camoni, L., Scaloni, A., Scortichini, M. and Ballio, A. (1997). A new syringopeptin produced by a Pseudomonas syringae strain from laurel. In Pseudomonas Syringae Pathovars and Related Pathogens (Rudolph, K., Burr, T.J., Masnfield, J.W., Stead, D., Vivian, A., and von Kietzell J. Eds.), pp. 208-209. Springer, Berlin, Germania.
  • Lavermicocca, P., Ballio, A., Camoni, L., Di Giorgio, D. and Marchiafava, C. (1997). Studies on the effect of syringomycin and syringopeptins on the functions of plant mitochondria. In Pseudomonas Syringae Pathovars and Related Pathogens (Rudolph, K., Burr, T.J., Masnfield, J.W., Stead, D., Vivian, A. and von Kietzell J. Eds.), pp. 198-201. Springer, Berlin, Germania.
  • Bachmann, R.C., Ballio A., Barra, D., Bossa, F., Camoni, L., Di Giorgio, D., Di Nola, A., Ferranti, P., Grgurina, I., Iacobellis, N.S., Lavermicocca, P., Manetti, C., Marchiafava, C., Marino, G., Mott, K.A., Paci, M., Pucci, P., Scaloni, A., Segre, A., Simmaco, M., Strobel, G.A., Surico, G. and Takemoto, J.Y. (1997). Lipodepsipeptides from Pseudomonas syringae pv. syringae. In Pseudomonas Syringae Pathovars and Related Pathogens (Rudolph, K., Burr, T.J., Masnfield, J.W., Stead, D., Vivian, A. and von Kietzell J. Eds.), pp. 170-175. Springer, Berlin, Germania.

 

 

Articoli a carattere divulgativo

  • Aducci, P., Camoni, L. (2011). Fotosintesi. Nutrirsi, vol. 10, p. 6-9, ISSN: 2240-7545.
  • Aducci, P., Camoni, L., Visconti, S. (2010). La fusicoccina: da fitotossina a farmaco. Nutrirsi, vol. 8, p. 30-33, ISSN: 2240-7545.

 

 

Brevetti

  • The fungal phytotoxin fusicoccin for the treatment and diagnosis of coagulation-correlated pathologies. Inventors: Camoni, L., Di Lucente, C., Visconti, S and Aducci, P. Assignee: University of Rome “Tor Vergata”. Brevetto depositato negli USA, 23/05/08, N° 12/126205. Approvato il 26/04/2011, N° US7932233B2.

 

 

Altro

  • Socio dal 1998 della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV, ex Società Italiana di Fisiologia Vegetale). Socio dal 1998 della FESPB (Federation of the European Societies of Plant Biology).
  • Revisore di progetti di ricerca per il MIUR e diversi Enti di Ricerca Europei. Referee per numerose riviste scientifiche, tra cui Nature Communications, The Plant Journal, Planta, Plant and Cell Physiology, Physiologia Plantarum, FEBS Letters, Journal of Plant Physiology, PLoS One eJournal of Proteomics.

 

 

Il sottoscritto Camoni Lorenzo, nato a Roma il 17/06/1966, residente in via Cellamare 5, 00133, Roma, C.F: CMNLNZ66H17H501N, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae corrispondono a verità.

 

Roma, 10 gennaio 2024

Firma

 

 

Corsi Insegnati da Lorenzo Camoni nel Database 
(#47):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Biochimica E Biologia Molecolare Delle Piante Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2024/2025
0 Biochimica E Biologia Molecolare Delle Piante Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Pharmaceutical Applications Of Plant Metabolites Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
12 Biochimica E Biologia Molecolare Delle Piante Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
4 Pharmaceutical Applications Of Plant Metabolites Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
17 Biochimica E Biologia Molecolare Delle Piante Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
1 Pharmaceutical Applications Of Plant Metabolites Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
14 Biochimica E Biologia Molecolare Delle Piante Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
0 Pharmaceutical Applications Of Plant Metabolites Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021