Francesca Bernassola

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Dottssa. Francesca Bernassola nata a Roma il 3.7.69

 

POSIZIONE ATTUALE

Da Aprile 2019 é PROFESSORE ASSOCIATO (settore scientifico-disciplinare BIO/11) afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

EDUCATIONE E STUDI

Novembre 1994 Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con la votazione finale 110/110 cum laude,

Marzo 1999 Dottorato di Ricerca in "Biologia e Fisiopatologia degli Epiteli", presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

POSIZIONI PRECEDENTI

Da Settembre 1995 a Dicembre 1995 Tirocinio post-lauream nel Laboratorio di Oncologia Pediatrica, Dipartimento di Ematologia ed Oncologia, Università ed Ospedale Pediatrico, Heidelberg, Germania. In questo periodo, lavora sotto la supervisione del Prof Klaus M. Debatin alla caratterizzazione dei meccanismi pro-apoptotici mediati dall’interferone-g in cellule tumorali di neuroblastoma umano.

1995-1998 Dottorato di Ricerca. Svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di Biochimica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sotto la supervisione del Prof. Gerry Melino e del Prof Alessandro Finazzi-Agrò. Lavora sul ruolo dell’ossido nitrico nella regolazione del differenziamento e della morte cellulare dei cheratinociti epidermici umani. Consegue il titolo nel Marzo del 1999.

1999-2001 Borsa di studio triennale post-dottorato, erogata dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC/AIRC). Svolge l’attività di ricerca nel Laboratorio di Biochimica, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Durante questo periodo, studia il ruolo dell’enzima transglutaminasi tissutale nella tolleranza al glucosio e le sue implicazioni nell’insorgenza del diabete di tipo II. Inoltre, studia il coinvolgimento della transglutaminasi tissutale nella resistenza osmotica degli eritrociti umani e nella patogenesi della malattia di Huntington.

2001-2002 “Visiting Fellow” nel Laboratorio di Biologia Molecolare diretto dal Prof. Pier Paolo Pandolfi, presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York, USA, lavorando sul ruolo della proteina PML nella regolazione della stabilità e dell’attività biologica dei fattori trascrizionali della famiglia di p53 (p73 e p63).

2002-2006 Ricercatore presso l’Istituto dell’Immacolata Concezione, IDI-IRCCS, nel Laboratorio di Biochimica diretto dal Prof. Gerry Melino, c/o Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università di Roma "Tor Vergata". Durante questo periodo è Visiting Scientist nel laboratorio diretto dal Prof. Pier Paolo Pandolfi (Agosto-Dicembre 2003, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York, USA) e nel laboratorio diretto dal Dr Pengbo Zhou (Settembre 2005-Aprile 2006, Weill Medical College dell’Università di Cornell, New York, USA). In questo periodo lavora sui meccanismi di ubiquitinazione e degradazione proteica di p73.

2007-2010 Ricercatore non confermato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

2010-2019 Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

ATTIVITA' DI RICERCA

La dottoressa Bernassola svolge attività di ricerca dal 1992 nel campo della Biologia Cellulare e Molecolare. Nel corso di questi anni, ha svolto la sua attività di ricerca anche all’estero. I principali obiettivi della sua ricerca sono stati l’identificazione e la caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base della regolazione trascrizionale e post-traduzionale delle proteine appartenenti alla famiglia della molecola onco-soppressore p53. Particolare interesse è stato rivolto all’identificazione di meccanismi molecolari e target trascrizionali rilevanti per il controllo dello sviluppo delle neoplasie e al ruolo di p63 nel controllo del “self-renewal” delle cellule staminali tumorali nel contesto del tumore mammario. Più recentemente, gli interessi scientifici della Dott.ssa Bernassola sono principalmente indirizzati allo studio dei meccanismi di deregolazione del sistema ubiquitina-proteasoma nelle cellule tumorali. Attualmente, la sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio del contributo delle HECT-E3 ubiquitina ligasi alla patogenesi della leucemia mieloide acuta e sull’identificazione dei loro substrati proteici nel contesto delle neoplasie ematologiche.

ATTIVITA' DIDATTICA

Dall’A.A. 2010/11 ha in affidamento l’insegnamento di Biologia Molecolare (1 CFU, modulo didattico nel Corso integrato di Biochimica e Biologia) per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Dall’A.A. 2018/19 ha in affidamento l’insegnamento di Biologia Molecolare (4 CFU, modulo didattico nel Corso integrato di Biologia Molecolare e Metodologie Bioinformatiche e Chimiche, di cui è Coordinatore dall’A.A. 2019/2020), per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Dall’A.A. 2020/21 ha in affidamento 2 CFU dell’insegnamento di Biochimica Cellulare, per il Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Dal 2009 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 2002, ha supervisionato, in qualità di tutor e di relatore di Tesi, studenti afferenti al Dottorato di Ricerca in "Biochimica e Biologia Molecolare", ed in “Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare”, dell’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata.

ATTIVITA' EDITORIALE

EDITORIAL BOARD MEMBER per riviste internazionali

Cell Death and Disease                      (impact factor 9.696)

Cancers                                              (impact factor 5.2)

FINANZIAMENTI

2000    Telethon                                

2002    Istituto Superiore  della Sanità

2007    MIUR/PRIN                            

2009    AIRC                                       

2014    “Uncovering the excellence” (Finanziamento di Ateneo, coordinatore)

2017    MIUR/PRIN (Coordinatore)   

2019    AIRC                                       

2020    “Beyond the borders” (Finanziamento di Ateneo, capo unità)

2022    MUR-PNRR M4C2I1.3 PE6 project PE00000019 Heal Italia

2022    PRIN_PNRR_2022

BREVETTI D'INVENZIONE

1. Melino G, Catani V, Bernassola F, Avigliano L, Finazzi-Agro' A, Cotter T, Hayes. Modulation of cutaneous growth. US  8654/1140.  2000.

2. Melino G, De Laurenzi V, Bernassola F, Tobler A, Grob T, Hayes I. Human Delta-N p73 molecules and uses thereof. US  16599/003.  2001.

INDICATORI BIBLIOMETRICI

h-index complessivo (SCOPUS):                                            38       

N. totale citazioni (SCOPUS):                                                 14176

N. totale pubblicazioni:                                                            78

N. pubblicazioni con “peer review”:                                        74

 

 

Corsi Insegnati da Francesca Bernassola nel Database 
(#23):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Biologia Molecolare E Metodologie Bioinformatiche E Chimiche Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Biologia Molecolare E Bioinformatica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Seminari, Workshops Di Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Biochimica E Biologia Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Biologia Molecolare E Metodologie Bioinformatiche E Chimiche Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Biologia Molecolare E Bioinformatica Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Seminari, Workshops Di Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Biochimica E Biologia Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Biologia Molecolare E Metodologie Bioinformatiche E Chimiche Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biologia Molecolare E Bioinformatica Medicina E Chirurgia 2021/2022
0 Seminari, Workshops Di Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2021/2022
0 Biochimica E Biologia Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Biologia Molecolare Medicina E Chirurgia 2021/2022