Foto Agata Cecilia Amato

Agata Cecilia Amato

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Filosofia del diritto. informatica giuridica.

Ricevimento Studenti Prof.ssa AGATA C. AMATO MANGIAMELI lunedi', martedi', mercoledi' appena prima e/o appena dopo le lezioni. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: amato@juris.uniroma2.it) Dott.ssa MARIA NOVELLA CAMPAGNOLI - lunedi', martedi', mercoledi' dalle 13.00 alle 15.00. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: marianovellacampagnoli@gmail.com) Dott. LUIGI PROSIA martedi' dalle 15.00 alle 16.00. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: luigipro20@gmail.com)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, di Informatica giuridica e di Biogiuridica – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

DOCENTE DI

·      Filosofia del Diritto – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Unico: Crediti (CFU) 15) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Filosofia del Diritto – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Unico: Crediti (CFU) 15) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – “Foro Italico”.

·      Filosofia del Diritto – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Erasmus: Crediti (CFU) 15) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Filosofia del Diritto – Scienze Giuridiche della sicurezza – Corso di Laurea Dm. 270/04 (Canali: Unità A1-A2 – Crediti (CFU) 9) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Filosofia del Diritto – Scienze della Sicurezza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna – Corso di Laurea in Scienze della Sicurezza interna ed esterna Dm. 509/99 (Canale Unico: Crediti (CFU) 5/10) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Biogiuridica – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Unico: Crediti (CFU) 7) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Informatica Giuridica – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Unico: Crediti (CFU) 7) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Informatica Giuridica – Giurisprudenza – Laurea Magistrale (Canale Erasmus: Crediti (CFU) 7) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Scienza Politica – Scienze della Sicurezza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna – Corsi di Laurea in Scienze della Sicurezza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna Dm. 509/99 (Canale Unico: Crediti (CFU) 2) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Philosophy of Penal Law – Postgraduate Course – Faculty of Law – University of Damas Recife.

·      Informatica Giuridica – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      Informatica Giuridica – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      Informatica giuridica – Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      Informatica Giuridica – Master in Informatica Giuridica e Sicurezza Informatica – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Teramo.

 

SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE

Antropologia Giuridica – Biogiuridica – Diritti dell’Uomo – Diritto e genere – Diritto e Letteratura – Dottrina dello Stato – Filosofia del Diritto – Filosofia della Politica – Fondamenti del Diritto penale moderno e contemporaneo – Informatica Giuridica – Sociologia Giuridica – Teoria generale del Diritto.

 

COLLABORAZIONI – INCARICHI – RELAZIONI

  • dal novembre 2021 – Membro della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2021 – Membro del “Gruppo di lavoro incaricato di predisporre il primo Piano di uguaglianza di genere dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata”
  • 2021-2023 – Membro della Commissione di valutazione per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima e di seconda fascia per il settore concorsuale 12H3 – IUS/20
  • 2020-2021 e 2021-2022 – Responsabile Scientifico e Coordinatore del Corso su “Bioetica al femminile” organizzato dal CUG di “Tor Vergata” in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
  • 2020-2021 e 2021-2022 – Responsabile Scientifico e Coordinatore del Corso su “Eco-femminismo” organizzato dal CUG di “Tor Vergata” in collaborazione con il Centro Studi Giuridici “Di-con-per Donne”
  • dal 2020 – Membro del comitato di Direzione della Collana Ernestina de Champourcin (Editoriale EUNSA
  • dal 2020 – Membro del comitato Scientifico della Collana “Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie”, Milano, Key editore
  • dal 2019 – Membro del Comitato di Direzione della Rivista L’IRCOCERVO
  • dal 2019 – Membro del Comitato di Direzione della Rivista Internazionale “Humanities and Rights”
  • dal 2019 – Membro del Global Research Network “Humanities and Rights”
  • dal 2019 – Membro del Comitato Scientifico di Journal of Ethics and Legal Technologies – Università degli Studi di Padova
  • dal 2019 – Presidente del Comitato Unico di Garanzia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2019 – Membro del Comitato Scientifico della “Rivista italiana di informatica e diritto”
  • nel dicembre 2018 – Relatore al Convegno nazionale dell’UGCI
  • dal 2018 – Membro del Comitato Editoriale della Rivista “Nuovo Meridionalismo Online”
  • dal 2017 – Membro del Comitato Unico di Garanzia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2017 – Membro del Comitato Ordinatore dei Corsi Supplementari “FIT” (Formazione Iniziale e Tirocini) – 24 CFU – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2016 – Principal Investigator del Progetto “Immigration and marginalization” – Consolidate the Foundations 2015 – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • nel 2016 – Relatore al XXX Congresso della Società italiana di Filosofia del diritto: “Limiti del Diritto” – Dipartimento di Scienze giuridiche – Università del Salento
  • nel 2016 – Relatore in VIII Congresso Internacional de História do Direito – O Pensamento Jurídico e os Direitos Fundamentais – Faculdade Damas – Recife, Pernambuco
  • nel 2016 – Relatore in VIII Congresso Internacional de História do Direito – Memórias, Esquecimentos, Democracias Possíveis, Corpos Políticos e Discursos de Direitos Humanos – Faculdades Milton Campos e FUMEC – Belo Horizonte
  • dal 2016 – Componente del Gruppo di Ricerca – Proyecto Internacional PIUNA: “La aportacion del modelo de la reciprocidad a la superacion de la discriminacion por razon de género” – Facultad de Derecho – Universidad de Navarra
  • dal 2016 – Componente del Comitato Scientifico di “Femininum Ingenium. Rivista di studi sul genio femminile”, Roma Drengo
  • dal 2015 – Componente del Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area Giuridica GEV12 – VQR 2011-2014 – Settore Scientifico Disciplinare IUS 20 Filosofia del Diritto
  • nel 2015 – Relatore nel Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali “Diritto e Multiculturalismo” – Unione Giuristi Cattolici Italiani – Pontificia Università Urbaniana
  • nel 2015 – Membro di Commissione per la selezione di Direttore dell’Istituto di Teoria e Tecnica dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • nel 2015 – Relatore alla Conferenza annuale della Società italiana di Informatica Giuridica “Internet, Law, Society” – CIRSFID – Università di Bologna
  • dal 2014 al 2016 – Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione del Convegno Internazionale “Oltre l’individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l’identità” (Città del Vaticano 9-11 marzo 2016) – Pontificia Università Urbaniana
  • dal 2014 – Componente del Grupo De Investigación D’Excelència (Prometeo 2014 – Fase II) – Título del Proyecto: “El papel del Derecho en la lucha contra la probeza y la exclusión social” – Generalitat Valenciana
  • dal 2014 – Componente del Comitato Scientifico di “Informatica Giuridica” – Collana del CIRSFID – Università di Bologna – Roma Aracne
  • nel 2014 – Coordinatore del Workshop “Logica informatica argomentazione – Questioni sostanziali” – XXIX Congresso della Società italiana di Filosofia del diritto: “La filosofia del diritto tra storia delle idee e nuove tecnologie” – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Bologna
  • dal 2013 – Vicepresidente del Comitato Etico Centrale degli Istituti di ricovero e di cura a carattere scientifico della Regione Lazio
  • dal 2013 al 2016 – Componente del Gruppo di ricerca – Proyecto Internacional PIUNA: “Derechos Humanos y Género” – Facultad de Derecho – Universidad de Navarra.
  • dal 2013 al 2015 Membro della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2013 al 2015 – Direttore dell’Istituto di Storia e Filosofia del diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2013 al 2015 – Membro del Consiglio Scientifico della Società Italiana di Filosofia del Diritto
  • dal 2013 – Componente del Comitato Scientifico della “Rivista di Filosofia del Diritto Journal of Legal Philosophy” – Bologna, Il Mulino
  • nel 2013 – Relatore nel XXI Foro Universitario Juan Luis Vives “El futuro de los derechos humanos” – Ajuntament De Valencia
  • dal 2012 – Membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Informatica Giuridica
  • dal 2012 – Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto pubblico” – Dipartimento di Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata
  • nel 2012 – Relatore al XXVIII Congresso Nazionale della Società italiana di Filosofia del diritto: “Diritto e Religione” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2011 al 2020 – Direttore, e in seguito Coordinatore, del Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne – Dipartimento di Diritto Pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2011 – Promotrice di giornate di studio, seminari, tirocini formativi presso il Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne, di stage all’estero in collaborazione con diverse Università e Enti di ricerca, sul tema “Identità-, discriminazione-, violenza-di-genere”, con la partecipazione anche di rappresentanti di centri e organizzazioni anti-violenza, al fine di sensibilizzare e coinvolgere studenti, laureandi e dottorandi
  • dal 2011 – Direttore della Collana “Stelle inquiete. Confronti e interventi” – ebook del Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne – Torino Giappichelli
  • dal 2011 al 2016 – Vicedirettore, e in seguito Coordinatore, del Corso di perfezionamento in Bioetica medica e Biodiritto – Dipartimenti di Medicina e di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2011 al 2016 – Docente del Corso di perfezionamento in Bioetica medica e Biodiritto – nei Dipartimenti di Medicina e di Giurisprudenza. Lezioni dedicate a: Presupposti e fondamenti della biogiuridica – Giustificazione della bioetica e della medicina di genere – Multiculturalismo e biogiuridica – Questioni filosofico-giuridiche di inizio-vita e fine-vita – Neuroetica e neurodiritto: banco di prova per il diritto penale – Ordinamento giuridico e: consenso informato, responsabilità, testamento biologico
  • dal 2011 al 2013 – Responsabile scientifico e didattico del Corso “Diritti dell’uomo e… della cittadina. Ripensare politica e legalità alla luce della differenza di genere” – progetto ammesso al finanziamento Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata"
  • nel 2011 – Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione del III Convegno della Società italiana di Diritto e Letteratura “Arte e limite. La misura del diritto” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2010 – Direttore di “Jus et fas. Collana di Studi interdisciplinari” – Roma Aracne
  • dal 2010 – Membro di Law and Literature. SIDL – Società Italiana di Diritto e Letteratura
  • dal 2010 al 2015 – Rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Membro del Comitato Scientifico della Settimana del Diritto e dei Simposi Internazionali dei Docenti Universitari organizzati dal Vicariato di Roma
  • nel 2010 – Relatore in Laboratori Sublacensi: “Dalla famiglia naturale alla famiglia sintetica”
  • dal 2008 al 2012 – Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia e Teoria del Diritto”, e in seguito “Storia e Teoria del diritto europeo” – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • dal 2008 al 2012 – Relatore e Organizzatore, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Storia e Teoria del Diritto”, e in seguito “Storia e Teoria del diritto europeo”, di Giornate di Studio e di Convegni, con lezioni e interventi di ospiti stranieri (Proff. A. Aparisi Miralles: Pamplona, F. Balaguer: Granada, J. Ballesteros: Valencia, H.-J Blanke: Erfurt, E. Fernández Ruiz-Gálvez: Valencia, A.-P. Garibo Peyró: Valencia, P. Häberle: Bayreuth, Ch. Millon-Delsol: Paris Marne la Vallée, M.B.C. Predescu: Craiova, H.S. Ramírez Garcia: Panamericana México, R. Santa Maria D’Angelo: Católica Santo Toribio de Mogrovejo Chiclayo (Perù), H. Schambeck: Linz, H. Schlosser: Augsburg, P. Talavera: Valencia, S. Tzitzis: Panthéon-Assas, Paris II)
  • dal 2008 al 2011 – Componente del Gruppo di ricerca – Proyecto Internacional PIUNA: “Igualdad y Género” – Facultad de Derecho – Universidad de Navarra.
  • dal 2008 al 2010 – Componente titolare Corte di Appello di Roma X sottocommissione: sessione esami Avvocato 2008
  • dal 2008 al 2010 – Relatore alla X Semana de Bioética, alla XI Semana de Bioética “Derechos de lo niños, seguridad alimentaria y paz”, alla XII Semana de Bioética “Desarrollo humano: Obstáculos y posibilidades” – Facultad de Derecho – Universitat de València
  • dal 2007 – Componente del Comité Scientifique dell’Essais de Philosophie pénale et de criminologie – Institut de Criminologie de Paris – Université Panthéon-Assas Paris II – Paris Dalloz
  • nel 2007 – Relatore nel Corso Globalización y justicia internacional – Universidad Internacional Menéndez Pelayo – Valencia
  • dal 2006 al 2009 – Vicedirettore del Dipartimento di Storia e Teoria del diritto, Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • nel 2005 – Relatore nel Seminario “Le dépistage des nouveau-nés” – Centre de recherche en droit public – Faculté de droit – Université de Montréal
  • dal 2004 al 2006 – Partecipante al Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2004): “L’inchiesta giudiziaria nel processo politico tra Otto e Novecento” – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo
  • dal 2002 – Membro di Commissioni per le Procedure di Valutazione Comparativa a posti di Ricercatore universitario e di Professore (I/II fascia) – Membro di Commissioni per le Procedure di Conferma in ruolo di Ricercatore universitario e di Professore (I/II fascia)
  • dal 2002 al 2011 – Componente del Comitato di Direzione di “Teoria del Diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica” – sino al 2007 Torino Giappichelli, in seguito Roma Aracne
  • dal 2002 – Membro del Comitato scientifico di INTER-ESSE, Collana di studi filosofici, politici e giuridici
  • dal 2000 – Membro di Commissioni per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca (Catania – Coruña – Napoli – Navarra – Padova – Roma “La Sapienza” – Roma “Tor Vergata” – Teramo – Valencia)
  • dal 2000 – Revisore di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, Revisore di articoli, contributi scientifici, monografie, per collane e riviste del settore disciplinare IUS/20.
  • dal 1992 – Relatore, Moderatore, Organizzatore, di corsi (formazione, perfezionamento, master, dottorato), di esercitazioni, convegni, giornate di studio, di seminari e workshops, in Associazioni culturali, Istituti ed Enti di ricerca, Università (italiane ed europee)
  • dal 1988 al 1994 – Frequentante Seminari di Filosofia del Diritto, Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato (direzione Prof. Alexander Hollerbach), prima come Borsista del Dottorato di Ricerca in “Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica”, poi come Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in seguito come Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
  • dal 1985 al 1989 – Corsista con borsa del Dottorato di Ricerca in “Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica” (direzione Prof. Sergio Cotta) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • dal 1981 – Collaboratore negli Schedari dell’Archivio Giuridico, di Iustitia, della Rivista internazionale di Filosofia del diritto
  • dal 1980 al 1991 – Cultore della materia e Collaboratore delle Cattedre di Filosofia del Diritto e Teoria Generale del Diritto (Prof. Francesco D’Agostino) – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Catania

STATUS PROFESSIONALE

·      dal 1989 – Avvocato (dal 1992 sino al 2015 iscritto all’Albo Speciale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Catania, in seguito all’Albo Speciale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Roma)

·      dal 1983 – Procuratore legale (iscritto all’Albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Catania)

·      dal 1980 al 1983 – Pratica Procuratore Legale – Studio legale Nicolò Amato

 

ONORIFICENZE

·      5 novembre 2009 – insignita dal Presidente della Repubblica d’Austria con il Grosse Silberne Ehrenzeichen.

 

PREGRESSA CARRIERA ACCADEMICA

·      dal 2019 – Professore ordinario di Filosofia del Diritto – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – “Foro Italico”.

·      dal 2017 – Professore ordinario di Biogiuridica – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      dal 2017 – Professore di Strategie digitali – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      dal 2017 – Professore di Semiotica giuridica – Percorso Formazione 24 CFU – Percorso “FIT” – D.M. 10 agosto 2017, n. 616 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

·      dal 2014 – Professore ordinario di di Informatica Giuridica – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

·      dal 2007 – Professore ordinario di Filosofia del Diritto e Filosofia del Diritto II – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

·      dal 2004 – Professore ordinario di Filosofia del diritto – Corso di Laurea Magistrale –Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

·      dal 2001 al 2004 – Professore straordinario di Filosofia del diritto e di Sociologia del diritto – Corso di Laurea in Scienze Giuridiche – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      dal 2001 al 2004 – Professore straordinario di Informatica giuridica avanzata – Corso di Laurea in Giurisprudenza – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      dal 2001 al 2004 – Professore straordinario di Informatica giuridica – Scuola di specializzazione per le professioni legali – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      dal 2001 al 2004 – Professore straordinario di Informatica giuridica – Scuola di specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e Diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      2001 – Professore associato di Teoria Generale del Diritto – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      2001 – Professore associato di Informatica giuridica – Corso di Laurea in Consulente del lavoro e Corso di Laurea in Operatore giuridico informatico – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Teramo.

·      dal 1998 al 2003 – Professore a contratto di Informatica giuridica – Corso di Laurea Magistrale – Facoltà di Giurisprudenza – Roma LUMSA.

·      dal 1996 al 2001 – Professore a contratto di Informatica – Corso di Laurea Magistrale –Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Cassino.

·      dal 1992 al 2001 – Ricercatore di ruolo di Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Catania.

·      dal 1992 al 1994 – Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg.

·      1991 – Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg.

·      1991 – Dottore di Ricerca in “Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica” – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

·      1985 – Vincitore di borsa per la frequenza al Dottorato di ricerca (II ciclo: anni accademici 1986/87-1987/88-1988/89) in “Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica” – sede consorziata Università degli Studi di Catania – sede amministrativa Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

 

PERIODI DI LEZIONE, DI STUDIO E DI RICERCA ALL’ESTERO

·      aprile 2021 – Lezioni/Seminari online – Faculdade Damas Recife (Brasile)

·      aprile 2020 – Lezioni/Seminari online – Faculdade Damas Recife (Brasile)

·      aprile 2019 – Lezioni, attività di studio e ricerca – Faculdade Damas Recife (Brasile)

·      aprile 2018 – Lezioni, attività di studio e ricerca – Faculdade Damas Recife (Brasile) – Faculdades Milton Campos e FUMEC Belo Horizonte (Brasile)

·      gennaio 2018 – Attività di ricerca, Seminari – New York – John Jay College of Criminal Justice

·      agosto-settembre 2016 – Convegno, Lezioni, Attività di Ricerca – Faculdade Damas (Recife) – Faculdades Milton Campos e FUMEC (Belo Horizonte) (Brasile).

·      febbraio 2013 – Attività di ricerca, Lezioni, Seminari – Facultad de Derecho – Universidad de Navarra – Facultad de Derecho – Universitat de València (Spagna).

·      aprile 2011 – Convegno, Attività di ricerca – Facultad de Derecho – Universidad de Granada (Spagna).

·      febbraio 2010 – Convegno, Attività di ricerca, Seminario – Facultad de Derecho – Universitat de València (Spagna).

·      febbraio 2009 – Convegno, Attività di ricerca, Seminario – Facultad de Derecho – Universitat de València (Spagna).

·      febbraio 2008 – Convegno, Attività di ricerca, Seminario – Facultad de Derecho – Universitat de València (Spagna).

·      2005 – Attività di ricerca, Seminario – Centre de recherche en droit public – Faculté de droit – Université de Montréal (Canada).

·      agosto-settembre 2001 – Corso di lingua, Attività di ricerca – Bibliothèque – Université Panthéon-Assas Paris II (Francia).

·      dal 1993 al 1994 – Attività di ricerca – Biblioteche di: Humboldt-Universität zu Berlin; Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn; Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg; Albert-Ludwigs-Universität Freiburg (Germania).

·      luglio-settembre 1992 – Corso di lingua, Attività di ricerca – Harvard Library Cambridge-Massaschusetts (Stati Uniti).

·      gennaio-luglio e ottobre-dicembre 1992 – Attività di ricerca, Seminari – Institut für Rechtsphilosophie und Kirchenrecht – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg; Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Germania).

·      1991 – Convegno, Attività di ricerca, Seminari: Juristische Fakultät – Georg-August-Universität Göttingen; Institut für Rechtsphilosophie und Kirchenrecht – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg; UB Freiburg (Germania).

·      gennaio-giugno1988 – Corso di lingua, Attività di ricerca – Institut für Rechtsphilosophie und Kirchenrecht – Rechtswissenschaftliche Fakultät – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg (Germania).

 

 

LINGUE

·      Tedesco

·      Francese

·      Inglese

Corsi Insegnati da Agata Cecilia Amato nel Database 
(#95):
Nome del Corso Corso di Laurea Facoltà Anno
0 Biogiuridica Giurisprudenza Giurisprudenza 2023/2024
0 Filosofia Del Diritto Giurisprudenza Giurisprudenza 2023/2024
0 Informatica Giuridica Giurisprudenza Giurisprudenza 2023/2024
0 Filosofia Del Diritto Giurisprudenza Giurisprudenza 2023/2024
0 Informatica Giuridica Lm Filosofia Lettere E Filosofia 2023/2024
2 Informatica Giuridica Lm Filosofia Lettere E Filosofia 2022/2023
4 Filosofia Del Diritto Giurisprudenza Giurisprudenza 2022/2023
1 Biogiuridica Giurisprudenza Giurisprudenza 2022/2023
0 Filosofia Del Diritto Giurisprudenza Giurisprudenza 2022/2023
3 P Informatica Giuridica Giurisprudenza Giurisprudenza 2015/2016