Navigazione di Sezione:
Federica Valentini
Curriculum Vitae et Studiorum
a cura di:
Dr. Federica Valentini, Ruolo: Ricercatore Strutturato e confermato SSD CHIM/01 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata dal 2007 ad oggi
Educazione
Anno Scolastico 1990 - 1991 : Diploma di Maturità Magistrale conseguita presso l’Istituto Magistrale “Giosuè Carducci” in Roma, con votazione 60/60; 2) Anno Scolastico 1991 - 1992 : Attestato di Corso Integrativo del Diploma di Maturità Magistrale, e Idoneità di Iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria; 3) 21 Settembre 1998: Protocollo N° 75922 DIV. II/SEZ. 1 ELEM. Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato stipulato tra il Provveditore agli Studi di Roma (C. F. 80190390585) e l’Ins. VALENTINI FEDERICA (C. F. VLNFRC73P62H501G). 4) 14 Ottobre 1999: Laurea in Chimica conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110, lavorando nell’ambito del Progetto Europeo (“POLARNET” 98- 99) circa “il Ruolo dell’Acido nitroso (HONO) nella troposfera Artica”. Tale lavoro di tesi è stato svolto in collaborazione con “ l’Istituto Nazionale di Inquinamento Atmosferico” del CNR di Roma, partecipando all’organizzazione della Campagna Polare 1998-1999 (presso le Isole Svalbard - Circolo Polare Artico- Ny Ålesund). 5) Novembre – Dicembre 1999 : Abilitazione all’esercizio della Professione di Chimico conseguita presso l’ l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 6) Gennaio 2000 - Marzo 2003: XV° Ciclo di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche svolto presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, conseguendo il titolo in data 5 Marzo 2003, sviluppando nuovi sistemi analitici basati su biosensori ed immunosensori accoppiati ad un sistema di rivelazione in flusso (Flow Injection Analysis: FIA) per la determinazione amperometrica di modulatori endocrini (17b- estradiolo), e pesticidi clorurati (quali DDT, e DDE) in acque reflue. 7) Selezione pubblica, per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, bandita con D. R. 11.10.2002, pubblicata sulla G.U. N. 87 del 05.11.2002: Contratto per la collaborazione alla Ricerca con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche per lo “STUDIO DEI SENSORI E BIOSENSORI ELETTROCHIMICI UTILIZZANTI NANOSTRUTTURE PER APPLICAZIONI NEL SETTORE AMBIENTALE, ALIMENTARE E CLINICO” – settore scientifico-disciplinare CHIM/01. Il presente contratto (per il periodo di post-Dottorato) avrà durata biennale a decorrere dal 20-03-2003, data in cui il suddetto contratto è stato sottoscritto. 8) Bando emanato con Decreto Rettorale N. 3212 del 9 Novembre 2004: Per il conferimento di un assegno aggiuntivo di durata annuale per la collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, relativo al programma di ricerca: “ Sviluppo ed applicazione di microsensori a NH3, Nitriti, e Nitrati per il controllo della potabilità delle acque” (nell’ambito del progetto Italiano FIRB N° 2001 n. RBNEOIMBTC-002), settore disciplinare CHIM/01. Il presente contratto per il conferimento di un assegno aggiuntivo avrà durata annuale a partire dalla data di decorrenza del suddetto contratto, 31 Marzo 2005 (data in cui è stato sottoscritto il relativo contratto). 9) Bando emanato con Decreto rettorale N. 3212 del 9 Novembre 2004 vista la possibilità di rinnovo, vista la nota del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche in data 20 Aprile 2005 con la quale si esprime parere favorevole in merito al rinnovo del suddetto contratto e si attesta la disponibilità dei fondi necessari, per l’attività di collaborazione di Ricerca con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, relativo al programma di ricerca: “ Sviluppo ed applicazione di microsensori a NH3, Nitriti, e Nitrati per il controllo della potabilità delle acque” (nell’ambito del progetto Italiano FIRB N° 2001 n. RBNEOIMBTC-002) settore disciplinare CHIM/01. Il presente contratto per il conferimento di un assegno di ricerca rinnovato, avrà durata annuale a partire dalla data di decorrenza del suddetto contratto, 24 Aprile 2006 (data in cui è stato sottoscritto il relativo contratto di rinnovo per assegno di ricerca). 10) Marzo 2005 / Agosto 2005: L’attività di ricerca incentrata sullo sviluppo di nuovi sensori chimici ed elettrochimici per la determinazione di nitriti, nitrati, ed ammoniaca (nell’ambito del Progetto Nazionale FIRB N° 2001 n. RBNEOIMBTC-002) basati sull’utilizzo di nanomateriali è stata svolta presso l’Università Statale dell’Arizona (ASU, USA) presso “The Biodesign Institute”, con la supervisione del Prof. Joseph Wang. Inoltre, durante il periodo di attività svolta presso i laboratori del Prof. J. Wang, attraverso le più moderne ed avanzate tecnologie di sintesi e caratterizzazione, nuovi materiali su scala nanometrica sono stati assemblati e caratterizzati: in particolari nanomotori e nano-biomacchine per interessanti applicazioni elettroanalitiche e sensoristiche. L'attività di ricerca svolta, presso l’Università Statale dell’Arizona, in” the Biodesign Institute (ASU, USA)” ha dato un contributo significativo a due brevetti sui nanomotori e le nanomacchine.
Ricercatore a tempo indeterminato, strutturato e confermato a partire dal 2017 ad oggi (23 Marzo 2018)
11) 26 Marzo 2010: Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie dei Materiali conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con votazione 110/110 e LODE, discutendo una tesi magistrale dal titolo: “ SINTESI, CARATTERIZZAZIONE ED APPLICAZIONI DEI NANORIBBONS DI GRAFENE MULTI-STRATO OSSIDATI”
2013 Abilitazine: Professore di II fascia 03/A1
2014 abilitazione II Fascia 03/B1 e 03/B2
2014 abilitazione I Fascia 03/B1 e 03/B2
Dal 2015 al 27 Febbraio 2018 la Dr. F Valentini è stato il Direttore scientifico e socio fondatore (al 2%) di GraN Hub Srl start up innovativa sul Grafene e sue applicazioni in campo ambientale, Beni Culturali, biomedico ed alimentare
FONDI DI RICERCA
2015: Conto terzi di 40.000,00 Euro al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche di II Università di Roma Tor Vergata
2016: Progetto Combo di Ateneo: 18.000,00 Euro
2017-ad oggi Progetto di Ricerca Smart Campus (CUP E82I15000980002)
2016-ad oggi: Collaboratore di Ricerca presso la Fondazione Universitaria INUIT, il cui Presidente è il Prof. Maurizio Talamo Pro-Rettore alla Terza Missione e al Trasferimento tecnologico, presso l'Univesrità di Roma Tor Vergata.
Fondo di trasferimento tecnologico: 10,000.00 Euro da parte dell'Industria GSC Group Spa, Montebello Vicentino (Italia)
E' in corso un'ulteriore attività di trasferimento tecnologico con l'industria Tecnolegno, Città Ducale, Rieti
Produzione scientifica:
oltre 70 articoli su riviste internazionali, di cui 70 indicizzate su Scopus
H index: 25
N Citazioni: oltre 2000
3 filmati di divulgazione scientifica
1 Brevetto Nazionale
Assegnatario: Università di Roma TorVergata
Processo per la produzione di particelle di collagene
Data: 26/09/2016
Brevetto Italiano, Numero di deposito 102016000096336 (UA2016A006832)
II Premio Start Cup Lazio 2015
Premio PNI Cube 2015 e menzione speciale alla miglior start up innovativa nell'ambito di grafene e sue applicazioni
2017 Menzione speciale alla miglior start up 2017 e premio in United Kingdom and Business Award
2017: Premio BioInItaly come Miglior start-up innovativa nel campo BioMedicale (Roma, 28 Gennaio 2017 Banca Intesa San Paolo, Roma Via del Corso)
oltre 60 comunicazioni Orali a convegno, nazionali ed internazionali di cui 4 relazioni su invito
Invito Banca Intesa San Paolo (Galleria D'Arte Nazionale Milano, 29 Marzo 2018). Presentazione dei nuovi nanomateriali per l'arte (Beni Archivistici e Librari)
oltre 130 comunicazioni a congressi, nazionali ed internazionali, come presentazioone poster
Organizzatrice di Congressi ed eventi
2015: XII Simposio Internazionale delle Università (Pontificia Università Lateranense)
Un nuovo Umanesimo per una Nuova Cultura. Il Grafene per un mondo migliore
2016: XIII Simposio Internazionale delle Università
Conoscenza e Misericordia: sostenibilità
2017: La Terza Missione delle Università in Europa: per uno sviluppo umano e globale
Scienza Oltre i confini: impatto umano e processi ambientali nello spazio e nel tempo
30-31 Gennaio 2018: opera D’Arte moderne e contemporanee su carta. Nuove Frontiere per il restauro, ICRCPAL, MIBACT Roma
12 marzo 2018: giornata di informazione scientifica, Nanoparticelle Libri e Documenti, ICRCPAL e Fondazione Universitaria INUIT Tor Vergata, Roma (via Milano, 76 Roma)
16 marzo 2018: giornata di informazione scientifica, Nanoparticelle Libri e Documenti, ICRCPAL e Fondazione Universitaria INUIT Tor Vergata, Roma (Università degli Studi di Roma, Tor Vergata)
15 seminari ad invito
DIDATTICA E CORSI DI INSEGNAMENTO
-Ing/Ind22 Scienze e Tecnologie dei materiali per la Scuola di Alta Formazione SAF, presso Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL) MIBACT Roma (Italy) (2017-2018)
-Chimica degli Alimenti -Corso di Laurea in Dietistica Facoltà di Medicina (Roma, Tor Vergata), 2017 al 2018 (presente ad oggi)
-Chimica Analitica strumentale– per il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Materiali (dal 2007-2013) integrato con il Corso di laboratorio sperimentale
-Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali per il METER (2007-2012)
-Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali (CHIM12) per il COREST (2009-2012)
-Chimica Analitica dell'Ambiente dei Beni Librari (II anno di corso) Corso di laurea a Ciclo Unico CORLIB PFP5 abilitante alla Professione di restauratore (2010-presente ad oggi)
-Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali (CHIM12) Corso di a Ciclo Unico CORLIB PFP5 abilitante alla Professione di restauratore (2010-presente ad oggi)
Restauri effettuati in collaborazione con l'ICRCPAL, MIBACT ROMA di Beni culturali vincolati, quali
opera omnia di Sant'Attanasio (Bilbioteca Angelica di Roma)
Fondo corsini, in Biblioteca Corsiniana in Accademia dei lincei, Roma
Codice manoscritto "Frutto della Vite e di quello che contiene" presso Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
oltre 6 opere vincolate commissionate dall'ICRCPAL MIBACT di Roma nell'ambito di tesi scientifiche sperimentali in collaborazione con la Dr Bicchieri Marina, Direttore del laboratorio di Chimica dell'ICRCPAL/MIBACT Roma
Restauro della Chartula di San Francesco D'Assisi
Diagnosi sul marmo della Scalinata di Trinità de Monti, Roma (in Piazza di Spagna)
Intervento di conservazione a base di nanoparticelle su operee dipinte lignee, Francescane Minoritiche del Lazio
In Fede
Dr. Federica Valentini
Nata a Roma, il 22/09/1973
Residente in Montelibretti, via Moriconee 104
00010 Montelibretti (Roma)
contatto mobile: (+39) 333 320 4041
email: federica.valentini@uniroma2.it
Nome del Corso | Corso di Laurea | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|
0 | Fondamenti Di Chimica | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
Modulo: Fondamenti Di Chimica A | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
Modulo: Fondamenti Di Chimica B | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
0 | Chimica Analitica E Dell'ambiente Dei Beni Librari A | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
0 | Chimica Analitica E Dell'ambiente Dei Beni Librari B | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
0 | Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
Modulo: Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali A | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
Modulo: Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali B | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | ||
0 | Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali A | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
0 | Chimica E Microbiologia Dell'ambiente | Scienze Delle Professioni Sanitarie Della Prevenzione | Medicina E Chirurgia | 2022/2023 | |
Modulo: Chimica Generale Ed Inorganica | Scienze Delle Professioni Sanitarie Della Prevenzione | Medicina E Chirurgia | 2022/2023 | ||
0 | Chimica Analitica E Dell'ambiente Dei Beni Librari A | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2021/2022 | |
0 | Chimica Analitica E Dell'ambiente Dei Beni Librari B | Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali - Pfp5 | Lettere E Filosofia | 2021/2022 | |
0 | Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2021/2022 | |
Modulo: Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali A | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2021/2022 | ||
Modulo: Scienze E Tecnologie Per La Conservazione Dei Beni Culturali B | Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo) | Lettere E Filosofia | 2021/2022 |