Maria Rosaria Nappa

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Maria Rosaria Nappa                                                   

POSIZIONE ATTUALE – Ricercatrice RTD-B (31/10/2022 – in corso) settore scientifico disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

TITOLI

18 Maggio 2022 – ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE Settore concorsuale 11/E2 Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Seconda Fascia. Validità fino al 18/05/2032.

21 Dicembre 2017 – DOTTORATO DI RICERCA (PhD) IN PSICOLOGIA SOCIALE, DELLO SVILUPPO E RICERCA EDUCATIVA (XXX Ciclo)- Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Titolo tesi: “Il Bullismo Omofobico nei Contesti Educativi: Fattori di Rischio e di Protezione”. Supervisor: Prof. Roberto Baiocco. Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04. Voto conseguito: Ottimo con lode.

02 Dicembre 2013 – SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA -Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. Titoli tesi: "Uno Spazio per G" (Caso Clinico); "Il bullismo omofobico nelle scuole" (Report di ricerca). Voto conseguito: 50/50 e lode

14 Novembre 2011/in corso – Iscrizione, con numero 4768, all’Albo Professionale Sez. A dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania con annotazione nell’albo degli Psicoterapeuti dal 21/01/2014.

15 Luglio 2008 – LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ (classe 58/S)- Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. Titolo tesi: “Introduzione alla lettura di Otto Kernberg”. Voto conseguito: 110/110 e lode.

13 Ottobre 2005 – LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO (classe34) - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. Titolo tesi: “Comportamenti a rischio in adolescenza: i disturbi alimentari”. Voto conseguito: 110/110 e lode.

Attività Didattica

INCARICHI UNIVERSITARI - A LIVELLO INTERNAZIONALE

11 Novembre 2021 - SEMINARIO - Tilburg Center for Cognition and Communication (TiCC) Colloquium. “Offline and online social processes in adolescence and young adulthood: Understanding protective and risk factors”. Department of Communication and Cognition, Tilburg University, Netherlands.

02 Dicembre 2021 - SEMINARIO - Master’s in Communication and Information Sciences, “Social Media: Risks & opportunities” – Track: Business communication and Digital Media. “Sexting & Cyber Dating abuse”. Department of Communication and Cognition, Tilburg University, Netherlands.

INCARICHI UNIVERSITARI - A LIVELLO NAZIONALE

A.a. 2023/2024 – Affidamento dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”:

a) “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione” (SSD: M-PSI/04), CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” (9 CFU - 72 ore).

b) “Tecniche di Osservazione e Valutazione del Comportamento Infantile” (SSD: M-PSI/04), Canale A, CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” (3 CFU - 24 ore).

c) “Tecniche di Osservazione e Valutazione del Comportamento Infantile” (SSD: M-PSI/04), Canale D, CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” (3 CFU - 24 ore).

d) “Osservare e valutare l’interazione genitore bambina/o nella prima e seconda infanzia con le Scale della Disponibilità Emotiva”, Coordinamento, Lezioni Teoriche e Supervisione attività UAFP del CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale”.

 

30 Ottobre 2023 –Guest Lecturer presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi di Firenze. Corso in Psicologia dell’Adolescenza. Titolo della presentazione: “Lo sviluppo dell’Identità di Genere: definizioni e teorie”.

A.a. 2022/2023 – Affidamento dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”:

a) “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione” (SSD: M-PSI/04), Canale A, CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” (6 CFU - 48 ore).

b) “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione” (SSD: M-PSI/04), Canale C, CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” (6 CFU - 48 ore).

A.a. 2021/2022 – Affidamento dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC):

a)        “Psicologia dello Sviluppo”(M-PSI/04) (8 CFU) – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

b)       “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (8 CFU) – Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione.

c)        “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione”(M-PSI/04) (3 CFU) – Corso di Laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.

d)       “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (6 CFU) – Percorso Formativo per l'acquisizione dei 24 CFU.

e)        “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (4 CFU) – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico (VI Ciclo).

A.a. 2021/2022 – Docente per il Corso di alta formazioneper Esperto in didattica innovativa e diritto all'istruzione per gli studenti con alto potenziale cognitivo. “bullismo verso i compagni più dotati: riflessioni teoriche e metodologiche”. Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

A.a. 2020/2021 – Affidamento dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC):

a)        “Psicologia dello Sviluppo”(M-PSI/04) (8 CFU) – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

b)       “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (8 CFU) – Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione.

c)        “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione”(M-PSI/04) (3 CFU) – Corso di Laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.

d)       “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (6 CFU) – Percorso Formativo per l'acquisizione dei 24 CFU.

e)        “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (4 CFU) – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico (V Ciclo).

A.a. 2020/2021 – Docente per il Master di II livello“Prevenzione socio educativa e tutela dei minori provenienti da contesti deprivati e mafiosi”. “Il contesto familiare: processi e strutture”. Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

A.a. 2020/2021 – Responsabile di Laboratorio per il Master di II Livelloin Economic Intelligence & Cybersecurity. “Euristiche di pensiero e bias cognitivi: aspetti teorici ed applicativi". Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

A.a. 2019/2020 – Affidamento dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC):

a)        “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (6 CFU) per il Percorso Formativo per l'acquisizione dei 24 CFU.

b)       “Psicologia dello sviluppo e dell'educazione” (M-PSI/04) (4 CFU) – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico (IV Ciclo).

c)        “Interventi psicoeducativi e didattici con disturbi comportamentali” (M-PSI/04) (3 CFU) – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico (IV Ciclo).

A.a. 2019/2020 – Cultore della materia “Psicologia dello Sviluppo” (M-PSI/04). Titolare del corso: Prof. Roberto Baiocco). Facoltà di Medicina e Psicologia. Sapienza, Università degli Studi di Roma.

A.a. 2015/2016 – Docenze all'interno del Master in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza. Facoltà di Medicina e Psicologia. Sapienza, Università degli Studi di Roma.

A.a. 2015/2016 – Co-docenze per il Laboratorio "Psicologia dello sviluppo sociale ed emotivo". Facoltà di Medicina e Psicologia. Sapienza, Università degli Studi di Roma.

A.a. 2014/2016 – Tutor d'aula per il corso “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione”(M-PSI/04), Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sapienza Università di Roma.

Dal 2013 in poi ho seguito, e seguo, numerose tesi di laurea nell’ambito degli insegnamenti di cui sono titolare e dei progetti di ricerca in collaborazione con il Prof.Baiocco (Sapienza Università di Roma), la Prof.ssa Menesini (Università degli Studi di Firenze) e la Prof.ssa Anna Lisa Amodeo (Università degli studi di Napoli Federico II). 

INCARICHI EXTRAUNIVERSITARI - A LIVELLO NAZIONALE

16 Settembre 2019/21 Settembre 2019 – Docente per la formazione e-learning rivolta a docenti e dirigenti scolastici su Piattaforma Elisa (www.piattaformaelisa.it; Ministero dell’Istruzione). Titolo Lezione: “Il bullismo omofobico”, Modulo 1 – Bullismo e Cyberbullismo.

05 Novembre 2014/01 Marzo 2015– Docente per l’intervento di formazione "Secondo-Municipio-noi, è l'amore che crea una famiglia" (Municipio II, Roma Capitale, Italia) rivolto a psicologi, educatori e assistenti sociali, riguardante le nuove costellazioni familiari e le famiglie omogenitoriali.

 

ATTIVITà DI FORMAZIONE E RICERCA

ATTIVITà DI FORMAZIONE E RICERCA A LIVELLO INTERNAZIONALE

24 Settembre 2021/23 Dicembre 2021 - VISITING FELLOWpresso il Department of Communication and Cognition della Tilburg University, Tilburg, (NL). Referente: PhD Sara Pabian.

Le attività di visiting fellow sono state svolte nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione” 2014-2020. Azione I.2 “Mobilità dei ricercatori”. Avviso di cui al D.D. n. 407 del 27.02.2018 – AIM “Attraction and International Mobility” - Linea 1 “Mobilità dei ricercatori” - id. proposta: AIM1830542-3 – Linea 1.

Nello specifico, l’attività di ricerca si è focalizzata sullo studio dei processi di socializzazione connessi all’utilizzo dei nuovi social media, in specifico riferimento ad adolescenti e giovani adulti.

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Pabian, S., J., Nappa, M. R., Ouvrein, G. (Pubblicazione in preparazione). Bystander reactions on influencer bashing.
  2. Morelli, M.*, Nappa, M. R.*[1], Chirumbolo, A., Pabian, S. J., Baiocco, R., Costabile, A., Longobardi E., Cattelino, E. (Submitted). Is teens' cyber dating violence perpetration related to cyber pornography addiction? the moderating role of sexism. Aggressive Behaviors.

Presentazioni a congresso di riferimento:

  1. Nappa, M. R.,Morelli, M, Pabian, S. J., Costabile, A., Longobardi E., & Baiocco, R. (2022). Cyber dating violence perpetration and cyberpornography addiction during adolescence: The moderating role of Sexism.Poster, European Association of Research on Adolescence (EARA) Conference, 24-28 Agosto 2022, Dublin, Ireland.
  2. Nappa, M.R., Pabian, Sara, S. J. (2022). “I want to be you”: the psychological drivers behind the purchase intentions of influencers followers. 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), 26-30 Settembre 2022, Padova, Italia.
  3. Nappa, M. R., Morelli, M., Bartolo, M. G., Ioverno, S. (2022).Relationships in the era of influencers: the impact of social media use on face-to-face social connectedness. 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), 26-30 Settembre 2022, Padova, Italia.

In accordo con il partner estero è previsto lo svolgimento di un secondo periodo di visiting della durata di 3 mesi.

ATTIVITà DI FORMAZIONE E RICERCA A LIVELLO NAZIONALE

31 Ottobre 2022/in corso – Ricercatrice RTD-B settore scientifico disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

06 Maggio 2020/31 Ottobre 2022– Ricercatrice RTD-A settore scientifico disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

01 Febbraio 2020/5 Maggio 2020 – BORSA DI RICERCA“Valutazione dell’efficacia del modello Senza Zaino”SSD M-PSI/04. Progetto di valutazione dell’efficacia del modello Senza Zaino sviluppato nelle scuole primarie in considerazione di determinati traguardi educativi: apprendimento e qualità delle relazioni sociali nel contesto scolastico.Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.

01 Febbraio 2018/31 Gennaio 2020 – BORSA DI RICERCA (semestrale rinnovata due volte) “Supporto all’implementazione e alla valutazione del progetto NoTrap!”SSD M-PSI/04. Attività di implementazione e valutazione del programma evidece-based di prevenzione universale del bullismo e del cyberbullismo, rivolto a studenti e docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.

Nel periodo di riferimento la sottoscritta ha fruito del congedo di maternità dal 16/05/2019 al 16/10/2019.

16 Ottobre 2016/04 Novembre 2016 – CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA “Sexuality Research and Social Policy II - Modelli di mediazione e moderazione nell'analisi multivariata dei dati” - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

18 Febbraio 2016/20 Febbraio 2016 – AIP INTERNATIONAL WINTER TRAINING SCHOOL “Evidence based interventions to prevent developmental risk outcomes in youth and adolescence” - Università degli studi di Pavia.

28 Maggio 2015/17 Giugno 2015 – CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA“Sexuality research and Social Policy; Theory, Research and Multivariate methods of data analysis” - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

01 Novembre 2014/21 Dicembre 2017 - DOTTORATO DI RICERCAin Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa (XXX Ciclo) - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

01 Ottobre 2013/30 Settembre 2014 – BORSA DI STUDIO “Progettazione e lo sviluppo di percorsi di prevenzione dello stigma di genere nelle scuole dell'Infanzia e Primarie” - Centro di Ateneo SINAPSI - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli.

ATTIVITÀ IN AMBITO CLINICO

07 Gennaio 2017/01 Giugno 2017 – Attivazione di uno sportello di ascolto psicologico (rivolto a studenti, docenti, genitori) presso l’Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari “Edmondo de Amicis”, (Via L. Galvani n. 6, Roma), nell’ambito del progetto “Ti @scolto” volto alla prevenzione e al contrasto del bullismo, del cyberbullismo e della dispersione scolastica.

01 Aprile 2016/15 Giugno 2016 – Attivazione di uno sportello di ascolto psicologico (rivolto a studenti, docenti, genitori) presso l’Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari “Edmondo de Amicis”, Via L. Galvani, 6 (Roma).

01 Novembre 2014/05 Maggio 2020– Attività di consulenza psicologica per il centro di Consulenza Clinica denominato "6 come sei" del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Responsabile: Prof. Roberto Baiocco). Il centro clinico offre uno spazio di consulenza e supporto psicologico rivolto ad adolescenti, giovani adulti, coppie e famiglie che si trovano ad affrontare problematiche inerenti all’orientamento sessuale e/o l’identità di genere e le implicazioni sull'adattamento sociale.

Il centro "6 come sei", inoltre, offre programmi di formazione e prevenzione a studenti, insegnanti, educatori e assistenti sociali.

01 Dicembre 2011/05 Maggio 2020– Psicologa e Psicoterapeuta (dal 21/01/2014) presso studio privato: valutazioni psicodiagnostiche, percorsi di supporto psicologico, percorsi psicoterapeutici rivolti ad adolescenti, giovani adulti, genitori e coppie/famiglie

A.a. 2009-2010/02 Dicembre 2013– Attività di consulenza psicologica (in qualità di specializzanda) presso il Dipartimento di Neuroscienze - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli (Italia). L’attività clinica si articolava in:

  1. percorsi di assesment e counselling ad orientamento psicodinamico rivolti ad adolescenti, giovani adulti ed adulti;
  2. percorsi di assesment e sostegno psicologico rivolti ad adolescenti ed adulti con disforia di genere;
  3. percorsi di assesment e sostegno psicologico rivolti a persone affette da disturbi del comportamento alimentare;
  4. percorsi di assesment e counselling ad orientamento psicodinamico rivolti a persone affette da sclerosi multipla;
  5. percorsi di assesment e counselling ad orientamento psicodinamico a rivolti ad adolescenti, bambini e genitori in riferimento a questioni inerenti all’orientamento sessuale e/o l’identità di genere; counselling di gruppo rivolto ad adolescenti, preadolescenti e insegnanti di Istituti Scolastici Secondari di primo e di secondo grado.

01 Settembre 2008/30 Aprile 2009 – Tirocinio di Formazione Professionale Post-Lauream presso l’Unità di Psicologia Clinica e Psicoanalisi applicata - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli (Italia): attività di in-take, attività di ascolto e supporto psicologico, attività di ricerca in psicologia clinica.

realizzazione di attività progettuale

PROGETTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI EUROPEI E NAZIONALI

02 Novembre 2015/02 Novembre 2016 –VINCITRICE progetto di ricerca ammesso al finanziamento SULLA BASE DI BANDO COMPETITIVO “TORNO SUBITO 2015”, in attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo – Programmazione 2014-2020, Asse III – Istruzione e Formazione.

Titolo del progetto finanziato (ID 801): “Prevenzione e contrasto del bullismo omofobico nel contesto scolastico della Regione Lazio”.

Ruolo: Proponente e responsabile scientifico. Finanziamento: € 11.721,40.

Il progetto di ricerca-intervento di prevenzione del bullismo e del bullismo omofobico rivolto ad istituzioni scolastiche di primo e di secondo grado, è stato sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma (Referente: Prof. Roberto Baiocco) e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze (Referente: Prof.ssa Ersilia Menesini).

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Nappa, M. R., Palladino, E. B., Baiocco, R., & Menesini, E (2018). Teachers’ reaction in homophobic bullying incidents: The role of self-efficacy and homophobic attitudes. Sexuality Research and Social Policy. 15(2), 208–218. doi: 10.1007/s13178-017-0306-9

Presentazioni a congresso di riferimento:

  1. Nappa, M. R., Palladino, B., Ioverno, S., Baiocco, R. (2016). L'intervento degli insegnanti in episodi di bullismo omofobico: quali fattori attivano la loro risposta? 29° Congresso Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Sviluppo ed Educazione, Vicenza, Italia, 8-10 Settembre.
  2. Nappa, M. R., Palladino, E. B., Menesini, E., & Baiocco, R. (2017). Teachers’ reaction in homophobic bullying incidents: self-efficacy and homophobic attitudes. 18° ECDP Conference, Utrecth, Olanda, 29 Agosto-01 Settembre.

06 Maggio 2020/in corso - VINCITRICE DELLA PROCEDURA SELETTIVAper il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato nell’ambito del PON “Ricerca e Innovazione” 2014 - 2020. Azione I.2 “Mobilità dei Ricercatori” - Avviso di cui al D.D. n° 407 del 27/02/2018 – AIM “Attraction and International Mobility” - Linea 1 “Mobilità dei Ricercatori”, settore concorsuale 11/E2 “PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE” –SSD M-PSI/04- “PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE”.

Sede: Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

Ruolo: Responsabile della proposta progettuale CUP C35E19000960001- AIM1830542–3— Linea 1-Area SNSI: ENERGIA.

Progetto finanziato a valere sul Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione” CCI2014IT16M2OP005 cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo – Programmazione 2014-2020 – a titolarità del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il progetto di ricerca mira ad di ampliare la comprensione dei processi di socializzazione e delle parasocial relationships nel contesto dei nuovi social media e dell’influencer marketing, facendo specifico riferimento alle fasce di età che maggiormente hanno accesso ai contesti online.

PROGETTI AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE

22 Gennaio 2020/01 Luglio 2021 - Collaborazione con l’Associazione Live Your Rainbow (LYR) Consultorio LGBT (Via Principe Amedeo n. 130, Roma) e il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione – Sapienza Università di Roma, nell’ambito del Progetto “LA SCUOLA MI RISPETTA”, Bullismo e Discriminazioni: la Percezione del Personale Scolastico”. La collaborazione ha previsto lo svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, sviluppo e implementazione del progetto di ricerca-intervento, raccolta e analisi dati, stesura report.

A.s. 2019/2020 – Collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto “NoTrap! Toscana - Programma di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo” volto all’implementazione del programma evidence based “Notrap!” e alla validazione di una versione booster – 60 scuole. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini).Il progetto nasce da una convenzione tra la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.

01 Marzo 2018/30 Giugno 2020 – Collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma (Referente scientifico Prof. Roberto Baiocco) per lo sviluppo di “Educare alla prosocialità”, un progetto di ricerca-intervento longitudinale volto alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, della violenza di coppia e del sexting presso la scuola secondaria di primo grado Istituto Scolastico Rugantino di Roma. Il progetto ha previsto una valutazione iniziale e finale dei fenomeni in oggetto e la gestione di laboratori rivolti a studenti ed insegnanti al fine di sviluppare le capacità prosociali ed educare ad un uso consapevole dei social network.

01 Febbraio 2020/05 Maggio 2020 – Collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze nell’abito del progetto “Valutazione dell’efficacia del modello Senza Zaino”. Il Progetto di valutazione dell’efficacia del modello Senza Zaino nasce da una convenzione tra la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.

A.s. 2018/2019 – Collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto “NoTrap! Programma di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo.” volto all’implementazione e alla validazione su larga scala del programma evidence based “Notrap!”. Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini). Il progetto nasce da una convenzione tra la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.

A.s. 2017/2018 – Collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze nell’ambito del progetto “NoTrap! Toscana” volto all’implementazione e alla validazione su larga scala del programma evidence based “Notrap!” Ruolo: membro dell’equipe scientifica responsabile del progetto (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini). Il progetto nasce da una convenzione tra la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze dell’Università di Firenze.

02 Maggio 2017/27 Gennaio 2018 – Collaborazione con l’Associazione Diversity (Viale Stelvio, 53, 20159 Milano) per lo sviluppo del progetto "Be inclusive". La collaborazione ha previsto l’organizzazione e la conduzione di giornate di formazione in tema di inclusione delle differenze, rivolte ai dirigenti aziendali della Vodafone.

01 Settembre 2017/31 Dicembre 2017 – Collaborazione con il Liceo Kennedy e il Liceo Labriola (Roma) per lo sviluppo del progetto “Uniamo le voci contro il bullismo. Il progetto, volto alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, è stato finanziato dall’Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università della Regione Lazio. Attività svolte: rilevazione iniziale dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo, sexting e percezione di sicurezza scolastica e stesura report di restituzione per entrambe le scuole coinvolte.

Sito di riferimento: https://www.liceokennedy.it/2017/11/28/uniamo-le-voci-contro-il-bullismo-sportello-di-ascolto/

01 Settembre 2017/01 Ottobre 2017 – Collaborazione con Amnesty International - Sezione Italiana, (Via Magenta 5, 00185 Roma) nell’ambito del progetto “Stop al bullismo” 2017. Attività svolte: ricerca bibliografica, stesura di un brief report in tema di bullismo e cyberbullismo e preparazione materiale informativo.

01 Luglio 2017/01 Ottobre 2017 – Collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione – Sapienza Università di Roma, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2016, “Ritiro sociale, comportamenti internazionalizzanti ed emozioni morali in età prescolare”. Svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, raccolta e analisi dati, stesura report. Referente scientifico: Prof.ssa Emma Baumgartner.

07 Gennaio 2017/01 Giugno 2017 – Collaborazione conl’Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari “Edmondo de Amicis” (Via L. Galvani, 6, Roma), nell’ambito del progetto “Ti @scolto” volto alla prevenzione e al contrasto del bullismo, del cyberbullismo e della dispersione scolastica. Il progetto di intervento ha previsto l’attivazione di uno sportello di ascolto psicologico (rivolto a studenti, docenti, genitori), la valutazione del benessere e del clima scolastico e la formazione docenti e genitori sulle tematiche in oggetto.

 

21 Settembre 2016/12 Giugno 2017 – Collaborazione con l’Associazione Crescere Insieme Onlus (Via Ermesianatte 25, 00125 Roma) nell’ambito del Progetto SOFIA: supporto e Orientamento per Famiglie, Infanzia e Adolescenza, finanziato dalla Regione Lazio. Svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, raccolta e analisi dati, stesura report.

02 Maggio 2016/31 Maggio 2016 –Collaborazione conl’Istituto Comprensivo Via Merope (Roma) nell’ambito di un progetto di intervento in tema di bullismo, cyberbullismo e rischi online. Il progetto ha previsto la conduzione di incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti a genitori e docenti.

01 Aprile 2016/30 Aprile 2016 – Collaborazione con Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari “Edmondo de Amicis” (Via L. Galvani, 6, Roma). La collaborazione ha previsto l’organizzazione e l’erogazione del corso di formazione rivolto a docenti e genitori sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo.

01 Aprile 2016/15 Giugno 2016 – Collaborazione con Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari “Edmondo de Amicis” (Via L. Galvani, 6, Roma). La collaborazione ha previsto l’attivazione di uno sportello di ascolto psicologico (rivolto a studenti, docenti, genitori) e la valutazione del benessere e del clima scolastico.

 

15 Marzo 2016/31 Agosto 2016– Collaborazione con il Centro Italiano per la Psiche (Via Carlo Poma, 4, 00195 Roma) nell’ambito del progetto FARO in tema di violenza di genere, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, raccolta e analisi dati, stesura report.

01 Marzo 2016/30 Giugno 2016 –Collaborazione con LILT - Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, Milano (Via Giacomo Venezia, n. 10, 20133, Milano) nell’ambito del progetto "Io mi distinguo!" in tema di prevenzione delle dipendenze, da sostanze e comportamentali, in ambito scolastico. Svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, raccolta e analisi dati, stesura report.

01 Ottobre 2015/01 Dicembre 2016– Collaborazione con Modavi onlus (Via Carlo Poma, 2, 00195 Roma) nell’ambito del progetto "La Classe non è Acqua: Azioni di prevenzione e Contrasto della Dispersione Scolastica", finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Svolgimento delle seguenti attività: ricerca e analisi bibliografica, raccolta e analisi dati, stesura report.

01 Dicembre 2014/31 Maggio 2015– Collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, e il Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto di ricerca-intervento Lecosecambiano@roma, II edizione. Il progetto di prevenzione del bullismo omofobico rivolto ad istituti secondari di secondo grado del territorio romano è stato finanziato dall’Assessorato alle Pari Opportunità di Roma Capitale.

Referenti scientifici: Prof. Vittorio Lingiardi, Prof. Roberto Baiocco.

Sito di riferimento:http://lecosecambiano.roma.it/

01 Ottobre 2013/30 Settembre 2014 – Collaborazione con ilCentro di Ateneo SINAPSI - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, nell’ambito di attività di progettazione e sviluppo di programmi di prevenzione dello stigma di genere nelle scuole dell'Infanzia e Primarie. Svolgimento delle seguenti attività: costruzione e somministrazione di questionari; programmazione e conduzione di interventi rivolti ad insegnanti, studenti e genitori. Referente scientifico Prof. Paolo Valerio.

 

ATTIVITà LEGATE ALLA TERZA MISSIONE

01 febbraio 2018/in corso – SPIN-OFF ACCADEMICOdell’Università di Firenze EbiCo – Società Cooperativa Sociale – ONLUS. Socia ordinaria, attualmente socia volontaria. EbiCo progetta, valuta e propone programmi Evidence-Based per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, promuovendo il benessere della comunità scolastica.

www.unifi.it/vp-10619-ebico.html

www.ebicooperativa.it/

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

14 Maggio 2023/in corso – Collaborazione INTERNAZIONALE con Noelia Muñoz Fernández (Faculty of Psychology of the University of Seville, Spain). La collaborazione scientifica si concentra sullo studio del bullismo bias-based, con particolare attenzione al ruolo degli insegnanti nel contesto di queste dinamiche.

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Muñoz-Fernández, N.*, Nappa, M. R.*, Stefanelli, F., Palladino, B. E., Nocentini, A., Menesini, E. (under review). A Validation Study of Teachers’Responses to Bullying Questionnaire (TRBQ–T) in Two Large Samples of Teachers. Teaching and Teacher Education (*shared first authorship).
  2. Muñoz-Fernández, N., Nappa, M. R., Del Rey, R., Elipe, P. (under review). Teachers’ responses against LGBTQ+ and general bullying: A latent profile analysis study. School Mental Health.

Presentazioni a congresso di riferimento:

  1. Nappa, M. R., Morelli, M., Chirumbolo, A., Wright, P., Muñoz-Fernández, N., & Cattelino, E. (2024). Cyber Dating Violence and Cyber Problematic Pornography Use during Adolescence: The Moderating Role of the Triangular Love Scale Dimensions.36’ Convegno Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Cagliari, Italy, 19-21 Settembre 2024.
  2. Ragona, A., Cattelino, E., Nappa, M. R., Chirumbolo, A., (2024) Fear of Missing Out (FoMO) and Sexting Motivations Among Young Adults: The Role of Age, Gender, and Sexual Orientation. 36’ Convegno Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Cagliari, Italy, 19-21 Settembre 2024. (Premio erickson migliori poster).
  3. Muñoz-Fernández, N., Nappa, M. R., Del Rey, R., Elipe, P. (2024). Profiles Of Teachers’ Responses To General And Lgbtq+ Bullying: Differences In The Distribution Of Profiles Associated With Students' Bullying Roles. 27th Biennial Meeting of the International Society for the Study of Behavioural Development (ISSBD), Lisbon, Portugal, 16-20 June 2024.
  4. Rodríguez de Arriba, M. L., Rodríguez-Pérez, L., Nappa, M. R., Muñoz-Fernández, N. (2024). Teachers´responde on episodes of bullying, cyberbullying and stigma-based bullying: A systematic review. 27th Biennial Meeting of the International Society for the Study of Behavioural Development (ISSBD), Lisbon, Portugal, 16-20 June 2024.
  5. Nappa, M. R., Muñoz-Fernández, N., Morelli, M., Baiocco, R. (2024) Individual and contextual factors associated with teachers’ responses to different forms of stigma-based bullying. International Symposium on School Climate, Chieti, Italy, 8-9 Aprile 2024.

24 Settembre 2021/in corso – Collaborazione INTERNAZIONALE con Sara Pabian (Assistant Professor presso il Department of Communication and Cognition della Tilburg University, Netherlands). La collaborazione scientifica riguarda lo studio dei processi sociali e delle parasocial relationships nel contesto dei nuovi social media e dell’influencer marketing, facendo specifico riferimento alle fasce di età che maggiormente hanno accesso ai contesti online.

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Pabian, S., J., Nappa, M. R., Ouvrein, G. (Pubblicazione in preparazione). Bystander reactions on influencer bashing.
  2. Morelli, M.*, Nappa, M. R.*, Chirumbolo, A., Pabian, S. J., Baiocco, R., Costabile, A., Longobardi E., Cattelino, E. (Submitted). Is teens' cyber dating violence perpetration related to cyber pornography addiction? The Moderating Role of Sexism. Aggressive Behaviors.

Presentazioni a congresso di riferimento:

  1. Nappa, M. R.,Morelli, M, Pabian, S. J., Costabile, A., Longobardi E., & Baiocco, R. (2022). cyber dating violence perpetration and cyberpornography addiction during adolescence: The moderating role of sexism.Poster, European Association of Research on Adolescence (EARA) Conference, 24-28 Agosto 2022, Dublin, Ireland.
  2. Nappa, M.R., Pabian, Sara, S. J. (2022). “I want to be you”: the psychological drivers behind the purchase intentions of influencers followers. 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), 26-30 Settembre 2022, Padova, Italia.
  3. Nappa, M. R., Morelli, M., Bartolo, M. G., Ioverno, S. (2022).Relationships in the era of influencers: the impact of social media use on face-to-face social connectedness. 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), 26-30 Settembre 2022, Padova, Italia.

02 Maggio 2020/in corso – Collaborazione INTERNAZIONALE con il Prof. Stephen T. Russell (Department of Human Development and Family Sciences, University of Texas) il Prof. Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma), e il Dott.re Salvatore Ioverno (Department of Sociology, Ghent University). La collaborazione scientifica riguarda lo studio dei fattori di rischio e di protezione connessi al minority stress, alla salute mentale e al benessere scolastico di studentesse e studenti lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e questioning.

Pubblicazione di riferimento:

  1. Ioverno, S., Nappa, M. R., Russell, S. T., & Baiocco, R. (2021). Student intervention against homophobic name calling: The role of peers, teachers, and inclusive curricula. Journal of Interpersonal Violence, 1–27. doi: 10.1177/08862605211042817

01 Febbraio 2020 – 01 Febbraio 2021 – Collaborazione INTERNAZIONALE con il Prof. Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma), la Prof.ssa Angela Costabile (Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria), il Dott. Nicola Petrocchi (Department of Economics and Social Sciences, John Cabot University), la Dott.ssa Jessica Pistella (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma) e la Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo (Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria). La collaborazione scientifica ha riguardato lo studio dell’incidenza del ruolo del genere e dell’orientamento sessuale nella relazione tra i comportamenti sessuali a rischio e il self-criticism in un campione di giovani adulti.

Pubblicazione di riferimento:

  1. Nappa, M. R., Bartolo, M. G., Pistella, J., Petrocchi, N., Costabile, A., & Baiocco, R. (2021). “I do not like being me”: The impact of self-hate on increased risky sexual behavior in sexual minority people. Sexuality Research and Social Policy, 19(2), 737–750. doi: 10.1007/s13178-021-00590-x

01 Luglio 2016/ 01 Luglio 2018 – Collaborazione NAZIONALE con il Prof. Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma), la Prof.ssa Elena Cattelino (Dipartimento di Scienze umane e sociali, Università della Valle d’Aosta), il Prof. Antonio Chirumbolo (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma), la Dott.ssa Mara Morelli (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma) e la Dott.ssa Dora Bianchi (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma). La collaborazione scientifica ha riguardato lo studio dei comportamenti di sexting e delle motivazioni associate in un’ottica evolutiva. Nello specifico, in riferimento al fenomeno, sono stati indagati i fattori di rischio/protezione e i possibili fattori di moderazione e mediazione nella relazione tra i comportamenti di sexting e la dating violence in adolescenti e giovani adulti.

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Bianchi, D., Morelli, M., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2021). A bad romance: Sexting motivations and teen dating violence. Journal of Interpersonal Violence, 36(13-14) 6029–6049. doi: 10.1177/0886260518817037
  2. Morelli, M., Bianchi, D., Cattelino, E., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2017). Quando il sexting diventa una forma di violenza? Motivazioni al sexting e dating violence nei giovani adulti. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 19(3), 49–68. doi: 10.3280/MAL2017-003004

Presentazioni a convegno di riferimento:

  1. Morelli, M., Bianchi, D., Nappa, M. R., & Chirumbolo, A (2017). Normal and psychopathological personality traits in not allowed sexting: The dark side of sexting. 15° European Congress of Psychology, Amsterdam, Olanda, 11-14 Luglio.
  2. Bianchi, D., Morelli, M., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2017). Giochi pericolosi: Motivazioni al sexting, perpetrazione e vittimizzazione tra partner. 30° Congresso AIP, Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina, Italia, 14-16 Settembre.

01 Luglio 2016 /01 Ottobre 2017 – Collaborazione NAZIONALE con il Prof. Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma), il Prof. Antonio Chirumbolo (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma), la Dott.ssa Mara Morelli (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma) e la Dott.ssa Dora Bianchi (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma). La collaborazione scientifica ha riguardato lo studio dell’impatto dei tratti di personalità nella relazione tra vittimizzazione e perpetrazione di bullismo omofobico.

Pubblicazione di riferimento:

  1. Nappa M. R., Morelli M., Bianchi D., Baiocco R., Cattelino E., Chirumbolo A. (2019). The dark side of homophobic bullying: The moderating role of dark triad traits in the relationship between victim and perpetrator. Rassegna di Psicologia, vol. 36, p. 17-32, ISSN: 1125-5196, doi: 10.4458/2733-02

Presentazioni a convegno di riferimento:

  1. Nappa M. R., Morelli M., Chirumbolo A., Bianchi D., & Baiocco R. (2017). The dark side of homophobic bullying: The moderating role of dark triad traits in the relationship between victim and perpetrator. 15° European Congress of Psychology, Amsterdam, Olanda,11-14 Luglio.
  2. Nappa, M. R., Morelli, M., Bianchi, D., &, Chirumbolo, A. (2017). Il lato oscuro del bullismo omofobico: il ruolo moderatore dei tratti di personalità maladattivi. 30° Congresso AIP, Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina, Italia, 14-16 Settembre.

 

01 Ottobre 2016/01 Novembre 2017 – Collaborazione INTERNAZIONALE con la Prof.ssa Dunn, Laura B. (Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Stanford University) e il Prof. Arturo Nesci (The International Institute For Psychoanalytic Research And Training Of Health Professionals - I.I.P.R.T.H.P. - Viale Tito Livio 200, 00136 Roma). La collaborazione scientifica ha riguardato la valutazione dell’efficacia di interventi di Psicoterapia Multimediale nell'elaborazione dei processi di lutto, rivolti ad utenti che affrontano la perdita di un familiare al seguito di una malattia oncologica.

Pubblicazione di riferimento:

  1. Nesci, D. A., Chiarella, S. G., Corona, E., Savoia, V., Zampogna, M., Nesci, F. A., Porcaro, G., Mari, G., Nappa, M., R., Palummieri, A., Calabrese L., Raffone, A., Averna, S., Dunn L. B., Almadori, G., Paludetti, G. (2021). Multimedia psychotherapy: Brief report of a pilot study. Rivista di Psichiatria, 56(3), 149–156. doi: 1708/3635.36156

 

02 Novembre 2015/in corso– Collaborazione NAZIONALE con la Prof.ssa Ersilia Menesini, la Prof.ssa Annalaura Nocentini, la Dott.ssa Benedetta Emanuela Palladino (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) e il Prof.re Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma). La collaborazione ha avuto avvio nell’ambito del progetto di ricerca ammesso al finanziamento “TORNO SUBITO 2015”. La collaborazione scientifica riguarda lo studio dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e dei rispettivi fattori di rischio e di protezione. Inoltre, il gruppo di ricerca è impegnato nella progettazione e valutazione di programmi evidence-based volti alla prevenzione e al contrasto dei suddetti fenomeni.

Pubblicazioni di riferimento:

  1. Nappa, M. R., Zambuto, V., Palladino, E. B., Nocentini, A., & Menesini (Pubblicazione in preparazione).NoTrap! antibullying program: scaling-up and implementation effects.
  2. Nappa, M. R., Palladino, E. B., Baiocco, R., & Menesini, E (2018). Teachers' reaction in homophobic bullying incidents: The role of self-efficacy and homophobic attitudes. Sexuality Research and Social Policy. 1, 1–11. doi: 10.1007/s13178-017-0306-9
  3. Palladino, B. E., Nappa, M. R., Zambuto, V., Menesini, E. (2020). Ethnic bullying victimization in Italy: The role of acculturation orientation for ethnic minority adolescents with differing citizenship statuses, Frontiers in Psychology, 11, 1–12. doi:10.3389/fpsyg.2020.00499
  4. Nappa,M. R., Palladino, B. E., Nocentini, A., & Menesini, E. (2020). Do the face-to-face actions of adults have an online impact? The effects parent and teacher reactions have on cyberbullying among students. European Journal of Developmental Psychology, 18(6), 798–813. doi: 10.1080/17405629.2020.1860746

Presentazioni a convegno di riferimento:

  1. Palladino, B. E., Nappa, M. R. (2018). Fattori di rischio e protezione per la vittimizzazione nel bullismo etnico: gli effetti dell’acculturation orientations, dell’esclusione sociale e dello status di cittadinanza. 31° Congresso AIP – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, Italia, 17-19 Settembre.
  2. Palladino, B.E., Nappa, M.R., Zambuto, V., Menesini, E. (2019) Ethnic bullying victimization: the role of acculturation orientation for minority groups with different immigrant status. SRCD Biennal Meeting, Baltimora USA, 21-23 Marzo.
  3. Nappa, M.R., Palladino, B.E., Zambuto, V., Nocentini, A., Menesini, E. (2021), NoTrap! antibullying program: Scaling-up and implementation fidelity effects. World Anti-Bullying Forum, Stockholm, Sweden, 1-3 Novembre.

 

01 Dicembre 2014 – 31 Maggio 2015 – Collaborazione NAZIONALE con il Prof.re Vittorio Lingiardi (Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma) e il Prof. Roberto Baiocco (Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma) nell’ambito del progetto di ricerca-intervento Lecosecambiano@roma, II edizione. Il progetto di prevenzione del bullismo omofobico rivolto ad istituti secondari di secondo grado del territorio romano è stato finanziato dall’Assessorato alle Pari Opportunità di Roma Capitale.

Pubblicazioni di riferimento:

1.        Nappa, M. R., Nardelli, N. (2017). Lecosecambiano@scuola. Strumenti per combattere il bullismo omofobico. Raffaello Cortina, Milano.

Presentazioni a convegno di riferimento:

1.        Baiocco, R., Nappa, M. R., Nardelli, N., Ioverno, S. (2015). Il bullismo omofobico: Il progetto le cose cambiano@roma. 28° Congresso AIP, Sezione Sviluppo ed Educazione, Parma, Italia, 24-26 Settembre.

2.        Nappa, M. R., Ioverno, S., (2015). La percezione di omofobia nei contesti educativi: il ruolo degli insegnati. 28° Congresso AIP, Sezione Sviluppo ed Educazione, Parma, Italia, 24-26 Settembre.

3.        Nappa, M. R., Ioverno, S., Baiocco, R. (2016). Teachers give the example. 15° Biennal EARA Conference, Cadiz, Spain, 16-19 Settembre.

4.        Nardelli, N., Nappa, M. R., Ioverno, S., Baiocco R. (2016). Homophobic name calling among secondary school students: Understanding it to prevent it. 28° Congresso AIP, Sezione Clinica e Dinamica, Roma, Italia, 16-18 Settembre.

5.        Ioverno, S., Baiocco, R., Nappa, M.R. (2017). Homophobic victimization in Italian Schools. SRCD Biennial Meeting, Austin, Texas, 6-8 Aprile.

 

01 Novembre 2014/05 Maggio 2020– Collaborazione NAZIONALE con il centro di Consulenza Clinica denominato "6 come sei" del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Responsabile: Prof. Roberto Baiocco) per le attività di ricerca e la consulenza psicologica degli utenti del servizio. Il centro clinico offre uno spazio di consulenza e supporto psicologico rivolto ad adolescenti, giovani adulti, coppie e famiglie che si trovano ad affrontare problematiche inerenti all’orientamento sessuale e/o l’identità di genere e le implicazioni sull'adattamento sociale. Il centro "6 come sei", inoltre, offre programmi di formazione e prevenzione a studenti, insegnanti, educatori e assistenti sociali.

Pubblicazioni di riferimento:

1.        Valentini, V., Carone, N., Nappa, M. R., Di Stasi, A., Antoniucci, A., Pisano, E., Ioverno, S., Baiocco, R. (2017). L’esperienza delle educatrici e delle insegnanti con bambini e bambine cresciuti con genitori omosessuali: uno studio qualitativo. In (a cura di) Baiocco, R., Carone, N., Lingiardi, V., (2017). La famiglia da concepire: Il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche. Sapienza Università Editrice. ISBN 978-88-9377-023-1

2.        Baiocco, R., Salvati, M., Carone, N., Ioverno, S., Nappa, M. R., & Pistella, J., (2018). Identità positiva in persone lesbiche, gay e bisessuali: un contributo alla validazione italiana della Lesbian, Gay, and Bisexual Positive Identity Measure (LGB-PIM). Giornale Italiano di Psicologia, I45(4), 953–976.doi: 10.1421/93010

Presentazioni a convegno di riferimento:

1.        Nappa, M. R., Bartolo, M. G., Ioverno, S., Patella, L., Bonadies, M., Palermiti, A. L., (2021). Fattori associati ai bisogni formativi degli insegnanti sul bullismo basato su pregiudizio, 33° Congresso AIP, Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Bari, Italia, 20-22 Settembre.

 

Pubblicazioni

Pubblicazioni su Riviste NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  1. Ioverno, S., Nappa, M. R., McCurdy, A., James, J., Pistella, J., Baiocco, R., Russell, S., T. (2024) Empowering Teacher Intention to Intervene: The Role of Self-Efficacy in Addressing Homophobic Bullying. School Mental Health. https://doi.org/10.1007/s12310-024-09694-2

 

  1. Bovolon, L., Nappa, M. R., Chiodo, S., Greco, F., Folino, K., Bertollo, M., Emerenziani, G. P. (2024). Beliefs on the ability to regulate negative emotions mediates the effects of competitive anger on task-focused self-efficacy in taekwondo athletes. Heliyon, 10(20), e39373. https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2024.e39373

 

  1. Morelli, M.*, Nappa, M. R.*, Chirumbolo, A., Wright, P. J., Pabian, S., Baiocco, R., Costabile, A., Longobardi, E., Cattelino, E. (2024). Is Adolescents’ Cyber Dating Violence Perpetration Related to Problematic Pornography Use? The Moderating Role of Hostile Sexism. Health Communication, 1-11. https://doi.org/10.1080/10410236.2024.2304495 (*shared first authorship).

 

  1. Tavoloni, V., Garofani, J., Di Giuseppe, M., Juli, G., Muzi, L., Innamorati, M., Nappa, M. R. (2024). Research in Defense Mechanisms: What Do We Stand?. Psychiatria Danubina, 36(Suppl 2), 20-26. PMID: 39378447

 

  1. Protopapa, G., Giovanardi, G., Juli, L., Di Giuseppe, M., Nappa, M. R. (2024). Epistemic Trust: a Keyword for Contemporary Clinical Practice and Psychopathology. Psychiatria Danubina, 36(Suppl 2), 34-39. PMID: 39378449.

 

  1. Morelli, M.*, Nappa, M. R.*, Chirumbolo, A., Pabian, S., Baiocco, C., Costabile A., Longobardi, E., Cattelino, E. (2024). Is teens' cyber dating violence perpetration related to cyber pornography addiction? The Moderating Role of Sexism. Aggressive Behavior. 1–11. https://doi.org/10.1080/10410236.2024.2304495. *Joint first author.

 

  1. Morelli, M., Cattelino, E., Baiocco, R., Chirumbolo, A., Crea, G., Longobardi, E., Nappa, M. R., Graziano F. (2023). Individual Differences in trait emotional intelligence between sexters and non-sexters: An investigation in a sample of adolescents and young adults. Computers in Human Behavior, 1–14.https://doi.org/10.1007/s13178-023-00913-0

 

  1. Bartolo, M. G., Servidio, R., Palermiti, A. L., Nappa, M. R., & Costabile, A. (2023). Pro-Environmental Behaviors and Well-Being in Adolescence: The Mediating Role of Place Attachment. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(10), 5759. https://doi.org/10.3390/ijerph20105759

 

  1. Ioverno, S.,Nappa, M. R., Russell, S. T., & Baiocco, R. (2021). Student intervention against homophobic name calling: The role of peers, teachers, and inclusive curricula. Journal of Interpersonal Violence,1–27. https://doi.org/10.1177/08862605211042817

 

  1. Nappa, M. R., Bartolo, M. G., Pistella, J., Petrocchi, N., Costabile, A., & Baiocco, R. (2021). “I do not like being me”: The impact of self-hate on increased risky sexual behavior in sexual minority people. Sexuality Research and Social Policy, 19(2), 737–750. doi: 10.1007/s13178-021-00590-x

 

  1. Bianchi, D., Morelli, M., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2021). A bad romance: Sexting motivations and teen dating violence. Journal of Interpersonal Violence, 36(13-14) 6029–6049. https://doi.org/10.1177/0886260518817037

 

  1. Nesci, D. A., Chiarella, S. G., Corona, E., Savoia, V., Zampogna, M., Nesci, F. A., Porcaro, G., Mari, G., Nappa, M. R., Palummieri, A., Calabrese L., Raffone, A., Averna, S., Dunn L. B., Almadori, G., & Paludetti, G. (2021). Multimedia psychotherapy: Brief report of a pilot study. Rivista di Psichiatria, 56(3), 149–156. https://doi.org/1708/3635.36156

 

  1. Rosati, F., Pistella, J., Nappa, M. R., & Baiocco, R. (2020). The coming-out process in family, social, and religious contexts among young, middle, and older Italian LGBQ+ adults. Frontiers in Psychology, 11, 617217. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2020.617217

 

  1. Nappa,M. R., Palladino, B. E., Nocentini, A., & Menesini, E. (2020). Do the face-to-face actions of adults have an online impact? The effects parent and teacher reactions have on cyberbullying among students. European Journal of Developmental Psychology, 18(6), 798–813. https://doi.org/10.1080/17405629.2020.1860746

 

  1. Palladino, B. E., Nappa, M. R., Zambuto, V., Menesini, E. (2020). Ethnic bullying victimization in Italy: The role of acculturation orientation for ethnic minority adolescents with differing citizenship statuses, Frontiers in Psychology, 11(499). https://doi.org/10.3389/fpsyg.2020.00499

 

  1. Nappa, M. R., Morelli, M., Chirumbolo, A., Bianchi, D., Cattelino, E., & Baiocco, R. (2019). The dark side of homophobic bullying: The moderating role of dark triad traits in the relationship between victim and perpetrator. Rassegna di Psicologia, 3, 17–32. https://doi.org/10.4458/273302

 

  1. Baiocco, R., Salvati, M., Carone, N., Ioverno, S., Nappa, M. R., & Pistella, J. (2018). Identità positiva in persone lesbiche, gay e bisessuali: un contributo alla validazione italiana della Lesbian, Gay, and Bisexual Positive Identity Measure (LGB-PIM). Giornale Italiano di Psicologia, I45(4), 953–976. https://doi.org/10.1421/93010

 

  1. Nappa, M. R., Palladino, E. B., Baiocco, R., & Menesini, E (2018). Teachers’ reaction in homophobic bullying incidents: The role of self-efficacy and homophobic attitudes. Sexuality Research and Social Policy, 15(2), 208–218. https://doi.org/10.1007/s13178-017-0306-9

 

  1. Morelli, M., Bianchi, D., Cattelino, E., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2017). Quando il sexting diventa una forma di violenza? Motivazioni al sexting e dating violence nei giovani adulti. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 19(3), 49–68. https://doi.org/10.3280/MAL2017-003004

 

  1. Baiocco, R., Chirumbolo, A., Bianchi, D., Ioverno, S., Morelli, M., & Nappa, M. R. (2017). How HEXACO personality traits predict different selfie-posting behaviors among adolescents and young adults. Frontiers in Psychology, 7, 1–9.  https://doi.org/10.3389/fpsyg.2016.02080

 

CAPITOLI in LIBRI

  1. Pistella, J., Nappa, M. R., Gallerani, M. C., Firetto, A., Arena, V., Bertolotti, E., Bonadies, M., Patella, L., Baiocco, R. (2021). Il Bullismo omofobico. In (a cura di) Guarino, A., Lancellotti, R. (2021). Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento - 2a edizione, Franco Angeli. Milano,ISBN: 9788835121251.

 

  1. Valentini, V., Carone, N., Nappa, M. R., Di Stasi, A., Antoniucci, A., Pisano, E., Ioverno, S., Baiocco, R. (2017). L’esperienza delle educatrici e delle insegnanti con bambini e bambine cresciuti con genitori omosessuali: uno studio qualitativo. In (a cura di) Baiocco, R., Carone, N., Lingiardi, V., (2017). La famiglia da concepire: Il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche. Sapienza Università Editrice, Roma. ISBN 978-88-9377-023-1.

 

  1. Amodeo, A. L., Nappa, M. R., (2014). Use of Psycodynamic oriented Group Counselling to prevent homophobic bullying. In (a cura di) Amodeo A. L., P. Valerio), Gender-based violence, homophobia and transphobia, McGraw-Hill, Milano. ISBN: 978-88-386-7428-0.
  2. Amodeo, A. L., Nappa, M. R., (2014). Feel, experiment, act: an action research to prevent and contrast homophobic bullying in schools. In (a cura di) Amodeo A. L., Valerio P.) Hermes: Linking network to fight sexual and gender stigma, Liguori Editore, Napoli. ISBN: 978-88-207-5266-8.

 

  1. Nappa, M. R., Scala, N., (2010). Omosessualità e diritto: cosa importa allo stato dell'orientamento sessuale dei suoi cittadini?. In (Ordine degli psicologi della Regione Campania) Another homosexual happening: Seminari di formazione e sensibilizzazione su varie questioni connesse all'orientamento sessuale, Giornale degli Psicologi Campani, Anno XII N°1, Marzo 2010. ISSN: 1825-0491.

 

Monografie

  1. Nappa, M. R., Nardelli, N. (2017). Lecosecambiano@scuola. Strumenti per combattere il bullismo omofobico. Raffaello Cortina, Milano. ISBN: 9788870432084.

 

  1. Nappa, M. R., (2009). Introduzione alla lettura di Otto Kernberg. Quaderni del Dipartimento di Scienze Relazionali "G. Iacono", Sezione Psicologia Clinica e Dinamica, Università di Napoli Federico II. ISBN: 9788890453908.

 

relatRICE a congressi e convegni

  1. Nappa, M. R., Sara, P., Bianchi, D., Salvatore, I., Morelli, M. (2024). “In your digital shoes”: Factors associated with connectedness to influencers among Italian and Dutch late adolescents and young adults. XIX European Association for Research on Adolescence Conference (EARA), Limassol, Cyprus, 25-28 September 2024.
  2. Bianchi, D., Nappa, M. R., Laghi, F., (2024). Profiles of adult attachment and relational styles in sexting behaviors and motivations from late adolescence to early adulthood. XIX European Association for Research on Adolescence Conference (EARA), Limassol, Cyprus, 25-28 September 2024.
  3. Nappa, M. R., Sulla, F., (2024) Proponente di Simposio: Aggressive behaviors among adolescents: risk factors and intervention strategies. 36’ Convegno Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Cagliari, Italy, 19-21 Settembre 2024.
  4. Nappa, M. R., Morelli, M., Chirumbolo, A., Wright, P., Muñoz-Fernández, N., & Cattelino, E. (2024). Cyber Dating Violence and Cyber Problematic Pornography Use during Adolescence: The Moderating Role of the Triangular Love Scale Dimensions. 36’ Convegno Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Cagliari, Italy, 19-21 Settembre 2024.
  5. Ragona, A., Cattelino, E., Nappa, M. R., Chirumbolo, A., Fear of Missing Out (FoMO) and Sexting Motivations Among Young Adults: The Role of Age, Gender, and Sexual Orientation (2024). 36’ Convegno Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Cagliari, Italy, 19-21 Settembre 2024. (Premio erickson migliori poster).
  6. Muñoz-Fernández, N., Nappa, M. R., Del Rey, R., Elipe, P. (2024). Profiles Of Teachers’ Responses To General And Lgbtq+ Bullying: Differences In The Distribution Of Profiles Associated With Students' Bullying Roles. 27th Biennial Meeting of the International Society for the Study of Behavioural Development (ISSBD), Lisbon, Portugal, 16-20 June 2024.
  7. Rodríguez de Arriba, M. L., Rodríguez-Pérez, L., Nappa, M. R., Muñoz-Fernández, N. (2024). Teachers´responde on episodes of bullying, cyberbullying and stigma-based bullying: A systematic review. 27th Biennial Meeting of the International Society for the Study of Behavioural Development (ISSBD), Lisbon, Portugal, 16-20 June 2024.
  8. Nappa, M. R., Muñoz-Fernández, N., Morelli, M., Baiocco, R. (2024) Individual and contextual factors associated with teachers’ responses to different forms of stigma-based bullying. International Symposium on School Climate, Chieti, Italy, 8-9 Aprile 2024.
  9. Nappa, M. R., Morelli, M., Chirumbolo, A., Pabian, S., Wright, P., Cattelino, E. (2023). Cyber pornografia e cyber dating violence: il ruolo moderatore del sessismo ambivalente. XXXV Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Foggia (ITA), 25 - 27 Settembre 2023.
  10. Ioverno, S., Nappa, M. R., McCurdy, A. L., James, J., Pistella, J., Baiocco, R., Russell, S. T. (2023). Factors associated with teacher interventions in homophobic bullying. Society for Research on Adolescence (SRA) Annual Meeting – San Diego, California, (USA), 13 - 15 Aprile 2023.
  11. Nappa, M. R., Baiocco, R. (2023). Bullismo di matrice omo/lesbo/bi/transfobica: Safe Zone a scuola. Convegno “Non restiamo in silenzio! a voce dei ragazzi e delle ragazze nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo” – Firenze (ITA), 30 Marzo 2023.
  12. Nappa, M. R., Emerenziani, G. P. (2023). Condizioni Psicologiche del Taekwondo Intergenerazionale. Giornata di studio, “Taekwondo Intergenerazionale: lo sport di nonni e nipoti” – Formia (ITA) 4 Marzo 2023.
  13. Nappa, M. R., Morelli, M. (2022). Proponenti di Simposio “Relational processes in offline and online context: Adolescents and young adults between developmental tasks and new risk behaviors”, 30° Congresso Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Tutte le Sezioni, Padova, Italia, 26-30 Settembre 2022.
  14. Nappa, M. R., Morelli, M., Bartolo, M. G., Ioverno, S. (2022).Relationships in the era of influencers: the impact of social media use on face-to-face social connectedness. Presentazione orale in Simposio, 30° Congresso Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Tutte le Sezioni, Padova, Italia, 26-30 Settembre 2022.
  15. Nappa, M. R., Pabian, S. (2022). “I want to be you”: the psychological drivers behind the purchase intentions of influencers followers. Poster, 30° Congresso Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Tutte le Sezioni, Padova, Italia, 26-30 Settembre 2022.
  16. Nappa, M. R., Morelli, M., Pabian, S., Longobardi, E., Baiocco, R. (2022). Cyber pornography addiction and cyber dating violence perpetration during adolescence: The moderating role of sexism. Poster, European Association for Research on Adolescence (EARA) Conference 2022, “Diverse &Digital”, Dublin, Ireland, 24-27 Agosto 2022.
  17. Nappa, M. R. (2022). Regolazione emotiva nell’atleta di taekwondo. Presentazione ad invito, Seminario “L’impatto della pandemia sugli atleti in preparazione Olimpica (Tokyo 2021)” Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Greciae di Catanzaro, Italia, 27 Aprile.
  18. Nappa, M. R., Palladino, B.E., Zambuto, V., Nocentini, A., Menesini, E. (2021). NoTrap! antibullying program: Scaling-up and implementation fidelity effects. Presentazione orale in Simposio, World Anti-Bullying Forum, Stockholm, Sweden, 1-3 Novembre.
  19. Nappa, M. R., Bartolo, M. G., Ioverno, S., Patella, L., Bonadies, M., Palermiti, A. L., (2021). Fattori associati ai bisogni formativi degli insegnanti sul bullismo basato su pregiudizio, Presentazione orale in Simposio, 33° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Bari, Italia, 20-22 Settembre.
  20. Bartolo, M.G., Palermiti, A. L., Nappa, M. R., Rocco, S., (2021). Responsabilità sociale e senso di comunità in adolescenza, Presentazione orale in Simposio, 33° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Bari, Italia, 20-22 Settembre.
  21. Morelli, M., Graziano, F., Longobardi, E., Chirumbolo, A., Baiocco, R., Trumello, C., Babore., A., Nappa, M. R., Cattelino, E. (2021). Stile genitoriale di mediazione delle notizie riguardanti il COVID-19 e regolazione emotiva nei bambini, Presentazione orale in Simposio, 33° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Bari, Italia, 20-22 Settembre.
  22. Palladino, B. E., Nappa, M. R., Zambuto, V., Menesini, E. (2019). Ethnic bullying victimization: the role of acculturation orientation for minority groups with different immigrant status. Presentazione orale in Simposio, Society for Research in Child Development (SRCD) Biennal Meeting, Baltimora USA, 21-23 marzo 2019.
  23. Palladino, B. E., Nappa, M. R. (2018). Fattori di rischio e protezione per la vittimizzazione nel bullismo etnico: gli effetti dell’acculturation orientations, dell’esclusione sociale e dello status di cittadinanza. 31° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Torino, Italia, 17-19 Settembre.
  24. Bianchi, D., Morelli, M., Nappa, M. R., Baiocco, R., & Chirumbolo, A. (2017). Giochi pericolosi: Motivazioni al sexting, perpetrazione e vittimizzazione tra partner. Poster, 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina, Italia, 14-16 Settembre.
  25. Nappa, M. R., Morelli, M., Bianchi, D., &, Chirumbolo, A. (2017). Il lato oscuro del bullismo omofobico: Il ruolo moderatore dei tratti di personalità maladattivi. Comunicazione orale in Simposio, 30° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Messina, Italia, 14-16 Settembre.
  26. Nappa, M. R., Palladino, E. B., Menesini, E., & Baiocco, R. (2017). Teachers’ reaction in homophobic bullying incidents: Self-efficacy and homophobic attitudes. Comunicazione orale in simposio. 18° European Conference on Developmental Psychology (ECDP), Biennial Conference, Utrecth, Olanda, 29 Agosto- 01 Settembre.
  27. Morelli, M., Bianchi, D., Nappa, M. R., & Chirumbolo, A (2017). Normal and psychopathological personality traits in not allowed sexting: The dark side of sexting. Poster. 15° European Congress of Psychology, Amsterdam, Olanda, 11-14 Luglio.
  28. Nappa M. R., Morelli M., Chirumbolo A., Bianchi D., & Baiocco R. (2017). The dark side of homophobic bullying: The moderating role of dark triad traits in the relationship between victim and perpetrator.Poster, 15° European Congress of Psychology, Amsterdam, Olanda,11-14 Luglio.
  29. Baiocco, R., Morelli, M., Nappa, M. R. (2017). No al bullismo. Prevenire e contrastare il bullismo e l’omofobia a scuola. Presentazione ad invito, Seminario sul Bullismo e il bullismo omofobico presso Sapienza Università di Roma, Roma, Italia, 12 Maggio.
  30. Ioverno, S., Baiocco, R., Nappa, M. R. (2017). Homophobic victimization in Italian Schools.Presentazione orale in Simposio, Society for Research in Child Development (SRCD) Biennial Meeting, Austin, Texas, 6-8 Aprile.
  31. Nappa, M. R., Palladino, B., Ioverno, S., Baiocco, R. (2016). L'intervento degli insegnanti in episodi di bullismo omofobico: Quali fattori attivano la loro risposta? Presentazione orale in Simposio,29° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Sviluppo ed Educazione, Vicenza, Italia, 8-10 Settembre.
  32. Nappa, M. R., Ioverno, S., Baiocco, R. (2016). Teachers give the example. Presentazione orale in Simposio, 15° European Association for Research on Adolescence (EARA) Conference, Cadiz, Spain, 16-19 Settembre.
  33. Nardelli, N., Nappa, M. R., Ioverno, S., Baiocco R. (2016). Homophobic name calling among secondary school students: Understanding it to prevent it. Presentazione orale in simposio. 28° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Clinica e Dinamica, Roma, Italia, 16-18 Settembre.
  34. Nappa, M. R., Ioverno, S., (2015). La percezione di omofobia nei contesti educativi: Il ruolo degli insegnati. Presentazione orale in Simposio, 28° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Sviluppo ed Educazione, Parma, Italia, 24-26 Settembre.
  35. Baiocco, R., Nappa, M. R., Nardelli, N., Ioverno, S. (2015). Il bullismo omofobico: Il progetto le cose cambiano@roma. 28° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione Sviluppo ed Educazione, Parma, Italia, 24-26 Settembre.
  36. Amodeo, A. L., Nappa, M. R., Cuccurullo, A., Carpinelli, L., Cesarano, (2014). I ragazzi del giovedì al Comenio: un gruppo aperto nella lotta all'omofobia e allo stigma di genere. Presentazione orale in Simposio, 5° Congresso Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), “Tecnologia e Leggerezza”, Pavia, Italia, 29-31 Gennaio.
  37. Carpinelli, L., Nappa, M. R., Amodeo, A. L., Carpinelli, L., Cesarano, V. P. (2014). Il Counselling on-line: Nuova frontiera nel supporto e nella prevenzione del disagio adolescenziale lgbt. Presentazione orale in Simposio, 5° Congresso Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), “Tecnologia e Leggerezza”, Pavia, Italia, 29-31 Gennaio.
  38. Nappa M. R., Amodeo A. L. (2013). Il bullismo omofobico nelle scuole: un percorso di ricerca-intervento. Presentazione orale in Simposio. 15° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Napoli, Italia, 27-29 Settembre.
  39. Nappa, M. R., Cappotto, C., Micillo, E, (2013). Parlare di sessualità a scuola: Tra imbarazzo, rifiuto e curiosità. Presentazione orale in Simposio. 15° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Napoli, Italia, 27-29 Settembre.
  40. Amodeo, A. L., Nappa, M. R., Valerio, P., (2013). Use of psycodynamic oriented group counselling to prevent homophobic bullying: Research with teens and preadolescents. Comunicazione orale in Simposio, LGBT Psychology and related fields: Coming out for LGBT Psychology in the Current International Scenario. Lisbona, Portogallo, 20-22 Giugno.
  41. Nappa, M. R., Cuccurullo, A. L., Carpinelli, L., (2013). Real and virtual group: Squares meeting in the fight against homophobia. Poster, LGBT Psychology and related fields: Coming out for LGBT Psychology in the Current International Scenario. Lisbona, Portogallo, 20-22 Giugno.
  42. Cuccurullo, A., Nappa, M. R., De Simone, G., (2013). Together against homophobic bullying: Peer education as a tool to raise awareness in School. Comunicazione in simposio, LGBT Psychology and related fields: Coming out for LGBT Psychology in the Current International Scenario. Lisbona, Portogallo, 20-22 Giugno.
  43. Nappa, M. R., Cuccurullo, A. (2013). La disabilità nella mente. Storia di un percorso di counselling. Comunicazione orale, Convegno internazionale di sociologia della disabilità, “Per una disabilità sostenibile. Barriere, diritti, genere e vita indipendente”, Napoli, Italia, 5-6 Giugno.
  44. Cuccurullo, A., Nappa, M. R., Picariello, S. (2013). Per una cultura delle differenze: Star bene a scuola con la peer education. Poster, 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute, “La ricerca delle buone pratiche in psicologia della salute”, Orvieto, Italia, 10-12 Maggio.
  45. Valerio, P., Nappa, M. R., Cuccurullo, A. (2013). Un tempo breve per pensare insieme. Comunicazione orale in Simposio, 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute - La ricerca delle buone pratiche in psicologia della salute, Orvieto, Italia, 10-12 Maggio.

 

Incarichi in ambito universitario - associazioni scientifiche

A.a 2023/2024 – Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Interesse Nazionale in “Life Course Research” (Ciclo 39, a.a. 2023/2024). Coordinatore: Prof. Daniele Vignoli (Università degli Studi di Firenze).

 

A.a 2023/2024 – “Resposable investigador” per il progetto di visiting della Dott.ssa Noelia Muñoz Fernandez, Università di Siviglia.

 

Dall’ a.a. 2022/2023 (in corso) – Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

 

Dall’ a.a. 2022/2023 (in corso)– Membro del Gruppo di Lavoro per lo sviluppo di contenuti e attività riferite al progetto “Orientamento Next Generation Lazio” (PNRR), Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

 

Dall’ a.a. 2022/2023 (in corso) – Docente per il progetto “Orientamento Next Generation Lazio” (PNRR), Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Erogazione di 6 moduli (18 ore).

 

Dall’ a.a. 2022/2023 (in corso) – Membro della Commissione di Tirocinio per il CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale”.

 

A.a. 2022/2023 – Membro della Commissione per l’attribuzione di incarico di lavoro autonomo in merito all’attività di docenza (SSD: M-PSI/07) per l’a.a. 2023/2024 per le esigenze del CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale”.

 

A.a. 2022/2023 – Membro della Commissione per l’attribuzione di incarico di lavoro autonomo in merito all’attività didattica integrativa (Tutor d’aula) per l’a.a. 2023/2024 per le esigenze del CdL in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale”.

 

A.a 2021/2022 – Componente Comitato Tecnico Scientificodel Corso di alta formazione per Esperto in Didattica innovativa e diritto all’istruzione per gli studenti con alto potenziale cognitivo. Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

A.a 2021/2022 – – Componente commissione Assicurazione della Qualità (AQ)per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

A.a 2021/2022 – – Componente della Commissione per le prove selettive di accesso al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico a.a. 2019/2020 (VII Ciclo). Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

A.a. 2021/2022 – Presidente del Corso di Studio Integrato di Pedagogia e Psicologia dello Sviluppo,Corso di Laurea Magistrale Interclasse Inter-ateneo in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate - Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG) - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

1° Giugno 2021/31 Luglio 2021 – Componente della Commissione per le prove finali del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico a.a. 2019/2020 (V Ciclo). Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

A.a. 2020/2021 – Presidente del Corso di Studio Integrato di Pedagogia e Psicologia dello Sviluppo,Corso di Laurea Magistrale Interclasse Inter-ateneo in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate - Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG) - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

A.a. 2020/2021 – Vicecoordinatore del Corso di Laurea Magistrale Interclasse Inter-ateneo in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate- Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG) - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

03 Marzo 2021/01Maggio 2021 – Componente del Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee Guida regionali sui DSA (Regione Calabria) in qualità di referente universitario dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (UniRC).Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

22 Settembre 2020/15 Gennaio 2021 – Componente della Commissione per le prove selettive di accesso al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico a.a. 2019/2020 (V Ciclo). Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES), Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria (UniRC).

 

EDITOR REVIEWER PER LE SEGUENTI RIVISTE:

Guest-editing per Frontiers in Psychology, Section Media Psychology

AD HOC REVIEWER PER LE SEGUENTI RIVISTE:

  • Children and Youth Services Review
  • Frontiers in Psychology
  • Child: Care, Health & Development
  • Sexuality Research and Social Policy
  • International Journal of Psychology
  • Journal of Child and Family Studies
  • Current Psychology
  • Journal of Communication
  • Helyon

 

PUBLONS profilehttps://publons.com/wos-op/researcher/4924621/maria-rosaria-nappa/publications/

 

MEMBRO DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

  • Associazione Italiana Psicologia (AIP) – Sezione Sviluppo ed Educazione
  • European Association of Developmental Psychology (EADP)

 

[1]Joint first author

Corsi Insegnati da Maria Rosaria Nappa nel Database 
(#13):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Psicologia E Psicopatologia Dello Sviluppo Medicina E Chirurgia 2024/2025
Modulo: Tecniche Di Osservazione E Valutazione Del Comportamento Infantile Medicina E Chirurgia 2024/2025
0 Psicologia E Psicopatologia Dello Sviluppo Medicina E Chirurgia 2024/2025
Modulo: Tecniche Di Osservazione E Valutazione Del Comportamento Infantile Medicina E Chirurgia 2024/2025
0 Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'educazione Medicina E Chirurgia 2024/2025
0 Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'educazione Medicina E Chirurgia 2024/2025
0 P Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'educazione Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Psicologia E Psicopatologia Dello Sviluppo Medicina E Chirurgia 2023/2024
P Modulo: Tecniche Di Osservazione E Valutazione Del Comportamento Infantile Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Psicologia E Psicopatologia Dello Sviluppo Medicina E Chirurgia 2023/2024
P Modulo: Tecniche Di Osservazione E Valutazione Del Comportamento Infantile Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 P Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'educazione Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Tirocinio Professionalizzante Medicina E Chirurgia 2023/2024