Foto Federico Del Tredici

Federico Del Tredici

Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Martedi'' ore 15-17 (scrivere al docente per appuntamento)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

                                                                                 

Federico Del Tredici

 

curriculum vitae aggiornato al 13 maggio 2024                                                                    1

 

Federico.del.tredici@uniroma2.it

Data di nascita: 18 giugno 1978 (Busto Arsizio)

Residenza: via Dante Di Nanni 90, Torino

 

 

 

Occupazione attuale

Professore associato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Formazione

2009 – Dottore di ricerca in Storia medievale – Università degli Studi di Milano

2005 – Borsista annuale presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli

2003– Laurea in Storia medievale – Università degli Studi di Milano

 

Esperienze di lavoro e di ricerca

da ottobre 2021 a oggi –Professore associato per il settore scientifico disciplinare HIST-01/A “Storia medievale” (settore concorsuale 11/HIST-01 “Storia medievale”) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

da ottobre 2018 a ottobre 2021– Ricercatore a tempo determinato, lettera B, per il settore scientifico disciplinare HIST-01/A “Storia medievale” (settore concorsuale 11/HIST-01 “Storia medievale”) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2016-2018– Professore a contratto incaricato degli insegnamenti di “Storia medievale” e “Storia dell’Italia medievale” presso l’Università degli Studi di Milano

2016-2017– Post-doctoral fellow nell’ambito del progetto ERC Advanced Grant Contracts, Institutions and Markets in Historical Perspective

2012-2016– Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano

2011-2112– Responsabile della ricerca nell’ambito del progetto INTERREG Castelli del Ducato, co-finanziato da Regione Lombardia, Stato del Cantone Ticino, Fondo Europeo di Sviluppo regionale

2010-2011– Titolare di un contratto di collaborazione alla ricerca nell’ambito del progetto Chartusia finanziato dal Ministero dei Beni Culturali

 

Abilitazione scientifica nazionale

2023 – Abilitazione a professore di prima fascia per il settore scientifico disciplinare HIST-01/A, valida fino al 09/06/2034 ­

2018– Abilitazione a professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare HIST-01/A, valida fino al 27/03/2027

 

 

 

Attività didattica a livello universitario e altri incarichi accademici

a.a 2023-24

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Storia medievale (laurea triennale 12 CFU – 60 ore)

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Istituzioni e società nel Medioevo (laurea triennale 6 CFU – 30 ore) 

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare dei laboratori didattici “Fonti per la storia medievale 1” “Fonti per la storia medievale 2” “Archeologia e fonti scritte nel medioevo” (laurea magistrale 6 CFU – 30 ore)

a.a 2022-23

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Storia medievale (laurea triennale 12 CFU – 60 ore)

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Istituzioni e società nel Medioevo (laurea triennale 6 CFU – 30 ore) 

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del laboratorio didattico “Archeologia e fonti scritte nel medioevo” (laurea magistrale 2 CFU – 10 ore)

a.a 2021-22

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Storia medievale (laurea triennale 12 CFU – 60 ore)

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Storia medievale LM, modulo A (laurea magistrale 6 CFU – 30 ore) 

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso “Le civiltà dell’Europa medievale” (laurea magistrale 6 CFU – 30 ore) 

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del laboratorio didattico “Archeologia e fonti scritte nel medioevo” (laurea magistrale 2 CFU – 10 ore)

a.a. 2020-21

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso di Storia medievale (laurea triennale 12 CFU – 60 ore)

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso “Le civiltà dell’Europa medievale (laurea magistrale 6 CFU – 30 ore) 

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del laboratorio didattico “Archeologia e fonti scritte nel medioevo” (laurea magistrale 2 CFU – 10 ore)

a.a. 2019-20

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso “Istituzioni e società nel medioevo” (laurea triennale 6 CFU – 30 ore)

Università di Roma “Tor Vergata” – titolare del corso “Le civiltà dell’Europa medievale” (laurea magistrale 6 CFU – 30 ore)

a.a. 2017-2018

Università degli Studi di Milano – titolare del corso di “Storia medievale” (12 CFU – 60 ore)

Università degli Studi di Milano – titolare del corso “Storia dell’Italia medievale” (12 CFU – 60 ore)

Università Bocconi – Teaching assistant per il corso di “Storia Economica” (90 ore)

a.a 2016-2017

Università degli Studi di Milano – titolare del corso “Storia dell’Italia medievale” (12 CFU – 60 ore)

Università Bocconi – Teaching assistant per il corso di “Storia Economica” (90 ore)

a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

Università Bocconi – Teaching assistant per il corso di “Storia Economica” (90 ore)

a.a. 2014-2015

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

Università Bocconi – Teaching assistant per il corso di “Storia Economica” (90 ore)

a.a. 2013-2014

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2012-2013

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2011-2012

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2010-2011

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2009-2010

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2008-2009

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2007-2008

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2006-2007

Università degli Studi di Milano – Titolare di laboratorio didattico (2 CFU – 20 ore)

a.a. 2005-2006

Università degli Studi dell’Insubria – Co-titolare (insieme alla professoressa L. Arcangeli) dell’insegnamento “Storia della Lombardia – la prima età moderna” nell’ambito del Master Universitario “Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale” (16 ore)

 

Didattica e attività di dottorato

dal 2019 a oggi– Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con incarichi di programmazione dell’attività didattica e di gestione del sito internet del Dottorato. Nel 2020 membro della commissione preposta alla valutazione dei progetti per l’accesso al XXXVI ciclo del corso dottorale. Nel 2023 membro della commissione preposta alla valutazione dei progetti per l’accesso al XXXIX ciclo del corso dottorale. 

tesi di dottorato seguite in qualità di tutor:

Ciro Berardinetti, I capitani nelle città del Mezzogiorno aragonese (1442-1494), ciclo XXXVI

 

Partecipazione e direzione di progetti di ricerca nazionali e internazionali

da maggio 2022– progetto PRIN 2022-2025 Nomina. Forenames in Late Medieval Italy: a new approach to social and political history / Nomina. I nomi delle persone nell’Italia del basso medioevo: una nuova chiave interpretativa per la storia sociale e politica, responsabile di unità di ricerca

da aprile 2020– Medieval and Early Modern Alpine Regions: Political, Religious, and Cultural Dynamics in Boundary Areas, progetto finanziato dal Japan Society for the Promotion of Science, membro del gruppo di ricerca.

 

dal 2019 a oggi– membro del Centro Romano Studi sull’Ebraismo

da ottobre 2018 a oggi– ERC Advanced Grant Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c. 1050-1300, membro del gruppo di ricerca.

2016-2017– Post doctoral fellow nell'ambito del progetto ERC Advanced Grant Contracts, Institutions and Markets in Historical Perspective

dal 2015 al 2019– progetto PRIN 2015 La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale, membro del gruppo di ricerca

2011-2012– Progetto INTERREG 2010-2013 Castelli del Ducato, responsabile della ricerca scientifica.

2010-2011– Progetto Chartusia, finanziato dal Ministero dei Beni culturali, membro del gruppo di ricerca

2006-2008– Progetto PRIN 2006 Geografie politiche dell'Italia dal 1350 al 1500: assetti territoriali e dinamiche di sistema. Fonti, linguaggi, cartografia, coordinatore nazionale prof. G. Chittolini, membro dell’unità locale di Milano

 

Partecipazione a comitati scientifici e attività di valutazione scientifica

da aprile 2024  –membro del GEV Anvur di area 11a per la VQR 2020-2024

dal 2021 a oggi –membro del comitato scientifico della collana Storia/Studi e ricerche dell’editore FrancoAngeli

dal 2015 a oggi – attività di referaggio per le riviste “Storica”, “Società e storia”, “Studi di storia medievale e diplomatica”, “Quaderni storici”, “Reti medievali – Rivista” e di valutatore di tesi di dottorato in Storia medievale per le Università degli Studi di Pisa, Parma, Bologna.

dal 2015 a oggi – membro del comitato scientifico della collana Lombardia nel Rinascimento

 

Organizzazione e partecipazione a convegni 

2024

Relatore al Séminaire d’histoire de la famille et des populations Sociétés, parenté, migrations, enfance, genre, sexualité, santéoblesse, féodalité, rapport à la terre : un questionnaire comparatif (XIVe-XIXe siècles), a.a. 2023-2024, Paris 22 marzo, Sorbonne Université.

Titolo dell’intervento : Identités familiales, politiques et culturelles. Le choix des prénoms en Italie entre le Moyen âge et le début de l’époque moderne (XIIIe s-XVIe s)

 

Relatore al ciclo di seminari di medievistica dell’Università di Bologna, a.a 2023-2024, 20 marzo

Titolo dell’intervento: I nomi personali come fonte per la storia sociale e politicadel basso medioevo italiano. Prime note da un progetto in corso

 

Relatore al convegno Loc-glob: connettività, merci e mercati nel tardo medioevo tra locale e globale,Bergamo 29 febbraio-1 marzo, Università degli Studi di Bergamo

Titolo dell’intervento: Alla ricerca della borghesia. Élites borghigiane e integrazione economica dei mercati nella Lombardia bassomedievale

 

Relatore al convegno Il nome e il dove. Spazi politici, mobilità e orientamenti devozionali nell’Italia basso-medievale, Parma 24-26 gennaio, Università degli Studi di Parma.

Titolo dell’intervento: Giovanni va in città? Il calo onomastico fra campagna e centri urbani (secoli XII-XIV)

2023

Relatore al convegno Spazi locali e livelli di potere tra medioevo ed età moderna, Torino 27-28 aprile, Università degli Studi di Torino

Titolo dell’intervento: Contrade, cascine e altre cascine. Spazi locali e poteri centrali tra montagna e e bassa pianura lombarda nel tardo medioevo

 

Relatore al convegno Insediamenti policentrici. Trasformazioni, scenari e prospettive, Bari 17-18 marzo, Politecnico di Bari.

Titolo dell’intervento: Capitali, città, "quasi città", borghi. Geografie politiche e gerarchie insediative nel pieno e tardo medioevo (Italia centro-settentrionale, secoli XI-XV)

2022

Relatore al convegno Social inequalities in the Later Middle Ages: evidence from notarial sources / Las desigualdades sociales en la baja edad media a partir de la documentación notarial / Les desigualtats socials a la baixa edat mitjana a partir de la documentació notarial, Girona 17-18 novembre

Titolo dell’intevento: Studiare le diseguaglianze sociali attraverso le doti. Problemi di metodo e casi di ricerca (Italia settentrionale, XV secolo)

 

Relatore al convegno Noblesse, féodalité, rapport à la terre : un questionnaire comparatif (XIVe-XIXe siècles), Paris 6-7 ottobre, École des Hautes Études en Sciences Sociales.

Titolo dell’intervento : La trahison de la bourgeoisie dans la version italienne. Fief, seigneurie et propriété foncière dans le centre-nord de l'Italie entre le Moyen Âge et le début de l'époque moderne

 

Relatore al convegno Ligues et alliances interurbaines en Europe (XIIe-XVIe s.): l’apogée des relations diplomatiques des villes?, Roma 23-24 giugno 2022, École française de Rome.

Titolo dell’intervento: Tra Regnum e ducato. Lo spazio politico delle leghe cittadine nella Lombardia medievale (secoli XI-XV)

2021

Relatore al convegno Strategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385. Milano e le città d’Europa, Milano 11-12 novembre, Università Cattolica del Sacro Cuore – Comune di Milano

Titolo dell’intervento: Percorsi del potere. Cerimonie, feste e spazi urbani nella Milano viscontea

 

Organizzazione e coordinamento scientifico, insieme a Sandro Carocci, del convegno Petrified Conflicts (Southern Europe, 1000-1300), Madrid 13-15 ottobre, Consejo Superior de Investigaciones Científicas 

2020

Organizzazione e coordinamento scientifico, insieme a Sandro Carocci, del convegno La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale, Roma, 7-9 settembre, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – École française de Rome. Relatore al medesimo convegno

Titolo dell’intervento: Signore e poteri locali in Italia settentrionale

 

2019

Relatore al convegno Certifying Inequalities/Certificare le diseguaglianze, Torino, 12-13 dicembre, Università degli Studi di Torino – Fondazione Einaudi

Titolo dell’intervento: Certificare la nobiltà. Le liste dei nobili nelle città italiane tra la fine del medioevo e la prima età moderna

Relatore al XXI Laboratorio internazionale di storia agraria – Contadini e signori. Il lavoro della terra, le forme del dominio e del prelievo, Montalcino, 30 agosto-1 settembre, Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. Titolo dell’intervento: Signori proprietari e proprietari signori nella Lombardia del tardo medioevo

 

Relatore al convegno Forme, spazi e fattori dell’azione politica locale nelle campagne dell’Italia tardomedievale. Torino, 13-14 febbraio, Università degli Studi di Torino – Fondazione Einaudi.

Titolo dell’intervento: All’origine dell’amicizia. Signorie e città in Italia centro-settentrionale

2018

Organizzazione e coordinamento scientifico, insieme a Massimo Della Misericordia, del convegno Politiche della natura e natura della politica alla fine del Medioevo. Relatore al medesimo convegno.

Milano 21 dicembre 2018, Università degli Studi di Milano Bicocca.

Titolo dell’intervento: L’eccezione della natura. Principe e nobiltà in Bartolo di Sassoferrato

 

 

Relatore al convegno Gaspare Ambrogio Visconti, Lousanne 29-30 novembre, Université de Lausanne

Titolo dell’intervento: “Né a noi partialità si puote ascrivere”. Ghibellini a Milano tra l'età di Gian Galeazzo Visconti e quella di Ludovico il Moro

 

 

Relatore al convegno Gli spazi economici della signoria rurale

Milano 29-30 ottobre, Università degli Studi

Titolo dell’intervento: Spazi economici signorili, spazi economici feudali. Un confronto tra i domini dei rami laterali viscontei e quelli dei Borromeo

 

Relatore al convegno Maestri e pratiche educative in età umanistica (Italia settentrionale – XV secolo)

Pavia 18 settembre, Collegio Ghislieri – Università degli Studi di Pavia 

Titolo dell’intervento: Umanesimo in perifieria. Reclutamento e circolazione dei maestri nelle campanfe dell’Italia settentrionale

2017

Relatore nell'ambito della giornata di studio promossa dalla Società Storica Lombarda Aristocrazia e nobiltà a Milano in epoca visconteo-sforzesca, Jerago 28 maggio 2017, Società Storica Lombarda

Titolo dell’intevento: Aristocrazia e nobiltà a Milano in epoca visconteo-sforzesca

 

 

Relatore al convegno Dorsale cattolica e dorsale alpina nel lungo Cinquecento, tra poteri politici e Controriforma

Milano 18-19 maggio, LoDoCat – Agence Nationale de la Recherche – Università degli Studi di Milano Centro studi Bruno Caizzi

Titolo dell’intervento: Alla ricerca del “proprius sacerdos”. Elezioni vicinali in diocesi di Milano (XV secolo)

 

2016

Relatore alla presentazione del volume Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, Milano 5 ottobre 2016, Centro studi Bruno Caizzi – Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano

 

Relatore al convegno I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), San Miniato 22-24 settembre, Fondazione Centro Studi sul Tardo Medioevo

Titolo dell’intervento: I borghi dell’alta pianura e della montagna lombarda

 

Relatore al convegno Cambiamento economico e mobilità sociale nella Toscana bassomedievale (XII-XV secolo)

Pisa 15-16 settembre, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università del Studi di Pisa

Titolo dell’intervento: Città e territori della Lombardia tardo-medievale

 

Relatore nell’ambito del ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Pisa 25 maggio, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università del Studi di Pisa

Titolo dell’intervento: La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilità sociale nella Lombardia viscontea

 

Relatore al convegno La città divisa, Venezia 2-4 maggio, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la storia della Società e dello Stato Veneziano

Titolo dell’intervento: Dividere per unire? Fazioni urbane, stati regionali e stati pluricittadini (Lombardia, secc. XIII-XIV)

 

Relatore nell’ambito del Seminario dipartimentale per assegnisti di ricerca

Milano 17-18 marzo, Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano

Titolo dell’intervento: Identità nobiliare a Milano nel tardo medioevo: problemi di ricerca e confronti italiani ed europei

 

Relatore nell’ambito del ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento Lettere, Filosofia, Comunicazione, Bergamo 3 marzo, Dipartimento Lettere, Filosofia, Comunicazione – Università degli Studi di Bergamo

Titolo dell’intervento: Dal Popolo alle fazioni, note sulla Lombardia del Trecento

2015

Relatore al convegno La società e il territorio: il controllo attraverso i fiduciari

Gargnano 20-21 novembre 2015, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano –  Centro Interuniversitario di Studi “le Polizie e il Controllo del Territorio” – Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia

Titolo dell’intervento: Gli Anziani della pieve: tra comunità locali e Congregazione del Ducato (XIII-XVI secolo)

 

Relatore al convegno La mobilità sociale negli stati del Tre-Quattrocento: la vicenda Lombarda, Milano 29-31 ottobre 2015, Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano

Titolo dell’intervento: Fazioni e mobilità sociale nella Lombardia visconteo-sforzesca

 

Relatore alla Giornata di studi Alberto da Somma e la sua storia. Considerazioni intorno ad una antica pergamena sommese, Somma Lombardo 23 maggio 2015, Fondazione Visconti di San Vito

Titolo dell’intervento: Dai da Somma ai Visconti (secoli XII-XV)

2014

Relatore Giornata di studi in onore di Paolo Bongrani Gaspare Ambrogio e i Visconti: letteratura, società e politica a Milano nel tardo Quattrocento, Parma 11 novembre 2014, Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società – Università degli Studi di Parma

Titolo dell’intervento: Essere un Visconti. Milano (e contado) nel secolo XV

2013

Relatore al convegno La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, Milano 7-8 novembre, Università Bocconi

Titolo dell’intervento: Osservazioni attorno all'andamento demografico del Milanese nel XV secolo

 

Relatore al convegno I Visconti: la famiglia, l'architettura, il territorio, Somma Lombardo 13 ottobre, Centro studi Città e Territorio

Titolo dell’intervento: Signori e comunità. Qualche osservazione attorno al caso di Somma Lombardo (XV secolo)

 

Relatore al convegno Seicento anni dall'inizio del ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Milano 13-14 giugno 2013, Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano

Titolo dell’intervento: Il contado di Milano nell’età di Filippo Maria

 

Relatore al convegno Il pane e il companatico, Venezia 6-9 maggio 2013, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la storia della Società e dello Stato Veneziano

Titolo dell’intervento: Il pane dei poveri. Elemosine post-mortem nella Lombardia visconteo-sforzesca

 

Relatore nell’ambito dei seminari di aggiornamento organizzati dall'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 21 gennaio, Istituto Storico Italiano per il Medioevo

Titolo dell’intervento: L’insegnamento primario nelle campagne milanesi del tardo medioevo

2012

Relatore nell’ambito della giornata di studio promossa dalla Società Storica Lombarda Le radici di un paesaggio castellano. Nobiltà a Milano e nel suo contado nell'età dei Visconti e degli Sforza, Jerago 20 maggio 2012, Società Storica Lombarda

Titolo dell’intervento: Le radici di un paesaggio castellano. Nobiltà a Milano e nel suo contado nell'età dei Visconti e degli Sforza

2011

Relatore al convegno Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società a Milano agli inizi del ‘500, Milano 24-25 novembre, Accademia Ambrosiana

Titolo dell’intervento: Il posto del prete. Sacerdoti, parrocchie e comunità locali nelle campagne milanesi del Quattrocento

 

Organizzazione e coordinamento scientifico (insieme a L. Arcangeli, G. Chittolini, E. Rossetti) del convegno Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, Milano 21-22 settembre  2011, Dipartimento di Scienze della storia e documentazione storica – Università degli Studi di Milano

Presentazione di una relazione al medesimo convegno. Titolo: Nobiltà rurale ed élites borghigiane nel Seprio del XV secolo

2010

Relatore al convegno La costruzione del ricordo: memorie pubbliche, memorie private, Venezia 10-11 maggio 2010, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la storia della Società e dello Stato Veneziano

Titolo dell’intervento: Senza memoria? Archivi e scritture di comunità nel contado milanese (secoli XIV-XV)

2007           

Relatore al convegno La percezione del territorio: definizioni, descrizioni, rappresentazioni, Venezia 7-10 maggio 2007, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la storia della Società e dello Stato Veneziano

Titolo dell’intervento: Interpretazioni, usi e riusi della pieve nel Milanese (secc. XII-XV)

2006           

Relatore al convegno Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Pisa 9-11 novembre 2006 – Università degli Studi di Pisa

Titolo dell’intervento: Le comunità della bassa pianura milanese (prima metà del XV secolo)

 

 

 

Pubblicazioni

Monografie

  • Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano, FrancoAngeli, 2017
  • Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, Unicopli, 2013

Articoli in rivista

  • (con S. Carocci), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, in «Storica», 85 (2023), pp. 7-69.
  • «Tuti li Vesconti siamo renasuti». Francesco Sforza, Bianca Maria e la resurrezione del casato visconteo, in «Archivio storico lombardo», 148 (2022), pp. 245-251
  • «My Desire Would Be To List Them All ». Lists of Nobility in the Cities of Central and Northern Italy (Late Middle Ages-Early Modern Period), in «Quaderni storici», 163 (2020), pp. 139-158
  • Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il Tractatus de dignitatibusdi Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni, in «Reti medievali rivista», 21/1 (2020), pp. 243-269
  • (con M. Della Misericordia), Politiche della natura alla fine del medioevo. Prospettive di ricerca, in «Reti medievali rivista», 21/1 (2020), pp. 185-202
  • Crisi epidemica e crisi economica. Il dibattito storiografico sulle conseguenze della grande peste medievale, in «Documenti geografici», 1 (2020), pp. 383-394
  • La giustizia dei Borromeo. Suppliche e costruzione di un piccolo stato signorile nel tardo medioevo, in «Archivio storico lombardo», 145 (2019), pp. 71-103
  • I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti, in «Società e storia», 160 (2018), pp. 315-342 
  • Senza memoria? La conservazione delle scritture comunitarie nel Milanese (secoli XIV-XV), in «Studi di storia medievale e di diplomatica», 2 (2018), pp. 3-22
  • Riflessioni e spunti da una presentazione del volume "Storia del Ticino. Antichità e Medioevo".Il quadro politico-istituzionale, in «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», 119 (2016), pp. 23-32
  • Dalle persone ai luoghi. Alcune osservazioni attorno alla geografia delle pievi milanesi tra Quattro e Cinquecento, in «Quaderni storici», 139 (2012), pp. 48-75
  • Il posto del prete. Sacerdoti, parrocchie e comunità locali nelle campagne milanesi del Quattrocento, in «Studia borromaica», 26 (2012), 2012, pp. 243-268

Contributi in volume

  • Signorie rurali e poteri superiori in Italia settentrionale (secoli XIV-XV), in S. Carocci (a cura di), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 317-341
  • (con S. Carocci),Introduzione, in S. Carocci (a cura di),La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 1-16
  • Visconti, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, a cura di F. Del Tredici, Roma, Universitalia, 2021, pp. 253-264
  • Borromeo, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, a cura di F. Del Tredici, Roma, Universitalia, 2021, pp. 243-251
  • Una terra senza nome. Sviluppo economico e identità collettive nella bassa pianura milanese (tardo medioevo-prima età moderna),in P. Guglielmotti, I. Lazzarini (a cura di), «Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, 2021, pp. 111-128
  • L’estensione del dominio dell’amicizia. Signori e amici in Lombardia e Italia centro-settentrionale, secoli XI-XV, in A. Fiore, L. Provero (a cura di), La signoria rurale nel tardo medioevo. 3. L’azione politica locale, Firenze, Firenze University Press, 2021, pp. 151-178
  • Alla ricerca del proprius sacerdos. Giuspatronati popolari e forza delle comunità (Milano e contado, (secoli XIV-XV), in F. Zuliani (a cura di), Una nuova frontiera al centro dell'Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII), Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 77-101
  • La libertà dei ghibellini. Fazione e dialettica costituzionale a Milano (secoli XIV e XV), in S. Albonico, S. Moro (a cura di), Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere, Roma, Viella, 2020, pp. 11-32
  • Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV), in A. Gamberini, F. Pagnoni (a cura di), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano, Bruno Mondadori, 2019, pp. 21-54
  • Percorsi economici e forme politiche della Lombardia viscontea, prima e dopo la crisi di inizio Quattrocento, in S. Collavini, G. Petralia (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (XI-XV secolo), Roma, Viella, 2019, pp. 299-327
  • La circolazione dei maestri nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (XV secolo), in M. Ferrari, M. Morandi, F. Piseri (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Morcelliana, 2019, p. 97-109
  • Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell'alta pianura lombarda nel tardo medioevo, in G.M. Varanini, F. Lattanzio (a cura di), I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), Firenze, Firenze University Press, 2019, pp. 149-174
  • La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilità sociale in Lombardia (XIV-XV secolo), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di A. Gamberini, Roma, Viella, 2017, pp. 305-334
  • Dopo la caduta. Osservazioni attorno all’andamento demografico del Milanese nel XV secolo, in La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, a cura di G. Alfani, A. Carbone, B. Del Bo, R. Rao, Udine, Forum, 2016, pp. 83-98
  • Il partito dello stato. Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle, M. N. Covini, Firenze, Reti Medievali – Firenze University Press, 2015, pp. 27-69
  • I benefici della parentela. Famiglie, istituzioni ecclesiastiche e spazi sacri nel contado di Milano (XIV-XV secolo), in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti, Milano, Scalpendi, 2015, pp. 308-343
  • Nobility in Lombardy between the Late Middle Ages and the Early Modern Age, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di A. Gamberini, Leiden-Boston, Brill, 2015, pp. 477-498
  • Il quadro politico e istituzionale dello Stato visconteo-sforzesco (XIV-XV secolo), in Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma, Viella, 2014, pp. 149-166
  • Signori e comunità. Qualche osservazione attorno al caso di Somma Lombardo (XV secolo), in I Visconti: Residenze e territori: conoscere per tutelare e valorizzare il paesaggio storico, a cura di M. Grisoni, Follonica, Centro Studi Città e Territorio, 2014, pp. 52-59
  • Lombardy under the Visconti and the Sforza,in The Italian Renaissance State, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 156-176
  • Maestri per il contado. Istruzione primaria e società locale nelle campagne milanesi (secolo XV), in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di N. Covini, M. Della Misericordia, A. Gamberini, F. Somaini, Roma, Viella, 2012, pp. 275-299

 

  • Schede dedicate ai castelli di: 

 

  • Albizzate, pp. 112-113
  • Bellinzona, pp. 137-143
  • Besozzo, pp. 152-155
  • Binasco, pp. 62-63
  • Caltignaga, pp. 192-193
  • Cannero, pp. 242-243
  • Cassano Magnago, pp. 104-105
  • Castelletto Ticino, pp. 114-115
  • Divignano, pp. 198-199
  • Domodossola, pp. 213-17
  • Fagnano, pp. 106-107
  • Fontaneto, pp. 194-197
  • Galliate, pp. 188-191
  • Giornico, pp. 218-221
  • Jerago, pp. 110-111
  • Novara, pp. 184-187
  • Oleggio, pp. 200-201
  • Somma Lombardo, pp. 98-103 
  • Vogogna, pp. 210-211

 

tutte comprese in F. Del Tredici, E. Rossetti (a cura di),Percorsi castellani da Milano a Bellinzona, Milano, Nexo, 2012.

 

 

  •  Percorso 4. Nelle "regioni dei Visconti", pp. 89-97
  •  Percorso 5. Ai confini del ducato, pp. 129-135
  •  Percorso 6. Castelli di famiglia, pp. 145-149
  •  Percorso 8. Un paesaggio castellano "in movimento", pp. 179-183
  •  Percorso 9. Lettere da una battaglia, pp. 203-209

 

tutti compresi in F. Del Tredici, E. Rossetti (a cura di),Percorsi castellani da Milano a Bellinzona, Milano, Nexo, 2012

 

Tutte le schede e i percorsi citati sono compresi, in traduzione francese, inglese e tedesca, nei seguenti volumi:

 

F. Del Tredici, E. Rossetti, Parcours au fil des châteaux de Milan à Bellinzone. Guides des châteaux du duché, Milano, Nexo, 2012

F. Del Tredici, E. Rossetti, Castle trails from Milan to Bellinzona. Guide to the dukedomʼs castles, Milano, Nexo, 2012

F. Del Tredici, E. Rossetti, Schlosstouren von Mailand bis Bellinzona. Reiseführer durch die Schlösser des Herzogtums,Milano, Nexo, 2012

 

  • Loci, comuni, homines. Il linguaggio degli atti notarili nella bassa pianura milanese (prima metà del Quattrocento), in Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di A. Gamberini e G. Petralia, Roma, Viella, 2007, pp. 267-290

Voci in dizionari o enciclopedie

  • Visconti, Gaspare, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 99, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2020, pp. 592-594

Curatele

  • F. Del Tredici (a cura di), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, Roma, Universitalia, 2021
  • Curatela della sezione monografica del numero 21/1 di «Reti Medievali Rivista» (2020), dedicata a Politiche della natura alla fine del medioevo. Quadri generali e casi lombardi (insieme a Massimo Della Misericordia)
  • Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti, Milano, Scalpendi, 2015
  • F. Del Tredici, E. Rossetti (a cura di),Percorsi castellani da Milano a Bellinzona, Milano, Nexo, 2012

Recensioni

  • F. Del Tredici, Recensione a Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, a cura di Sara Menzinger, in «Storicamente», 15 (2019)
  • F. Del Tredici, Recensione a M. Gazzini, Storie di vita e di malavita, in «Nuova rivista storica», 103 (2019), pp. 801-804
  • F. Del Tredici, Recensione a M.N Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, in «Archivio storico lombardo»,  145 (2019), pp. 416-419
  • F. Del Tredici, Recensionea G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, in «Archivio storico lombardo»,  143 (2017), pp. 352-356
  • F. Del Tredici, Recensionea M. Gravela, Il corpo della città. Politica e parentela a Torino nel tardo Medioevo, in  “L’indice dei libri del mese”, 1 (2018), p. 31.
  • F. Del Tredici, Recensione a Edoardo Rossetti, Sotto il segno della vipera. L’agnazione viscontea nel Rinascimento, episodi di una committenza di famiglie (1480-1520), in «Archivio Storico Lombardo», 140 (2014), pp. 470-474
Corsi Insegnati da Federico Del Tredici nel Database 
(#31):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Fonti Per La Storia Medievale 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Fonti Per La Storia Medievale 2 Lettere E Filosofia 2023/2024
3 P Istituzioni E Societa' Nel Medioevo A Lettere E Filosofia 2023/2024
4 Storia Medievale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Medievale A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Medievale B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Medievale Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Medievale B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Laboratorio Di Archeologia E Fonti Scritte Nel Medioevo Lettere E Filosofia 2023/2024
3 P Istituzioni E Societa' Nel Medioevo A Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Laboratorio Di Archeologia E Fonti Scritte Nel Medioevo Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Laboratorio Di Roma Medievale Lettere E Filosofia 2022/2023