Navigazione di Sezione:
Manuel Scimeca
SCIMECA MANUEL, PhD
Professore Associato (MEDS-26/A)
manuel.scimeca@uniroma2.it
Data di Nascita: 23/05/1983
Nazionalità: Italiana
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Indici Bibliometrici (Fonte Scopus)
Numero lavori: 157
H-index: 32
Totale citazioni: 3552
Abilitazione Scientifica Nazionale Professore I Fascia 06/MEDS-26
World's 2% Top Scientist per il 2025 - Stanford University
Relatore conferenze nazionali ed internazionali: 25
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015 PhD in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Roma Tor Vergata
2011 Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Roma Tor Vergata
2009 Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Roma Tor Vergata
ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI
Dal 2025 Professore Associato, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Medicina Sperimentale, MEDS-26/A
Dal 2022-2025 Ricercatore presso l'Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Medicina Sperimentale, MEDS-26/A
Dal 2019 Professore a contratto Saint Camillus International University of Health Sciences.
Dal 2017 Professore a contratto Università Telematica San Raffaele.
INSEGNAMENTO
Università Tor Vergata
Coordinatore del Master di I livello in TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA, PATOLOGIA MOLECOLARE E PATOLOGIA DIGITALE.
8059913 MEDICINA PRATICA III - Medicina e chirurgia 1 CFU
8059863 CLINICAL PRACTICE IV - Medicine and Surgery 1CFU
8058802 ANATOMIA PATOLOGICA I - Tecniche di laboratorio biomedico 1CFU
8058793 BIOCHIMICA CLINICA, BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA E STATISTICA APPLICATA 1 CFU
8058799 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - Tecniche di laboratorio biomedico 1 CFU
Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences
Fondamenti Istopatologia/Anatomia Patologica - MEDS-04/A – 4 CFU
Università Telematica San Raffaele Roma
0672204MED08 - DATTAMENTI DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO ALL'ESERCIZIO FISICO – 2CFU
GRANT
Responsabile Scientifico (PI): Progetto BRIC 2022 (ID#68) INAIL "Studio del potenziale cancerogeno di fibre di amianto, nanoparticelle e metalli pesanti in una popolazione in età lavorativa: dall’analisi subcellulare all’intelligenza artificiale" – €120.000 12/12/2022 – 12/12/2024
Responsabile Scientifico (PI): Progetto PRIN2022 Ministero dell'Università e della Ricerca “Novel mediators, predictive biomarkers and therapeutic targets for breast cancer metastatic disease” (2022TXHFSA) - finanziato con €199.000
Vice Coordinatore Spoke 1: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e Ricerca, Componente 2 "Dalla Ricerca all'Impresa", Investimento 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca e alle imprese per il finanziamento di progetti di ricerca di base” - PE6 - Partenariato Esteso HEAL ITALIA, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU. (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Candi - finanziato con €7.350.000).
Co-Responsabile Scientifico (Co-PI): International Exchanges 2022 Cost Share - Microscopia elettronica a trasmissione di biopsie archiviate di cancro esofageo per esposizione all'amianto – $12.000 (Co-PI: Daniel Middleton, Queen's University Belfast - Centre for Public Health). 12/2022 – 12/2023
Co-Responsabile Scientifico (Co-PI):Life Science - Diagnostica avanzata (hls-da) Ministero della Salute “Ecosistema innovativo della salute” del Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – €600.000 (Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Mauriello).
Collaboratore:“Consolidate the foundation” 2015 - "Consolidare le basi della vitamina D nel crosstalk osso-muscolo negli anziani" – €18.000 (Responsabile Scientifico: Prof. Umberto Tarantino, Università di Roma Tor Vergata, Italia) 01/06/2016 – 31/12/2017
Collaboratore:Horizon 2020 (Grant Agreement No. 833456) "Un framework di sicurezza informatica per garantire affidabilità e fiducia nelle catene di servizi digitali" – €4.684.700 (Responsabile Scientifico: Armend Duzha, MAGGIOLI S.P.A., Italia) 01/05/2019 – 30/04/2022
Collaboratore:“Beyond Borders” 2019 (protocollo BonannoE20BeyondBorders) "Il fattore di trascrizione ZNF750 nella progressione dell'adenocarcinoma mammario e prostatico" – €16.000 (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Elena Bonanno, Università di Roma Tor Vergata, Italia) 01/03/2020 – 31/12/2021
Collaboratore:BRIC 2019 (ID#58) "Analisi ultrastrutturale ed elementare della bioaccumulazione di fibre di amianto e metalli pesanti in una coorte di neoplasie umane" – €120.000 (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Elena Bonanno, Università di Roma Tor Vergata, Italia) 01/12/2020 – 01/12/2022
Collaboratore:Horizon 2020 (Grant Agreement No. 101017453) "La conoscenza a portata di mano: conoscenza clinica per l’umanità" – €8.479.900 (Responsabile Scientifico: Prof. Vittorio Colizzi, Università di Roma Tor Vergata, Italia) 01/01/2021 – 31/12/2024
SPIN-OFF E BREVETTICo-Fondatoredello Spin-off “TMALab S.r.l.” presso L’Università di Roma Tor Vergata
Co-Fondatoredella società OrchidealLab S.r.l.”
Brevetto (pending):
Brev/gc [A18256-00], it: 102017000081653 SM: SM-P-201700521 - Pentraxin 3 (PTX3) protein for the treatment and in vitro diagnosis of osteoporosis Inventori Dr. Manuel Scimeca – Prof. Umberto Tarantino
PREMI
2016 Premio miglior Progetto Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa - “The Role of Heavy Metals accumulation in osteoporosis”
2017 Miglior Contributo Scientifico – Congresso ORTOMED 2017 per la presentazione “Profilo Cellulare e Molecolare della Sarcopenia nei pazienti Osteoporotici e Osteoartosici”,
2021 Candidato al premio USERN 2021 “According to the publication(s) as first author in top rank (Q1) in the recent two years”.
2022 Candidato al premio ERNST RUSKA 2023 “Per gli studi Pioneristici di Microscopia Elettronica a Trasmissione”
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- Dal 2025 Membro della Society for Environmental Geochemistry and Health (SEGH).
- Dal 2022: Membro della Società Italiana Ricerca Traslazionale e Professioni Sanitarie (SIRTEPS).
- Dal 2021 al 2022: Membro della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL), Via Ponchini 17, 31033 Castelfranco Veneto (TV), Italia.
- Dal 2018 al 2022: Membro della Società Italiana di Anatomia Patologica (SIAPEC), Piazza dell'Ospedale Maggiore 3, Milano, Italia.
- Dal 2018 al 2020: Membro della European Society of Pathology (ESP), Rue Bara 6, 1070 Anderlecht, Belgio.
- . 2024 Jan 1;906:167667. doi: 10.1016/j.scitotenv.2023.167667.
MIGLIORI 5 PUBBLICAZIONI ULTIMI 5 ANNI
- Servadei F, Scimeca M, Palumbo V, Oddi FM, Bonfiglio R, Giacobbi E, Menghini R, Casagrande V, Cardellini M, Martelli E, Candi E, Melino G, Federici M, Ippoliti A, Mauriello A. Aging and Sex Modify the Risk of Carotid Plaque Thrombosis Related to Dyslipidemic Profile. Stroke. 2025 Oct;56(10):2879-2887. doi: 10.1161/STROKEAHA.125.051754. equally first author
- Pecorari R, Mancini M, Smirnov A, Corleone G, Novelli F, Lena AM, Franzese Canonico M, Montanaro M, Cappello A, Sacconi A, Misso G, Falco M, Tammaro C, Ciccosanti F, Piacentini M, Scimeca M, Caraglia M, Blandino G, Mauriello A, Fanciulli M, Melino G, Candi E. p63 and ZNF148 cooperate to regulate head and neck squamous cell carcinoma. Proc Natl Acad Sci U S A. 2025 Jul 15;122(28):e2500579122. doi: 10.1073/pnas.2500579122.
- Camaioni A, Massimiani M, Lacconi V, Magrini A, Salustri A, Sotiriou GA, Singh D, Bitounis D, Bocca B, Pino A, Barone F, Prota V, Iavicoli I, Scimeca M, Bonanno E, Cassee FR, Demokritou P, Pietroiusti A, Campagnolo L. Silica encapsulation of ZnO nanoparticles reduces their toxicity for cumulus cell-oocyte-complex expansion. Part Fibre Toxicol. 2021 Sep 3;18(1):33. doi: 10.1186/s12989-021-00424-z.
- Mauriello A, Scimeca M, Amelio I, Massoud R, Novelli A, Di Lorenzo F, Finocchiaro S, Cimino C, Telesca R, Chiocchi M, Sun Q, Wang Y, Shi Y, Novelli G, Melino G. Thromboembolism after COVID-19 vaccine in patients with preexisting thrombocytopenia. Cell Death Dis. 2021 Aug 3;12(8):762.
- Servadei F, Anemona L, Cardellini M, Scimeca M, Montanaro M, Rovella V, Di Daniele F, Giacobbi E, Legramante IM, Noce A, Bonfiglio R, Borboni P, Di Daniele N, Ippoliti A, Federici M, Mauriello A. The risk of carotid plaque instability in patients with metabolic syndrome is higher in women with hypertriglyceridemia. Cardiovasc Diabetol. 2021 May 6;20(1):98.
LISTA COMPLETE LAVORI
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=scimeca+manuel+
“Quanto qui dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000”
| Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
|---|---|---|---|---|
| 0 | Tirocini Formativi E Di Orientamento | Medicina E Chirurgia | 2025/2026 | |
| 0 | Biomarcatori Oncologici E Medicina Traslazionale | Medicina E Chirurgia | 2025/2026 | |
| 0 | Microbiologia E Microbiologia Clinica | Medicina E Chirurgia | 2024/2025 | |
| Modulo: Scienze Tecniche Di Laboratorio Biomedico - Microbiologia | Medicina E Chirurgia | 2024/2025 | ||
| 0 | Biomarcatori Oncologici E Medicina Traslazionale | Medicina E Chirurgia | 2024/2025 | |
| 0 | Tirocini Formativi E Di Orientamento | Medicina E Chirurgia | 2024/2025 | |
| 0 | Anatomia Patologica I | Medicina E Chirurgia | 2023/2024 | |
| Modulo: Scienze Tecniche Di Laboratorio Biomedico - Isto-citopatologia | Medicina E Chirurgia | 2023/2024 | ||
| 0 | Microbiologia E Microbiologia Clinica | Medicina E Chirurgia | 2022/2023 | |
| Modulo: Scienze Tecniche Di Laboratorio Biomedico - Microbiologia | Medicina E Chirurgia | 2022/2023 |
English
Italiano