Silvia Capotosto

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti PROSSIMI RICEVIMENTI: Per prenotare un ricevimento scrivere a silvia.capotosto@uniroma2.it Anche per eventuali ulteriori richieste, o in generale per mettersi in contatto con la docente, si prega di far riferimento ESCLUSIVAMENTE a questo indirizzo. Codice classe Teams Storia della lingua italiana LM (LeFiLing): 99eil0e Codice classe Teams Storia della lingua italiana (triennale): 2ghg79d Codice classe Teams Linguistica italiana LM (Licus): zi7st4q
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Silvia Capotosto è Professoressa associata per il settore LiFi-01/A, Linguistica italiana e Coordinatrice del corso di laurea in Filologia Moderna (LM 14). È inoltre membro del collegio di Dottorato in Studi italianistici e storico-artistici. 

Insegna Storia della lingua italiana, Grammatica storica e Linguistica italiana. Tiene inoltre i corsi di Didattica della lingua e della storia linguistica italiana per l'abilitazione alla docenza nella scuola secondaria (classi di concorso A11, A13 e A22).

 

DIREZIONE/COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI:

2023-2025 Progetto PRIN 2022 “Corpus testuale dell'Italia Mediana (CorTIM) / Web-based Textual Corpus of Central-Italian Dialects”, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12, Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, codice identificativo MUR - PRIN 2022 - CorTIM - 2022TBN35M_002 - CUP:E53D23014200006.

Ruolo: Responsabile di Unità per l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Durata del progetto: 17 ottobre 2023-17 ottobre 2025

 

 

DIREZIONE DI RIVISTE SCIENTIFICHE / PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI:

 

- Co-direttrice, con R. Fresu, C. Gambacorta, E. Picchiorri e P. Trifone, della rivista Contributi di Filologia dell’Italia Mediana (ISBN 979-12-218-1587-0; ISSN 1126-778x)

 

- Membro di Redazione della rivista Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana (ISSN 1974-0557, E-ISSN 1974-4889)

 

 

CONVEGNI:

2024

Titolo della relazione (con E. Picchiorri e G. Vaccaro): Una nuova risorsa digitale: il Corpus testuale dell’Italia Mediana (CorTIM) Primo colloquio internazionale VIS Venetian Integrated Studies. Philology, Textuality, Lexicography (XIVth-XVIIIth centuries), Chieti, 22-24 marzo 2024

2023

Titolo della relazione: Scritture dal basso a Roma nel Quattrocento. Convegno Scritture dal basso. Giornata di studi per Pietro Trifone, Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 24 maggio 2023

2022

Titolo della relazione: Scrivere per sé. Scritture prossime al parlato nella Roma del Quattrocento. XV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), I testi e le varietà, Napoli 21-24 settembre 2022

2020

Titolo della relazione: Dante e il volgare dell’Italia mediana Convegno di Studi Dante e l’Umbria. L’Umbria e Dante, Acquasparta, Sala del Trono di Palazzo Cesi, 02-03.10.2020

2019

Titolo della relazione: Lingua e ambiente in Belli. Convegno Internazionale di Studi Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura da Petrarca a Montale, Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 9-10.05.2019 Titolo della relazione: I Sonetti romaneschi e la ‘grammatica dall’uso’ Seminario di studi Una storia variabile della lingua italiana. Gli allievi per Ugo Vignuzzi, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, 18.01.2019

2018

Titolo della relazione: Le note del Belli ai ‘popolari discorsi’. Polifunzionalità del paratesto ed eziologia del tradurre nei sonetti romaneschi Convegno Internazionale di Studi Oltre il titolo. la traduzione e i suoi paratesti, Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 19.04.2018-20.04.2018

2016

Titolo della relazione: Dinamiche variazionali nella storia del romanesco: l’osservatorio belliano XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (CILFR), Linguistica e filologia romanza di fronte al canone, sezione di Dialettologia, sociolinguistica e linguistica variazionale A, Roma, 18-23 luglio

2016

Titolo della relazione: Oralità e scrittura in Belli. Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana (SLI), Per una storia dell’antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto, Roma, 30.06-01.07. 2016

2015

Titolo della relazione: La resa dell’oralità in Belli: ah, ahà, oh, ôh, giàa ed altre forme brevi Convegno interannuale PRIN SCRIBE / Scritture brevi. Forme, modelli e applicazioni per l’analisi e per il dizionario, Macerata, 28-30 maggio 2015

2014

Titolo della relazione: «o mettémo ar manicòmio! ... lo ricoveràmo! ... lo ammazziàmo». I dialetti e il continuum in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (1976) Convegno di studi Lingue, linguaggi e cinema in Italia, Bergen, 29-31 ottobre 2014

2013

Titolo della relazione: Aspetti della microvariazione nel romanesco belliano Convegno di studi Giuseppe Gioachino Belli, Roma, l’Italia, l’Europa, Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, Roma, Fondazione Marco Besso, 5 dicembre

2013

Titolo della relazione: Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nelle testimonianze di dialettalità riflessa VI Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), Visibile e invisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni, sessione I.1, La città significante, Catania, 12-14 settembre 2013

Titolo della relazione: L’evoluzione dei rapporti tra dialetto e lingua ad Alatri (Frosinone) Convegno internazionale di studio Le mille vite del dialetto, Sappada / Plodn, 2-5 luglio 2013 

2012

Titolo della relazione: ‘Dal dialetto alla lingua’: prescrizioni e censure nei manualetti per lo studio dell'italiano XII Congresso della Società Internazionale di linguistica e filologia italiana (SILFI), Dal manoscritto al Web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano, Helsinki, 18-20 giugno 2012

2011

Titolo della relazione: Il problema della lingua all’alba dell’Unità d’Italia Convegno nazionale di studio Il Risorgimento e l’Unità d’Italia, Fondi, 8-9 luglio 2011

2010

Titolo della relazione: Appunti sul dialetto di Vallecorsa (FR) Prima Giornata Nazionale di Studi Lingua e dialetto tra l’Italia centrale e l’Italia meridionale. I dialetti della media valle del Liri e delle zone limitrofe, Colfelice, 11 dicembre 2010.

 

PUBBLICAZIONI:

S. Capotosto, La lingua di Belli, Roma, Carocci (in preparazione).

I plebei del Belli e l’italiano. Filologia comica e satira dell’ignoranza nel parlà ciovile, in «Studium» genn./mar.2025, fasc.1 (2025), pp. 40-53.

«Tra romanesco medio e volgare sabino. Le carte di Iohanni de Massarolu della Pretella (1492) e l’interazione linguistica ‘dal basso’ tra Roma e il contado», in S. Capotosto e E. Picchiorri (a cura di), La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone, Firenze, Cesati, 2024, pp. 55-71.

«Scrivere per sé. Scritture prossime al parlato nella Roma del Quattrocento», in R. LIBRANDI / R. PIRO (a cura di), I testi e le varietà. Atti del XV Convegno ASLI – Associazione per la Storia della lingua Italiana (Napoli/Procida, 21-24 settembre 2022), Firenze, Cesati, 2024, pp. 271-282.

«Dante e il volgare dell’Italia mediana», in Dante e l’Umbria. L’Umbria e Dante, Atti del Convegno di Studi, Acquasparta, Sala del Trono di Palazzo Cesi, 2-3 ottobre 2020, a cura di Giancarlo Rati, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 31-56.

«Il temporale nei Sonetti romaneschi di Belli. Nota lessicale e paremiologica», in R. Rea (a cura di), Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 91-106.

«Tra scritto e parlato. L’interazione verbale nei Sonetti di Belli», in F. Albano Leoni / F. Orletti (a cura di), L’antinomia scritto / parlato, Bologna, I libri di Emil, 2020, pp. 163-173.

«La geografia linguistica di Dante. Varietà mediane e perimediane», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» XIII (2020), pp. 9-33.

«Le note del Belli ai «popolari discorsi». Polifunzionalità del paratesto nei Sonetti romaneschi», in «Intralinea. Online Translation Journal», a. 2020, Special issue: La traduzione e i suoi paratesti, a cura di G. Catalano e N. Marcialis (http://www.intralinea.org/specials/article/le_note_del_belli_ai_popolari discorsi).

(con Pietro Trifone), «Impegno politico e parodia linguistica. La campagna elettorale in dialetto di Borazio», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» XII (2019), pp. 137-152 (si devono a S. Capotosto i §§ 2 e 3, pp. 142-151).

«Mimesi e arte nei Sonetti romaneschi di Belli: il caso di a(g)gnede ~ annò e andiedi», in G. Vaccaro (a cura di), Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, Roma, Il Cubo, 2019, pp. 111-120.

«Le cornici dialogiche nel teatro dei Sonetti di Belli», in «Studium. Ricerca, letteratura», a. 114/gennaio-febbraio 2018, n.1 (ISSN: 00394130), pp. 78-85.

S. Capotosto, La scrittura orale. Sistema grafico e polimorfia linguistica nel romanesco di Belli, Latina, 2P s.r.l., 2018. ISBN 979-12-200-3171-4.

«Tra le carte del Belli. Sul viaggio testuale dei Sonetti romaneschi», in «Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» X (2017), pp. 67-79.

«Alternanze rr / r e ll / l nei Sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici», in «Studi linguistici italiani» XLIII (2017), fasc.1, pp. 106-125.

«Il dialetto di fronte alla Storia», in «Mosaico italiano» a. XIII, n. 157 (febbraio 2017), pp. 8-12.

«I dialetti e il continuum in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (1976)», in Gargiulo, M. (a cura di), Lingue, linguaggi e cinema in Italia, Roma, Aracne, 2016, pp. 173-197.

«Romanesco càmmio, scàmmio, in (s)càmmio nel Belli e oltre», in «Il 996» vol. XII (2014), pp. 81-89.

«Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nella letteratura dialettale», in Adorno, S. / Cristina, G. / Rotondo, A. (a cura di), Visibile e invisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni, Catania, SCRIMM edizioni, 2014, III Città d’inchiostro, pp. 826-835.

«I rischi della ‘napoletanità’ nei manualetti di Fausto Nicolini per l’insegnamento dell’italiano (1924)», in Garavelli, E. / Suomela Härmä, E. (eds.), Dal manoscritto al Web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Firenze, Cesati, 2014, pp. 441-449.

(con Pietro Trifone) «L’evoluzione dei rapporti tra dialetto e lingua ad Alatri (Frosinone)», in Marcato, Gianna (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, Cleup, 2014, pp. 221-235 (§§ 2 e 4).

«L’allotropia belliana ‘cammià / cambià’ e le sorti di -m(b)j- in romanesco», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» XXVII (2013), pp. 165-195.

«La ‘Canzone in lingua rustica cicolana’ di Giovanni Argoli (sec.XVII)», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» VI (2013), pp. 35-66.

«Appunti sul dialetto di Vallecorsa (FR): metafonesi e differenziazione vocalica», in Avolio, Francesco (a cura di), Lingua e dialetto tra l’Italia centrale e l’Italia meridionale. I dialetti della Media Valle del Liri e delle zone limitrofe, Colfelice, Arte Stampa Editore, 2013, pp. 37-44.

«Dal dialetto all’errore. Un’indagine sul metodo ‘dal dialetto alla lingua’», in «Studi di grammatica italiana» XXXI-XXXII (2012-2013), pp. 355-374.

«La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxv, pp. 275-300.

«‘Sono il noto che può condurre all’ignoto desiderato’: il dialetto negli Scritti linguistici di Manzoni», in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» VII (2011), pp. 145-158.

RECENSIONI:

Recensione a Nicola De Blasi, Il dialetto nell’Italia unita. Storia, fortune e luoghi comuni, Roma, Carocci, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea» XII /1 (2020), p. 182.

Scheda a Luigi Matt (a cura di), G. Caterbi, Er vangelo siconno Matteo. Edizione e studio linguistico a cura di Luigi Matt, Roma, Il Cubo, 2016, in Portale Treccani, Sezione Lingua italiana http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_58.html)

Recensione a Massimiliano Mancini (a cura di), I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi, con prefazione di Franco Brevini, Roma, Il Cubo, 2014, 316 pp. e a Id. (a cura di), Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, Roma, Il Cubo, 2016, 543 pp., in «Studi linguistici italiani» XLII (2016), fasc.2, pp. 287-304.

Recensione a Emiliano Picchiorri (a cura di), Giovanni Antonio de Petruciis. Sonetti, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Studi linguistici italiani» XLI, fasc.1, pp. 130-137. 

Recensione a Francesco Avolio, Tra Abruzzo e Sabina. Contatti e reazioni linguistiche sui “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, in «Studi linguistici italiani» XXXVIII, fasc. 2, pp. 313-318.

Recensione a Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari-Roma, Laterza, 2009, in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» VI, pp. 211-217.

 

ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO SCIENTIFICO E CULTURALE (TERZA MISSIONE):

14 maggio 2025

Relazione dal titolo ‘Donnacce e femmine onorate nei Sonetti romaneschi di Belli’, sulla rappresentazione della violenza di genere nei sonetti belliani, tenuta per il seminario Dialoghi interdisciplinari femminili, a cura di A. Inglese e M. Signorini, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte.

29 marzo 2025

Intervento su Lingua e genere, linguaggio e potere, per la giornata Zitta e muta. II edizione. Il linguaggio come atto di potere, organizzata da Arci no problem APS e Comune di Roma, Municipio XV, Roma, Borghetto San Carlo.

23 dicembre 2024

Relazione e discussione, con studenti e studentesse delle scuole superiori di Albano Laziale, sul tema Dallo stereotipo alla violenza di genere. Femminicidio e vittimizzazione secondaria attraverso gli occhi di Belli e Trilussa, presso IV Giornata Trilussiana, Palazzo Savelli, Albano Laziale, su invito dell’associazione ‘Storia e memoria’ aps., nell’ambito della sezione mattutina riservata alle scuole 21 dicembre 2023 Relazione e discussione, con studenti e studentesse delle scuole superiori di Albano Laziale, sul tema Riprodurre, documentare, rielaborare. Il dialetto in versi tra memoria collettiva e rielaborazione artistica, presso III Giornata Trilussiana, Palazzo Savelli, Albano Laziale, su invito dell’associazione ‘Storia e memoria’ aps., nell’ambito della sezione mattutina riservata alle scuole.

4 maggio 2023

Presentazione del volume di E. Barghini, “La spina s’incapriccia d’esse rosa”. Mauro Maré, un neodialettale a Roma, Roma, Castelvecchi, 2023, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere e filosofia, Edificio B, sala riunioni II piano.

27 aprile 2023

Relazione «furtive creazioni della intelligenza umana». I gerghi nella storia linguistica italiana, presso Laboratorio LIRFI (Laboratorio Interdisciplinare per la Ricerca Filologica Informatizzata), presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere e filosofia, Edificio B, sala riunioni II piano. 21 maggio 2022 Relazione dal titolo Lingue e dialetti in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (1976), presso il Castello Baronale di Fondi (LT) su invito dell’Associazione culturale Giuseppe De Santis.

22 gennaio 2012

Presentazione di E. D’Ettorre, Vocabolario del dialetto fondano, a cura di Carmina Izzi, Fondi, CORE Print System, 2012 presso Castello Baronale di Fondi (LT), su invito della curatrice.

07 gennaio 2012

Relazione dal titolo Il dialetto di Vallecorsa, punto d'incontro tra genti e culture, tenuta a Vallecorsa (FR) su invito della ProLoco

Corsi Insegnati da Silvia Capotosto nel Database 
(#27):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Linguistica Italiana Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
Modulo: L'italiano: Varieta' E Variazione Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Storia Della Lingua Italiana Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana A Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana B Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Storia Della Lingua Italiana Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Storia Della Lingua Italiana Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2024/2025
1 Linguistica Italiana Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: L'italiano: Varieta' E Variazione Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Lingua Italiana Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Lingua Italiana Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Lingua Italiana Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Lingua Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Grammatica Storica Italiana Lm Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Grammatica Storica Italiana Lm A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Grammatica Storica Italiana Lm B Lettere E Filosofia 2022/2023