Francesco Zaghini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali DOTTORANDO TOTEM
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

curriculum vitae europeo

 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

Francesco Zaghini

Indirizzo

 

 

Telefono

 

3383903396

Indirizzo mail

 

francesco.zaghini@uniroma2.eu

Codice Fiscale

 

ZGHFNC73T02H501C

Nazionalità

 

Italiana

Data di nascita

 

02 dicembre 1973

N° Iscrizione Albo

 

24599

 

 

 

Titoli di Studio

 

·         Ha conseguito il Dottorato in Scienze Infermieristiche e Sanità pubblica nel 2016 presso l’Universitàdegli studi di Roma Tor Vergata;

 

·         Ha frequentato il Corso di Alta formazione in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica negli anni 2018 e 2019 presso l’Università degli studi di Roma Sapienza;

 

·         Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche nel marzo 2013 presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata;

 

·         Ha conseguito il Master in Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamentonel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza;

 

·         Ha conseguito il Diploma Universitario per Infermiere nel 2001 presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata;

 

·         Ha conseguito il Diploma di Maturità Analista Contabile nel 1992 presso l’IPSCT “Giulio Verne” Roma;

 

 

Esperienza lavorativa

·         Di essere Ricercatore tipo A dal 01 Ottobre 2023 ad oggi, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’ Università degli studi di Roma Tor Vergata;

 

·         Di essere Assegnista di ricerca dal 01 Ottobre 2022 al 30 settembre 2022, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’ Università degli studi di Roma Tor Vergata;

 

·         Di aver esercitato la professione Infermieristica dal Febbraio 2003 al 30 settembre 2022, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma;

 

·         Di essere stato Tutor didattico degli student di infermieristica presso il Dipartimento di Neuroscienze dal Maggio 2013 al 30 settembre 2022;

 

·         Di essere stato Infermiere Referente delle Attività cliniche, dal 29 Aprile 2015 – 30 Settembre 2022, presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma;

 

·         Di essere stato Project Manager, dal 18 Dicembre 2018 a Febbraio 2022 del Gruppo Gestione e Valutazione Stress Lavoro-Correlato, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma;

 

·         Di aver esercitato la professione infermieristica da aprile 2002 a febbraio 2003, presso l’Azienda USL Roma D, Ospedale G.B. Grassi di Ostia;

 

·         Di essere Istruttore Basic Life Support and Defibrillation dal 23 Ottobre 2017 ad Oggi, per la società scientifica Italian Resuscitation Council;

 

 

·         Di essere iscritto all’ordine delle professioni infermieristiche di Roma, Albo infermieri, dal con posizione n° 24599;

 

Pubblicazioni in Riviste

 

  • Zaghini, F.,Fiorini, J., Moons, P., & Sili, A. (2024). Cardiovascular nurses and organizational well-being: a systematic review. European Journal of Cardiovascular Nursing, zvad078.https://doi.org/10.1093/eurjcn/zvad078
  • Bagnasco, A., Alvaro, R., Lancia, L., Manara, D. F., Rasero, L., Rocco, G., ... & Mazzoleni, B. (2024). Working conditions, missed care and patient experience in home care nursing in Italy: An observational study. Public Health Nursing. https://doi.org/10.1111/phn.13320
  • Bagnasco, A., Alvaro, R., Lancia, L., Manara, D. F., Rasero, L., Rocco, G., ... & Sasso, L. (2023). Studio osservazionale dell'Assistenza Infermieristica Domiciliare in Italia-AIDOMUS-IT: condizione lavorativa, cure mancate e le esperienze degli assistiti. L'Infermiere, 60(4).
  • Gioiello, G., Zaghini, F., Della Bella, V., Fiorini, J., & Sili, A. (2023). Measuring Nurses’ Organizational Well-Being: A Systematic Review of Available Instruments. Evaluation & the Health Professions, 1632787231207018.
  • Zaghini, F.,Biagioli, V., Fiorini, J., Piredda, M., Moons, P., & Sili, A. (2023). Work-related stress, job satisfaction, and quality of work life among cardiovascular nurses in Italy: Structural equation modeling. Applied Nursing Research, 151703.
  • Sili, A., Zaghini, F., Monaco, D., Dal Molin, A., Mosca, N., Piredda, M., & Fiorini, J. (2023). Specialized Nurse-led Care of Chronic Wounds During Hospitalization and After Discharge: A Randomized Controlled Trial. Advances in Skin & Wound Care, 36(1), 24-29.

·         Sili, A., Zaghini, F., Monaco, D., Dal Molin, A., Mosca, N., Piredda, M., & Fiorini, J. (2023). Specialized Nurse-led Care of Chronic Wounds During Hospitalization and After Discharge: A Randomized Controlled Trial. Nursing Management, 46-54.

·         Fiorini, J., Zaghini, F., Mannocci, A., & Sili, A. (2022). Nursing leadership in clinical practice, its efficacy and repercussion on nursing‐sensitive outcomes: A cross‐sectional multicentre protocol study. Journal of Nursing Management.

·         Della Bella, V., Fiorini, J., Gioiello, G., Zaghini, F., & Sili, A. (2022). Towards a new conceptual model for nurses' organizational well‐being: An integrative review. Journal of Nursing Management.

·         Piredda, M., Fiorini, J., Marchetti, A., Mastroianni, C., Albanesi, B., Livigni, L., Carraba, G., Zaghini, F., De Marinis, M. G., & Sili, A. (2022). The wounded healer: a phenomenological study on hospital nurses who contracted COVID19. Frontiers in Public Health, 1865.

·         Sili, A., Zaghini, F., Monaco, D., Piredda, M., Fiorini, J. (2022). Specialized nurse-led care of chronic wounds during hospitalization and post-discharge: a randomized controlled trial. Advances in skin & wound care.

·         Monaco, D., Zaghini, F., Fiorini, J., Venturini, G., Iovino, P., Vellone, E., ... & Sili, A. (2022). Effect of a wound healing protocol on patients with stage III and IV pressure ulcers: a preliminary observational study. Journal of Wound Care, 31(4), 322-328.

·         Sili, A., De Maria, M., Fiorini, J., Zaghini, F., & Barbaranelli, C. (2022). Nurses’ Quality of Life Scale: validation and psychometric properties. Evaluation & the Health Professions. https://doi.org/10.1177/01632787221075660

·         Zaghini, F., Fiorini, J., Livigni L., Carrabs G., Sili, A. (2021). A mixed methods study of an organization’s approach to the covid-19 health care crisis. Nursing Outlook. doi: https://doi.org/10.1016/j.outlook.2021.05.008

·         Fiorini, J., Piredda, M., Zaghini, F., Venturini, G., Colella, S., Conti, F., ... & Sili, A. (2021). Vessel health and preservation: Development and validation of a proactive instrument. Collegian, 28(5), 528-533.

·         Monaco, D., Iovino, P., Lommi, M., Marano, G., Zaghini, F., Vellone, E., ... & Sili, A. (2021). Outcomes of wound care nurses’ practice in patients with pressure ulcers: An integrative review. Journal of Clinical Nursing, 30(3-4), 372-384.

·         Fiorini J., Venturini G., Colella S., Adamo M., Zaghini F., Conti F. & Sili A. (2020). An integrated system for Peripherally Inserted Central Catheter tip confirmation in oncology and hematology patients: a diagnostic study. Professioni Infermieristiche. 73(3), pp. 205–212

·         Zaghini, F., Vellone, E., Maurici, M., Sestili, C., Mannocci, A., Ercoli, E., Magnavita, N., La Torre, G., Alvaro, R., Sili A. (2020). The influence of work context and organizational well-being on psychophysical health of healthcare providers. La Medicina del Lavoro. , 111(4), pp. 306–320

·         Zaghini, F., Biagioli, V., Proietti, M., Badolamenti, S., Fiorini, J., Sili, A. (2020). The role of occupational stress in the association between emotional labor and burnout in nurses: A cross-sectional study. Applied Nursing Research. 54, 151277

·         Zaghini, F., Tibaldi L., Basili F., Sili, A. (2020). Nursing Sensitive Outcomes in Nursing Units: Pilot Study. L’infermiere. In press.

·         Oliva, A., Zaghini, F., Martelloni, M., Fiorini, J., Masci, L., Pelei, P., Di Florio, S., Gattellaro, R., Leonardis, F., De Andreis, G., & Sili, A. (2020). Integrated Procurement Model: A new approach to Tissue and Organ Procurement. Professioni Infermieristiche. 72(4).

·         Zaghini, F., Fiorini, J., Piredda, M., Fida, R., Sili, A. (2020). The relationship between nurse managers' leadership style and patients' perception of the quality of the care provided by nurses: Cross sectional survey. International Journal of Nursing Studies, 101, 103446

·         Ceciarini, E., Zaghini, F., Sili, A. (2018). Organizational Health and Specialist Training Correlational Survey on Critical Area Nurses. Scenario; 35 (4): 34-38

·         Badolamenti, S., Fida, R., Biagioli, V., Zaghini, F, Caruso, R., Sili A. (2018). Development and validation of emotional labour in Nursing scale in Italy. La Medicina del Lavoro, 109 (6): 444-458.

·         Farnese, M.L., Zaghini, F., Caruso, R., Fida, R., Romagnoli, M., Sili, A. (2018). Managing care errors in the wards: the contribution of authentic leadership and error management culture. Leadership & Organization Development Journal. DOI: org/10.1108/LODJ-04-2018-0152

·         Martelloni, M., Zaghini, F., Oliva, A., Gattellaro, R., Leonardis, F., De Andreis, G., Sili, A. (2018). The process of identifying the potential donor of organs and tissues within the health structures (Procurement): A literature review. Scenario, 35 (3): 13-17.

·         Sili A., Biagioli V., Caruso R., Zaghini F. (2018). Measuring Nurses’ Quality of Life: adjustment of Satisfaction Profile (SAT-P). Professioni Infermieristiche, 71(3):160-172. Doi: 10.7429/pi.2018.713160.

·         Rinaldi, A., Zaghini, F., Sili, A. (2017). The burden of informal caregiver of multiple sclerosis patient: A Pilot Study. Igiene e sanità pubblica, 73(6), 621-632.

·         Badolamenti, S., Fida, R., Biagioli, V., Caruso, R., Zaghini, F., Sili A. (2017). Modified Moral Distress Scale (MDS-11): Validation Study Among Itlian Nurse. Professioni Infermieristiche, 4 238-248. Doi: 10.7429/pi.2017.704238.

·         Caruso, R., Pittella, F., Ghizzardi, G., Cesari, L., Zaghini, F., Destrebecq, A. L. L., Sili, A. (2016). Che cosa ostacola l'implementazione di competenze specialistiche per l'infermiere? La prospettiva degli infermieri clinici: uno studio esplorativo e descrittivo. L’infermiere. 2

·         Caruso, R., Pittella, F., Zaghini, F., Fida, R., Sili, A. (2016). Developing and Validation of the Nursing Profession Self-Efficacy Scale. International Nursing Review. 63(3): 455-64. Doi: 10.1111/inr.12291.

·         Sili, A., Fida, R., Zaghini, F., Tramontano, C., & Paciello, M. (2014). Counterproductive behaviors and moral disengagement of nurses as potential consequences of stress-related work: validity and reliability of measurement scales. La Medicina del lavoro, 105(5), 382-394.

·         Zaghini, F., Biagioli, V., Fida, R., Sili, A. (2017b). The ethical leadership of the nursing ward managers as a key determinant of nurses’ organizational behaviours in the healthcare settings. Professioni Infermieristiche. 69 (1): 31-40. Doi:10.7429/pi.2017.701031.

·         Zaghini, F., Biagioli, V., Caruso, R., Badolamenti, S., Fida, R., Sili, A. (2017a). Violare le norme organizzative e sociali nei luoghi di lavoro: Studio correlazionale nel contesto infermieristico. La Medicina del lavoro, 108(2), 98-110. Doi: 10.23749/mdl.v108i2.5747.

·         Zaghini, F., Fida, R., Caruso, R., Kangasniemi, M., Sili, A. (2016a) What is Behind Counterproductive Work Behaviors in the Nursing Profession? A Systematic Literature Review. The Journal of Clinical Research and Bioethics, 7(4). 1000277.

·         Zaghini, F., Biagioli, V., Prandi, C., Fida, R., & Sili, A. (2015). Gli infermieri e il “Comportamento di Cittadinanza Organizzativa”: Contributo alla validazione italiana della scala di Podsakoff et al. La Medicina del Lavoro, 106(6), 460-471.

·         Zaghini F. et al. (2014). “Il trattamento con Fingolimod (Gilenya®) nei pazienti con Sclerosi Multipla: l’attività del Centro del Policlinico di Tor Vergata” L’infermiere

·         Zaghini F. et al. (2012). “Il Nuovo Album di Famiglia”, usare i ricordi per arrivare ad un paziente che di ricordi non ne ha più”. Nuove Artiterapie. N° 18

·         Scoccia A., Conti R., Fabbri M., Martini A., Vale S., Zaghini F., Galizio M. (2011). Riorganizzazione del processo della terapia farmacologica: vantaggi della Scheda della terapia unica (Stu) informatizzata. L’Infermiere (on-line)

·         Zaghini F., De Tommaso F., (2000). "Informazioni? Si grazie!" Infermiere Oggi

 

Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero

 

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “EVIDENCE-BASED PRACTICE E OUTCOME ASSISTENZIALI Un Imprescindibile Legame per le Attività di Cura” tenuto l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma . Relazione dal titolo: “EBP e NSO: un binomio peculiare del cruscotto gestionale”. Roma 13 maggio 2024.

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “L’articolo scientifico: dalla struttura alla pubblicazione” tenuto presso Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “La submission di un articolo di ricerca”. Roma, 13 Giugno 2024.

·         Relatore all’84° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Cardiologia. Presentazione di abstract dal titolo: “Cardiovascular patients’ care and nursing organizational wellbeing: A structural equation model”. Roma, 14 – 17 dicembre 2023.

 

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “L’articolo scientifico: dalla struttura alla pubblicazione” tenuto presso Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “La submission di un articolo di ricerca”. Roma, 30/11 2023.

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “EVIDENCE-BASED PRACTICE E OUTCOME ASSISTENZIALI Un Imprescindibile Legame per le Attività di Cura” tenuto presso Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “EBP e NSO: un binomio peculiare del cruscotto gestionale”. Roma 11 Novembre 2022.

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “L’articolo scientifico: dalla struttura alla pubblicazione” tenuto presso Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “La submission di un articolo di ricerca”. Roma, 11 maggio 2022.

 

·         Relatore al convegno dell’OPI di Roma dal titolo “EVIDENCE-BASED PRACTICE E OUTCOME ASSISTENZIALI Un Imprescindibile Legame per le Attività di Cura” tenuto presso Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “EBP e NSO: un binomio peculiare del cruscotto gestionale”. Roma 20 ottobre 2021.

·         Relatore all’ICN Congress Nursing Around the World. Organizzato dall’International council of nursing. Relazione dal titolo: “The Role of Proactive management interventions on Stress and quality of life of nurses staffing: a longitudinal study during COVID-19 pandemia”. Webinar 2-4 Novembre 2021.

·         Relatore al 1° convegno IANAC (Italian Association Nursing Advance Competnence). Tenuto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “Competenze acquisite e Competenze Agite: Quale impatto sul benessere organizzativo degli Infermieri”. Roma 23 febbraio 2019.

·         Relatore al convegno dal titolo “Le principali linee di ricerca ed il loro collegamento con la pratica: Un evoluzione Costante” tenuto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “Linee di ricerca in area organizzativa. Lo sviluppo del Benessere organizzativo”. Roma 20 giugno 2019.

·         Organizzatore del convegno “Stroke Update 2018”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 25 settembre e 4 dicembre 2019.

·         Relatore al 27° congresso ANOTE/ANIGEA dal titolo Il “Capitale Umano” in gastroenterologia ed endoscopia: benessere, sicurezza, conoscenza, abilità. Tenuto presso l’Hotel Royal Continental. Relazione dal titolo: “Il Benessere Organizzativo: Il valore delle competenze relazionali come strumenti per gestire le relazioni”. Napoli 26-28 maggio 2017.

·         Relatore al congresso dal titolo “Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati”. Tenuto presso il Ministero della Salute e organizzato dalla federazione nazionale dei collegi IPASVI. Relazione dal titolo: “Contesto di lavoro e Caring: i primi risultati di uno studio in ambito assistenziale”. Roma 12 Aprile 2017.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “I PONTI PER LA MENTE”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma marzo – giugno 2017.

·         Responsabile Scientifico del seminario “Aspetti clinico-Assistenziali nella gestione della terapia con Duodopa”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 14 aprile 2017.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “I Percorsi Assistenziali del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 27 giugno 2016.

·         Organizzatore del congresso “La “Patient Safety” ed il percorso operatorio del malato chirurgico”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 4 marzo – 13 maggio 2016.

·         Organizzatore del corso “L’Articolo 3 della Costituzione Italiana nel Contesto Sanitario”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 15 aprile 2015.

·         Organizzatore del progetto “Scuola permanente di Sclerosi Multipla: Domande e Risposte, colmare il gap informativo dei Malati, dei Caregiver e degli Operatori”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 2013-2014; 2015-2016.

·         Relatore al convegno "Vedere, parlare, sentire … pensare nella cura: Io e l'ALTRO". Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “Accoglienza dei Malati in età Adulta”. Roma 11-18 marzo 2014.

·         Organizzatore e Relatore al convegno “Il Raggiungimento dell’Obiettivo di Aderenza del Paziente affetto da Sclerosi Multipla”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Relazione dal titolo: “Progetto di Implementazione della Scuola Permanente di Sclerosi Multipla”. Roma 25 febbraio 2014.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “Assistenza al Paziente Disfagico”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 16 giugno 2014 e 13 novembre 2014.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “Giornate Infermieristiche di Neuroscienze”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 7-24 aprile 2014 e 6-23 ottobre 2014.

·         Organizzatore del convegno “Disturbi Comportamentali nelle Demenze: quali limiti nella prescrizione dei Neurolettici?”. Tenuto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata. Roma 20 giugno 2013.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “Addestramento pratico sulla gestione degli accessi vascolari” Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 29-30 maggio 2013.

·         Responsabile scientifico del corso: “Il Nuovo Album di Famiglia: Usare i ricordi per arrivare a un paziente che ricordi non ne ha più. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 27 marzo – 29 aprile 2013.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del convegno “Demenza: "Non ti scordar di me" dalla valutazione multidisciplinare all'intervento”. Tenuto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata. Roma 14 novembre 2012.

·         Organizzatore del corso “Non ti scordar di me: Le fasi dell’assistenza dei pazienti con Demenza”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma 4 dicembre 2012.

·         Organizzatore per il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata del corso “Aggiornamenti sulla Donazione degli Organi (Implementazione linee guida centro regionale)”. Tenuto presso il policlinico di Tor Vergata. Roma 25 giugno 2012.

·         Organizzatore e Moderatore del congresso “Accidenti Cerebro-Vascolari: approccio multidisciplinare”. Tenuto presso il policlinico di Tor Vergata. Roma 17 dicembre 2013.

·         Responsabile scientifico e relatore del corso “La sonnolenza diurna: Percorso clinico-diagnostico”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Presentazione dal titolo: “Presentazione risultati studi clinici Dipartimentali sulla Qualità del sonno in Ospedale e sulla Sonnolenza Diurna”. Roma 14 maggio 2015, 24 settembre 2015, 12 novembre 2015.

·         Organizzatore e docente del corso “L’orologio del mio Tempo”. Tenuto presso il Policlinico di Tor Vergata. Roma, Maggio 2013 e Maggio 2014.

·         Organizzatore del congresso “Gestione del Paziente Fragile in Medicina Interna e Neurologia”. Tenuto al Policlinico di Tor Vergata. Roma 7 Luglio 2014.

·         Organizzatore del Congresso “Diagnosi e Terapia della Pseudodemenza Depressiva”, patrocinato dalla Società Italiana di Neurologia. Tenuto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata – Demenze. Roma 20 febbraio 2014.

·         Organizzatore e relatore del corso “Aspetti clinico-Assistenziali nella gestione della Iperglicemia”. Tenuto presso il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata. Roma 26 - 30 Novembre 2012.

·         Organizzatore e Docente del Corso “Raccogli i tuoi pensieri”. Tenuto presso il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata. Roma Marzo – Giugno 2015.

·         Organizzatore e relatore del corso “Scheda unica della terapia informatizzata (STU): stato dell’arte”. Tenuto presso il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata. Roma 18 – 22 Febbraio 2013.

·         Organizzatore del corso “Assistenza al paziente con Trauma Cranico”. Tenuto presso il Dipartimento di Neuroscienze del Policlinico di Tor Vergata. Roma 18 – 22 Marzo 2013.

·         Relatore al corso “Nessuno escluso. L’assistenza transculturale”. Tenuto presso il presidio ospedaliero di Albano San Giuseppe. Albano 12 Giugno 2018.

 

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale e internazionale

 

·         Co-Investigator del progetto “La centralità costante, nascosta e pervasiva del lavoro infermieristico nel Servizio Sanitario Nazionale. Enlightening Hidden Nursing Care: Uno studio osservazionale multicentrico in Italia“. Progetto di ricerca del Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’infermieristica (CERSI) della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Dal al 01-01-2024 a tutt’oggi.

·         Co-Investigator del progetto “AIDOMUS-IT – Assistenza Infermiersitica Domiciliare in Italia: la qualità e la sicurezza per i cittadini”. Progetto di ricerca del Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’infermieristica (CERSI) della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Dal al 31-12-2023.

·         Membro del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’infermieristica (CERSI) della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Dal 13/10/2023 a oggi.

·         Coordinatore del Collegio dei Professori a Contratto (ColPaC) della Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI).

Dal 20-05/2022 a tutt’oggi.

 

·         Project Manager del gruppo “Gestione e Valutazione Rischio Stress Lavoro-Correlato” del Policlinico di Tor Vergata di Roma.

Dal 14-12-2018 al 30-09-2022.

 

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private

 

·         Principal Investigator del progetto “La leadership infermieristica nella pratica clinica: Efficacia e impatto sui Nursing Sensitive Outcomes. Studio correlazionale trasversale multicentrico”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-02-2021 al 31-12-2022.

·         Co-investigator del progetto “La salute degli infermieri (qualità di vita e sindrome metabolica): quali ripercussioni sul fenomeno dell’assenteismo e sulle Missed Nursing Care”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2018 al 31-12-2018.

·         Co-investigator del progetto “Contenere lo stress lavoro correlato attraverso la promozione della salute organizzativa: ripercussioni sulle cure mancate, sulla qualità di vita e sulla sindrome metabolica”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2018 al 31-12-2018.

·         Co-investigator del progetto “Il coinvolgimento emotivo degli infermieri nel processo di cura: quali esiti sullo staff assistenziale e sulle cure erogate ai pazienti. Uno studio multicentrico nazionale nelle unità operative di Oncoematologia”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2017 al 31-12-2017.

·         Co-investigator del progetto “Contesto di lavoro e caring: studio correlazionale multicentrico in ambito assistenziale”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2017 al 31-12-2017.

 

 

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

 

·         Principal Investigator dello studio dal titolo: “Intention to Leave (ITL): The role of organizationl context” Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

01-01-2024 al 31-12-2024

 

·         Principal Investigator dello studio dal titolo: “Family and Community Nurse: The Role of Nursing Leadership. Cross-correlational study” Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

01-01-2023 al 31-12-2023

 

·         Partecipazione, Organizzazione e Direzione del gruppo di ricerca internazionale (Italia, Stati Uniti, Canada) “Nursing leadership in clinical practice: Efficacy and impact on Nursing Sensitive Outcomes. A correlational cross-sectional study”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-02-2021 al 31-12-2022.

 

·         Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale “La salute degli infermieri (qualità di vita e sindrome metabolica): quali ripercussioni sul fenomeno dell’assenteismo e sulle Missed Nursing Care”. Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2018 al 31-12-2018.

·         Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale “Contenere lo stress lavoro correlato attraverso la promozione della salute organizzativa: ripercussioni sulle cure mancate, sulla qualità di vita e sulla sindrome metabolica” Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2018 al 31-12-2018.

·         Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale “Il coinvolgimento emotivo degli infermieri nel processo di cura: quali esiti sullo staff assistenziale e sulle cure erogate ai pazienti. Uno studio multicentrico nazionale nelle unità operative di Oncoematologia” Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2017 al 31-12-2017.

·         Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale “Contesto di lavoro e caring: studio correlazionale multicentrico in ambito assistenziale” Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) di Roma.

Dal 01-01-2017 al 31-12-2017.

 

Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incrichi di insegnamento, nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

 

·         Docente Scuola di Dottorato in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica dell’università di Tor Vergata. Corso dal titolo: “Dal questionario al dataset. Da dove si comincia, metodi e esempi”. Anno accademico 2023-2024.

 

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

 

·         Docente a Contratto e Presidente di corso integrato MED/45 presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di laurea in Infermieristica. Disciplina Scienze Infermieristiche 3 e 4 – Infermieristica Clinica in Medicina Specialistica.

Anni Accademici 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021; 2021 – 2022; 2022 – 2023; 2023 – 2024.

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Fisioterapia. Disciplina Laboratorio di Metodologia della ricerca

Anni Accademici: 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022; 2022 – 2023; 2023 – 2024.

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università “Nostra signora del buon consiglio” Tirana Albania. Corso di Laurea in Infermieristica. Disciplina: Scienze Infermieristiche – Infermieristica Clinica 1 .

Anni Accademici: 2022 – 2023; 2023 – 2024.

 

·         Docente a contratto Med/45 del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’università di Tor Vergata. Tirocinio Didattico.

Anni Accademici: 2020-2021; 2021-2022; 2022-2023; 2023-2024.

 

·         Docente a contratto Med/45 del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’università di Tor Vergata. Tirocinio di Ricerca.

Anni Accademici: 2020-2021; 2021-2022; 2022-2023; 2023-2024.

 

·         Docente a Contratto Med/45 del Corso di Laurea Magistrale per tecnici della Riabilitazione presso l’università di Tor Vergata. “Corso di Management in Sanità”.

Anni Accademici: 2021-2022; 2022-2023; 2023-2024.

 

·         Docente e Tutor a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Parma. Master di Infermiere di Famiglia e Comunità. Disciplina metodologia della ricerca.

Anni accademici: 2021-2022;

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Sora). Disciplina Scienze Infermieristiche – C.I. di Igiene, Epidemiologia e Statistica, insegnamento Metodologia della ricerca infermieristica

Anni Accademici: 2019-2020; 2020-2021

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Ceccano). Disciplina Scienze Infermieristiche – C.I. di Igiene, Epidemiologia e Statistica, insegnamento Metodologia della ricerca infermieristica

Anni Accademici: 2019-2020; 2020-2021

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Podologia. Disciplina Scienze Infermieristiche – Infermieristica Clinica

Anni Accademici: 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Ceccano). Disciplina Scienze Infermieristiche – C.I. di Management Sanitario Infermieristico - Organizzazione Professionale

Anni Accademici: 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Ostia). Disciplina Scienze Infermieristiche – C.I. di Management Sanitario Infermieristico – Metodologia.

Anni Accademici 2015-2016; 2016-2017

 

·         Docente a Contratto MED/45 Presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Ostia). Disciplina Scienze Infermieristiche – C.I. Metodologia della ricerca infermieristica.

Anni Accademici 2015-2016

 

·         Docente a Contratto MED/45 presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso di laurea in Infermieristica. Disciplina Scienze Infermieristiche I – Infermieristica Clinica.

Anni Accademici 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016

 

 

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore

 

·         Membro delle seguenti società scientifiche:

o    Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI). Dal 16-11-2018 ad oggi

o    Italian Resuscitation Council (IRC). Dal 15-09-2017 ad oggi

o    Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (SIDMI) già Comitato Infermieri Dirigenti (CID). Dal 27-05-2016 ad oggi.

 

·         Vincitore premio di Ricerca per l’anno 2021 della Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (SIDMI), Santa Margherita Ligure, Italia. Articolo premiato intitolato “A mixed methods study of an organization's approach to the COVID-19 health care crisis”. (PMCID: PMC8114768)

Dal 25-11-2021 al 26-11-2021

 

·         Vincitore SISI award 2021 – Premio alla migliore ricerca nelle Scienze Infermieristiche. Assegnato dalla Società Italiana di Scienze Infermieristiche a Firenze, Italia. Articolo premiato intitolato “The relationship between nurse managers’ leadership style and patients’ perception of the quality of the care provided by nurses: Cross sectional survey”. (PMID: 33181524)

Dal 04-12-2021 al 04-12-2021

 

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

 

·         Attività di referaggio di articoli scientifici per la rivista SAGE Open Nursing (SON), rivista peer reviewed open access che si occupa di tutti gli aspetti dell'assistenza infermieristica, delle varie specialità infermieristiche e discipline correlate.

Dal 02-06-2021 ad oggi.

 

·         Attività di referaggio di articoli scientifici per la rivista “L’infermiere”, rivista ufficiale peer-reviewed della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Dal 01/01/2019 ad oggi.

 

·         Attività di referaggio di articoli scientifici per la rivista Jurnal of Advanced Nursing, rivista peer reviewed open access che si occupa di tutti gli aspetti dell'assistenza infermieristica, delle varie specialità infermieristiche e discipline correlate.

Dal 02-06-2021 ad oggi.

 

·         Attività di referaggio della terza edizione italiana del libro intitolato “Nursing clinico - Tecniche e procedure”, Autori Kozier A. Berman, S. Snyder, ISBN: 978-88-331-9008-2. Casa Editrice EDISES S.r.l., Napoli, 2019.

Dal 06-06-2018 al 15-06-2018.

 

 

 

Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda

 

 

·         Rappresentante dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) nella Commissione per la prova professionalizzante (11-11-2019) e per la discussione della Tesi di Laurea (12-11-2019) del corso di Laurea di Infermieristica X nell’anno accademico 2018-2019 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma.

·         Rappresentante dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) nella Commissione per la prova professionalizzante (11-11-2019) e per la discussione della Tesi di Laurea (12-11-2019) del corso di Laurea di Infermieristica X nell’anno accademico 2018-2019 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma.

·         Rappresentante dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) nella Commissione per la prova professionalizzante (11-11-2019) e per la discussione della Tesi di Laurea (12-11-2019) del corso di Laurea di Infermieristica X nell’anno accademico 2018-2019 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma.

·         Rappresentante dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) nella Commissione per la prova professionalizzante e per la discussione della Tesi di Laurea del corso di Laurea di Infermieristica Pediatrica presso l’Università Sapienza di Roma.

·         27-10-2020

 

·         Attività di tutor clinico degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università di Tor Vergata, Roma, per facilitare negli studenti i processi di apprendimento clinico-pratico

 

·         Attività di tutor nella disciplina di Metodologia della ricerca degli studenti del corso di Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università di Roma Tor Vergata, Roma, per facilitare negli studenti lo svolgimento del tirocinio di ricerca

 

·         Attività di tutor nella disciplina di Metodologia della ricerca degli studenti della scuola di Dottorato in Infermieristica e Sanità Pubblica dell’Università di Roma Tor Vergata, Roma, per facilitare negli studenti lo sviluppo della linea dottorale e le pubblicazioni scientifiche.

 

·         Componente della Commissione per il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero in Italia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Roma, per abilitare i candidati all’esercizio della professione Infermieristica in Italia.

06-05-2021; 10-10-2018; 14-05-2019

 

·         Attività di tutor nella disciplina di Metodologia della ricerca degli studenti del Master in Risk Management presso l’Università di Roma Tor Vergata, Roma, per facilitare negli studenti lo svolgimento del tirocinio di ricerca

 

·         Relatore Tesi di Laurea (Triennale, Magistrale)

·         Membro della Commissioni di Laurea Magistrale e Triennale dell’Università di Tor Vergata di Roma.

 

 

Tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.

 

 

Roma, 01 giugno 2024

 

Francesco Zaghini

 

Il sottoscrittodichiara di aver preso visione e di accettare in modo pieno e incondizionato tutte le disposizioni contenute nel decreto di indizione della procedura (Rif 2070), ivi incluso l’articolo 13 - Trattamento dei dati personali e di avere conoscenza e consapevolezza delle finalità e delle modalità di trattamento dei propri dati.

Roma, 01 aprile 2023

Corsi Insegnati da Francesco Zaghini nel Database 
(#43):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Scienze Infermieristiche 3 E 4 Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Riabilitative Integrate 2 Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Organizzazione E Gestione Delle Professioni Sanitarie 2 Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Laboratori Professionali Dello Specifico Ssd 3 (fisioterapia) Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Infermieristiche 3 E 4 Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Scienze Infermieristiche 3 E 4 Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Scienze Infermieristiche 3 E 4 Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Infermieristica Clinica Medicina Specialistica Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Laboratori Professionali Dello Specifico Ssd 3 (fisioterapia) Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Laboratori Professionali Dello Specifico Ssd 3 (fisioterapia) Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Scienze Riabilitative Integrate Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Scienze Mediche E Tecniche Applicate Medicina E Chirurgia 2022/2023