Programma di Archeologia Greca: Percorsi Lm A:

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Archeologia e Storia dell’Arte Greca (modulo A) intende fornire una conoscenza delle linee di sviluppo dell’ arte greca dalle origini fino al I secolo a.C. e sviluppare la capacità di lettura e comprensione dei principali monumenti ed opere in rapporto alle diverse fasi cronologiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici finalizzati alla comprensione dell'arte romana nelle sue diverse manifestazioni artistiche. Attraverso l'analisi delle principali aree archeologiche, dei monumenti architettonici, scultorei, delle testimonianze della pittura e delle arti minori, si intende sviluppare negli studenti la consapevolezza dei processi di sviluppo dell'arte greca nelle diverse fasi cronologiche, delle pratiche artigianali, del rapporto con le problematiche storiche e culturali, con particolare attenzione alla documentazione offerta dalle fonti letterarie. La costruzione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sarà finalizzata anche a mettere in evidenza il significato dell'arte e dell'archeologia greca nello sviluppo della cultura europea e in relazione alle altre discipline dell'antichità classica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite per leggere ed interpretare le caratteristiche tecniche, iconografiche, formali e iconologiche delle opere d'arte e dei monumenti antichi nel quadro storico di riferimento. Particolare attenzione sarà riservata a far comprendere il concetto di "contesto", così che gli studenti acquisiscano la consapevolezza del significato delle opere ai fini della loro conservazione e valorizzazione come beni culturali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di leggere l’ opera attraverso la conoscenza e la comprensione acquisite, di inquadrarla nell'ambito dello sviluppo della storia dell'arte antica attraverso l' analisi tecnica, iconografica, stilistica e iconologica; in particolare si metteranno in evidenza le problematiche critiche e le diverse proposte di interpretazione per stimolare lo sviluppo di una autonoma capacità di analisi e ricerca. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire durante il corso la capacità di descrivere in maniera strutturata e appropriata le tecniche, le caratteristiche iconografiche e stilistiche di un'opera o di un monumento, esprimendosi con un lessico che contempli l'uso di termini tecnici, ma sia anche in grado di fornirne una spiegazione in una forma comprensibile anche ai non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà formato con l'obiettivo di acquisire un metodo di studio e di approccio critico alla materia, che gli permetta di affrontare in maniera autonoma l'analisi dei materiali e delle problematiche storico-artistiche, in modo da fornirgli gli strumenti per poter apprendere e rielaborare in maniera consapevole i contenuti del corso.  

Il corso di Archeologia Greca: percorsi, intende fornire una conoscenza delle linee di sviluppo dell'arte greca e sviluppare la capacità di lettura e comprensione dei principali monumenti ed opere in rapporto alle diverse fasi cronologiche. Il corso intende fornire agli studenti un ampliamento delle conoscenze, con l'accenno ad alcune problematiche metodologiche, finalizzate alla comprensione dell'arte greca  nelle sue diverse. Il programma del corso è incentrato sullo sviluppo dell'arte greca, con riferimento ai principali siti e monumenti archeologici.

L'esame è orale. Esso prevede una verifica della durata di circa 30 minuti dei contenuti illustrati nel corso delle lezioni con il supporto dei testi manualistici adottati. Il candidato dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito un metodo di analisi e approccio critico ai materiali e alle problematiche di natura storico-artistica.  Criteri di valutazione: verranno valutate 1) la conoscenza dei contenuti previsti dal programma (temi trasversali, periodizzazione e contestualizzazione storica dei fenomeni, riconoscimento e contestualizzazione di monumenti, opere e manufatti); 2) la qualità dell'espressione orale, con particolare riferimento all'utilizzo di una corretta terminologia tecnica;  3) la capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti di lettura e interpretazione dei fenomeni, acquisiti durante le lezioni. La valutazione positiva (superamento dell'esame) comporterà un punteggio da 18/30 a 30/30 assegnato secondo i seguenti parametri: a) Il raggiungimento di un'eccellente o esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode).   b) Acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e discreto (21-23).   c) Acquisizione minima della materia del corso, espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20).   L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.   

Testi di base A. Giuliano, Arte greca, Roma 2018 Per gli studenti che abbiano già sostenuto esami di archeologia greca e romana si consiglia, per la parte relativa all'arte greca, di integrare la preparazione con il volume di T. Hoelscher, Archeologia Classica, Roma 2008. Altre indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite durante le lezioni. D. e L. Del Corno, Nella terra del mito, Milano 2002 Altra bibliografia di riferimento sarà fornita durante il corso.

Nelle lezioni frontali si metteranno in evidenza le problematiche di natura storico-artistica ed archeologica, le diverse proposte critiche avanzate nella lettura e interpretazione di monumenti ed opere. Come attività integrative alle lezioni frontali, saranno previste visite ai principali siti archeologici e collezioni museali di Roma e del Lazio, oltre ad alcune conferenze e seminari. La frequenza non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata. Le 30 lezioni del corso istituzionale  si svolgeranno tre giorni a settimana. Le lezioni, se dovesse essere ancora in atto la norma volta a ridurre i rischi per l'emergenza Covid, si terranno on line sulla piattaforma prevista dall'università. Compatibilmente con la situazione dettata dell'emergenza sanitaria, saranno previste delle visite a monumenti e collezioni museali a Roma, secondo un calendario che sarà stabilito nel corso delle lezioni.